Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Fondo de Sanctis

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 304

PROPRIET ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA

ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A. 2007

A cura dellArchivio storico sotto gli auspici della Presidenza, nellambito del programma di edizione di strumenti e fonti per la storia dellIstituto

Prestampa e stampa: MARCHESI GRAFICHE EDITORIALI S.p.A. Roma Printed in Italy

ISTITUTO DELLA

ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

PRESIDENTE

Francesco Paolo Casavola


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTE Cesare Geronzi
Gian Mario Anselmo, Roberto Artoni, Carlo Orazio Buora, Pierluigi Ciocca, Marcello De Cecco, Giuseppe de Vergottini, Giovanni Fiori, Ademaro Lanzara, Federico Pepe, Giovanni Puglisi, Giuseppe Vacca

AMMINISTRATORE DELEGATO Francesco Tat

CONSIGLIO SCIENTIFICO
Carlo Azeglio Ciampi, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Giovanni Conso, Rita Levi-Montalcini; Mario Agrimi, Adriano Alippi, Girolamo Arnaldi, Baccio Baccetti, Giuseppe Franco Bassani, Mario Beccari, Giuseppe Bedeschi, Giampio Bracchi, Pietro Calissano, Luciano Canfora, Mario Caravale, Sergio Carr, Enrico Castelnuovo, Francesco Clementi, Piero Coda, Benedetta Craveri, Francesco DAgostino, Giuseppe Dalla Torre, Nino Dazzi, Antonio Fazio, Domenico Fisichella, Giuseppe Galasso, Paolo Galluzzi, Emma Giammattei, Antonio Giuliano, Gherardo Gnoli, Augusto Graziani, Tullio Gregory, Maurizio Iaccarino, Carlo Jean, Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, Luigi Labruna, Lucio Lanfranchi, Carlo Maria Ossola, Giorgio Parisi, Giovanni Pugliese Carratelli, Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, Pietro Scoppola, Salvatore Settis, Francesco Sicilia, Fulvio Tessitore, Edoardo Vesentini, Vera Zamagni, Ortensio Zecchino

COLLEGIO SINDACALE
Gianfranco Graziadei, Presidente; Mario Perrone, Saverio Signori Luciano Pagliaro, Delegato della Corte dei Conti

Strumenti e fonti per la storia dellIstituto a cura dellArchivio storico

DIREZIONE AFFARI GENERALI Direttore: Roberto Ciotti ARCHIVIO STORICO Responsabile: Susanna Basile Collaborazione archivistica: Alessandra Cavaterra, Rita Notarianni; Paola Buonocore Elenco voci: Angela Groppi Contributi storico-archivistici: Margarete Durst, Margherita Pelaja Verifica testi e apparati: Ettore Di Pietrantonio; Sonia Camerini, Luigi Cappelli. Revisione: Margherita Pelaja BIBLIOTECA Responsabile: Gabriella Miggiano Bibliografie: Elsa Adducci, Marina Battaglini, Massimo Menna, Giuliana Scudder

DIREZIONE EDITORIALE Direttore: Massimo Bray Art Director: Gerardo Casale Progetto grafico: Giuseppe De Gregori Impaginazione: Alfredo Di Vincenzo Produzione industriale: Maria Devrushian

Sommario

Francesco Paolo Casavola Presentazione Susanna Basile Prefazione Nota di lettura

XI XIII XXXI

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO


a cura di Maria Rita Precone Introduzione Carteggio, 1890-1956 Scritti di Gaetano De Sanctis, 1895-1955 Scritti su Gaetano De Sanctis, 1895-1952 Fotografie, circa 1895-circa 1950 Documentazione di carattere personale, [1905]-1951 Miscellanea, 1903-1931 Indice delle istituzioni e degli enti Indice dei nomi di persona Indice dei nomi di luogo 3 27 193 196 198 199 200 203 208 221

APPENDICE
Voci redatte da Gaetano De Sanctis per lEnciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti Note biografiche Bibliografia essenziale degli scritti di Gaetano De Sanctis Bibliografia essenziale su Gaetano De Sanctis 229 235 247 266

Presentazione

Linventario del fondo Gaetano De Sanctis, che il nostro Istituto pubblica, un punto di approdo concettuale, oltrech archivistico in senso stretto, poich, a cinquantanni dalla morte, offre a noi loccasione per commemorare luomo di scienza e il combattivo difensore degli ideali di libert e democrazia riflettendo, nel contempo, su quella fase storica che lo port alla presidenza dellIstituto della Enciclopedia italiana. La distanza tra noi e gli eventi ci consente, oggi, anche attraverso la figura di De Sanctis, una lettura pi ampia, e pi serena, delle vicende che determinarono il concretarsi dellenciclopedia gentiliana, il suo tradursi nellopera nazionale che avrebbe rappresentato il pi autorevole esempio di organizzazione della cultura, il suo successivo articolarsi in quel secondo dopoguerra contrassegnato da una condizione di compiuta, dolorosa maturazione civile e sociale in impresa editoriale aperta agli sviluppi della nuova condizione storica. Viene fatto di osservare che la tragedia del Novecento, nella vicenda personale di Gaetano De Sanctis e in quella collettiva dellItalia e dellEuropa, si compiuta tutta negli anni in cui lEnciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti veniva concepita e completata, per essere quindi superata, attraverso la guerra di Liberazione e gli anni della ricostruzione, col ripristino, in Italia, dello Stato di diritto e la speranza della rinascenza civile che, nellEnciclopedia, determinarono le condizioni per lavvento della presidenza di Gaetano De Sanctis. Di entrambe le stagioni dunque partecipe Gaetano De Sanctis, che sostenne col suo proprio convincimento limpresa di Gentile tesa alla organizzazione della cultura nazionale, pagando, da antifascista, laltissimo prezzo dellepurazione, e che, nel 1947, fu artefice della ripresa delle attivit e della nuova fase dellIstituto. Cos, se molto stato detto e scritto sullenciclopedia gentiliana e il regime, e su quanto di organicamente corrispondente vi fosse in essa allaffermazione di un progetto culturale legato alla vocazione totalizzante del fascismo, appena agli inizi per noi, che ne viviamo il quotidiano, la riflessione su quanto di funzionale a una societ aperta e
XI

plurale vi sia stato nella Enciclopedia di De Sanctis. E quanto di attuale anche nella prosecuzione della grande Opera attraverso le Appendici vi sia dellEnciclopedia desanctisiana, che mantiene e aggiorna lipotesi culturale originaria, ma, a partire dal Dizionario enciclopedico di cui pure si deve la traccia a Gentile , poi con il Lessico universale, passando attraverso il grande Vocabolario di Aldo Duro, fino a La piccola Treccani, le affianca limpianto logico della lingua, a tracciare la via nella cultura del Novecento e nella sua complessit. Nel solco dellinnovazione desanctisiana verr, pi tardi, anche lEnciclopedia del Novecento, da Aldo Ferrabino definita Lessico dei massimi problemi. Ferrabino, di De Sanctis allievo, suo successore alla presidenza dellIstituto, oltre al Dizionario enciclopedico ci ha consegnato lopera che, scomponendo il sapere nei grandi filoni della problematizzazione disciplinare contemporanea, delinea un nuovo modello di enciclopedia, non pi sorretta dalla tensione verso lorga-nicismo, cui rimanda letimologia stessa del termine, eppure orientata allaffermazione di una nuova ipotesi programmatica. La diacronia secondo cui si dipana e prende corpo il progetto di enciclopedia pervenutoci, fino agli ultimi sviluppi di quellalterazione della certezza avviata da De Sanctis con il dopoguerra, si riverbera, oggi, nei molti volumi tematici cresciuti intorno alla Enciclopedia, che, come dice Ferrabino nel suo Manifesto per lEnciclopedia del Novecento vuole essere un libro pur avendo dismessa ogni illusione di compiutezza estrinseca. Tale feconda diacronia racchiusa nelle carte del nostro Archivio storico, al quale attingiamo per riflettere su noi stessi. A Gaetano De Sanctis lIstituto debitore non soltanto per la ventennale, infaticabile opera di Direttore della sezione Antichit classiche; non soltanto per lopera di Presidente e Direttore scientifico, affrontata con coraggio e lucidit: gli debitore per aver incarnato la dirittura, il rigore morale, la passione civile che tanta parte hanno avuto nella storia dItalia. Nobile storia, alla quale lIstituto della Enciclopedia italiana non ha mancato di dare il proprio contributo. Il Presidente dellIstituto della Enciclopedia Italiana Francesco Paolo Casavola

XII

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Prefazione

La figura di Gaetano De Sanctis indissolubilmente legata al concetto di democrazia: la condotta personale, gli studi del mondo antico, la fase storica che lo vide a capo dellIstituto della Enciclopedia italiana, tutto converge verso il tema che, unito a quello della libert, sar centrale nella sua vita e nella sua opera. Condotta personale improntata al massimo rigore; forse preparato dal travaglio giovanile, in ambito familiare, al cospetto del cattolicesimo intransigente del padre e della famiglia tutta Io vivevo in un piccolo mondo antico, chiuso quasi interamente ad ogni contatto col mondo moderno1.
Ma si legge con questi influssi ambientali interferirono e mi portarono a reagire in modo affatto impreveduto a me stesso ed alle persone care, con cui convivevo, le mie letture ed i miei studi personali. Ho gi detto come mi piacesse nella prima infanzia di leggere la storia di Roma, e come ne sentissi tutta la drammaticit e linteresse [] Poi venne il Sommario della Storia dItalia, di Cesare Balbo, e qui per la prima volta conobbi le vicende del mio paese e la sua storia dolorosa e gloriosa di grandezza e di servit. Ma a questo punto cominci anche il dissidio spirituale coi miei2.

Il dissidio, continua De Sanctis, non fu nel campo religioso. Per allora io mi acquetavo pienamente in quella religiosit che mera stata inculcata in famiglia []. Il dissidio doveva fatalmente scoppiare in un terreno che i miei ritenevano strettamente collegato al religioso [], voglio parlare del campo politico3. La personalit del giovane De Sanctis sicuramente forgiata dallonere del dover sostenere, al cospetto di chi pi amava, lindipendenza del proprio giudizio: Erano [le idee della famiglia] del resto le idee politiche del Papa Pio IX e di quelli che lo circondavano []. Non erano le idee mie da quando cominciai a pensare.
1

G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, a cura di S. Accame, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. 26-27. 2 Ivi, pp. 31-32. 3 Ivi, pp. 32-34.

XIII

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Nato cittadino italiano, io mi sentii presto italiano anche idealmente4. In questa affermazione di laicit, di stampo risorgimentale, e nei cenni con cui De Sanctis racconta le premesse della propria formazione, sta anche la genesi del suo amore per la storia dei Greci e dei Romani (Il nostro comune cittadino si innesta indubitatamente sul comune cittadino antichissimo, e la nostra civilt, tutta, si innesta sulla civilt classica, con la quale non ha perduto mai il collegamento5), salvo descriverne, con accenti di sorprendente attualit, gli errori culturali e strategici6, con la stessa libert di giudizio che gli varr e varr a Gentile, suo profondo estimatore le critiche feroci di certa pubblicistica fascista per le voci di storia romana non sufficientemente osannanti allImpero, e in omaggio al principio secondo cui lesperienza del presente a ispirare la conoscenza del passato, non viceversa: vita magistra historiae7. Lo studio del mondo antico, dunque, ci da cui promana lato sensu limpegno desanctisiano, sia esso di tipo scientifico ovvero civile; termini di una biforcazione soltanto apparente, sanata allinsegna di un profondo umanesimo che, scaturito dalla religiosit, pone come un dover essere lagire nel solco della storia. Vi , qui, evidentemente, il tema del cattolicesimo desanctisiano, del De Sanctis scrittore cattolico, volutamente, confessatamene cattolico8, come dice Gramsci nei suoi Quaderni del carcere. Ora, nel senso di quellumanesimo di cui sopra si diceva, il tratto prevalente del cattolicesimo desanctisiano nel voler dare forma a una cultura cattolica, e nel suo associarla alla moralit, cio alla onest della condotta; la quale pu dispiegarsi in ambito scientifico cos come in ambito sociale, e rinvia al concetto di verit; rilevanti, al proposito, lesperienza dellAssociazione cattolica di cultura, e la militanza nel Partito popolare (condotte, entrambe, nel segno dellimpegno civile): nellinvito del maggio 1896, per ottenere
4 5

Ivi, p. 35. Ivi, p. 68. 6 Invece di estendere il suo predominio nella Balcania e, in genere, nellOriente europeo, barbaro, esso, con Alessandro si gettato su quellOriente che i Greci chiamavano barbaro, ma che era in possesso di una civilt notevolissima e, per alcuni rispetti (citiamo la religione della Persia e della Palestina), superiore alla greca. Ora il dominio dei popoli civili sui popoli civili non porta alcun effetto duraturo di bene [corsivo di chi scrive]. (G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 69). 7 Le critiche cui rispondo si collegano col principio da me e da molti altri enunziato, che i problemi della storia antica vanno sempre ripensati alla luce della problematica che suscitano in noi le nuove esperienze della vita che viviamo (G. De Sanctis, Scritti minori, novamente editi da Aldo Ferrabino e Silvio Accame, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970-1983, 6 v., vol. VI-1, a cura di L. Polverini, 1972, pp. 519-520; M. Cagnetta, Antichit classiche nellEnciclopedia Italiana, Roma-Bari, Laterza, 1990, p. 127, n. 94). 8 A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di E. Ragionieri, Roma, Editori Riuniti; vol. I, p. 596 (cit. in M. Cagnetta, op. cit., p. 92).

XIV

PREFAZIONE

adesioni allAssociazione, De Sanctis scrive: Mai come oggi sulle rovine di teorie e di metodi errati, gli uomini hanno teso i loro spiriti verso la luce della verit9; ancora, riguardo alla cultura cristiana: dovere strettissimo di tutti noi che amiamo la cultura e ne valutiamo il pregio, pure in mezzo ai problemi angosciosi dellora, pure nelle ansie della lotta nostra per la vita della nazione, di adoperarci a salvaguardare ed accrescere con ogni nostro potere il patrimonio culturale che ci stato trasmesso dalle generazioni passate. Tale sopra tutto il dovere degli studiosi cristiani10. In un passo successivo, lespressione dellideale desanctisiano di coerenza tra religiosit cristiana e prassi concreta del ruolo dellintellettuale perfettamente delineata:
Quando la religione solo una preoccupazione esteriore, quando una veste che indossiamo nellentrare in Chiesa, possiamo ben deporla nelluscirne. Ma questa non religiosit, mera parvenza di religiosit. La religione per noi la fonte viva delle nostre energie, la vita della nostra vita, il punto focale del nostro spirito in cui converge ad unit la personalit nostra []. Se nellatto di accingermi a una ricerca storica io prescindessi dalla religione, io mutilerei il mio spirito []. E per tutte in genere le scienze palese quanto il cristianesimo vissuto vivifichi e arricchisca lo spirito dello studioso11.

Al tema della libert legata la militanza politica; nella sua autobiografia scriver:
La mia posizione ideale di fronte al fascismo era e rimase fermissima. Lo avversavo e lo avevo combattuto pubblicamente come aspirazione, tanto pi lo avversavo ora come regime tirannico. In patria per era evidente che occorreva fare un tentativo per ricondurre il fascismo sulle vie della legalit, senza venire a una guerra civile []. Mi trovai quindi interamente daccordo in questo tentativo con gli uomini pi eminenti del partito liberale, come Ruffini e Casati, e i maggiorenti del partito popolare, a cui ero allora iscritto, a cominciare da Don Sturzo12.

A Sturzo, nel 23, aveva scritto: Io non so quale sar, oggi, lesito della battaglia per la libert. Ma purch perseveriamo, purch non commettiamo la vilt di abbassare le armi, quale che sia lesito immediato, essa dar al nostro partito un battesimo di gloria. E lo preparer, sia pure attraverso le persecuzioni, a salvaguardare, domani, gli interessi supremi della religione e della patria di fronte alla riscossa immancabile del popolo contro la prepotenza reazionaria13. Ma va detto che, in
9

S. Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica, Firenze, La Nuova Italia, 1975, p. 11. S. Accame, op. cit., p. 14. 11 S. Accame, op. cit., pp. 15-16. 12 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., pp. 131-132. 13 S. Accame, op. cit., pp. 259-260.
10

XV

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

De Sanctis, lidea di patria iscritta tra quelle che abbisognano di puntualizzazioni critiche, cos come avviene nel saggio Le tre patrie, scritto nel 1921, contenuto nel volume di Accame da me gi citato:
C dunque, e per davvero, in Italia e in tutta Europa lamor patrio. Quel che importa dimpedire che sia (o divenga, dove non ancora tale) un sentimento malefico []. Come adunque lamore per la patria piccola devessere non negato, ma assorbito e superato nellamore della patria grande, cos lamore della patria grande devessere non negato, ma assorbito e superato nellamore della patria grandissima: lumanit o, se volete guardare pi da vicino, lEuropa14.

Con diverso accento simponeva al suo animo il tema della libert; cos, in quegli anni, annotava nel Diario segreto:
O libert! E si inneggia oggi per le vie alla violenza e si irride a te cos come ieri si danzava una danza oscena intorno allalbero che ti era dedicato. E le bande armate in nome della reazione esaltano il pugnale che uccide i liberi, cos come ieri le bande armate nel nome tuo esaltavano il pugnale che uccide i tiranni. Ma tu hai, o dea, un altare nellanima mia dove tu sei venerata con un culto pi alto di quello stesso che ti dedicarono Catone o Bruto, un altare che non sar mai insanguinato da vittime n colpevoli n innocenti, se non forse da una sola, pronta per te a rifiutare la vita15.

Il lavoro nellEnciclopedia italiana (dora in poi EI) costituir, per Gaetano De Sanctis, un importante banco di prova; chiamato fin dal 1925 da Gentile a far parte del Consiglio direttivo dellIstituto Giovanni Treccani, sar direttore della sezione Antichit classiche, e in questa verser la propria sapienza di studioso, e organizzativa. Sarebbe mio desiderio che fosse diretta da Lei tutta la parte relativa alla storia antica, allarcheologia e alla filologia classica16, scrive Gentile; nella risposta di De Sanctis (come giustamente osserva Cagnetta) sono contenuti temi del tutto coerenti con quelli contenuti nella Prefazione gentiliana al I volume dellEI17: Illustre Amico, Liniziativa per la pubblicazione di una grande Enciclopedia italiana degna dellapproIvi, pp. 392, 394. G. De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933), a cura di S. Accame [Grassina, Bagno a Ripoli], Le Monnier, 1996, p. 184. 16 Lettera di Gentile a De Sanctis, 27 gennaio 1925: IEI, As, fondo Gaetano De Sanctis, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Gentile Giovanni. 17 I termini politici delladesione di De Sanctis sono del tutto rispondenti a quelli che quattro anni dopo saranno prospettati al pubblico dei lettori nella Prefazione al I volume(di matrice, si visto, gentiliana), l dove vengono esposti i motivi, le necessit che hanno dato vita allopera: pur in presenza di matrici ideali diverse si teorizza , il comune sentire degli studiosi italiani di fatto ispirato ad un nazionalismo culturale teso alla riaffermazione dei valori della civilt patria, e questo lobiettivo che si pone chi collabora allE.I. (M. Cagnetta, op. cit., p. 96).
15 14

XVI

PREFAZIONE

vazione pi viva per parte di quanti conoscono e pregiano la immensa opera di civilt compiuta attraverso i tempi dal popolo italiano []. Io non dubito quindi che la grande impresa trover il consenso e lappoggio entusiastico degli intellettuali italiani18. La sezione Antichit classiche dellEI rappresenter, di fatto, il luogo in cui lumanesimo desanctisiano, di cui parte sostanziale la rigorosa coscienza religiosa e civile, si tradurr in pratica collettiva di studio e di lavoro; costituendo, cos, una vera e propria scuola, la cui autorevolezza sar indiscussa; dir Momigliano: la pi importante discussione di storia antica che si svilupp in Italia negli anni Trenta riguard la libert dei Greci e anche se ispirata da Benedetto Croce, essa rimase quasi interamente una discussione interna alla scuola di De Sanctis19. La conduzione della Sezione fu esemplare (un modello, per citare ancora Momigliano)20:
questa natura esemplare della Sezione che conferisce particolare interesse anche ad una ricostruzione dei suoi aspetti organizzativi, del clima di grande attivismo con cui procedettero i lavori, della irripetibile regolarit di una produzione metodica e al tempo stesso rapidissima, delle questioni tecniche o politiche di volta in volta insorgenti, dei contrasti e delle intese in cui presero forma le voci che occuparono le 3500 colonne destinate alle antichit classiche21.

E ancora: Non chi non veda come lopera di assodamento e precisazione dei dati [] ebbe nella globalit del ripensamento richiesto dallE.I., cui in modo preminente [De Sanctis] dedic la sua maturit di studioso, il rispecchiamento pi immediato22. Vi , in questo, certamente anche la perfetta corrispondenza tra i convincimenti personali di Gaetano De Sanctis e lo spirito dellEnciclopedia, quel movimento a orologeria23 teso a realizzare lopera di organamento e unificazione della scienza italiana24; quella sintonia, di cui sopra si diceva, che rese possibile lintesa tra Gentile e De Sanctis nel nome dellimpresa culturale nazionale, che indusse Gentile a definire il modello dellEnciclopedia come quello della concordia

18 Lettera di De Sanctis a Gentile, 30 gennaio 1925: IEI, As, fondo Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc. De Sanctis Gaetano. 19 M. Cagnetta, op. cit., p. 121. 20 Ivi, p. 151. 21 Ibidem. 22 M. Cagnetta, op. cit, pp. 150-151. 23 G. Treccani degli Alfieri, Enciclopedia italiana Treccani. Come e da chi stata fatta, Milano, Bestetti [1947], p. 6. 24 Ivi, p. 40.

XVII

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

discors25, e che, non a caso, De Sanctis riprese nella Prefazione alla Appendice II: La nostra Enciclopedia come detto egregiamente nella Prefazione al primo volume dellopera non peraltro un semplice repertorio, ma vuole essere un libro26. In quella fase storica, mentre infuriano le polemiche sullantifascismo di molti dei collaboratori dellEI, resta la singolarit che la sezione di Antichit, vastissima e importantissima, come la definisce De Sanctis medesimo, sia affidata a un direttore antifascista27; in realt, le conseguenze del cristianesimo desanctisiano, la sua condotta furono, in quegli anni, sostanzialmente convergenti con la politica culturale di Gentile, che teorizzava la necessit del concreto impegno dellintellettuale nella vita reale, contro chi negava lindebito miscuglio della teoria e della prassi28; gi nel 1920, De Sanctis scrive nel suo diario:
Lindividuo umano come tale non che unastrazione. Sola realt lindividuo sociale [] la parola infatti o pi genericamente il segno che, sebbene condizionato dal pensiero, pur condizione di esso, creazione sociale. Onde lindividuo umano non venuto allessere se non nella societ. Ed anche allorch di fatto se ne separa, vive per solo pel nesso virtuale che conserva con essa; e quando lo rompesse davvero, cesserebbe di vivere come individuo umano29.

E societ, embrione di societ democratica fu la sezione Antichit classiche; risalta, in De Sanctis, lesercizio costante del magistero civile, scevro di pregiudizi nel rapporto con gli allievi30, ai quali affidato il compito di redigere le voci pi rilevanti quando non le abbia redatte lui stesso con lintento paradigmatico di un immane lavoro di revisione mirante alla massima esattezza oltre che alluniformit dei risultati31; magistero esercitato in quella fucina del sapere che era lEnciclopedia, comunit di eguali a dispetto del ruolo accademico e
25 Prefazione, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto Giovanni Treccani, 1929, p. XIV: A questo patto e in questo senso lenciclopedia un libro []. Ma affinch tale discorde concordia si stabilisca e conservi, occorre una regola [] in guisa che tutti gli aspetti della cultura vengano a comporsi armonicamente in un quadro coerente com nelle sue note principali il pensiero di un popolo e di unepoca. 26 G. De Sanctis, Prefazione, in Appendice II, Roma, IEI, 1948. 27 M. Cagnetta, op. cit., p. 109. 28 A. Vittoria, Giovanni Gentile e lorganizzazione della cultura, in Studi storici, 1984, 1, pp. 181-202, p. 184. 29 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 225. 30 noto come De Sanctis, sempre rispettoso della personalit umana e scientifica degli allievi, e incapace nel rapporto con loro di farsi condizionare da preconcetti di qualsivoglia natura, ebbe tra i suoi scolari di spicco intellettuali dalla collocazione pi varia: [] Momigliano e Treves [] Ferrabino [] Pareti e Levi [] Accame [] (M. Cagnetta, op. cit., p. 116). 31 M. Cagnetta, op. cit., p. 150.

XVIII

PREFAZIONE

dellet; Francesco Gabrieli, redattore della sezione Letterature e civilt orientali oltrech di Antichit classiche, ricordando gli anni dellEnciclopedia, ebbe a scrivere:
In nessuna aula universitaria il contatto fra la generazione dei maestri e quella dei discepoli maturati al loro fianco mi apparsa mai cos visibile come in quellambiente, specie nelle stanzette dei piani superiori dove erano i veri uffici redazionali []. Lass al terzo piano [] si potevano vedere in una modesta stanzetta, seduti a due traballanti tavolini contigui, Vittorio Rossi e Gaetano De Sanctis intenti alla revisione di articoli e alla loro discussione con i rispettivi redattori; e pi in l Gioacchino Volpe, che dai lauri accademici tornava ad accostarsi forse non senza nostalgia agli studi severi della sua giovinezza32.

Lo stesso Momigliano, alla fine della guerra, nel tentare un bilancio degli studi di antichistica degli ultimi decenni in Italia, indicava come esemplari le voci monografiche dellEnciclopedia dedicate a storici e oratori, sottolineandone la distanza dal conformismo di regime; ancora a lui, allievo prediletto di De Sanctis, si deve, in una corrispondenza del 38 che precede di poco il proprio abbandono dellItalia, la sottolineatura della fecondit dei rapporti allinterno del gruppo di antichisti, insieme allespressione del rispetto e della stima per il Direttore scientifico e alla testimonianza toccante di affetto filiale per il proprio maestro De Sanctis33; di cui, in una lettera a Umberto Bosco, allora redattore-capo dellEnciclopedia, ricorder cos il congedo: Quando mi accompagn alla porta nel marzo 1939 alla vigilia della mia partenza per Oxford, le sue ultime parole furono: E ricordati di scrivere a Salvemini e dirgli che io sono sempre con lui nelle lotte per la libert34. Intorno a De Sanctis, al suo magistero, si strinsero nellEnciclopedia i giovani studiosi: Pincherle, Gabrieli, Levi della Vida, A.M. Ghisalberti, Bosco; Arnaldo Momigliano ricorder quella stagione come feconda di ispirazioni scientifiche e di relazioni umane profonde, che lo avrebbero accompagnato per sempre35; lamicizia con
F. Gabrieli, Piazza Paganica 4, in Aretusa, 2 aprile 1945, p. 69. Eccellenza, La prego di accogliere i miei pi devoti auguri per Lei e per la Sua famiglia. Laugurio pi rivolto alla nostra Enciclopedia, a cui tutti torniamo con nostalgia. E vorrei aggiungere che in particolare spero che continui a poter rimanere accanto a Lei il mio vecchio grande Maestro (cit. in M. Cagnetta, op. cit., p. 201, nota 272). 34 M. Cagnetta, op. cit., p. 202, nota 274. 35 Mariella Cagnetta (op. cit., p. 201, nota 272) richiama quanto scrive lo stesso Momigliano sui rapporti di lavoro e amicizia allEI (Appunti su F. Chabod storico, in Rivista Storica Italiana, 1960, 72, poi in Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1966, t. I, p. 304); in particolare, egli ricorda in un asterisco al titolo Studi classici per un paese classico, Il caso dellItalia nel XIX e nel XX secolo (Atene e Roma, n.s., 1986, 31, p. 116), datato 3 giugno 1986, due delle figure menzionate: a proposito di Giorgio Pasquali cos si esprime: Vorrei
33 32

XIX

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Guido Calogero ricordata come ci che pi contava per lui nella memoria, insieme con quella per Dionisotti, degli anni del periodo fascista36. Emblematica la storia della voce Democrazia. Inizialmente affidata a Ferrabino, per la successiva rinuncia di questi alla collaborazione con lEnciclopedia fu poi, da De Sanctis, tripartita fra M.A. Levi, G. Calogero e F. Battaglia; se vero che, parafrasando Cagnetta37, il concetto di democrazia nel mondo antico avrebbe rappresentato il fulcro dellattivit di studio e ricerca di De Sanctis e della sua scuola sul finire degli anni Venti e nel decennio successivo, il diverso articolarsi delle posizioni di De Sanctis e Ferrabino, al riguardo, assume rilevanza particolare: Debbo notare scrive De Sanctis a Pagliaro nel 27 che ho visto a Padova il Ferrabino e che ha accettato definitivamente le voci accanto alle quali ho notato il suo nome. Ho lasciato in sospeso Confederazione e Democrazia non essendoci fretta. Lo stesso Ferrabino non sarebbe alieno dallaccettarle, ma non vuole impegnarsi fin dora38. Era di quegli anni, come gi dice Cagnetta, lelaborazione di Ferrabino della storia greca come di storia segnata dal conflitto tra volont di libert e volont di potenza39, stigmatizzata apertamente da Croce40 e, da De Sanctis, nella recensione del volume di Ferrabino41 e nella prolusione romana del 29 (Essenza e caratteri della storia greca), in cui pure tribut allantico allievo un, se pur parche questa lezione tenuta a Chicago fosse considerata un omaggio alla cara memoria di Giorgio Pasquali, che mi fu idealmente maestro e personalmente amico dal 1929 fino alla morte; ricordando Giorgio Levi della Vida, afferma: doveva diventare un altro dei miei maestri dal 1929 in poi. 36 Cfr. A. Momigliano, Pagine ebraiche, a cura di S. Berti, Torino, Einaudi, 1987, p. XXXI. 37 Cfr. M. Cagnetta, op. cit., p. 110. 38 Lettera di De Sanctis a Pagliaro, 3 maggio 1927: IEI, As, fondo Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc. De Sanctis Gaetano. 39 M. Cagnetta, op. cit., p. 113. A proposito di Maratona, cos scriver Ferrabino: La vittoria sarebbe stata pi certa e pi piena se il popolo greco avesse avuto stato unitario. La libert aveva fatto pericolare la libert (La dissoluzione della libert nella Grecia antica, Padova, Cedam, 1929, p. 28). 40 B. Croce, Recensione a Aldo Ferrabino, Rassegna di storia antica, in La Critica, 1932, 30, pp. 145-146. 41 A. Ferrabino, La dissoluzione della libert nella Grecia antica, cit., di cui De Sanctis scriver: Poco oltre, alla odiata democrazia ateniese (p. 40) fatta colpa di non essere abbastanza sagace e tempestiva da mettere la Persia accanto ad Atene [] su quelle asserzioni [] fondato uno dei princip pi gravi e pi pregnanti con cui egli illustra la sua tesi della dissoluzione della libert greca: libert contro potenza. Al quale ormai sar lecito contrapporre [] uno assai diverso, potenza fondata sulla libert(G. De Sanctis, Scritti minori, vol. VI-1, cit., p. 444).

XX

PREFAZIONE

ziale, riconoscimento42. Il dissenso con Ferrabino, incentrato sul tema della libert dei Greci, rinvia al ruolo che De Sanctis e la sua scuola, a vario titolo civilmente e politicamente impegnata43 ebbero, allinterno dellEnciclopedia e fuori di essa, nel dialogo costante con la storiografia crociana, in un periodo storico segnato dal consolidarsi del fascismo e dalla soppressione delle libert. La voce fu poi scritta a pi mani: a Mario Attilio Levi fu affidata la parte relativa allo sviluppo storico della democrazia in Grecia, a Guido Calogero quella riguardante le concezioni della democrazia nella cultura storico-filosofica greca, a Felice Battaglia si deve il testo relativo alla de-mocrazia in et medievale e moderna. La voce Democrazia esemplare per lequilibrio fra posizioni storico-politiche diverse e rappresenta, insieme, una sintesi e un punto di partenza: sintesi di quegli studi sul mondo antico, secondo il metodo critico, che avrebbero costituito lhumus del fertile dibattito sui fondamenti storici dei concetti di libert e democrazia, e premessa ai successivi sviluppi degli studi desanctisiani si pensi, per esempio, alla Storia dei greci, che, secondo Momigliano, ne fu il risultato pi evidente44 , fondamento del principio etico che avrebbe innervato di s limpegno civile di De Sanctis e della sua scuola. Del contenuto desidero sottolineare alcuni passaggi, parsi meritevoli di attenzione alla storiografia contemporanea, massime alla pi volte citata Mariella Cagnetta: di Calogero, la risoluzione dellapora ferrabiniana tra libert e potenza nella Grecia antica, in connubio tra libert e sapienza: Superiore a tale contrasto [tra libert e sapienza] resta invece il pi classico documento dellideale democratico greco, e cio lepitafio di Pericle che leggiamo in Tucidide []. Qui la democrazia [] non pi soltanto governo del popolo [] bens governo di chiunque sappia esserne degno, in quella misura per cui egli sia capace di contribuire per sua parte alla comune intelligenza dei problemi politici. La libert diventa essa stessa condizione di quella sapienza che sorge solo dalla comune discussione: le stesse persone hanno insieme pensiero delle cose private e della cosa pubblica, e, pur intente ciascuna ai suoi affari, conoscono nondimeno a sufficienza gli affari politici: ch soli noi stimiamo, chi non vi partecipi, non solo uomo ozioso ma addirittura uomo dappoco, pensando che non la discussione sia di danno alle opere, bens, piuttosto, che lo sia il non rendersi prima conto mediante la discussione di ci a cui poi occorra venir coi fatti
42

Il debito dellA. [] verso il suo maestro e predecessore nella cattedra G. Beloch non ha bisogno di essere messo in rilievo. Ma molto egli deve, nonostante il fondamentale dissenso, ad Aldo Ferrabino, La dissoluzione della libert nella Grecia antica (cit. in M. Cagnetta, op. cit., p. 114, nota 66). 43 La citazione ripresa da M. Cagnetta, op. cit., p. 116. 44 A. Momigliano, Studi classici per un paese classico, cit. p. 131.

XXI

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[]. Un ideale politico che si presenta insieme come un ideale pedagogico, onde la citt dAtene pu valere dammaestramento per tutta la Grecia []. Qui il contrasto tra libert e sapienza praticamente conciliato nel senso che la prima mezzo per la conquista dellaltra e questa mezzo per il controllo della prima; e la democrazia ne risulta, pu dirsi, quasi innalzata a liberalismo45. Riguardo alla parte redatta da Felice Battaglia, considero, associandomi al giudizio di Cagnetta, notevole lo sviluppo del concetto di democrazia nella societ moderna che, se riferito a Bryce, contiene per anche leco del giudizio calogeriano sulla libert nella polis (La democrazia poi per il Bryce fiorisce solo nei paesi abituati al governo locale, poich in fondo odia il centralismo burocratico alla francese []. Il governo locale abitua i cittadini alla responsabilit diretta); a quello si unisce limpietosa, attualissima analisi della condizione della democrazia in Italia: In Italia la democrazia intesa come pratica di autogoverno non ha avuto una tradizione e una linea. Lo stesso processo unitario ci spiega ci. Lunificazione amministrativa imposta da Torino [] tolse in fondo la possibilit di quellautogoverno locale che costituisce il fondamento della vera democrazia [] la democrazia italiana continu la sua vita stentata e in fondo illiberale nel trasformismo, che palliava conati di dittature singole, finch si dimostr impotente ad arginare un moto come il fascismo46; coraggioso il giudizio sulla contraddizione tra lordine mondano del cristianesimo e leguaglianza e la libert asserite nellordine etico, che non ebbero quei pratici riconoscimenti onderano capaci: ch, anzi, lorganizzazione ecclesiastica, adattandosi alle forme dello stato romano, si svilupp gerarchicamente; accett come un dato di fatto quella societ che, nel dissolversi del mondo antico, accentuava motivi autoritar e privilegi classici. Si cre quindi un dualismo tra lordine ideale della dottrina, che apre la via al regno dei cieli fondato sullamore e sulla carit, e lordine politico, che il primo non riesce mai a permeare del tutto47. Nel solco dellelaborazione desanctisiana, con cui Momigliano mantenne un confronto serrato, talvolta critico, la voce Demostene, in cui i concetti di democrazia e libert risultano centrali: Ci che contraddistingue il giovane oratore la consapevolezza del valore della libert, che propria della vita ateniese []. Ora questa consapevolezza del valore della libert cio, per D., della democrazia fa s che egli gi fin dai primi discorsi si elevi sopra limperialismo egoistico per riconoscere i valori che le altre democrazie rappresentano e per giungere quindi a
45

G. Calogero, voce Democrazia: La democrazia in Grecia, in Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti, Roma, Istituto Giovanni Treccani, 1931, vol. XII, pp. 593-594. 46 F. Battaglia, voce Democrazia: Medioevo ed et moderna, ivi, p. 596. 47 F. Battaglia, ivi, p. 594.

XXII

PREFAZIONE

intravedere limportanza di un collegamento tra le democrazie contro un principio avverso, che il dominio dei pochi sui molti []. Con la libert di Atene spariva il suo pi grande e sincero campione, quello che, qualunque fossero poi i limiti della sua concezione, aveva pi appassionatamente sentito la grandezza spirituale di Atene libera e democratica48. Nel 1929, allindomani dei Patti Lateranensi, con luscita dei primi volumi dellEnciclopedia si inaspriscono non soltanto gli attacchi a De Sanctis e ai suoi collaboratori, ma anche quelli a Gentile e allidealismo, rei per taluno di scarsa ortodossia religiosa, per gli altri di insufficiente corrispondenza ai precetti culturali del fascismo. , Gentile, colpevole, agli occhi dei sostenitori del regime, di svolgere unopera costante di mediazione fra regime e intellettuali, opera volta ad impedire o attenuare persecuzioni e condanne, come De Sanctis scriver nel suo profilo-necrologio di Gentile, nella Appendice II dellEnciclopedia; e, lenciclopedismo come pi tardi scriver Serventi su Il secolo fascista di G.A. Fanelli, acerrimo avversario di Gentile e dellattualismo, che definiva nemico della dottrina fascista un modo per conformare vedute
in perfetta contraddizione con il clima fascista [] lenciclopedia Treccani e rimane unopera degna dellenciclopedismo illuminista delle opere che lhanno preceduta con in pi laggravante che nasce in un clima rinnovato e che politicamente rappresenta una palese disonest culturale. Ma non vera altro da attendersi da unopera che ha come vicedirettori due professori universitari, G. De Sanctis e Levi della Vida, che non solo hanno firmato tutti i manifesti antifascisti pubblicati in lunga serie, ma sono stati anche dimessi dallinsegnamento per essersi rifiutati di giurare fedelt al regime. Ai loro ordini vi sono quadri degni di loro e sopra di loro, a reggere tutta librida, costante accozzaglia di professorini e professoroni in vena di una ribellistica affermazione politica e culturale, il senatore Gentile, il pontefice occhialuto del neo liberalismo italiano49.

Vi , qui, negli argomenti addotti da Serventi contro la disonest culturale dellenciclopedia gentiliana, che aveva prodotto voci come Alessandro e Cesare di cui furono estensori, rispettivamente, G. Giannelli e M.A. Levi50 il riferimento al paradosso dei vicedirettori che,
A. Momigliano, voce Demostene, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, vol. XII, cit., pp. 606 e 608. 49 G.N. Serventi, La controrivoluzione nellEnciclopedia, in Il secolo fascista, 3 (1933), 8-9, pp. 139-140. 50 Continuando ad argomentare contro limpostazione di voci che mettevano in discussione Alessandro e Cesare, condottieri, uomini di alta statura, di grande energia, di singolare valore morale, uomini che in altri termini appartengono alla stessa statura del Duce, Serventi dir: nasce spontanea la domanda [] se professori espulsi dallUniversit perch pericolosi politicamente possano seguitare a impartire i loro insegnamenti attraverso opere che hanno una assai maggiore diffusione delle loro lezioni dalla cattedra (La controrivoluzione nellEnciclopedia, cit.).
48

XXIII

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

pur avendo rifiutato di giurare ed essendo stati dimessi dallinsegnamento, continuavano a svolgere il proprio ruolo allinterno dellEnciclopedia. Contraddizione nella contraddizione, ad aggravare la condizione di personale difficolt di Gaetano De Sanctis fu il dover constatare che proprio Gentile era stato lartefice di quella misura costrittiva (Quando ebbi preso la deliberazione definitiva, la comunicai al mio amico Giovanni Gentile []. Il Gentile continu dicendo che aveva egli stesso escogitato il mezzo del giuramento per invalidare il manifesto Croce51). Al riguardo, De Sanctis avr per Gentile gli stessi accenti di umana comprensione che troveremo nella voce Gentile, Giovanni, da lui redatta per la Appendice II; sempre nelle sue memorie, leggiamo: Il Gentile espresse il suo dolore per la mia deliberazione, mi disse che egli mirava a liberare per mezzo del giuramento lUniversit da politicanti [] ma che non si sarebbe mai aspettato che io fossi messo fuori dellUniversit. Qui debbo dire che nella sua ingenuit non simulata egli si ingannava a partito []. Cos termin questo colloquio, da cui uscimmo entrambi commossi []. Il Gentile non prevedeva certo che la via da lui prescelta, e seguita poi con assoluta coerenza, lo avrebbe condotto alla fine dolorosa che egli fece52. Condivisibile, perci, il giudizio di Cagnetta quando rileva come, attraverso lattacco ai temi della romanit, della universalit, cos come trattati nella Enciclopedia, si volesse giungere a colpire il pi vulnerabile dei collaboratori di Gentile, il direttore di Sezione non giurato, De Sanctis, e cos indirettamente il direttore dellEI che di tale presenza seguitava nonostante tutto a valersi53. Di pochi giorni precedente il rifiuto del giuramento la pagina del Diario segreto in cui De Sanctis scrive:
Vi sono ore in cui viene meno ogni speranza terrena. Sembra che il dolore fisico ci opprima. Sembra che la vita, nel dolore, si dissolva. E frattanto intorno a noi si fa o a noi sembra che si faccia il deserto. Lodio linvidia la calunnia ci straziano a gara. Gli amici sono lontani. Forse ci hanno dimenticato. Forse ci hanno tradito. Tutto crolla. Il domani non che tenebra. Pare che si sfascino gli organi dei sensi e lo spirito si sente chiuso come in un carcere tetro. Ma c pure nella resistenza indomita che oppone al dolore e al male, nello sforzo daccettare la volont divina, non col porgersi ad essa passivo, ma attuandola in qualche modo in s, ma identificandosi in qualche modo, attivamente, con essa c una gioia intima e violenta e turbinosa. E la nostra notte sillumina di divini fulgori54.

