1564-1642 Galileo Galilei - Wikipedia
1564-1642 Galileo Galilei - Wikipedia
1564-1642 Galileo Galilei - Wikipedia
05/08/13 16.56
Galileo Galilei
La filosofia scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si pu intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali scritto. Egli scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. (Galileo Galilei, Il Saggiatore, Cap. VI)
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642) stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia fra cui il perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche e all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale). Di primaria importanza furono il suo ruolo nella rivoluzione astronomica e il suo sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana. Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonch costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Solo 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle scienze, ha dichiarato riconosciuti "gli errori commessi" sancendo la conclusione dei lavori di un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981.
05/08/13 16.56
ormai la sua famiglia era decaduta ed egli, musicista di valore, dovette trasferirsi a Pisa unendo all'esercizio dell'arte della musica, per necessit di maggiori guadagni, la professione del commercio . La famiglia di Vincenzo e di Giulia, contava oltre Galileo: Michelangelo, che fu musicista presso il granduca di Baviera, e Benedetto, morto in fasce, e tre sorelle, Virginia, Anna e Livia e forse anche una quarta di nome Lena. Primi studi e scoperte[modifica | modifica sorgente] Dopo un tentativo fallito di inserire Galileo tra i quaranta studenti toscani che venivano accolti gratuitamente in un convitto dell'Universit di Pisa, il giovane fu ospitato "senza spese" da Muzio Tebaldi, doganiere della citt di Pisa, padrino di battesimo di Michelangelo, e tanto amico di Vincenzo da provvedere alla necessit della famiglia durante le sue lunghe assenze per lavoro. A Pisa Galileo conobbe la giovane cugina Bartolommea Ammannati che curava la casa del rimasto vedovo Tebaldi il quale, nonostante la forte differenza d'et, la spos nel 1578 probabilmente per metter fine alle malignit, imbarazzanti per la famiglia Galilei, che si facevano sul conto della giovane nipote. Successivamente il giovane Galileo fece i suoi primi studi a Firenze, prima col padre, poi con un maestro di dialettica e infine nella scuola del convento di Santa Maria di Vallombrosa, dove vest l'abito di novizio fino all'et di quattordici anni. Vincenzo, il 5 settembre 1580, iscrisse il figlio all'Universit di Pisa con l'intenzione di fargli studiare medicina, per fargli ripercorrere la tradizione del suo glorioso antenato Galileo Bonaiuti e soprattutto per fargli intraprendere una carriera che poteva procurare lucrosi guadagni. Nonostante il suo interesse per i progressi sperimentali di quegli anni, l'attenzione di Galileo fu presto attratta dalla matematica, che cominci a studiare dall'estate del 1583, sfruttando l'occasione della conoscenza fatta a Firenze di Ostilio Ricci da Fermo, un seguace della scuola matematica di Niccol Tartaglia. Caratteristica del Ricci era l'impostazione che egli dava all'insegnamento della matematica: non di una scienza astratta, ma di una disciplina che servisse a risolvere i problemi pratici legati alla meccanica e alle tecniche ingegneristiche. probabile che a Pisa Galileo abbia seguito anche i corsi di fisica tenuti dall'aristotelico Francesco Bonamico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
Pagina 2 di 53
05/08/13 16.56
Durante la sua permanenza a Pisa, protrattasi fino al 1585, Galileo arriv alla sua prima, personale scoperta, l'isocronismo delle oscillazioni del pendolo. Dopo quattro anni il giovane Galileo rinunci a proseguire gli studi di medicina a Pisa e and a Firenze, dove approfond i suoi nuovi interessi scientifici, occupandosi di meccanica e di idraulica. Nel 1586 trov anche una soluzione al problema della corona di Erone inventando uno strumento per la determinazione idrostatica del peso specifico dei corpi. L'influsso di Archimede e dell'insegnamento del Ricci si rileva anche nei suoi studi sul centro di gravit dei solidi. Galileo cercava intanto una regolare sistemazione economica: oltre a impartire lezioni private di matematica a Firenze e a Siena, nel 1587 and a Roma a richiedere una raccomandazione per entrare nello Studio di Bologna al famoso matematico Christoph Clavius, ma inutilmente, perch a Bologna gli preferirono alla cattedra di matematica il padovano Giovanni Antonio Magini. Su invito dell'Accademia Fiorentina tenne nel 1588 due Lezioni circa la figura, sito e grandezza dell'Inferno di Dante, difendendo le ipotesi gi formulate da Antonio Manetti sulla topografia dell'Inferno immaginato da Dante.
05/08/13 16.56
ragione.[20]
Frutto dell'insegnamento pisano il manoscritto De motu antiquiora, che raccoglie una serie di lezioni nelle quali egli cerca di dar conto del problema del movimento. Base delle sue ricerche il trattato, pubblicato a Torino nel 1585, Diversarum speculationum mathematicarum liber di Giovanni Battista Benedetti, uno dei fisici sostenitori della teoria dell'impeto come causa del moto violento. Bench non si sapesse definire la natura di un tale impeto impresso ai corpi, questa teoria, elaborata per la prima volta nel VI secolo da Giovanni Filopono e poi sostenuta dai fisici parigini, pur non essendo in grado di risolvere il problema, si opponeva alla tradizionale spiegazione aristotelica del movimento come prodotto del mezzo nel quale i corpi stessi si muovono. A Pisa Galileo non si limit alle sole occupazioni scientifiche: risalgono infatti a questo periodo le sue Considerazioni sul Tasso che avranno un seguito con le Postille all'Ariosto: si tratta di note sparse su fogli e annotazioni a margine nelle pagine dei suoi volumi della Gerusalemme e dell'Orlando furioso dove, mentre rimprovera al Tasso la scarsezza della fantasia e la monotonia lenta dell'immagine e del verso, ci che ama nell'Ariosto non solo lo svariare dei bei sogni, il mutar rapido delle situazioni, la viva elasticit del ritmo, ma l'equilibrio armonico di questo, la coerenza dell'immagine l'unit organica pur nella variet del fantasma poetico. Nell'estate del 1591 il padre Vincenzo mor, lasciando a Galileo l'onere di mantenere tutta la famiglia: per il matrimonio della sorella Virginia, sposatasi quello stesso anno, Galileo dovette provvedere alla dote, contraendo dei debiti, cos come dovr fare per le nozze della sorella Livia nel 1601 e altri denari dovr spendere per soccorrere le necessit della numerosa famiglia del fratello Michelangelo. Guidobaldo Del Monte intervenne ad aiutare nuovamente Galilei nel 1592, raccomandandolo al prestigioso Studio di Padova, dove era ancora vacante la cattedra di matematica dopo la morte, nel 1588, del professore Giuseppe Moleti. Il 26 settembre 1592 le autorit della Repubblica di Venezia emanarono il decreto di nomina, con un contratto, prorogabile, di quattro anni e con uno stipendio di 180 fiorini l'anno. Il 7 dicembre Galileo tenne a Padova il discorso introduttivo e dopo pochi giorni cominci un corso destinato ad avere un grande seguito presso gli studenti. Vi rester per diciotto anni, che definir li diciotto anni migliori di tutta la mia et.
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 4 di 53
05/08/13 16.56
Galileo aveva tenuto a Padova lezioni di meccanica dal 1598: il suo Trattato di meccaniche, stampato a Parigi nel 1634, dovrebbe essere il risultato dei suoi corsi, che avevano avuto origine dalle Questioni meccaniche di Aristotele. Nello Studio di Padova Galileo attrezz, con l'aiuto di Marcantonio Mazzoleni, un artigiano che abitava nella sua stessa casa, una piccola officina nella quale eseguiva esperimenti e fabbricava strumenti che vendeva per arrotondare lo stipendio. del 1593 la macchina per portare l'acqua a livelli pi alti, per la quale ottenne dal Senato veneto un brevetto ventennale per la sua utilizzazione pubblica. Dava anche lezioni private suoi allievi furono, tra gli altri, Vincenzo Gonzaga, il principe d'Alsazia Giovanni Federico, i futuri cardinali Guido Bentivoglio e Federico Cornaro e ottenne aumenti di stipendio: dai 320 fiorini percepiti annualmente nel 1598, pass ai 1.000 ottenuti nel 1609. Le critiche di Baldassarre Capra a proposito della Supernova (1604)[modifica | modifica sorgente] Una "nuova stella" fu osservata il 9 ottobre 1604 dall'astronomo fra Ilario Altobelli, il quale ne inform Galileo. Luminosissima, fu osservata successivamente il 17 ottobre anche da Keplero, che ne fece oggetto di uno studio, il De Stella nova in pede
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 5 di 53
05/08/13 16.56
Serpentarii, cos che quella stella oggi nota come Supernova di Keplero. Su quel fenomeno astronomico Galileo tenne tre lezioni, il cui testo non ci noto, ma contro le sue argomentazioni scrisse l'aristotelico Antonio Lorenzini, probabilmente su suggerimento di Cesare Cremonini, e contro entrambi intervenne anche lo scienziato milanese Baldassarre Capra. Da loro sappiamo che Galileo aveva interpretato il fenomeno come prova della mutabilit dei cieli, sulla base del fatto che, non presentando la "nuova stella" alcun cambiamento di parallasse, essa dovesse trovarsi oltre l'orbita della Luna. Galileo rispose alle critiche con un caustico libretto Dialogo de Checo Ronchitti da Bruzene in Perpuosito de la stella Nuovascritto in lingua veneto-padovana in cui, nascondendosi sotto lo pseudonimo di Cecco de Ronchitti, difese la validit del metodo della parallasse per determinare le distanze o almeno la distanza minima anche di oggetti accessibili all'osservatore solo visivamente, quali sono gli oggetti celesti. Le accuse di plagio di Baldassarre Capra (1607)[modifica | modifica sorgente] Verso il 1594 Galilei compose due trattati sulle opere di fortificazione, la Breve introduzione all'architettura militare e il Trattato di fortificazione; intorno al 1597 fabbric un compasso, che descrisse nell'opuscolo Le operazioni del compasso geometrico et militare, pubblicato a Padova nel 1606 e dedicato a Cosimo II. Il compasso era strumento gi noto e, in forme e per usi diversi, gi utilizzato, n Galileo pretese di attribuirsi particolari meriti per la sua invenzione: ma il milanese Baldassarre Capra, allievo di Simon Mayr, nel suo scritto Usus et fabrica circini cuiusdam proportionis, lo accus di aver plagiato una sua precedente invenzione. Il 9 aprile 1607 Galileo ribalt le accuse del Capra, ottenendone la condanna da parte dei Riformatori dello Studio padovano e pubblic a sua volta una Difesa contro alle calunnie et imposture di Baldassar Capra. Galilei astrologo[modifica | modifica sorgente]
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 6 di 53
05/08/13 16.56
L'apparizione della supernova cre grande sconcerto nella societ e Galileo non disdegn di approfittare del momento per elaborare, su commissione, oroscopi personali al prezzo di 60 lire venete. Peraltro, nella primavera di quel medesimo anno, il 1604, Galileo era stato messo sotto accusa dall'Inquisizione di Padova a seguito di una denuncia di un suo ex-collaboratore, che lo aveva accusato precisamente di aver effettuato oroscopi e di aver sostenuto che gli astri determinano le scelte dell'uomo. Il procedimento, per, fu energicamente bloccato dal Senato della Repubblica veneta e il dossier dell'istruttoria venne insabbiato, cos che di esso non giunse mai alcuna notizia all'Inquisizione romana, ossia al Sant'Uffizio. Il cannocchiale[modifica | modifica sorgente] Non sembra che, negli anni della polemica sulla "nuova stella", Galilei si fosse gi pubblicamente pronunciato a favore della teoria copernicana: si ritiene che egli, pur intimamente convinto copernicano, pensasse di non disporre ancora di prove sufficientemente forti da ottenere invincibilmente l'assenso della universalit degli studiosi. Aveva, tuttavia, espresso privatamente la propria adesione al copernicanesimo gi nel 1597: in quell'anno, infatti, a Keplero che aveva recentemente pubblicato il suo Prodromus dissertationum cosmographicarum scriveva di essere copernicano da molti anni e di aver prove (che per non espose) a sostegno di Copernico, praeceptoris nostri. Le prove a sostegno della teoria copernicana potevano essere offerte solo dopo meticolose osservazioni e lo strumento che le avrebbe rese possibili era stato appena inventato. Di ottica si erano occupati Giovanni Battista Della Porta nella sua Magia naturalis (1589) e nel De refractione (1593), e Keplero negli Ad Vitellionem paralipomena, del 1604, opere dalle quali era possibile pervenire alla costruzione del cannocchiale: ma lo strumento fu costruito per la prima volta, indipendentemente da quegli studi nei primi anni del XVII secolo dall'artigiano Hans Lippershey, noto anche come Johann Lippershey o Lipperhey (Wesel, 1570 Middelburg, settembre 1619), un ottico tedesco naturalizzato olandese. Galileo ne ebbe notizia e forse anche un esemplare nella primavera del 1609 e, ricostruito e potenziato empiricamente, il 21 agosto lo present come propria invenzione al governo veneziano che, apprezzando l'invenzione, gli raddoppi lo stipendio e gli offr un contratto vitalizio d'insegnamento.
