Scarica in formato TXT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato txt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 4
Lo ricordo (io non ho il diritto di pronunciare questo verbo sacro; un uomo solo
, sulla terra, ebbe questo diritto, e questuomo morto), e ricordo la passiflora o
scura che teneva in mano, vedendola come nessuno vide mai questo fiore, n mai lo vedr, anche se lavr guardato dal crepuscolo del giorno a quello della notte, per un a vita intera. Ricordo il suo volto taciturno dai tratti dindiano, singolarmente remoto dietro la sigaretta. Ricordo (credo) le sue mani affilate dintrecciatore; ricordo presso queste mani un servizio da mat, con le armi della Banda Orientale; ricordo a una finestra della sua casa una tenda gialla, con un vago paesaggio l acustre. Ricordo chiaramente la sua voce; la voce posata, nasale e un poco lamen tosa dellorillero antico, senza le sibilanti italiane di oggi. Non lho visto pi di tre volte; lultima nel 1887 M parso un progetto felice quello di chiedere a tutti co loro che lo conobbero di scrivere su di lui; la mia testimonianza sar forse la pi breve, certo la pi povera, ma non la meno imparziale del volume che pubblicherann o. La mia deplorevole condizione di argentino mi impedir di cadere nel ditirambo genere obbligatorio in Uruguay quando il tema un uruguayano. Letterato, persona colta, bonaerense; Funes non pronunci queste parole ingiuriose, ma sono abbastanz a sicuro che io rappresentavo per lui queste sventure. Pedro Leandro Ipuche ha s critto che Funes fu un precursore dei superuomini, uno Zarathustra selvatico e ve rnacolare; non lo metto in dubbio, ma non si deve dimenticare che fu anche un cit tadino di Fray Bentos, con certe incurabili limitazioni. Il mio primo ricordo di Funes assai netto. Lo vedo in una sera di marzo o febbra io del 1884. Mio padre, quellanno, maveva portato in villeggiatura a Fray Bentos. Stavo tornando con mio cugino Bernando Haedo dalla tenuta di San Francisco. Torn avamo cantando, a cavallo, e questa non era la sola ragione della mia felicit. Do po una giornata soffocante, una enorme tempesta colore ardesia aveva oscurato il cielo. Lincitava il vento da sud, gi impazzivano gli alberi; io temevo (e speravo ) che lo scatenarsi dellacqua ci sorprendesse in aperta campagna. Corremmo una sp ecie di corsa con la tempesta. Entrammo in una stretta che affondava tra due alt issimi marciapiedi di mattoni. Dun colpo si era fatto buio; udii in alto passi ra pidi, quasi segreti; alzai gli occhi e vidi un ragazzo che correva per lo strett o e rovinato marciapiede come su uno stretto e rovinato muro. Ricordo le sue sca rpe di corda; ricordo, contro la gi sterminata nuvolaglia, la sua sigaretta e il suo volto duro. Bernando gli grid, imprevedutamente: - Che ore sono, Ireneo? - Se nza consultare il cielo, senza fermarsi, laltro rispose: - Mancano quattro minuti alle 8, ragazzo Bernando Juan Francisco -. La voce era acuta, burlesca. Sono cos distratto che questo dialogo non avrebbe attirato la mia attenzione se n on ve lavesse richiamata mio cugino, cui stimolavano (credo) un certo orgoglio lo cale e il desiderio di mostrarsi indifferente alla replica tripartita dellaltro. Mi disse che il ragazzo della stradetta era un certo Ireneo Funes, celebre per a lcune stranezze, come quella di non frequentare nessuno e di sapere sempre lora, come un orologio. Aggiunse che era figlio duna stiratrice del paese, Mara Clementi na Funes, e che suo padre, secondo alcuni, era un inglese OConnor, medico agli st abilimenti; secondo altri, un ranchero del distretto del Salto. Viveva con sua m adre in una fattoria dietro la villa dei Lauri. Le estati dell85 e dell86 le passammo a Montevideo. Nell87 tornai a Fray Bentos. Ch iesi, com naturale, di tutti quelli che conoscevo, e da ultimo, del cronometrico Fu nes. Mi risposero che era stato travolto da un cavallo selvaggio nella tenuta San Francisco ed era rimasto paralizzato, senza speranza. Ricordo limpressione di spi acevole stranezza che mi fece questa