51 52

G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 149. Ivi, p. 150. 53 M. Cagnetta, op. cit., p. 173. 54 G. De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933), cit., pp. 191-192.

XXIV

PREFAZIONE

Nella rievocazione di quel momento, De Sanctis non manca di ricordare la moglie, Emilia Rosmini, che gli fu compagna nella vita e nelle battaglie ideali: E conviene che io aggiunga che la persona a me pi cara, la mia consorte, condivise senzaltro il mio punto di vista e, pur consapevole delle gravi conseguenze che per me e per lei stessa avrebbe potuto avere, e in parte ebbe, il rifiuto del giuramento, mincit a dichiarare subito il fermo proposito di non giurare55. Di Emilia Rosmini la lettera al marito, del 1923, in occasione del congresso del Partito popolare:
In questi giorni hanno avuto tutti la sensazione di trovarsi davanti ad una forza spirituale che trascende i limiti di un partito politico. Si sentito vibrare in quella folla lItalia vera e lItalia che vuole essere libera, lItalia sana moralmente e pervasa da un alto senso religioso []. Si rivelata per lennesima volta nel partito una profonda anima cristiana, ed una avversione irriducibile per il presente stato di cose. [] Mi sono sentita rinfrancare il cuore perch in Italia ci sono ancora uomini liberi56.

Il 29 marzo del 1947 Gaetano De Sanctis fu chiamato da Enrico De Nicola, capo provvisorio dello Stato, a presiedere lIstituto della Enciclopedia italiana; dal nostro Archivio storico ho tratto le testimonianze documentarie della ricostruzione dellEnciclopedia, che De Sanctis affront insieme a Domenico Bartolini, chiamato nuovamente alla Direzione generale. Al binomio De Sanctis-Bartolini legata la storia della rinascita dellIstituto; in una lettera del 58 al Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, cos scriveva Ferrabino, allora presidente dellIstituto:
Dal 1933, dopo una grave crisi che ne comprometteva le sorti, fu mutata la struttura con legge dello Stato per il sagace intervento di Domenico Bartolini che ne divenne lamministratore avveduto e fermo. La crisi politica e bellica del 1943 mise di nuovo in forse lesistenza dellIstituto, finch nel 1947 Gaetano De Sanctis, presidente, e di nuovo Domenico Bartolini, direttore generale, ritrovarono il coraggio e la via della rinascita57.

Cos De Sanctis, allAssemblea straordinaria dei soci del 29 settembre 1947, da lui stesso convocata per la ricostituzione degli organi di gestione:
Signori partecipanti, mi grato anzitutto rivolgerVi il mio cordiale saluto, che vuol essere anche lespressione della mia speranza che la data odierna

55 56

G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., p. 147. S. Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica, cit., pp. 258-259. 57 Cfr. IEI, As, fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini, serie Assemblee, b. 17, fasc. 151; cit. in: Inventario, a cura di M.R. Precone, Nota storico-istituzionale, p. 4.

XXV

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

segni linizio della rinascita del nostro Istituto, scopo unico cui ho mirato dal giorno del mio insediamento. Voi dovete provvedere alla nomina del Comitato di amministrazione, e a quella del Direttore generale. [] Io credo che sarete tutti daccordo con me che la persona che nominerete debba avere i seguenti requisiti: [] essere espertissima di editoria [] essere in grado di orientarsi rapidamente nel nostro specialissimo lavoro, che deve corrispondere ai criteri della pi moderna industria e insieme alle esigenze dellalta cultura [] mi permetto di osservare che tutti questi requisiti si concentrano egregiamente nella persona di colui che, rilevata lamministrazione dellIstituto nel 33 [], seppe condurlo a una floridezza che solo eventi straordinari hanno potuto intaccare, ma per fortuna non distruggere.

In quello stesso intervento, argomentando a sfavore di una seconda edizione della grande Enciclopedia, richiamer lattenzione dellAssemblea sulla necessit di elaborare un concreto programma:
La seconda edizione della grande enciclopedia indubbiamente opera alla quale dobbiamo mirare, ma da riservare a tempi di maggiore stabilit; stabilit finanziaria del nostro Istituto e stabilit generale nelle cose, negli ordinamenti, negli animi. Viviamo ancora in periodo di crisi, che non consente unopera monumentale [] ma di questo travagliato e drammatico periodo noi abbiamo il dovere (oltre che la convenienza economica) di lasciar traccia in un secondo volume di appendice, che dovr costituire, a mio avviso, quasi una enciclopedia per s stante, che rispecchi con la massima obiettivit gli eventi degli ultimi dieci anni, le istituzioni e le idee che li dominano, lenorme progresso scientifico e i nuovi orizzonti che esso apre []. Pronti son poi, per il 90%, i manoscritti, naturalmente da aggiornare, dellEnciclopedia in 12 o 14 volumi.

Per poi concludere:


Signori Partecipanti, Voi sapete che io sono scrittore e uomo di scienza, che la mia politica stata sempre solo quella di amare fattivamente la patria e la libert []. Da Voi [] dipende se il programma di cui Vi ho indicato le linee generali potr essere attuato. [] Poter iniziare lattuazione di quel programma per realizzare il quale, in mezzo a molteplici difficolt a Voi non ignote, sono rimasto fino ad oggi nel posto che il governo nazionale mi aveva assegnato, questo lo scopo per cui Vi ho convocati. Ho piena fiducia che le deliberazioni che prenderete saranno ispirate dalla piena consapevolezza della Vostra responsabilit nellopera di ricostruzione cui tutti siamo chiamati a collaborare58.

La storia tutta intera di una vita condotta allinsegna del rigore morale si riverbera nellintervista radiofonica a De Sanctis e Bosco, effettuata presumibilmente nel 1948, in cui i temi del fare enciclopedico, della
58 As,

fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini, serie Assemblee, b. 13, fasc. 55.

XXVI

PREFAZIONE

sapienza enciclopedica, si collocano nella fase storica contrassegnata dalla riconquistata democrazia; con accenti che riconosciamo come nostri, e che desidero riportare ampiamente, De Sanctis descrive cos la condizione dellIstituto:
Altra difficolt, la scelta degli uomini. La vecchia redazione dispersa, e con vuoti incolmabili (ricordo Bruno Ferrari, fucilato dai tedeschi nel maggio del 44 e un altro impiegato, Pietro Primavera, fucilato alle Ardeatine). A questo proposito, vorrei dire che i redattori in servizio nellottobre 43 hanno dato un alto contributo alla lotta antifascista: quasi una met di essi ha patito carcere e persecuzioni, e tutti han fatto il loro dovere duomini liberi. Ma ora, si ricostituita la famiglia enciclopedica, una vera famiglia, che discute molto, ma lavora in assoluta concordia dintenti, senza la quale sarebbe impossibile condurre avanti un lavoro che impegna profondamente tutta la cultura italiana. [] A questo contribuisce anche loculata scelta dei collaboratori. Fatta del resto con grande larghezza, in modo che tutte le voci si faranno sentire [] Aggiungo ora che lEnciclopedia cio questa Appendice guarder, com naturale, al passato, cio alla guerra, sotto tutti i suoi aspetti, tra cui quello ideale (tutto quello che si pensato, fatto e sofferto in difesa della libert e dei diritti umani): e in primo luogo alla nostra guerra di liberazione, di cui anche gli Italiani sanno troppo poco []. Certo le difficolt non sono poche []. Tra laltro, non si neppure parlato, finora, di alcuni altri aspetti, serissimi [] della natura stessa del lavoro, che in parte storico in quanto guarda le cose dallalto ma in parte anche giornalistico, febbrile, per la rapidit stessa della pubblicazione59.

Questi stessi temi ritroveremo nella Prefazione alla Appendice II60: lorgoglio della prassi enciclopedica, che era produzione alta di contenuti ma, anche, attuazione del programma (non furono molti coloro [] i quali credessero che avrei potuto mantenere limpegno da me assunto di pubblicare entro il 1948 la seconda Appendice della nostra Enciclopedia); lattualit dei contenuti (Ora, il nostro il primo tentativo primo non solo in Italia di dominare la cronaca di ieri e di oggi per comporla in linee di storia); la libert di pensiero e di espressione (Tale sistemazione non turbata da diversit di ideologie e da tesi personali: uomini dogni tendenza hanno collaborato in piena libert, e solo si chiesto ad essi che ciascuno, scrivendo per lEnciclopedia, che di tutti, rispettasse insieme con le proprie le oneste idee di tutti)61. La cronaca, lefficacia, ladeguatezza del testo saranno per De Sanctis imperativi assoluti; illuminanti alcune osservazioni in merito alle voci Liberalismo, Democrazia, Democrazia cristiana, nellAppendice,
59 As, fondo Umberto Bosco, collocazione provvisoria, b. Varie, schema dellintervista radiofonica a De Sanctis e Bosco, presum. 1948. 60 G. De Sanctis, Prefazione, in Appendice II, cit. 61 Ivi.

XXVII

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

probabilmente destinate a Bosco o Niccoli: Il Presidente ritiene che questi tre articoli (liberalismo, democrazia, democrazia cristiana) si spendano in filosofemi e non dieno alcuna idea storicamente esatta e concreta dei movimenti di cui trattano. pertanto daccordo con Niccoli nel ritenere che sieno inemendabili62. Analogamente, dalleloquente lettera a Orio Giacchi per la voce Democrazia cristiana: Capisco anche perfettamente che il primo compito63 possa esserLe sembrato troppo alieno e in fondo modesto per un uomo come Lei; e infatti io mero rivolto al De Gasperi in quanto capo del partito []. Tutto ci voleva significare il mio vago accenno alla necessit di dati concreti64. Ma il programma desanctisiano anche un paradigma, vero e proprio modello di una nuova concezione del sapere strutturato e, quindi, delle enciclopedie. Con il Dizionario enciclopedico, il sapere si giova del-la struttura ordinata della lingua, dellalfabeto, e la sua organizzazione secondo il primato concettuale dei contenuti, presente nella grande Enciclopedia, cede il passo al dominio dettato dallarticolazione della lingua; un sapere insomma necessariamente democratico, governato dal vocabolario, dal lemma lessicograficamente inteso. Scriver Ferrabino, nella sua Prefazione allopera:
LIstituto della enciclopedia italiana, mentre procede a ristampare lopera sua massima [] daltro canto ha ideato e redatto questo Dizionario enciclopedico italiano, adattandolo al fine duna consultazione rapida ma sufficiente e precisa. Qui pertanto sono fusi, nellordine alfabetico, un vocabolario della lingua e un repertorio dello scibile: come chi dicesse luniverso delle parole italiane e luniverso delle nozioni moderne []. E se nella prima Enciclopedia fortemente inciso il nome di Giovanni Gentile, a questo Dizionario invece ha dato avviamento consiglio guarentigia Gaetano De Sanctis.

Nel solco gentiliano, lEnciclopedia di Gaetano De Sanctis fu prassi; nella prassi del fare enciclopedico, nella pratica della democrazia, Gaetano De Sanctis, come scrive Massimiliano Pavan, lascer la sua testimonianza di moralit professionale65. Di quella prassi faceva parte, come si detto, calogerianamente, il dialeghestai, il principio del dialogo. Cos lo ricorda Francesco Gabrieli:
A differenza di altri luminari, egli non era affatto geloso e avaro del suo sapere, e lo prodigava liberalmente [] De Sanctis non accettava alcun luogo
As, fondo Umberto Bosco, serie II, Corrispondenza IEI, sottoserie 1, fasc. 2. A Giacchi, De Sanctis aveva richiesto lintegrazione della voce Democrazia cristiana, gi redatta da don Sturzo per la parte sullideologia politico-sociale; era infatti risultato infruttuoso il suo tentativo di ottenere da Alcide De Gasperi la trattazione della storia della D.C. dopo lo scioglimento del Partito popolare. 64 As, fondo Umberto Bosco, serie II, Corrispondenza IEI, sottoserie 1, fasc. 3. 65 M. Pavan, De Sanctis e la democrazia periclea, in Clio, 19 (1983), 1, p. 27.
63 62

XXVIII

PREFAZIONE

comune, alcuna verit di maggioranza; sembrava anzi godere a rimettere socraticamente in discussione le tesi pi comunemente accettate [] la grande lezione che da quelle discussioni e quei contrasti si ricavava, quella che egli ci ha legato per la vita, il prius assoluto della propria intima coscienza morale, il rispetto scrupoloso, a qualsiasi costo, del vero [], il coraggio della impopolarit66.

Mi sia concesso citare, in conclusione, il brano dei Ricordi in cui, alla memoria splendente del viaggio in Grecia giovane studioso vissuto fino allora tra casa, scuola, chiesa e biblioteche si aggiunge il presagio del declino; e colpisce, e commuove, il contrasto tra la rivelazione dellEllade agognata, rigogliosa darte e di natura, e quellaltra,
immanente in me, sicch non temo che a me, dietro la serrata ormai per sempre chiostra degli occhi, si faccia spogliata ed esanime la vita ed inaridisca la terra []. Tuttora splendono dinanzi a me i tramonti nel mare colorito di viola, quali io li scorgevo dai gradini del Partenone, e tuttora azzurreggia davanti a me lEgeo []. E tuttavia, sebbene io riportassi con me dalla Grecia tanta ricchezza, dovetti avvedermi che qualcosa era morto in me []. Era come se un nero corvo, sbucato da qualche oscuro nascondiglio, gracchiasse quel ritornello che esso ripete in una delle pi suggestive poesie di Edgardo Poe: Never more, never more 67.

Susanna Basile

66

F. Gabrieli, Ricordo di Gaetano De Sanctis, in Enciclopedia 72, a cura di F. Rovigatti, Roma, IEI 1972, p. 15. 67 G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, cit., pp. 66, 76-77.

XXIX

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Nota di lettura

Il presente volume, primo della serie che riguarda gli strumenti archivistici relativi ai fondi conservati, aggiunge allinventario del fondo Gaetano De Sanctis unappendice. Tale appendice contiene lelenco delle voci redatte da De Sanctis per la sezione Antichit classiche dellEnciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, insieme ad alcune note biografiche redatte sulla base dei materiali presenti nel patrimonio delle opere dellIstituto dedicate a quei corrispondenti i cui carteggi sono risultati pi significativi, per la persistenza nel tempo o per lintensit dello scambio. Lappendice contiene inoltre una bibliografia essenziale degli scritti di De Sanctis e su De Sanctis curata da Gabriella Miggiano, responsabile della Biblioteca dellIstituto, che offre un contributo decisivo alla conoscenza della figura e dellopera di De Sanctis, aggiungendo valore non secondario al lavoro dellArchivio.

Abbreviazioni
ago. apr. As a st. b. bigl. bigl. post. c., cc. cfr. c. ill. c.p. datt. dic. doc., docc. ed. fasc., fascc. agosto aprile Archivio storico stampa busta biglietto biglietto postale carta, carte confronta cartolina illustrata cartolina postale dattiloscritto dicembre documento, documenti editore, edizione fascicolo, fascicoli

XXXI

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

feb. gen. giu. IEI illeg. lug. mag. mar. ms n., nn. nov. ott. p., pp. p. es. s.a. s.d. set. s.f. sgg. s.l. tel.

febbraio gennaio giugno Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani illeggibile luglio maggio marzo manoscritto numero, numeri novembre ottobre pagina, pagine per esempio senza lindicazione dellanno senza data settembre senza firma seguenti senza lindicazione del luogo telegramma

XXXII

Fondo Gaetano De Sanctis (1890-1956) Inventario


a cura di Maria Rita Precone

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Introduzione

Larchivio di Gaetano De Sanctis costituisce la testimonianza diretta della fitta rete di rapporti ora ufficiali, ora privati, ora di semplice conoscenza che egli nella sua lunga vita aveva intrecciato con studiosi, discepoli, intellettuali italiani e stranieri. De Sanctis corrispose infatti con eminenti personalit della cultura (Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Luigi Pigorini, Henri Pirenne, Giuseppe Prezzolini, solo per citarne alcuni), della politica (Luigi Sturzo, Luigi Einaudi, Giuseppe Pella, Vittorio Emanuele Orlando, diversi ministri), della Chiesa (Giovanni Battista Montini, Agostino Gemelli, Giovanni Mercati), ma non si neg al colloquio epistolare anche con semplici allievi che gli sottoponevano i loro primi scritti, gli chiedevano consigli, lo sollecitavano al dialogo su temi culturali ma talvolta anche personali. E se ebbe contatti epistolari soprattutto con gli italiani del suo tempo, non manc di instaurare proficue relazioni con studiosi di tutto il mondo: tedeschi, francesi, inglesi, belgi, polacchi, scandinavi, russi, americani. Antepose sempre gli interessi della cultura e il rigore morale a qualunque altra considerazione, tuttavia ci non signific per lui astrarsi in una specie di limbo asettico e lontano dalla vita reale, ma anzi a questa vita partecip attivamente, inserendosi nel difficile e insidioso mondo universitario saturo di rivalit e invidie e nella ancor pi difficile realt politica italiana. E nonostante il comportamento austero e composto che lo caratterizzava, spesso la sua osservazione e la sua valutazione delle cose erano accompagnate da una disincantata ironia, non di rado rivolta verso se stesso1.

1 Molti sono gli esempi che si potrebbero citare a proposito dellironia di De Sanctis; ci si limiter qui ad accennare ai pi significativi. Nel diario relativo al 6 febbraio 1917 giorno dinizio della redazione il secondo pensiero viene da De Sanctis concluso dalla seguente affermazione: Se i lettori dei miei libri sapessero quale tormento m costato lo scriverli mi direbbero: Risparmiati, amico, questo tormento per quel tanto dutile e di diletto che noi possiamo ricavare nel leggerli, non ne franca la spesa, cfr. Gaetano De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933), pubblicato postumo in Quaderni della Nuova antologia, LII, Firenze, Le Monnier, aprile 1966, p. 3. In una lettera inviata al collega Nicola Festa nel 1918 De Sanctis afferma, a proposito di unoscritto da questi inviatogli: Se la nostra amicizia fosse una societ di mutuo incensamento come

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Tutto ci si riflette nelle carte dellarchivio De Sanctis da cui non emerge soltanto il quadro dellambiente culturale e politico del tempo, ma anche un percorso umano ricco e profondo, perch in De Sanctis luomo di scienza non mai disgiunto dalluomo tout court, i cui ideali, valori, principi etici sono legati in modo inscindibile a quelli professionali e ne orientano costantemente il percorso. Gaetano De Sanctis nacque a Roma da Ignazio e Maria Orlandini in una benestante famiglia borghese; il nonno materno e il padre erano funzionari del governo pontificio, luno segretario generale presso lamministrazione dei sali e tabacchi, laltro capitano della gendarmeria. Quando Gaetano venne al mondo, il 15 ottobre 1870, si era da poco compiuta la presa di Porta Pia e la conseguente annessione di Roma allo Stato italiano. Il nonno e il padre di De Sanctis rifiutarono di giurare fedelt agli invasori2 ritirandosi dai rispettivi impieghi e da quel momento per la famiglia ebbe inizio un periodo di sacrifici e privazioni. Questo evento lasci una traccia indelebile nella esistenza di Gaetano, non solo perch cambi radicalmente il tenore di vita della famiglia, ma soprattutto perch lesempio ricevuto dal padre un uomo che al momento di lasciare il lavoro aveva gi due figli e un terzo in arrivo gli rimase impresso e lo influenz quando nel 1931 rifiut a sua volta di giurare fedelt al regime fascista. Nellambiente chiuso e opprimente della sua famiglia, De Sanctis trascorse uninfanzia appartata, lontano da compagni e amici della sua et, ricevendo dai genitori scarsissime manifestazioni daffetto (n i miei mi guastavano con carezze e ciance inutili3). Tale contesto lo port a sviluppare una spiccatissima sensibilit e una precoce attitudine alla riflessione oltre che a formarsi una vita sua propria, intessuta di lunghe letture, soprattutto di storia romana. Studente geniale, la sua carriera scolastica fu da subito brillante; a partire dal 1883 fu iscritto come esterno al Seminario romano di S. Apollinare, dove ancora una volta era circondato da un ambiente rigido e austero in cui le distanze generazionali tra professori e studenti venivano rigorosamente mantenute.

lamicizia Pais-Bonfante non mancherei di aggiungere che accetto le sue teorie [...], cfr. Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani (dora in avanti IEI), Archivio storico (As), fondo Gaetano De Sanctis (GDS), serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Festa Nicola, minuta del 17 agosto 1918. E ancora, nel carteggio con il latinista Massimo Lenchantin de Gubernatis, cos si esprime a proposito del collega Carlo Pascal, anchegli latinista, professore a Pavia: Ma regola del resto che il Pascal, vista la poca distanza che corre fra le sue estremit, termini coi piedi ci cui mette le mani, cfr. Ivi, fasc. Lenchantin de Gubernatis Massimo, minuta del 24 gennaio 1919. 2 Cfr. G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, Firenze, Le Monnier, 1970, p. 16. 3 Ivi, p. 20.

INTRODUZIONE

Si iscrisse poi alla facolt di Lettere e filosofia dellUniversit di Roma dove ebbe come maestri, tra gli altri, il paletnologo Luigi Pigorini, lepigrafista Federico Halbherr, larcheologo Emanuel Loewy e lo storico dellantichit di origine tedesca Karl Julius Beloch. Da lui e dagli storici dellIstituto archeologico germanico che lo avevano accettato in via eccezionale come uno di loro, De Sanctis apprese il metodo critico, basato sullanalisi precisa e accurata delle fonti, ma lo temper poi con una connotazione idealistica risentendo dellinflusso di Croce, di Blondel e di Bergson4. La teoria storiografica che De Sanctis svilupper ben presto, infatti, vede coesistere un momento oggettivo e uno soggettivo: nel primo lo storico vaglia criticamente i documenti per accertarsi della veridicit e della esattezza di un evento, nel secondo contestualizza levento medesimo mettendolo in relazione con quelli precedenti e successivi e dandogli, per cos dire, vita5. Il documento non che polvere e cenere, e per tradurlo in storia bisogna portarvi ci che esso non ci d: spirito e vita, esordiva De Sanctis nelle sue lezioni alluniversit6. E affermava di essere tra coloro che, pur apprezzando il lavoro profuso dagli storici nel pubblicare fonti letterarie e documenti darchivio, richiedevano loro che per mezzo di quelle fonti e di quei documenti rivelassero lattuarsi progressivo nel mondo della vita dello spirito7. Oltre al metodo critico, De Sanctis aveva mutuato dal suo maestro Beloch una concezione della vita come inesausta ricerca della verit da applicare, anche a costo dellisolamento e della solitudine, nello studio, nel lavoro, nellinsegnamento. E infatti nello scritto del 1929 in memoria dello studioso tedesco, De Sanctis ricordava lesortazione con cui Beloch lo aveva confortato in giovent mentre egli ondeggiava fra dubbio e speranza []: Ztei lhqehn gr qej sti megsth (Cerca la verit, la divinit pi alta)8.

S. Accame, Gaetano De Sanctis. Lapostolato della cultura, in Laici del nostro tempo, a cura di C. Ghidelli e G. Lazzaro, Roma, Studium, 1987, p. 25. 5 Ivi, pp. 25-26. 6 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 97. 7 Ibidem. interessante notare come la critica delle fonti, oltre che metodo di indagine storica, fosse per De Sanctis una sorta di forma mentis da applicare anche nella vita quotidiana: in una lettera inviata presumibilmente nel giugno 1911 al suo ex allievo Giuseppe Cardinali egli, a proposito di voci circolanti nellambiente universitario sullannullamento dei concorsi per le cattedre di storia antica nelle Universit di Bologna e di Padova, scriveva: Le voci di cui mi discorri sullannullamento del concorso non mi sono ignote; ma forse un po di critica delle fonti ti porterebbe a conclusioni non diverse dalle mie, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Cardinali Giuseppe, minuta s.d. ma presumibilmente del giugno 1911. 8 G. De Sanctis, Giulio Beloch, in Scritti minori, novamente editi da Aldo Ferrabino e Silvio Accame, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970-1983, 6 v. in 7, vol. IV, 1976, p. 375, cit. da Arnaldo Momigliano, In memoria di Gaetano De Sanctis (1870-1957),

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Nel 1895 ottenne, tre anni dopo la laurea, una borsa di perfezionamento per un viaggio di studio in Grecia che, per un ragazzo come lui vissuto fino ad allora tra casa, scuola, chiesa e biblioteche9, costitu un significativo mutamento di vita. Conseguita la libera docenza, nel 1896 vinse il concorso a straordinario per la cattedra di storia antica presso lUniversit di Padova che venne per annullato dal ministro della Pubblica istruzione e dal Consiglio superiore della Pubblica istruzione per manovre di parte, anche se non senza qualche giustificazione formale, per lo scarso punteggio, la scarsa copia di scritti romani e la troppo recente docenza10; di conseguenza nellanno accademico 1896-1897 dovette accettare, per necessit economiche, linsegnamento del greco presso il collegio Nazareno di Roma. Nel 1899 De Sanctis part come collaboratore del suo maestro Federico Halbherr per una missione archeologica a Creta, che sar poi seguita da altre nella stessa isola nel 1908 e da una campagna di scavi in Cirenaica iniziata nel 1909. Il carteggio scambiato tra i due studiosi11, il pi cospicuo di tutto larchivio desanctisiano12, di notevole interesse perch apre ampi squarci sulla vita delle missioni archeologiche tra la fine dellOttocento e i primi del Novecento e sulle forti motivazioni che potevano spingere un esiguo gruppo di uomini ad affrontare viaggi disagiati e pericolosi per raggiungere i luoghi delle missioni e poi, una volta sul posto, quotidiane fatiche e difficolt. Ma altrettanto interessanti sono gli altri spunti che ricorrono nel carteggio, quali i condizionamenti politici
in Il Ponte, 13 (1957), 7, pp. 1068-1072 (rist. in Rivista storica italiana, 69 (1957), 2, pp. 177-195). La ricerca della verit torna insistentemente nelle parole di De Sanctis: nella lettera gi citata del 17 agosto 1918 al suo collega Nicola Festa, scriveva: [...] Ma come noi siamo associati, invece, nel culto comune della verit, mi limiter a dire che la sua ipotesi senza dubbio ingegnosa, ma che urta (a mio avviso) contro alcune gravi difficolt, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Festa Nicola. E nei suoi Ricordi della mia vita, cit.: [] tanti giovani, che ignorano le fatiche, le ansie e le gioie della conquista della verit (p. 62); le sue lezioni [] piacquero immensamente a me, che ero assetato di verit (p. 64). 9 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 66. 10 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. XXXIX, 1991, p. 299. 11 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Halbherr Federico. da sottolineare che lo scambio epistolare tra i due si prolung ben oltre la partecipazione materiale di De Sanctis alle missioni guidate da Halbherr. Tale carteggio, integrato da lettere scambiate con terzi ma sempre inerenti le spedizioni archeologiche, stato pubblicato in F. Halbherr e G. De Sanctis. Pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis 1909-1932), a cura di S. Accame, Roma, 1984 e F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis 1892-1932), a cura di S. Accame, Roma, 1986. 12 Esso consta infatti di 351 documenti e costituisce una significativa eccezione rispetto ai carteggi con gli altri corrispondenti, generalmente assai pi esigui.

INTRODUZIONE

che inevitabilmente gravavano sulle missioni13, la scienza vista in funzione patriottica14, le beghe del mondo universitario italiano sempre sullo sfondo15. Il nuovo secolo gli port finalmente la cattedra di ordinario di storia antica allUniversit di Torino e con questa il trasferimento nella citt in cui sarebbe rimasto per quasi trentanni, dal 1900 fino al 1929. Tra i suoi allievi in quella universit ebbe Luigi Pareti, Aldo Ferrabino, Mario Attilio Levi, Arnaldo Momigliano e molti altri, verso i quali dimostr sempre una grande disponibilit allo scambio intellettuale che talvolta poteva sconfinare anche nella polemica16 , un grande rispetto verso la loro personalit umana e scientifica e una totale assenza di preconcetti verso lestrazione culturale, politica, religiosa di ciascuno. Con alcuni di loro strinse un rapporto molto stretto; significativo, da questo punto di vista, il carteggio con Aldo Ferrabino uno dei discepoli a lui pi cari, storico dellantichit e futuro presidente dellIstituto della Enciclopedia italiana in cui si assiste allo snodarsi di un intenso rapporto non solo intellettuale e professionale, ma soprattutto umano e spirituale tanto da far arrivare Ferrabino a confidargli le vicende e i sentimenti pi personali, come linnamoramento nei confronti della prima moglie, Mercede Palli, o il suo

In una lettera del 1910 Halbherr, a proposito di un colloquio con il console dItalia a Bengasi Vincenzo Bernabei, scriveva tra laltro a De Sanctis: Ho visto il Cav. Bernabei al suo passaggio da Roma, ma solo per cinque minuti. Egli mi ha detto queste parole Voi dovete per il momento subordinare, nei vostri progetti archeologici, il punto di vista scientifico a quello politico. Dovete scegliere subito un luogo da scavare, anche se la preparazione non completa, anche se limportanza scientifica di quel luogo minore di quella dun altro meno accessibile. Eguale lidea del Ministero. Cosicch bisogna andare a fare qualche cosa al pi presto, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Halbherr Federico, lettera dell8 dicembre senza anno ma con timbro postale sulla busta del 1910. 14 Nel 1911 Halbherr scriveva a De Sanctis per convincerlo a tornare presso la Missione in Cirenaica e Tripolitania, dovera necessaria la sua presenza: Faccio appello al Suo impegno per promuovere la scienza italiana ed al Suo patriottismo, per pregarla di rientrare Lei in missione per due o tre mesi dalla met di Ottobre. [...] La Missione ha bisogno dun altro poco dellopera Sua per consolidarsi. Cfr. Ivi, lettera del 28 agosto 1911. 15 In una minuta presumibilmente del giugno 1911 De Sanctis scrive, comparando ironicamente le situazioni dellUniversit di Torino a quelle africane: Car.mo prof. Halbherr, dunque actum est. I Beduini sono riusciti a far annullare i concorsi di Bologna e di Padova, ma, a quel che dicono i giornali, con motivazioni cos gravi contro i giudici che, forte della mia retta coscienza, io non posso e non debbo tollerarle. [...] Lei capisce quindi che non posso muovermi. Ha visto che al Casr el Tanil ed a Messa io non ho indietreggiato; ma Messa per me qui. E il solo guaio che coi Beduini di questi paesi non si pu usare il curbasc. Cfr. Ivi, minuta del [giugno 1911]. 16 M. Cagnetta, Antichit classiche nellEnciclopedia Italiana, Roma-Bari, Laterza, 1990, p. 126.

13

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

percorso spirituale verso la fede17. De Sanctis rappresentava per Ferrabino, come per altri suoi allievi, certamente il maestro che esaminava gli scritti del discepolo con severit18, ma anche una sorta di padre che chiedeva con forza di essere consultato prima che venissero prese importanti decisioni19. E che De Sanctis non si limitasse ad essere solo un maestro di scienza testimoniato nel suo epistolario da molte altre lettere di ex allievi o studiosi entrati in contatto con lui che non tralasciavano mai di menzionare limportanza che egli aveva avuto nella loro vita, e non solo professionale20. Considerate queste premesse, lecito supporre che non sia stato casuale che la sua compagna per quaranta anni, la moglie Emilia Rosmini sposata nel 1903, provenisse proprio dalle file dei suoi ex allievi21. Scoppiata la prima guerra mondiale nel 1914, De Sanctis fu contro lentrata in guerra dellItalia senza alcuna preparazione militare, senza il consenso della volont del paese, stracciando il trattato, liberamente concluso, della triplice alleanza, lasciandosi stolidamente illudere dalla falsa ed ineseguibile promessa del patto di Londra circa la cessione a noi della
17Significativa, a questo proposito, anche levoluzione subita nel tempo dal linguaggio epistolare. Il carteggio tra i due, infatti, iniziato con un formale Caro signor Ferrabino da parte di De Sanctis e con un Egregio signor professore da parte di Ferrabino, arriver con gli anni a livelli di grande intimit e confidenza, tanto da spingere il maestro a rivolgersi al suo discepolo con un affettuoso Aldo mio e questultimo a chiamare il suo antico professore Mio caro maestro, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Ferrabino Aldo, passim. 18 Caro Sig. Ferrabino, Ella ha diritto desser trattato, come desidera, con la maggiore severit: con la severit che tengo in serbo per i casi pi gravi, cfr. Ivi, lettera del 25 dicembre 1910. 19 Ma se non si tratta soltanto di prove cui tu sia esposto per forza di cose, s di deliberazioni da prendere che possano avere grave efficacia sul tuo avvenire, in questo caso, ricordati, io esigo che tu prima di deliberare definitivamente, ne discorra con me, Ivi, lettera del 5 novembre 1912. 20 Margherita Guarducci, ad esempio, a testimonianza che gli insegnamenti di vita del maestro non erano stati meno duraturi e fecondi di quelli scientifici, gli scrive nel 1952, ormai allapice della sua carriera: [] e ancora una volta Le rinnovo la mia gratitudine per i molti e preziosi consigli che sempre ho ricevuti da Lei e per il conforto che a Lei ho costantemente e mai inutilmente chiesto, ed ancora: E da Lei ho sempre attinto e seguito ad attingere ammaestramenti di scienza e di vita, cfr. Ivi, fasc. Guarducci Margherita, lettera del 21 settembre 1952. Anche Massimo Lenchantin de Gubernatis, Massimo, lettera del 12 marzo 1933. E ancora, il grecista Gennaro Perrotta: E mi permetta di aggiungere che, se di Gaetano De Sanctis apprezzavo, per dovere di studioso, le opere insigni, la mia ammirazione cresciuta da quando ho potuto apprezzare da vicino le qualit delluomo e del maestro. E in modo particolare mi hanno impressionato profondamente la Sua umanit varia, ricca, moderna, e la sua grande, paterna benevolenza verso i giovani, cfr. Ivi, fasc. Perrotta Gennaro, lettera del 10 aprile 1932. 21 Lincontro con Emilia Rosmini, oltre tutto, gli aveva evidentemente fatto cambiare idea a proposito del suo futuro. Scriveva infatti alla madre in una lettera del 1899: Quanto a me sono ormai troppo vecchio per pensare a prender moglie. Vivr in famiglia, tra i miei libri, pigliandomi per solo divertimento qualche passeggiata solitaria sul mio cavallo [...], cfr. Ivi, fasc. Orlandini De Sanctis Maria, lettera del 10 ottobre 1899.

INTRODUZIONE

Dalmazia [...]22. La sua posizione anti-interventista gli procur, tra laltro, unaggressione da parte di un gruppo di studenti che invasero la sua aula allUniversit di Torino23. Entrata in guerra lItalia, egli si astenne tuttavia da ogni presa di posizione se non quando, dopo la sconfitta di Caporetto, fu necessario richiamare la nazione alla concordia nazionale per fronteggiare linvasione nemica24. Il fondo De Sanctis offre ampi squarci sul mondo universitario dellepoca, mostrando come fosse preda di continue macchinazioni e dilaniato da vere e proprie guerre di potere tra fazioni diverse25; nel 1918 si verific un nuovo episodio di queste faide accademiche di cui fu vittima lo stesso De Sanctis. Al Beloch, che nel periodo immediatamente precedente allentrata in guerra dellItalia contro gli imperi centrali si trovava nella delicata condizione di cittadino germanico e, contemporaneamente, di dipendente statale italiano in quanto professore di storia antica allUniversit di Roma, erano state per prudenza sospese le lezioni al fine di evitare possibili ritorsioni. Dopo la sconfitta di Caporetto, e in seguito ad una campagna calunniosa nei suoi confronti montata tra gli altri da Ettore Pais26, Beloch fu destituito dallinsegnamento e internato a Siena. Esortato dal maestro a non lasciare che la sua cattedra andasse

G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 112. Racconta ancora De Sanctis nei suoi Ricordi della mia vita: Uno pi impudente degli altri mi si fece da vicino e mi disse: Io ti schiaffeggerei volentieri; strinsi le mani dietro la schiena e risposi: Mi percuota liberamente, ma impari da me dignit e coraggio, cfr. G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 108. 24 Scriveva De Sanctis al rettore dellUniversit di Torino nel novembre 1917: [...] Ma credo anchio opportunissima una dimostrazione solenne dei professori universitari in cui si affermi con la parola e col fatto secondo il voto del nostro Parlamento la necessit della concordia nazionale, della fusione di tutte le energie per fronteggiare linvasione nemica, cfr. G. De Sanctis, Il diario segreto..., cit., Introduzione, di Silvio Accame, p. XI. Tale lettera non presente nel fondo Gaetano De Sanctis. 25 A questo riguardo significativo il linguaggio che Nicola Festa, collega di De Sanctis, usa nella lettera dell8 giugno 1918, adoperando ripetutamente termini che si potrebbero definire bellici a proposito della questione della successione al Beloch sulla cattedra di storia antica dellUniversit di Roma: Ella ha ben compreso che io mi batto principalmente per amore di giustizia [...]. Ma godo intimamente pensando che questa lotta mi offre loccasione di mostrarle quanta stima io abbia nel suo ingegno [...]. Come avr saputo, abbiamo guadagnato terreno al di l di ogni nostra speranza, e forse avremmo vinto, se avessimo avuto un po pi di fiducia nelle nostre forze. Lavversario, per il quale io non ho alcun odio personale, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Festa Nicola. 26 De Sanctis scriveva a questo proposito a Girolamo Vitelli il 25 marzo del [1918]: Ma si tratta di accuse menzognere, diffuse, a quanto pare, da chi per ragioni personali non voleva pi vederlo su quella cattedra. E tutto si riduce a parer mio, come disse un poeta di Mugello, a dir: Levati di l, ci vo star io, cfr. Ivi, fasc. Vitelli Girolamo.
23

22

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

ai cani27, De Sanctis fece domanda per ottenerla ma, in seguito alla scandalosa applicazione dellart. 69 delle legge Casati sulla facolt ministeriale di nominare professori per meriti straordinari, il Pais riusc a spuntarla. Negli anni torinesi De Sanctis, fervente cattolico, studioso di problemi religiosi, esercit unintensa attivit di apostolato e di impegno politico nella societ che si concretizz, tra laltro, con liscrizione al Partito popolare italiano, costituito nel 1919, e con la candidatura alle elezioni politiche del novembre 1919 e del maggio 1921 e a quelle amministrative del novembre 1920, nelle quali risult eletto; lelezione fu per annullata per vizio di forma28. Fond nel 1920 lAssociazione cattolica di cultura, con lo scopo di catalizzare lattenzione sullopera letteraria e scientifica dei cattolici e di favorirne lo sviluppo e la diffusione dellazione in campo culturale. Collabor con padre Agostino Gemelli per la nascita dellUniversit cattolica del Sacro Cuore29 di Milano, senza per entrare a far parte del corpo docente sia per lincompatibilit con il suo incarico alluniversit statale sia soprattutto perch egli, nonostante la sua impostazione di cattolico praticante, era troppo autonomo nei suoi giudizi per adeguarsi allopprimente conformismo di tanti esponenti della cultura cattolica ufficiale30. E sempre nellambito della sua testimonianza di cattolico si inserisce liscrizione allOrdine equestre del Santo Sepolcro del cui Capitolo piemontese diverr presidente nel 1922 e la collaborazione con il patriarca di Gerusalemme, mons. Luigi Barlassina, per difendere le istituzioni cattoliche in Terra santa. Nel 1923 accett la direzione della nuova serie della prestigiosa Rivista italiana di filologia e distruzione classica, primo periodico italiano di studi filologici la cui fondazione per i tipi della casa editrice Loescher risaliva al 1872 e di cui erano note le battaglie in favore dello svecchiamento dellantichistica italiana. In tale impresa De Sanctis che aveva gi negli anni precedenti progettato la fondazione di una sua rivista in cui avrebbe voluto essere coadiuvato da alcuni tra i discepoli pi vicini31 desider associare come condirettore il suo allievo Augusto Rostagni; della loro collaborazione rimane ampia traccia nel carteggio intercorso tra
27 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano, in Dizionario..., cit., p. 303. Il Beloch si riferiva ad Ettore Pais, che difatti dopo la sua destituzione aveva avanzato domanda per occuparne la cattedra. 28 Ivi, p. 304. 29 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Universit cattolica del Sacro Cuore. 30 M. Cagnetta, Antichit classiche, cit., p. 148. 31 L. Polverini, Programma di una rivista storica che non fu mai fondata, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, serie III, V, 1, pp. 421 sgg. In seguito De Sanctis port avanti, sia pure per poco tempo, la direzione di un altro periodico Quaderni di Roma di cui uscirono alcuni numeri dal gennaio 1947 al maggio-agosto 1948. Cfr. G. De Sanctis, Il diario segreto..., cit., Introduzione, di Silvio Accame, p. XIV.