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
Pagina 7 di 53
05/08/13 16.56
Per tutto il resto di quell'anno Galileo s'impegn nelle osservazioni astronomiche: acquis informazioni pi precise sui monti lunari, sulla composizione della Via Lattea e scopr i quattro maggiori satelliti di Giove. Le nuove scoperte furono pubblicate il 12 marzo del 1610 nel Sidereus Nuncius, una copia del quale Galileo invi al granduca di Toscana Cosimo II, gi suo allievo, insieme con un esemplare del suo cannocchiale e la dedica dei quattro satelliti, battezzati da Galileo in un primo tempo Cosmica Sidera e successivamente Medicea Sidera (pianeti medicei). evidente l'intenzione di Galileo di guadagnarsi la gratitudine della Casa medicea, molto probabilmente non soltanto ai fini del suo intento di ritornare a Firenze, ma anche per ottenere un'influente protezione in vista della presentazione, di fronte al pubblico degli studiosi, di quelle novit, che certo non avrebbero mancato di sollevare polemiche.
05/08/13 16.56
l'altra figlia Virginia, e lasci il figlio Vincenzio a Padova alle cure della madre e poi, dopo la morte di questa, a una tale Marina Bartoluzzi. In seguito, resasi difficile la convivenza delle due bambine con Giulia Ammannati, Galileo fece entrare le figlie nel convento di San Matteo, ad Arcetri (Firenze), nel 1613, costringendole a prendere i voti non appena compiuti i rituali sedici anni: Virginia assunse il nome di suor Maria Celeste, e Livia quello di suor Arcangela, e mentre la prima si rassegn alla sua condizione e rimase in costante contatto epistolare con il padre, Livia non accett mai l'imposizione paterna. La pubblicazione del Sidereus Nuncius suscit apprezzamenti ma anche diverse polemiche. Oltre all'accusa di essersi impossessato, con il cannocchiale, di una scoperta che non gli apparteneva, fu messa in dubbio anche la realt di quanto egli asseriva di aver scoperto. Sia il celebre aristotelico patavino Cesare Cremonini, sia il matematico bolognese Antonio Magini, che sarebbe l'ispiratore del libello antigalileiano Brevissima peregrinatio contra Nuncium Sidereum scritto da Martin Hork, pur accogliendo l'invito di Galilei a guardare attraverso il telescopio che egli aveva costruito, ritennero di non vedere alcun supposto satellite di Giove. Solo pi tardi Magini si ricredette e con lui anche l'astronomo vaticano Christoph Clavius, che inizialmente aveva ritenuto che i satelliti di Giove individuati da Galilei fossero soltanto un'illusione prodotta dalle lenti del telescopio. Era, quest'ultima, un'obiezione difficilmente confutabile nel 1610-1611, conseguente sia alla bassa qualit del sistema ottico del primo telescopio di Galilei, sia all'ipotesi che le lenti potessero non solo potenziare la visione ma anche deformarla. Un appoggio molto importante fu dato a Galileo da Keplero, che, dopo un iniziale scetticismo e una volta costruito un telescopio sufficientemente efficiente, verific l'esistenza effettiva dei satelliti di Giove, pubblicando a Francoforte nel 1611 la Narratio de observatis a se quattuor Jovis satellibus erronibus. Poich i gesuiti docenti presso il Collegio Romano erano considerati tra le maggiori autorit scientifiche del tempo, il 29 marzo del 1611 Galileo si rec a Roma per presentare le sue scoperte. Fu accolto con tutti gli onori dallo stesso papa Paolo V, dai cardinali Francesco Maria Del Monte e Maffeo Barberini, e dal principe Federico Cesi, che lo iscrisse nell'Accademia dei Lincei, da lui stesso fondata otto anni prima. Il 1 aprile Galileo poteva gi scrivere al segretario ducale Belisario Vinta che i gesuiti avendo finalmente conosciuta la verit dei nuovi Pianeti Medicei, ne hanno fatte da due mesi in qua continue osservazioni, le quali vanno proseguendo; e le aviamo
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 9 di 53
05/08/13 16.56
riscontrate con le mie, e si rispondano giustissime. I primi sospetti della Chiesa (1611)[modifica | modifica sorgente] Galileo, per, a quel tempo non sapeva ancora che l'entusiasmo con il quale egli andava diffondendo e difendendo le proprie scoperte e teorie avrebbe suscitato resistenze e sospetti precisamente in ambito ecclesiastico. Il 19 aprile il cardinale Roberto Bellarmino incaric i matematici vaticani di approntargli una relazione sulle nuove scoperte fatte da un valente matematico per mezo d'un istrumento chiamato cannone overo ochiale e la Congregazione del Santo Uffizio, il seguente 17 maggio, precauzionalmente chiese all'Inquisizione di Padova se fosse mai stato aperto, in sede locale, qualche procedimento a carico di Galilei. Evidentemente, la Curia Romana cominciava gi a intravedere quali conseguenze avrebbero potuto avere questi singolari sviluppi della scienza sulla concezione generale del mondo e quindi, indirettamente, sui sacri principi della teologia tradizionale. Nel 1612 Galileo scrisse il Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua, o che in quella si muovono, nel quale appoggiandosi alla teoria di Archimede dimostrava, contro quella di Aristotele, che i corpi galleggiano o affondano nell'acqua a seconda del loro peso specifico non della loro forma, provocando la polemica risposta del Discorso apologetico d'intorno al Discorso di Galileo Galilei del letterato e aristotelico fiorentino Ludovico delle Colombe. Il 2 ottobre, a Palazzo Pitti, presenti il granduca, la granduchessa Cristina e il cardinale Maffeo Barberini, allora suo grande ammiratore, diede una pubblica dimostrazione sperimentale dell'assunto, confutando definitivamente Ludovico delle Colombe. La polemica sulle macchie solari[modifica | modifica sorgente] Nel suo Discorso Galileo accennava anche alle macchie solari, che egli sosteneva di aver gi osservate a Padova nel 1610, senza per darne notizia: scrisse ancora, l'anno seguente, l'Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti, pubblicata a Roma dall'Accademia dei Lincei, in risposta a tre lettere del gesuita Christoph Scheiner che, indirizzate alla fine del 1611 a Mark Welser, duumviro di Augusta, mecenate delle scienze e amico dei Gesuiti dei quali era loro banchiere A parte la questione della priorit della scoperta, Scheiner sosteneva erroneamente che le macchie consistevano in sciami di astri rotanti intorno al Sole, mentre Galileo le considerava materia fluida appartenente alla superficie del Sole e ruotante intorno ad
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 10 di 53
05/08/13 16.56
esso proprio a causa della rotazione stessa della stella. Le scoperte astronomiche avvaloravano la teoria eliocentrica: l'esistenza delle fasi di Venere e anche quelle di Mercurio, osservate da Galileo, dimostrava che quei pianeti ruotavano intorno al Sole. Galileo, scrivendo a Giuliano de' Medici il 1 gennaio 1611, affermava che Venere necessarissimamente si volge intorno al sole, come anche Mercurio e tutti li altri pianeti, cosa ben creduta da tutti i Pittagorici, Copernico, Keplero e me, ma non sensatamente provata, come ora in Venere e in Mercurio. Il 12 maggio del 1612 ribadiva a Federico Cesi la sua visione copernicana scrivendo come il Sole si rivolgesse in s stesso in un mese lunare con rivoluzione simile all'altre de i pianeti, cio da ponente verso levante intorno a i poli dell'eclittica: la quale novit dubito che voglia essere il funerale o pi tosto l'estremo e ultimo giudizio della pseudofilosofia, essendosi gi veduti segni nelle stelle, nella luna e nel sole; e sto aspettando di veder scaturire gran cose dal Peripato per mantenimento della immutabilit de i cieli, la quale non so dove potr esser salvata e celata. Fra il 1612 e il 1615 Galileo difese il modello eliocentrico e chiar la sua concezione della scienza in quattro lettere private, note come "lettere copernicane" e indirizzate a padre Benedetto Castelli, due a monsignor Pietro Dini, una alla granduchessa madre Cristina di Lorena. Nel marzo 1614 tent di determinare il peso minimo dell'aria, scoperto diverso tuttavia da zero. L'aria infatti circa 760 volte pi leggera dell'acqua: gli studiosi dell'epoca senza alcun supporto sperimentale pensavano al contrario che l'aria non avesse alcun peso.
05/08/13 16.56
cardinale Paolo Emilio Sfondrati, prefetto della Congregazione dell'Indice a Roma, il 7 febbraio 1615, a nome di tutta la comunit del convento di San Marco di Firenze, di una copia della lettera di Galilei al Castelli. Il Lorini rilevava che quella lettera, che sosteneva essergli capitata per caso nelle mani e definiva una scrittura, corrente qua nelle mani di tutti, fatta da questi che domandano Galileisti, conteneva molte proposizioni che ci paiono o sospette o temerarie. Tommaso Caccini giunse a Roma, il 20 marzo 1615, e nel palazzo del Santo Uffizio, di fronte ai cardinali Bellarmino, Galamini, Millini, Sfondrati, Taverna, Verallo e Zapata, denunci Galileo in quanto sostenitore del moto della Terra intorno al Sole, e anche perch il confratello Ferdinando Ximenes aveva sentito dire da alcuni discepoli di Galileo che Iddio non altrimenti sustanza, ma accidente; Iddio sensitivo, perch in lui son sensi divinali; veramente che i miracoli che si dicono esser fatti da' Santi, non sono veri miracoli. Richiesto della fede cattolica di Galileo, il Caccini rispondeva maliziosamente che egli da molti tenuto buon cattolico; da altri tenuto per sospetto nelle cose della fede, perch dicono sii molto intimo di quel fra Paolo servita, tanto famoso in Venetia per le sue impiet, et dicono che anco di presente passino lettere tra di loro. Intanto a Napoli era stato pubblicato il libro del teologo carmelitano Paolo Antonio Foscarini (1565-1616), la Lettera sopra l'opinione de' Pittagorici e del Copernico, dedicata a Galileo, a Keplero e a tutti gli accademici dei Lincei, che intendeva accordare i passi biblici con la teoria copernicana interpretandoli in modo tale che non gli contradicano affatto. Il cardinale Roberto Bellarmino, gi giudice nel processo di Giordano Bruno, come lo Sfrondati e il Taverna, tuttavia non credeva che si potesse accordare Bibbia e Copernico e sosteneva che comunque in caso di dubbio si devono preferire le sacre scritture. Infatti Foscarini verr, per breve tempo, incarcerato l'anno dopo e la sua Lettera proibita. Intanto il Sant'Uffizio stabil, il 25 novembre 1615, di procedere all'esame delle Lettere sulle macchie solari e Galileo decise di venire a Roma per difendersi personalmente, appoggiato dal granduca Cosimo: Viene a Roma il Galileo matematico scriveva Cosimo II al cardinale Scipione Borghese et viene spontaneamente per dar conto di s di alcune imputazioni, o pi tosto calunnie, che gli sono state apposte da' suoi emuli. Galilei convocato a Roma (1616)[modifica | modifica sorgente]
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 12 di 53
05/08/13 16.56
