Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Lovecraft Saggi

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 38

Edizioni Bietti, Milano

In copertina: particolare di una foto di H.P. Lovecraft ritratto durante il suo esilio a New York (1924-1926). Art Direction e progetto grafico: Panaro Design Srl S.T. Joshi per lIntroduzione G. de Turris per la struttura dellopera 2011 Edizioni Bietti - Societ della Critica Srl, Milano ISBN: 978-88-8248-229-9

H.P. Lovecraft

Teoria dellOrrore
Tutti gli scritti critici

Terza edizione riveduta, corretta, aggiornata ed ampliata A cura di Gianfranco de Turris Con un saggio introduttivo di S.T. Joshi Traduzioni e note di Massimo Berruti e Claudio De Nardi

Edizioni Bietti, Milano

Indice

Profeta del terrore cosmico di G. de Turris Introduzione di S.T. Joshi Teoria dellorrore In difesa di Dagon Lord Dunsany e la sua opera Recensione a Ebony and Crystal di C.A. Smith Sulle fate Ricordo di Henry St. Clair Whitehead Note su come scrivere racconti fantastici Osservazioni sulla narrativa fantastica Trame di racconti fantastici Appendice: Le mie storie dellorrore preferite Alcuni appunti sulla narrativa interplanetaria I romanzi fantastici di William Hope Hodgson Ricordo di Robert E. Howard Storia e fortuna de Lorrore sovrannaturale nella letteratura di Claudio De Nardi Lorrore sovrannaturale nella letteratura Bibliografia a cura di Claudio De Nardi

9 39

75 145 165 171 185 189 197 209 247 257 269 277 287 311 432

Riassunto delle parti gi pubblicate in The Fantasy Fan 445 Bibliografia a cura di Claudio De Nardi 456 Lettere sullImmaginario Nota di G. de Turris Titoli originali, fonti e copyrights 459 461 553

In memoria di Claudio De Nardi, scomparso improvvisamente e prematuramente mentre questo libro era in fase di stampa.

di Gianfranco de Turris

Profeta del terrore cosmico

Si conf a chi vive quasi da recluso, e ha visto ben poco del vasto mondo, prender dimora, con la fantasia, in quei luoghi che maggiormente lo interessano, non ostacolato in ci dalla realt geografica. H.P. Lovecraft, In difesa di Dagon, I Vivo nel terrore di essere capito. Oscar Wilde (e H.P. Lovecraft)

Un cammino lungo quello della conoscenza dei romanzi e dei racconti di H.P. Lovecraft in Italia, cammino ostacolato in primo luogo da una presentazione spesso opinabile dei testi: questi in genere (sin dalle loro prime apparizioni nella nostra lingua, a partire dal 1960, a partire dai racconti inclusi da Fruttero e Lucentini nellantologia einaudiana Storie di fantasmi) erano tradotti malamente e senza nessuna attenzione per le particolarit stilistiche dellautore americano che scomparivano o venivano banalizzate, e quindi erano travisati, se non in molti casi tagliati e/o riassunti, come ho avuto occasione di far notare nel corso del mio lungo interesse (risale ormai a cinquantanni fa) per Lovecraft in articoli, saggi, recensioni, introduzioni e libri; in secondo luogo si trattato di un cammino ostacolato da una

nemmeno tanto larvata ostilit inizialmente di pubblico e di critica, non abituati alla narrativa dellorrore, in seguito solo da parte di questultima, la critica cosiddetta ufficiale, naturalmente. Ma il tempo galantuomo come si suol dire e, grazie anche al lavoro di divulgazione compiuto da alcuni specialisti in materia, la situazione oggi completamente diversa. Tutto ha cominciato a muoversi intorno alla data del centenario lovecraftiano, il 1990. La nuova edizione della narrativa di HPL basata sul testo stabilito quasi sempre sul controllo dei manoscritti da S.T. Joshi e pubblicata in quattro volumi a cura di Giuseppe Lippi (Tutti i racconti, Mondadori, 1989-1992) dove sono state applicate le indicazioni metodologiche esposte dal sottoscritto e da Sebastiano Fusco una quindicina danni prima nelle antologie lovecraftiane della Fanucci (I miti di Cthulhu, 1975; Nelle spire di Medusa, 1976; La sfida dallinfinito, 1976) ha avuto la fortuna di apparire in un momento in cui i lettori italiani gi da tempo si erano abituati allhorror grazie ai romanzi di Stephen King e dei suoi imitatori, ai film e ai fumetti cosiddetti splatter, mentre si raccoglievano i frutti a livello culturale di unopera di sensibilizzazione pi che ventennale. Si avuta cos la sorpresa di vedere i libri di Lovecraft inclusi nelle classifiche dei pi venduti, mentre prendeva corpo una specie di circuito multimediale che ne faceva diventare il nome e lopera non pi qualcosa di conosciuto soltanto a pochi fanatici appassionati o a uno sparuto gruppo di addetti ai lavori. Fa una certa impressione, straniante e positiva al tempo stesso, vedere come questo scrittore, la sua figura singolarissima, la sua opera cos diversa dalla

10

solita letteratura gotica o nera sconosciuta nel nostro Paese in fondo sino a qualche tempo fa, si siano trasformati da oggetti di sarcasmo e alcune volte anche di dileggio a oggetti quasi di culto per parecchi intellettuali e per moltissimi giovani. Hanno contribuito a creare questa inedita atmosfera diversi fattori che potrebbero a un primo approccio sembrare disparati e slegati fra loro. Ma il pi diffuso, il pi generale, quel clima di precariet esistenziale, di degrado sociale, di disillusione ideale che ha caratterizzato lultimo scorcio del millennio, e continua a incombere anche oggi. Inoltre, la violenza materiale e psicologica che effettivamente esiste e di cui quotidianamente veniamo a conoscenza attraverso giornali, riviste e soprattutto televisione e adesso anche la Rete, ha creato, in un amalgama inaspettato, una visualizzazione simbolica di angosce e frustrazioni, desideri di rivalsa e di autoaffermazione, spinte allesteriorizzazione di istinti e desideri, che hanno preso corpo in una narrativa, in un cinema e in fumetti dellorrore giunti rapidamente ad una diffusione enorme. Per accorgersi, alla fine, che lautore che meglio e pi di ogni altro era riuscito a raffigurare il caos che ribolle dietro una quotidianit apparentemente tranquilla e che provoca in noi un senso di timore come il battito di ali nere allestremo confine delluniverso conosciuto, il mostro che filtra dalle stelle ma che allo stesso tempo in noi, la degenerazione totale di societ prive di ogni riferimento saldo, lillusoriet di una conoscenza che si ritiene completa, perfetta, oggettiva, questo autore, che poi quasi sempre si scopre essere il retroterra letterario e culturale di tanti odierni fabbricanti di best-seller, questo autore altri non era che Howard Phillips Lovecraft.