10

INTRODUZIONE

i due32. Dalle lettere di Rostagni che essendo pi giovane si era probabilmente fatto carico anche delle incombenze pratiche (rapporti con la tipografia e con gli autori, solleciti delle consegne ecc.) emerge un percorso di maturazione che porter il discepolo dalliniziale esigenza di informare minutamente De Sanctis sulle questioni inerenti la Rivista, a una sempre maggiore autonomia di giudizio e capacit decisionale che renderanno pi saltuario lo scambio di corrispondenza. Inevitabilmente lacquisita sicurezza da parte dellallievo lo portava talvolta ad incorrere nelle strigliate del maestro33, senza tuttavia mettere a repentaglio un sodalizio che contribu a incrementare lautorevolezza della rivista in cui venivano analizzate e commentate le maggiori scoperte storico-epigrafiche e storico-papirologiche del tempo34. Ci che invece negli anni logor la collaborazione tra De Sanctis e Rostagni fu laver risieduto in citt diverse per lunghi periodi35, circostanza che rendeva la necessaria consultazione tra i due estremamente laboriosa, come lamentato dallo stesso Rostagni in una lettera del 1932: So che per iscritto la mia eloquenza non persuader n su questo n su altri punti, mentre a voce tutto filava perfettamente. Ma non il solo danno creato dalla lontananza36. E la lontananza, insieme alla salute malferma di De Sanctis e al suo totalizzante impegno dedicato alla stesura della Storia dei Greci37, comport che dopo

32 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Rostagni Augusto. 33 In una lettera attribuibile al marzo 1932, di cui nel fondo conservata una minuta dattiloscritta con molti errori di battitura e illeggibile in alcuni punti, De Sanctis richiamaallordine Rostagni con toni pacati ma assai decisi: Caro Rostagni, vi sono nelle tue ultime lettere alcune asserzioni su cui desidero trattenermi un pochino perch il mio silenzio non le faccia considerare come passate ingiudicato [sic]. Pi avanti: Non sembra del resto che questo corrisponda allo spirito della nostra intesa originaria. E ancora: Tu poi insisti sul punto che si sarebbe convenuto in principio di riservare le cronache ai direttori. La memoria non mi serve moltissimo ma non mi sembra punto che vi sia stata una tale convenzione, cfr. Ivi, minuta del [marzo 1932]. 34 P. Treves, voce De Sanctis, Gaetano in Dizionario, cit., p. 305. 35 Durante gran parte della condirezione, infatti, De Sanctis e Rostagni dovettero comunicare per lettera: la sede della rivista era Torino, dove vivevano De Sanctis e inizialmente anche Rostagni; questi fu per ben presto portato dai suoi impegni accademici in varie citt dItalia (Messina, Cagliari, Padova, Bologna). Quando poi egli venne chiamato allUniversit di Torino nel 1928, fu la volta di De Sanctis a trasferirsi avendo ottenuto nel 1929 la cattedra di storia greca allUniversit di Roma. 36 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Rostagni Augusto, lettera del 7 marzo 1932. 37 A. Momigliano, Gaetano De Sanctis e Augusto Rostagni, in Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1975, vol. I, p. 193, gi in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 3, 1 (1971), pp. 1-16.

11

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

circa un quindicennio la condirezione divenisse solo nominale nonostante venisse interrotta ufficialmente solo dalla morte di De Sanctis nel 1957 con il passaggio di fatto del timone nelle mani del direttore pi giovane. Grazie anche allesperienza della Rivista, nel 1924 il prestigio di De Sanctis era ormai tale da essere nominato membro del Consiglio superiore della Pubblica istruzione nonostante la sua manifesta avversione al regime38. Lanno successivo inizi unesperienza che si sarebbe rivelata fondamentale nella sua vita e che per lunghi periodi come quello succeduto al mancato giuramento del 1931 avrebbe costituito il perno della sua attivit di studioso. Venne infatti chiamato da Giovanni Gentile a partecipare al progetto di unenciclopedia nazionale, quella Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti che si porr come pietra miliare nella cultura del Novecento e come polo aggregativo per migliaia39 di studiosi italiani e stranieri i quali, nonostante matrici ideali e culturali spesso assai diverse o addirittura opposte tra di loro, realizzarono quella concordia discors di cui si parla nella prefazione anonima ma presumibilmente in gran parte di mano gentiliana40 che compare nel primo volume dellEnciclopedia. La discorde concordia doveva infatti permettere di realizzare unopera in cui tutti gli aspetti della cultura riuscissero a comporsi armonicamente in un quadro coerente, com nelle sue note principali il pensiero di un popolo e di unepoca41. La personalit di De Sanctis ben si attagliava a questo compito perch caratterizzata da una particolare curiositas42 e da interessi multiformi che estendevano le sue conoscenze assai oltre il campo di pertinenza. Particolarmente felice fu perci la decisione di affidargli la direzione della sezione Antichit classiche che comportava lorganizzazione del lavoro non solo di storici, ma anche di letterati e filologi. Certo se la presenza allEnciclopedia opera nata per essere monumento culturale del regime di uno studioso dichiaratamente non allineato con quello stesso regime era giustificabile proprio dal fronte nazionale che Gentile aveva voluto creare per lEnciclopedia, pi singolare risultava la sua presenza unico tra i direttori di sezione nel Consiglio direttivo dellIstituto Giovanni Treccani, creato il 18 febbraio 1925 per la pubblicazione

M. Cagnetta, Antichit classiche..., cit., p. 93. collaboratori dellEnciclopedia furono complessivamente 3276. Cfr. IEI, As, fondo Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti (dora innanzi EI), Inventario, a cura di A. Cavaterra, Introduzione storico-istituzionale, nota 82. 40 Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Prefazione, vol. I, Roma, Istituto Giovanni Treccani, 1929, p. XIV. Sullattribuzione della Prefazione a Gentile cfr. IEI, As, fondo EI, Inventario, cit., nota 117. 41 Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Prefazione, cit., p. XIV. 42 M. Cagnetta, Antichit classiche..., cit., p. 94.
39 I

38

12

INTRODUZIONE

dellopera. La spiegazione pi plausibile di questa apparente anomalia deve probabilmente leggersi nella volont di conferire alla storia di Roma una pi evidente centralit nel progetto di unenciclopedia programmaticamente tesa ad esaltare la grandezza di quella civilt43 e comunque fu resa possibile dallopera di mediazione che Gentile esercit instancabilmente per lintera durata dellimpresa, opera tanto pi necessaria in quanto il cantiere dellEnciclopedia divenne quasi subito oggetto di roventi polemiche scaturite dalle accuse di antifascismo rivolte a diversi collaboratori44. Per i primi anni De Sanctis fino al 1929 residente a Torino diresse la sezione a distanza, trovandosi la sede dellEnciclopedia a Roma; la fitta corrispondenza intercorsa con Gentile e soprattutto con Antonino Pagliaro redattore capo della sezione Antichit classiche conservata nel fondo Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti e in misura minore nel fondo in oggetto45, getta luce sul suo ferreo metodo di lavoro, sui suoi criteri di giudizio, sulla sua commovente e incrollabile devozione allimpresa cui era stato chiamato a partecipare. Neanche gli infortuni e le malattie, che costellarono la sua vita, riuscirono mai a fermarlo del tutto: in occasione delloperazione agli occhi nel 1929, ad esempio, scriver a Pagliaro: Nellintervallo tra unoperazione e laltra, con un occhio bendato e uno che ci vede solo per met, ho fatto del mio meglio per rivedere gli articoli di Solari da Lei inviatimi e che Le restituisco [...]46. E quando nel 1929, trasferitosi a Roma, inizi a frequentare di persona la sede dellEnciclopedia, questa divenne ben presto una sorta di succursale delle aule universitarie dove egli dispensava la sua scienza ai giovani collaboratori. Daltra parte per De Sanctis il contatto con i giovani era una sorta di linfa vitale e i periodi in cui linsegnamento universitario era inficiato dalla scarsit di studenti o addirittura venuto meno come sar dal 1931 in poi furono vivificati dal conforto sostitutivo che gli arrecava il contatto con i suoi collaboratori allEnciclopedia. Ricorda Francesco Gabrieli, redattore della sezione Antichit classiche dellEI: Qui un giovane classicista in parergo apprese da De Sanctis ad allargare la concezione dellAntichit dai limiti prevalentemente letterari della formazione e routine scolastica in una visione storica totale, ove accanto allaspetto letterario avesse il suo giusto posto quello storico e storico-religioso, giuridico ed istituzionale, economico-sociale e antiquario [...]. A differenza di altri luminari, egli non era affatto geloso e avaro del
Ivi, p. 101. Ivi, p. 108. 45 IEI, As, fondo EI, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc. De Sanctis Gaetano e fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Gentile Giovanni. 46 IEI, As, fondo EI, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc. De Sanctis Gaetano, lettera del 14 marzo 1929.
44 43

13

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

suo sapere, e lo prodigava liberamente, pazientemente anche davanti alle ingenuit e ignoranze di un novellino [...]47. De Sanctis rivedeva accuratamente tutte le voci affidate alla sua sezione, sobbarcandosi una mole di lavoro enorme scriver a Gentile nel maggio 1937, per annunciargli di aver praticamente completato il suo lavoro per lEnciclopedia: Di tutti i circa diecimila articoli spettanti alla sezione, io ho sempre riveduto il manoscritto e una bozza di stampa48 ma daltra parte necessario, in quanto il materiale consegnato spesso non lo soddisfaceva49 e solo con le revisioni e le limature successive avrebbe raggiunto lomogeneit e il livello qualitativo da lui voluti. Nellestate del 1925 De Sanctis ricevette la laurea honoris causa dallUniversit di Oxford, che sar solo la prima di una lunga e prestigiosa serie: nel 1927 segu quella dellUniversit cattolica di Lovanio, nel 1930 quella dellUniversit di Cambridge e nel 1934 quella della Sorbona di Parigi. Altro importante riconoscimento fu la presidenza dellUnione accademica internazionale associazione costituita nel 1919 con lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale nel campo degli studi filologici, archeologici, storici, morali e politico-sociali, successivamente affiancata nelle varie nazioni aderenti dalle rispettive Unioni accademiche nazionali carica che ricopr dal 1926 al 1928. Alla morte di Beloch, avvenuta nel 1929, si trasfer a Roma per succedergli sulla cattedra di storia greca. De Sanctis riteneva che nella capitale avrebbe potuto esercitare la sua attivit accademica in maniera pi proficua e stimolante che a Torino dove, anche a causa dei nuovi regolamenti universitari della facolt di Lettere, i suoi corsi soffrivano di penuria di studenti, pi interessati alla storia e alla filologie moderne: Sono ormai un generale senza soldati, si lamentava scrivendo a Gentile nel 191850.

47 F. Gabrieli, Ricordo di Gaetano De Sanctis, in Enciclopedia 72, a cura di F. Rovigatti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1972, p. 15. 48 IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Gentile Giovanni, minuta del 10 maggio 1937. 49 In una lettera spedita ad Antonino Pagliaro nel marzo del 1929 De Sanctis riassume i giudizi su vari articoli da lui rivisti, trovando per ognuno pi difetti e mancanze che pregi: Larticolo Edili di A. Bartoli per cui erano prevedute due colonne, credo che comprenda appena un terzo di colonne ed un po breve ed elementare in confronto degli articoli simili della Enciclopedia. Ritengo quindi che vada rifatto. Gli articoli topografici della Guarducci, sono discreti sebbene troppo aderenti al Pauly Wissowa [...]. Gli articoli di Taccone hanno i soliti pregi e anche i soliti difetti; si riducono in generale a riassunti abbastanza garbati dal Pauly Wissowa e dal Rocher e questi due repertori costituiscono di regola la sola bibliografia. [...] Gli articoli del Sogliano sono antiquati come concezione e del tutto acritici. Anche qui ho cercato di fare del mio meglio. Ma sia detto in confidenza era un po come lavare la testa allasino, cfr. IEI, As, fondo EI, serie Materiali redazionali, sottoserie Corrispondenza, fasc. De Sanctis Gaetano, lettera del 26 marzo 1929. 50 Ivi, fasc. Gentile Giovanni, lettera del 3 aprile 1918.

14

INTRODUZIONE

Roma, invece, con linteresse che suscitano i suoi monumenti, con le sue tradizioni non mai interrotte di studi storico-antiquari e con la scuola archeologica, il centro ove un insegnante di storia antica operoso e desideroso di formarsi una scuola, pu sperare dallinsegnamento resultati proporzionati allo sforzo e alla cura che vi impieghi51. In realt, anche nei primi due anni accademici passati a Roma (19291930 e 1930-1931) il suo fu un insegnamento a scartamento ridotto52: durante il periodo in cui la cattedra era stata tenuta dal Beloch, infatti, la campagna antigermanica con il conseguente boicottaggio dello studioso tedesco avevano ridotto al minimo gli iscritti. Come accadr anche in seguito, la sua attivit presso lEnciclopedia servir a compensarlo delle amarezze derivanti dal mondo accademico. Il 1931 fu un anno cruciale per De Sanctis a causa dellevento che avrebbe costituito una sorta di spartiacque nella sua esistenza dopo, niente sarebbe stato pi come prima e avrebbe connotato in maniera cos forte la sua figura pubblica da affiancare e quasi oscurare la sua fama di storico dellantichit e di studioso con quella di uomo totalmente integro e non ricattabile dallarroganza del potere. Il governo aveva infatti imposto a tutti i professori universitari di giurare fedelt al regime fascista53, pena il decadimento dai rispettivi incarichi. Questobbligo era stato ideato per sua stessa ammissione da Giovanni Gentile per invalidare54 limponente adesione suscitata nel 1925 dal manifesto pubblicato da Benedetto Croce il 1 maggio su Il Mondo (Una risposta di scrittori, professori e pubblicisti italiani al Manifesto degli intellettuali fascisti), che a sua volta si contrapponeva al Manifesto degli intellettuali fascisti di Gentile del 21 aprile. Cos qualche anno dopo questi, per far rientrare nei ranghi molti di coloro che avevano sottoscritto il manifesto crociano, escogit larma del giuramento, che peraltro non

51 52

Ibidem. G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 141. 53 Unavvisaglia del giuramento che nel 1931 sarebbe stato richiesto ai professori universitari si pu forse cogliere in una lettera inviata nel 1929 a De Sanctis dal collega Vincenzo Costanzi in cui gli comunicava uninquietante voce di cui era venuto a conoscenza: Colgo questoccasione per comunicarti con la massima riserva una cosa che ti pu interessare. Ho sentito che si vuol esigere dai professori che vogliono rimanere in ufficio devozione al regime. Io non posso entrare nella tua coscienza e consigliarti una cosa che oggi possa sembrare opportuna. Credo per non fuori dinteresse segnalartelo, perch tu sai come Giannelli passerebbe volentieri a ununiversit di Stato. Per ti aggiungo che gli ostacoli a questa disposizione sono parecchi: tra gli altri la ripugnanza di chi pi sta in alto. Ma non si pu mai sapere se non gli forzino la mano, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Costanzi Vincenzo, lettera del 26 luglio 1929, dove il Giannelli cui Costanzi alludeva era Giulio Giannelli, professore di storia antica dellUniversit cattolica di Milano. 54 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 149.

15

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

era il primo ad essere richiesto ai professori universitari ma che rispetto ai precedenti aveva ben diversa connotazione e valenza. De Sanctis aveva mantenuto sin dallinizio una posizione di strenua intransigenza di fronte al fascismo concretizzatasi nel 1925 con ladesione al manifesto di Croce e sicuramente era pi che mai vivo in lui il ricordo del padre e del nonno che a suo tempo avevano preferito perdere il proprio lavoro per non intaccare la loro fedelt al papa55; rifiut quindi il giuramento insieme a soli altri undici docenti universitari cos motivando il suo gesto nella lettera scritta al rettore dellUniversit di Roma: [...] mi sarebbe infatti impossibile prestare un giuramento che vincoli o menomi in qualsiasi modo la mia libert interiore, la quale io credo mio dovere strettissimo di studioso e di cristiano rivendicare, di fronte allautorit statale, piena ed assoluta56. La conseguenza fu limmediata dispensa dallinsegnamento deliberata dal Consiglio dei ministri e la perdita della cattedra romana che De Sanctis aveva tanto desiderato; seguirono le dimissioni da cariche che, esercitate fino ad allora in qualit di professore universitario, sarebbero divenute incompatibili con la nuova situazione. Un tentativo in extremis di rendere meno penose per De Sanctis le conseguenze del suo rifiuto fu fatto da parte di Balbino Giuliano, allepoca ministro dellEducazione nazionale, del filologo Giulio Bertoni e dello stesso Gentile; esiste infatti nellepistolario una minuta di lettera indirizzata a Giuliano in cui De Sanctis, prendendo atto delle amichevoli intenzioni manifestate dai tre, prospettava due possibili soluzioni che, nonostante implicassero la rinunzia [...] dolorosissima allinsegnamento, gli avrebbero quantomeno permesso di continuare la sua attivit di studioso e avrebbero conciliato il suo decoro e il rispetto alle leggi57: la prima, ritenuta da De Sanctis la migliore e la pi facilmente praticabile, era il comando da parte del Ministero delleducazione nazionale alla preparazione del Corpus delle iscrizioni cretesi, laltra il trasferimento in un posto di ruolo equipollente al suo, come ad esempio quello presso le Antichit e belle arti. In chiusura della lettera egli aggiungeva di essere stato cooptato da tre insigni
55 significativo, per meglio contestualizzare la posizione di De Sanctis e comprenderne il profondo disprezzo verso i comportamenti conformisti e ipocriti, il passo di un breve racconto chegli scrisse nellagosto 1927 quando si trovava a Pietra Ligure e di cui esiste una bozza nel fondo De Sanctis. In un immaginario dialogo con il demonio che lo tentava con lofferta del potere e a cui egli domandava quale ne fosse il prezzo, gli veniva risposto: Basta una cosa: che tu mi prometta di seguire la corrente, di fare, di dire, di pensare come pensano dicono o fanno i pi. A questo solo patto col tuo ingegno e il mio aiuto, dominerai. Risposi: Vade retro [], cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Scritti di De Sanctis, fasc. Racconti brevi. 56 Ivi, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Universit degli studi di Roma, minuta del 20 novembre 1931. 57 Ivi, fasc. Giuliano Balbino, minuta del 28 novembre 1931.

16

INTRODUZIONE

universit straniere58, ma di non aver dato seguito allofferta per il desiderio di continuare comunque a servire la sua patria. Nonostante lamichevole tentativo, tuttavia, tale possibilit non and in porto e De Sanctis ritenne consequenziale lasciare anche gli incarichi di prestigio che ricopriva in seno ad organismi storici nazionali e internazionali: present quindi le dimissioni da rappresentante dellUnione accademica nazionale in seno al Comitato storico nazionale, da delegato del Comitato storico nazionale presso il Comitato storico internazionale e da membro assessore dellUfficio di presidenza del Comitato storico internazionale59. infatti chiaro scriveva a Ottorino Bertolini, segretario del Comitato italiano per le scienze storiche che non pu rappresentare lItalia allestero chi non goda la piena fiducia del proprio governo ed pur chiaro che uno non pu ricevere prova maggiore di sfiducia di quella dessere invitato a presentare le proprie dimissioni da insegnante60. Dopo aver agito conformemente a ci che la coscienza e il senso del dovere gli avevano dettato, De Sanctis poteva a ragione annotare nel suo Diario il 9 gennaio 1932: Ho combattuto da quaranta anni la mia battaglia con qualche errore forse nelle mosse; ma, certo, senza piegare mai, certo senza abbassare mai la bandiera, certo senza fare mai risparmio denergia n dingegno, certo senza paura di pericoli esteriori. E oggi sono stanco. Stanco e ferito. Ma lora del riposo non suonata. Bisogna combattere ancora. Ancora, con tutte le forze che rimangono ancora, continua la lotta implacata contro ogni menzogna, contro ogni bassezza, contro ogni egoismo, in me e fuori di me, fino allultimo riposo61. Molteplici furono le reazioni al rifiuto di De Sanctis, a cominciare da quella dello stesso Gentile cui egli aveva offerto le proprie dimissioni dai suoi incarichi allEnciclopedia italiana in caso avesse ritenuto che la sua presenza potesse nuocere allimpresa. Il filosofo siciliano, rimasto sorpreso per la deliberazione di De Sanctis, obiett tra laltro che essendo una legge a imporre il giuramento, fosse doveroso, in quanto tale, rispettarla, ma si sent replicare socraticamente che sopra le leggi scritte erano quelle non scritte, ma eterne62. Anche in campo internazionale la vicenda di De Sanctis suscit molte manifestazioni di solidariet di cui rimane significativa traccia nel suo epistolario63. Ad ogni modo Gentile riusc a

Ibidem. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Ministero della pubblica istruzione, minuta del 2 gennaio 1932. 60 Ivi, fasc. Bertolini Ottorino, minuta del 3 dicembre 1931. 61 G. De Sanctis, Il diario segreto..., cit., p. 192. 62 G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 149. 63 Cfr., tra le tante, le lettere di Hugh Last (19 dicembre 1931), Maurice Holleaux (15 gennaio 1932), Gustave Glotz (18 gennaio 1932), Frank Ezra Adcock (15 gennaio e 2 marzo 1932), Norman Hepburn Baynes (7 febbraio 1932) in IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, nei rispettivi fascicoli nominativi.
59

58

17

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

ottenere da Mussolini la permanenza di De Sanctis alla direzione della sezione Antichit classiche e ancora una volta il lavoro allEnciclopedia costitu per De Sanctis il rifugio salvifico che gli garantiva la possibilit ora che le porte delle universit e delle biblioteche universitarie gli si erano chiuse di continuare a esercitare la sua attivit di studioso e di poter contare su un sostentamento economico. Sostentamento che divenne tanto pi essenziale nel 1934 quando anche i membri delle Accademie furono chiamati ad assoggettarsi al medesimo atto di fedelt e De Sanctis che faceva parte tra laltro dellAccademia delle scienze di Torino e dellAccademia nazionale dei Lincei, nella quale era stato accolto come socio nel 1932 nonostante la destituzione dallinsegnamento avendo rigettato anche questa imposizione fu sollevato da ogni incarico in organismi culturali. Mantenne tuttavia la presidenza della Pontificia accademia romana di archeologia, della quale era stato nominato socio corrispondente dal 189764, fino alla morte. La forzata lontananza di De Sanctis dalle universit e dagli istituti culturali durer fino al 1944, quando gli fu restituita la cattedra di storia greca allUniversit di Roma, che gli sar confermata a vita lanno successivo65. Nel dopoguerra partecip attivamente alla ripresa e alla ristrutturazione di molti istituti storici, ricoprendo tra laltro la carica di commissario della Giunta centrale per gli studi storici e degli istituti ad essa collegati. In questa fase della sua vita De Sanctis, nonostante le numerose traversie passate, si dimostrava ancora pieno di energia e voglia di impegnarsi a vantaggio della cultura. Scriver infatti ad Arnaldo Momigliano in una lettera del 12 novembre 1944 a proposito dellonorifico incarico affidatogli: Qui molto si potrebbe fare per mettere quegli istituti in condizione di vera efficienza e per tagliare il troppo e il vano. Le difficolt sono parecchie e di vario genere, ma non mi mancherebbe lenergia necessaria per superarle. Senza per far torto a varie egregie persone che sono in quegli istituti, certo che in questa opera di rinnovamento, che vorrei fosse ardita insieme e prudente, avrei bisogno di collaboratori valenti e fidati e per di pi di vedute simili alle mie per quel che riguarda il carattere e le esigenze degli studi storici66. Fu inoltre membro della commissione incaricata nel 1944 di riordinare lAccademia dei Lincei, nellambito della quale ebbe per un reciso contrasto con Benedetto Croce riguardo ai criteri da seguire nellepurazione nei
Ivi, fasc. Pontificia accademia romana di archeologia, minuta dell8 giugno 1897. Ivi, fasc. Ministero della pubblica istruzione, lettere di Guido De Ruggiero del 14 ottobre 1944 e di Vincenzo Arangio-Ruiz del 22 novembre 1945. 66 Ivi, serie Carteggio, sottoserie Minute di De Sanctis a destinatari diversi, fasc. Momigliano Arnaldo.
65 64

18

INTRODUZIONE

confronti di quegli studiosi che si erano compromessi con il regime fascista: De Sanctis riteneva che non si dovesse compiere lo stesso errore del fascismo sottomettendo la scienza alla politica67, ma che dovessero essere epurati solo coloro che fossero stati accolti nellAccademia per motivi politici, e non scientifici, o quelli che avessero disonorato la dignit accademica, mentre Croce intendeva colpire indistintamente tutti coloro che in qualche modo si fossero compromessi con il fascismo, a prescindere da considerazioni scientifiche. Il contrasto fu assai aspro e alla fine De Sanctis e un altro dei membri, lastronomo Giuseppe Armellini, si dimisero per evitare di essere conniventi con un giudizio che ritenevano non rispondente a giustizia68 e prevalse cos la tesi del filosofo abruzzese. Nellultima fase della sua vita De Sanctis fu chiamato a guidare, come presidente, listituzione culturale alla quale aveva dedicato tanta parte delle sue energie e della sua esistenza: nel 1947 lIstituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani rinasceva dai bui anni della guerra in cui aveva conosciuto il commissariamento e il trasferimento al Nord e rendeva cos il giusto tributo a una delle sue figure pi insigni e rappresentative. Egli vi ricopr le cariche di presidente e direttore scientifico fino al 1954, quando pass il testimone ad Aldo Ferrabino. E la pubblicazione della Appendice II alla Enciclopedia italiana, con cui nel 1948 riprese di fatto lattivit dellIstituto dopo la bufera della guerra, avvenne significativamente sotto la sua direzione. Cos lanziano studioso nella Prefazione al primo volume poteva affermare con orgoglio di essere riuscito nellopera assai ardua di ricostituire il perfetto meccanismo redazionale dellEnciclopedia; sotto la sua presidenza venne inoltre impostato il Dizionario enciclopedico italiano69. Nel 1950 fu nominato senatore a vita dal presidente Einaudi. Fiaccato nel fisico dalle tante malattie che lafflissero per molti anni, tra cui la totale cecit gradualmente sopravvenuta gi dai primi anni Trenta a causa del glaucoma, mor a Roma il 9 aprile 1957. Tra le sue opere da ricordare, prima di tutto, un cospicuo numero di articoli e saggi raccolti nei sei volumi postumi degli Scritti minori (1970-1983) di cui il primo con una scelta curata dallo stesso De Sanctis comprendenti anche le tre sillogi Per la scienza dellantichit (1909), Problemi di storia antica (1932) e Studi di storia della storiografia greca (1951). Le due opere maggiori e di pi ampio respiro sono Storia dei
G. De Sanctis, Ricordi..., cit., p. 159. Ivi, p. 160. 69 Nella seduta dellAssemblea straordinaria dei caratisti del 29 settembre 1947 De Sanctis si riferiva allopera chiamandola ancora Enciclopedia in 12 o 14 volumi, cfr. IEI, As, fondo IEI. Direzione generale Domenico Bartolini, serie Assemblee, b. 13 fas. 55.
68 67

19

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Romani, che ebbe una gestazione lunghissima e rimase poi incompiuta (1907-1964)70 e Storia dei Greci (in due volumi, 1939) composto negli anni di esilio dalluniversit, in forzato riposo dalle occupazioni accademiche, quando era ormai quasi cieco e impossibilitato a frequentare le biblioteche universitarie a causa della persecuzione politica: ci spiega perch lopera sia senza note e manchi di apparati critici ad eccezione di una bibliografia alla fine di ogni capitolo. Tra le altre opere, Atths. Storia della repubblica ateniese, pubblicato in parte a sue spese nel 1898 e la cui seconda edizione del 1912 reca aggiunte successive dellautore, e Pericle (1944). Vanno segnalati infine gli autobiografici Ricordi della mia vita e Il Diario segreto (1917-1933), pubblicati postumi a cura di Silvio Accame rispettivamente nel 1970 e nel 1996, che sono estremamente significativi per capire soprattutto luomo De Sanctis. * * * Il fondo abbraccia il periodo 1890-1956 ed costituito in gran parte da carteggio, la serie principale e pi cospicua. Altro materiale presente in misura decisamente esigua scritti di De Sanctis, ritagli di stampa relativi ad articoli, fotografie, documentazione di carattere personale confluito nelle altre cinque serie del fondo. De Sanctis lasci con testamento olografo del 1947 il proprio archivio alla cognata Olga Teresa Maria Rosmini, che dopo la morte della moglie lo aveva assiduamente assistito e che era stata nominata sua erede universale71. La Rosmini a sua volta, poco prima di morire, lo affid a Silvio Accame, uno dei pi fedeli discepoli di De Sanctis e suo collaboratore, che lo custod a partire dal 1958. In seguito egli lo vers in due tempi allIstituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani72 presso il quale, tra laltro, si era progettato di pubblicare una scelta
Il manoscritto del vol. IV/2 dellopera, la cui prima parte era stata pubblicata nel 1923, venne consegnato alleditore nel gennaio 1946, ma fu rubato insieme alla macchina dei tipografi e mai pi ritrovato. De Sanctis, coraggiosamente, nonostante let avanzata e la cecit, si accinse a ricostruirlo su note e abbozzi, ma la morte interruppe la sua opera. 71 Nel testamento De Sanctis aveva lasciato scritto: Del mio carteggio e dei miei ricordi personali contenuti in scatole rosse lascio custode mia cognata Olga Rosmini, la quale distrugger tutto quello che le parr inutile o superfluo (p. es. vecchi conti dalbergo o ricordi di giuochi dinfanzia o simili) e conserver ella stessa o affider a persona di sua scelta quello che rimarr, cfr. copia del Verbale di deposito e pubblicazione di testamento olografo, in IEI, As, Materiale prodotto per la pubblicazione del carteggio De Sanctis. 72 In una lettera dellottobre 1990 Silvio Accame scriveva a Vincenzo Cappelletti, allora direttore generale dellIstituto: Desidero con questa lettera esplicitarLe la mia volont di fare donazione allArchivio Storico della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani del Carteggio di Gaetano De Sanctis. [...] Ritengo ora un giusto omaggio allopera del mio
70

20

INTRODUZIONE

dellepistolario desanctisiano73, quindi il 27 giugno 1991 la donazione venne formalizzata. Infine il 13 novembre dello stesso anno larchivio fu dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio. Il materiale documentario acquisito dallIstituto, sebbene cospicuo, non costituisce tuttavia larchivio completo di De Sanctis; ad attestare tale lacunosit prima di tutto il fatto che un buon numero di documenti dellepistolario gi editi in diverse pubblicazioni mancavano invece nel fondo al momento della donazione (valgano per tutti i carteggi con Julius Beloch, Plinio Fraccaro e padre Semeria)74. Inoltre talvolta lo scambio epistolare con personaggi che ebbero un ruolo importante nella vita di De Sanctis quali ad esempio, oltre ai citati Beloch, Fraccaro e Semeria, lallievo Arnaldo Momigliano e il redattore capo della Enciclopedia Antonino Pagliaro75 o estremamente esiguo o del tutto inesistente, confermando lincompletezza del fondo. Per quanto riguarda lordinamento della documentazione necessario sottolineare che, al momento del versamento allArchivio storico dellIstituto, con ogni probabilit non rispecchiava gi pi, se non in minima parte, quello originario con cui De Sanctis laveva conservata presso di s. Essa era stata divisa in due parti costituite una da quattordici scatole, la

Maestro Gaetano De Sanctis affidare allArchivio Storico dellIstituto da Lei diretto il Carteggio di colui che, in qualit di presidente, garant nel dopoguerra nuova vitalit e prestigio allIstituto della Enciclopedia Italiana. Cfr. IEI, As, Protocollo corrispondenza ricevuta 1985-1994, fasc. De Sanctis, lettera del 18 ottobre 1990. 73 Presso lArchivio storico dellIstituto rimasta cospicua traccia del notevole lavoro svolto sotto la direzione di Gabriella Nistic, allora responsabile dellArchivio, per tale pubblicazione, successivamente non pi edita. 74 Parte del carteggio con Julius Beloch, pubblicato tra laltro nellarticolo di Leandro Polverini, Gaetano De Sanctis recensore, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 3, 3 (1973), 4, pp. 1078 sgg., si riduce, nel materiale giunto allIstituto della Enciclopedia italiana, a tre documenti. E ancora: una scelta dal carteggio De Sanctis-Fraccaro stata pubblicata, sempre da Leandro Polverini, nellarticolo Fraccaro e De Sanctis, in Athenaeum, 73 (1985), 1-2, pp. 81 sgg., mentre nel fondo assente qualunque corrispondenza con Plinio Fraccaro. Per quanto riguarda poi la corrispondenza con padre Semeria, di cui nel fondo sono presenti due soli documenti, stata pubblicata nellarticolo di Silvio Accame, Dal carteggio di Gaetano De Sanctis (1892-1919), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 26 (1972), 1, passim. 75 Nel fondo presente ununica lettera inviata da De Sanctis a Momigliano che, non avendo raggiunto il destinatario, fu rispedita al mittente, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Minute di De Sanctis a destinatari diversi, fasc. Momigliano Arnaldo. Per quanto riguarda poi Pagliaro, certamente assai significativo che il fondo non conservi traccia della sua corrispondenza con De Sanctis incentrata sulla direzione a distanza della sezione Antichit classiche da Torino, anche in considerazione del fatto che al contrario nel fondo EI tale corrispondenza piuttosto cospicua. Infine la corrispondenza con padre Semeria si riduce a due lettere.

21

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

prima ad essere versata, laltra da tredici faldoni, arrivati presso lIstituto successivamente. Di tutto il materiale fu redatto un elenco analitico che venne allegato allatto di donazione del 199176. La prima parte era ordinata per fascicoli nominativi di corrispondenti disposti in sequenza alfabetica, mentre nel versamento successivo la disposizione fisica delle carte conservava pi probabilmente traccia di quella originaria data da De Sanctis, con gruppi documentari riuniti intorno ad un medesimo argomento o ad uno stesso periodo cronologico. Da tale disposizione si evinceva che egli non avesse ordinato in modo organico e univoco il materiale che risultava cosa peraltro frequente nellambito degli archivi personali raggruppato con criteri diversi, a volte per anno, altre per argomento, altre ancora per corrispondenti, il che comportava, in certi casi, che lettere dello stesso mittente si trovassero conservate in fascicoli diversi77. Cos come si presentava il fondo risultava estremamente disorganico e di difficile fruizione, data la gi accennata difformit dei criteri di conservazione delle due parti in cui era diviso. Si era inoltre riscontrato che la documentazione del secondo versamento andava talvolta ad integrare quella del primo, colmando le lacune cronologiche di alcuni fascicoli. In considerazione di ci e anche del fatto che sarebbe stato pressoch impossibile ricostruire lordine originario delle carte il presente riordinamento stato finalizzato a fondere la documentazione dei due versamenti, estendendo il tipo di ordinamento della prima parte anche alla restante e costituendo ununica sequenza alfabetica di corrispondenti in cui tutto il carteggio tra De Sanctis e ciascuno di essi fosse conservato nel medesimo fascicolo. A conclusione del riordinamento il fondo consta di 923 fascicoli conservati in 25 scatole e ripartiti in sei serie e due sottoserie. La prima serie Carteggio consta di 894 fascicoli articolati in due sottoserie: Corrispondenza con enti e persone (822 fascicoli) e Minute di De Sanctis a destinatari diversi (72 fascicoli), in cui sono confluiti i fascicoli composti esclusivamente da minute i cui destinatari non compaiono nella prima sottoserie.
Lelenco era estremamente dettagliato: per ogni documento si segnalava il mittente/autore, il destinatario, la quantit di carte, la data cronica, la tipologia del documento, lincipit-explicit nel caso di presenza di pi documenti della stessa tipologia recanti pari data e prodotti dallo stesso autore o in caso di documenti senza data. 77 Lo stesso Accame, che pure aveva avuto una lunga frequentazione del Maestro, dovette incontrare non poche difficolt a gestire il materiale documentario, come confermato dal fatto che egli, dopo aver pubblicato nel 1984 una prima scelta del carteggio Halbherr-De Sanctis, fu costretto nel 1986 a una pubblicazione supplementare: Tutto questo materiale era rimasto sommerso nel vasto carteggio desanctisiano, e soltanto una nuova indagine ha permesso di ritrovarlo, di ricomporlo, di decifrarlo in grafie talora di assai difficile interpretazione, cfr. F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis 1892-1932), cit., Premessa, p. 1.
76

22

INTRODUZIONE

Il carteggio per lo pi con singole persone, ma numerosi sono anche gli enti, le istituzioni pubbliche o private, le associazioni italiane o straniere con cui De Sanctis intratteneva rapporti epistolari, al cui interno non di rado ricopriva anche cariche istituzionali78. Nei fascicoli relativi agli enti si comunque sempre indicato il nome del firmatario o dei firmatari in rappresentanza dellente stesso79. Dal carteggio emergono spesso questioni di carattere scientifico, come linterpretazione di iscrizioni, di epigrafi, di passi particolarmente controversi di opere di autori latini e greci, ma vi si trovano nello stesso tempo notizie su congressi, conferenze, simposi o sullo scambio di propri scritti e pubblicazioni tra De Sanctis e i suoi colleghi e amici. Un posto ragguardevole occupano nellepistolario desanctisiano le questioni accademiche, e non solo quelle di alto livello, ma anche le meschine contese relative a concorsi, maldicenze, manovre sotterranee con cui De Sanctis dovette suo malgrado confrontarsi pi volte nel corso della carriera universitaria e che non pochi affanni procurarono alla sua dirittura morale. Per quanto riguarda poi la corrispondenza relativa alla sua collaborazione con lEnciclopedia, questa non particolarmente cospicua, essendo conservata per lo pi nel gi menzionato fondo Enciclopedia italiana; nella documentazione dellarchivio desanctisiano si incontrano infatti solo brevi accenni ai tempi di consegna del lavoro da parte dei collaboratori o ad altre questioni tecniche. Poco numerosa anche la corrispondenza a carattere familiare che comprende quella con la madre Maria Orlandini, con la moglie Emilia Rosmini, con il fratello Giacomo (chiamato in famiglia Giacomino) e con i nipoti Bice e Guido De Sanctis. A questo proposito si deve notare una particolarit che caratterizza i carteggi con la madre, la moglie e il fratello: essi sono costituiti in gran parte dagli originali che De Sanctis aveva a suo tempo spedito ai familiari80; lipotesi che potesse trattarsi di minute stata scartata in base ad alcuni elementi estrinseci dei documenti, il primo dei quali che le cartoline postali recano la normale timbratura che ne attesta la avvenuta spedizione; le lettere, poi, sono praticamente prive di correzioni, mentre normalmente le minute di De Sanctis risultano assai

Come lo stesso De Sanctis spiegher ad un corrispondente che gli chiedeva la restituzione di alcune lettere inviategli, la corrispondenza che gli giungeva da persone che non conosceva individualmente in relazione agli incarichi che rivestiva erano da lui smistate alle segreterie degli enti che rappresentava per essere da questi conservate nei rispettivi archivi, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. Ferriani Carlo. 79 Tale indicazione non stata fornita solo negli sporadici casi in cui la firma risultata illeggibile e il firmatario non identificabile in altro modo. 80 Fanno eccezione una minuta di lettera a Giacomo De Sanctis e una lettera inviata dalla moglie a De Sanctis.