notizia: lunica volta che lavevo visto, noi v enivamo a cavallo da San Francisco e lui camminava in alto; la disgrazia, nel ra cconto di mio cugino Bernando, aveva molto dun sogno elaborato con elementi anter iori. Mi dissero che non si muoveva dalla branda, gli occhi fissi su un albero d i fico in giardino, o sua una tela di ragno. Verso sera, lasciava che lavvicinass ero alla finestra. Spingeva la superbia al punto di simulare che il colpo che lav eva fulminato fosse stato benefico Due volte lo vidi dietro allinferriata, che gro ssamente sottolineava la sua condizione di eterno prigioniero; una volta, immobi le, con gli occhi chiusi; unaltra, sempre immobile, assorto nella contemplazione dun odoroso rametto di santonina. Non senza qualche vanagloria, io avevo comincia to da quel tempo lo studio metodico del latino. Avevo nella valigia il De viris illustribus di Lhomond, il Thesaurus di Quicherat, i commentari di Giulio Cesare e un volume spaiato della Naturalis Historia di Plinio, che eccedeva (e continu a a eccedere) le mie modiche virt di latinista. In un piccolo paese, tutto si vie ne a sapere; Ireneo, nel suo rancho sulla costa, non tard a sapere dellarrivo di q uesti libri anomali. Mi mand una lettera fiorita e cerimoniosa in cui ricordava i l nostro incontro, disgraziatamente fugace, del giorno sette febbraio dellanno ott antaquattro, esaltava i brillanti servizi che don Gregorio Haedo, mio zio, decedu to in quello stesso anno, rese alle nostre due patrie nella gloriosa giornata di Ituzaing, e mi pregava di prestargli uno qualsiasi di quei volumi, insieme con un dizionario per la buona intelligenza del testo originale, poich ignoro ancora il l atino. Prometteva di restituirli in buono stato e quasi immediatamente. La scritt ura era perfetta, molto allungata; lortografia, del tipo auspicato da Andrs Bello: i per y, j per g. L per l, naturalmente, temetti una burla. I miei cugini mi assicurarono che no, che erano cose da Ireneo. Non seppi se att ribuire a trascuraggine, a ignoranza o a stupidit lidea che per larduo latino basta sse, come solo strumento, un dizionario; per disingannarlo interamente gli manda i il Gradus ad Parnassum di Quicherat e il volume di Plinio. Il 14 febbraio mi telegrafarono da Buenos Aires che tornassi immediatamente, per ch mio padre non stava niente bene. Dio mi perdoni; il prestigio che mi valeva desse r destinatario dun telegramma urgente, il desiderio di comunicare a tutta Fray Be ntos la contraddizione tra la forma negativa della notizia e la perentoriet dellav verbio, la tentazione di drammatizzare la mia sofferenza fingendo uno stoicismo virile, tutto questo, forse, mi tolse ogni possibilit di dolore. Nel far la valig ia, notai che mi mancavano il Gradus e la Naturalis Historia. Il Saturno salpava il giorno dopo, di mattina; quella sera, dopo cena, mincamminai verso la casa di Funes. Nel rancho ben tenuto fui ricevuto dalla madre di Funes. Mi disse che Ireneo era nella stanza di fondo e che non mi meravigliassi di trovarlo allo scuro, poich s oleva passare le ore morte senza accendere la candela. Attraversai il patio last ricato, un andito breve; giunsi al secondo patio. Cera una pergola; loscurit pot sem brarmi totale. Udii dun tratto la voce alta e burlesca di Ireneo. Questa voce par lava latino; questa voce (che veniva dalla tenebra) articolava con dilettazione morosa un discorso, o preghiera, o incanto. Risonavano le sillabe romane nel pat io di terra; il mio timore le credette indecifrabili, interminabili; poi, nelleno rme dialogo di quella notte, seppi che erano il primo paragrafo del capitolo ven tesimoquarto del libro settimo della Naturalis Historia. Largomento di questo capitolo la memoria; le ultime parole furono ut nihil non ii sdem verbis redderetur auditum. Senza il minimo cambiamento di voce, Ireneo mi disse di entrare. Stava sulla bra nda, fumando. Mi pare che non vidi la sua faccia fino allalba; credo di rammentar e la brace della sua sigaretta, ravvivata a momenti. La stanza odorava vagamente di umidit. Mi