11

E Lovecraft, e la mitologia di Cthulhu, e la citt di Arkham, e le rovine sommerse di Rlyeh e il libro maledetto per eccellenza, il Necronomicon, inaspettatamente li ritroviamo in altri romanzi, nelle pellicole, nei comics pi disparati, su riviste, nella musica rock, nei giochi di ruolo e infine anche nei videogames... sufficiente andare nel sito internet The H.P. Lovecraft Archive per avere un elenco esaustivo di tutto quel che a lui ormai si riferisce. E se si cerca Lovecraft con un qualsiasi motore di ricerca come minimo si ottengono oltre sei milioni di risultati. Si pu quasi dire: oggi chi non li conosce? Se i giovani che ne leggono spesso i riferimenti in albi attualmente popolarissimi come Martin Mystre (nato nel 1982) e in Dylan Dog (nato nel 1986), o che seduti intorno a un tavolo si divertono a inventare le storie degli investigatori dellocculto protagonisti di role-playing di grande successo che sintitolano ad esempio Il richiamo di Cthulhu, Le ombre di Yog-Sothoth, Sulle orme di Tsathoggua, I mille volti di Nyarlathotep, se tutti questi ragazzi leggono anche le opere di HPL a integrazione della loro passione primaria, e continueranno a leggerle in futuro, certo che Lovecraft potr avere in Italia una fama duratura ed una diffusione consolidata. Linfluenza di HPL ormai a livello di costume: se c una situazione kafkiana, un personaggio pirandelliano, una risata omerica c anche un orrore che oggi si definisce lovecraftiano per identificarne una particolait a tutti nota. E lorrido gigantesco Grande Cthulhu ha raggiunto una singolare popolarit: si trasformato in un buffo e simpatico pupazzo di peluche verde, in bambolotti, in marionette, in maschere, in adesivi e figurine. E come non pensare

12

alla tentacolata divinit sottomarina vedendo uno dei personaggi della fortunata serie di film I pirati dei Caraibi (2003-2007), Davy Jones, comandante dellOlandese volante? Ma c di pi. Intorno a Lovecraft e al mondo immaginario da lui creato (citt, luoghi, personaggi, libri, istituzioni) esiste un peculiarissimo fermento di creazione. Il mito continua. Lopera del Maestro di Providence non restata l bloccata, fruita (come si suol dire) dalle successive generazioni di lettori, adorata dai club, dai fan, dalle associazioni, ma, a differenza di quanto avviene per tanti numi tutelari della cultura moderna, ha colpito a tal punto limmaginario collettivo da aver trovato un seguito. Lovecraft ha gettato tanti di quei semi nel profondo della psiche che essi col tempo stanno germogliando: e non solo nel lavoro fabulativo dei giocatori di ruolo che devono ideare sempre nuove storie ambientate nel mondo di cui HPL ha stabilito le coordinate, che una faccenda da non sottovalutare ma tutto sommato recente, quanto proprio nellambito letterario, e questo gi quando lo scrittore era vivente e poi, senza soluzione di continuit, dagli anni Quaranta ai giorni nostri. In tutto il mondo, e non soltanto negli Stati Uniti, luniverso lovecraftiano con la sua Nuova Inghilterra immaginaria, i suoi dei e le sue mostruosit, i suoi abissi cosmici, ha continuato a crescere, a diffondersi, a proliferare, a espandersi, a trapiantarsi quasi in forma autoctona in tutti quei Paesi in cui esistevano lettori e scrittori che ne raccoglievano il messaggio simbolico: non tanto quindi per ben intenderci un particolare luogo, divinit o libro con quello specifico e riconoscibilissimo nome (anche se spesso stato cos),

13

quanto piuttosto la lezione fantastica che Lovecraft ha trasmesso attraverso di loro (il Maine di Stephen King ne una dimostrazione). E ancora di pi. Lovecraft divenuto egli stesso mito trasmigrando come personaggio nelle opere altrui. Da creatore di storie a protagonista di storie, spesso e volentieri di storia alternativa, in cui vige la premessa: E se Lovecraft che ha dato risultati sorprendenti. Da essere vivente a entit letteraria tramite la quale i lettori dei romanzi e dei racconti di nuovi scrittori si sono trovati immersi anche grazie alla sua figura nelluniverso che si associa al suo nome. Un omaggio questo che ben pochi autori di ieri e di oggi, pochissimi, forse solo Borges, hanno ricevuto dai contemporanei e dai posteri. Un tributo damore e di ammirazione da parte di americani soprattutto, ma anche inglesi, francesi e, perch no?, italiani, che da materiale cos particolare da esser circolato solo nellambito ristretto degli appassionati di Lovecraft e della letteratura fantastica (per lItalia segnalo le antologie Sotto il segno di HPL, Yorick Fantasy Magazine, 1997; Nel nome di Lovecraft, Bottero Edizioni, 2007; Da Arkham alle stelle, Bottero Edizioni, 2008; Le figlie di Cthulhu, Dagon Press, 2009) alla fine approdato anche a livello professionale (sempre in Italia Il mondo di Lovecraft, numero speciale di M. Rivista del Mistero, Alacrn, 2007). E come, infine, non accennare ad un fenomeno singolarissimo, pur se extraletterario, che ha visto la mitologia lovecraftiana, le sue divinit cosmiche e ctonie, divenire da finzioni narrative effettivi oggetti di culto? stato Kenneth Grant, capo di varie organizzazioni magiche e soprattutto dellOTO, lOrdo Templi Orientis che fu di Aleister Crowley, a coniuga-