78

23

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

tormentate, piene di cancellature, inserimenti, rimandi; infine nei carteggi in questione la calligrafia di De Sanctis risulta abbastanza chiara e vi si coglie lo sforzo di essere comprensibile, mentre le sue minute risultano frequentemente di ardua decifrazione. Per tutti questi motivi si giunti alla conclusione che egli in periodi successivi sia rientrato in possesso di quei carteggi e, forse per comodit di conservazione, li abbia inseriti allinterno del proprio archivio. Resta comunque incerta la motivazione che pu aver spinto De Sanctis a recuperare alcune sue lettere negli archivi dei familiari per conservarle poi nel proprio. Una possibile spiegazione che pensasse ad una futura pubblicazione del suo epistolario81 e che ritenesse alcune delle lettere di famiglia particolarmente significative82. C poi da sottolineare la presenza, allinterno di taluni fascicoli, di una o pi lettere indirizzate alla moglie di De Sanctis che probabilmente egli aveva inserito nel proprio archivio perch spesso brani delle lettere lo riguardavano direttamente, oppure di fascicoli costituiti solo da una lettera indirizzata alla Rosmini: per tale motivo non sembra inopportuno considerare la moglie di De Sanctis come altro soggetto produttore dellarchivio. Non infrequente, poi, che siano presenti anche le minute di lettere di De Sanctis che egli conservava per memoria e su cui annotava talvolta indicazioni del tipo mutata, non spedita. Saltuariamente lindicazione non spedita compare invece su lettere gi in bella copia e ormai nella

Nella Premessa con cui Silvio Accame intendeva aprire la progettata e mai realizzata pubblicazione di una parte dellepistolario desanctisiano, egli notava che De Sanctis aveva conservato nel suo archivio non solo le lettere ricevute, ma sovente anche le brutte-copie delle sue risposte; e ci sembra indicare che egli pensasse ad una futura pubblicazione. Ora, prescindendo dal fatto che conservare per memoria le minute (denominate da Accame brutte-copie) della propria corrispondenza prassi normale e non collegata necessariamente a finalit di pubblicazione, lipotesi che De Sanctis pensasse di dare alle stampe il proprio epistolario giustificherebbe il recupero delle lettere spedite ai familiari pi stretti. Cfr. prova di stampa della Premessa di S. Accame conservata presso lArchivio storico dellIEI insieme al materiale prodotto dallo stesso Accame e dai suoi collaboratori per la pubblicazione. 82 In effetti, in alcune delle lettere al fratello Giacomo, De Sanctis si dilunga in ampi racconti dei suoi viaggi, illustrandoli con dovizia di particolari e addirittura diffondendosi in alcune delle idee-base del suo pensiero di storico. Cfr. ad esempio la lettera inviata da Atene nel gennaio 1895 in cui De Sanctis tesse lelogio dellAcropoli greca a scapito del Foro romano, definito campo di rovine dove non c nulla di artistico [...] che ci ricorda soltanto un rozzo popolo conquistatore, che ha nella storia il solo merito daver diffuso la civilt greca e daver preparato, senza saperlo, la via al Cristianesimo, al contrario dellAcropoli le cui rovine ci parlano invece dei primi grandi trionfi dellarte umana: e qui presso per la prima volta si instaurato un governo libero, qui si sono ispirati quelli che primi hanno tentato arditamente i problemi pi difficili della filosofia [...]: IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Corrispondenza con enti e persone, fasc. De Sanctis Giacomo, lettera del 14 gennaio 1895, pubblicata in S. Accame, Dal carteggio di Gaetano De Sanctis (1892-1919), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 26 (1972), 1, p. 26.

81

24

INTRODUZIONE

versione finale che De Sanctis aveva poi evidentemente deciso di non inviare83. poi da notare che egli, a causa dei menzionati problemi agli occhi che peggiorarono con il passare degli anni fino a portarlo alla cecit totale, dovette da circa met degli anni Trenta in poi ricorrere allaiuto dei discepoli e della moglie per la redazione e la lettura della corrispondenza84: nelle minute scritte nellultima fase della sua vita si riscontrano quindi diverse calligrafie. Per quanto riguarda i criteri di descrizione utilizzati nellinventario, essi sono i seguenti: i fascicoli sono ordinati alfabeticamente, considerando liniziale del cognome per le persone e la prima lettera della denominazione per gli enti. Nei casi in cui questa era preceduta da un articolo, come in alcuni periodici, esso stato inserito alla fine della denominazione tra parentesi e non stato considerato per lordine alfabetico. Per ogni fascicolo riportato il numero di corda, lintitolazione e il numero dei documenti che lo compongono. Nel corpo della descrizione sono stati elencati i singoli documenti di cui si specificano, nellordine, data topica, data cronica85, eventuale indicazione che si tratta di minuta, tipologia ad esclusione delle lettere , numero delle carte quando superiore a una , forma della scrittura ma solo se il documento non manoscritto. Nei casi in cui siano presenti lettere indirizzate a terze persone o documenti tipologicamente diversi dal carteggio, questi sono stati segnalati alla fine della descrizione. Le restanti serie del fondo sono costituite da materiale di tipo prevalentemente residuale e disorganico: Scritti di De Sanctis (7 fascicoli) comprende tra laltro articoli o brevi note redatti da De Sanctis per quotidiani e periodici, tra cui alcuni relativi al ruolo dei cattolici in politica interna ed estera; appunti e bozze di discorsi preparati da De Sanctis per la sua attivit in Senato o in occasione di avvenimenti quali linaugurazione in Campidoglio del XXVIII Congresso nazionale di storia del Risorgimento

De Sanctis spesso redigeva pi versioni di una stessa minuta, il che spiega come mai alcune di esse siano praticamente senza correzioni tanto da sembrare piuttosto degli originali che per motivazioni diverse non siano stati poi spediti. Proprio per la difficolt di distinguere le effettive minute da questi ultimi, lindicazione non spedita stata utilizzata nellinventario solo quando lo stesso De Sanctis la riportava sul documento o in altri casi sporadici in cui, in base ad elementi estrinseci, si aveva la certezza di essere in presenza di un originale. 84 Uno tra i tanti esempi costituito dalla gi citata lettera inviata nel novembre 1944 ad Arnaldo Momigliano, dichiaratamente scritta dalla ex allieva di De Sanctis Margherita Guarducci che aveva aggiunto in calce i saluti personali a Momigliano, cfr. IEI, As, fondo GDS, serie Carteggio, sottoserie Minute di De Sanctis a destinatari diversi, fasc. Momigliano Arnaldo. Di questa informazione sono debitrice al dott. Emidio Minder, che ringrazio anche per le altre indicazioni riguardo alla vita e alle opere di De Sanctis. 85 Quando la data topica e la data cronica sono state desunte dal timbro postale, ci stato segnalato utilizzando le parentesi quadre.

83

25

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

svoltosi nel 1949 o lottenimento della cattedra di storia greca a Roma nel 1929 sulla quale succedette a Beloch; due brevi racconti e un componimento poetico; una scelta di pagine tratte dal diario spirituale. La serie Scritti su De Sanctis (1 fascicolo) composta da ritagli di quotidiani e periodici con articoli di stampa riguardanti alcune vicende della sua vita, tra le quali il rifiuto del giuramento imposto ai professori universitari nel 1931 e il conferimento della laurea honoris causa da parte della Sorbona di Parigi. Nella serie Fotografie (3 fascicoli) sono state raccolte le riproduzioni fotografiche che si trovavano sparse nel fondo e che riguardano per lo pi soggetti relativi alle esperienze archeologiche di De Sanctis (scavi, reperti), oltre ad alcune fotografie che lo ritraggono in varie fasi della sua vita e ad una foto di donna identificabile forse con la moglie. Tra la Documentazione di carattere personale (6 fascicoli) da segnalare il diploma della laurea honoris causa ricevuta nel 1925 dallUniversit di Oxford, mentre nella Miscellanea (12 fascicoli), che raccoglie tutto quanto esulava dalle altre serie, sono presenti tra laltro statuti, circolari, ordini del giorno di associazioni cattoliche a cui De Sanctis e sua moglie erano presumibilmente iscritti, ricevute di pagamento e volantini pubblicitari. da notare che a latere rispetto al fondo esiste materiale prodotto ai fini della progettata pubblicazione dellepistolario di De Sanctis e che, pur non facendo ovviamente parte del fondo, pu essere utile alla sua consultazione. Tra questo una raccolta di trascrizioni eseguite da Silvio Accame complessivamente sei faldoni, di cui tre ordinati alfabeticamente e tre cronologicamente di gran parte della corrispondenza del fondo. Tali trascrizioni, essendo il carteggio per lo pi manoscritto, possono essere utili per una pi facile lettura di alcuni documenti redatti con grafia particolarmente complessa. Maria Rita Precone

26

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Carteggio, 1890-1956

Corrispondenza con enti e persone, 1890-1956


Scatola 1 1. Academia belgica, doc. 1 La corrispondenza con il direttore Jules Vannrus. Roma, 1939 dic. 1 2. Acadmie des inscriptions et belles lettres, docc. 4 La corrispondenza con i segretari perpetui Ren-Louis-Victor Cagnat e Alfred Merlin e altri. s.l., 1919 mag., a nome del presidente e dei membri Parigi, 1919 ott. 15, datt., s.f. [Parigi], 1931 dic. 24, a firma di R.-L.-V. Cagnat Parigi, 1953 feb. 27, datt., a firma di A. Merlin 3. Acadmie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique, docc. 5 La corrispondenza con i segretari perpetui Paul Pelseneer e Marc de Selys Longchamps. Bruxelles, 1936 gen. 5, a st., a firma di P. Pelseneer [Bruxelles], 1936 mag. 13, bigl., s.f. Bruxelles, 1939 giu. 7, a firma di M. de Selys Longchamps Bruxelles, 1945 ago. 22, datt., a firma di M. de Selys Longchamps Roma, 1945 ott. 18, minuta 4. Academy of Political Science (The), docc. 2 La corrispondenza con il presidente Lewis W. Douglas. [New York], 1951 set. 26, datt., con allegata lettera a stampa, [New York, 1951 set.], cc. 2 5. Accademia delle scienze di Torino, docc. 8 La corrispondenza con i presidenti Paolo Boselli, Andrea Naccari, Carlo

27

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Fabrizio Parona, Alfredo Pochettino e con il segretario della Giunta per il premio Bressa, Guido Grassi. Torino, 1910 giu. 8, a firma di P. Boselli Torino, 1919 apr. 29, a firma di G. Grassi Torino, 1919 mag. 5, a firma di A. Naccari Torino, 1920 mar. 31, a firma di A. Naccari Torino, 1929 gen. 31, a st., a firma di C.F. Parona Torino, 1931 feb. 26, datt., a firma di C.F. Parona Roma, 1932 apr. 26, minuta, datt. Torino, 1945 lug. 18, datt., a firma di A. Pochettino 6. Accademia di Romania, doc. 1 La corrispondenza con il direttore Scarlat Lambrino. Roma, 1942 apr. 14, a st. 7. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, doc. 1 La corrispondenza con il direttore Corradino Mineo. Palermo, 1947 lug. 23, datt. 8. Accademia nazionale dei Lincei, docc. 4 La corrispondenza con il presidente, Francesco DOvidio, e con i commissari Vittorio Rossi e Vincenzo Rivera. Roma, 1922 mag. 23, tel. datt., a firma di F. DOvidio Roma, 1934 giu. 25, minuta, indirizzata a Vittorio Rossi Roma, 1934 giu. 29, minuta, indirizzata a V. Rossi Roma, [post 1945]1, minuta, indirizzata presumibilmente a Vincenzo Rivera 9. Accademia scientifico-letteraria, docc. 5 La corrispondenza con Vigilio Inama. Milano, 1899 dic. 21, cc. 2 Milano, 1900 feb. 20 Milano, 1900 apr. 3, cc. 2 s.l., [1900] apr., minuta, con minuta a Ettore Stampini sul verso, s.l., 1900 apr. 30 Contiene anche lettera indirizzata a Illustre collega, Milano, 1899 dic. 4, cc. 2. 10. Accame Silvio, docc. 11 Roma, 1932 lug. 25, minuta, datt. Catania, 1940 ott. 15, tel., datt. Contiene anche cartolina postale e lettera di De Sanctis ad Accame, Roma,

De Sanctis fu reintegrato nellAccademia dei Lincei nel 1945.

28

CARTEGGIO, 1890-1956

1938 nov. 27 e Grottaferrata, [1953]2, cc. 2; bozza di relazione di Accame, cc. 4; appunti di lavoro, cc. 6. 11. Adcock Frank Ezra, docc. 22 Cambridge, 1929 nov. 7 Cambridge, 1930 mag. 24, datt. Cambridge, 1930 giu. 11 Cambridge, 1930 dic. 13 Cambridge, 1931 feb. 20 Cambridge, 1931 giu. 22 Cambridge, 1931 lug. 20, con allegata trascrizione della medesima lettera Cambridge, 1932 gen. 15 Cambridge, 1932 mar. 2, datt. Cambridge, 1932 mag. 2 Cambridge, 1932 mag. 27 Cambridge, 1932 lug. 28 Cambridge, 1932 ago. 11 Cambridge, 1933 mag. 24 Cambridge, 1934 set. 18 Cambridge, 1935 feb. 4, bigl. Inverness, 1938 lug. 1 Cambridge, 1939 giu. 19, datt. Cambridge, 1950 ago. 21 Cambridge, s.a. ago. 23 Cambridge, s.a. nov. 16 12. Agenzia consolare dItalia, Candia, docc. 4 La corrispondenza con lagente consolare Giuseppe M. Corpi. Candia, 1910 mag. 27 Candia, 1910 giu. 4 Candia, 1910 giu. 14, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis Candia, 1910 giu. 19, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis 13. Agnese e famiglia, doc. 1 Roma, 1952 ago. 6, c. ill. 14. Akademie der Wissenschaften und der Literatur, doc. 1 La corrispondenza con il segretario generale H. Scheel. Mainz, 1952 set. 6, datt.

Nella lettera si ricorda un episodio del 1951, avvenuto circa due anni fa.

29

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

15. Albanese Bernardo, doc. 1 Palermo, 1917 apr. 26 16. Albertario Emilio, docc. 2 Pavia, 1930 gen. 8 Pavia, 1930 feb. 20, c.p. 17. Aldisio Salvatore, doc. 1 Roma, 1952 gen. 14, datt. 18. Alfero Giovanni Angelo, docc. 2 Monaco di Baviera, 1913 gen. 24 Monaco di Baviera, 1913 [feb.] 243, c.p. 19. Aliotta Antonio, doc. 1 Napoli, 1923 ago. 10, c.p.4 20. Allievo Giuseppe, docc. 3 s.l., 1905 ott. 1, minuta Torino, 1905 ott. 11, bigl. Torino, 1911 giu. 27 21. Amaldi Francesco, doc. 1 Napoli, s.a. dic. 25, c.p. 22. Amatucci Aurelio Giuseppe, doc. 1 [Torino, 1900]5 giu. 18 23. Ambasciata degli Stati Uniti dAmerica, Roma, docc. 2 Roma, 1946 giu. 4, datt., a firma di C.R. Morey, con allegata lettera a stampa di Luther P. Eisenhart, Filadelfia, 1946 apr. 19 24. Ambasciata di Gran Bretagna, Roma, docc. 2 La corrispondenza con lambasciatore Victor Alexander Louis Mallet. [Roma], 1952 giu. 10, datt. Roma, 1952 giu. 12, minuta 25. Ambrosi Luigi, docc. 7 [Torino], 1914 gen. 4, minuta Torino, 1914 gen. 7, tel., datt.
3 4

Data desunta dal timbro postale. La cartolina postale riporta erroneamente quale destinatario Sante De Sanctis. 5 Nella lettera si fa riferimento al trasferimento a Torino di De Sanctis avvenuto nel 1900.

30

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1914 gen. 13, tel. [Pavia] , 1914 gen. 14, cc. 2 [Pavia], 1914 feb. 7 Pavia, 1915 nov, 18, cc. 2 s.l., 1915 nov. 20, minuta 26. Ambrosi Garelli Margherita, doc. 1 Torino, 1929 mar. 9 27. American Historical Association, docc. 2 La corrispondenza con il segretario esecutivo Guy Stanton Ford. Washington, 1946 gen. 14, datt. Roma, 1946 mar., minuta 28. Andrads Andr, docc. 2 Berlino, 1928 set. 18, cc. 3 Berlino, s.d., bigl. 29. Anile Antonino, docc. 2 Napoli, 1924 ago. 15, c.p. s.l., [1924 set.], minuta, cc. 2 30. Anonimi, docc. 2 [Torino, 1915 feb. 10], indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2 [Torino], 1931 dic., datt., cc. 2 31. Antici C., doc. 1 Viareggio, 1928 giu. 10, c. ill. 32. Arangio Ruiz Vincenzo, docc. 35 Portici, 1925 ott. 11, cc. 2 Portici, 1927 mar. 10, cc. 2 Portici, 1927 mag. 24, c.p. Portici, [1927] ago. 8, c.p. Portici, 1927 ott. 10, c.p. Portici, 1928 feb. 21, c.p. Portici, 1928 apr. 26, c.p. Portici, 1928 mag. 27, c.p. Portici, 1928 dic. 9, c.p. Portici, 1930 feb. 5, c.p. Portici, 1931 mar. 29, c.p. Portici, 1931 apr. 25, c.p. Roma, 1931 ott. 26, minuta, datt. Cairo, 1932 feb. 14, c.p.

31

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Portici, 1932 giu. 8, c.p. Portici, 1932 giu. 30, c.p. Portici, [1932] lug. 22, c.p. Badia di Cava, 1932 ago. 18, c.p. Badia di Cava, 1932 ago. 19, c.p. Portici, [1934] gen. 27, c.p. Cairo, 1935 mar. 1, c.p. Cairo, 1935 dic. 8, c.p. Cairo, 1935 dic. 27, c.p. Cairo, 1937 apr. 30 Napoli, 1937 giu. 30, c.p. Cairo, 1940 gen. 7, c.p. Napoli, [1941] ott. 23, c.p. Napoli, 1941 nov. 7, cc. 3 Napoli, [1942] mar. 15, c.p. Napoli, 1942 mar. 28, c.p. Napoli, [1944] lug. 2, c.p. Napoli, 1944 lug. 8 Roma, 1946 mag. 17 Roma, 1946 ott. 18 Contiene anche copia di verbale presumibilmente del Consiglio della facolt di Lettere dellUniversit di Roma, seduta del 10 nov. 1945. 33. Archaeological Institute of America, docc. 2 La corrispondenza con il presidente William B. Dinsmoor. New York, 1946 gen. 4, datt. s.l., 1946 feb. 8, minuta 34. Archologischen Instituts des Deutschen Reiches, doc. 1 La corrispondenza con il direttore Gerhart Rodenwaldt. Berlino, 1929 mar., bigl., indirizzato allAccademia delle scienze di Torino 35. Archologisches Institut der Universitt Bonn, doc. 1 Bonn, 1952 mar. 7, con firme illeg. 36. Ardenshir A.H., doc. 1 Regensburg, 1913 mag. 9, datt., cc. 5 37. Artom Elia Samuele, docc. 10 Torino, 1908 lug. 19 Torino, 1908 ago. 28, cc. 2 Torino, 1909 set. 3, cc. 2 Torino, 1909 set. 12 Firenze, 1909 dic. 15

32

CARTEGGIO, 1890-1956

Firenze, 1910 apr. 20, c.p. Tripoli, 1920 nov. 9, cc. 2 Firenze, 1923 nov. 16 Firenze, 1923 nov. 20 Alessandria, 1926 dic. 10 Scatola 2 38. Ashby Thomas, doc. 1 Roma, 1929 feb. 14 39. Asilo regina Margherita, Asti, doc. 1 Asti, 1904 giu. 27, bigl., a st. 40. Association Guillaume Bud, docc. 4 La corrispondenza con membri dellAssociazione. Torino, 1928 giu. 2, a firma di Jean Malye Parigi, 1938 feb. 14, datt., a firma di Paul Mazon Roma, 1938 mar. 9, minuta Parigi, 1938 mar. 23, datt., a firma di Jacqueline David 41. Associazione per lo sviluppo dellalta cultura, doc. 1 La corrispondenza con il presidente Luigi Mangiagalli e con il segretario generale G. Mazza. Milano, 1920 set. 21, datt. 42. Associazione torinese universitaria, doc. 1 Torino, 1912 dic. 9, datt., a firma del Consiglio direttivo e dei consiglieri6, cc. 3 43. Astuti Guido, doc. 1 Catania, 1938 gen. 22, cc. 2 44. Audisio Di Somma Federico, docc. 4 Torino, 1926 dic. 14, bigl. Torino, 1928 giu. 25, datt., cc. 2 s. l., s. d. , datt., con allegato appunto datt.

Il Consiglio direttivo era composto da Vittorio Bonad Bottino, Francesco Guasco, Marcello Martinelli, Silvio Baratelli, Ernesto Barolo, Giuseppe Canuto; i consiglieri erano Aldo Amosso, Alessandro Cavaglia, Vittorio Chiusano, Pietro Cremona, Mario Del Chiappa, Corrado De Michelis, Alberto Eva, Gino Galeazzi, Rinaldo Olcese, Eugenio Picco, Giuseppe Signone.

33

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

45. Aureli Lina, doc. 1 Roma, 1944 lug. 8 46. Avellone Ruggiero, doc. 1 Palermo, 1936 [mar.] 87, c.p. 47. Avetta Adolfo, doc. 1 [Torino], 1911 giu. 28, bigl. 48. Badini Confalonieri Alberto, doc. 1 Torino, 1928 mag. 23 49. Banti Luisa, docc. 3 Firenze, 1944, dic. 23, c.p. s.l., s.a. ott. 13 Roma, s.d. 50. Barbagallo Corrado, docc. 8 Torino, 1904 ago. 3, c.p., minuta Roma, 1904 ago. 16, c.p. Roma, 1912 gen. 24, cc. 2 Torino, 1912 gen. 25, minuta Milano, 1919 giu. 14, c.p. Torino, 1919 giu. 19, c.p., minuta Milano, 1920 feb. 2, c.p. [Milano], 1920 ago. 12 51. Barbieri Guido, docc. 4 Pievepelago, 1936 giu. 27 Pievepelago, 1936 ott. 22 Pievepelago, [1945]8 ago. 16, c. ill. Pievepelago, 1950 ago. 25, cc. 2 52. Barocelli Piero, docc. 2 Roma, 1936 mag. 20, datt. Roma, 1940 dic. 23

7 La cartolina postale, da Avellone datata 8 febbraio, reca invece il timbro postale dell8 marzo. 8 La cartolina illustrata, datata da Barbieri 16 agosto 1946, reca invece il timbro postale del 1945.

34

CARTEGGIO, 1890-1956

53. Bartoletti Vittorio, doc. 1 Pistoia, 1946 [apr. 21]9, c. ill. 54. Bartoli Alfonso, docc. 2 s.l., 1944 giu. 10 s.l., 1944 nov. 2 55. Bartoli Matteo, docc. 2 Torino, 1911 lug. 30, c.p. Torino, 1930 mag. 21 56. Bartolini Domenico, docc. 2 Roma, 1950 lug. 31 Roma, 1952 ago. 5 57. Bartolucci Godolini Giovanni Battista, docc. 2 Candia, 1908 mag. 18, minuta La Canea, 1910 giu. 14, cc. 2 58. Bassi Domenico, docc. 2 Napoli, 1913 apr. 27, cc. 2 Torino, 1913 mag. 2, minuta 59. Battaglia Felice, docc. 2 s.l., [post 1950]10, minuta Bologna, 1952 gen. 1, tel., datt. 60. Bauer Adolf, doc. 1 Graz, 1908 ott. 16, c.p. 61. Bayerische Akademie der Wissenschaften, docc. 2 La corrispondenza con il segretario amministrativo del corso di filosofia storica Franz Dlger. Monaco, 1950 ott. 15, datt., cc. 2 s.l., s.d., minuta 62. Bayet Jean A., doc. 1 [Roma], s.d., bigl.

10

La cartolina datata Pasqua 1946. La data cronica stata dedotta dalla carta intestata Senato della Repubblica.

35

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

63. Baynes Norman Hepburn, docc. 4 Fitzwalters, 1930 nov. 15 Fitzwalters, 1931 nov. 28 Fitzwalters, 1932 feb. 7 Fitzwalters, 1932 mar. 5 Scatola 3 64. Bearzi Bruno, doc. 1 Firenze, 1951 dic. 2 65. Beauffort R., marchese di, doc. 1 Bruxelles, 1927 gen. 25 66. Becatti Giovanni, docc. 2 Cirene, 1940 feb. 10 Siena, 1944 gen. 6, c. ill. 67. Beccaria A[ugusto], doc. 1 Firenze, 1911 feb. 9, cc. 2 68. Beguinot Francesco, doc. 1 Roma, 1911 dic. 17, cc. 2 69. Beloch Dorotea11, doc. 1 Roma, 1929 feb. 11, a st. 70. Beloch Karl Julius, docc. 3 Roma, 1900 dic. 9 Roma, 1911 giu. 28 s.l., s.d., minuta 71. Beloch Piazzolla Margherita12, docc. 5 Ferrara, 1936 gen. 12, cc. 2 Ferrara, 1936 feb. 6, cc. 2 Ferrara, 1936 mar. 16, cc. 2 Ferrara, s.a. feb. 27 Ferrara, s.a. mar. 23, cc. 2

11 12

Si tratta di una delle figlie di Karl Julius Beloch. Si tratta di una delle figlie di Karl Julius Beloch.

36

CARTEGGIO, 1890-1956

72. Beltramo Margherita, doc. 1 Torino, 1909 ott. 25 73. Bendinelli Goffredo, doc. 1 Torino, 1950 ott. 28, datt. 74. Benedetto Luigi Foscolo, docc. 9 Torino, 1912 gen. 23, c.p., minuta Milano, 1912 gen. 24, c.p. Milano, [1912] nov. 4, cc. 2 s.l., [post 1912 nov. 4], minuta [Firenze], 1928 nov. 5, cc. 2 [Firenze, 1930 mag. 25] Firenze, [1931] feb. 26, c.p. Cumiana, s.a. lug. 23 Contiene anche cartolina postale di Georg Busolt a Benedetto, Gttingen, 1909 mag. 6. 75. Benini Rodolfo, doc. 1 Pavia, 1906 gen. 11, c.p. 76. Bernabei Emma, doc. 1 s.l., [1910]13, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis 77. Bernabei Vincenzo, docc. 2 [Bengasi], 1910 lug. 26, bigl., indirizzato a Erminia Rosmini De Sanctis Malta, 1910 dic. 6, bigl. 78. Bersanetti Gastone M., docc. 4 Roma, 1945 set. 9 Roma, 1946 apr. 19, bigl. Aquila, 1947 ago. 22, c.p., con poscritto di Augusta Izzo DAccinni ed Ester Bersanetti Aquila, 1947 ago. 25, c.p. 79. Bertacchi Cosimo, doc. 1 Torino, 1913 giu. 29, cc. 2 80. Bertana Emilio, docc. 6 Roma, 1911 lug. 1, c.p.
13 La datazione ipotizzata da Silvio Accame in F. Halbherr e G. De Sanctis: Pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio De Sanctis 19091932, a cura di S. Accame, Roma, [La Roccia], 1984, p. 70.

37

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1919 mar. 25, a st. Torino, 1920 feb. 17 Como, 1925 nov. 24, cc. 2 Como, 1926 feb. 2, c.p. Como, 1929 dic. 8, c.p. 81. Bertelli Maria e altri, doc. 1 s.l., s.d.14 82. Bertini C., doc. 1 [Torino], 1950 ott. 27 83. Bertola Maria, docc. 5 Pieve di Cadore, [1944] mar. 2 Pieve di Cadore, [1944] mar. 28, indirizzata presumibilmente a Emilia Rosmini De Sanctis Belluno, [1944] apr. 6, bigl. Belluno, 1944 [apr. 9], c. ill. Biella, 1945 mag. 22, c.p. 84. Bertolini Ottorino, docc. 8 Palermo, 1915 dic. 26, cc. 2 Zona di guerra, 1916 apr. 24, c.p. Roma, 1920 dic. 31 Firenze, 1924 apr. 18, c. ill. Roma, 1925 gen. 4, cc. 2 Roma, 1931 gen. 1, bigl., minuta Roma, 1931 dic. 3, datt. Milano, 1945 set. 21, c. ill. 85. Bertoni Giulio, docc. 23 Torino, 1925 giu. 19, cc. 2 Torino, 1925 giu. 25, cc. 2 Torino, 1925 ott. 14 Pietra Ligure, 1925 ott. 17, minuta Torino, 1925 nov. 12 Torino, 1925 nov. 13, cc. 2 Torino, 1925 dic. 31 Torino, 1926 gen. 17, cc. 2 Torino, 1926 gen. 17, minuta
14 La lettera firmata anche da Felicia Blengini, Natalino Sapegno, Milena Del Corso, Giuseppina Cagna, Caterina Villa, Giuseppina Mentasti, Margherita Cerise, Vittorino Manfredi.

38

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1926 gen. 26, cc. 2 Torino, 1926 gen. 30, cc. 2 Torino, 1926 gen. 31, bigl. Torino, 1926 feb. 18 Torino, 1926 giu. 14 Torino, 1928 giu. 19 Roma, 1928 ott. 16 Roma, 1929 feb. 15, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Roma, 1929 mar. 31, c.p. Roma, 1929 mag. 18, cc. 2 Roma, 1929 giu. 18, a firma anche di Silvio Giuseppe Mercati Modena, 1929 set. 6, cc. 2 Roma, 1930 ott. 12, cc. 2 [Torino], s.d. 86. Besnier Maurice, doc. 1 Caen, 1919 giu. 9, c.p. 87. Bettazzi Rodolfo, docc. 2 Torino, 1913 mar. 14, minuta Torino, 1923 mar. 1 88. Bevione Giuseppe, doc. 1 Torino, 1911 feb. 19 89. Bidez Joseph, docc. 6 Gand, 1922 ott. 15, cc. 2 Hamoir, 1924 apr. 20, c. ill. Gand, 1924 nov. 9, c.p. Gand, 1924 dic. 5, c.p. Gand, 1927 lug. 31 Gand, 1939 mag. 30, datt. 90. Bignone Ettore, docc. 6 Milano, 1912 dic. 29 Milano, 1913 feb. 11, c.p. Milano, 1913 dic. 6, cc. 4 Milano, 1919 nov. 24, cc. 2 Palermo, 1923 lug. 8, c.p. s.l., [post 1939]15, bigl.

15

La data del biglietto, intestato Reale Accademia dItalia, ipotizzata sulla base della nomina di Bignone quale accademico.

39

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

91. Binder [Julius], doc. 1 s.l., s.d., bigl. 92. Bloch Herbert, docc. 8 Berlino, 1934 set. 14 Roma, 1934 set. 17 Berlino, 1934 set. 17, tel. Villa Adriana, 1936 mar. 17, c. ill. Cambridge, 1945 mar. 2, datt. Cambridge, 1946 lug. 6, datt. Cambridge, 1947 giu. 10, datt. Belmont, 1952 mag. 9, datt. 93. Bothius Axel, doc. 1 s.l., s.d., bigl. 94. Bolaffi Ezio, docc. 5 Bologna, 1936 dic. 10, cc. 2 Roma, 1936 dic. 17, minuta Bologna, 1936 dic. 22, c.p. Rimini, 1937 lug. 23, cc. 2 s.l., s.d., appunto 95. Bonanno P[aolo], docc. 3 Pietra Ligure, 1924 ago. 17, minuta, cc. 2 Torino, 1924 ago. 28, su lettera di Rodolfo Bettazzi a Bonanno, Torino, 1924 ago. 24 Torino, 1924 set. 8 96. Bonfante Giuliano, doc. 1 [Princeton], 1946 gen. 18 97. Bonfante Pia, doc. 1 Roma, 1952 mar. 16 98. Borgatello Carlo, doc. 1 Torino, 1927 lug. 5, bigl. 99. Borghezio Pompeo, docc. 3 Torino, 1929 mag. 22, minuta Torino, 1929 mag. 22, bigl. Torino, 1929 giu. 2, minuta

40

CARTEGGIO, 1890-1956

100. Borsarelli di Riffredo-Gianotti Olga, doc. 1 s.l., 1921 mag. 8, bigl., indirizzato presumibilmente a Emilia Rosmini De Sanctis 101. Bosco Umberto, docc. 4 Roma, 1950 ago. 7 Roma, 1950 set. 4 Roma, 1952 set. 8 s.l., 1953 lug. 7, minuta 102. Boselli Paolo, docc. 14 s.l., 1907 giu. 29 s.l., 1909 giu. 9, cc. 2 s.l., 1910 dic. 1 Roma, 1911 mar. 30 Roma, 1911 mar. 31 Roma, 1911 mar. 31 s.l., 1912 lug. 8 Torino, 1913 apr. 20 Roma, 1913 giu. 8, cc. 2 s.l., 1915 gen. Torino, 1921 giu. 8 Roma, 1925 nov. 22, minuta Roma, 1925 dic. 3, tel. Roma, s.d. 103. Bouch-Leclercq Auguste-Louis-Thomas, docc. 6 Parigi, 1907 giu. 4, bigl. Parigi, 1908 mar. 3, c.p. Parigi, 1909, dic. 17, c.p. Parigi, 1913 apr. 10 Parigi, 1913 lug. 23, cc. 2 Parigi, 1913 ott. 10 104. Bourguet mile, docc. 6 Parigi, 1897 set. 10, cc. 2 Montpellier, 1898 apr. 29, cc. 2 Parigi, s.a. nov. 15, cc. 2 Montpellier, s.a. dic. 4, cc. 2 Parigi, s.d., cc. 2 Montpellier, s.d., bigl. 105. Boutroux mile, doc. 1 [Parigi], s.d., bigl.

41

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Scatola 4 106. Bracco Eleonora, doc. 1 Matera, 1946 dic. 26 107. Brandileone Francesco, doc. 1 Roma, 1928 giu. 8, c.p. 108. Breccia Evaristo, docc. 16 Alessandria, 1913 dic. 20, c.p. Torino, 1928 mar. 16, datt. Alessandria, 1928 apr. 10 Alessandria, 1929 nov. 29, cc. 2 Alessandria, 1931 feb. 19, cc. 2 Firenze, 1932 mar. 22, cc. 2 Roma, 1932 lug. 26, datt., minuta Colle Isarco, 1932 ago. 13 Pisa, 1932 ott. 9 Alessandria, 1933 mar. 3 Pisa, 1934 mar. 25 Pisa, 1937 dic. 24, c. ill. Pisa, 1939 nov. 30, bigl. Pisa, 1940 feb. 7, c.p. Pisa, 1945 ago. 25 Pisa, 1951 mag. 20 109. Brezzi Paolo, docc. 2 s.l., 1947 set. 1, cc. 2 [Marina di Pietrasanta], 1950 ago. 26, c.p. 110. Brezzo Guido Lorenzo, docc. 2 Torino, 1918 ago. 3, cc. 2 Torino, 1918 ago. 12, cc. 2 111. British Academy (The), docc. 3 La corrispondenza con il segretario R.E. Wheeler. Londra, 1952 mag. 30, datt. Londra, 1952 giu. 6, a st. s.l., [1952 giu.], minuta 112. Brondi Vittorio, docc. 2 Altare, 1924 ago. 27, cc. 2 Torino, 1929 ott. 12

42

CARTEGGIO, 1890-1956

113. Brouwers Albert, docc. 2 Namur, 1933 set. 29,cc. 2 Namur, 1933 ott. 5, cc. 2 114. Bues Domenico, doc. 1 Torino, 1919 nov. 23, bigl. 115. Buonaiuti Ernesto, docc. 4 Roma, 1918 apr. 5 Roma, 1918 giu. 4 Roma, 1919 gen. 29 Roma, 1919 mag. 23 116. Buraggi Gian Carlo, docc. 2 Torino, 1929 mag. 13, cc. 2 Torino, 1929 mag. 15, minuta, datt. 117. Burzio Filippo, doc. 1 Torino, 1923 lug. 25 118. Byzantion. Revue internationale des tudes byzantines, docc. 2 La corrispondenza con la segretaria di redazione M. Hendrickx e con un redattore, Henri Grgoire. Bruxelles, 1929 ott. 25, a firma di M. Hendrickx s.l., s.d., a firma di H. Grgoire 119. Cagiano de Azevedo Michelangelo, doc. 1 Roma, 1940 dic. 3 120. Cagnat Ren-Louis-Victor, docc. 8 s.l., 1909 gen. 5, datt., cc. 3 [Parigi], 1909 gen. 28 Torino, 1913 ott. 7, c.p., non spedita [Le Medracen], 1918 giu. 15, c. ill. [Parigi, ante 1919], datt. Parigi, 1919 giu. 14, c.p. [Cherchell], 1922 [mag.] 11, c. ill. s.l., s.a. feb. 22 121. Calderini Aristide, docc. 13 Milano, 1920 dic. 1, c.p. Milano, 1923 lug. 15 Milano, 1924 feb. 8

43

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Milano, 1928 gen. 5 Milano, 1928 mar. 9 Milano, 1928 ott. 30 Milano, 1928 nov. 20 Milano, 1930 apr. 23 Milano, 1931 giu. 14 Milano, 1932 ott. 12 Milano, 1933 mar. 27, c.p. Milano, 1945 dic. 8, c.p. Milano, 1947 mar. 10 122. Caligaris Alessandro, docc. 2 Roma, 1937 giu. 30, minuta, cc. 2 Torino, 1941 gen. 5 123. Calisse Carlo, docc. 84 [Roma], 1923 dic. 16, c.p. [Roma, 1924] mag. 5, c.p. [Roma], 1924 giu. 12, cc. 2 Torino, 1925 gen. 26, minuta, cc. 2 s.l., 1925 feb. 1, cc. 2 Bagni di Lucca, 1925 ago. 16, c.p. s.l., 1925 ott. 4, cc. 2 Roma 1926 feb. 20, cc. 2 [Roma], 1926 apr. 18, cc. 4 Torino, 1926 apr. 28, minuta, datt. s.l., 1926 mag. 2, bigl. s.l., 1926 mag. 5 s.l., 1926 mag. 20, cc. 2 [Roma], 1926 giu. 3, cc. 2 [Roma], 1926 giu. 22, c.p. [Roma], 1926 lug. 3. c.p. Bagni di Lucca, 1926 ago. 17, c.p. Bagni di Lucca, 1926 set. 17 Bagni di Lucca, 1926 set. 20, cc. 2 Roma, 1926 set. 27, c.p. [Roma], 1926 ott. 5, cc. 2 Roma, [1926] ott. 9, c.p. s.l., 1926 ott. 8, c.p. [Roma], 1926 ott. 13, c.p. Roma, [1926] nov. 9, c.p. s.l., [1926] nov. 15 Roma, 1926 nov. 16, minuta s.l., 1926 nov. 19, cc. 2

44

CARTEGGIO, 1890-1956

s.l., 1926 dic. 2, cc. 2 s.l., 1926 dic. 21, cc. 4 [Roma], 1927 [gen. 10], c.p. Roma, 1927 gen. 13, cc. 4 Roma, 1927 [gen.] 26, cc. 4 [Roma], 1927 gen. 27, c.p. [Roma], 1927 feb. 20, c.p. s.l., 1927 mar. 5, cc. 2 [Roma], 1927 mar. 10, c.p. Torino, 1927 mar. 12, minuta, cc. 2 s.l., [1927] apr. 12 s.l., 1927 apr. 13, cc. 2 s.l., 1927 apr. 23, bigl. Roma, 1927 mag. 2, cc. 2 s.l., 1927 mag. 22, bigl. Roma, 1927 mag. 22, cc. 2 s.l., 1927 mag. 29, cc. 2 Torino, 1927 giu. 10, minuta [Roma], 1927 giu. 17, c.p. Roma, 1927 lug. 25, cc. 2 Bagni di Lucca, 1927 ago. 1 Bagni di Lucca, 1927 ago. 8, c.p. Bagni di Lucca, 1927 ago. 15, cc. 4 Bagni di Lucca, 1927 set. 28. c.p. Roma, [1927] ott. 16, c.p. s.l., 1927 nov. 11, cc. 2 s.l., 1927 nov. 21, cc. 2 s.l., 1927 dic. 21, cc. 6 s.l., 1928 [gen.] 3, cc. 4 [Roma], 1928 gen. 20, cc. 2 [Roma], 1928 gen. 25, c.p. s.l., 1928 feb. 22, cc. 2 Torino, 1928 feb. 25, minuta, datt., cc. 2 Torino, 1928 giu. 16, minuta, datt. [Roma], 1928 giu. 21, cc. 2 s.l., 1928 giu. 27, cc. 2 s.l., [1928] lug. 3 s.l., 1928 lug. 13, cc. 2 Casamicciola, 1928 lug. 24, cc. 3 Casamicciola, 1928 lug. 27, cc. 2 Casamicciola, 1928 ago. 4, bigl. Casamicciola, 1928 ago. 27, cc. 2 Casamicciola, 1928 set. 24, cc. 2 s.l., 1929 gen. 30, cc. 2

45

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

s.l., 1930 giu. 4, bigl. s.l., 1931 feb. 16, cc. 2 Roma, 1944 ott. 31, minuta, datt. Roma, s.a. feb. 6, bigl. Roma, s.a. mar. 23, cc. 2 [Roma], s.a. apr. 1 Roma, s.a. giu. 26, cc. 2 Roma, s.a. ott. 6, cc. 2 [Roma], s.a. ott. 29, cc. 2 [Roma], s.a. ott. 31 s.l., s.d., bigl. Contiene anche copia di lettera di Dino Grandi, sottosegretario di Stato del Ministero degli affari esteri, a Calisse, Roma, 1927 nov. 10, datt. 124. Calogero Guido, docc. 2 Cortina dAmpezzo, 1937 lug. 24 Roma, 1947 nov. 20, minuta 125. Calza Guido, doc. 1 Ostia, 1923 ott. 31, cc. 2 126. Cantarelli Luigi, docc. 5 Roma, 1909 nov. 10 Roma, 1909 nov. 18, cc. 2 Montecatini Bagni, 1914 set. 23, c.p. Roma, 1916 mar. 5, cc. 2 s.l., s.d., minuta 127. Cappello Luigina, docc. 2 Lecce, 1945 ago. 29, cc. 3 Lecce, 1946 gen. 19, cc. 2 128. Capponi-Trema Nerina, doc. 1 Torino, 1936 dic. 20, cc. 2 129. Carcopino Jrme, docc. 13 Parigi, 1928 gen. 24 Parigi, 1928 mar. 24, c.p. Coutances, 1928 mag. 26, c. ill. s.l., 1931 lug. 1 [Parigi], 1932 gen. 19, c.p. [Parigi], 1932 gen. 31, c.p. Parigi, 1935 feb. 12, cc. 2 [Parigi], 1935 feb. 12, c.p.