sedetti; ripetei la storia del telegramma e della malattia di mio padre. Giungo, ora, al punto pi difficile del mio racconto; il quale ( bene che il lettor e lo sappia fin dora) non ha altro tema che questo dialogo di mezzo secolo fa. No n tenter di riprodurre le parole, ormai irrecuperabili. Preferisco riassumere con veracit le molte cose che Ireneo mi venne dicendo. La forma indiretta remota e d ebole; so che sacrifico lefficacia del mio racconto; lascio al lettore dimmaginare i frastagliati periodi che mincantarono quella notte. Ireneo cominci con lenumerare, in latino e in spagnolo, i casi di memoria prodigio sa registrati dalla Naturalis Historia: Ciro, re dei persiani, che sapeva chiama re per nome tutti i soldati del suo esercito: Mitridate Eupatore, che amministra va la giustizia nelle ventidue lingue del suo impero; Simonie, inventore della m nemotecnica; Metrodoro, che professava larte di ripetere fedelmente ci che avesse ascoltato una sola volta. Con evidente buona fede, si meravigli che simili casi p otessero sorprendere. Mi disse che prima di quella sera piovigginosa in cui il c avallo lo travolse, era stato ci che sono tutti i cristiani: un cieco, un sordo, uno stordito, uno smemorato. (Cercai di ricordargli la sua esatta percezione del tempo, la sua memoria dei nomi propri, ma non mascolt). Per diciannove anni aveva vissuto come chi sogna: guardava senza vedere, ascolta va senza udire, dimenticava tutto, o quasi tutto. Cadendo, perdette i sensi; qua ndo li riacquist, il presente era quasi intollerabile tanto era ricco e nitido, e cos pure i ricordi pi antichi e pi banali. Poco dopo saccorse della paralisi; la co sa appena linteress; ragion (sent) che limmobilit era un prezzo minimo; ora la sua per cezione e la sua memoria erano infallibili. Noi, in unocchiata, percepiamo: tre bicchieri su una tavola. Funes: tutti i tralc i, i grappoli e gli acini duna pergola. Sapeva le forme delle nubi australi dellal ba del 30 aprile 1882, e poteva confrontarle, nel ricordo, con la copertina marm orizzata di un libro che aveva visto una sola volta, o con le spume che sollev un remo, nel Rio Negro, la vigilia della battagli di Quebracho. Questi ricordi non erano semplici: ogni immagine visiva era legata a sensazioni muscolari, termich e ecc. Poteva ricostruire i sogni dei suoi sonni, tutte le immagini dei suoi dor miveglia. Due o tre volte aveva ricostruito una giornata intera; non aveva mai e sitato, ma ogni ricostruzione aveva chiesto unintera giornata. Mi disse: - Ho pi r icordi io da solo, di quanti ne avranno avuti tutti gli uomini messi insieme, da che mondo mondo -. Anche disse: - I miei sogni, sono come la vostra veglia -. E anche: - La mia memoria, signore, come un deposito di rifiuti -. Un cerchio su una lavagna, un triangolo rettangolo, un rombo, sono forme che noi possiamo intu ire pienamente; allo stesso modo Ireneo vedeva i crini rabbuffati dun puledro, un a mandra innumerevole in una sierra, i tanti volti dun morto durante una lunga ve glia funebre. Non so quante stelle vedeva in cielo. Queste cose che mi disse, n allora n mai le posi in dubbio. Non cera a quel tempo c inematografo n fonografo; tuttavia inverosimile e quasi incredibile che nessuno f acesse un esperimento con Funes. Il fatto che viviamo ritardando tutto il ritard abile; forse sappiamo tutti profondamente che siamo immortali e che, presto o ta rdi, ogni uomo far tutte le cose e sapr tutto. Dalloscurit, Funes continuava a parlare. Mi disse che verso il 1886 aveva scoperto un sistema originale di numerazione e in pochi giorni aveva superato il ventiqu attromila. Non laveva scritto, perch averlo pensato una sola volta gli bastava per sempre. Il primo stimolo, credo, gli venne dallo scontento che per il 33 in cif re arabe ci volessero due segni e due parole, in luogo duna sola parola e dun solo segno. Applic subito questo stravagante principio agli altri numeri. In luogo di settemila tredici diceva (per esempio) Maximo Perez; in luogo di settemilaquatt ordici, La Ferrovia; altri