14

re il sistema magico di questultimo con il pantheon del Sognatore di Providence. Lidea presentata, sviluppata, organizzata con sempre maggiori confronti e approfondimenti in sei volumi, divisi in due trilogie, apparsi in ventanni: The Magical Revival (1972), Aleister Crowley and the Hidden God (1973), Cult of Shadows (1975); Nightside of Eden (1977), Outside the Circles of Time (1980), Hecates Fountain (1992). Per non parlare di varie conventicole e sette che in tutto il mondo, Italia compresa, hanno assunto questo pantheon come verosimile punto di riferimento. Dunque, un bilancio inaspettato: dallincomprensione al successo, dalloscurit alla fama, dallesclusivismo alla pubblicit, sino a tornare grazie alla passione di un piccolo numero di adepti che hanno scritto di lui ad un circuito quasi privato, come a voler restituire il nostro autore alla rispettosa adorazione dei suoi seguaci, sottraendolo ai riflettori deformanti della societ-spettacolo, che peraltro erano del tutto alieni alla sua indole. E da qui, a riconoscimento definitivo della sua qualit poetica e letteraria, proiettarlo infine (e finalmente) nellempireo culturale, almeno negli Stati Uniti sua patria di origine: infatti, la collana The Library of America, destinata pi che ai lettori generici alle biblioteche pubbliche, a quelle degli istituti scolastici e dei centri culturali, nel 2000 ha inserito due sonetti della serie Fungi from Yuggoth in un volume dedicato alla grande poesia americana, e nel 2005 ha ospitato una raccolta di diciotto storie scelte da Peter Straub in un volume intitolato semplicemente Tales. Levento fondamentale perch la collana pubblica soltanto quelli che sono considerati i capolavori della narrativa, della poesia e del pensiero americano. Lovecraft, insomma, lui e i suoi mostri e i suoi dei,

15

divenuto come il simbolo di questa inquietudine di fine millennio, che non si esaurisce con il nuovo, anzi si accentua. Una simile posizione (inconcepibile sino a pochi anni fa) Lovecraft lha raggiunta in Italia attraverso la sua narrativa, ormai integralmente e accuratamente tradotta nella nostra lingua. E tutte le analisi, le discussioni, le valutazioni e i giudizi su di lui sono stati effettuati quasi unicamente in base a questo materiale. Eppure Lovecraft non stato soltanto un romanziere, un novelliere, stato anche un poeta, un saggista e lautore di uno dei pi vasti epistolari del Novecento: per la poesia si tradotto il corpus pi significativo di sonetti, i Fungi from Yuggoth (Gli orrori di Yuggoth, a cura di S. Fusco, Barbera, 2007), mentre per una parte dellepistolario sono state riunite una cinquantina di lettere significative per la sua visione del mondo (Lorrore della realt, a cura di G. de Turris e S. Fusco, Edizioni Mediterranee, 2007). Di estremo interesse, bench poco conosciuto, anzi praticamente sconosciuto, per soprattutto il Lovecraft critico, anzi teorico dellorrore e del fantastico, le cui definizioni e intuizioni anticipano di decenni quelle di altri famosi autori moderni. A colmare un simile vuoto provvediamo con questo Teoria dellorrore, giunto alla sua terza edizione riveduta, corretta, ampliata e aggiornata. Il materiale critico lovecraftiano, riunito grazie alla collaborazione e allinteresse di S.T. Joshi che ci ha fornito i testi nella forma da lui controllata sulle fonti, comprende in primis il saggio pi importante scritto da HPL in questo campo, e cio Supernatural Horror in Literature, redatto nel 1925, pubblicato nel 1927, ma su cui lo scrittore torn pi volte nellarco di dieci

16

anni, aggiornandolo continuamente e rivedendolo: e appunto qui si traduce proprio lultima revisione, quella del 1936, che non pot vedere pubblicata a causa del sopraggiungere della morte nel marzo 1937. Un testo fondamentale nella storia delle teorie del fantastico, anticipatore per molti aspetti, come si dir pi avanti, le cui fortune editoriali e critiche sono dettagliatamente esaminate da Claudio De Nardi nel suo saggio introduttivo, e del quale more solito praticamente nessuno si accorto in Italia nonostante che abbia avuto in precedenza diverse pubblicazioni autonome. Seguono gli altri testi lovecraftiani, di minore ampiezza ma non meno significativi. Intanto, il gruppo di interventi del 1921 (pubblicati dopo la morte di HPL con il titolo generale di In Defence of Dagon) in cui lo scrittore, di fronte alle critiche altrui, riafferma la validit e loriginalit del suo modo dintendere il fantastico, nonch della sua visione del mondo, un po come quasi ventanni dopo fece J.R.R. Tolkien allorch tenne la conferenza On Fairy Stories in difesa del suo modo di fare e intendere il fantastico nel romanzo The Hobbit (1937), attaccato da vari recensori, e ancora altri decenni dopo come fece lo scrittore tedesco Michael Ende con una serie di conferenze (edite in Italia come Storie infinite, a cura di S. Simonelli, Rubbettino, 2010) per rispondere ai detrattori dei suoi romanzi Momo (1972) e La storia infinita (1979). la volta, quindi, di una serie dinterventi su alcuni temi generali della narrativa non-mimetica, quasi tutti pubblicati postumi: sul mondo magico (Some Backgrounds of Fairyland, 1932), sul fantastico (Notes on Writing Weird Fiction, 1933; Notes on Weird Fiction, 1933 circa, e il suo seguito Weird Story Plots, oltre

17

cinquanta schede, importanti per capire gli interessi di HPL in questo settore della narrativa in base al proprio modo dintendere la narrativa weird, con in appendice un curioso testo, Favourite Weird Stories of H.P. Lovecraft, 1930-1935, che chiarisce ancora meglio le sue preferenze), sulla fantascienza (Some Notes on Interplanetary Fiction, 1934), sullorrore sovrannaturale (il riassunto inedito di Supernatural Horror in Literature, 1936). Infine, i profili critici e biografici di un gruppo di autori sotto forma di veri e propri brevi saggi (Lord Dunsany and His Work, 1922; The Weird Works of William Hope Hodgson, 1934), di recensioni (Review of Ebony and Crystal by Clark Ashton Smith, 1923) o di ricordi scritti in occasione della loro scomparsa (In Memoriam: Henry St. Clair Whitehead, 1932-1933; In Memoriam: Robert Erwin Howard, 1936). Resta fuori da questa raccolta soltanto il famoso Commonplace Book, una specie di taccuino su cui Lovecraft annotava idee, spunti, schemi di trame: una vera e propria officina in cui si trovano i germi di quasi tutta la sua narrativa, ma solo perch stato gi tradotto e curato da Claudio De Nardi col titolo Diario di un incubo. Taccuini 1919-1935 (Mondadori, 1994). per stata aggiunta una scelta di lettere, o meglio di significativi estratti di lettere 1922-1936, in cui lo scrittore di Providence esamina temi e figure legate allImmaginario, quindi non solo la narrativa fantastica e weird, ma anche la letteratura in generale, approfondendo temi gi toccati altrove o affrontandone di nuovi. Dal mosaico di questi testi redatti nellarco di un quindicennio, esce cos un ritratto unitario dellestetica e della poetica lovecraftiane. S.T. Joshi, nellintro-