L'ambasciatore della Corte medicea, Piero Guicciardini, ottimo conoscitore dell'ambiente romano, era ben consapevole dei pericoli incombenti sullo scienziato: so bene che alcuni frati di San Domenico, che hanno gran parte nel Santo Offizio, et altri, gli hanno male animo addosso; e questo non paese da venire a disputare sulla luna, n da volere, nel secolo che corre, sostenere n portarci dottrine nuove. Il 24 febbraio 1616, richiesti dal Sant'Uffizio, i teologi risposero unanimemente che la proposizione il sole il centro del mondo e del tutto immobile di moto locale, era stolta e assurda in filosofia, e formalmente eretica, in quanto contraddiceva molti passi delle Sacre Scritture e le opinioni dei Padri della Chiesa; che la proposizione la Terra non il centro del mondo, n immobile, ma da s si muove anche di moto diurno, era censurabile in filosofia; riguardo alla verit teologica, almeno erronea nella fede. Di conseguenza, il 25 febbraio il papa ordin al cardinale Bellarmino di convocare Galileo e di ammonirlo di abbandonare la suddetta opinione; e se si fosse rifiutato di obbedire, il Padre Commissario, davanti a un notaio e a testimoni, di fargli precetto di abbandonare del tutto quella dottrina e di non insegnarla, non difenderla e non trattarla. Un documento datato 26 febbraio attesterebbe l'avvenuto precetto del Bellarmino e l'obbedienza di Galileo mentre il 5 marzo era reso pubblico il decreto della Congregazione dell'Indice che proibiva e sospendeva rispettivamente gli scritti di Nicola Copernico De revolutionibus orbium coelestium, di Didaco Stunica su Giobbe e di Paolo Antonio Foscarini, frate carmelitano. A cospetto di tale sconfitta dei seguaci delle teorie copernicane, Galilei non si diede per vinto e rimase ancora a Roma per tre mesi, a discutere e a cercare di convincere delle sue opinioni. L'ambasciatore Guicciardini il 13 maggio scrisse a Picchena che Galilei ha un umore fisso di scaponire i frati et combattere con chi egli non pu se non perdere [...] lo stare absente da questo paese li sarebbe di gran benefizio et servizio. Il cardinale Bellarmino diede comunque a Galileo una dichiarazione in cui venivano negate abiure ma in cui si ribadiva la proibizione di sostenere le tesi copernicane: forse gli onori e le cortesie ricevute malgrado tutto, fecero cadere Galileo nell'illusione che a lui fosse permesso quello che ad altri era vietato: nelle contraddizioni e distinzioni e compromessi nati durante il primo processo l'origine
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 13 di 53
05/08/13 16.56
delle future complicazioni del secondo processo di Galileo. La polemica sulle comete[modifica | modifica sorgente] Tuttavia Galileo non rispose alla De situ et quiete Terrae contra Copernici systema disputatio che il segretario della Congregazione di Propaganda Fide Francesco Ingoli gli aveva inviato il gennaio precedente a confutazione dell'eliocentrismo, basata sul moderno modello di Tycho Brahe: segno che la censura del Sant'Offizio aveva avuto effetto e consigliato Galileo alla prudenza, dalla quale desister per otto anni dopo, quando riterr erroneamente che il clima culturale fosse mutato. Nel novembre del 1618 comparvero nel cielo tre comete, fatto che attir l'attenzione e stimol gli studi degli astronomi di tutta Europa. Fra essi il gesuita Orazio Grassi, matematico del Collegio Romano, tenne con successo una lezione che ebbe vasta eco, la Disputatio astronomica de tribus cometis anni MDCXVIII: con essa, sulla base di alcune osservazioni dirette e di un procedimento logico-scolastico, egli sosteneva l'ipotesi che le comete fossero corpi situati oltre al cielo della Luna e la utilizzava per avvalorare il modello di Tycho Brahe, secondo il quale la Terra posta al centro dell'universo, con gli altri pianeti in orbita invece intorno al Sole, contro l'ipotesi eliocentrica. Galilei decise di replicare per difendere la validit del modello copernicano. Rispose in modo indiretto, attraverso lo scritto Discorso delle comete di un suo amico e discepolo, Mario Guiducci, ma in cui la mano del maestro era certamente presente. Nella sua replica Galileo sosteneva erroneamente che le comete non erano oggetti celesti, ma puri effetti ottici prodotti dalla luce solare su vapori elevatisi dalla Terra, ma indicava anche le contraddizioni del ragionamento di Grassi e le sue erronee deduzioni dalle osservazioni delle comete con il cannocchiale. Il gesuita rispose con uno scritto intitolato Libra astronomica ac philosophica, firmato con lo pseudonimo anagrammatico di Lotario Sarsi, attaccava direttamente Galilei e il copernicanesimo. Galilei a questo punto rispose direttamente: solo nel 1622 fu pronto il trattato Il Saggiatore. Scritto in forma di lettera, fu approvato dagli accademici dei Lincei e stampato a Roma nel maggio 1623. Il 6 agosto, dopo la morte di papa Gregorio XV, con il nome di Urbano VIII saliva al soglio pontificio Maffeo Barberini, da anni amico ed estimatore di Galileo. Questo convinse erroneamente Galileo che risorge la speranza, quella speranza che era ormai quasi del tutto sepolta. Siamo sul punto di
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 14 di 53
05/08/13 16.56
assistere al ritorno del prezioso sapere dal lungo esilio a cui era stato costretto, come scritto al nipote del papa Francesco Barberini. Il Saggiatore[modifica | modifica sorgente] Contro la Libra astronomica, titolo mal scelto da Grassi, perch da lui derivato dall'erronea opinione che le comete fossero apparse nella costellazione della Bilancia, quando in realt erano state osservate in quella dello Scorpione, Galileo esercit brillantemente la sua ironia intitolando la sua risposta, per sottolineare la propria accuratezza rispetto alla grossolanit delle argomentazioni di Orazio Grassi, Il Saggiatore, nel quale con bilancia squisita e giusta si ponderano le cose contenute nella Libbra, volendo anche far intendere che le osservazioni empiriche vanno misurate con uno strumento di precisione come il saggiatore, che serve appunto per misurare il peso della polvere d'oro e non con la libbra, l'imprecisa e rozza stadera. Il Saggiatore presenta una teoria rivelatasi successivamente erronea delle comete come apparenze dovute ai raggi solari. La differenza tra le argomentazioni di Grassi e quella di Galileo era tuttavia soprattutto di metodo, in quanto il secondo basava i propri ragionamenti sulle esperienze. Nel Saggiatore, Galileo scrisse infatti la celebre metafora secondo la quale la filosofia scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), mettendosi in contrasto con Grassi che si richiamava all'autorit dei maestri del passato e di Aristotele per l'accertamento della verit sulle questioni naturali. Vi sono nell'opera anche accenni a corrette soluzioni scientifiche, come la dimostrazione che il calore non sviluppato dal puro e semplice movimento dei corpi, ma dall'attrito del mezzo, o come le considerazioni sull'aderenza dell'aria e dell'acqua sui corpi, o come la polemica sull'improprio uso del linguaggio comune grande, piccolo, vicino, lontano in un ambito che dovrebbe essere rigorosamente scientifico. Secondo viaggio a Roma (1624)[modifica | modifica sorgente]
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
Pagina 15 di 53
05/08/13 16.56
Il 23 aprile 1624 Galilei giunse a Roma per rendere omaggio al papa e strappargli la concessione della tolleranza della Chiesa nei confronti del sistema copernicano, ma nelle sei udienze concessegli da Urbano VIII non ottenne da questi alcun impegno preciso in tal senso. La Lettera a Francesco Ingoli[modifica | modifica sorgente] Senza nessuna assicurazione ma con il vago incoraggiamento che gli veniva dall'esser stato onorato da papa Urbano che concesse una pensione al figlio Vincenzio Galileo ritenne di poter rispondere finalmente, nel settembre del 1624, alla Disputatio di Francesco Ingoli. Galileo sa di non potersi permettere, con il potente segretario della Congregazione di Propaganda Fide e per i suoi trascorsi, alcuna aperta ironia: prudentemente, premette perci di non voler sostenere quella posizione che gi stata dichiarata per sospetta e repugnante alla dottrina della Chiesa e aggiunge che a confusione degli eretici, tra i quali sento quelli di maggior grido esser tutti dell'opinione di Copernico, intende dimostrare a loro che noi Cattolici non per difetto di discorso naturale [...] restiamo nell'antica certezza insegnataci da' sacri autori, ma per la reverenza che portiamo alle scritture. Questa riverenza, secondo Galileo, non deve per impedire a un cattolico di intendere ed esporre correttamente i problemi delle scienze astronomiche e naturali cos che quegli eretici copernicani potranno tassarci per uomini costanti nella nostra oppenione, ma non gi per ciechi o per ignoranti dell'umane discipline. Reso formale omaggio all'ortodossia cattolica, nella sua risposta Galileo dovr confutare le argomentazioni anticopernicane dell'Ingoli senza proporre quel modello astronomico, n rispondere alle argomentazioni teologiche: cos, all'argomento che il centro dell'universo il luogo pi inferiore e dev'essere occupato dalla Terra perch questa il corpo pi crasso di ogni altro corpo celeste, Galileo obietta che non esiste nell'universo un unico luogo inferiore, ma tanti quanti sono i centri di ogni singolo corpo: noi aremo nell'universit del mondo tanti centri e tanti luoghi inferiori e superiori, quanti sono i globi mondani e gli orbi che intorno a diversi punti si raggiano. Quanto poi all'idea che la Terra sia il pi crasso dei corpi celesti, n io n voi sappiamo, n possiamo sicuramente sapere, poich nessuna esperienza lo dimostra. Hanno fatto dibattere gli studiosi le affermazioni sulla molteplicit dei centri e il noto passo: ancora indeciso (e credo che sar sempre tra le scienze umane) se l'universo
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 16 di 53
05/08/13 16.56
sia finito o pure infinito [...] la mente mia non si sa accomodare a concepirlo n finito n infinito, sulla reale opinione avuta da Galileo. possibile che Galileo sia stato spinto a praticare la virt della prudenza, ben conoscendo la sorte subita da Bruno pochi decenni prima e quella del De revolutionibus copernicano, oltre, naturalmente, la sua stessa vicenda, pi tardi nel 1633. Giordano Bruno non viene da lui mai menzionato, n negli scritti n nelle lettere. per anche possibile che questo problema, come in generale quelli di cosmologia e anche di meccanica celeste, non avesse per lui un grande interesse. Nella Lettera Galileo enuncia per la prima volta quello che sar chiamato il principio della relativit galileiana: alla comune obiezione portata dai sostenitori della immobilit della Terra, consistente nell'osservazione che i gravi cadono perpendicolarmente sulla superficie terrestre, anzich obliquamente, come apparentemente dovrebbe avvenire se la Terra si muovesse, Galileo risponde portando l'esperienza della nave nella quale, sia essa in movimento uniforme o sia ferma, i fenomeni di caduta o, in generale, dei moti dei corpi in essa contenuti, si verificano esattamente nello stesso modo, perch il moto universale della nave, essendo comunicato all'aria ed a tutte quelle cose che in essa vengono contenute, e non essendo contrario alla naturale inclinazione di quelle, in loro indelebilmente si conserva. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo[modifica | modifica sorgente] Nello stesso 1624 Galileo cominci il suo nuovo lavoro, un Dialogo che, confrontando le diverse opinioni degli interlocutori, gli avrebbe consentito di esporre le varie teorie correnti sulla cosmologia e dunque anche quella copernicana senza mostrare di impegnarsi personalmente a favore di nessuna di esse. Ragioni di salute e familiari prolungarono la stesura dell'opera che fu pubblicata nel 1632: dovette prendersi cura della numerosa famiglia del fratello Michelangelo, mentre il figlio Vincenzio, laureatosi in legge a Pisa nel 1628, si spos l'anno dopo con Sestilia Bocchineri, sorella di Geri Bocchineri, uno dei segretari del duca Ferdinando, e di Alessandra, che avr una qualche parte negli ultimi anni della vita del Nostro. Per esaudire il desiderio della
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 17 di 53
05/08/13 16.56
figlia Maria Celeste, monaca ad Arcetri, di averlo pi vicino, affitt vicino al convento il villino Il Gioiello. Nel Dialogo i due massimi sistemi messi a confronto sono quello tolemaico e quello copernicano Galileo esclude cos dalla discussione l'ipotesi recente di Tycho Brahe e tre sono i protagonisti: due sono personaggi reali, amici di Galileo, e all'epoca gi defunti, il fiorentino Filippo Salviati (1582-1614) e il veneziano Gianfrancesco Sagredo (1571-1620), nella cui casa si fingono tenute le conversazioni, mentre il terzo protagonista Simplicio, un personaggio inventato che richiama nel nome un noto, antico commentatore di Aristotele, oltre a sottintendere il suo semplicismo scientifico. Egli il sostenitore del sistema tolemaico, mentre l'opposizione copernicana sostenuta dal Salviati e, svolgendo una funzione pi neutrale, dal Sagredo, che finisce per per simpatizzare per l'ipotesi copernicana.