46

CARTEGGIO, 1890-1956

Parigi, 1935 mar. 3 [Roma], 1937 dic. 23 [Roma], 1938 mag. 8 [Roma], 1939 mag. 30, cc. 2 La Fert-sur-Aube, 1939 ago. 7 130. Cardinali Giuseppe, docc. 32 Roma, 1904 dic. 23, cc. 2 Roma, 1908 apr. 25, cc. 2 Roma, 1909 ago. 15, cc. 2 Roma, 1910 dic. 23, cc. 2 Genova, 1911 mag. 25, cc. 2 Roma, 1911 giu. 23, cc. 3, con allegato ritaglio di giornale s.l., [post 1911 giu. 23], minuta s.l., [post 1911 giu. 23], minuta Roma, 1911 giu. 29, cc. 2 Genova, 1911 nov. 11, cc. 4 Genova, 1912 feb. 23, cc. 2 Roma, 1912 giu. 4, cc. 2 Roma, 1912 giu. 10 Roma, 1912 dic. 20, cc. 3 Bologna, 1913 gen. 14 Torino, 1913 dic. 16, minuta Roma, 1913 dic. 22, cc. 2 Torino, 1914 feb. 9, minuta Bologna, 1914 feb. 10, cc. 2 Roma, 1915 giu. 4, cc. 2 Roma, 1919 dic. 31, c.p. Roma, 1922 ott. 12 Roma, 1924 nov. 12, su nota di De Sanctis relativa alle spese sostenute in qualit di commissario desami di libera docenza, Torino, 1924 nov. 9 Roma, 1925 apr. 14 Roma, 1928 mar. 16, cc. 2 Roma, 1929 giu. 19, cc. 2 Roma, 1936 gen. 25 Roma, 1944 ott. 31, minuta Roma, 1945 nov. 15, minuta Roma, 1951 mar. 20, bigl. s.l., s.d. minuta 131. Carla, doc. 1 Ravello, 1936 ago. 22, c. ill.

47

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

132. Carli Dante e Minello Luigi, doc. 1 [Roma], 1952 ago. 5, c. ill. 133. Carrara Mario, docc. 3 Torino, 1931 dic. 8, datt. Torino, 1931 dic. 23, datt. Contiene anche copia di lettera di Carrara al [Ministro delleducazione nazionale Balbino Giuliano], Torino, 1931 dic. 15, datt., cc. 2. 134. Carusi Enrico, doc. 1 [Roma], 1940 ott. 15 135. Casa editrice dottor Francesco Vallardi, docc. 3 La corrispondenza presumibilmente con Cecilio Vallardi. Rapallo, 1915 ago. 7, minuta Milano, 1916 gen. 25, cc. 2 Milano, 1916 feb. 1, c.p. 136. Casa editrice Giuseppe Principato, docc. 3 La corrispondenza con Ettore Principato. Milano, 1945 lug. 9, datt. Milano, 1945 ago. 29, datt. Milano, 1946 gen. 8, datt. 137. Casati Alessandro, docc. 2 Pietra Ligure, 1924 ago. 11, minuta s.l., 1924 ago. 20, datt. 138. Casciola Brizio, docc. 2 Erba, 1914 apr. 20, a st., cc. 2 Contiene anche stralcio di lettera, s.f., s.l., [1911], cc. 3, indirizzata al Cardinale X16. 139. Caselli [Bianca], doc. 1 [Napoli, 1937] gen. 1317, c.p.

16 La datazione del documento e lidentit del destinatario, il cardinale Pietro Maffi, sono controverse (cfr. S. Accame, Critica storica e modernismo nel pensiero di Gaetano De Sanctis, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 25 (1971), 2, pp. 483-484). 17 La cartolina postale, datata dalla Caselli 13 gennaio 1936, reca invece il timbro postale del 1937.

48

CARTEGGIO, 1890-1956

140. Cassa depositi e prestiti e istituti di previdenza, doc. 1 La corrispondenza con Luigi Rosati per il direttore generale. Roma, 1932 apr. 29, a st. 141. Castagnoli Ferdinando, docc. 2 Courmayeur, 1945 ago. 7 Contiene anche bozza di articolo di Castagnoli, s.d., cc. 11 142. Castiglioni Luigi, docc. 7 Azzate, 1920 ago. 19 Milano, 1928 mar. 4, c.p. Milano, 1932 feb. 21, c.p. Milano, 1941 feb. 13, c.p. Vanzaghello, 1945 ago. 9, c.p. Roma, 1947 nov. 20, minuta [Milano], illeg., c.p. 143. Caviglia Enrico, docc. 3 Valtournanche, 1923 lug. 24, minuta Roma, 1926 feb. 18 Finalmarina, 1926 giu. 25 144. Caviglione Carlo, doc. 1 Roma, 1925 lug. 17 145. Cecco Beppe18, doc. 1 Torino, 1914 set. 3, c. ill. 146. Cerrati Michele, docc. 3 [Roma], 1914 dic. 12 [Roma], 1914 dic. 21, cc. 2 [Roma], 1915 ago. 6, bigl. 147. Cessi Roberto, docc. 3 Padova, 1950 ago. 4 Cave, 1950 ago. 12, minuta Padova, 1950 ago. 26

18

Presumibilmente pseudonimo di corrispondente non identificato.

49

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

148. Ceva Valla Elena19, docc. 2 Torino, 1925 gen. 13, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata al mittente Milano, 1946 dic. 17, datt. cc. 2 Scatola 5 149. Chabod Federico, doc. 1 [Courmayeur], 1929 ago., indirizzata presumibilmente a Emilia Rosmini De Sanctis 150. Charlesworth Martin, docc. 4 [Cambridge], 1929 gen., bigl. [Cambridge], 1931 nov. 13 Cambridge, 1935 apr. 29, datt. s.l., 1935 dic. 30 151. Chiappelli Alessandro, doc. 1 Firenze, 1931 gen. 25, c.p. 152. Chirizzi Antonio, doc. 1 Cavallino, 1945 ago. 2, cc. 2 153. Chironi Gian Pietro, docc. 3 Torino, 1904 apr. 11, minuta Torino, 1909 dic. 20, minuta s.l., [1910 gen.], su lettera di Eduardo Daneo a Chironi, 1910 gen. 9, datt. 154. Cian Vittorio, docc. 7 Varazze, 1913 lug. 14, bigl. Torino, 1915 feb. 11, bigl. post. [Torino], 1915 lug. 10, c. ill. Torino, 1915 dic. 11 Torino, 1950 ott. 2, cc. 2 [Pavia], s.d., bigl. [Torino], s.d. 155. Cianetti Gino, docc. 2 Roma, 1926 set. 21 Roma, 1926 ott. 18

19

Il cognome da nubile era Valla, ma la studiosa conosciuta come Elena Ceva Valla.

50

CARTEGGIO, 1890-1956

156. Ciapessoni Pietro, docc. 2 [Pavia], 1928 apr. 7, c. ill. Pavia, 1930 dic. 17 157. Ciasca Raffaele, doc. 1 Roma, 1951 dic. 21 158. Ciauri E., doc. 1 Catania, 1911 mag. 1 159. Cicognani Amleto Giovanni, docc. 2 Roma, 1945 ago. 21, datt. s.l., s.d., minuta 160. Cipolla Carlo, docc. 150 Torino, 1902 giu. 27, cc. 2 Torino, 1902 nov. 12, cc. 2 Torino, 1902 feb. 19, cc. 3 Torino, 1904 mar. 8, cc. 2 Roma, 1904 giu. 5, cc. 2 Torino, 1904 dic. 7, cc. 2 Torino, 1904 dic. 10, cc. 2 Torino, 1905 mag. 4, cc. 2 [Roma], 1906 giu. 6, c.p. Torino, 1906 lug. 2, cc. 4 s.l., 1906 lug. 29, cc. 2 Firenze, 1906 dic. 23, cc. 2 Firenze, 1907 mar. 22, cc. 2 Firenze, 1907 mag. 28, cc. 2 [Verona], 1907 set. 5, cc. 2 [Pregnaga Milanese], 1907 set. 16, cc. 4 Roma, 1907 ott. 22, cc. 2 Firenze, 1907 nov. 13, c.p. s.l., 1907 nov. 26, cc. 2 Torino, 1907 nov. 27, minuta, cc. 2 Firenze, 1907 dic. 28, cc. 2 s.l., [1907], minuta Venezia, [1907], c.p. Firenze, 1908 gen. 26 Firenze, 1908 feb. 6, cc. 2 s.l., 1908 feb. 13, cc. 2 Roma, 1908 feb. 17, cc. 2 s.l., 1908 mar. 6 Firenze, 1908 mar. 7

51

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Firenze, 1908 mar. 16, cc. 2 Firenze, 1908 [mar.] 29, c.p. Firenze, 1908 apr. 2, c.p. Firenze, 1908 apr. 7, c.p. Firenze, 1908 mag. 3, cc. 2 Roma, 1908, mag. 17, c.p., a firma Zwiebel20 Firenze, 1908 giu. 21, c.p., a firma Zwiebel Firenze, 1908 lug. 14, cc. 2 Roma, 1908 ott. 6, cc. 3 Roma, 1908 ott. 13, cc. 2 Roma, 1908 ott. 24, c.p. Roma, 1908 ott. 30, cc. 4 Roma,1908 nov. 4, cc. 2 Firenze, 1908 nov. 17, cc. 2 Firenze, 1908 dic. 10, c.p. Firenze, 1908 dic. 16, cc. 2 s.l., [1908] Firenze, 1909 gen. 21, cc. 2 s.l., 1909 feb. 8 Firenze, 1909 feb. 13, cc. 2 Firenze, 1909 giu. 7, c.p. Firenze, 1909 lug. [17], c.p. Tregnago, 1909 lug. 25, cc. 2 Tregnago, 1909 ago. 27, c.p. Tregnago, 1909 set. 28, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2 Firenze, 1910 gen. 5, cc. 2 Roma, 1910 gen. 18, cc. 2 Firenze, 1910 feb. 1, c.p. Firenze, 1910 feb. 3, cc. 2 s.l., 1910 feb. 4, cc. 2 Roma, 1910 feb. 16, c.p. Firenze, 1910 mar. 4, c.p. Firenze, 1910 mar. 19, c.p. Firenze, 1910 lug. 3, cc. 2 s.l., 1910 lug. 8 Firenze, 1910 lug. 18, c.p. Firenze, 1910 ago. 25, cc. 2 Firenze, 1910 dic. 12, cc. 2 Firenze, 1910 dic. 19, cc. 2 Firenze, 1911 gen. 4, cc. 2 Firenze, 1911 gen. 23, cc. 2

20

Zwiebel lo pseudonimo usato da Cipolla.

52

CARTEGGIO, 1890-1956

Firenze, 1911 gen. 29, c.p. Firenze, 1911 feb. 22, c.p. Firenze, 1911 mar. 29, c.p. Firenze, 1911 apr. 5, cc. 2 Firenze, 1911 apr. 9, cc. 2 Firenze, 1911 apr. 23 s.l., [1911 apr. 30], minuta s.l., 1911 mag. 5, cc. 2 Firenze, 1911 mag. 10, cc. 2 s.l., [1911 giu. 20], cc. 2 Firenze, 1911 giu. 29, cc. 2 Firenze, 1911 lug. 14 Firenze, 1911 ott. 25, c.p. [Firenze, 1911 nov. 5], c.p. [Firenze], 1911 nov. 15, c.p. s.l., [1911], cc. 2 [Firenze, 1912 feb. 9], c.p. [Firenze, 1912 feb. 10], c.p. [Firenze, 1912 mar. 22], c.p. Firenze, 1912 mar. 27 Firenze, 1912 apr. 29 [Firenze], 1912 mag. 2, c.p. Firenze, 1912 mag. 14, cc. 2 Firenze, 1912 mag. 22, c.p. Firenze, 1912 mag. 29, cc. 2 [Firenze], 1912 giu. 8, c.p. Roma, 1912 giu. 10, c.p. Firenze, 1912 giu. 28 Firenze, 1912 lug. 12, cc. 3 Firenze, 1912 lug. 18, c.p. [Venezia], 1912 lug. 27, c.p. [Firenze, 1912 ott. 20], c.p. Firenze, 1912 ott. 28, cc. 2 Firenze, 1912 ott. 31 Firenze, 1912 nov. 4, c.p. Firenze, 1912 nov. 25 Firenze, 1912 dic. 27, cc. 2 [Firenze, 1912], c.p. Firenze, 1913 mar. 27, c.p. [Firenze, 1913 giu. 12], c.p. [Firenze, 1913 giu. 24], c.p. s.l., [1913 lug. 5], c.p. Venezia, 1913 lug. 27, c.p. s.l., 1913 dic. 14, cc. 2

53

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Firenze, 1913 dic. 23 Torino, 1913 dic. 27, minuta Firenze, 1914 gen. 2, cc. 2 [Firenze, 1914 gen. 3], c.p. [Firenze, 1914 gen. 5], c.p. illeg.,1914 apr. 9, cc. 2 Roma, 1914 apr. 12, minuta, cc. 2 [Tregnago, 1914 apr. 18], c. ill. Roma, 1914 mag. 17, c.p. Firenze, 1914 mag. 24, c.p. s.l., 1914 giu. 12, cc. 2 Firenze, 1914 lug. 17, cc. 2 Firenze, 1914 nov. 23 s.l., [1914], bigl. Verona, 1915 gen. 10, cc. 2, con poscritto di Carolina Cipolla Firenze, 1915 mar. 7, cc. 2 Firenze, 1915 mar. 23, c.p. Tregnago, 1915 mar. 30, cc. 2 [Firenze, 1915 apr. 21], c.p. Firenze, 1915 mag. 29, c.p. [Firenze], 1915 giu. 14, c.p. Firenze, 1915 giu. 18, cc. 2 Firenze, 1915 ago. 6, cc. 2 Tregnago, 1915 ott. 23 [Verona], 1915 nov. 7, c.p. s.l., 1915 dic. 30 Verona, 1916 gen. 7 Sei lettere s.d. e prive di altra indicazione. Contiene anche bozza di relazione di Cipolla, 1911 nov. 9, cc. 2, cartolina postale di Cipolla ad Antonio Manno [Firenze], 1907 feb. 17, e lettera di Cipolla a Rodolfo Renier, s.l., 1908 feb. 16, cc. 3 161. Circolo universitario cattolico Cesare Balbo, docc. 3 La corrispondenza con il presidente Raffaello Bettazzi e con il segretario Luigi Bricarelli. Torino, 1913 apr. 5, bigl., a st., a firma di R. Bettazzi [Torino], s.d., datt., a firma della Presidenza [Torino], s.d., cc. 2, a firma di L. Bricarelli 162. Cittadella Vigodarzere Maria, docc. 3 Milano, 1930 apr. 10, c. ill. Santa Margherita, 1930 dic. 21, c.p. s.l., s.d., bigl.

54

CARTEGGIO, 1890-1956

163. Clemen Paul e altri, doc. 1 Berlino, 1932 nov.21 164. Coccolo Lorenzo, docc. 4 Torino, 1913 mag. 10, c.p. Pinerolo, 1913 mag. 22, c.p. Pinerolo, 1913 giu. 3, bigl. Torino, 1919 apr. 15 165. Codignola Ernesto, docc. 10 Firenze, 1936 feb. 27, c.p. Firenze, 1936 mar. 28, c.p. Passo Carezza, 1936 ago. 5, c.p. Firenze, [1936] nov. 14, c.p. Firenze, 1936 nov. 19, c.p. Firenze, 1937 giu. 29, c.p. s.l., [1939], minuta, cc. 2 Firenze, 1940 mar. 19, c.p. Firenze, 1945 gen. 27 Firenze, 1945 lug. 6 166. Cognasso Francesco, docc. 7 Torino, 1911 mag. 21, minuta Torino, [1925] ott. 12 Torino, 1929 ott. 6 [Torino], 1929 dic. 12 Roma, 1929 dic. 15, minuta [Torino], 1939 dic. 31 Parigi, s.a. mag. 19 167. Cohen D[avid] e altri, doc. 1 Amsterdam, 1937 gen. 25, datt.22 168. Cohen Robert, docc. 2 [Bourg La Reine], 1930 mar. 15 [Bourg La Reine], 1930 apr. 4, bigl.

21 La lettera firmata anche da Ludwig Curtius, Wilhelm Drpfeld, Hans Freytag, Marie Luise Gothein, Otto Kern, Richard Rive, Gerhart Rodenwaldt, Alexander Stieda, Wilhelm Weber, Theodor Wiegand, Paul Wolters, Walter Wrede. 22 La lettera firmata anche da Antoon Gerard Roos, Johannes Thiel, Hendrich Bolkestein, Bernard Abraham van Groningen.

55

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

169. Cojazzi Antonio, doc. 1 [Torino], 1922 mar. 4, bigl. 170. Colin Jean, docc. 10 [Strasburgo], 1924 nov. 28, cc. 2 Volubilis, 1925 gen. 16 Strasburgo, 1925 set. 19, cc. 2 Strasburgo, 1927 feb. 1, cc. 2, con allegato elenco di musei dellItalia settentrionale, datt. [Roma], 1928 apr. 7, minuta Aix-en-Provence, 1928 giu. 2 Aix-en-Provence, 1928 dic. 12 Aix-en-Provence, 1929 giu. 8 Bourg La Reine, 1950 ott. 14, cc. 2 171. Colombo Luigi, docc. 2 Torino, 1924 ago. 28, cc. 2 s.l., [1924 set.]23, minuta 172. Colonnetti Gustavo, docc. 10 [Torino], 1924 sett. 4, bigl. [Torino], 1925 giu. 8, tel., datt. Roma, 1925 giu. 10, minuta Torino, 1925 nov. 29 [Torino], 1925 dic. 14, cc. 2 [Torino], 1925 dic. 20, cc. 2 [Torino], 1926 gen. 16, tel., datt. Pietra Ligure, 1929 dic. 4, minuta [Roma], 1947 feb. 15 [Torino], s.d., bigl. 173. Columba Gaetano Mario, docc. 5 Palermo, 1910 dic. 22, cc. 2 Palermo, 1910 dic. 28, cc. 2 Palermo, 1911 giu. 30, c.p. Messina, 1912 mar. 22, c.p. [Monteleone di Calabria], 1914 ott. 23, cc. 2

23

La minuta la risposta alla lettera precedente.

56

CARTEGGIO, 1890-1956

174. Comitato esecutivo per il giubileo sacerdotale del Santo Padre, docc. 2 La corrispondenza con il vicepresidente Francesco Imberti. Torino, 1929 mar. 11, datt. s.l., s.d., appunto 175. Comitato internazionale per le onoranze ad Amedeo Avogadro, docc. 3 Torino, apr. 1909, circolare, a st., a firma della Commissione esecutiva dellAccademia delle scienze di Torino, con allegati lettera illustrativa dellattivit e dei componenti il Comitato internazionale, [1909 apr.], a stampa, cc. 2 e scheda di sottoscrizione, [1909 apr.], a stampa 176. Comitato nazionale di scienze storiche, docc. 3 La corrispondenza con il presidente Pietro Fedele e con il segretario Ottorino Bertolini. [Roma], 1930 apr. 9, a firma di O. Bertolini Roma, 1931 apr. 10, a firma di P. Fedele Roma, 1932 gen. 14, a firma di P. Fedele 177. Comitato nazionale pro Montecassino, docc. 3 La corrispondenza con labate Ildefonso Rea e con il segretario del Comitato Adeodato de Doria. Montecassino, 1946 lug. 31, a firma di I. Rea s.l., 1946 ago. 9, minuta, indirizzata a I. Rea Roma, 1946 set. 3, bigl., a firma di A. de Doria 178. Comitato per le onoranze al prof. Carlo Cipolla, doc. 1 La corrispondenza con i componenti il Comitato. Torino, 1906 giu., circolare, a st., a firma di Enrico DOvidio, Antonio Manno e Gian Pietro Chironi 179. Comitato per le onoranze a Luigi Pigorini, doc. 1 s.l., [1908 ott. 15], tel., minuta, indirizzato a [Luigi Pigorini], su lettera di Giovanni Mariotti, Parma, 1908 ott. 14, a st. 180. Comitato per un volume di scritti in onore di Bartolomeo Nogara, docc. 2 La corrispondenza con il presidente Roberto Paribeni e con i segretari Filippo Magi e Deodecio Redig de Campos. Roma, 1935 mag. 21, a firma di R. Paribeni Roma, 1936 lug. 24, a firma di F. Magi e D. Redig de Campos

57

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

181. Comitato promotore della Miscellanea Mercati, docc. 2 La corrispondenza con il prefetto della Biblioteca apostolica vaticana Anselm Maria Albareda. Citt del Vaticano, 1946 giu. 11 Citt del Vaticano, 1946 dic., a st. 182. Comitato promotore dellUnione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dellarte, doc. 1 La corrispondenza con il presidente Erik Sjqvist. Roma, 1946 gen. 30, datt. 183. Comitato promotore [per il XXX anniversario dellinsegnamento di Giulio Beloch allUniversit di Roma], doc. 1 La corrispondenza con il segretario Giovanni Costa. s.l., [1910], circolare, a st.24 184. Comitato pro onoranze caduti per la patria del Regio Parco, Torino, doc. 1 La corrispondenza con il presidente C. Gianotti e il segretario G. Giustetta. Torino, 1922 lug. 26, circolare, datt. 185. Comit franais des sciences historiques, docc. 4 La corrispondenza con il presidente Gustave Glotz. Parigi, 1928 mag. 15, datt. Parigi, 1928 lug. 20, datt. Parigi, 1928 lug. 20, copia, datt. [Roma], 1930, minuta, indirizzata presumibilmente a Gustave Glotz 186. Comit international des sciences historiques, docc. 5 La corrispondenza con il presidente Halvdan Koht, con il segretario generale Michel Lhritier, con il tesoriere Waldo Gifford Leland. Oslo, 1928 ago. 12, circolare, datt., a firma di M. Lhritier Oslo, 1928 ago. 14, datt., a firma di M. Lhritier Roma, 1932 gen. 2, minuta, indirizzata a H. Koht Roma, 1932 gen. 5, minuta, indirizzata a W. Gifford Leland [Parigi, 1951 dic.]25, c. ill., a firma illeg. 187. Commissione ordinatrice per la beatificazione del venerabile don Bosco, docc. 2 La corrispondenza con Giovanni Minguzzi.

24 25

Nella lettera il nome di Beloch italianizzato in Giulio. La data cronica stata ipotizzata in quanto si tratta di voti augurali inviati per il 1952.

58

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1929 mag. 7 Torino, 1929 mag. 15, minuta 188. Comparetti Domenico, docc. 6 Gardone [Riviera], 1902 lug. 4 s.l., 1904 dic. 14, minuta s.l., 1906 gen., minuta Roma, 1906 gen. 27, cc. 2 Firenze, 1906 feb. 4, cc. 2 Firenze, 1913 dic. 2 Scatola 6 189. Congregazione delloratorio di San Filippo Neri, Chioggia, doc. 1 Chioggia, 1919 ott. 29, a firma di padre Attilio Soravia 190. Congregazione mariana prima-primaria, Roma, doc. 1 La corrispondenza con il direttore Cesare Goretti-Miniati, S.I. Roma, s.d., a st. 191. III Congresso archeologico internazionale, Roma 1912, docc. 2 La corrispondenza con il segretario generale Lucio Mariani. Roma, 1912 apr. 24, datt. [Roma], s.d., datt., cc. 2 192. I Congresso di studi coloniali, doc. 1 La corrispondenza con il segretario della Sezione storica-archeologica David Diringer. [Firenze], 1931 feb., datt. 193. V Congresso internazionale di scienze storiche, Bruxelles 1923, docc. 2 La corrispondenza con il presidente Henri Pirenne e il segretario generale Guillaume Des Marez. [Bruxelles], 1922 dic. 20, datt., a firma di H. Pirenne e G. Des Marez Gand, 1923 mar. 11, a firma di H. Pirenne

59

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

194. Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1902, docc. 2 La corrispondenza con il segretario generale Giacomo Gorrini. Roma, 1901 mag. 13, datt. Torino, [1901] mag.26, minuta 195. X Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1955, docc. 6 s.l., [ante 1955 set.], circolare, Decimo Congresso internazionale di scienze storiche, Roma, 4-11 settembre 1955, Circolare generale n. 2 Contiene anche Bollettino dellUfficio stampa del Congresso, nn. 1-4 (il n. 3 in due copie), set. 1955. 196. Consolato dItalia, La Canea (Grecia), doc. 1 La corrispondenza con il console Giovanni Battista Bartolucci Godolini. La Canea, 1910 giu. 6, tel. 197. Constans Lopold-Albert, docc. 2 Parigi, 1927 nov. 5 [Parigi, 1930 gen. 22], c.p. 198. Convent of the Holy Child Jesus, doc. 1 La corrispondenza con la superiora generale madre Maria Amedea. [Roma], 1943 set. 22, datt. 199. Coppola Goffredo, docc. 3 s.l., 1930 ott. 3, bigl., cc. 2 Firenze, 1931 ott. 27, bigl. [Bologna], 1935 dic. 24, cc. 2 200. Corriere della sera, docc. 4 La corrispondenza con i direttori Luigi Albertini, Alberto Albertini, Maffio Maffii. Torino, 1911 giu. 23, minuta, indirizzata a Egregio sig. direttore [L. Albertini] Milano, 1923 ott. 4, datt., a firma di A. Albertini Milano, 1928 feb. 17, datt., a firma di M. Maffii Contiene anche una lettera di A. Albertini, a nome della direzione del Corriere della sera, a Francesco Ruffini, [Milano], 1911 giu. 24, datt.

26

La minuta la risposta alla lettera precedente.

60

CARTEGGIO, 1890-1956

201. Corsetti Raffaele, docc. 3 Roma, 1890 lug. 17, minuta Frascati, 1894 dic. 27, cc. 2 Frascati, 1896 gen. 1, cc. 2 202. Corsi Alessandro, docc. 6 Torino, 1922 mar. 8, minuta Torino, 1922 lug. 7, bigl. Torino, 1922 lug. 21 Torino, 1923 mag. 25 [Roma], 1923 giu. 7, tel. datt. Torino, s.d., minuta 203. Cosmo G[ian] D[omenico], doc. 1 [Torino], 1945 dic. 24, datt. 204. Cosmo Umberto, docc. 5 [Torino], 1911 lug. 6, cc. 2 Torino, 1923 feb. 2, bigl. post., minuta Torino, 1926 ott. 22, minuta Torino, 1932 gen. 1 Contiene anche lettera a stampa di Umberto Cosmo al ministro della Pubblica istruzione [Pietro Fedele], Torino, 1926 set. 205. Costa Emilio, docc. 6 Bologna, [1907]27 nov. 29, cc. 2 [Torino], 1907 dic. 2, minuta [Bologna, 1914 giu. 17], c.p. Bologna, s.a. feb. 4, cc. 2 Bologna, s.a. giu. 10, cc. 2 Contiene anche lettera di Biagio Virgilio a Silvio Accame, 1986 mar. 7, con cui Virgilio, dellUniversit di Pisa, trasmise e don la cartolina postale di Costa del 1914. 206. Costa Giovanni, docc. 6 Torino, 1909 mag. 28, c.p., minuta Roma, 1909 feb. 14, c.p. Roma, 1910 gen. 12, c.p. Torino, 1910 gen. 16, c.p., minuta Roma, 1910 feb. 2, c.p. s.l., s.d., cc. 2

27

Lanno stato ipotizzato in quanto il documento successivo, del 1907, ne costituisce la risposta..

61

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

207. Costanzi Vincenzo, docc. 45 Casale Monferrato, 1900 apr. 18, cc. 2 Casale Monferrato, 1900 giu. 16, cc. 3 Casale Monferrato, 1900 giu. 20, c.p. Casale Monferrato, 1900 giu. 25, c.p. Rieti, 1900 ago. 17, cc. 2 Pisa, 1904 dic. 6, c.p. Pisa, 1906 lug. 12, c.p. Firenze, 1907 giu. 20, cc. 2 Pisa, 1908 lug. 15, cc. 3 Pisa, 1908 ott. 26, cc. 2 Pisa, 1908 nov. 14, cc. 2 Pisa, 1908 nov. 25, cc. 2 Pisa, 1908 dic. 18, cc. 2 Pisa, 1909 dic. 14, cc. 2 Pisa, 1909 dic. 19 Pisa, 1910 ott. 9, bigl. Pisa, 1910 dic. 16, c.p. Roma, 1910 dic. 24, c.p. Pisa, 1911 giu. 29, c.p. Pisa, 1912 feb. 23, cc. 2 Pisa, 1912 mag. 29, cc. 2 Roma, 1912 giu. 12, cc. 2 Pisa, 1914 mar. 25, cc. 2 Torino, 1914 mar. 26, minuta Rieti, 1914 set. 22, c.p. [Pisa], 1922 mar. 11, cc. 2 Pisa, 1922 apr. 6, cc. 3 Roma, 1922 giu. 22, cc. 2 s.l., 1922 nov. 14, cc. 2 s.l., 1924 gen. 9 Pisa, 1924 gen. 24 Pisa, 1924 feb. 13, cc. 2 [Pisa], 1924 apr. 7, c. ill. [Pisa], 1924 giu. 2, c.p. [Pisa], 1924 lug. 21 Pisa, 1925 feb. 23, c.p. Pisa, 1926 gen. 26, cc. 3 Torino, 1926 apr. 17, minuta, cc. 2 [Pisa, 1926 mag. 2], c.p. Pisa, 1926 ott. 6, c. ill. Pisa, 1929 lug. 21, cc. 2 Due minute, s.d. e prive di altra indicazione, cc. 2. Contiene anche bozza [di articolo] e appunto.

62

CARTEGGIO, 1890-1956

208. Covotti Aurelio, docc. 8 Ariano di Puglia, 1906 feb. 14, cc. 2 Torino, 1906 feb. 17, minuta Ariano di Puglia, 1906 mar. 7 Ariano di Puglia, 1906 mar. 28 Ariano di Puglia, 1906 apr. 18, cc. 2 Ariano di Puglia, 1906 mag. 14, cc. 2 Ariano di Puglia, 1907 lug. 17, cc. 2 Torino, 1910 feb. 16, minuta 209. Credaro Luigi, doc. 1 Roma, 1929 dic. 17 210. Crispolti Filippo, docc. 23 Torino, 1901 apr. 17, minuta, cc. 2 s.l., [1901] mag. 21, bigl., minuta, con allegata trascrizione autografa di De Sanctis di lettera di Ugo Brusati a Crispolti, Roma, 1901 mag. 18 Demonte, 1901 lug. 21, cc. 2 s.l., [1901 lug.], minuta, cc. 2 s.l., 1901 nov. (o dic.), minuta Demonte, 1901 nov. 29, cc. 2 [Torino, 1901], bigl. s.l., [1901] Torino, 1902 apr. 26, minuta [Torino], 1905 gen. 18, bigl. Torino, 1913 apr. 20, bigl. Demonte, 1916 feb. 20, cc. 2 Demonte, 1918 lug. 9, cc. 2 Torino, 1920 mag. 18, minuta Torino, 1921 ott. 16, minuta [Milano, 1922 feb. 21]28, bigl. [Torino], s.d., minuta, cc. 2 [Torino], s.d. Demonte, s.d., bigl., con aggiunta del nome di Francesca Crispolti Due minute, s.d. e prive di altra indicazione, cc. 4. Contiene anche minuta di lettera di Crispolti a Brusati, s.l., [1901]. 211. Croce Benedetto, docc. 8 Torino, 1918 mar. 25, non spedita s.l., 1919 mag. 8, non spedita

28

La data cronica scritta a posteriori sul documento probabilmente da De Sanctis con lannotazione ca (circa).

63

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

s.l., 1920 nov. 30, bigl. Roma, 1947 lug. 25, minuta s.l., 1953 nov. 24, minuta, indirizzata a Gentile signora Napoli, s.d., bigl. Napoli, s.d., bigl. s.l., s.d., in fotocopia 212. Cumont Franz-Valry-Marie, docc. 7 Parigi, 1922 lug. 10 Parigi, 1922 ago. 6, cc. 2 Roma, 1932 gen. 29 Roma, 1939 mag. 20 Roma, 1939 giu. 2, c.p., minuta Parigi, 1941 ago. 6 Parigi, 1943 gen. 16 213. Cuq Edouard, doc. 1 s.l., s.d., bigl. 214. Curtius Ludwig, doc. 1 Roma, 1932 gen. 23, datt. 215. Dalmasso Lorenzo, doc. 1 [Torino], 1924 nov. 17, bigl. 216. Dal Pane Luigi, doc. 1 Granarolo Faentino, 1951 giu. 25, datt. 217. Dalton R.H.F., docc. 2 Firenze, 1947 lug. 26 [Nottingham], 1947 ott. 17 218. Davis Godfrey, doc. 1 Roma, 1945 apr. 28 Scatola 7 219. Debenedetti Santorre, docc. 3 Torino, 1916 nov. 28, bigl. post., minuta s.l., 1928 nov. 3 s.l., s.d., minuta

64

CARTEGGIO, 1890-1956

220. De Cardona Maria, docc. 2 Madrid, 1932 lug. 8, c. ill. Madrid, 1932 set. 19 221. De Ferrari Roberto, docc. 2 Torino, 1929 mag. 29, minuta Torino, 1929 giu. 20, tel., datt. 222. De Gasperi Alcide, docc. 5 [Roma], 1945 gen. 16 Roma, 1945 ago. 9, datt. Roma, 1946 mag. 9 Roma, 1946 nov. 8, minuta s.l., s.d., minuta 223. Degrassi Attilio, docc. 5 Roma, 1936 gen. 3 [Roma], 1937 feb. 15, cc. 2 [Roma], 1937 feb. 18 Roma, 1937 dic. 21 Contiene anche stralcio del Bollettino di filologia classica con articolo di Degrassi, cc. 4 224. Delehaye Hippolyte, docc. 2 [Bruxelles], 1923 dic. 3, cc. 2 [Bruxelles], 1924 ago. 11, cc. 2 225. Della Corte Matteo, doc. 1 Berlino, 1950 lug. 1, copia, a st. 226. Della Seta Alessandro, docc. 3 Roma, 1908 dic. 18, cc. 2 Roma, 1909 ott. 28, cc. 3 Atene, 1924 apr. 28, cc. 2 227. Della Seta Maria Teresa, doc. 1 Sanremo, 1945 set. 7 228. Delle Piane Mario, docc. 2 Siena, 1944 dic. 20, bigl. Roma, 1947 apr. 9 229. De Lollis Cesare, docc. 6 Roma, 1918 dic. 10, c.p.

65

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[Torino, 1919 lug. 20], c.p. Roma, 1919 ott. 23, cc. 2 Roma, [1922] nov. 15, c.p. Roma, s.a. nov. 10, c.p. s.l., s.a. lug. 4 230. Del Pelo Pardi Giulio, docc. 2 Roma, 1923 feb. 23, datt., cc. 2 Roma, 1923 mar. 23, datt., cc. 2 231. Del Re Raffaele, doc. 1 Firenze, 1947 apr. 21, cc. 2 232. De Luca Giuseppe, doc. 1 Roma, 1940 mag. 18 233. De Marchi Attilio, docc. 5 Milano, 1911 nov. 28, cc. 2 Milano, 1911 dic. 9 Milano, 1913 gen. 9, c.p. Torino, 1914 gen. 8, minuta Contiene anche minuta indirizzata alla moglie di De Marchi, Torino, 1916 feb. 24. 234. Dembinski Bronislaw, doc. 1 illeg., 1932 feb. 18 235. De Micheli Alice, doc. 1 Milano, 1923 set. 6, cc. 2 236. Demichelis Alessio, doc. 1 Torino, s.d., bigl. 237. Democrazia cristiana, doc. 1 La corrispondenza con Giuseppe Caronia, membro della Segreteria politica. Roma, 1945 feb. 2, datt. 238. Deputazione romana di storia patria, doc. 1 Roma, 1944 dic. 28, a firma di Vincenzo Federici 239. Deputazione sopra gli studi di storia patria per le antiche provincie e la Lombardia, docc. 2 La corrispondenza con il presidente Paolo Boselli e il vicepresidente Francesco Ruffini.

66

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1923 apr. 6, a firma di F. Ruffini Torino, 1925 mar., circolare, a st., a firma di P. Boselli 240. DErcole Pasquale, docc. 3 Torino, 1909 mag. 15, cc. 2 Torino, 1911 lug. 1, bigl. s.l., s.d., cc. 2 241. De Regibus Luca, docc. 9 Genova, 1936 apr. 6, datt. [Vogogna], 1936 ago. 21, c. ill. Roma, 1936 dic. 15 Genova, 1945 mag. 30, c.p. Genova, 1945 lug. 30 Genova, 1945 dic. 20 Genova, 1951 ago. 5 Vogogna, 1952 ago. 6, tel. datt. Genova, s.d., tel., datt. 242. De Rossi Giulio, docc. 4 Roma, 1923 mag. 9 [Roma, 1923 mag. 18], c.p. Roma, 1923 mag. 24 Torino, [1923 giu. 6], tel., datt. 243. De Sanctis Bice, docc. 2 Sassari, 1945 gen. 26 s.l., s.d. 244. De Sanctis Gaetano29, doc. 1 Roma, 1939 giu. 20 245. De Sanctis Giacomo, docc. 10 Si tratta di lettere originali spedite al fratello Giacomo da De Sanctis che ne entr successivamente in possesso. presente anche una minuta di De Sanctis. Venezia, 1893 set. 28, cc. 2 Atene, 1895 gen. 14, cc. 3 Atene, 1895 gen. 25, cc. 2 Atene, 1895 giu. 3, cc. 2 Atene, 1895 giu. 21, cc. 2

29

Si tratta di un omonimo di De Sanctis.

67

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Atene, 1895 lug. 29 Triccala, 1895 set. 13, cc. 2 Torino, 1916 dic. 20 Torino, 1918 mag. 31 s.l., s.d., minuta, cc. 7 246. De Sanctis Guido, doc. 1 [Roma], s.d., tel., datt. 247. Dessau Hermann, docc. 4 Berlin-Charlottenburg, 1913 feb. 9 [Berlin-]Charlottenburg, 1920 lug. 22, c.p. [Berlin-]Charlottenburg, 1924 lug. 15, c.p. [Upsala, a. illeg. ott. 18], c.p. 248. Deutsch-Auslndischer Buchtausch, doc. 1 [Berlino], 1940 dic. 9, a firma di [Gisela] von Busse 249. Deutscher berseedienst, doc. 1 Berlino, 1914 dic. 15, a st. 250. De Vecchi di Val Cismon Cesare Maria, docc. 6 Mogadiscio, 1926 ott. 5, bigl. Torino, 1929 feb. 12 Torino, 1929 apr. 23 Torino, 1929 apr. 27 [Abano Terme, 1929 giu. 13], tel. s.l., s.d., minuta 251. Devoto Giacomo, docc. 4 Milano, 1928 feb. 18 Firenze, 1928 ott. 29 Padova, 1933 feb. 22, c.p. Viserba, s.a. sett. 17 252. Dieulafoy, tenente colonnello, doc. 1 [Parigi], 1919 mag. 20, bigl. 253. Di Fede Nicol, docc. 4 Gela, 1947 apr. 26, cc. 2 Gela, 1947 mag. 4, c.p. Gela, 1947 mag. 23, cc. 2 Gela, 1947 giu. 24

68

CARTEGGIO, 1890-1956

254. Di Masi Edoardo, docc. 2 Roma, 1934 mag. 19 Roma, 1934 mag. 23, minuta 255. Di Rovasenda Baldovino, docc. 2 Torino, 1929 mar. 9, cc. 2 Chieri, 1929 mar. 24 256. Di Villafranca Eugenio, docc. 2 Torino, 1928 dic. 30 Contiene anche appunto, s.l., s.d. 257. Dobis Josef, docc. 6 Praga, 1925 mar. 12, cc. 2 Praga, 1925 mar. 29 Praga, 1925 nov. 10 Praga, 1940 ott. 12 Praga, 1947 lug. 7, datt. Praga, 1947 ago. 23, c. ill. 258. Domanovszky Alexandre, doc. 1 Budapest, 1931 dic. 18 259. DOvidio Enrico, docc. 2 Roma, 1909 lug. 15 [Roma, 1918 nov. 21], c.p. 260. Drexler Hans e altri, doc. 1 Gottinga, 1951 nov. 20, datt.30 261. Ducati Pericle, docc. 7 Bologna, 1915 mar. 24, cc. 2 Bologna, 1915 apr. 11 Alessandria, 1915 giu. 18 Bologna, 1915 lug. 11 Bologna, 1915 nov. 2 Catania, 1915 nov. 14 Catania, 1915 dic. 1 Bologna, 1921 feb. 15

30

La lettera firmata anche da Kurt Hubert, Ulrich Kahrstedt, Kurt Latte, Konrat Ziegler.