18

duzione appositamente scritta per questo volume che, come stato qui impostato, non esiste ancora negli Stati Uniti, mette in risalto il filo conduttore per cos dire ideologico che li unisce coerentemente. Una coerenza che su un piano pi culturale e letterario ci preme far notare. Essa, da quel che risulta negli interventi riuniti, a me pare si basi su una serie di presupposti e contrapposizioni (vere e proprie coppie di opposti) che poi sono altrettanti giudizi di valore, altrettante assunzioni di priorit, altrettante scelte teoriche e pratiche: 1) Preminenza dellimmaginario, della fantasia e del senso del meraviglioso sulla realt. Dopo averla sperimentata e dopo che le scienze fisiche e umane ce ne hanno svelato la pochezza, linconsistenza, linsufficienza, non la si pu che ontologicamente rifiutare:
I rapporti fra gli uomini non stimolano la mia fantasia. Semmai il rapporto delluomo con il cosmo, con lignoto, che solo riesce ad accendere in me la scintilla dellimmaginazione creatrice. Il punto di vista antropocentrico mi riesce insopportabile, perch non posso condividerne la primitiva miopia che esalta il mondo trascurando ci che vi sta dietro. Il mio piacere la meraviglia: linesplorato, linaspettato, ci che nascosto e quellalcunch dimmutabile che si cela dietro lapparente mutevolezza delle cose. Rintracciare quel ch remoto nel vicino; leterno nelleffimero; il passato nel presente; linfinito nel finito; queste sono le fonti del mio piacere e di ci che io chiamo bellezza. In difesa di Dagon, II

19

Di conseguenza, gli unici scrittori che possono aspirare a creare vera letteratura sono quelli che hanno una marcata inclinazione per il senso del meraviglioso, e solo quelli, come scrive alla signora Reed nel 1927. Sense of wonder che cos le descrive: Una sorta di visione sublimata che ammanta luniverso di nuovi colori, e che avvolge il palcoscenico della vita di un fascino mistico e di un velo di significato cos profondi e potenti che nessuno potr pi osservarlo senza avvertire un desiderio irresistibile di catturarne e conservarne lessenza per preservarlo in futuro, e condividerlo con coloro che saranno capaci di ammirarlo adottando un punto di vista analogo. Insomma, scrive ancora Lovecraft alla sua corrispondente, inutile perder tempo a descrivere la Realt, dato che tutto quanto si potrebbe concepire di ordinario e disadorno gi stato pensato e detto migliaia di volte. Il banale, prosaico mondo dei sentimenti e degli eventi comuni gi stato compilato cos bene che non rimane nulla di significativo da aggiungere. Cosa si deve fare allora? Spiega Lovecraft alla Reed: Al contrario, si deve cominciare a scrivere quando gli eventi del mondo reale appaiono suggerire qualcosa che di tal mondo supera i confini stranezze, schemi, ritmi, combinazioni uniche che nessuno ha mai visto o udito in passato, ma che in realt allosservatore si rivelano cos importanti e ricche di magnifica bellezza da meritare senza dubbio di essere cantate con accompagnamento solenne e squilli di tromba. Spazio e tempo prendono vita e significato letterari quando iniziano a suscitare in noi una sottile nostalgia per qualcosa fuori dallo spazio e fuori dal tempo. Che alla luce di questi concetti Lovecraft senta

20

vicini a lui, contigui idealmente, alcuni autori che considera amici e maestri, appare logico. Tra essi soprattutto Lord Dunsany, una specie di suo alter ego, tanto che parlando di lui sembra evidente che si riferisca a se stesso. Ad esempio, quando definisce lo scrittore irlandese poeta della meraviglia [...] di una meraviglia assunta intelligentemente cui ci si volge dopo aver sperimentato la pi totale disillusione del realismo; oppure quando parla nei suoi confronti di letteratura escapista, cio una letteratura di consapevole irrealismo derivata dallintelligente e raffinata convinzione che lanalisi della realt conduce soltanto alla constatazione del caos, del dolore e del disincanto (Lord Dunsany e la sua opera). 2) Preminenza, nellambito della letteratura del terrore, della narrativa sovrannaturale rispetto alla narrativa della mera paura fisica. Precursore anche in questo, gi settantanni fa e pi HPL aveva individuato e separato quel genere letterario che oggi stato chiamato anche con riferimento al cinema e ai fumetti splatter o, in Italia, dopo unabile campagna promozional-propagandistica, dei cannibali, mettendone in evidenza i limiti ideologici e le limitazioni formali. Una cosa, egli afferma, la letteratura del terrore cosmico, una cosa del tutto diversa la narrativa della mera paura fisica e del macabro naturale: Il vero racconto sovrannaturale possiede qualcosa di pi del delitto misterioso, delle ossa insanguinate, o di una apparizione avvolta nel lenzuolo che trascina rumorose catene secondo copione (Lorrore sovrannaturale nella letteratura). Per la prima non ci possono essere spiegazioni razionali e materialiste; per la seconda s.

21

La paura che nasce dallignoto, dal contatto con sfere e poteri sconosciuti sta su un piano, su uno pi basso la paura che nasce dalle ossa insanguinate (e da squartamenti, sventramenti, cadaveri putrefatti, teste mozzate, torture insopportabili, sadismi di ogni genere, tipici appunto delle opere splatter e cannibaliche). Qui, come ben ha spiegato sulla falsariga lovecraftiana Stephen King nel suo saggio Danse macabre (1981-1983), testo storico-teorico anchesso sempre ignorato, si prova pi repulsione e schifo che non il brivido profondo dellorrore cosmico, quello della sospensione delle leggi di natura, teorizzato da HPL ad esempio in una lettera a Wilfred Blanch Talman del 1926 quando scrive: In merito a come definire il genere weird e naturalmente esso non affatto limitato al solo genere dellorrore direi che il criterio pi affidabile da seguire sia la forte impressione di una sospensione delle leggi di natura o la presenza di mondi o forze invisibili a portata di mano. 3) Preminenza dello scrittore fantastico sullo scrittore realista e sullo scrittore romantico. Infatti, questi si dedica allarte nel suo significato pi essenziale. Non sta a lui modellare graziose sciocchezze a uso e consumo dei bambini, non sta a lui ergersi a moralista, partorire superficiali edificazioni morali per superstiti vittoriani attardati, o rifriggere da un punto di vista didattico gli insolubili problemi delluomo (In difesa di Dagon, I). Ne deriva una conseguenza pratica: Il giudizio delle masse non ha alcun valore per me, perch la lode gratifica davvero soltanto quando proviene da qualcuno che condivide il punto di vista dellautore (In difesa di Dagon, II).