numeri erano Luis Melin Lafinur, Olimar, zolfo, il tri foglio, la balena, il gas, la caldaia, Napoleone, Agustn de Vedia. In luogo di ci nquecento, diceva nove. A ogni parole corrispondeva un segno particolare, una sp ecie di marchio; gli ultimi erano molti complicati Cercai di spiegargli che quest a rapsodia di voci sconnesse era precisamente il contrario di un sistema di nume razione. Gli feci osservare che dire 365 dire tre centinaia, sei decine, cinque unit: analisi che non possibile con i numeri Il Negro Timoteo o Mantello di carne. Funes non mi sent o non volle sentirmi. Locke, nel secolo XVII, propose (e rifiut) un idioma impossibile in cui ogni sing ola cosa, ogni pietra, ogni uccello e ogni ramo avesse un nome proprio; Funes, a veva pensato, una volta, a un idioma di questo genere, ma laveva scartato parendo gli troppo generico, troppo ambiguo. Egli ricordava, infatti, non solo ogni fogl ia di ogni albero di ogni montagna, ma anche ognuna delle volte che laveva percep ita e immaginata. Decise di ridurre ciascuno dei suoi giorni passati a settantam ila ricordi, da contrassegnare con cifre. Lo dissuasero due considerazioni: quel la dellinterminabilit del compito; quella della sua inutilit. Pens che allora della s ua morte non avrebbe ancora finito di classificare tutti i ricordi della sua inf anzia. I due progetti che ho detto (un vocabolario indefinito per la serie naturale dei numeri, un inutile catalogo mentale di tutte le immagini del ricordo) sono inse nsati, ma rivelano una certa balbuziente grandezza. Ci permettono di intravedere , o di dedurre, il vertiginoso mondo di Funes. Questi, non dimentichiamolo, era quasi incapace di comprendere come il simbolo generico cane potesse designare un cos vasto assortimento di individui diversi per dimensioni e forma; ma anche linfastidiva i l fatto che il cane delle tre e quattordici (visto di profilo) avesse lo stesso nome del cane delle tre e un quarto (visto di fronte). Il suo proprio volto nell o specchio, le sue proprie mani, lo sorprendevano ogni volta. Dice Swift che limp eratore di Lilliput discerneva il movimento delle lancette dun orologio; Funes di scerneva continuamente il calmo progredire della corruzione, della carie, della fatica. Notava i progressi della morte, dellumidit. Era il solitario e lucido spet tatore dun mondo multiforme, istantaneo e quasi intollerabilmente preciso. Babilo nia, Londra e New York hanno offuscato col loro feroce splendore limmaginazione d egli uomini; nessuno, nelle loro torri popolose e nelle loro strade febbrili, ha mai sentito il calore e la pressione duna realt cos intangibile come quella che gi orno e notte convergeva sul felice Inereo, nel suo povero sobborgo sudamericano. Gli era molto difficile dormire. Dormire distrarsi dal mondo; Funes, sdraiato s ulla branda, nel buio, si figurava ogni scalfittura e ogni rilievo delle case pr ecise che lo circondavano. (Ripeto che il meno importante dei suoi ricordi era i l pi minuzioso e vivo della nostra percezione dun godimento o dun tormento fisico). Verso est, in fondo al quartiere, cera uno sparso disordine di case nuove, scono sciute. Funes le immaginava nere, compatte, fatte di tenebra omogenea; in questa direzione voltava il capo per dormire. Anche soleva immaginarsi in fondo al fiu me, cullato e annullato dalla corrente. Aveva imparato senza fatica linglese, il francese, il portoghese, il latino. Sosp etto, tuttavia, che non fosse molto capace di pensare. Nel modo sovraccarico di Funes non cerano che dettagli, quasi immediati. Il chiarore esistente dellalba entr per il patio di terra. Allora vidi il volto di quella voce che aveva parlato tutta la notte. Ireneo ave va diciannove anni; era nato nel 1886; mi parve monumentale come il bronzo, ma a ntico come l Egitto, anteriore alle profezie e alle piramidi. Pensai che ciascuna delle mie parole (ciascuno dei miei movimenti) durerebbe nella sua implacabile memoria; mi gel il timore di moltiplicare inutili gesti. Ireneo Funes mor nel 1889, duna congestione polmonare.