05/08/13 16.56
avrebbe intimato di abbandonare la teoria copernicana, di non sostenerla in nessun modo e di non insegnarla. Quel precetto, se mai fu effettivamente mostrato a Galileo nel febbraio del 1616 e se non si tratti persino di un falso costruito ad arte, non reca alcuna firma, n del Bellarmino, n dei testimoni, n di Galileo stesso. Nel maggio successivo Galileo aveva ricevuto la nota lettera del Bellarmino nella quale si contiene che la dottrina attribuita al Copernico, che la terra si muova intorno al sole e che il sole stia nel centro del mondo senza muoversi da oriente ad occidente, sia contraria alle Sacre Scritture, e per non si possa difendere n tenere. Nella lettera non si menziona esplicitamente il divieto di insegnare la dottrina copernicana, pur nei limiti di una semplice ipotesi scientifica. Nell'interrogatorio Galileo neg di averne preso conoscenza del precetto e sostenne di non ricordare che nella dichiarazione del Bellarmino vi fossero le parole quovis modo (in qualsiasi modo) e nec docere (non insegnare). Incalzato dall'inquisitore, Galileo non solo ammise di non avere detto cosa alcuna del sodetto precetto, ma anzi arriv a sostenere che nel detto libro io mostro il contrario di detta opinione del Copernico, e che le ragioni di esso Copernico sono invalide e non concludenti. Concluso il primo interrogatorio: Galileo fu trattenuto, pur sotto strettissima sorveglianza, in tre stanze del palazzo dell'Inquisizione, con ampia e libera facolt di passeggiare. La Congregazione del Santo Uffizio, riunitasi il 21 aprile, stabil che nel Dialogo di Galileo si difenda, e s'insegni l'opinione riprouata, e dannata dalla Chiesa, et per che l'autore si renda sospetto anco di tenerla. Galileo, nuovamente interrogato il 30 aprile, dichiar di aver riletto in quei giorni il suo Dialogo quasi come scrittura nova e di altro autore, ammettendo che un lettore che non conoscesse intimamente l'autore avrebbe avuto l'impressione che egli avesse voluto avvalorare la teoria copernicana. Scusandosi con l'inquisitore per un errore tanto alieno dalla mia intentione, si offr di ripigliar gli argomenti gi recati a favore della detta opinione falsa e dannata, e confutargli in quel pi efficace modo che da Dio benedetto mi verr somministrato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
Pagina 19 di 53
05/08/13 16.56
Nel costituto del successivo 10 maggio Galileo spieg che la lettera del Bellarmino (dove non era prescritto il divieto di insegnare la dottrina copernicana) gli aveva fatto dimenticare il precetto dove invece quel divieto era intimato, e giustific i mancamenti del suo Dialogo come dovuti unicamente alla vana ambizione e compiacimento di comparire arguto oltre al comune de' popolari scrittori, inavertentemente scorsomi dalla penna, dichiarandosi nuovamente pronto a correggere il suo libro. Per concludere il processo, l'Inquisizione doveva verificare la sincerit dell'affermazione di Galileo di non tenere la dannata opinione: a questo scopo, il 16 giugno la Congregazione stabil che Galileo fosse interrogato sulla sua intenzione, anche comminandogli la tortura e se l'avesse sostenuta, previa abiura de vehementi di fronte alla Congregazione, fosse condannato al carcere ad arbitrio della Santa Congregazione, con l'ingiunzione di non trattare pi, n per scritto n verbalmente, sulla mobilit della Terra e sull'immobilit del Sole. Il 21 giugno Galileo fu interrogato per l'ultima volta: alla domanda se tenesse ancora, o avesse tenuto in passato, e per quanto tempo, la teoria della centralit del Sole, Galilei rispose che un tempo aveva ritenuto le opinioni di Tolomeo e di Copernico entrambe disputabili, perch o l'una o l'altra poteva esser vera in natura, ma dopo la proibizione del 1616, sostenne di tenere, da allora e tuttora, per verissima e indubitata l'opinione di Tolomeo. Richiesto di spiegare perch mai avesse allora difeso l'opinione di Copernico nel suo Dialogo, Galileo rispose di aver voluto soltanto spiegare le ragioni delle due opinioni, convinto che nessuna avesse forza dimostrativa, cos che per procedere con sicurezza si dovessere ricorrere alla determinazione di pi sublimi dottrine. All'insistenza dell'inquisitore di dire la verit, altrimenti si sarebbe agito contro di lui con gli opportuni rimedi di diritto e di fatto, Galileo neg di aver mai sostenuto l'opinione di Copernico: del resto, son qua nelle loro mani; faccino quello gli piace. All'esplicita minaccia di ricorrere alla tortura, Galileo rispose soltanto: Io son qua per far l'obedienza, e non ho tenuta questa opinione dopo la determinazione fatta, come ho detto. Il verbale del costituto conclude che, non potendosi avere niente altro in esecuzione del decreto, avuta la sua sottoscrizione, fu rimandato al suo luogo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 20 di 53
05/08/13 16.56
Il giorno dopo, 22 giugno, nella sala capitolare del convento domenicano di Santa Maria sopra Minerva, presente e inginocchiato Galileo, fu emessa la sentenza dai cardinali Gaspare Borgia, Felice Centini, Guido Bentivoglio, Desiderio Scaglia, Antonio e Francesco Barberini, Laudivio Zacchia, Berlinghiero Gessi, Fabrizio Verospi e Marzio Ginetti, inquisitori generali contro l'eretica pravit, nella quale si riassumeva la lunga vicenda del contrasto fra Galileo e la dottrina della Chiesa, cominciata dal 1615 con lo scritto Delle macchie solari e l'opposizione dei teologi nel 1616 al modello Copernicano. Nella sentenza si sosteneva poi che il documento ricevuto nel febbraio 1616 fosse una effettiva ammonizione a non difendere o insegnare la teoria copernicana. Ricordato che egli scrisse poi il suo Dialogo senza per significare a quelli che ti diedero simile facolt, che tu avevi precetto di non tenere, difendere n insegnare in qualsivoglia modo tale dottrina, nella sentenza si sottolinea che il libro insegna la dottrina copernicana; quanto alle personali convinzioni di Galileo, nel processo fu ritenuto necessario venir contro di te al rigoroso esame, nel quale [...] rispondesti cattolicamente. Essendosi reso pertanto veementemente sospetto d'eresia, Galileo era incorso nelle censure e pene previste contro simili delinquenti. Imposta l'abiura con cuor sincero e fede non finta e proibito il Dialogo, Galilei venne condannato al carcere formale ad arbitrio nostro e alla pena salutare della recita settimanale dei sette salmi penitenziali per tre anni, riservandosi l'Inquisizione di moderare, mutare o levar in tutto o parte le pene e le penitenze.
05/08/13 16.56
(Il Gioiello) che lo scienziato possedeva nella campagna di Arcetri. Nell'ordine del 1 dicembre 1633 si intimava a Galileo di stare da solo, di non chiamare n di ricevere alcuno, per il tempo ad arbitrio di Sua Santit. Solo i familiari potevano fargli visita, dietro preventiva autorizzazione: anche per questo motivo gli fu particolarmente dolorosa la perdita della figlia suor Maria Celeste, l'unica con cui avesse mantenuto legami, avvenuta il 2 aprile 1634. Pot tuttavia mantenere corrispondenza con amici ed estimatori, anche fuori d'Italia: a Elia Diodati, a Parigi, scrisse il 7 marzo 1634, consolandosi delle sue sventure che l'invidia e la malignit mi hanno machinato contro con la considerazione che l'infamia ricade sopra i traditori e i costituiti nel pi sublime grado dell'ignoranza. Dal Diodati seppe della traduzione in latino che Matthias Bernegger andava facendo a Strasburgo del suo Dialogo e gli rifer di un tal Antonio Rocco [...] purissimo peripatetico, e remotissimo dall'intender nulla n di matematica n d'astronomia che scriveva a Venezia mordacit e contumelie contro di lui. Questa, e altre lettere, dimostrano quanto poco Galileo avesse rinnegato le proprie convinzioni copernicane. I Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638)[modifica | modifica sorgente] Dopo il processo del 1633 Galileo scrisse e pubblic in Olanda nel 1638 un grande trattato scientifico dal titolo Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti la mecanica e i moti locali grazie al quale si considera il padre della scienza moderna. organizzato come un dialogo che si svolge in quattro giornate fra i tre medesimi protagonisti del precedente Dialogo dei massimi sistemi (Sagredo, Salviati e Simplicio). Nella prima giornata, Galileo tratta della resistenza dei materiali: la diversa resistenza deve essere legata alla struttura della particolare materia e Galileo, pur senza pretendere di pervenire a una spiegazione del problema, affronta l'interpretazione atomistica di Democrito, considerandola un'ipotesi capace di rendere conto di fenomeni fisici. In particolare, la possibilit dell'esistenza del vuoto prevista da Democrito viene ritenuta una seria ipotesi scientifica e nel vuoto ossia nell'inesistenza di un qualunque mezzo in grado di opporre resistenza Galileo
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 22 di 53
05/08/13 16.56
sostiene giustamente che tutti i corpi discenderebbero con eguale velocit, in opposizione con la scienza contemporanea che riteneva l'impossibilit del moto nel vuoto. Dopo aver trattato della statica e della leva nella seconda giornata, nella terza e nella quarta si occupa della dinamica, stabilendo le leggi del moto uniforme, del moto naturalmente accelerato e del moto uniformemente accelerato e delle vibrazioni del pendolo. Se la leggenda della frase di Galileo, E pur si muove, pronunciata appena dopo l'abiura, serve a suggerire la sua intatta convinzione della validit del modello copernicano, la conclusione del processo segnava la sconfitta del suo programma di diffusione della nuova metodologia scientifica, fondata sull'osservazione rigorosa dei fatti e sulla loro verifica sperimentale contro la vecchia scienza che produce esperienze come fatte e rispondenti al suo bisogno senza averle mai n fatte n osservate e contro i pregiudizi del senso comune, che spesso induce a ritenere reale qualunque apparenza: un programma di rinnovamento scientifico, che insegnava a non aver pi fiducia nell'autorit, nella tradizione e nel senso comune, che voleva insegnare a pensare. Un'affettuosa corrispondenza[modifica | modifica sorgente] Negli ultimi anni di vita, Galilei intraprende un'affettuosa corrispondenza con Alessandra Bocchineri. La famiglia Bocchineri di Prato aveva dato nel 1629 una giovane, di nome Sestilia, sorella di Alessandra, per moglie al figlio di Galilei, Vincenzo. Quando Galilei, nel 1630, ormai sessantaseienne,incontra Alessandra, questa una donna di 33 anni che si affinata e ha coltivato la sua intelligenza come dama d'onore della imperatrice Eleonora Gonzaga presso la corte viennese dove conosce e sposa Giovanni Francesco Buonamici, un importante diplomatico che diventer buon amico di Galilei. Nella corrispondenza Alessandra e Galilei si scambiano numerosi inviti per incontrarsi e Galilei non manca di elogiare l'intelligenza della donna dato che s rare si trovano donne che tanto sensatamente discorrino come ella fa. Con la cecit e l'aggravarsi delle condizioni di salute lo scienziato fiorentino costretto talvolta a rifiutare gli inviti non solo per le molte indisposizioni che mi tengono oppresso in
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 23 di 53
05/08/13 16.56
questa mia gravissima et, ma perch son ritenuto ancora in carcere, per quelle cause che benissimo son note. L'ultima lettera mandata ad Alessandra nel 20 dicembre del 1641 di "non volontaria brevit" precede di poco la morte di Galilei che sopraggiunger 15 giorni dopo nella notte dell'8 gennaio 1642 ad Arcetri, assistito da Viviani e Torricelli.
05/08/13 16.56
Fra le maggiori scoperte che Galilei fece guidato dagli esperimenti, si annoverano il principio di relativit, la scoperta delle quattro lune principali di Giove, dette appunto satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), il principio di inerzia. Comp anche studi sul moto di caduta dei gravi e riflettendo sui moti lungo i piani inclinati scopr il problema del tempo minimo nella caduta dei corpi materiali, e studi varie traiettorie, tra cui la spirale paraboloide e la cicloide. Nell'ambito delle sue ricerche di matematica si avvicin alle propriet dell'infinito introducendo il celebre paradosso di Galileo. Nel 1640 Galilei incoraggi il suo allievo Bonaventura Cavalieri a sviluppare le idee del maestro e di altri sulla geometria con il metodo degli indivisibili, per determinare aree e volumi: questo metodo rappresent una tappa fondamentale per l'elaborazione del calcolo infinitesimale.
Galileo fu uno dei protagonisti della fondazione del metodo scientifico espresso con linguaggio matematico e pose l'esperimento come strumento a base dell'indagine sulle leggi della natura, in contrasto con la tradizione aristotelica e la sua analisi qualitativa del cosmo:
Hanno sin qui la maggior parte dei filosofi creduto che la superficie [della Luna] fosse pulita tersa e assolutissimamente sferica, e se qualcuno disse di credere, che ella fusse aspra e muntuosa fu reputato parlare pi presto favolusamente, che filosoficamente. Ora io questo istesso corpo lunare [...] asserisco il primo, non pi per immaginazione, ma per sensata esperienza e necessaria dimostrazione, che egli di superficie piena di innumerevoli cavit ed eminenze, tanto rilevate che di gran lunga superano le terrene montuosit. (Galileo, Lettera a Gallanzone Gallanzoni, 1611)
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 25 di 53
05/08/13 16.56
Gi nella terza lettera del 1611 a Mark Welser a proposito della polemica sulle macchie solari, Galilei si domandava che cosa l'uomo nella sua ricerca vuole arrivare a conoscere.