69

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

262. Duhn Friedrich von, docc. 2 Torino, 1908 nov. 11, c.p. Heidelberg, 1909 set. 25, datt. 263. Durelli di Comacchio Giovanni, doc. 1 Torino, 1928 nov. 8, cc. 2 264. Durrbach Flix, doc. 1 Tolosa, 1923 ago. 30, c.p. 265. Dussaud Ren, doc. 1 Parigi, 1924 dic. 1 Scatola 8
H en A " qaij Arcailogkh ^etairea (E en Athenais Archaiologike 266. H etaireia), doc. 1 La corrispondenza con il presidente Antonios Emm. Mpenaches e il segretario Anastasios K. Orlandos. Atene, 1952 gen. 21, datt.

267. Egidi Delia, docc. 3 Torino, 1929 ott. 15 Torino, 1929 dic. 11, bigl. s.l., s.d., minuta 268. Egidi Pietro, docc. 14 Messina, 1914 nov. 18, cc. 2 Messina, 1914 dic. 3 Viterbo, 1914 dic. 26, cc. 2 Messina, 1915 mar. 12, tel., datt. Messina, 1915 mar. 15 Torino, 1917 ott. 26 [Torino], 1925 dic. 13, cc. 2 Roma, 1926 gen. 8, cc. 3 Torino, 1926 ott. 3, c.p. Valladolid, 1928 ago. 22 Valladolid, 1928 set. 8, c. ill. Valladolid, 1928 set. 26, c. ill. s.l., 1928 nov. 17, bigl. Contiene anche lettera indirizzata a Illustre Senatore, [Torino], 1926 dic. 19, cc. 2, destinatario non identificato (De Sanctis fu nominato senatore nel 1950).

70

CARTEGGIO, 1890-1956

269. Egizi Davide, doc. 1 Torino, 1912 mag. 9, cc. 2 270. Egypt Exploration Society, doc. 1 La corrispondenza con la segretaria Mary C. Jonas. [Londra], 1927 dic. 22, datt. 271. Ehrenberg Victor, docc. 19 Praga, 1930 feb. 15, datt., cc. 2 [Roma, 1936 dic. 19], minuta, cc. 2 Praga, 1937 feb. 21, datt. Roma, 1937 feb. 27, minuta Praga, 1937 mar. 7, c.p., datt. Praga, 1937 giu. 26, c.p., datt. Praga, 1937 lug. 3, c.p., datt. Praga, 1937 lug. 3, c.p., datt. Podmokel, [1937] ago. 3, c.p. [Hamry, 1937 ago.], c.p. Praga, 1937 set. 3, c.p., datt. Praga, 1938 mag. 24, c.p., datt. Praga, 1938 giu. 30, c.p., datt. Praga, 1938 ott. 23, datt. Praga, 1938 nov. 19 [Newcastle], 1945 giu. 18 Londra, 1947 nov. 26 s.l., 1950 nov. 10 Contiene anche uno scritto [di De Sanctis?] su Ehrenberg, s.d. Nel fascicolo presente fotocopia della Rivista storica italiana, 82 (1970), pp. 471-472, inserita probabilmente da Silvio Accame quale ausilio per lidentificazione delle date di una minuta di De Sanctis. 272. Einaudi Luigi, docc. 2 [Torino], 1926 ott. 5 Contiene anche una lettera inviata da Enrico Franchi per conto di Einaudi, [Torino], 1929 mag. 17, cc. 2. 273. Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, doc. 1 La corrispondenza con lassistente segretaria Betty Drury. [New York], 1939 giu. 29, datt. 274. Encyclopaedia Britannica (The), doc. 1 [Londra], 1927 nov. 21, datt., a firma di Margaret Bryant

71

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

275. Ermini Filippo, doc. 1 Roma, 1926 mar. 6, cc. 2 276. Errera Isabella, doc. 1 [Bruxelles], 1925 mag. 11, bigl. 277. Falco Giorgio, docc. 11 Roma, 1912 nov. 27, cc. 5 Torino, 1927 ott. 8 Ayas Bisous, 1929 ago. 26 Torino, 1930 mar. 16 Torino, 1930 mag. 16, cc. 3 Torino, 1930 giu. 29 Torino, 1939 feb. 1 Torino, 1939 mar. 31, cc. 2 Torino, 1942 feb. 16 Torino, 1947 dic. 22, c.p. Torino, 1951 dic. 23 278. Fanfani Amintore, doc. 1 s.l., [1953 dic.], bigl. 279. Farina Giulio, docc. 2 Roma, 1924 feb. 4, cc. 2 [Torino], 1929 feb. 15 280. Farinelli Arturo, docc. 5 Torino, 1910 dic. 17, minuta Torino, 1910 dic. 18, cc. 2 Torino, 1911 mar. 28, bigl. Torino, 1916 feb. 28, bigl. post. [Torino], s.d., minuta 281. Farzetti A., doc. 1 Bormio, 1952 ago. 5, c. ill. 282. Fasano Matteo, docc. 3 Montesinaro, 1924 ago. 3, cc. 2 [Milano], 1924 set. 12 Padova, 1929 mar. 2, datt., cc. 2

72

CARTEGGIO, 1890-1956

283. Fass Luigi, docc. 2 Firenze, 1923 ott. 25, c.p. Firenze, 1923 ott. 25, c.p.31 284. Favez Charles, docc. 2 Losanna, 1922 apr. 18, cc. 2 Losanna, 1922 giu. 10, c.p. 285. Fedele Pietro, docc. 31 Roma, 1906 set. 20 Napoli, 1906 ott. 18, tel., datt. s.l., 1908 gen. 30 [Torino], 1913 apr. 30, cc. 2 s.l., 1914 mar. 4 s.l., 1914 dic. 16, cc. 4 Torino, 1915 mar. 10, c.p., minuta s.l., 1918 feb. 9, minuta Torino, 1918 giu. 15, non spedita Roma, 1923 mar. 3, c.p. Roma, 1923 mar. 25 Roma, 1925 apr. 1, minuta [Roma], 1926 giu. 12 [Roma, 1926] lug. 10, bigl. [Roma], 1926 nov. 9 Roma, 1926 nov. 23, datt. Roma, 1926 nov. 23, datt. Roma, 1927 feb. 22, tel., datt. Torino, 1927 feb. 22, minuta [Roma], 1927 mag. 21, datt. [Roma], 1928 lug. 11, datt. [Roma], 1928 lug. 13 [Roma], 1928 nov. 14 [Roma, 1928 nov. 21], c. ill. [Roma], 1928 dic. 25 [Roma], 1929 feb. 6, cc. 2 Roma, 1931 gen. 23, datt. s.l., s.a. feb. 3 Minturno, s.a. ago. 20 [Torino], s.a. dic. 27 Contiene anche promemoria, s.d.

31

Si tratta di cartoline con lo stesso testo, ma inviate una a Torino e una a Roma.

73

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

286. Federazione provinciale fascista di Torino, doc. 1 La corrispondenza con il segretario federale Carlo Basile. [Torino], 1929 mar. 24, circolare, cc. 2 287. Fenoglio Giulio, docc. 3 Torino, 1929 feb. 28 Torino, 1929 mar. 19 Torino, 1929 ott. 14 288. Ferguson William Scott, docc. 2 Cambridge, Massachusetts, [ante 1906 ago. 9], cc. 2 Olevano Romano, 1906 ago. 10, minuta, cc. 2 289. Ferrabino Aldo, docc. 133 s.l., 1910 dic. 20, cc. 2 Torino, 1910 dic. 25, minuta Cremona, 1910 dic. 29 Cremona, 1911 set. 17, cc. 3 Cremona, 1911 ott. 26, c.p. Reggio Emilia, 1912 apr. 10, c.p. Reggio Emilia, 1912 apr. 11 Reggio Emilia, 1912 apr. 12, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis s.l., 1912 giu. 16, cc. 4 Reggio Emilia, 1912 lug. 18, c.p. Reggio Emilia, 1912 ago. 1, cc. 2 Reggio Emilia, 1912 ago. 15, cc. 4 Reggio Emilia, 1912 ago. 27, c.p. Reggio Emilia, 1912 ago. 28 Torino, 1912 ott. 24, minuta, cc. 2 Reggio Emilia, 1912 ott. 25, c.p. Reggio Emilia, 1912 nov. 4 Torino, 1912 nov. 5, minuta Milano, 1912 dic. 28, c.p. Reggio Emilia, 1912 gen. 3, cc. 5 [Reggio Emilia], 1913 gen. 11 Alessandria, 1913 mar. 17 Alessandria, 1913 mar. 23, cc. 2 Alessandria, 1913 lug. 14, c.p. [Alessandria], 1913 lug. 20, c.p. Alessandria, 1913 lug. 31, c.p. Alessandria, 1913 set. 10, cc. 2 Alessandria, 1913 set. 22, cc. 4 Alessandria, 1913 ott. 1, cc. 2 Alessandria, 1913 ott. 13, cc. 2

74

CARTEGGIO, 1890-1956

Alessandria, 1913 ott. 21, cc. 4 Alessandria, 1913 nov. 3, cc. 4 Alessandria, 1913 dic. 31, cc. 3 Alessandria, 1914 gen. 5, c.p. Alessandria, 1914 feb. 6 Alessandria, 1914 feb. 9, cc. 2 Torino, 1914 feb. 11, minuta Alessandria, 1914 feb. 12, cc. 2 Alessandria, 1914 feb. 22, cc. 2 Voghera, 1914 mar. 4, cc. 2 Alessandria, 1914 apr. 14, cc. 2 s.l., 1914 mag. 14 s.l., [1914 mag.] Torino, 1914 giu. 25, c.p. Alessandria, 1914 lug. 21, cc. 2 Miasino, 1914 lug. 24, c.p., minuta Alessandria, 1914 lug. 30, cc. 2 s.l., [1914 ago. o set.], minuta, cc. 2 Alessandria, 1914 set. 19, cc. 3 Alessandria, 1914 ott. 3, cc. 2 Alessandria, 1914 ott. 13, c.p. Alessandria, 1914 ott. 22, cc. 4 Alessandria, 1914 nov. 11, cc. 2 Roma, 1914 nov. 29, cc. 3, con poscritto di Mercede Palli Ferrabino Roma, 1914 dic. 24, cc. 4 Roma, 1915 gen. 10 s.l., [1915 gen.], minuta, cc. 2 Roma, 1915 feb. 1, cc. 4 Roma, 1915 feb. 24, cc. 4 Roma, 1915 mag. 11, c.p. Roma, 1915 mag. 14, c.p. Roma, 1915 mag. 15, c.p. Roma, 1915 mag. 19. c.p. s.l., [1915 mag. 20], non spedita, cc. 2 Roma, 1915 mag. 22, c.p. Roma, 1915 mag. 25, c.p. Roma, 1915 giu. 9, c.p. Roma, 1915 giu. 18, c.p. Voghera, 1915 giu. 25, c.p. Alessandria, 1915 set. 15, cc. 2 Alessandria, 1915 set. 28, c.p. Torino, 1915 ott. 11, c.p. Alessandria, 1915 ott. 19, c.p. Roma, 1915 nov. 10, c.p.

75

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1916 mar. 23, c.p. Morgex, 1916 ago. 11, minuta, cc. 2 Montopoli in Sabina, 1917 lug. 17, minuta Torino, 1918 mar. 12, non spedita Palermo, 1918 nov. 27, cc. 2 Torino, 1918 dic. 20, minuta, cc. 2 Torino, 1919 apr. 4, minuta Torino, 1919 giu. 4, minuta Torino, 1919 ott. 11, minuta Torino, 1919 dic. 26, minuta, cc. 2 Torino, 1920 mag. 9, minuta Palermo, 1920 mag. 16, cc. 3 Roma, 1922 nov. 27, minuta s.l., [1922 dic.], minuta, cc. 2 Siena, 1922 dic. 7 Torino, 1922 dic. 28, non spedita, cc. 2 Venezia, 1924 ott. 16, c.p. Padova, 1925 mar. 20 Padova, 1925 mar. 22, cc. 2 Torino, 1925 mar. 26, minuta, cc. 2 Padova, 1925 apr. 13 Padova, 1926 mar. 30, cc. 2 Padova, 1926 nov. 24, cc. 2 s.l., 1927 ago., minuta Padova, 1927 ott. 24 Padova, 1928 feb. 9 [Padova], 1929 giu. 4 Padova, 1931 nov. 18, copia di lettera, datt. Padova, 1932 feb. 27 Padova, 1932 mar. 23 Padova, 1932 mar. 28 Padova, 1933 ott. 18, cc. 2 Padova, 1933 ott. 26, cc. 2 Padova, 1935 ago. 6, cc. 2 s.l., 1937 dic. 30, minuta, cc. 2 [Padova], 1940 ott. 11 Padova, [1940 ott. 15], tel., datt. s.l., [1940], minuta, cc. 2 [Venezia], 1941 [apr. 12], cc. 2 Roma, 1941 apr. 14, minuta Padova, 1941 apr. 24, cc. 2 Roma, 1941 apr. 28, minuta Padova, 1944 feb. 17 Roma, [1944] mar. 17, minuta

76

CARTEGGIO, 1890-1956

Padova, 1945 giu. 4 Padova, 1945 dic. 28, bigl. Padova, 1945 dic. 29 Roma, 1946 gen. 5, minuta, cc. 3 Padova, 1947 gen. 14 Roma, 1947 feb. 26, minuta Roma, 1950 gen. 31, minuta Roma, 1954 ott. 4 [Roma], 1954 ott. 12, con allegata copia di relazione di Ferrabino, 1954 ott. 11, datt., cc. 2 Quattro minute s.d. e prive di altra indicazione, cc. 6. Contiene anche bozza di [discorso] di Ferrabino, [1949] 290. Ferrara Stefano, doc. 1 Novara, s.d. 291. Ferrari Francesco Antonio, doc. 1 Milano, 1923 mar. 6, cc. 2 292. Ferraris Pietro, doc. 1 Roma, 1924 feb. 25 293. Ferrero Guglielmo, doc. 1 [Ginevra], 1931 dic. 15, cc. 2 294. Ferretti Giovanni, doc. 1 s.l., 1950 ott. 15 295. Ferri Silvio, docc. 4 Reggio Calabria, 1926 apr. 20, datt., cc. 2 Torino, 1926 apr. 24, minuta, datt. Roma, 1926 lug. 14, c.p. Lucca, 1926 dic. 21, cc. 2 296. Ferriani Carlo, docc. 6 Verona, 1927 mar. 21 [Verona], 1928 mar. 10 Verona, 1928 mar. 15, c.p. Torino, 1928 mar. 16, minuta, datt. Verona, 1928 mar. 20, c.p. [Verona], s.d., bigl. 297. Festa Nicola, docc. 15 [Roma], 1909 ago. 16, c.p.

77

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1918 giu. 8 Roma, 1918 lug. 17, minuta Veroli, 1918 ago. 17, minuta Roma, 1918 ago. 20, c.p. Roma, 1919 giu. 16, c.p. Roma, 1922 dic. 4, cc. 2 Torino, 1922 dic. 7, minuta Roma, 1922 dic. 9 Palombina, 1924 ago. 14, cc. 2 Palombina, 1924 ago. 29, c.p. Roma, 1924 set. 3, cc. 2 Roma, 1931 lug. 11 Contiene anche una lettera diretta a un non identificato Caro collega (sicuramente non De Sanctis), Roma, 1918 lug. 2, con allegato ordine del giorno della facolt di Lettere dellIstituto di studi superiori di Firenze. Scatola 9 298. Fino Saverio, docc. 3 [Torino], 1919 ott. 7 Torino, 1919 ott. 8, minuta [Roma], 1920 dic. 8 299. Fischer Andrea, doc. 1 Budapest, 1937 apr. 4 300. Flacelire Robert-mile, docc. 3 Atene, 1929 feb. 15 Roma, 1929 ott. 26, minuta Algeri, 1932 apr. 29, c.p. 301. Fleischer Richard, docc. 2 Wiesbaden, 1912 gen. 13, c.p. Wiesbaden, 1912 set. 21, c.p. 302. Foa Salvatore, doc. 1 Torino, 1910 nov. 12, bigl. 303. Fondation gyptologique reine Elisabeth, docc. 4 La corrispondenza con Marcel Hombert. [Bruxelles], 1927 set. 14, datt. [Bruxelles], 1927 set. 30 Bruxelles, 1946 set. 5, datt. [Bruxelles], 1947 lug. 25, datt.

78

CARTEGGIO, 1890-1956

304. Fornari Giuseppe, doc. 1 Roma, 1900 mag. 5 305. Fortunato Giustino, docc. 3 Napoli, 1907 giu. 14, cc. 3 Napoli, 1917 apr. 21, cc. 3 Napoli, 1917 apr. 26 306. Fowler William Warde, doc. 1 Oxford, 1910 feb. 5, datt. 307. Fraccaroli Giuseppe, docc. 55 Roma, 1902 mag. 1, cc. 2 Roma, 1902 mag. 9, cc. 2 Milano, 1907 nov. 20, cc. 2 Milano, 1907 dic. 22, cc. 2 Milano, 1909 apr. 10, c.p. Milano, 1909 giu. 14, c.p. Milano, 1909 dic. 23, cc. 2 Milano, 1911 feb. 25, c.p. Milano, 1911 mar. 5, cc. 2 Verona, 1911 lug. 3, c. ill. Milano, 1912 mar. 9, cc. 2 Verona, 1912 giu. 1, c.p. Verona, 1912 giu. 23, c.p. Milano, 1912 dic. 6, c.p. Milano, 1912 dic. 8, c.p. Milano, 1912 dic. 30, cc. 2 Milano, 1913 gen. 12, c.p. Milano, 1913 feb. 14, c.p. Milano, 1913 mar. 16 Milano, [1913 giu. 13], c.p. Verona, 1913 ott. 4, cc. 2 Verona, 1913 ott. 9, cc. 2 Verona, 1913 ott. 31 Verona, 1913 nov. 5, cc. 2 Milano, 1913 nov. 6 Milano, 1913 nov. 9 Milano, 1913 nov. 13, c.p. Milano, 1913 nov. 24, cc. 5 Milano, 1913 nov. 29-30, cc. 7 Milano, 1913 dic. 4, cc. 3 s.l., [1913 dic. 15], minuta, cc. 2 Milano, 1913 dic. 17, cc. 2

79

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1913 dic. 17, minuta Milano, 1914 gen. 14, cc. 3 s.l., 1914 gen. 16, minuta, cc. 2 Milano, 1914 gen. 21, cc. 2 Milano, 1914 feb. 5, cc. 2 s.l., 1914 feb. 6, minuta Milano, [1914] feb. 11, c.p. Milano, 1914 feb. 18, cc. 3 Milano, 1914 mar. 9, cc. 2 [Roma], 1914 mar. 23, cc. 2 Verona, 1914 set. 18, c. ill. Milano, 1914 nov. 11, cc. 2 Milano, 1914 dic. 27, cc. 2 Torino, 1915 feb. 9, c.p., minuta Milano, 1915 mar. 8 s.l., [1915 mar. 11], minuta Milano, 1915 mar. 13, cc. 4 Milano, 1915 mar. 24, cc. 2 Milano, 1915 mag. 13, c.p. Milano, 1915 lug. 2, c. ill. Milano, 1915 nov. 23, c. ill. Milano, 1916 apr. 2, c. ill. Torino, 1917 apr. 24, c.p., minuta 308. Fraenkel Eduard, docc. 4 Berlino, 1920 giu. 19, cc. 2 Kiel, 1923 giu. 28, c.p. Kiel, 1923 lug. 24, c.p. Kiel, 1923 ago. 10, c.p. 309. Franchi de Cavalieri Pio, docc. 43 Roma, 1895 mar. 13, cc. 2, in fotocopia s.l., 1895 apr. 15, cc. 2 s.l., [1896 dic. 20], con allegata lettera di Hartmann Grisar a De Sanctis, Roma, 1896 dic. 15 s.l., 1897 apr. 1 Roma, 1897 apr. 3, bigl. post., minuta s.l., 1897 giu. 19, bigl. s.l., [1897 giu. 30], bigl. Roma, 1897 ago. 10, minuta, cc. 3 Roma, 1898 ago. 19, minuta, cc. 2 Fano, 1900 ago. 4 Roma, 1900 dic. 23, c.p. Roma, 1901 feb. 8, cc. 2

80

CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1901 mag. 18, cc. 2 Roma, 1901 ago. 23, c.p. Fano, 1901 set. 2, c.p. Roma, 1903 ago. 6, cc. 2 Roma, 1904 mar. 2, cc. 2 Roma, 1909 feb. 22 Roma, 1909 apr. 14, bigl. post. Roma, [1910] mag. 16, c.p. Roma, 1911 mag. 5, bigl. post. Roma, 1912 feb. 20, c.p. Fano, 1912 ago. 5, cc. 2 Roma, 1913 feb. 22, c.p. Roma, 1913 lug. 21, cc. 2 Roma, 1913 nov. 15 s.l., 1914 mar. 7, c.p., minuta Roma, 1914 set. 25 [Roma], 1916 gen. 3, c. ill. Roma, 1920 feb. 27, cc. 2 s.l., 1920 apr. 28, minuta Roma, 1921 mar. 28, cc. 2 Roma, 1922 nov. 3, cc. 2 Roma, 1924 set. 16, cc. 2 Roma, 1925 nov. 1 Pietra Ligure, 1925 nov. 14, minuta s.l., 1928 nov. 8 Roma, 1928 nov. 28 Roma, 1929 apr. 13 [Roma], 1930 ott. 9 Due minute, s.d. e prive di altra indicazione. 310. Francotte Henri, docc. 7 [Liegi, 1908], c.p. Liegi, 1909 dic. 2, c.p. Liegi, 1909 dic. 11, c.p. Liegi, 1910 feb. 2, c.p. Liegi, 1912 feb. 24, c.p. Liegi, 1912 lug. 19, c.p. Dalhem, 1914 mag. 29, c.p. 311. Frank Tenney, docc. 4 [Roma], 1924 dic. 3, bigl. [Roma], 1925 feb. 1 Baltimora, 1929 gen. 18 Baltimora, 1932 feb. 14, cc. 2

81

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

312. Frassati Alfredo, doc. 1 Torino, 1918 lug. 19 313. Fratelli Treves editori, docc. 2 La corrispondenza con Federico Gentile. Milano, 1929 dic. 10, datt. cc. 2 [Milano], 1929 dic. 23, c.p. 314. Friederichsen L. & Co., doc. 1 Amburgo, 1922 nov. 24, c.p., datt., a firma di L. Friederichsen 315. Friedlnder Paul, docc. 4 Berlino, 1937 feb. 11, cc. 2 Berlino, 1937 mar. 3, bigl. Berlino, 1937 set. 17, datt. Berlino, 1937 nov. 3 316. Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana), docc. 4 La corrispondenza con il presidente Adolfo Coassolo e il vicepresidente Lugi Berra. Torino, [ante 1911 mag. 3], cc. 2, a firma di L. Berra Torino, 1911 mag. 3, a firma di L. Berra Torino, [post 1911 mag. 7], a firma di L. Berra s.l., s.d., bigl., a firma di A. Coassolo 317. Fuhr K[arl], doc. 1 Berlino, 1907 giu. 19 318. Fuhrmann Heinrich, doc. 1 Roma, 1937 ott. 4 319. Funaioli Gino, docc. 3 Milano, 1931 feb. 18. c. ill. Milano, 1931 lug. 7, c. ill. Roma, 1947 lug. 24 320. Furlani Giuseppe, doc. 1 Roma, 1945 ago. 10, datt. 321. Furst Henry, doc. 1 Cervo, 1952 feb. 6, c.p. 322. Gabrieli Francesco, docc. 4 Napoli, 1936 feb. 19, cc. 2 Roma, 1944 gen. 10, datt.

82

CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1943 dic. 23, datt. Roma, 1944 ott. 6, c.p., datt. 323. Gaetani dAragona Giacomo, docc. 4 Roma, 1944 nov. 12, minuta, cc. 3 Roma, 1944 nov. 13, minuta, datt., cc. 3 [Roma], 1945 ott. 8, datt. [Roma], 1945 dic. 24, datt. 324. Gallavresi Giuseppe, doc. 1 [Roma], 1932 apr. 18, cc. 2 325. Gamba Giuseppe, docc. 4 Torino, 1924 set. 3 Torino, 1927 giu. 28 s.l., s.d., bigl. Contiene anche una lettera indirizzata a un non identificato Ill.mo Sig. Conte, [Torino], 1926 dic. 16 326. Gambino Giuseppe, docc. 2 [Torino], 1927 mag. 21, datt. [Torino], 1929 gen. 12, datt. 327. Gandin Antonio, doc. 1 Torino, 1921 nov. 16, cc. 2 328. Garneri Pasquale, doc. 1 s.l., 1919 nov. 13 329. Gatti Giuseppe, doc. 1 Roma, 1910 feb. 4, c.p. Scatola 10 330. Gelzer Matthias, docc. 2 Francoforte, 1927 gen. 16, c.p. Francoforte, 1929 apr. 12, c.p. 331. Gennari Luciano, docc. 5 Morgex, 1920 ago. 23, minuta Torino, 1925 lug. 10 Torino, 1929 giu. 27 Santa Maria Maggiore, 1929 ago. 21 Torino, 1929 dic. 22

83

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

332. Gentile Benedetto, doc. 1 Roma, 1948 ago. 11, datt. 333. Gentile Federico, docc. 2 illeg., 1944 mag. 6 Firenze, 1945 feb. 12 334. Gentile Giovanni32, docc. 73 Roma, 1917 ott. 3, minuta Pisa, 1917 set. 30, cc. 2 Pisa, 1917 ott. 5 s.l., 1918 apr. 9, minuta, cc. 2 Roma, 1918 apr. 12, cc. 2 Roma, 1918 giu. 24, cc. 2 s.l., 1918 lug. 8, cc. 2 Roma, 1918 ago. 5 Roma, 1922 ott. 23, c.p. Roma, 1922 nov. 9, bigl. Roma, 1924 lug. 4 s.l., [1924 lug.], minuta Roma, 1925 gen. 27, cc. 2 Roma, 1925 feb. 17, datt. Roma, 1925 mar. 21, datt. Torino, 1925 mar. 23, minuta, cc. 2 Roma, 1925 mar. 25 Torino, 1925 apr. 15, minuta Roma, 1926 gen. 21, tel., datt. Roma, 1926 mar. 17, tel., datt. Roma, 1926 apr. 2, tel., datt. Roma, 1926 apr. 22, tel., datt. Roma, 1926 mag. 3, tel., datt. s.l., 1926 mag. 17, minuta, cc. 2 s.l., [1926], minuta mutila Roma, 1928 gen. 2 Roma, 1928 gen. 30 Roma, 1928 mag. 17, cc. 2 Torino, 1928 dic. 21, minuta Roma, 1928 dic. 29, tel., datt. Roma, 1929 giu. 8, datt. Forte dei Marmi, 1929 ago. 25
Nel fascicolo sono contenute diverse fotocopie di lettere inviate da De Sanctis a Gentile i cui originali fanno parte del fondo Giovanni Gentile conservato dalla Fondazione Giovanni Gentile presso la facolt di Filosofia dellUniversit degli studi di Roma La Sapienza.
32

84

CARTEGGIO, 1890-1956

s.l., 1929 dic. 16 Roma, 1930 mar. 17 Roma, 1931 nov. 23 s.l., 1931 dic. 31 [Roma, 1932 apr. 19], minuta Roma, 1932 apr. 19, minuta, cc. 2 Forte dei Marmi, 1932 set. 7, bigl. Roma, 1932 dic. 14, cc. 2 Roma, 1933 lug. 26 [Roma], 1934 mag. 6 Roma, 1934 dic. 28 s.l., [1934], minuta s.l., [1934], minuta, datt., cc. 2 Roma, 1935 apr. 24 Roma, 1935 dic. 27 Roma, 1937 mag. 10, minuta, cc. 2 Roma, 1937 mag. 14 Roma, 1937 giu. 17 con allegato opuscolo pubblicitario, Firenze, 1937 giu. s.l., 1937 giu. 21 Roma, 1937 nov. 11 Roma, 1938 giu. 25 Roma, 1938 set. 23, minuta, cc. 2 Roma, 1938 ott. 3 Roma, 1939 apr. 27 Roma, 1939 nov. 7 Roma, 1939 dic. 24 Roma, 1940 gen. 2, minuta, cc. 2. Roma, 1941 gen. 5 Roma, 1942 gen. 24 Roma, 1942 feb. 13 s.l., [1943 giu. 25], minuta s.l., 1943 giu. [25], minuta Roma, 1943 giu. 29 Roma, 1943 ago. 8, minuta Roma, 1944 mar. 16, minuta Roma, 1944 mar. 16, minuta Firenze, 1944 mar. 25 Roma, 1944 apr. [9] s.l., s.d., bigl. Contiene anche telegramma di Gentile a Bruno Migliorini, Pisa, 1929 nov. 1. 335. Gerola Berengario, doc. 1 s.l., 1930 lug. 26

85

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

336. Ghione Pietro, doc. 1 Roma, 1904 dic. 15, cc. 4 337. Ghirardini Gherardo, docc. 2 Bologna, 1913 gen. 16, cc. 2 Bologna, 1915 mar. 5, bigl. 338. Ghisalberti Alberto Maria, docc. 7 [Roma], 1945 set. 26, bigl. Roma, 1950 ago. 12, datt., cc. 2 Cave, 1950 ago. 17, minuta [Parigi], 1950 set. 5, c.p. Roma, 1952 feb. 27 Roma, 1956 ott. 20, datt. s.l., s.d., minuta 339. Giaj Levra Pietro, docc. 2 Torino, 1925 lug. 11 Torino, 1926 ago. 1 340. Gialerakis Stavros, docc. 3 Candia, 1910 mag. 20 Candia, 1912 ago. 28, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis [La Canea], s.d., tel., minuta 341. Giannelli Giulio, docc. 10 Firenze, 1923 giu. 9, cc. 2 Firenze, 1923 lug. 23 Firenze, 1923 lug. 30 Viareggio, 1923 ago. 21, cc. 2 Firenze, 1923 ott. 6 Milano, 1923 nov. 30 Firenze, 1923 dic. 19, cc. 2 Firenze, 1924 mar. 23 Milano, 1928 mar. 9 Roma, 1952 apr. 2, minuta 342. Gianotti Romano, docc. 2 Torino, 1925 mar. 8 Torino, 1925 mag. 7 343. Giglioli Giulio Quirino, docc. 8 Roma, 1922 ott. 23, datt. Parigi, 1923 apr. 23, cc. 2

86

CARTEGGIO, 1890-1956

Bruxelles, 1926 mag. 10, c.p. Roma, 1928 ott. 15, cc. 2 Roma, 1929 feb. 15, cc. 2 Roma, 1940 ott. 15 371 P. o. W. Camp, 1944 set. 18 371 P. o. W. Camp, 1944 nov. 26, indirizzata a Maria Teresa Pozzi Giglioli33 344. Giorgi Amelia, doc. 1 s.l., 1947 ago. 17 345. Giorgis Giacomo, doc. 1 Torino, 1932 dic. 12 346. Giornale dItalia (Il), docc. 3 Torino, 1914 ott. 5, non spedita, indirizzata a Sig. direttore [Alberto Bergamini] Torino, 1919 ott. 6, bigl., a firma di Cesare Traversino, redattore Roma, 1943 nov. 8, minuta, cc. 3, indirizzata a Egregio sig. direttore del Giornale dItalia34 347. Giovannoni Gustavo, doc. 1 Roma, 1946 feb. 20, cc. 2 348. Girard Paul Frdric, docc. 3 Parigi, 1910 feb. 8, bigl. Parigi, 1913 feb. 19, bigl. Parigi, 1914 giu. 25, bigl. 349. Giuliano Balbino, docc. 8 Torino, 1917 dic. 31, cc. 2 Torino, 1918 gen. 3, minuta Roma, 1931 nov. 25, minuta, cc. 2 [Roma, 1931 nov.], minuta, cc. 2 Bologna, s.d., cc. 2 Tre lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 4 350. Giulio Francesco, docc. 4 Torino, 1942 giu. 14, cc. 2 Torino, 1942 giu. 16, cc. 2 Roma, 1942 lug. 6, minuta Castelnuovo Don Bosco, 1943 gen. 28, c.p.
33 34

La lettera ha un ampio testo per De Sanctis. Nel novembre 1943 il quotidiano era presumibilmente sotto la responsabilit del redattore Luigi Chibbaro.

87

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

351. Giulio Benso Luisa, doc. 1 illeg., 1913 lug. 5, cc. 2 352. Giunta centrale per gli studi storici, doc. 1 La corrispondenza con il presidente Aldo Ferrabino. Roma, 1955 set. 12, tel. 353. Gladstone Joan, doc. 1 Roma, s.a. giu. 23 354. Glotz Gustave, docc. 5 Parigi, 1916 dic. 28, c.p., minuta Parigi, 1930 dic. 23, tel., datt. Parigi, 1932 gen. 18 s.l., [1932], bigl. Contiene anche un biglietto a stampa della moglie di Glotz, Parigi, 1935 apr. 16. 355. Gnomon Kritische Zeitschrift, docc. 2 La corrispondenza con il redattore Richard Harder. Berlino, 1926 lug. 20, c.p. Berlino, 1926 ott. 20, c.p. Scatola 11 356. Gobetti Piero, docc. 3 Torino, [1918 dic. 9], c.p. Torino, 1919 mar. 23, minuta [Torino], s.a. mar. 23 357. Goetz Walter Wilhelm, docc. 2 Lipsia, 1927 mar. 25 Genova, 1930 apr. 8 358. Goidnich Pier Gabriele, doc. 1 Loano, 1946 feb. 20 359. Goubert Paul, doc. 1 [Parigi], 1952 mar. 25, bigl. 360. Governo della Cirenaica, docc. 9 La corrispondenza con il governatore Attilio Teruzzi e con il vicegovernatore Rodolfo Graziani. Bengasi, 1927 mag. 21, datt., a firma di A. Teruzzi Bengasi, 1927 giu. 3, datt., a firma di A. Teruzzi

88

CARTEGGIO, 1890-1956

Cirene, 1930 dic. 3, tel., copia, datt., R. Graziani al delegato circondariale di Cirene; Cirene, 1930 dic. 9, tel., copia, datt., R. Graziani a Gaspare Oliverio Roma, 1930 dic. 8, copia, datt., Ettore Pais a [R. Graziani], datt., con poscritto di Pietro Badoglio; Bengasi, 1930 dic. 26, copia, R. Graziani a G. Oliverio, datt. [Bengasi, 1931 gen. 2], tel., copia, datt., R. Graziani a Delegazione circondariale di Cirene [Bengasi, 1931 gen. 9], tel., copia, datt., R. Graziani a G. Oliverio Bengasi, 1931 gen. 6, tel., copia, datt., R. Graziani a Delegazione circondariale di Cirene 361. Governo della Tripolitania, doc. 1 La corrispondenza con il governatore Giuseppe Volpi. Roma, 1925 mar. 11, circolare, a st. 362. Graf Arturo, docc. 8 s.l., 1909 ott. 27, bigl. Torino, 1911 gen. 2 Torino, 1911 giu. 28, bigl. Torino, 1912 gen. 14 Torino, 1913 feb. 14 s.l., 1919 feb. 10, minuta s.l., s.d., minuta Contiene anche una lettera indirizzata a Caro mio35, [Torino, 1904 giu. 28]36 363. Graus A.J., doc. 1 [Atene], illeg., c. ill. 364. Grenfell Bernard Pyne, doc. 1 [Oxford, 1908 mar. 2], c.p. 365. Grenier Albert, docc. 5 Strasburgo, 1933 ott. 8, c.p. Roma, 1946 mar. 10 Roma, 1946 mar. 25 Roma, 1947 mar. 10 [Strasburgo], s.d., bigl.
Il destinatario della lettera a Caro mio ignoto, giacch Graf si rivolgeva abitualmente a De Sanctis in termini formali e con il lei. 36 La data espressa con Aug. Taur., IV kal. iulii, Pii pp. X pontificatus a. I, Victorii Emanuelis III regni a. IV.
35

89

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

366. Gribaudi Dino, doc. 1 Torino, 1920 mag. 18, cc. 2 367. Grisar Hartmann, docc. 2 [Roma, 1897] apr. 23, su lettera di Aemilius Michael, Innsbruck, 1897 apr. 20 [Roma], 1897 ago. 7 368. Groh Vladimir, docc. 10 Roma, 1920 mag. 18, cc. 2 Praga, 1922 mag. 8, cc. 2 Praga, 1922 lug. 3, cc. 2 Praga, 1923 giu. 20, cc. 2 Praga, 1923 lug. 2, cc. 2 [Roma], 1924 dic. 12, c.p. [Praga, 1925 dic. 2], c. ill. Brno, 1927 mar. 19, datt. [Brno], 1927 apr. 28, c. ill. Brno, 1933 apr. 25 369. Groningen Bernard Abraham van, doc. 1 Leeuwarden, 1925 gen. 25, cc. 2 370. Gruppo costruttori radio Anie, doc. 1 [Roma, 1952 set. 23], tel., datt. 371. Gsell Stphane, doc. 1 Parigi, s.a. gen. 15, bigl. 372. Guaglianone Pascual, doc. 1 Parigi, 1924 set. 14, cc. 2 373. Guarducci Margherita, docc. 3 Canazei, 1947 lug. 23, c.p. Roma, 1952 ago. 20, c.p., indirizzata a Olga Rosmini Padova, 1952 set. 21, cc. 2 374. Guida Guido, docc. 2 Roma, 1914 set. 26, con allegata circolare a stampa, Roma, s.d. 375. Guidi Ignazio, docc. 2 Roma, 1913 nov. 5 Roma, 1916 gen. 20, cc. 2

90

CARTEGGIO, 1890-1956

376. Guillois E., doc. 1 [Parigi], 1919 mag. 9, c.p. 377. Gtschow Margarete, docc. 9 Markkleeberg, 1937 set. 11, c.p. Markkleeberg, 1937 set. 20, con allegata lettera di Richard Burger a M. Gtschow, Roma, 1937 set. 15 Markkleeberg, 1937 ott. 2 Berlino, 1937 ott. 26, c.p. Roma, 1938 gen. 8 Ischia, 1938 apr. 15 Ischia, 1938 giu. 9, c.p. Contiene anche cartolina postale di M. Gtschow a Richard Burger, della tipografia dellAccademia dei Lincei, Berlino, 1937 [set.] 3037. 378. Halbherr Federico, docc. 35138 Napoli, [1892] feb. 25, c.p. Leicester, 1893 lug. 11 New York, 1893 set. 14 Candia, 1894 apr. 9 Candia, 1894 lug. 13, cc. 2 Roma, 1895 feb. 5 Roma, 1895 lug. 13 Rovereto, 1895 ago. 22, cc. 2 s.l., [tra ago. 1895 e set. 1896] Roma, [tra ago. 1895 e set. 1896] Roma, [tra ago. 1895 e set. 1896] Rovereto, 1896 set. 20, c.p. Roma, [1896] nov. 2 s.l., [1896 nov. post 11], su lettera di Domenico Comparetti a F. Halbherr, Firenze, 1896 nov. 11 Rovereto, [1896 tra nov. e dic.] Roma, 1896 dic. 9 Roma, [1896 dic. 13] Roma, 1898 apr. 17, cc. 2 Rovereto, 1898 set. 16 Rovereto, 1898 set. 24, c.p.