22

4) Preminenza della letteratura estetica sulla letteratura didattica. Il prodotto di autori che la pensano cos dunque una letteratura completamente diversa da quella imperante, o almeno osannata, allepoca di HPL e, in genere, ancor oggi: una volta riconosciuta la genuinit e dignit del racconto dellorrore sovrannaturale come forma letteraria contro cui si scagliano gli strali di unartificiosit materialistica che resta legata ad emozioni scontate e a eventi esteriori e le critiche di un ingenuo e insipido idealismo che disapprova la motivazione estetica, emergeranno tutti i limiti della letteratura didattica che innalzi il lettore ad un conveniente livello di sdolcinato ottimismo (Lorrore sovrannaturale). In altri termini, quella che condanna Lovecraft la letteratura che oggi si definirebbe impegnata, con fini sociali, che al contrario devono essere assenti nella letteratura che egli qualifica estetica e che si rif a quanto nel famosissimo incipit del suo saggio definisce cos: Il pi antico e intenso sentimento umano la paura, e il genere di paura pi antico e potente il terrore dellignoto. Tanto vero che se la narrativa orrorifica prende la prima direzione non pi la stessa: Una storia fantastica il cui intento sia di essere educativa o di produrre un effetto sociale, non pu essere considerata un genuino racconto di terrore cosmico e non raggiunge i fini che esso intende proporsi. In effetti, il senso estetico connaturato al fantastico non si concilia con limpegno il cui scopo , appunto, didattico, vale a dire quello delle Persone Con Una Missione. Tanto vero che la grandezza di Poe consiste anche nellessersi svincolato dallinsipido didascalismo moraleggiante che

23

lo aveva preceduto, e di non atteggiarsi a maestro, sostenitore e venditore di opinioni (Lorrore sovrannaturale). Per capire appieno il senso che HPL dava al termine letteratura o creazione letteraria, fondamentale la gi citata lettera alla signora Zealia Reed dove il nostro autore elenca quattro categorie di coloro che devono essere esclusi da essa, la cui ultima comprende le Persone Con Una Missione: questa brava gente scrive perch desidera che anche altri facciano o credano ci che loro stessi fanno o credono, e naturalmente i principali scopi delle loro opere sono la propaganda e la persuasione. Ecco il motivo per cui Lovecraft prediligeva alcuni scrittori invece di altri. Tipico il caso gi ricordato di Lord Dunsany nel quale egli vedeva i riflessi delle sue stesse opere: nellautore irlandese non vi , infatti, alcun elemento morale o didattico, vi si riscontra lodio dellartista per ci che brutto, stupido e banale e che sovente si esplica nella satira delle istituzioni sociali e nella critica per linquinamento della natura a opera di sudice citt e orribili cartelli segnaletici (com noto anche Tolkien la pensava alla stessa maniera ed espresse i suoi sentimenti quasi con le stesse parole). Lord Dunsany, inoltre, scrive unicamente per il proprio piacere, n mai avvilirebbe il proprio lavoro per compiacere la moltitudine dei filistei o la cricca oggi dominante dei caotici modernisti letterari (Lord Dunsany e la sua opera). 5) Preminenza dellartista in lotta contro il proprio tempo e contro Mammona sullo scrittore professionista. lapologia del dilettantismo, vale a dire dellattivit eseguita senza altri fini che il piacere, il diletto di farla: Lo scrittore professionista costi-

24

tuisce lantitesi dellartista, che invece i critici borghesi prendono a bersaglio (In difesa di Dagon, III); al punto di affermare poi: Meglio scrivere con onest per una rivista che non paga, piuttosto che elaborare un indegno orpello e venire compensato per questo (Alcuni appunti sulla narrativa interplanetaria). Ecco, infatti le prime tre categorie da escludere dal novero della vera creazione letteraria elencate dalla lettera alla signora Reed e di cui poco sopra si citata la quarta e ultima: 1) coloro che vedono nella scrittura solamente una fonte di guadagno; 2) quelle persone che scrivono per placare linquietudine della propria anima e per trovare un rimedio alla noia o a delle condizioni di vita insoddisfacenti; 3) lo scrittore per passatempo colui che, apaticamente e senza originalit, nella scrittura cerca soltanto il divertimento, e trova soddisfazione e gratificazione alla propria vanit nellimitare (in modo pi o meno elaborato) libri e storie che ha letto e apprezzato. Per tali motivi Lovecraft sente a lui affini, pur nella diversit della creazione letteraria, scrittori come Smith e Howard che si sono posti (o hanno cercato di farlo) contro leconomicismo del mondo. Di Clark Ashton Smith mette infatti in risalto il coraggioso rifiuto di un artista dun mondo di macchine e di registratori di cassa, di complessi freudiani e di test Binet-Simon, e che ha scelto reami dintensa e iridescente bizzarria al di l dello spazio e del tempo, eppure veri come qualunque altra realt oggettiva perch tali li hanno resi i sogni (recensione al volume Ebony and Crystal di Smith); mentre del creatore di Conan il Cimmero dice: Era pi grande di qualunque politica del

25

profitto egli adottasse, perch anche quando faceva vistose concessioni a direttori guidati esclusivamente dal Dio denaro, da Mammona, e a critici della stessa risma, la sua innata forza e sincerit venivano sempre a galla, lasciando limpronta della sua personalit su qualunque cosa scrivesse (Ricordo di Robert E. Howard). Infine, questa scelta di campo ha un effetto pratico: Uno stile superficiale distrugge qualunque seria fantasia (Note su come scrivere racconti fantastici), poich sulle riviste popolari non si racconta ci che veramente si sente di dover raccontare, ma ci che un pubblico incompetente e ignorante vuole ascoltare, e quindi ci per cui gli editori commerciali sono disposti a pagare (lettera a Catherine Moore del 1935). 6) Preminenza della narrativa dello stato danimo sullazione pura, sia nel fantastico che nella fantascienza. Dunque, negli anni Trenta, Lovecraft era pi che consapevole di che cosa fosse necessario perch la narrativa non-mimetica uscisse dal ghetto: da qui, come si gi ricordato, la sua aperta critica alla politica editoriale dei pulps (le riviste popolari a basso prezzo, cio quelle su cui anchegli si vedeva costretto a pubblicare, tipo Weird Tales, Amazing Stories o Astounding Stories), i luoghi comuni, le artificiosit, la cattiva scrittura, i personaggi standardizzati di tanti autori del suo tempo anche famosi: Latmosfera, e non lazione, il grande desideratum della narrativa fantastica. Inoltre, il massimo cui una storia meravigliosa possa aspirare ad essere un vivido ritratto di certi tipi di stati danimo umani. Nel momento in cui cerca dessere qualcosaltro diventa