O noi vogliamo specolando tentar di penetrar l'essenza vera ed intrinseca delle sustanze naturali; o noi vogliamo contentarci di venir in notizia d'alcune loro affezioni.[99]
Ed ancora: per conoscenza intendiamo l'arrivare a cogliere i principi primi dei fenomeni o come questi si sviluppano?
Il tentar l'essenza, l'ho per impresa non meno impossibile e per fatica non men vana nelle prossime sustanze elementari che nelle remotissime e celesti: e a me pare essere egualmente ignaro della sustanza della Terra che della Luna, delle nubi elementari che delle macchie del Sole; n veggo che nell'intender queste sostanze vicine aviamo altro vantaggio che la copia de' particolari, ma tutti egualmente ignoti, per i quali andiamo vagando, trapassando con pochissimo o niuno acquisto dall'uno all'altro.[100]
La ricerca dei principi primi essenziali comporta dunque una serie infinita di domande poich ogni risposta fa nascere una nuova domanda: se noi ci chiedessimo quale sia la sostanza delle nuvole, una prima risposta sarebbe che il vapore acqueo ma poi dovremo chiederci che cos' questo fenomeno e dovremo rispondere che acqua, per chiederci subito dopo che cos' l'acqua, rispondendo che quel fluido che scorre nei fiumi ma questa notizia dell'acqua soltanto pi vicina e dependente da pi sensi, pi ricca di informazioni particolari diverse, ma non ci porta certo la conoscenza della sostanza delle nuvole, della quale sappiamo esattamente quanto prima. Ma se invece vogliamo capire le affezioni, le caratteristiche particolari dei corpi, potremo conoscerle sia in quei corpi che sono da noi distanti, come le nuvole, sia in quelli pi vicini, come l'acqua. Occorre dunque intendere in modo diverso lo studio della natura. Alcuni severi difensori di ogni minuzia peripatetica, educati nel culto di Aristotele, credono che il filosofare non sia n possa esser altro che un far gran pratica sopra i testi di Aristotele che portano come unica prova delle loro teorie. E non volendo mai sollevar gli occhi da quelle carte rifiutano di leggere questo gran libro del mondo (cio dall'osservare direttamente i fenomeni), come se fosse scritto dalla natura per non esser letto da altri che da Aristotele, e che gli occhi suoi avessero a vedere per tutta la sua posterit. Invece ...i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. A fondamento del metodo scientifico quindi ci sono il rifiuto dell'essenzialismo e la
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 26 di 53
05/08/13 16.56
decisione di cogliere solo l'aspetto quantitativo dei fenomeni nella convinzione di poterli tradurre tramite la misurazione in numeri cos che si abbia una conoscenza di tipo matematico, l'unica perfetta per l'uomo che la raggiunge gradatamente tramite il ragionamento cos da eguagliare lo stesso perfetto conoscere divino che la possiede interamente e intuitivamente:
Per...quanto alla verit di che ci danno cognizione le dimostrazioni matematiche, ella l'istessa che conosce la sapienza divina[104]
Il metodo galileiano si dovr comporre quindi di due aspetti principali: sensata esperienza, ovvero l'esperimento distinto dalla comune osservazione della natura, che deve infatti seguire a un'attenta formulazione teorica, ovvero a ipotesi (metodo ipotetico-sperimentale) che siano in grado di guidare l'esperienza in modo che essa non fornisca risultati arbitrari. Galileo non ottenne la legge di caduta dei gravi dalla mera osservazione, altrimenti ne avrebbe dedotto che un corpo cade pi rapidamente tanto pi pesante (un sasso nell'aria arriva prima a terra di una piuma per via dell'attrito). Studi invece il moto dei corpi in caduta controllandolo con un piano inclinato, costruendo cio un esperimento che gli permettesse di ottenere risultati pi precisi. Anche l'esperimento mentale pu essere un utile strumento di dimostrazione e permise a Galileo di confutare le dottrine aristoteliche sul moto. necessaria dimostrazione, ovvero una analisi matematica e rigorosa dei risultati dell'esperienza, che sia in grado di trarre da questa risultati universali e ogni conseguenza in modo necessario e non opinabile espressi dalla legge scientifica. In questo modo Galileo concluse che tutti i corpi nel vuoto precipitano con una velocit proporzionale al tempo di caduta, anche se chiaramente non aveva effettuato esperimenti considerando tutti i possibili corpi con differenti forme e materiali. La dimostrazione va ulteriormente verificata, con ulteriori esperienze, ovvero il cosiddetto cimento che l'esperimento concreto con cui va sempre verificato l'esito di ogni formulazione teorica. Sintetizzando la natura del metodo galileiano, Rodolfo Mondolfo infine aggiunge che:
Il vincolo stabilito da Galileo tra osservazione e dimostrazione le esperienze fatte mediante i sensi e le dimostrazioni logico-matematiche della loro necessit era un vincolo reciproco, non unilaterale: n le esperienze sensibili dell osservazione potevano valere scientificamente senza la relativa dimostrazione della loro necessit, n la dimostrazione logica e matematica
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 27 di 53
05/08/13 16.56
poteva raggiungere la sua "assoluta certezza oggettiva" come quella della natura senza appoggiarsi all esperienza nel suo punto di partenza e senza trovare la sua conferma in essa nel suo punto d arrivo.[111]
questa l'originalit del metodo galileiano: avere collegato esperienza e ragione, induzione e deduzione, osservazione esatta dei fenomeni e elaborazione di ipotesi e questo, non astrattamente ma, con lo studio di fenomeni reali e con l'uso di appositi strumenti tecnici.
In questo brano Galilei mette in collegamento le parole "matematica", "filosofia" e "universo", dando cos inizio a una lunga disputa fra i filosofi della scienza in merito a come egli concepisse e mettesse in relazione fra loro questi termini. Il rapporto fra la matematica di Galileo e la sua filosofia della natura, il ruolo della deduzione rispetto all'induzione nelle sue ricerche, sono stati riportati da molti filosofi al confronto fra aristotelici e platonici, al recupero dell'antica tradizione greca con la concezione archimedea o anche all'inizio dello sviluppo nel XVII secolo del metodo sperimentale. La questione stata cos ben espressa dal filosofo medievalista Ernest Addison Moody (19031975):
Quali sono i fondamenti filosofici della fisica di Galileo e quindi della scienza moderna in genere? Galileo sostanzialmente un platonico, un aristotelico o nessuno dei due? Si limit, come sostiene Duhem, a rilevare e perfezionare una scienza meccanica che aveva avuto origine nel Medioevo cristiano e i cui principi fondamentali erano stati scoperti e formulati da Buridano, da Nicola Oresme e dagli altri esponenti della cosiddetta "fisica dell impetus" del XIV secolo? Oppure, come sostengono Cassirer e Koyr, volt le spalle a questa tradizione dopo averla brevemente processata nella sua dinamica pisana e ripart ispirandosi ad
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 28 di 53
05/08/13 16.56
Archimede e Platone? Le controversie pi recenti su Galileo sono consistite in larga misura in un dibattito circa il valore fondamentale e l influsso storico che su di lui avevano esercitato le tradizioni filosofiche, platoniche e aristoteliche, scolastiche e antiscolastiche.[112]
La visione platonica dell'universo[modifica | modifica sorgente] Galileo viveva in un'epoca in cui le idee del platonismo si erano diffuse nuovamente in tutta Europa e in Italia e probabilmente anche per questa ragione i simboli della matematica vengono da lui identificati con entit geometriche e non con numeri. L'uso dell'algebra derivato dal mondo arabo nel dimostrare relazioni geometriche era invece ancora insufficiente sviluppato ed solo con Leibniz e Newton che il calcolo differenziale divenne la base dello studio della meccanica classica. Galileo infatti nel mostrare la legge di caduta dei gravi si serv di relazioni e similitudini geometriche. Da una parte, per alcuni filosofi come Alexandre Koyr, Ernst Cassirer, Edwin Arthur Burtt (18921989), la sperimentazione fu certamente importante negli studi di Galileo e gioc anche un ruolo positivo nello sviluppo della scienza moderna. La sperimentazione stessa, come studio sistematico della natura, richiede un linguaggio con cui formulare domande e interpretare le risposte ottenute. La ricerca di questo linguaggio era un problema che aveva interessato i filosofi sin dai tempi di Platone e Aristotele, in particolare rispetto al ruolo non banale della matematica nello studio delle scienze della natura. Galilei si affida a esatte e perfette figure geometriche che per non possono mai essere riscontrate nel mondo reale, se non al massimo come rozza approssimazione. Oggi la matematica nella fisica moderna utilizzata per costruire modelli del mondo reale, ma ai tempi di Galileo questo tipo di approccio non era affatto scontato. Secondo Koyr, per Galileo il linguaggio della matematica gli permette di formulare domande a priori prima ancora di confrontarsi con l'esperienza, e cos facendo orienta la stessa ricerca delle caratteristiche della natura attraverso gli esperimenti. Da questo punto di vista, Galileo seguirebbe quindi la tradizione platonica e pitagorica, dove la teoria matematica precede l'esperienza e non si applica al mondo sensibile ma ne esprime la sua intima natura. La visione aristotelica dell'universo[modifica | modifica sorgente] Altri studiosi di Galilei, come Stillman Drake, Pierre Duhem, John Herman Randall Jr., hanno invece sottolineato la novit del pensiero di Galileo rispetto alla filosofia
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 29 di 53
05/08/13 16.56
platonica classica. Nella metafora del Saggiatore la matematica un linguaggio e non direttamente definita n come l'universo n come la filosofia, ma piuttosto uno strumento per analizzare il mondo sensibile che era invece visto dai platonici come illusorio. Il linguaggio sarebbe il fulcro della metafora di Galileo, ma l'universo stesso il vero obbiettivo delle sue ricerche. In questo modo secondo Drake, Galileo si allontanerebbe definitivamente dalla concezione e dalla filosofia platonica per accostarsi invece alla filosofia aristotelica per cui ogni realt deve avere in se stessa le leggi del proprio costituirsi. La sintesi di platonismo e aristotelismo[modifica | modifica sorgente] Secondo Eugenio Garin Galileo invece, con il suo metodo sperimentale, vuole identificare nel fatto osservato "aristotelicamente" una necessit intrinseca, espressa matematicamente, dovuta al suo legame con la causa divina "platonica" che lo produce facendolo "vivere":
Alla radice di gran parte della nuova scienza, da Leonardo a Galileo, accanto al desiderio tutto rinascimentale di non lasciare intentata via alcuna, viva la certezza che il sapere ha aperta innanzi a s la possibilit di una salda cognizione. Se noi ripercorriamo la Teologia platonica, vi troviamo al centro questa tesi, largamente e minutamente discussa nel libro secondo: alla mente di Dio sono presenti tutte le essenze; la divina volont, che poteva non creare, ha manifestato la sua generosit col dare concreta e mondana realizzazione alle eterne idee facendole vivere. La fecondit del concetto di creazione si rivela nel dono della vita che Dio ha dato, e poteva non dare. Ma la volont non tocca quel mondo razionale che costituisce l eterna ragione divina, il verbo divino, cui dunque si conforma e si adegua questo mondo il quale, platonicamente, rispecchia l ideale razionalit per il tramite dell intermediario matematico: "numero, pondere et mensura". La mente umana, raggio del Verbo divino, nelle sue radici impiantata essa pure in Dio; in Dio partecipe in qualche modo dell assoluta certezza. La scienza nasce cos per il corrispondersi di questa struttura razionale del mondo, impiantata nell eterna sapienza divina, e della mente umana partecipe di questa luce divina di ragione.[115]
05/08/13 16.56
Per studiare il moto dei corpi si serv invece del piano inclinato con il pendolo per misurare intervalli temporali. Riprese anche un rudimentale modello di termometro, basato sulla dilatazione dell'aria al variare della temperatura.