De Sanctis fungeva da tramite fra Gtschow e Burger. La datazione di alcuni documenti tratta da F. Halbherr e G. De Sanctis: Pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio De Sanctis 1909-1932, cit., e da F. Halbherr e G. De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis 1892-1932), a cura di Silvio Accame, Roma, [Tipografia Don Bosco], 1986.
38

37

91

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

s.l., [1899 ante apr. 12], c.p., minuta s.l., 1899 apr. 12 s.l., [1899 apr. tra 12 e 18] Roma, [1899 apr. 18] Roma, [1899 apr. 24] [Roma], 1899 apr. 26 Roma, 1899 mag. 18, cc. 2 [Roma, 1899 mag. 25] [Creta, 1899 tra giu. e lug.], bigl. [Creta, 1899 ante 25 lug.] Candia, 1899 lug. 25, tel. Candia, 1899 lug. 29, cc. 2 Candia, [1899 tra ago. e set.], cc. 2 Haghii Deka, [1899 tra ago. e set.] Axos, [1899 tra ago. e set.], cc. 2 [Creta, 1899 ott. post 5], cc. 2, con allegato ritaglio di stampa Candia, [1899 ott.] Candia, 1899 nov. 10 [Axos, 1899 tra nov. e dic.] Candia, [1899 tra nov. e dic.] Candia, [1899] dic. 14, c.p. Candia, 1899 dic. 27, c.p. Candia, 1900 gen. 25, cc. 3 s.l., [circa 1900 feb. 15], minuta, cc. 2 Candia, 1900 mar. 13, cc. 2 Candia, 1900 apr. 10, cc. 2 Candia, 1900 mag. 15, cc. 2 Candia, 1900 mag. 28, cc. 2 Roma, 1900 mag. 31, minuta Candia, 1900 giu. 26, cc. 4 Candia, 1900 ago. 29, cc. 2 Rovereto, 1900 set. 11, cc. 2 Rovereto, 1900 set. 30, c.p. Roma, 1900 ott. 29 s.l., [1900 tra ott. e nov.] La Canea, 1900 nov. 10 La Canea, 1900 nov. 28 Candia, 1900 dic. 9 Candia, 1900 dic. 15, cc. 2 Candia, 1900 dic. 25, cc. 3 Candia, 1901 gen. 23, c.p. Candia, 1901 feb. 7, c.p. Candia, 1901 feb. 24, cc. 2 Torino, [1901 tra feb. e mar.], minuta

92

CARTEGGIO, 1890-1956

Candia, 1901 apr. 18, cc. 3 Candia, 1901 mag. 4 Candia, 1901 mag. 6, c.p. Candia, 1901 giu. 8, c.p. Roma, 1901 lug. 24, c.p., minuta Rovereto, 1901 ago. 16, cc. 2 Rovereto, 1901 set. 29, cc. 2 Roma, [1901] ott. 7, bigl. Rovereto, 1901 ott. 13, cc. 2 [Roma, 1901 ott. 23] [Roma, 1901 fine ott.] [Roma, 1901] nov. 1 [Roma, 1901 nov. 2] Roma, [1901 nov. 4] Roma, [1901 nov. 8], cc. 2 Roma, [1901 nov. 10], c.p. Roma, 1901 nov. 13, cc. 2 Roma, [1901] nov. 18, cc. 2 Roma, 1901 nov. 19, cc. 3 Roma, 1901 nov. 22, cc. 2 [Roma, 1901 nov. 24] Roma, 1901 nov. 28, c.p. [Roma, 1901 dic. 3], c.p. Roma, 1901 dic. 5, cc. 2 [Roma, 1901 dic. 8], c.p. Roma, 1901 dic. 12, c.p. Roma, 1901 dic. 19, cc. 2 Roma, 1902 gen. 11, cc. 2 Torino, 1902 gen. 12, non spedita Candia, 1902 gen. 25, cc. 2 Candia, 1902 feb. 3 San Giovanni di Festo, 1902 mar. 14, cc. 2 Candia, 1902 apr. 5, cc. 2 Torino, 1902 apr. 19, non spedita Candia, 1902 apr. 27, c.p. Candia, 1902 mag. 8 San Giovanni di Festo, 1902 mag. 27, cc. 2 s.l. [1902 giu.], minuta, cc. 2 Candia, 1902 ago. 3, cc. 2 Rovereto, 1902 ago. 18, cc. 2 Rovereto, 1902 ott. 6, cc. 2 Rovereto, 1902 ott. 13, c.p. Rovereto, 1902 ott. 17 Roma, 1902 ott. 23

93

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[Roma, 1902 ott. 27], bigl. [Roma, 1902 ott. 29], bigl. Roma, 1902 nov. 3, c.p. Roma, 1902 nov. 3 Roma, 1902 nov. 11, cc. 2 Roma, 1902 nov. 23 Roma, 1902 nov. 26, cc. 2 Rovereto, 1903 set. 10 Rovereto, 1903 ott. 28, cc. 2, con allegata parte di trascrizione di epigrafe greca Roma, 1903 dic. 6, c.p. Roma, 1903 dic. 14, c.p. Vori, Haghia Triada, 1904 feb. 26, c.p. Vori, Haghia Triada, 1904 mar. 18, cc. 2 San Giovanni di Festo, 1904 mag. 22, cc. 2 [Roma], 1904 dic. 29, c.p. Roma, 1905 gen. 29 Rovereto, 1905 dic. 21, cc. 2 Roma, 1906 gen. 23, cc. 2 Roma, 1906 feb. 9, cc. 2 Rovereto, 1906 apr. 4 Roma, 1906 mag. 3 Roma, [post 1906 mag. 3], bigl. Rovereto, 1907 gen. 3, cc. 2 Roma, 1907 mar. 1, cc. 2 Roma, 1907 apr. 10 Roma, 1907 mag. 22, cc. 2 [Torino, 1907 mag. tra 23 e 26], minuta Roma, 1907 mag. 27, c.p. Roma, 1907 dic. 28, bigl. Roma, 1908 mar. 25, cc. 2 Roma, 1908 mar. 26 Roma, 1908 apr. 4 Torino, 1908 apr. 6, minuta Rovereto, 1908 apr. 12, cc. 4 Rovereto, 1908 apr. 19, cc. 2 Roma, 1908 apr. 29 Roma, 1908 apr. 29, cc.2 Roma, 1908 mag. 4 Roma, [1908] mag. 4, c.p. Roma, 1908 mag. 7, cc. 2 Roma, 1908 mag. 7, c.p. Roma, 1908 mag. 23, cc. 2 Roma, 1908 giu. 9, cc. 2

94

CARTEGGIO, 1890-1956

s.l., 1908, giu. 29, tel., minuta, a firma anche di [Luigi] Pernier e di [Enrico] Stefani Roma, [1908 giu. 30] Roma, 1908 lug. 13, cc. 2 Roma, [1908] lug. 22, c.p. [Roma, 1908] lug. 27, cc. 2 Abano, 1908 ott. 20, c.p. Abano, 1908 ott. 20, c.p. Abano Terme, 1908 ott. 24, cc. 2 Roma, [1908] nov. 8, c.p. Roma, 1908 nov. 10, c.p. Roma, 1908 nov. 16 Roma, 1908 nov. 25, c.p. Roma, 1908 dic. 17, cc. 2 Roma, 1909 gen. 21, cc. 2 Roma, 1909 feb. 3, cc. 2 Roma, 1909 feb. 14, c.p. Roma, 1909 mar. 15 Roma, [1909] mar. 24, c.p. Roma, 1909 apr. 22 Roma, 1909 mag. 31, c.p. Roma, 1909 giu. 16, cc. 2 Roma, 1909 giu. 17 Roma, 1909 lug. 2 Rovereto, 1909 set. 3 Roma, 1909 ott. 22 Roma, 1909 ott. 31 Roma, 1909 dic. 9, cc. 3 s.l., [1909 dic. tra 10 e 13], minuta, cc. 2 Roma, 1909 dic. 14 Roma, 1909 dic. 15, c.p. Roma, 1909 dic. 17, c.p. Roma, 1909 dic. 25, cc. 2 Candia, 1910 gen. 15, c.p. Candia, 1910 feb. 3 Vori, 1910 feb. 23, cc. 2 Torino, 1910 mar. 7, minuta Candia, 1910 mar. 30, cc. 2 Vori, 1910 apr. 4 Torino, 1910 apr. 14, minuta Torino, 1910 apr.16, c.p., minuta Candia, 1910 apr. 17, tel., datt. Vori, 1910 apr. 18, cc. 2 Vori, 1910 apr. 24, cc. 2

95

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Candia, 1910 apr. 28, cc. 2 Candia, [1910 apr. 29], cc. 2 Candia, 1910 apr. 30 Candia, 1910 mag. 1, tel. Vori, 1910 mag. 13 Candia, [1910 mag. 15], cc. 2 Candia [1910 mag. 18], cc. 2 La Canea, [1910] mag. 21 Bengasi, 1910 mag. 26, cc. 3 Aghioi Deka, 1910 mag. 30, c. ill. La Canea, 1910 giu. 11, tel. A bordo dellEntella tra Canea e Candia, [1910] giu. 12, cc. 2 Therapia, 1910 giu. 21, tel. Therapia, 1910 giu. 23, tel. Therapia, 1910 giu. 25, tel. Pireo, 1910 giu. 26, tel. Atene, 1910 giu. 28, tel. Atene, 1910 giu. 29, tel. Tripoli, 1910 ago. 17, minuta A bordo dello Scrivia, in vista della Canea, [1910] set. 3 Candia, 1910 set. 7, cc. 2 Atene, 1910 set. 22, cc. 2 [Atene, 1910 set.], su ricevuta di spese di viaggio di De Sanctis, Tripoli di Barberia, 1910 ago. 29 Terme di Abano, 1910 ott. 23, cc. 2 Roma, 1910 nov. 1, cc. 2 Roma, 1910 nov. 3, c.p. Roma, 1910 nov. 19, cc. 2 Roma, 1910 nov. 24, c.p. Roma, [1910] dic. 8, cc. 2 Roma, 1910 dic. 25, c.p. Padova, 1911 feb. 1, c.p. Roma, 1911 feb. 9, cc. 3 Roma, 1911 feb. 15, c.p. Roma, 1911 feb. 17 Roma, [1911 feb.] Costantinopoli, 1911 mar. 8, cc. 2 Candia, 1911 mar. 21, cc. 2 Candia, 1911 mar. 23, cc. 2 Bengasi, 1911 mar. 31, cc. 2 Bengasi, 1911 apr. 12, cc. 2 s.l., 1911 apr., minuta, con annotazione sul verso Lettera destinata al Ministero degli Esteri Roma, [1911 apr.]

96

CARTEGGIO, 1890-1956

Candia, 1911 mag. 24, cc. 3 Vori, 1911 mag. 30, cc. 2 Vori, 1911 giu. 9, cc. 2 Candia, 1911 giu. 23, tel., datt. s.l., [1911 giu.], minuta Derna, 1911 ago. 15, cc. 2 Bengasi, 1911 ago. 28, cc. 2 [Bengasi, 1911] ago. 31, c. ill. Padova, 1911 set. 17, cc. 2 Roma, 1911 ott. 2 Roma, 1911 ott. 8, cc. 2 Abano, 1911 ott. 27, cc. 3 Abano, 1911 nov. 2, c.p. Torino, 1911 nov. 6, minuta Rovereto, 1911 nov. 13, c.p. Rovereto, 1911 dic. 5, cc. 4 Rovereto, 1911 dic. 9 Roma, 1912 gen. 13 s.l., [1912 gen.], minuta Roma, 1912 gen. 20, cc. 2 Roma, [1912 gen.] 23, c.p. Roma, 1912 feb. 7, c.p. Candia, 1912 mar. 4 Candia, 1912 lug. 27, cc. 2 Rovereto, 1912 ago. 20 [Roma, 1912 ott. 7], c.p. Bengasi, [1912 dic. 22], c. ill. Tripoli, 1912 dic. 29, c. ill. Candia, 1913 apr. 14, c.p. Candia, 1913 apr. 22, c.p. Candia, 1913 apr. 28, con allegato disegno di affresco Candia, 1913 mag. 8, c.p. Vori, 1913 giu. 16, c.p. Roma, 1913 dic. 19 Candia, 1914 gen. 16, cc. 2 Roma, 1914 nov. 15, cc. 2 Roma, 1914 dic. 15, c.p. Roma, [1915] mag. 4, c.p. Roma, [1915] giu. 9, c.p. [Roma, 1915 dic.], bigl. Roma, 1916 mar. 18, cc. 2 Roma, 1916 apr. 1 Roma, 1916 apr. 13 s.l. [1917 ott.], minuta

97

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1917 ott. 12, cc. 2 Roma, 1917 ott. 24, c.p. s.l., [1918 post gen. 11], minuta, cc. 2 Roma, 1918 apr. 11 Torino, 1918 apr. 18, minuta Roma, 1918 apr. 26 Roma, 1918 mag. 23, cc. 2 Torino, 1918 giu. 1, cc. 2, minuta Roma, [1918] giu. 3 [Torino, 1918 giu. 5], minuta, cc. 2 Roma, 1918 giu. 7, cc. 2 Roma, 1918 giu. 18 Roma, [1918] giu. 23 [Roma, 1918] giu. 23 Roma, 1918 dic. 29 Roma, 1919 mag. 2, cc. 2 Roma, 1919 lug. 6, cc. 2 Rovereto, 1919 ott. 6, cc. 2, con allegata lettera di [Carlo] Sforza, Roma, 1919 ago. 30 Rovereto, 1920 gen. 1, c.p. Roma, 1920 giu. 6 Rovereto, 1920 ago. 29, cc. 2 Morgex, 1920 set. 3, minuta, cc. 2 Roma, 1922 mag. 14, c.p. Roma, 1922 mag. 18, cc. 2 Candia, 1922 ott. 23, cc. 3 Rovereto, 1922 dic. 24, c.p. Roma, 1923 mar. 20, c.p. [Roma, 1923 tra mar. e giu.] Roma, 1923 giu. 16, cc. 2 Candia, 1923 ago. 28, c.p. Roma, 1924 lug. 10, c.p. Rovereto, 1924 lug. 22, cc. 2 Roma, 1924 set. 1, cc. 2 Roma, 1925 mag. 15, c.p. Roma, 1925 mag. 29 Santi Dieci di Gortina, 1925 lug. 3, c.p., a firma anche di Enrico Stefani e Antonio Maria Colini Roma, [1925 tra lug. e ott.] Rovereto, 1925 ott. 11, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Rovereto, 1925 ott. 25 Rovereto, 1926 gen. 1, cc. 2 Roma, [1926 tra gen. e giu.] Roma, 1926 giu. 19, cc. 2

98

CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1926 lug. 7, cc. 3 Roma, 1926 lug. 13, c.p. Rovereto, 1926 ott. 5, c. ill. Rovereto, 1926 ott. 31, c.p. Roma, 1926 nov. 15 Rovereto, 1927 giu. 15, c.p. Candia, 1927 giu. 27, c.p. Rovereto, 1927 ott. 18, cc. 2 Roma, 1927 nov. 29, cc. 2 Roma, 1927 dic. 8, c.p. Rovereto, 1927 dic. 29, c.p. Roma, 1928 gen. 22, c.p. Roma, 1928 gen. 25, c.p. Roma, [1928] gen. 28, c.p. Roma, [1928] feb. 4, c.p. Roma, [1928 feb. 7] Rovereto, 1928 ott. 29, cc. 2 Roma, 1928 nov. 24, cc. 2 Roma, 1928 dic. 6, cc. 2 Roma, [1928 dic.] Candia, 1929 apr. 26, cc. 2 Roma, 1929 giu. 19, cc. 2 Contiene anche ritaglio di stampa, G. De Sanctis, Quali interessi abbiamo con la Germania?, in Il Giornale dItalia, 1914 set. 22 e lettera di Halbherr a Gaspare Oliverio, Roma, 1928 feb. 5, cc. 2 379. Halm & Goldmann, doc. 1 Vienna, 1922 gen. 7, c.p. Scatola 12 380. Handelsman Marcel, doc. 1 [Varsavia, 1934] dic. 28, c. ill. 381. Hanell Krister, doc. 1 Lund, 1939 giu. 6, bigl. 382. Harvard University, doc. 1 Cambridge, 1938 nov. 10, datt., a firma di Arthur Darby Nock 383. Haussoullier Bernard, docc. 6 Parigi, 1899 feb. 10 s.l., [post 1900], minuta Parigi, 1908 mar. 1, cc. 2

99

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[Parigi], 1908 lug. 2, bigl. [Parigi], 1909 giu. 28, bigl. Parigi, 1912 lug. 3 384. Herzog Rudolf, docc. 7 Grosshesselohe, 1941 nov. 22 Grosshesselohe, 1941 nov. 30, c.p. Grosshesselohe, 1941 dic. 16 Grosshesselohe, 1941 dic. 26 Grosshesselohe, 1942 feb. 21, c.p. Grosshesselohe, 1942 feb. 26, c.p. Grosshesselohe, 1942 mar. 25 385. Hiller von Gaertringen Friedrich, docc. 23 [Berlino]-Charlottenburg, 1927 lug. 30, c.p. Torino, 1927 ott. 20, minuta [Berlino]-Westend, 1928 mar. 26, cc. 2 [Berlino]-Charlottenburg, [1928 mar. 29], c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1928 apr. 10 Berlino-Charlottenburg, 1928 ott. 12 Berlino-Charlottenburg, 1928 ott. 17, c.p. [Berlino]-Westend, 1928 ott. 20, c.p. Berlino-Charlottenburg, 1928 [dic. 9]39 Euesperide [in realt Berlino-Charlottenburg], 1928 dic. 13, c.p. [Berlino]-Westend, 1929 apr. 12, c.p. Berlino-Charlottenburg, 1931 feb. 16, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1931 mag. 4 [Berlino]-Charlottenburg, 1931 ott. 9 [Berlino]-Charlottenburg, 1931 nov. 7, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1932 gen. 16, c.p. [Berlino]-Westend, 1932 apr. 25, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1932 ago. 1, c.p. [Berlino]-Charlottenburg, 1934 mag. 15 [Berlino]-Westend, 1934 nov. 13, c.p. [Berlino-Charlottenburg, 1937 feb. 6], c.p. Berlino-[Westend], s.d., bigl. Contiene anche cartolina illustrata di Hiller a Gaspare Oliverio, [Berlino]Westend, 1928 mar. 30 386. Holleaux Maurice, docc. 16 Parigi, 1923 dic. 26, cc. 2

39

La data cronica espressa con Il giorno del compleanno di Winckelmann.

100

CARTEGGIO, 1890-1956

Parigi, 1924 feb. 19, cc. 2 Parigi, 1924 feb. 22, c.p. Parigi, 1924 feb. 24, bigl. Parigi, 1924 mar. 2, c.p. Parigi, 1926 mag. 30, c.p. Parigi, 1928 mar. 24, c.p. Parigi, 1928 mar. 28, c.p. Parigi, 1929 mag. 1, c.p. Parigi, 1930 mar. 23, bigl. post. Parigi, 1930 mag. 21, bigl. post. Parigi, 1931 dic. 22, bigl. post. Parigi, 1932 gen. 15 Parigi, 1932 lug. 16, c.p. Parigi, s.a. lug. 21, c.p. [Parigi], s.d., c.p. 387. Homo Lon, doc. 1 [Lione], 1938 gen. 2 388. Homolle Thophile, docc. 8 Parigi, 1919 dic. 14 Torino, 1920 feb. 22, minuta Parigi, 1920 mar. 5 Parigi, 1921 set. 6, cc. 3 Parigi, 1922 mag. 15, cc. 2 Parigi, 1922 giu. 5 Parigi, 1922 giu. 11 Parigi, 1923 mar. 26, cc. 2 389. Hondius Jacob Johannes Ewoud, docc. 4 [Sneek, 1926 apr. 14], c. ill. Sneek, 1926 apr. 14 Sneek, 1928 apr. 29 s.l., 1929 apr. 15 390. Hude Karl, docc. 2 Copenhagen, 1931 giu. 24, c.p. Copenhagen, 1932 feb. 22, c.p. 391. Hunt Arthur Surridge, docc. 3 [Oxford, 1908 mar. 7], c.p. Torino, 1927 dic. 30, minuta Oxford, 1928 apr. 29, c.p.

101

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

392. Iaccarino L., doc. 1 SantAgata sui due Golfi, s.a lug. 22, indirizzata presumibilmente a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2 393. Institut de France, docc. 3 La corrispondenza con il presidente Georges Leroux. Parigi, 1945 ott. 9, datt. [Parigi], 1945 ott. 25, bigl., a st. s.l., s.d., minuta 394. Institut international de coopration intellectuelle, docc. 4 La corrispondenza con il direttore dellIstituto Julien Luchaire. Parigi, 1926 nov. 24, minuta Aja, 1926 dic. 16 Parigi, 1927 gen. 13, datt. s.l., s.a. nov. 26, bigl. 395. Isopescu Claudiu, doc. 1 [Venezia], 1930 apr. 18, c. ill.40 396. Ispettorato per le scuole medie e normali, Torino, docc. 2 La corrispondenza con lispettore Remigio Banal. Torino, 1918 apr. 29, datt. Torino, 1918 mag. 3, minuta 397. Istituto archeologico germanico in Roma, docc. 2 Roma, 1924 dic. 1, bigl., a st., cc. 2 Torino, 1925 giu. 27, minuta 398. Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, docc. 4 La corrispondenza con il presidente Guglielmo Marconi e con il direttore generale Domenico Bartolini. Milano, 1928 mag. 28, a firma illeg. Roma, 1933 lug. 20, a firma di G. Marconi Roma, 1938 ott. 29, datt., a firma di D. Bartolini Roma, 1938 dic. 30, datt., a firma di D. Bartolini 399. Istituto di archeologia e storia dellarte. Biblioteca, doc. 1 La corrispondenza con la direttrice Laura Olivieri Sangiacomo. Roma, 1944 gen. 5, datt.

40

Il mittente firma Claudio, italianizzando il nome.

102

CARTEGGIO, 1890-1956

400. Istituto di coltura italiana negli Stati Uniti, docc. 3 La corrispondenza con il presidente del Comitato esecutivo nazionale John J. Freschi. [New York], 1925 lug. 31, datt., con allegato opuscolo a stampa, s.l., s.d. Contiene anche una bozza di messaggio di De Sanctis, s.l., s.d. 401. Istituto di studi romani, doc. 1 La corrispondenza con il segretario Ottorino Morra. Roma, 1930 ott. 13, datt. 402. Istituto geografico De Agostini, docc. 2 La corrispondenza con il direttore Giovanni De Agostini e il procuratore dellIstituto. Morgex, 1916 ago. 26, minuta, indirizzata a G. De Agostini Novara, 1919 feb. 21, datt., a firma di G. De Agostini e altra illeg. 403. Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, docc. 4 Milano, 1920 nov. 11, datt., a firma illeg. Milano, 1923 ott. 11, datt., a firma illeg., segretario, con allegato modulo in bianco relativo allorario delle lezioni Milano, 1925 mar. 7, a firma di Giulio Giannelli 404. Istituto internazionale Ugo Foscolo, Torino, doc. 1 La corrispondenza con il preside. Torino, 1920 nov. 25, datt., a firma illeg. 405. Istituto per la storia del Risorgimento italiano, docc. 3 La corrispondenza con il segretario generale Alberto Maria Ghisalberti. Roma, 1944 nov. 10, datt. Roma, 1944 dic. 18 Roma, 1945 mag. 12, datt. 406. Istituto storico italiano per il Medio evo, docc. 2 La corrispondenza con i segretari Giuseppe Zucchetti e Roberto Valentini. [Roma], 1944 nov. 11, datt., a firma di G. Zucchetti Roma, 1950 set. 5, datt., a firma di R. Valentini 407. Istituto svedese, Roma, doc. 1 [Roma], s.d., bigl. Il biglietto contiene un invito a nome del direttore dellIstituto, Erik Sjqvist, e di sua moglie. 408. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, doc. 1 La corrispondenza con il membro segretario Guglielmo Berchet. Venezia, 1909 mar. 15, circolare, a st.

103

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

409. Ingermann C.F., doc. 1 Stierchen, 1923 feb. 1, cc. 2 410. Izzo DAccinni Augusta, docc. 2 LAquila, 1947 ago. 23, c.p. LAquila, 1952 ago. 5, c. ill. 411. Jacoby Felix, docc. 2 Kiel-Kitzeberg, 1926 ott. 14 Kiel-Kitzeberg, 1928 mag. 19, c.p. 412. Jaeger Werner, doc. 1 Berlino, 1928 lug. 2, datt. 413. Jouguet Pierre, docc. 5 Lilla, 1908 feb. 22, cc. 2 Parigi, 1932 lug. 10, cc. 2 Il Cairo, 1935 feb. 14 Il Cairo, 1937 dic. 4 Il Cairo, 1938 apr. 24, c.p. 414. Journal des savants , docc. 2 La corrispondenza con il segretario Henri Dehrain. Parigi, 1908 dic. 12 Parigi, 1910 mag. 21, c.p. 415. Judeich Walter, docc. 4 Jena, 1922 ott. 13, c.p. Jena, 1922 nov. 1 [Atene], 1928 mag. 8, c. ill. Jena, 1931 giu. 24, c.p. Scatola 13 416. Kaerst Julius, doc. 1 [Wrzburg], s.d., bigl. 417. Kagaroff Eugenio41, doc. 1 [Halle], s.d., cc. 2

41

Il cognome del corrispondente non stato traslitterato.

104

CARTEGGIO, 1890-1956

418. Kahrstedt Ulrich, doc. 1 Gttingen, 1930 mar. 21 419. Katz Ernst Fritz, doc. 1 Francoforte sul Meno, 1934 mar. 8, datt. 420. Kazarow Gawril I., doc. 1 Lipsia, 1906 ago. 29, c.p. 421. Kenyon Frederich George, docc. 4 Londra, 1908 feb. 27. c.p. Londra, 1924 ott. 4 Londra, 1924 dic. 23 Londra, 1926 mag. 19, cc. 2 422. Kiesow Friedrich, doc. 1 Torino, 1911 lug. 1 423. Kirsch Johann Peter, doc. 1 Roma, 1937 mar. 2042 424. Klaffenbach Gnther, doc. 1 Berlino, 1932 ago. 15, c.p. 425. Koht Halvdan, doc. 1 Oslo, 1928 set. 4 426. Koninklijke akademie van Wetenschappen te Amsterdam, doc. 1 Amsterdam, 1923 mag. 23, a firma di Jean Jacques Salverda de Grave 427. Kromayer Johannes, docc. 8 Bad Berka, 1920 set. 19, cc. 2 Lipsia, 1920 nov. 14, cc. 2 Lipsia, 1921 nov. 18 Lipsia, [1924 set. 6], c.p. Lipsia, 1924 ott. 17, c.p. Engelberg, 1927 mag. 15, c.p. Engelberg, 1927 ago. 16, c.p. Engelberg, 1931 mag. 25, c.p.

42 Il mittente firma con le iniziali G.P. derivanti dallitalianizzazione del suo nome (Giovanni Pietro).

105

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

428. Kubitschek Wilhelm, doc. 1 s.l., 1933 mag. 8 429. Kbler Bernhard, doc. 1 Erlangen, 1913 feb. 4, c.p. 430. Kunz Margrit, docc. 2 Zurigo, 1935 ott. 22, c.p. Zurigo, 1936 mag. 30, c.p. 431. Knzle Paul, docc. 8 Milano, 1932 lug. 28, cc. 2 Friburgo, 1934 apr. 18, cc. 2 Friburgo, 1935 feb. 8, cc. 2 Friburgo, 1935 feb. 28 Friburgo, 1935 giu. 18, cc. 2 Priesterseminar St. Georgen [Francoforte sul Meno], 1936 mar. 6 St. Gallen-Winkeln, 1937 ago. 5 s.l., 1952 lug. 31 c. ill., a firma di Anny (?) Knzle 432. Lambrino Scarlat, doc. 1 Estoril, 1951 dic. 31 433. Lanciani Rodolfo, docc. 5 Roma, 1920 giu. 6 [Roma], 1921 gen. 7, cc. 2 [Roma], 1921 ott. 30 Roma, 1926 mag. 15, cc. 2 s.l., s.a. mar. 16 434. Lanzani Carolina, doc. 1 Milano, 1947 dic. 18 435. Last Hugh, docc. 28 Oxford, 1925 lug. 5, datt. Oxford, 1928 mag. 28 Oxford, 1929 lug. 4 Oxford, 1929 dic. 14 Oxford, 1931 set. 6 Oxford, 1931 dic. 19, con allegata copia della medesima lettera Oxford, 1932 gen. 7 Oxford, 1932 lug. 2, cc. 2 Harlow, 1932 ago. 9 Harlow, 1932 ago. 17

106

CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1932 dic. 6 Oxford, 1933 feb. 20 Oxford, 1933 feb. 23 Oxford, 1933 feb. 27 Oxford, 1933 mar. 24 Oxford, 1933 apr. 4 Oxford, 1937 gen. 18 Oxford, 1938 dic. 15 Oxford, 1939 giu. 10 Oxford, 1945 feb. 11 [Roma], 1946 dic. 30 [Roma, 1946-1947], minuta Roma, 1950 dic. 19 Oxford, 1951 apr. 1 s.l., s.d., minuta Due biglietti s.d. e privi di altra indicazione. 436. Lattes Elia, docc. 4 Milano, 1918 dic. 26, cc. 2 Milano, 1919 feb. 24, c.p. Milano, 1919 mar. 15, bigl. Milano, 1919 apr. 3, c.p. 437. Lavagnini Bruno, doc. 1 Torino, 1937 mar. 8, c.p. 438. Lega nazionale contro la bestemmia e il turpiloquio, docc. 3 La corrispondenza con il presidente Prospero Balbo di Vinadio, il vicepresidente A. Cerruti e il Consiglio direttivo della sezione di Siena. Torino, 1916 giu. 8, a st., con allegato statuto dellassociazione Siena, 1918 mar. 25, a st., cc. 2, a firma del Consiglio direttivo della sezione di Siena43 439. Legazione del Portogallo, Bruxelles, doc. 1 [Bruxelles], 1927 ago. 12, bigl., a firma illeg. 440. Legrand Philippe Ernest, doc. 1 Bourges, 1938 mag. 9

43

Il Consiglio direttivo della sezione di Siena era composto da Aristide Parrini, Alessandro Mocenni, Annita Avanzati, Tito Corsini, Eliseo Ghidoli, Siro Grimaldi, Enrico Nicoletti, Nazareno Orlandi, Marina Pannocchieschi dElci, Pietro Bossi, Carlo Alberto Cresti, Giovanni Tani.

107

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

441. Legras Henri, doc. 1 s.l., s.d., bigl. 442. Lehmann-Haupt Carl Friedrich, docc. 3 [Berlino]-Charlottenburg, 1902 gen. 21, c.p. Berlino, 1908 apr. 2, c.p. Berlino, 1908 mag. 7, c.p. 443. Leicht Pier Silverio, docc. 3 Roma, 1951 mar. 15 s.l., 1951 mar. 20 [Roma], s.d., bigl. 444. Leland Waldo Gifford, doc. 1 Parigi, 1926 nov. 19, datt. 445. Lemmi Francesco, doc. 1 Torino, 1915 mag. 9, cc. 2 446. Lenchantin de Gubernatis Massimo, docc. 12 Torino, 1915 gen. 26, cc. 2 Torino, 1915 feb. 3, cc. 4 Torino, 1915 giu. 15 Torino, 1919 gen. 24, minuta Carmagnola, 1919 nov. 20, cc. 2 Pra, 1921 dic. 21 Pavia, 1933 mar. 12, cc. 2 Pavia, 1936 dic. 22 Pavia, 1938 mag. 14, c.p. Pavia, 1940 dic. 29 Pavia, 1945 giu. 22, c.p. Pavia, 1945 lug. 20, c.p. 447. Lenzetti Benedetto M., doc. 1 Roma, 1940 ott. 15 448. Levi Giulio Augusto, docc. 15 Catania, 1913 gen. 19, cc. 3 Firenze, 1922 giu. 14, cc. 3 Firenze, 1924 nov. 7, cc. 2 Firenze, 1925 ott. 20, cc. 2 s.l., 1926 apr. 21, cc. 2, con allegata copia di lettera a Giacomo Vertova, s.l., s.d. Firenze, 1926 dic. 31

108

CARTEGGIO, 1890-1956

Firenze, 1927 mag. 31 Firenze, 1929 dic. 3, c.p. Quercianella, 1931 ago. 18, cc. 2 Firenze, 1934 mag. 10, cc. 2 Firenze, 1937 giu. 28 Firenze, 1938 giu. 27, cc. 2 Roma, 1938 ott. 28, minuta Firenze, 1938 nov. 11, cc. 2 449. Levi Mario Attilio, docc. 3 Courmayeur, [1929] ago. 2, cc. 2 Torino, 1936 apr. 6 Roma, 1944 mar. 15, a firma Manlio Canavesi44 450. Levi-Civita Tullio, doc. 1 [Roma], 1934 giu. 28, bigl. 451. Levi Della Vida Giorgio, docc. 27 Roma, 1910 giu. 27, cc. 2 Roma, 1910 nov. 17, c.p. Roma, 1910 nov. 29, c.p. Roma, 1910 set. 13, c.p. Roma, 1912 feb. 15, cc. 2 Roma, 1912 feb. 25 Roma, 1912 dic. 22, cc. 2 Roma, 1912 mar. 10, c.p. Roma, 1912 lug. 5, c.p. Roma, 1912 ott. 29, c.p. Roma, 1912 dic. 1, c.p. Roma, 1913 nov. 30 Roma, 1914 gen. 5 Napoli, 1914 feb. 14, c.p. Napoli, 1914 apr. 28, con allegato elenco dei membri del Consiglio superiore della Pubblica istruzione, [1914 apr.] [Roma], 1914 mag. 14 Napoli, 1914 giu. 1 Veroli, 1914 ott. 12, cc. 2 Napoli, 1914 dic. 3 Napoli, 1915 feb. 8, cc. 2 Roma, 1916 gen. 29 Roma, 1929 apr. 24, cc. 2

44

Manlio Canavesi era lo pseudonimo usato da Levi.

109

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1931 ago. 16, cc. 3 Roma, 1931 dic. 4 s.l., [post 1934], minuta s.l., s.d., minuta, cc. 2 Scatola 14 452. Lhritier A.45, docc. 2 Parigi, [1928] apr. 10, bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis Parigi, 1928 dic. 19, c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis 453. Lhritier Michel, docc. 19 Parigi, 1926 nov. 11 Torino, 1926 nov. 22, minuta Parigi, [1926] nov. 24, bigl. post. Parigi, 1928 mag. 11 Parigi, 1928 mag. 14 Parigi, 1928 mag. 18 Parigi, 1928 lug. 20, minuta Parigi, 1928 lug. 20, minuta Parigi, 1928 ott. 31 Parigi, 1929 ott. 17 Roma, 1929 nov. 8, minuta, cc. 2 Parigi, 1930 gen. 2, c. ill. Parigi, 1930 ott. 14 Roma, 1930 ott. 22 Parigi, 1930 nov. 2 Parigi, 1930 dic. 31 Parigi, 1931 gen. 20, datt. Roma, 1932 gen. 5, minuta, datt. Parigi, 1932 gen. 7 454. Libertini Guido, doc. 1 Catania, 1945 dic. 31, c.p. 455. Ligue des pays neutres, doc. 1 Lugano, 1914 ott. 26, a st., a firma del Comitato provvisorio 456. Liljegren Sten Bodvar, docc. 4 Lund, 1926 mar. 31 Lund, 1926 apr. 11

45

Si tratta della moglie di Michel Lhritier.

110

CARTEGGIO, 1890-1956

Greifswald, 1929 apr. 27, datt. Greifswald, 1930 gen. 26, c.p., datt. 457. Lovera di Castiglione Carlo, docc. 40 Torino, 1925 mar. 25 s.l., 1925 mag. 24, bigl. 1925 giu. 30, c. ill. s.l., 1926 mar. 20, bigl. Margarita, 1926 ott. 21 Margarita, 1926 nov. 6, c.p. Torino, 1927 gen. 27, bigl. [Margarita, 1927 lug. 13], c. ill. Torino, 1928 feb. 29, minuta s.l., 1928 mar. 1 s.l., [1928 mar. 24], su lettera di Emilio Montasini a Lovera di Castiglione, Torino, 1928 mar. 22 Torino, 1928 apr. 26, c. ill. Torino, 1928 mag. 4 [Torino, 1928 mag. 8], c.p. Torino, 1928 mag. 24, c. ill. Margarita, 1928 lug. 17, con allegata lettera di Mario Mazza a Lovera di Castiglione, Torino, 1928 lug. 14, cc. 2 [Margarita], 1928 lug. 19, c. ill. Margarita, 1928 ott. 17, cc. 2 Margarita, 1928 nov. 7, c.p. Genova, 1928 nov. 29 Genova, 1929 mar. 8, bigl. post. Genova, 1929 mar. 30, c. ill. Margarita, 1929 ago. 16, c. ill. [Margarita, 1929 lug. 3], c. ill. Margarita, 1929 ott. 23, cc. 2 [Torino, 1929 dic. 28], c.p. Torino, 1931 mag. 16, c.p. Roma, 1946 feb. 7 [Torino], s.a. [dic. 30], c.p. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. Sei biglietti s.d. e privi di altra indicazione. Contiene anche una lettera di Carlo Ferriani a Lovera di Castiglione, [Verona], 1928 mar. 24. 458. Lugli Giuseppe, doc. 1 Roma, 1945 apr. 14

111

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

459. Luria Salomo, docc. 2 Gelendschik, 1926 apr. 26, c.p. Leningrado, 1930 giu. 28, cc. 2 460. Maas Paul, docc. 5 Berlino, 1927 nov. 18 Torino, 1927 dic. 1, minuta Torino, [1927] dic. 1, minuta Berlino, 1927 dic. 9 Contiene anche ritaglio di giornale, 1926 ott. 17. 461. Macchioro Vittorio, doc. 1 Camerino, 1907 giu. 25, c.p. 462. Maddalena Antonio, doc. 1 Treviso, 1941 mar. 7, cc. 3 463. Magliari Giuseppe, doc. 1 Arpino, 1947 giu. 18, cc. 2 464. Mahaffy John Pentland, doc. 1 s.l., s.d., c.p. 465. Maiuri Amedeo, docc. 6 Roma, 1910 feb. 25, cc. 2 Roma, 1910 apr. 2 Roma, 1910 apr. 15, cc. 2 Napoli, 1913 gen. 14, c.p. [Napoli], 1925 lug. 27, bigl. [Napoli], 1931 gen. 14 466. Manacorda Giuseppe, doc. 1 Moncalvo, s.a. ago. 2, cc. 2 467. Mancini Gioacchino, doc. 1 Roma, 1922 dic. 11, cc. 2 468. Manni Eugenio, docc. 2 Torino, 1945 nov. 10 Napoli, 1947 lug. 26 469. Manselli Raoul, doc. 1 Lucca, 1951 apr. 29, datt., cc. 2

112

CARTEGGIO, 1890-1956

470. Marchesi Concetto, doc. 1 Padova, 1925 mar. 16 471. Marchesini Ada, doc. 1 Orvieto, 1921 dic. 4, cc. 2 472. Marconcini Federico, doc. 1 Roma, 1920 ago. 6, c.p. 473. Marenco Bernardo, docc. 7 [Torino], 1925 lug. 3, bigl., con allegata lettera con domanda di ammissione allOrdine equestre del Santo Sepolcro di Pietro Giaj Levra, Torino, 1925 giu. 12 [Torino], 1925 nov. 6, bigl. [Torino], 1926 gen. 20, bigl. Torino, 1926 mag. 18 San Maurizio Canavese, [1926] lug. 23 [Torino, 1929] mar. 5, bigl. 474. Marescalchi Arturo, doc. 1 Roma, 1931 gen. 14, datt. 475. Mariani Lucio, docc. 3 Albano Laziale, 1900 ago. 9, cc. 2 Pisa, 1911 giu. 29, cc. 2 Roma, 1911 dic. 20, cc. 2 476. Mariani Valerio, doc. 1 Roma, [1930] lug. 1746 477. Mariano da Torino47, fra, docc. 3 Fiuggi, 1941 dic. 12, c. ill. Alatri, 1942 gen. 26, c. ill. Roma, [1945] ago. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis 478. Mariano Riccardo, docc. 2 Torino, 1936 feb. 21 Torino, 1940 apr. 12, c.p.

46

Lanno stato ipotizzato sulla base della data della morte di Halbherr di cui si parla nella lettera. 47 Il nome di fra Mariano era Paolo Roasenda.

113

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

479. Maritain Jacques, doc. 1 s.l., s.d., bigl. 480. Maroi Fulvio, doc. 1 Roma, 1946 nov. 20, datt. 481. Martellotti Guido, doc. 1 [Dobbiaco, 1951 ago. 7], c. ill., a firma anche di Mario Niccoli 482. Martin Angelo, doc. 1 Roma, 1952 ago. 6 483. Marucchi Orazio, docc. 2 Roma, 1928 mag. 17, c.p. Roma, 1928 giu. 20, c.p. 484. Marzocco (Il), doc. 1 Firenze, 1918 mar. 14, c.p., a firma datt. Il segretario di redazione 485. Matta Riccardo, doc. 1 Roma, 1952 ago. 7, tel., datt. 486. Mauri Angelo, docc. 2 Roma, 1921 dic. 20 Roma, 1924 set. 3, cc. 2 Scatola 15 487. Mc Cleary Nelson, doc. 1 Parigi, 1938 lug. 7 488. Mc Donald A.H., doc. 1 Roma, 1938 lug. 9 489. Mei Riccardini Dolores, doc. 1 [Bengasi], s.d., bigl., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis 490. Meister Richard, docc. 5 Au bord des Dampfers Berlin, 1910 nov. 25, cc. 2 Lipsia, 1910 dic. 20, c.p. Lipsia, 1911 mar. 13, c.p. Lipsia, 1911 apr. 15, cc. 2 Lipsia, 1911 mag. 14, c.p.