26

dozzinale, puerile e affatto convincente (Note su come scrivere racconti fantastici). E ancora giunge a dire: Per essere valida ed efficace, una storia weird non deve affatto fondarsi sulla trama o gli eventi, ma deve cercare di evocare uno stato danimo o unatmosfera. Il suo obiettivo semplicemente di essere levocazione di uno stato danimo, e se riesce a bilanciare gli elementi dellevocazione con sufficiente abilit, gli eventi della trama con cui ispirare tale stato danimo perdono dimportanza (lettera a Duane Rimel del 1935). Concetti del resto riaffermati anche per quanto riguarda la fantascienza: Latmosfera, non lazione, la cosa su cui lavorare nella storia meravigliosa, perch la storia deve considerarsi come cristallizzazione di uno stato danimo e tenere sempre presente in sommo grado un profondo, pervasivo senso di estraneit (Alcuni appunti sulla narrativa interplanetaria). Lo stato danimo, latmosfera sono allora per HPL il punto discriminante sia in senso assoluto, ma anche in senso relativo per stabilire la qualit dello stesso racconto fantastico: Latmosfera la cosa pi importante, perch il criterio ultimo di autenticit non un intreccio ben collegato, ma la creazione di una determinata sensazione, al punto che dobbiamo giudicare un racconto sovrannaturale non in base allintento dellautore, o ai semplici meccanismi dellintreccio, ma in base al livello emozionale che esso attinge nel suo punto meno terreno (Lorrore sovrannaturale). Corollario di questa preminenza dellatmosfera sullazione che di certo superiore lorrore suggerito che non quello apertamente e platealmente descritto: Sono daccordo con lei sul fatto che il modo migliore di descrivere lorrore consista nel sug-

27

gerirlo. Il fondamento del vero orrore cosmico risiede nella violazione dellordine naturale, e le violazioni pi sconvolgenti sono sempre le meno concrete e le pi difficili da descrivere (). Naturalmente anche nella vaghezza esistono gli eccessi, specialmente tra gli scrittori dilettanti che non sono realmente capaci di rendere la suggestione cosmica. Gli scrittori poco dotati ricorrono al vecchio trucco di definire lorrore troppo mostruoso per essere descritto, nascondendo in tal modo la loro incapacit a dipingere adeguatamente lorrore in questione. Ma lo scrittore preparato e che conosce bene il suo mestiere sa che alludere allorrore risulta spesso pi convincente che descriverlo apertamente. Demarcare la differenza tra una descrizione concreta e una suggestione cosmica impresa delicata (lettera a Robert Howard del 1930). 7) Preminenza del lettore sensibile sul lettore sentimentale. Nella teoria lovecraftiana del fantastico e dellorrore viene preso in considerazione anche il lettore, vale a dire laltra parte in causa, in ci precorrendo certe teorie letterarie psicanalitiche e strutturaliste. Ma il lettore che interessa e piace a Lovecraft ha caratteristiche assai simili agli scrittori come piacciono a lui, e che sono poi in fondo il suo riflesso come si gi notato a proposito di Dunsany: infatti colui che possiede un certo grado dimmaginazione e la capacit di distaccarsi dalla vita di tutti i giorni (Lorrore sovrannaturale). Insomma, il ritratto di HPL. Peraltro, coloro che hanno queste caratteristiche e quindi apprezzano la narrativa fantastica non sono molti:

28

Relativamente pochi sono abbastanza svincolati dalle incombenze del tran-tran quotidiano da reagire a stimoli esterni ad esso, e i racconti di sentimenti e avvenimenti comuni, o di banali distorsioni emotive di tali sentimenti, occuperanno sempre il primo posto nei gusti dei pi; a ragione, forse, perch naturalmente tali banali argomenti costituiscono la parte grande dellesperienza umana. Ma le persone sensibili saranno sempre dalla nostra parte, e a volte un bizzarro spiraglio di fantasia si fa strada in un angolo oscuro persino della testa pi dura; tanto che non c razionalismo, Riforma, o analisi freudiana che possa eliminare del tutto il brivido provocato da un bisbiglio nellangolo del focolare o in un bosco solitario. Lorrore sovrannaturale

In altri termini, la particolare sensibilit nei confronti del fantastico da privilegiare al pi ovvio sentimentalismo che nasce dalla lettura di opere realistiche/naturalistiche che vanno per la maggiore (ieri come oggi). In tal modo si completa il circuito autore/lettore, accomunati e resi quasi complici dalla loro propensione per la narrativa non-mimetica e il rifiuto delle incombenze del tran-tran quotidiano intese come misura della vita. Effettuando simili scelte e adottando tali priorit, Lovecraft si pone come un vero e proprio precursore del punto di vista che oggi hanno i critici e gli scrittori di genere pi consapevoli e aggiornati. Gi negli anni Venti e Trenta del secolo scorso il Maestro di Providence aveva nei confronti della letteratura che possiamo definire complessivamente

29

non-mimetica (che non si mimetizza con e non mima la Realt) quello stesso atteggiamento assunto nei seguenti anni Settanta e Ottanta da tutti coloro che intendevano elevarla di tono e farla uscire ad ogni costo dal ghetto in cui laveva rinchiusa il mainstream e in parte si era autocollocata come per difendersi dalle accuse e dagli attacchi della critica togata. Per ottenere questo risultato sul piano critico HPL segue due vie, riscoperte e riproposte soltanto negli anni Settanta in Europa, anzi in Italia: lorigine primigenia di quel sentimento innato nei confronti del mistero e dellignoto, che fa da controparte alla narrativa di orrore sovrannaturale, e il fatto che, dopo le origini, esso si trasmette, come scrive nellincipit teorico del suo saggio, nelle tradizioni popolari:
Il terrore cosmico figura come componente del folklore primevo di tutte le razze, e si cristallizzato nelle ballate, cronache e sacre scritture pi arcaiche [...]; tracce di questa paura sovrannaturale sono presenti nella letteratura classica, e ci sono prove di una sua accentuazione pi grande in una letteratura di ballate popolari che si svilupp parallelamente alla corrente classica.