Galileo fu infatti uno dei protagonisti del superamento della descrizione aristotelica della natura del moto. Gi nel medioevo alcuni autori, come Giovanni Filipponio nel VI secolo, avevano osservato contraddizioni nelle leggi aristoteliche, ma fu Galileo a proporre una valida alternativa basata su osservazioni sperimentali. Diversamente da Aristotele, per il quale esistono due moti "naturali", cio spontanei, dipendenti dalla sostanza dei corpi, uno diretto verso il basso, tipico dei corpi di terra e d'acqua, e uno verso l'alto, tipico dei corpi d'aria e di fuoco, per Galileo qualunque corpo tende a cadere verso il basso nella direzione del centro della Terra. Se vi sono corpi che salgono verso l'alto perch il mezzo nel quale si trovano, avendo una densit maggiore, li spinge in alto, secondo il noto principio gi espresso da Archimede: la legge sulla caduta dei gravi di Galileo, prescindendo dal mezzo, pertanto valida per tutti i corpi, qualunque sia la loro natura. Per raggiungere questo risultato, uno dei primi problemi che Galileo e i suoi contemporanei dovettero risolvere fu quello di trovare gli strumenti adatti a descrivere quantitativamente il moto. Ricorrendo alla matematica, il problema era quello di capire come trattare eventi dinamici, come la caduta dei corpi, con figure geometriche o numeri che in quanto tali sono assolutamente statici e sono privi di
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 31 di 53
05/08/13 16.56
alcun moto. Per superare la fisica aristotelica, che considerava il moto in termini qualitativi e non matematici, come allontanamento e successivo ritorno al luogo naturale, bisognava dunque prima sviluppare gli strumenti della geometria e in particolare del calcolo differenziale, come fecero successivamente fra gli altri Newton, Leibniz e Cartesio. Galileo riusc a risolvere il problema nello studio del moto dei corpi accelerati disegnando una linea ed associando ad ogni punto un tempo e un segmento ortogonale proporzionale alla velocit. In questo modo costru il prototipo del diagramma velocit-tempo e lo spazio percorso da un corpo semplicemente uguale all'area della figura geometrica costruita. Sulle base degli studi sul moto, di esperimenti mentali e delle osservazioni astronomiche, Galileo intu che possibile descrivere sia gli eventi che accadono sulla terra che quelli celesti con un unico insieme di leggi. Super quindi in questo modo anche la divisione fra mondo sublunare e sovralunare della tradizione aristotelica, dove il secondo governato da leggi diverse da quelle terrestri e da moti circolari in sfere perfette. Il principio di inerzia[modifica | modifica sorgente] Studiando il piano inclinato, Galileo si occup dell'origine del moto dei corpi e del ruolo degli attriti. Ebbe cos l'intuizione del principio di inerzia, poi inserito da Isaac Newton nei principi della dinamica: un corpo permane in moto rettilineo uniforme in assenza di attrito e se non ci sono forze esterne che su esso intervengono. Piani inclinati e misura dell'accelerazione di gravit[modifica | modifica sorgente] Galileo riusc a determinare il valore dell'accelerazione di gravit, cio della grandezza che regola il moto dei corpi che cadono verso il centro della Terra, studiando la caduta di sfere ben levigate lungo un piano inclinato, anch'esso ben levigato. Poich il moto della sfera dipende dall'angolo di inclinazione del piano, con semplici misure ad angoli differenti riusc a ottenere un valore solamente di poco inferiore a quello di Padova (9,82 m/s2 ), nonostante gli errori sistematici dovuti all'attrito, che non poteva essere completamente eliminato. Detto v il valore della velocit della sfera lungo il piano inclinato, la velocit parallela al piano orizzontale sar data da
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
Pagina 32 di 53
05/08/13 16.56
v cos ! mentre quella perpendicolare, che poi quella utile alla determinazione della gravit, risulta v sin ! Con questi studi, Galileo scopre un fenomeno che conseguenza diretta della conservazione dell'energia meccanica: ponendo un altro piano inclinato accanto al primo su cui far risalire la sfera, scopr infatti che questa si fermava alla stessa altezza di partenza. Tuttavia, il concetto di energia non ancora presente nella fisica del Seicento e solo con lo sviluppo, oltre un secolo pi tardi, della meccanica classica di Newton si arriva ad una precisa formulazione di tale concetto. Il pendolo[modifica | modifica sorgente] Galileo scopr nel 1583 l'isocronismo delle piccole oscillazioni di un pendolo; secondo la leggenda l'idea gli sarebbe venuta in mente osservando le oscillazioni di una lampada allora sospesa nella navata centrale del Duomo di Pisa, oggi custodita nel vicino Camposanto Monumentale, nella Cappella Aulla. Questo strumento semplicemente composto da un grave, come una pietra, legato ad un filo sottile e inestensibile. Galileo osserv che il tempo di oscillazione di un pendolo indipendente dalla massa del grave e anche dall'ampiezza dell'oscillazione se questa piccola. Scopr anche che il periodo di oscillazione dipende solo dalla lunghezza del filo : dove l'accelerazione di gravit. Se ad esempio il pendolo ha una lunghezza di un metro, dura di circa due secondi l'oscillazione che porta il grave da un estremo all'altro e poi di nuovo indietro. Galileo us queste propriet scoperte del pendolo per usarlo come strumento di misura degli intervalli temporali.
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
Pagina 33 di 53
05/08/13 16.56
Galileo nel 1586, all'et di 22 anni quando era ancora in attesa dell'incarico universitario a Pisa, perfezion la bilancia idrostatica di Archimede e descrisse il suo dispositivo nell'opera La Bilancetta, stampata postuma:
Per fabricar dunque la bilancia, piglisi un regolo lungo almeno due braccia, e quanto pi sar lungo pi sar esatto l'istrumento; e dividasi nel mezo, dove si ponga il perpendicolo [il fulcro]; poi si aggiustino le braccia che stiano nell'equilibrio, con l'assottigliare quello che pesasse di pi; e sopra l'uno delle braccia si notino i termini [dove ritor]nano i contrapesi de i metalli semplici quando saranno pesati nell'aqqua, avvertendo di pesare i metalli pi puri che si trovino. (Galileo Galilei Opere I)
Viene anche descritto come si ottiene il peso specifico PS di un corpo rispetto all'acqua: Ne La Bilancetta si trovano poi due tavole che riportano trentanove pesi specifici di metalli preziosi e genuini, determinati sperimentalmente da Galileo con precisione confrontabile con i valori moderni.
05/08/13 16.56
di secondo per percorrere una distanza di pochi chilometri. La prima stima della velocit della luce fu opera, nel 1675, dell'astronomo danese Rmer basata su misure astronomiche.
05/08/13 16.56
si accorda immediatamente con le parole dei testi sacri, allora sono questi che devono essere reinterpretati alla luce dei nuovi progressi e delle nuove scoperte. Il noto episodio della richiesta di Giosu a Dio di fermare il Sole per prolungare il giorno era usato come prova del sistema geocentrico, ma Galileo sostenne che in quel modo il giorno si sarebbe solo allungato. La bibbia deve essere reinterpretata e bisogna alterar il senso delle parole, e dire che quando la Scrittura dice che Iddio ferm il Sole, voleva dire che ferm 'l primo mobile, ma che, per accomodarsi alla capacit di quei che sono a fatica idonei a intender il nascere e 'l tramontar del Sole, ella dicesse al contrario di quel che avrebbe detto parlando a uomini sensati. Quindi secondo Galileo l'episodio ci mostra manifestamente la falsit e impossibilit del mondano sistema Aristotelico e Tolemaico, e all'incontro benissimo s'accomoda co 'l Copernicano. Galileo fece analoghe considerazioni in lettere indirizzate al monsignore fiorentino Piero Dini e alla granduchessa Cristina di Lorena, le quali destarono preoccupazione negli ambienti conservatori per le idee innovative e per il carattere polemico e l'ardimento con cui lo scienziato consigli che alcuni passi delle Sacre Scritture venissero reinterpretati alla luce del sistema copernicano. Celebre la frase: "intesi da persona ecclesiastica costituita in eminentissimo grado, l'intenzione dello Spirito Santo essere d'insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo", normalmente attribuita al cardinale Cesare Baronio Nacque cos la visione galileiana secondo la quale esistono due "libri", che sono in grado di rivelare la stessa verit che proviene da Dio: uno la Bibbia, che ha essenzialmente valore salvifico e di redenzione dell'anima, scritto in termini corrispondenti alla visione diffusa nel volgo, e che esige quindi un'attenta interpretazione quanto alle affermazioni relative alla descrizione dei fenomeni naturali che sono in esso descritti in minima parte. L'altro il gran libro della Natura scritto in caratteri matematici, l'universo, che va letto in maniera scientifica e quindi non
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 36 di 53
05/08/13 16.56
va posposto al primo ma per essere ben interpretato, deve essere studiato con gli strumenti di cui il medesimo Dio della Bibbia ci ha dotati: sensi, discorso e intelletto. La dottrina delle due verit di Galileo apr all'epoca un acceso dibattito attorno a quale delle due dovesse essere preferita in caso di disaccordo. Questa domanda poteva ammettere diverse risposte a seconda dell'impostazione e della visione filosofica della natura. Il modello copernicano era infatti visto come una semplice ipotesi di carattere meramente matematico e in quanto tale non in grado di spiegare le cause ultime e i fini dell'ordine cosmologico, cosa al contrario possibile con il modello aristotelico in cui la terra e l'uomo sono al centro dell'universo. Nel corso dei secoli che seguirono la Chiesa modific la propria posizione nei confronti di Galilei: nel 1734 il Sant'Uffizio concesse l'erezione di un mausoleo in suo onore nella chiesa di Santa Croce in Firenze; Benedetto XIV nel 1757 tolse dall'Indice i libri che insegnavano il moto della Terra, con ci ufficializzando quanto gi di fatto aveva fatto papa Alessandro VII nel 1664 con il ritiro del Decreto del 1616. La definitiva autorizzazione all'insegnamento del moto della Terra e dell'immobilit del Sole arriv con un decreto della Sacra Congregazione dell'inquisizione approvato da Papa Pio VII il 25 settembre 1822.
Nel 1968 papa Paolo VI fece avviare la revisione del processo e con l'intento di porre una parola definitiva riguardo a queste polemiche Papa Giovanni Paolo II il 3 luglio
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 37 di 53
05/08/13 16.56
1981, auspic che fosse intrapresa una ricerca interdisciplinare sui difficili rapporti di Galileo con la Chiesa e istitu una Commissione Pontificia per lo studio della controversia tolemaico-copernicana del XVI e del XVII secolo, nella quale il caso Galilei si inserisce. Dopo ben tredici anni di dibattimento, il 31 ottobre 1992, la Chiesa chiar la sua interpretazione sulla questione teologica scientifica galileiana riconoscendo che la condanna di Galileo Galilei fu dovuta alla sua ostinazione nel non voler accogliere l'invito della Chiesa a considerare le sue scoperte come semplici ipotesi non comprovate e, d'altra parte, alla mancanza di perspicacia, ovvero di intelligenza e lungimiranza, dei teologi che lo condannarono. Come disse infatti Giovanni Paolo II:
[...] Il giudizio pastorale che richiedeva la teoria copernicana era difficile da esprimere nella misura in cui il geocentrismo sembrava far parte dellinsegnamento stesso della Scrittura. Sarebbe stato necessario contemporaneamente vincere delle abitudini di pensiero e inventare una pedagogia capace di illuminare il popolo di Dio. (Giovanni Paolo II ai membri della Pontificia Accademia delle Scienze, 31 ottobre 1992[4])
E aggiunge:
Perciocch quanto pi i mezzi, co' quali si imita, son lontani dalle cose da imitarsi, tanto pi l'imitazione maravigliosa. (Opere XI)
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
Pagina 38 di 53
05/08/13 16.56
Nell'arte, come nella poesia e nella musica, disse Galileo, vale la potenza emotiva che si riesce a trasmettere. E questa prescinde dalla descrizione cruda della realt.
mettendo sullo stesso piano la musica vocale e quella strumentale, dato che nell'arte sono importanti solo le emozioni che si riescono a trasmettere.