Lovecraft non usa il termine specifico di mito, ma siamo l, mito che si degrada e si diluisce col trascorrere del tempo nelle epopee, nelle saghe, nel folklore e nelle fiabe, pur mantenendo il suo nucleo essenziale: una teoria nata nellambito della storia delle religioni e quindi applicata alla letteratura. Anche perch, proprio come il mito, questo sentimento primordiale di paura ha due volti, due aspetti simili e contrari, ma tali da formare una unit, proprio come la stessa

30

narrativa lovecraftiana: Se a questa sensazione di paura e malvagit, spiega sempre nel suo saggio, si aggiunge poi linevitabile fascino del meraviglioso e della curiosit, ne scaturisce un composito insieme di intense emozioni e sollecitazioni fantastiche che dureranno quanto la stessa razza umana. Perfetto: terrore e meraviglia sono da un lato esattamente le sensazioni che provoca lirrompere del Mito (e del Sacro, come teorizz Rudolf Otto nel 1917) nella realt; dallaltro, i due filoni inestricabili della poetica e dellopera del nostro autore. Certo, non precisamente il senso che al mito davano i grandi autori tradizionalisti degli anni Trenta, n quello che avrebbero dato i grandi mitologi del dopoguerra, ma si deve riconoscere allo scrittore di Providence unaltra delle sue incredibili intuizioni (incredibili per la cultura del suo Paese): sin dallora accreditava dunque alla letteratura dellImmaginario origini antichissime e, se vogliamo, nobili, ben al di l di quanto appariva sulle riviste popolari dellepoca, i pulps, e di quanto pensavano i suoi lettori e i suoi stessi autori. Come tanti in seguito (e tra essi addirittura J.L. Borges), Lovecraft teorizza, inoltre, la supremazia del fantastico e della narrativa fantastica sul realistico e la narrativa neo-realistica, la sua capacit per di pi di riuscire a comprendere assai meglio quel che ci circonda e di meglio descriverlo tramite i suoi parametri ideali. Al pari di tanti scrittori specializzati, soprattutto degli anni Settanta, Lovecraft proclamava lo svincolarsi dai clich e dalle convenzioni stilistiche e contenutistiche imposte dal mercato delle riviste popolari, dalle richieste di lettori ingenui e di bocca buona, dalla tirannia dei pagamenti tanto a parola (e quindi dalla necessit di scrivere testi sempre pi

31

lunghi anche se insulsi), dai luoghi comuni che paragonavano il fantastico e il meraviglioso a storie puerili e quindi lo volevano sempre e comunque puerile. Lovecraft, per, ha indicato anche che il valore di una narrazione di orrore sovrannaturale sta soprattutto nel modo in cui esso scritto, nello stile, tanto vero che conclude il suo saggio appunto Lorrore sovrannaturale nella letteratura affermando: Qualunque capolavoro universale del domani costruito su fantasmi e terrore dovr il suo riconoscimento pi alla suprema maestria che allargomento trattato. Un esempio Stephen King, lo scrittore americano che pone proprio Lovecraft come suo maestro e ispiratore, il quale ovviamente nei romanzi e racconti migliori che sono peraltro la maggioranza nella sua ormai vastissima produzione riuscito a far accettare il genere dellorrore sovrannaturale sia ad un diffuso pubblico internazionale, sia alla critica pi sofisticata, rinverdendo stereotipi ormai considerati obsoleti (fantasma, lupo mannaro, vampiro, resurgente, ecc.), sia orrori pi lovecrftiani. E questo grazie alla sua maestria stilistica e inventiva. Ma Lovecraft anticipatore anche del modo in cui oggi finalmente sintende il fantastico: come unalternativa al Reale, come laltra faccia del quotidiano, come lo scardinarsi delle sue coordinate ad opera di un elemento estraneo. Lo teorizz per primo il francese Roger Caillois nel 1958 e poi nel 1962, ma sostanzialmente lo aveva anticipato HPL trentanni prima e pi. Ci che caratterizza lorribile linnaturale, scriveva gi nel 1921 (In difesa di Dagon, I), vale a dire lintrusione di un elemento estraneo alla natura e che ne sconvolge le regole. Confermava: Il

32

mio piacere la meraviglia, linesplorato, linaspettato (In difesa di Dagon, II). Nella prima edizione (1927) de Lorrore sovrannaturale nella letteratura si riferiva, con parole divenute famose, alla maligna e innaturale sospensione o sconfitta delle immutabili leggi di Natura che costituisce la pi terribile concezione del cervello umano. Nella sua lettera a Robert Howard del 1930 spiegava ancora che il fondamento del vero orrore cosmico risiede nella violazione dellordine naturale. Nel 1934 indicava questi criteri per scrivere un buon racconto di science fiction: Non bisogna dimenticare che qualunque violazione delle leggi naturali conosciute di per se stessa un qualcosa di molto pi terribile di qualunque altro avvenimento o emozione che possa concernere un essere umano. E poi: Su tutto dovrebbe giganteggiare la totale, oltraggiosa mostruosit del fatto che, nel racconto, viola le leggi della natura (Alcuni appunti sulla narrativa interplanetaria). E nel 1936, pochi mesi prima di morire, riaffermava la sua concezione nel riassunto, poi rimasto inedito, dei primi capitoli de Lorrore sovrannaturale: Deve esserci unallusione, espressa con accenti gravi e sinistri appropriati allargomento, a quella terrificante nozione della mente umana una maligna e particolare sospensione o sconfitta di quelle stabili leggi di natura che costituiscono la nostra unica difesa contro gli assalti del caos e dei demoni dello spazio insondato. C tutto Caillois e niente Todorov in queste affermazioni. C ed evidente quella irruzione dellinammissibile che scompiglia la solidit del mondo reale, di cui parla il primo nel saggio Dalla fiaba alla fantascienza; non c affatto quella esitazione interpretativa del lettore di fronte alla descrizio-

33

ne di un dato avvenimento, di cui parla il secondo ne La letteratura fantastica (1970). Sono questi i momenti in cui, secondo i due autori francesi, nasce il fantastico. Lovecraft anticipa i concetti-base di Caillois, e cos possiamo per fortuna lasciar cadere nelloblio lambiguit di Todorov anche se la possibile scelta del lettore fra naturale e sovrannaturale pu farvi pensare (cfr. In difesa di Dagon, II). Certo, anche HPL tiene presente il lettore, ma in maniera assai diversa da Todorov: la qualit di un vero racconto del sovrannaturale si riscontra se esso suscita o no in lui una profonda sensazione di paura e di contatto con sfere o poteri sconosciuti; un indefinibile atteggiamento di timoroso ascolto, come per il battito di ali nere o il raspare di forme ed entit estranee allestremo confine delluniverso conosciuto (Lorrore sovrannaturale) come gi ricordato. Anche nella teorizzazione del fantastico come quando dove perch il Maestro di Providence stato un precursore. Dal generale al particolare. In anticipo sui nostri tempi Lovecraft ha inquadrato storicamente e criticamente la quasi totalit degli scrittori dellorrore e del sovrannaturale che soltanto da pochissimo sono stati riscoperti non soltanto in Italia ma negli stessi Paesi anglosassoni a partire dagli anni Settanta del Novecento dopo laffermazione di Tolkien negli Stati Uniti e la nascita di una editoria e di una giovane critica pi attenti al genere. stato il primo a dare uninterpretazione profonda e simbolica di Poe (si pensi allanalisi della Caduta di casa Usher); stato il primo a mettere nel dovuto risalto quelli che tuttora possono essere considerati i maestri contemporanei (Blackwood, Machen, M.R. James e Lord Dunsany, anche se questultimo purtroppo ancora