05/08/13 16.56
il sottomarino Galileo Galilei una nave da guerra italiana, la Galileo Galilei la banconota da 2.000 lire, dal 1973 al 1983 una canzone Messer Galileo cantata da Edoardo Pachera durante la 52 edizione dello Zecchino d'Oro
05/08/13 16.56
11. ^ A. Righini, Galileo: tra scienza, fede e politica, Editrice Compositori, 2008 p.16 12. ^ Cos scriveva Muzio Tedaldi a Vincenzo Galilei nell'aprile del 1578: per la vostra ho inteso quanto havete concluso con il vostro figliuolo [Galileo]; et come, volendo cercar di introdurlo qua in Sapienza, vi ritarda il non esser la Bartolomea maritata, anzi vi guasta ogni buon pensiero; et che desiderate che la si mariti, e quanto prima. Le considerationi vostre son buone, et io non ho mancato n manco di far quell'opera che si ricerca; ma sino a qui son venuti tutti partiti, per non dir obbrobriosi, poco aproposito per lei Per concludere, ardisco di dire che credo che la Bartolomea sia cos casta come qual si vogli pudica fanciulla; ma le lingue non si possono tenere; pure io crederr, con l'aiuto che do loro, di levar via tutti questi romori et farli supire; per il che a quel tempo potrete facilmente mandare il vostro Galileo a studio; et se non harete la Sapienza, harete la casa mia al vostro piacere, senza spesa nessuna, et cos vi offero et prometto, ricordandovi che le novelle son come le ciriegie; per bene credere quel che si vede, e non quel che si sente, parlando di queste cose basse. ( Ed. Naz. vol. X, p. 19 ) 13. ^ Lettera da Pisa di Muzio Tedaldi a Vincenzo Galilei, 16 luglio 1578: mi grato di saper che aviate riavuto Galileo e che siate in animo di mandarlo qui a studio [...]. 14. ^ Obbligatoriamente l'iscrizione doveva avvenire per gli studenti toscani in quell'Universit. Chi voleva andare in un'altra Universit avrebbe dovuto pagare una multa di 500 scudi stabilita da un editto granducale per scoraggiare la frequenza in un ateneo diverso da quello pisano (In A. Righini, Op. cit. ibidem) 15. ^ Lo testimonierebbe la coincidenza di argomentazioni esistente tra gli Juvenilia, gli appunti di fisica abbozzati da Galileo in questo periodo, e i dieci libri del De motu del Bonamico. (in Storia sociale e culturale d'Italia: La cultura filosofica e scientifica. pt. 1. La filosofia e le scienze dell'Uomo. pt. 2. La storia delle scienze, Bramante, 1988 p.399 16. ^ Ne descrive i dettagli nel breve trattato La bilancetta, circolato prima fra i suoi conoscenti e pubblicato postumo nel 1644 (in Fabrizio Clarelli, Relativit ristretta, Alpha Test, 2010) 17. ^ Studi riportati nel Theoremata circa centrum gravitatis solidorum, pubblicato solo nel 1638 in appendice ai Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica e ai moti locali 18. ^ Galileo sottopose a Clavius una sua insoddisfacente dimostrazione della determinazione del baricentro dei solidi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 41 di 53
05/08/13 16.56
19. ^ Giovanni de Medici aveva progettato una draga per il porto di Livorno. Su questo progetto il granduca Ferdinando aveva chiesto una consulenza a Galilei che dopo aver visto il modellino afferm che non avrebbe funzionato. Giovanni de Medici volle comunque costruire la draga che in effetti non funzion. 20. ^ Pio Paschini, Vita e opere di Galileo Galilei, Herder, 1965, 2a edizione, p.70 21. ^ A. Banfi, Galileo Galilei, Milano, 1949, p. 59. 22. ^ con tale Benedetto Landucci che Galilei raccomand a Cristina di Lorena (1565-1636) riuscendo a fargli ottenere nel 1609 il posto di pesatore al saggio; il lavoro, consistente nel pesare gli argenti che venivano venduti, procurava un guadagno di circa 60 fiorini. 23. ^ con Taddeo Galletti. Alla dote per la sorella Livia avrebbe dovuto contribuire anche il fratello Michelangelo. 24. ^ Michelangelo ... fu versatissimo nella musica e la esercit per professione; essendo stato buon liutista non v' dubbio che fosse allievo egli pure di suo padre Vincenzo. Fra gli anni 1601-1606 visse in Polonia al servizio di un conte palatino; nel 1610 era a Monaco di Baviera ove insegnava musica, e in una lettera datata del 16 agosto di quell'anno, egli pregava il fratello Galileo, di acquistargli grosse corde di Firenze per suo bisogno et dei suoi scolari... (Dizionario universale dei musicisti, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1937). Le spese per i viaggi in Polonia e Germania furono sostenute da Galileo. Michelangelo appena sistematosi in Germania volle sposarsi con Anna Chiara Bandinelli e, anzich saldare il debito per la dote che aveva con il cognato Galletti, spese tutto il denaro che aveva in un lussuoso ricevimento nuziale. 25. ^ Mi dispiace ancora di veder che V. S. non sia trattata second'i meriti suoi, e molto pi mi dispiace che ella non habbi buona speranza. Et s'ella vorr andar a Venetia questa state, io l'invito a passar di qua, che non mancar dal canto mio di far ogni opera per aiutarla e servirla; ch certo io non la posso veder in questo modo. Le mie forze sono deboli, ma, come saranno, io le spender tutte in suo servitio. ... (Lettera di Guidobaldo Del Monte a Galilei del 21 febbraio 1592) 26. ^ Lettera a Fortunio Liceti, 23 giugno 1640. 27. ^ Ancora vivente Galileo fu ritratto da alcuni dei pi famosi pittori del suo tempo, come Santi di Tito, Caravaggio, Domenico Tintoretto, Giovan Battista Caccini, Francesco Villamena, Ottavio Leoni, Domenico Passignano, Joachim Von Sandrart e Claude Mellan. I due ritratti pi famosi, visibili alla Galleria Palatina di Firenze e agli Uffizi sono invece di Justus Suttermans che rappresenta Galileo ormai anziano come simbolo del filosofo conoscitore della
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 42 di 53
05/08/13 16.56
28.
29.
30.
38.
39. 40.
natura. ( In "Portale Galileo") ^ Per moto naturale s'intende quello di un grave, ossia di un corpo in caduta libera, diversamente dal moto violento, che quello di un corpo che sia soggetto ad un impeto. ^ L'esatta formulazione della legge stata data da Galileo nel successivo De motu accelerato: Motum aequabiliter, seu uniformiter, acceleratum dico illum, qui, a quiete recedens, temporibus aequalibus aequalia celeritatis momenta sibi superaddit, ove l'accelerazione di gravit indicata essere direttamente proporzionale al tempo e non allo spazio. Cfr. Edizione Nazionale II, p. 261. ^ Con lettera da Verona del 30 dicembre 1604, l'Altobelli riferiva a Galileo, senza dar credito, che la stella, quasi un arancio mezzo maturo, sarebbe stata osservata per la prima volta il 27 settembre 1604. ^ Libreria del Congresso USA. ^ Antonio Favaro, 'Galileo astrologo secondo i documenti editi e inediti', in Mente a Cuore (Mind & Heart, a periodical) 1881, Trieste, pp. 1-10, 4. ^ Alcuni calcoli astrologici, anche risalenti al periodo fiorentino, furono conservati da Galileo e compaiono nel volume 19 dell'Opera omnia (sezione "Astrologica nonnulla", pp 205-220. Da notare che per lo pi si tratta di calcoli del tema natale, solo in qualche caso accompagnati da interpretazioni o pronostici. ^ Giuseppe Antonino Poppi, La Repubblica, 25 giugno 1992. ^ Cfr. L. Geymonat, Galileo Galilei, p. 37. ^ Lettera di Galileo a Keplero, 4 agosto 1597: in Copernici sententiam multis abhinc annis venerim. ^ In una lettera del 28 agosto 1609 allo studioso naturalista Federico Cesi, che aveva proposto la nomina di Galilei all'Accademia dei Lincei, a proposito del cannocchiale scriveva L'ho visto ed una coglionaria, presa dal mio libro De refractione. L'anno seguente conferm al Cesi che l'invenzione era sua ma riconosceva che Galilei l'have accomodata e ha trovato [...] gran cose che empiscono il mondo di stupore. ^ Galileo non possedeva sufficienti nozioni di ottica, diversamente da Keplero che, nel 1611, pubblic anche la Diottrica, nella quale esponeva la teoria del cannocchiale a oculare convesso, molto pi efficace di quello a oculare concavo di Galileo. ^ Il cannocchiale e i manoscritti A Milano il tesoro di Galileo ^ stata ritrovata una lista della spesa dove Galilei insieme a ceci, farro,
Pagina 43 di 53
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
05/08/13 16.56
41.
42. 43.
44.
zucchero ecc. ordinava di acquistare pezzi di specchio, ferro da spianare e quanto di utile per il suo laboratorio ottico. (in una nota su una lettera di Ottavio Brenzoni del 23 novembre 1609 conservata nella Biblioteca Centrale di Firenze). ^ L'espressione in realt si racconta fosse stata pronunciata dall'imperatore Giuliano l'Apostata che in punto di morte riconosceva la vittoria del Cristianesimo: Hai vinto o Galileo riferendosi a Ges nativo della Galilea. ^ Benedetto Castelli, Discorso sopra la calamita. ^ Il comportamento di Galileo stato variamente giudicato: vi chi sostiene che egli le chiuse in convento perch doveva pensare a una loro sistemazione definitiva: cosa non facile perch, data la nascita illegittima, non era probabile un futuro matrimonio, cfr., per esempio, Sofia Vanni Rovighi, Storia della filosofia moderna e contemporanea. Dalla rivoluzione scientifica a Hegel, Brescia 1976 come se egli non potesse legittimarle, come fece con il figlio Vincenzio e come se una monacazione coatta fosse preferibile a un matrimonio non prestigioso mentre altri ritengono che alla base di tutto stava il desiderio di Galileo di trovare per esse una sistemazione che non rischiasse di procurargli in futuro alcun nuovo carico [...] tutto ci nascondeva un profondo, sostanziale egoismo: cfr. Ludovico Geymonat, Galileo Galilei, Torino 1983, p. 72. ^ quel mirare per quegli occhiali m'imbalordiscon la testa, avrebbe detto Cremonini secondo la testimonianza di Paolo Gualdo. Cfr. la lettera del Gualdo a Galilei del 29 luglio 1611. ^ L. Geymonat, cit., p. 63. ^ Pasquale Guaragnella, Galileo e Le lettere solari ^ Nel settembre 1612 lo Scheiner pubblic ancora sull'argomento il De maculis solaribus et stellis circa Iovem errantibus. ^ La priorit della scoperta andrebbe all'olandese Johannes Fabricius, che pubblic a Wittenberg, nel 1611, il De Maculis in Sole observatis, et apparente earum cum Sole conversione. ^ Cio con i sensi, con l'osservazione diretta. ^ in Francesco Iovine, Galilei e la Nuova Scienza, La Nuova Italia, 1987 p.2 ^ Atti 1, 11: Uomini di Galilea, perch state osservando il cielo?; ma "viri Galilaei" pu altrettanto correttamente tradursi con "uomini (seguaci) di Galileo". ^ Edizione nazionale, XIX, pp. 297-298. ^ I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S. M. Pagano, 1984, p. 82. ^ Ivi, p. 83.
Pagina 44 di 53
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
05/08/13 16.56
55. ^ P. A. Foscarini, Lettera sopra l'opinione de' Pittagorici, e del Copernico, della mobilit della Terra e stabilit del Sole, e del nuovo Pittagorico sistema del mondo, Napoli, Lazaro Scoriggio, 1615, pp. 7. 56. ^ [che si possa] dimostrare che in verit il sole stia nel centro e la terra nel cielo [...] ho grandissimo dubbio, et in caso di dubbio non si dee lasciare la Scrittura Santa esposta da' Santi Padri 57. ^ Piero Guicciardini, Lettera a Curzio Picchena, 5 dicembre 1615. 58. ^ Quel documento che avr una parte molto importante nel processo del 1633 potrebbe essere un falso. (Cfr. Piergiorgio Odifreddi, Hai vinto, Galileo!, Edizioni Mondadori, 2012 59. ^ G. Morpurgo Tagliabue, I processi di Galileo e l'epistemologia, Rivista di Storia della Filosofia, II, 1947. 60. ^ G. Galilei, Il Saggiatore, VI, 232 61. ^ G. Galileo, Lettera a Francesco Ingoli, in G. Galilei, Edizione nazionale delle opere, VI, p. 511. 62. ^ Diversamente da Keplero, che nel maggio 1618 aveva fatto pervenire a Roma, tramite il fisico Tommaso Mingoni, la sua IResponsio ad Ingoli disputationem de systemate. 63. ^ Ivi, p. 536. 64. ^ Ivi, p. 540. 65. ^ Cit., VI, pp. 529-530. 66. ^ A. Koyr, Dal mondo chiuso all'universo infinito, Milano 1974, p. 78. 67. ^ G. Galilei, Edizione nazionale, pp. 547-548. 68. ^ Edizione nazionale, cit., XIX, pp. 336-342. 69. ^ Lettera di Galilei a Geri Bocchineri, 16 aprile 1633. 70. ^ Lettera di Vincenzo Maculano al cardinale Francesco Barberini, 22 aprile 1633, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, S. Offizio, St. st. N 3-f, primo fascicolo. 71. ^ Edizione nazionale, cit., XIX, pp. 342-343. 72. ^ Edizione nazionale, cit., XIX, p. 283. 73. ^ Edizione nazionale, cit., p. 361. 74. ^ In un saggio del 1865, Storia ed esame della enciclica e del Sillabo dell'8 dicembre 1864, Ed. Torino Stamperia dell'Unione Tip. Editrice, 1865, pag. 79, fortemente polemico contro la gerarchia ecclesiastica, l'abate Antonio Isaia sostenne che la frase giudicassimo essere necessario venire contro di te al rigoroso esame debba essere interpretata nel senso che Galileo fu effettivamente torturato, non
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 45 di 53
05/08/13 16.56
80.