34

poco noto e poco apprezzato da noi); stato il primo a rendersi conto di quali fra i colleghi a lui contemporanei frequentatori dei pulps avessero quel tocco di genio per cui meritavano uno specifico esame; stato il primo salvo errori a includere nella sua disamina della letteratura orrorifica anche scrittori non anglo-americani (francesi, tedeschi), con il limite della traduzione in inglese delle loro opere. quindi un po ingenerosa e totalmente fuori bersaglio la critica che gli rivolge Malcolm Skey (scomparso tragicamente a Torino nel settembre del 1998 a 54 anni) in una ultima edizione autonoma de Lorrore sovrannaturale nella letteratura (Theoria, 1992), l dove si stupisce per il silenzio totale portato da Lovecraft nei confronti di scrittori di lingua francese come Jean Ray e di lingua spagnola come Horacio Quiroga e Macedonio Fernandez... Se noi stessi (meglio: la nostra cultura), quasi ottantanni dopo, li conosciamo ancora pochissimo, come si pu pretendere che ne avesse il minimo sentore negli anni Venti e Trenta un americano di Providence? Erano stati forse pubblicati negli States? Ovviamente no, a parte quattro racconti di Jean Ray tradotti su Weird Tales nel 1934-1935, ma con lo pseudonimo di John Flanders! Viceversa, che Lovecraft fosse attento alle novit editoriali anche straniere nel suo Paese e pronto a cogliere nuovi spunti dinteresse lo dimostrano le successive aggiunte man mano fatte al suo saggio dallepoca della prima stesura (19251927). La posizione, in fondo un po snobistica, di Skey peraltro un esperto preparato e autorevole che operava nelleditoria italiana curando anche numerosissime antologie sul tema di alto livello come

35

una spia dellatteggiamento complessivo che i nostri critici e storici della letteratura, anche se versati nel fantastico in senso lato, hanno di solito manifestato nei confronti del Lovecraft teorico dellorrore, pur esprimendo, almeno in questi ultimi anni, apprezzamento per il Lovecraft narratore: non parlo dei suoi interventi sparsi, praticamente ignoti e ignorati, ma nemmeno il Supernatural Horror, che pure ha avuto diverse versioni, anche se non sempre allaltezza, stato quasi mai, diciamo pure mai, preso in considerazione ed esaminato con la dovuta cura e attenzione. Eppure ho cercato di dimostrarlo con riferimenti precisi anche in ambito critico Lovecraft da considerarsi un Maestro: ha precorso i tempi, ha gettato semi interpretativi, ha soprattutto affrontato un argomento fondamentale, cardine per gli appassionati di letteratura dellImmaginario, siano essi esperti che semplici lettori: ne ha dimostrato la dignit delle origini culturali; con una conseguenza altrettanto importante: il valore intrinseco allinterno della cultura contemporanea (sua e nostra), in fondo, che cosa sono ottantanni o gi di l? La paura e la meraviglia, lorrore e lo stupore la fanno ancora da padroni nel primo decennio del nuovo millennio, semplicemente perch lignoto non stato ancora completamente svelato: anzi, lo spostarsi in avanti delle cosiddette frontiere della scienza non ne riduce affatto la portata, e con sbalordimento e angoscia degli scienziati ne rivela sempre pi inattesi aspetti, tanto che i pi coscienti e umili di essi ammettono, come il filosofo greco secoli fa, di sapere di non sapere. Anche questo il nostro autore aveva previsto quando nella conclusione de Lorrore sovrannaturale ricorda che siamo

36

negli anni Trenta del Novecento ormai questo genere letterario si era affermato, ed era accettato, per una serie di ragioni: la marea montante di noioso realismo che lo osteggiava, e una ondata parallela di dilagante misticismo quale reazione alle scoperte del materialismo (cio, la scienza). Come detto, quanto si verifica ancora oggi, negli anni Duemila. Le cose non sono molto cambiate (o ciclicamente si ripresentano uguali) tra un millennio e laltro Howard Phillips Lovecraft fu il teorico di tutto ci. Forse anche linconsapevole profeta. Il presente volume, quindi, rende finalmente accessibile anche nella nostra lingua questo aspetto della sua personalit, che, come si constater dopo la lettura completa e coordinata di questi testi, non certo minore, anzi decisamente maggiore. C da aggiungere che la loro traduzione stata affidata a uno dei pochi, veri e disinteressati esperti dello scrittore americano esistenti nel nostro Paese: Claudio De Nardi, al quale si devono le numerose note dintegrazione biografica e bibliografica ai testi indicate con N.d.T. nonch la dettagliata introduzione a Lorrore sovrannaturale. Gli si affiancato in questa nuova edizione un altro giovane esperto, tra i migliori traduttori oggi di Lovecraft: Massimo Berruti al quale si deve la resa in italiano di Trame di racconti fantastici e i brani delle Lettere sullImmaginario e relative note, anche qui indicate con N.d.T. Allamico Sebastiano Fusco devo invece la segnalazione e la ricostruzione del successivo evolversi de Le mie storie dellorrore preferite. Gli scritti lovecraftiani che seguono vengono

37

presentati in ordine cronologico di redazione: la loro storia editoriale e le fonti sono in una elencazione conclusiva dovuta alla pazienza certosina di S.T. Joshi cui sono state aggiunti i materiali di questa nuova edizione. Al critico americano si deve ovviamente ledizione originale dei testi qui riuniti, controllata, come stato per tutta la narrativa lovecraftiana, sui dattiloscritti o sulle edizioni a stampa pi antiche. Di particolare pregio, doveroso sottolineare, la cura di In difesa di Dagon. Le note di Joshi sono indicate con S.T.J.

Un ringraziamento personale a Sebastiano Fusco per laiuto nella preparazione di questa edizione, ed a Massimo Berruti per leccezionale disponibilit e per i consigli.

38

Potrebbero piacerti anche