81. 82.
solo minacciato di tortura; questa tesi stata ripresa da Italo Mereu, Storia dell'intolleranza in Europa, 1979 (ed.riv. Bompiani, 2000) ISBN 88-452-4696-5. Viceversa nell'interpretazione odierna prevalente, non essendoci riscontri espliciti con fonti dell'epoca, il verbale del costituto del 22 giugno attesterebbe la sola minaccia, e non l'esecuzione della tortura: secondo Orio Giacchi, professore di diritto ecclesiastico nell'Universit Cattolica di Milano, il Tribunale, non comminando la tortura a Galileo, incorse in una irregolarit: cfr. O. Giacchi, Considerazioni giuridiche sui due processi contro Galileo, Milano 1942. ^ Salmi che la figlia di Galileo, suor Maria Celeste, s'incaric di recitare, con il consenso della Chiesa. ^ Edizione nazionale, cit., p. 402. ^ F. Tornaghi e G. Mangiarotti, Galileo Galilei. Mito e realt. Ri. Ed., 1998, p. 56. ^ G. Galilei, Edizione nazionale delle opere, XIX, 393. ^ In Vita di Galileo del rettore della Pontificia Universit Lateranense monsignore Pio Paschini secondo le norme del Sant'Offizio questa condizione era equiparata ad una prigionia per quanto egli facesse per ottenere la liberazione. Si ebbe il timore probabilmente ch'egli riprendesse a fare propaganda delle sue idee e che un perdono potesse significare che il Sant'Offizio si fosse ricreduto a proposito di esse, Alceste Santini, Galileo Galilei, l'Unit, 1994, pag. 160. ^ Conceditur habitatio in eius rure, modo tamen ibi in solitudine stet, nec evocet eo aut venientes illuc recipiat ad collocutiones, et hoc per tempus arbitrio Suae Sanctitatis, in Edizione nazionale, cit., XIX, 389. ^ A Galileo era infatti proibito stampare qualunque opera in un paese cattolico ^ Nel 1757 Giuseppe Baretti, in una sua ricostruzione, avrebbe fatto nascere la leggenda di un Galilei che una volta alzatosi in piedi, colp la terra e mormor: "E pur si muove!" (In Giuseppe Baretti, The Italian Library, 1757). Tale frase non contenuta in alcun documento contemporaneo, ma nel tempo fu ritenuta veritiera, probabilmente per il suo valore suggestivo, a tal punto che Berthold Brecht la riporta in "Vita di Galileo", opera teatrale dedicata allo scienziato pisano alla quale egli si dedic a lungo. ^ Dialogo sopra i due massimi sistemi, VI, 545. ^ Alexandre Koyr, Etudes galilennes, Paris, 1939, p. 203. ^ Fonti di questa corrispondenza si trovano in: Paolo Scandaletti, Galilei privato, Gaspari editore, 2009 con prefazione di Margherita Hack; Antonio Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei: Alessandra Bocchineri, Vol. 4, Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1902; Valerio Del Nero, Galileo Galilei e il suo
Pagina 46 di 53
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
05/08/13 16.56
86.
94. 95. 96. 97. 98. 99. 100. 101. 102. 103.
tempo, Simonelli Editore,2012 Cap.X; A. Righini, Galileo: tra scienza, fede e politica, Editrice Compositori, 2008 p.150 e sgg.; Ludovico Geymonat, Galileo Galilei, Giulio Einaudi, 1957 p.293; Giorgio Abetti, Amici e nemici di Galileo, Bompiani, 1945 p.303; Antonio Banfi, Galileo Galilei, Il Saggiatore, 1961, p.224 ^ Galileo fu invitato alla villa di S.Gaudenzio, sulle colline di Sofignano, alla fine di luglio del 1630, ospite di Giovanni Francesco Buonamici, che con lo scienziato vantava una parentela da parte della moglie Alessandra Bocchineri: la sorella di lei, Sestilia, aveva sposato a Prato lanno prima il figlio di Galileo, Vincenzo. (In Comune di Vaiano) ^ Eugenio Albri, Commercio epistolare di Galileo Galilei, Volume 2, Societa editrice fiorentina, 1859, p. 313. ^ Lettera del 13 agosto 1636 in Le opere di Galileo Galilei, Volume 7, a cura di Eugenio Albri, Soc. Ed. Fiorentina, 1852, p. 139. ^ Lettera del 28 luglio 1630 in Le opere di Galileo Galilei, Volume 9, a cura di Eugenio Albri, Soc. Ed. Fiorentina, 1852, p. 197, ^ Nel 1639 fu permessa a Galilei l'assistenza del giovane allievo Vincenzo Viviani e, dall'ottobre 1641, anche di Evangelista Torricelli. ^ Arcetri, 6 aprile 1641 in Le opere di Galileo Galilei, Volume 9, a cura di Eugenio Albri, Soc. Ed. Fiorentina, 1852, p. 364. ^ Gianbattista Venturi, Memorie e lettere di Galileo Galilei, Modena 1821 ^ La prego a condonare questa mia non volontaria brevit alla gravezza del male; e le bacio con affetto cordialissimo le mani, come fo anche al Signor Cavaliere suo Consorte. (In Le Opere di Galileo Galilei, Societ editrice fiorentina, 1848, p. 368 ^ L. Geymonat, Galileo Galilei, Torino 1983, p. 255. ^ Lankheit, 1962, p. 226 (In Dizionario biografico degli italiani Vol.48, 1997). ^ Alexandre Koyr, Introduzione alla lettura di Platone, Vallecchi editore (in Marazzini-Culzi-Bonicalzi, Che cos' la fisica, Editoriale Jaca Book. p.372 ^ Parker, Matthew W. (2008). Philosophical Method and Galileo's Paradox of Infinity. ^ Albert Van Helden. Galileo. URL consultato in data 16 maggio 2013. ^ Galileo Galilei, Lettere al Welser: terza lettera (V. 186-239). ^ G. Galilei, Op.cit. ibidem. ^ G. Galilei, Op. cit., V. 187-188. ^ G. Galilei, Op. cit. V, 190. ^ G.Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Il giornata, Studio tesi, Pordenone 1988, p.138
Pagina 47 di 53
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
05/08/13 16.56
104. ^ G. Galilei, I due massimi sistemi del mondo In G. Galilei, La prosa, Sansoni, Firenze, 1978, pagg. 361-362 105. ^ Gi chiaramente indicati nella Lettera a Madama Cristina di Lorena granduchessa di Toscana del 1610 106. ^ Koyr 1979, cap. II, Conclusione, pp. 156 sg. 107. ^ Ernst Mach. On Thought Experiments 108. ^ E BRENDEL (2004). Intuition Pumps and the Proper Use of Thought Experiments. Dialectica 58: 89-108. 109. ^ L'Accademia del Cimento stata la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileano in Europa. Fu fondata a Firenze nel 1657 da alcuni allievi di Galileo, Evangelista Torricelli e Vincenzo Viviani. 110. ^ Barry Gower, Scientific Method. 111. ^ Rodolfo Mondolfo, Il pensiero di Galileo e i suoi rapporti con l antichit e con il Rinascimento, in Figure e idee della filosofia del Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze 1963-1970, p.118 e sgg. 112. ^ Ernest A. Moody, Galileo e Avempace: la dinamica dell esperimento della torre pendente, in: Philip P. Wiener e Aaron Noland (a cura di), Le radici del pensiero scientifico, Feltrinelli, Milano 1971-1977, p.182 e sgg. 113. ^ Cfr. A. Koyr, Galileo e Platone, in Introduzione a Platone, trad. it. , Firenze 1973 114. ^ Galileo Galilei, Le lettere copernicane a cura di Massimo Baldini, Armando Editore, 1995 p.100 115. ^ Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, vol.II, Einaudi, Torino 1966 pp.122123 116. ^ Drake, Swerdlow, Levere, Essays on Galileo and the history and philosophy of science, University of Toronto Press, 1999, Vol. 1, pp. 432. 117. ^ Trevor H. Levere, W.R. Shea, Nature, Experiment, and the Sciences: Essays on Galileo and the History of Science in Honour of Stillman Drake, Springer, 1990, pp. 67. 118. ^ Giovilabio. URL consultato in data 17 maggio 2013. 119. ^ Termometro. URL consultato in data 17 maggio 2013. 120. ^ Wilhelm Dilthey, L analisi dell uomo e l intuizione della natura. Dal Rinascimento al secolo XVIII, prefazione e traduzione italiana di Giovanni Sanna, 2 voll., La Nuova Italia, Firenze 1927-1974, p.16-vol.2 121. ^ Mechanics 122. ^ Alexandre Koyr. Galileo and Plato. Journal of the History of Ideas: 400-428. 123. ^ (EN) Galileo's Mathematical Language of Nature 124. ^ Stillman Drake (1964). Galileo and the Law of Inertia. Am. J. Phys. 32: 601.
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Pagina 48 di 53
05/08/13 16.56
140.
141.
DOI:10.1119/1.1970872. ^ Pendulum Clock. URL consultato in data 16 maggio 2013. ^ Galileo and the pendulum clock. URL consultato in data 16 maggio 2013. ^ GALILEOS BALANCE. URL consultato in data 16 maggio 2013. ^ Hydrostatic Balance. URL consultato in data 16 maggio 2013. ^ Roberto Renzetti. http://www.fisicamente.net/FISICA_1/index-1835.htm. URL consultato in data 16 maggio 2013. ^ Il compasso di Galileo ^ Le operazioni del compasso. URL consultato in data 22 maggio 2013. ^ (EN) The Speed of Light ^ Ancora nel 1822 padre Filippo Anfossi pubblicava anonimamente in Roma un libro in cui le leggi di Keplero e di Newton erano presentate come cose che non meritano la menoma attenzione e si chiedeva come mai tanti uomini santi ispirati dallo Spirito Santo, ci han detto ottanta e pi volte che il Sole si muove senza dirci una volta sola che immobile e fermo?: cfr. Sebastiano Timpanaro, Scritti di storia e critica della scienza, Firenze 1952, pp. 95-96. ^ (EN) Galileo Galilei ^ Galileo, Come interpretare le Scritture. URL consultato in data 18 maggio 2013. ^ G. GALILEI, Lettere, Einaudi, Torino 1978, pagg. 128-135. ^ Edoardo Aldo Cerrato. Come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo ^ Karl-Otto Apel, Carlo Sini, Filosofia, Editoriale Jaca Book, 1992 p. 316. ^ Interrogato ulteriormente dalla granduchessa Cristina di Lorena in una lettera del 1615 se la teologia potesse ancora essere concepita come la regina delle scienze, Galilei rispose che l'oggetto di cui trattava la teologia la rendeva d'importanza primaria ma che questa non poteva pretendere di pronunciare giudizi nel campo scientifico. ^ Questa frase stata citata in un molto criticato intervento di Joseph Ratzinger, "La crisi della fede nella scienza", in Svolta per l'Europa? Chiesa e modernit nell'Europa dei rivolgimenti, Paoline, Roma 1992, p. 76-79. Ratzinger aggiunge da parte sua: Sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalit, ma dalla sua fondamentale affermazione e dalla sua inscrizione in una ragionevolezza pi grande. Qui ho voluto ricordare un caso sintomatico che evidenzia fino a che punto il dubbio della modernit su se stessa abbia attinto oggi la scienza e la tecnica. ^ Galileo: 'sopra alcuni problemi attenenti alla musica'. URL consultato in data 14 maggio
Pagina 49 di 53
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
05/08/13 16.56
2013.
142. ^ Early Studies in Sound. URL consultato in data 14 maggio 2013. 143. ^ Andrea Frova and Mariapiera Marenzana, Thus spoke Galileo: the great scientist's ideas and their relevance to the present day, Oxford University Press, 2006, 133137. 144. ^ Carlo Cristini, L'ultima creativit: Luci nella vecchiaia, Springer, 2011, pp. 169. 145. ^ (EN) Galileo Regio.
05/08/13 16.56
Le Opere di Galileo Galilei, Edizione Nazionale, ed. Antonio Favaro, Firenze, Barbera, 1890-1909; ristampe: 1929-1939 e 1964-1968.
05/08/13 16.56
S. M. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Archivio Vaticano, Citt del Vaticano, 1984.
05/08/13 16.56
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei
Pagina 53 di 53