114

CARTEGGIO, 1890-1956

491. Mercati Giovanni, docc. 2 s.l., 1937 ott. 29 s.l., 1944 ott. 25, bigl. 492. Mercati Silvio Giuseppe, docc. 2 Marola, [1905 mag. 8], c.p. Citt del Vaticano, 1940 ott. 15, tel., datt., a firma anche di Valentino Capocci 493. Mercier Dsir, doc. 1 Malines, 1921 gen. 19, datt. 494. Meritt Benjamin Dean, docc. 4 [Oxford], 1935 nov. 14 [Princeton], 1937 gen. 5 [Princeton], 1937 nov. 15, datt. [Princeton], 1939 giu. 7, datt. 495. Meyer Eduard, docc. 3 Gross Lichterfelde, 1907 lug. 2 Gross Lichterfelde, 1912 feb. 21, c.p. Contiene anche una cartolina postale di Meyer a Luigi Foscolo Benedetto, Gross Lichterfelde, 1909 mag. 9. 496. Michel Charles, docc. 10 Liegi, 1897 mag. 14 Liegi, 1897 ott. 12, bigl. Roma, 1898 feb. 17, c.p., minuta Liegi, 1898 mag. 16, bigl. Liegi, 1901 gen. 3 Liegi, 1910 ott. 14 Liegi, 1910 nov. 26 Liegi, 1918 dic. 6, cc. 2 Liegi, a. illeg. giu. 25 Contiene anche biglietto indirizzato presumibilmente a Federico Halbherr, Liegi, 1897 giu. 15. 497. Migliorini Bruno, doc. 1 Firenze, s.a. dic. 20, c.p. 498. Milani Luigi Adriano, docc. 3 s.l., 1900 nov. 26, minuta [Firenze], 1900 nov. 28, cc. 2 s.l., 1900 dic. 2, minuta

115

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

499. Ministero degli affari esteri, docc. 2 s.l., [1920], minuta mutila, indirizzata a Eccellenza (il ministro degli Esteri), cc. 248 [Roma], 1953 nov. 30, datt., a firma di Bartolomeo Migone, direttore generale delle relazioni culturali con lestero 500. Ministero della guerra. Comando del corpo di stato maggiore. Ufficio storico, docc. 5 La corrispondenza con il capo dellUfficio storico colonnello Nicol Giacchi. Roma, 1927 ago. 15, datt. Roma, 1927 set. 20 Roma, 1927 ott. 29, datt. Roma, 1928 mar. 10, datt. Torino, 1928 mar. 13, minuta, datt. 501. Ministero della pubblica istruzione, docc. 54 La corrispondenza con i ministri Luigi Credaro, Agostino Berenini, Antonino Anile, Giovanni Gentile, Pietro Fedele, Giuseppe Belluzzo, Balbino Giuliano, Guido De Ruggiero, Vincenzo Arangio Ruiz, Enrico Mol, Guido Gonella, Giuseppe Ermini, con i sottosegretari di Stato Giacomo Cortese ed Emilio Bodrero, con i direttori generali dellistruzione superiore Manfredo Tovajera e Ugo Frascherelli, e con altri. Roma, 1902 feb. 1, circ., a st., a firma di G. Cortese s.l., [post 1902 feb. 1], minuta, indirizzata a G. Cortese Roma, 1910 apr. 9, a firma di Corrado Ricci, direttore generale delle Antichit e belle arti Roma, 1910 apr. 14, tel., a firma illeg., direzione generale delle Antichit e belle arti Torino, 1911 giu. 26, lettera aperta, di De Sanctis, a st., indirizzata a S.E. il ministro della pubblica istruzione [L. Credaro], due copie [Roma], 1919 mag. 9, datt., a firma illeg. per A. Berenini [Torino, 1919], minuta, indirizzata a Ministero dellistruzione pubblica. Direzione generale istruzione superiore [Roma], 1922 apr. 20, a firma illeg. per A. Anile, con allegata copia di lettera di Guido Porzio, Firenze, 1922 apr. 13, datt. s.l., [tra il 1922 apr. 20 e il 1922 mag. 8], minuta, indirizzata a Eccellenza [A. Anile] [Roma], 1922 mag. 8, datt., a firma illeg. per A. Anile [Roma], 1922 ago. 1, a firma illeg. per A. Anile [Roma], 1922 ott. 20, bigl., datt., a firma illeg. per A. Anile

48

La minuta scritta per conto dellAccademia delle scienze di Torino.

116

CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1922 dic. 18, datt., a firma di G. Gentile [Roma], 1922 dic. 19, datt., a firma di G. Gentile [Roma], 1923 mag. 16, datt., a firma di G. Gentile Roma, 1923 nov. 17, a firma di M. Tovajera [Roma], 1925 ott. 21, datt., a firma di U. Frascherelli Pietra Ligure, 1925 dic. 4, minuta, indirizzata a P. Fedele [Roma, 1926 gen. 15], tel., datt., a firma di P. Fedele s.l., [1926] gen. 12, tel., minuta, indirizzata a P. Fedele s.l., 1926 gen. 15, tel., minuta, indirizzata a P. Fedele Torino, 1926 apr. 30, minuta, datt., indirizzata a Eccellenza [P. Fedele] [Roma], 1927 dic. 30, datt., a firma di P. Fedele Roma, 1928 feb. 28, datt., a firma di E. Bodrero [Roma, 1929 mar. 8], tel., datt., a firma di G. Belluzzo s.l., [ante 1930], minuta, indirizzata a Ministero istruzione. Direzione generale istruzione superiore [Roma], 1930 feb. 8, datt., a firma di B. Giuliano Roma, 1931 nov. 24, minuta, datt., indirizzata a Eccellenza [B. Giuliano], cc. 2 Roma, 1931 dic. 16, minuta, datt., indirizzata a S.E. il ministro dellEducazione nazionale [B. Giuliano], quattro copie (di cui una datata 1931 dic. 15) Roma, 1932 gen. 2, minuta, datt., indirizzata a S.E. il ministro dellEducazione nazionale [B. Giuliano] Roma, 1932 gen. 14, minuta, datt., indirizzata al Ministero delleducazione nazionale [Roma], 1944 ott. 14, datt., a firma di G. De Ruggiero Roma, 1944 ott. 31, minuta, datt., indirizzata a G. De Ruggiero Roma, 1944 nov. 7, minuta, indirizzata a Eccellenza [G. De Ruggiero] Roma, 1945 gen. 20, datt., a firma di V. Arangio Ruiz [Roma], 1945 mar. 2, datt., a firma di V. Arangio Ruiz s.l., [post 1945 mar. 2], minuta, indirizzata a V. Arangio Ruiz [Roma], 1945 ago. 8, datt., a firma di V. Arangio Ruiz [Roma], 1945 nov. 22, datt., a firma di V. Arangio Ruiz [Roma], 1946 gen. 18, datt., a firma di Giacomo Gaetani dAragona per E. Mol [Roma], 1948 giu. 18, a firma di G. Gonella s.l., [post 1950], minuta, indirizzata a Onorevole signor ministro [Roma], 1955 apr. 19, datt., a firma di G. Ermini s.l., s.d., minuta, indirizzata a Onorevole signor ministro, cc. 2 Contiene anche stampati del Ministero della pubblica istruzione con normativa sugli Istituti pareggiati di istruzione secondaria e sugli esami presso i suddetti, 1903, due copie, e s.d., due copie, e una minuta databile tra il 2 e il 10 febbraio 1947, indirizzata a Onorevole signor ministro, presumibilmente diretta al ministro della Pubblica istruzione, allepoca G. Gonella.

117

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

502. Ministero delle colonie, docc. 5 La corrispondenza con Rodolfo Micacchi. s.l., 1927 mag. 13 Roma, [1927] ago. 12, datt. s.l., 1927 ott. 5, cc. 2 Roma, 1929 mag. 25, datt. s.l., 1929 giu. 14 503. Minto Antonio, docc. 4 [Firenze], 1927 giu. 6, datt. Torino, 1928 mar. 8, minuta, datt. Torino, 1928 mar. 8, minuta, datt. Firenze, 1930 nov. 6, datt. 504. Mocchi Mario, docc. 3 Torino, 1929 mag. 17, minuta, datt. Milano, 1929 mag. 18, datt, cc. 2 Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt. 505. Mohlberg Cunibert, docc. 4 Roma, 1939 ott. 27, minuta Roma, 1940 dic. 30, datt. Roma, 1942 feb. 27, datt. Roma, 1942 mar. 4, datt. 506. Momigliano Gemma49, doc. 1 Oxford, 1947 mag. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis 507. Monasterolo Benedetto, docc. 4 Torino, 1928 mag. 16, cc. 2 Torino, 1928 dic. 29, cc. 2 Torino, 1928 dic. 30 Cambiano, 1929 ott. 6 508. Monceaux Paul, doc. 1 Parigi, 1908 mar. 11 509. Mondini E., docc. 2 Roma, 1918 ago. 1, cc. 3 Roma, 1918 ago. 22

49

Si tratta della moglie di Arnaldo Momigliano.

118

CARTEGGIO, 1890-1956

510. Mondolfo Rodolfo, doc. 1 Sinigaglia, 1911 lug. 5, bigl. 511. Montini Giovanni Battista, doc. 1 [Citt del Vaticano], 1939 lug. 17, cc. 2 512. Moretti Luigi, docc. 7 Aprica, 1950 ago. 7 Sondrio, 1950 ago. 12, c.p. Dobbiaco, 1952 ago. 6, tel., a firma anche di Agata Apicella Moretti Valdaora, 1952 ago. 10, cc. 2 [Roma, 1952 sett. 18], c.p. [Roma], 1952 sett. 19 s.l., s.d., mutila 513. Morghen Raffaello, docc. 4 Roma, 1950 ago. 4, datt. Roma, 1950 ago. 21, cc. 4 Cave, 1950 ago. 22, minuta Montecatini, 1950 sett. 13 514. Mortara Giorgio, doc. 1 [Messina], 1912 giu. 26 515. Moscati Ruggero, doc. 1 Roma, 1944 gen. 15 516. Mostra augustea della romanit, doc. 1 La corrispondenza con il direttore Giulio Quirino Giglioli. Roma, 1937 set. 28, datt. 517. Motta Ciaccio Lisetta, docc. 3 Cavagnolo, 1936 lug. 30, cc. 2 SantAgata sui due Golfi, 1936 ago. 6, minuta, cc. 2 Torino, 1936 dic. 31, bigl. 518. Motzo Bacchisio Raimondo, docc. 33 Roma, 1911 giu. 9 Roma, 1911 lug. 14 Roma, 1911 ott. 16 Roma, 1911 dic. 30, cc. 2 Roma, 1912 nov. 27 Roma, 1912 dic. 18, cc. 2 Roma, 1912 dic. 26

119

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1913 mar. 2 Roma, 1913 apr. 3, cc. 2 [Roma, 1913 mar. 5], tagliando di vaglia con comunicazione Roma, 1913 apr. 8 Roma, 1913 giu. 16 Roma, 1913 giu. 23 Berlino, 1913 set. 10 Bolotana, 1914 feb. 15, cc. 2 Roma, 1914 dic. 4 Roma, 1914 dic. 23 Roma, 1915 feb. 8 s.l., [1915 dic. 29], c. ill. Roma, [1916], cc. 2, con allegato modulo con Formula iurisiurandi in motu proprio Sacrorum antistitum... a summo pontifice Pio X praescripta , a st. [1910] Genova, 1923 apr. 29, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 3 Genova, 1923 mag. 31, cc. 2 s.l., [1923 giu.], minuta, cc. 2 Genova, 1923 giu. 25, cc. 3, con aggiunta poscritta, Genova, 1923 giu. 27 Genova, 1924 giu. 28, cc. 2 Genova, 1924 nov. 23, cc. 2 Cagliari, 1932 gen. 24, cc. 2 Cagliari, 1932 dic. 23 Cagliari, 1937 mar. 21, c.p. Cagliari, 1940 dic. 21 Cagliari, 1956 dic. 11 s.l., s.d., bigl. 519. Mynsbrugge M. van der, doc. 1 Veurne, 1934 mar. 13, c.p. Scatola 16 520. Naccari Andrea, docc. 2 s.l., 1904 dic. 15 [Torino], 1919 feb. 17, bigl. 521. Negri Paolo, docc. 3 Roma, 1923 mar. 22, c.p. Roma, 1924 mag. 6, cc. 2 Roma, s.d., cc. 2 522. Neppi Modona Aldo, docc. 5 Pisa, 1934 dic. 19 Roma, 1935 gen. 4, minuta

120

CARTEGGIO, 1890-1956

La Spezia, 1935 gen. 10, datt., cc. 2 Roma, 1935 gen. 12, minuta, cc. 2 La Spezia, 1935 gen. 22, bigl. 523. Neri Ferdinando, docc. 9 Roma, 1925 giu. 6, bigl. Torino, 1926 set. 15, c.p. Torino, 1929 feb. 11 Torino, [1929] feb. 20, c.p. Torino, 1929 nov. 12 [Torino], 1930 nov. 19 Torino, 1930 nov. 25, c.p. [Torino], s.a. mag. 13 s.l., s.d., datt. 524. Nicola [Giovanni Battista], docc. 4 Milano, 1922 apr. 3, datt. Milano, 1922 mag. 5, datt., cc. 2 Milano, 1922 lug. 16 Milano, 1922 set. 26, c.p. 525. Nicosia Margani Margherita, docc. 3 Comiso, 1936 gen. 28, cc. 3 Comiso, 1944 set. 18, cc. 2 Comiso, 1945 dic. 22 526. Niese Benedictus, docc. 2 Marburgo, 1902 mag. 26 Halle, 1908 feb. 23, c.p. 527. Nogara Bartolomeo, docc. 4 Bellano, 1926 set. 2, bigl. Citt del Vaticano, 1938 dic. 9, bigl. [Roma, 1940 ott. 15], tel., datt. Citt del Vaticano, 1946 nov. 18, datt. 528. Norsa Medea, docc. 7 [Luxor], 1927 mar. 10, cc. 2 Firenze, 1931 feb. 17, c.p. Firenze, 1936 dic. 15 Firenze, 1937 apr. 3, cc. 2 Firenze, 1938 mag. 30, c.p. Firenze, 1944 apr. 12 [Firenze], s.a. giu. 7

121

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

529. [Notarbartolo di San Giovanni] Filippo, doc. 1 s.l., 1925 mag. 29 530. Notgemeinschaft der Deutschen Wissenschaft, docc. 4 Berlino, 1922 ott. 23, datt., a firma di Adolf Jrgens Berlino, 1923 giu. 12, c.p., a firma di A. Jrgens Berlino, 1928 apr. 4, datt., a firma illeg. Berlino, 1932 ago. 16, c.p., a firma illeg. 531. Novasio Pietro, doc. 1 Roma, 1922 lug. 18, cc. 2 532. Nuova Europa (La), doc. 1 La corrispondenza con il presidente. Roma, 1945 mag. 11, datt., a firma illeg. 533. Nuova Italia editrice (La), docc. 9 La corrispondenza con il consigliere delegato Tristano Codignola. [Firenze], 1949 gen. 25, datt. Firenze], 1949 set. 26, datt. [Firenze], 1950 gen. 7, datt. [Firenze], 1950 gen. 30, datt. [Roma], 1950 mar. 6, minuta, cc. 2 [Firenze], 1950 mar. 8, datt. Roma, 1950 giu. 9, minuta [Firenze], 1950 giu. 14, datt. [Firenze], 1950 lug. 19, datt. cc. 2 534. [Nussbaumer G. Corrado], doc. 1 s.l., s.d. 535. Oeconomide Teod[oro] B., doc. 1 Candia, 1912 mar. 10, c.p. 536. Ogg Mario, docc. 2 s.l., 1918 lug. 27, cc. 2 s.l., s.d., minuta 537. Oikonomos Georgios P., docc. 2 Atene, 1926 feb. 28, c.p. Atene, 1926 dic. 28, bigl.

122

CARTEGGIO, 1890-1956

538. Oldano Giuseppe, docc. 2 Casale, 1913 mag. 9 Casale, 1913 mag. 1050 539. Olgiati Francesco, doc. 1 [Milano], 1921 feb. 12 540. Oliverio Gaspare, docc. 63 Cirene, 1924 ago. 20, cc. 2 Cirene, 1926 nov. 4, cc. 3 Cirene, 1926 dic. 29, cc. 2 Cirene, 1927 gen. 15, cc. 2 Pietra Ligure, 1927 ago. 18, minuta [Cirene, 1927 ago.], cc. 2 [Cirene], 1927 set. 13, bigl.51 Cirene, 1927 set. 21 Cirene, 1927 dic. 13, cc. 2 [Cirene], 1927 dic. 14 Cirene, 1927 dic. 19, cc. 2 Cirene, 1927 dic. 26, c.p. Cirene, 1928 gen. 10 cc. 3 Cirene, 1928 feb. 14, cc. 2 [Cirene], 1928 mar. 11, cc. 3 Cirene, 1928 mar. 13, c.p. [Cirene], 1928 mar. 20, cc. 2 Cirene, 1928 apr. 6, cc. 2 [Cirene], 1928 mag. 20, cc. 2, con allegata trascrizione di iscrizione di stele Cirene, 1928 mag. 22, c.p. [Cirene], 1928 giu. 28 [Cirene], 1928 lug. 24, cc. 2 Cirene, 1928 mag. 31, cc. 2 [Cirene], 1928 set. 8, cc. 2 Derna, 1928 ott. 6, cc. 2 [Cirene], 1929 gen. 10, cc. 2 [Cirene], 1929 feb. 7 [Cirene], 1929 feb. 9 [Cirene], 1929 feb. 26 [Cirene], 1929 mar. 10 Roma, 1929 apr. 2, c.p.
Oldano scrive a nome del Comitato delle donne cattoliche. Il biglietto firmato anche da Clelia Anti, Ulrich von Wilamowitz-Moellendorf, Friedrich Hiller von Gaertringen, Rodolfo Micacchi, Ernst Langlotz, Luigi Giammiti, Carlo Anti, Luigi Pernier, Italo Gismondi e da altri due mittenti con firma illeggibile.
51 50

123

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Cirene, 1929 lug. 22 Cirene, 1929 lug. 30 Cirene, 1929 ago. 25, cc. 2, con allegate due trascrizioni di iscrizioni di stele Cirene, 1929 ago. 26, tel., datt., a firma anche di Carlo Anti e Luigi Pernier Cirene, 1929 ago. 30 [Cirene], 1929 set. 26 [Cirene], 1929 ott. 3, cc. 2 [Cirene], 1929 ott. 17, cc. 2 Cirene, 1930 lug. 19 Cirene, 1930 ago. 1 Cirene, 1930 ott. 28 Cirene, 1930 nov. 30 [Cirene], 1930 dic. 25, datt., con allegata copia di lettera a Rodolfo Graziani, [Cirene], 1930 dic. 16, cc. 9 Cirene, 1931 gen. 6, datt., con allegata copia di lettera a R. Graziani, Cirene, 1931 gen. 5 [Cirene], 1931 gen. 12 [Cirene], 1931 gen. 20 Roma, 1931 feb. 21, minuta, cc. 2 Cirene, 1931 dic. 21, cc. 2 Roma, 1932 giu. 8, tel., indirizzato a Emilia Rosmini De Sanctis Roma, 1932 giu. 20, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Roma, 1932 giu. 22, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Roma, 1932 lug. 9, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Cirene, 1932 ago. 25, cc. 2 Cirene, 1932 set. 7, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis [Cirene], 1932 ott. 16, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Contiene anche appunto, s.d., ed elenco, s.d. 541. Olivero Federico, doc. 1 Roma, 1923 lug. 20, c. ill. 542. Olivetti Alberto, docc. 2 Firenze, 1911 mag. 29, a st., a firma anche di Andrea Mancarella e Vincenzo Ricchioni, cc. 2 Torino, 1911 giu. 6, minuta 543. Oltramare Paul, doc. 1 Ginevra, [1930] feb. 27, c.p.

124

CARTEGGIO, 1890-1956

544. Omodeo Adolfo, docc. 10 Palermo, 1921 set. 21, cc. 2 Palermo, 1921 dic. 22, cc. 2 Palermo, 1922 ott. 5, cc. 3 Torino, 1922 dic. 2, minuta Palermo, 1922 dic. 4 Palermo, 1923 nov. 13, c.p. [Napoli], 1927 ott. 18, cc. 2 Bra, 1939 ago. 10 [Palermo], s.d., bigl. s.l., s.d., minuta 545. Opera della preservazione della fede in Palestina, docc. 11 La corrispondenza con il presidente Carlo Lovera di Castiglione e con i segretari Dino Gribaudi, Temistocle Bertucci, Carlo Delmastro. [Torino], 1925 giu. 6, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione e D. Gribaudi [Roma], 1925 nov. 15, a firma di T. Bertucci [Torino], 1926 gen. 2, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione [Torino], 1926 mar. 7, a firma di C. Delmastro, con allegato ritaglio di stampa, 1926 mar 4. Contiene anche copia di lettera del Segretario di Stato di Sua Santit Pietro Gasparri allabate Marius Guervin, Vaticano, 1923 ago. 20; copia di lettera del Segretario di Stato di Sua Santit Pietro Gasparri a mons. Carlo Cremonesi, Vaticano, 1923 ott. 15; Patriarcato latino di Gerusalemme, Opera della preservazione della fede in Palestina, Terni, 1924, opuscolo a stampa; LOpera della preservazione della fede in Palestina, Vaticano, 1920 lug. 3, opuscolo a stampa, due copie; ritaglio di stampa52. 546. Opera operaie missionarie palestinesi, docc. 15 La corrispondenza con la presidente Maria Luisa Marchisio. Torino, 1928 gen. 26 Torino, 1928 mag. 1, circolare, a st., tre copie Torino, 1928 giu. 15, circolare, datt. Torino, 1928 dic. 18, bigl., con allegati statuto dellOpera, s.d., datt., tre copie e circolare, Torino, 1928 dic. 17, datt., due copie Torino, 1929 mar. 25, circolare, datt. Torino, 1929 mag. 16, circolare, datt. Torino, 1929 mag. 22 Torino, 1929 mag. 23, minuta, datt.

52

Il ritaglio non riguarda lOpera per la preservazione della fede in Palestina ma lOrdine equestre del Santo Sepolcro.

125

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

547. Opere don Bosco, doc. 1 [Torino], s.d., datt., a firma di Pietro Ricaldone 548. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Barcellona, doc. 1 La corrispondenza con il cancelliere Carlos de Odriozola y de Alvarado. Barcellona, 1930 mar., bigl., a st. 549. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Catalogna, docc. 3 La corrispondenza con i bal Bonaventura Playa e Jos de Peray. Barcellona, 1926 gen. 11, datt., a firma di B. Playa Torino, 1926 giu. 30, datt., minuta, indirizzata a B. Playa Barcellona, 1931 dic. 23, datt., a firma di J. de Peray 550. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo di Cuba, docc. 4 La corrispondenza con il gran cancelliere Pedro Colomar y Roman. [LAvana], 1929 mar. 25, datt., con allegati bigl., s.d. e promemoria, LAvana, 1929 mar. 17 Torino, 1929 apr. 17, datt., minuta 551. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Capitolo piemontese, docc. 118 La corrispondenza con i cancellieri del Capitolo piemontese Edoardo Bellia e Carlo Lovera di Castiglione, con il segretario del Consiglio capitolare di Roma Vittorio Flick, con il patriarca latino di Gerusalemme Luigi Barlassina, con il bal (dal settembre 1929) del Capitolo piemontese Carlo Lovera di Castiglione e con altri. [Torino], 1922 giu. 28, bigl. a firma di E. Bellia, con allegato foglio di nomina a cavaliere di gran croce del Santo Sepolcro, a stampa, a firma di L. Barlassina, [Gerusalemme], 1922 giu. 20 [Torino], 1922 set. 29, bigl. a firma di E. Bellia [Torino], 1922 nov. 6, c.p. a firma di E. Bellia Roma, 1923 gen. 12, datt., a firma di V. Flick Roma, 1923 apr. 30, datt., a firma del segretario del Consiglio capitolare di Roma [V. Flick] Roma, 1923 mag. 17, datt., a firma di V. Flick Torino, 1923 mag. 22, minuta, datt., a firma di E. Bellia Roma, 1923 mag. 29, datt., a firma di V. Flick Roma, 1923 nov. 6, datt., a firma di V. Flick, cc. 2, con allegato opuscolo, a stampa, S.M.O. Gerosolimitano del Santo Sepolcro, Capitolo di Roma, Terni, 1923, cc. 2 [Torino], 1924 gen. 12, bigl. a firma di E. Bellia Torino, 1924 feb. 6, bigl. a firma di E. Bellia

126

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1924 feb. 14, bigl. a firma di E. Bellia Roma, 1924 dic. 13, datt., a firma di V. Flick [Torino, 1924], a firma di E. Bellia Roma, 1925 apr. 18, a st., a firma di Odoardo Giove, cc. 2 Roma, 1925 mag. 6, datt., a firma di V. Flick Gerusalemme, 1925 ago. 26, a firma di A. Perrin, cc. 2 [Torino], 1925 ott. 9, a firma di E. Bellia Roma, 1926 gen. 25, datt., a firma di V. Flick [Torino], 1926 mar. 17, bigl. a firma di E. Bellia Torino, 1926 dic. 15, minuta, indirizzata presumibilmente a L. Barlassina [Torino], 1927 gen. 12, minuta, datt., a firma di E. Bellia Roma, 1927 gen. 24, datt., a firma di Marcantonio Caracciolo Del Leone [Torino, 1927 gen.], minuta, datt., a firma del cancelliere del Capitolo piemontese [E. Bellia] Gerusalemme, 1927 feb. 7, datt., a firma di L. Barlassina Torino, 1927 mar. 17, minuta, datt., a firma del cancelliere del Capitolo piemontese [C. Lovera di Castiglione] [Torino], 1927 mar. 20, bigl., a st. e ms, a firma di G. De Sanctis e C. Lovera di Castiglione Torino, 1927 apr. 7, minuta, datt. Torino, 1927 mag. 3, minuta, datt., indirizzata presumibilmente a Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon [Torino], 1927 mag. 3, minuta, indirizzata presumibilmente a C.M. De Vecchi di Val Cismon Torino, 1928 gen. 6, minuta, datt., a firma di G. De Sanctis e C. Lovera di Castiglione, cc. 2 Torino, 1928 gen. 16, minuta, datt., a firma di G. De Sanctis e C. Lovera di Castiglione, cc. 2 [Torino, 1928 feb.], circolare, minuta, datt., a firma del cancelliere del Capitolo piemontese [C. Lovera di Castiglione], cc. 3, con allegate minuta di circolare, Torino, [1928 feb.], a firma di C. Lovera di Castiglione, e copia di lettera di L. Barlassina, Gerusalemme, [1928 gen.] [Torino], 1928 mar. 20, bigl., a st. e ms, a firma di G. De Sanctis e C. Lovera di Castiglione [Torino], 1928 mar. 26, bigl., a st. e ms, a firma di C. Lovera di Castiglione [Torino], 1928 apr. 14, a firma di C. Lovera di Castiglione Torino, 1928 giu. 7, minuta, datt., indirizzata a Preg.mo sig. marchese [Eduardo Persichetti Ugolini] Torino, 1928 giu. 18, circolare, datt., a firma di Vittorio Prunas-Tola Torino, 1928 giu. 20, circolare, minuta, datt., cc. 2 Torino, 1928 lug. 5, minuta, datt., indirizzata a Ill.mo signor commendatore [Torino], 1928 nov., bigl., minuta, a st. e ms

127

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[Torino], 1928 nov., bigl., minuta, a st. e ms s.l., [1928 dic. 15], circolare, datt., a firma di G. De Sanctis [Torino, 1929 feb. 2], minuta, indirizzata a Eccellenza [E. Persichetti Ugolini] Roma, 1929 feb. 6, a firma di E. Persichetti Ugolini [Treviso], 1929 apr. 20, bigl., a st. e ms, a firma illeg. [Romolo Pavan Colonna?], con allegato programma, Venezia, s.d. Torino, 1929 apr. 27, minuta, datt., indirizzata a Roberto De Ferrari [Milano], 1929 mag. 3, datt., a firma di Roberto Besozzi Torino, 1929 mag. 2, minuta, datt., con allegato schema di statuto dellAssociazione dei cavalieri italiani Sacro militare Ordine gerosolimitano del Santo Sepolcro, s.l., s.d., datt., cc. 7 Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt. Treviso, 1929 mag., datt., a firma di R. De Ferrari, cc. 2 Torino, 1929 giu. 28, minuta, datt. a firma del bal del Capitolo piemontese [G. De Sanctis] s.l., [1929 giu.], tel., minuta, indirizzato presumibilmente a C.M. De Vecchi di Val Cismon s.l., [1929 set.], a firma di C. Lovera di Castiglione, su circolare a stampa, s.l., [1929 set.], a firma del luogotenente del bal [C. Lovera di Castiglione] Torino, 1929 set. 25, circolare, minuta, indirizzata a Ill.mo signore e collega carissimo Torino, 1929 set. 25, circolare, a st., indirizzata a Ill.mo signore e collega carissimo Torino, 1929 dic. 8, circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione, cc. 4, con allegato elenco dei cavalieri del Capitolo piemontese per lanno 1930, datt., cc. 2 [Torino, ante 1930], a firma di E. Bellia [Torino, ante 1930], circolare, copia, datt., a firma di E. Bellia [Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia [Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di V. Prunas-Tola [Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia [Torino, ante 1930], circolare, datt., a firma di E. Bellia [Torino, ante 1930], bigl., a firma di E. Bellia [Roma, ante 1930], bigl., minuta, indirizzato presumibilmente a Carlo Antici-Mattei, su appunto s.l., [ante 1930], di ignoto [Torino, ante 1930], circolare, minuta, [di E. Bellia?] [Torino, 1930 apr.], circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione, cc. 5, con allegata copia di decreto di L. Barlassina, Gerusalemme, 1930 mar. 25 Torino, 1930 ott. 21, datt., a firma di V. Prunas-Tola Torino, 1931 mar. 31, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione e V. Prunas-Tola, con allegata copia di circolare di C. Lovera di Castiglione e

128

CARTEGGIO, 1890-1956

V. Prunas-Tola ai luogotenenti italiani e bal capitolari esteri, Torino, 1931 mar. 30 Gerusalemme, 1932 [mar. 27], circolare, a st., a firma di L. Barlassina, cc. 2, con allegato promemoria a stampa a firma di A. Perrin, Gerusalemme, 1932 [mar. 27] Torino, 1932 mag. 30, circolare, a st., a firma di C. Lovera di Castiglione, con allegato elenco dei cavalieri del Capitolo piemontese per lanno 1932, datt., cc. 3 [Milano], 1934 gen. 6, circolare, a st., a firma della direzione della rivista Crociata s.l., 1934 mar. 14, circolare, datt., a firma di C. Lovera di Castiglione [Taranto], 1939 nov., circolare, a st., a firma di Ferdinando Bernardi [Roma], 1943 apr. 5, circolare, a st., a firma di Enrico P. Galeazzi [Roma], 1945 mar. 11, circolare, a st., a firma di E.P. Galeazzi [Citt del Vaticano], 1954 giu. 22, a firma illeg. [Torino], s.d., circolare, a firma di E. Bellia [Torino], s.d., circolare, datt., a firma di E. Bellia Contiene anche elenchi; programmi; articoli di giornale; opuscolo di Giuseppe F. Cinquetti, Ordini equestri nobiliari pontifici, Verona, 1926; relazione; minute di ordine del giorno delle adunanze del Capitolo piemontese; minute di verbali delle adunanze del Capitolo piemontese; originale di decreto del capo del governo, Roma, 1928 giu. 2, con allegato disegno delluniforme dellOrdine; G. Michel de Pierredon, LOrdre questre du Saint-Spulcre de Jerusalem. Son histoire, son organization, ses insignes et ses costumes; S.O.M. gerosolimitano del Santo Sepolcro, Capitolo di Torino, Torino, 1930, opuscolo a stampa; bozza di discorso. 552. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Provincia degli Stati Uniti dAmerica, docc. 2 La corrispondenza con il gran cancelliere Marcellus Donald Alexander Ritter von Redlich. Chicago, 1929 mag. 13 Torino, 1929 mag. 30, minuta, datt. 553. Ordine equestre del Santo Sepolcro. Provincia di Francia, docc. 7 La corrispondenza con il bal e con il cancelliere e vicepresidente Pinault de Lormais. Parigi, 1927 mar. 20, a firma illeg. del bal e di de Lormais Parigi, 1929 mar. 19, a firma di de Lormais Torino, 1929 apr. 17, datt., minuta, indirizzata a de Lormais Parigi, 1929 apr. 21, a firma di de Lormais Parigi, 1929 mag. 14, a firma di de Lormais

129

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1929 mag. 30, datt., minuta, indirizzata a Monsieur le chancelier [de Lormais] Parigi, 1929 giu. 1, a firma di de Lormais 554. Orlandini De Sanctis Maria, docc. 14 Si tratta di lettere originali spedite alla madre da De Sanctis e dalla moglie Emilia e di cui egli entr in possesso forse dopo la morte di Maria Orlandini. Parma, 1893 set. 18 Bologna, 1893 ott. 4 Firenze, 1893 ott. 9 Atene, 1894 feb. 8 Atene, 1894 feb. 12 Atene, 1895 apr. 7, con lettera a Giacomo De Sanctis sul verso della seconda carta, Atene, 1895 apr. 7, cc. 2 illeg., 1899 lug. 10 Candia, 1899 ott. 10, cc. 4 Torino, 1903 lug. 30 La Canea, 1910 lug. 2, c.p. di Emilia Rosmini De Sanctis Bengasi, 1910 lug. 6, con lettera di Emilia Rosmini De Sanctis sulle altre pagine, cc. 2 Tripoli, 1910 ago. 17, c. ill. di Emilia Rosmini De Sanctis Torino, 1914 gen. 29 s.d., s.l. 555. Orlando Vittorio Emanuele, docc. 4 Roma, 1945 mag. 19, bigl., minuta Roma, [1950 mag. 19], tel., minuta Roma, 1950 mag. 21, datt. s.l., s.d., bigl. 556. Orsi Paolo, docc. 10 Siracusa, 1894 ago. 2, c.p. Siracusa, 1906 ott. 31 Locri, 1909 apr. 29, c.p. Villaggio siculo sopra Locri, 1909 mag. 5, cc. 2 Siracusa, 1909 mag. 24, c.p. Siracusa, 1910 feb. 21, c.p. [Roma], 1910 ott. 25 Siracusa, 1911 dic. 3, c.p. Siracusa, 1914 mar. 14, c.p. Siracusa, s.d., bigl.

130

CARTEGGIO, 1890-1956

Scatola 17 557. Otto Gertrud, doc. 1 Monaco, 1932 ago. 30 558. Otto Walter, docc. 4 Monaco, 1930 feb. 24 Monaco, 1934 nov. 12 Monaco, 1940 set. 3, datt. Roma, 1940 ott. 22, minuta, cc. 2 559. Oxford Classical Dictionary (The), docc. 4 La corrispondenza con uno degli editors, Howard Hayes Scullard. Londra, 1938 ago. 4, cc. 2, con allegati elenco di voci da redigere e istruzioni, cc. 4, e specimen, cc. 2 560. Pacchioni Giovanni, docc. 2 Torino, 1918 giu. 6, minuta [Torino], s.d., cc. 2 561. Padovani Umberto Antonio, doc. 1 Milano, 1923 lug. 5 562. Pagliccia Tito, doc. 1 Picciano, 1921 apr. 29, cc. 2 563. Pais Ettore, docc. 29 Pisa, 1896 nov. 6, cc. 2 Pisa, 1898 apr. 22, c.p. Napoli, 1898 lug. 18, c.p. Barga, 1898 set. 12, c.p. Pisa, 1898 nov. 11, c.p. Pisa, 1899 giu. 11, cc. 2 Roma, 1899 lug. 29 Torino, 1900 dic. 10, c.p. [Napoli], 1901 set. 4 Napoli, 1901 set. 13 Napoli, 1901 set. 30, c.p. Napoli, 1901 nov. 26, cc. 2 Napoli, 1902 gen. 8, c.p. Napoli, 1902 mag. 21 [Roma], 1902 dic. 3, cc. 2 Posillipo, 1906 set. 23, cc. 2 Roma, 1907 ott. 27, cc. 2

131

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

[Montefiascone, 1910 nov. 8], c.p. [Roma, 1910 nov. 11], c.p. [Asti, 1911 mag. 12], c.p. Roma, 1911 giu. 2, cc. 2 Torino, 1911 giu. 29, minuta [Montefiascone, 1911 set. 1], c.p. [Roma], 1912 mar. 1, cc. 2 [Roma, 1913 feb. 7], cc. 4 Roma, 1914 dic. 29, circolare, datt., a firma datt. Roma, 1922 mag. 21 Due lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 3. 564. Pallavera Angelo, doc. 1 Lodi, 1952 gen. 3, datt. 565. Palli Ferrabino Mercede, docc. 8 Torino, 1912 giu. 17, cc. 2 Voghera, 1912 mar. 27, bigl. Voghera, 1912 set. 15, bigl. Voghera, 1913 dic. 31 Voghera, 1915 ago. 6, cc. 2 Roma, 1915 dic. 31, cc. 3 Roma, 1916 feb. 2, c.p. Torino, 1921 ott. 24, minuta, indirizzata a Egregia Signora 566. Palm Erwin Walter, docc. 2 Firenze, 1939 mar. 2 Roma, 1944 nov. 10, datt. 567. Palumbo Pier Fausto, doc. 1 Roma, 1944 set. 17 568. Palutan Gino, doc. 1 Trieste, 1951 feb. 22, datt. 569. Panebianco Venturino, doc. 1 Salerno, 1945 mag. 17 570. Paoli Ugo Enrico, docc. 10 Firenze, 1932 mag. 3 Roma, 1932 mag. 5, c.p. Marina di Pisa, 1932 ott. 7, cc. 2 Firenze, 1937 set. 26, cc. 2 Genova, 1937 ott. 7, c.p.

132

CARTEGGIO, 1890-1956

Firenze, 1937 ott. 12, cc. 2 Firenze, 1937 nov. 21, cc. 2 Firenze, 1937 dic. 28, c.p. [Firenze], 1938 feb. 5, c.p. Firenze, 1950 dic. 22 571. Pareti Luigi, docc. 31 Roma, 1909 nov. 2 Roma, 1910 mar. 12, c. 2 Torino, 1912 feb. 26, minuta Torino, 1914 mar. 8, minuta Firenze, 1914 mar. 27 Marina di Carrara, 1918 lug. 2, cc. 2 Firenze, [1922] apr. 22 [Firenze], 1923 apr. Firenze, 1925 mar. 14, bigl. post. Firenze, 1925 mar. 17, bigl. post. Firenze, 1925 mar. 20 Firenze, [1925] mar. 24 Firenze, [1925] ott. 24 Firenze, [1926] gen. 4, tel. Firenze, 1926 gen. 9 Firenze, [1926] mar. 24, tel. Pietra Ligure, 1927 apr. 29, minuta, mutila Roma, 1931 nov. 12 Padova, [1943] dic. 2, c.p. Padova, [1943] dic. 22, c.p. Padova, [1943] dic. 30, c.p. Brescia, [1944] lug. 14 Brescia, 1945 giu. 6 [Brescia], 1945 giu. 21, c.p. Brescia, 1945 ago. 6 [Bruxelles], s.d. s.l., s.d., minuta Quattro lettere s.d. e prive di altra indicazione. 572. Paribeni Roberto, docc. 16 Roma, 1906 mag. 3 Roma, 1909 dic. 30 Roma, 1910 mar. 9 [Roma], 1919 set. 4 Roma, 1925 gen. 20 Roma, 1925 mar. 5, cc. 2 Roma, 1925 mar. 16, cc. 2

133

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1929 apr. 23, tel.53 Torino, 1929 nov. 21, c.p. Roma, 1931 mar. 23, minuta Roma, 1938 dic. 9 Roma, 1938 dic. 10, minuta s.l., illeg., bigl. post. s.l., s.d, c. ill. Due lettere s.d. e prive di altra indicazione. 573. Parona Carlo Fabrizio, docc. 2 s.l., 1916 nov. 5, minuta [Torino], 1929 lug. 3, bigl. 574. Parri Ferruccio, doc. 1 s.l., s.d. 575. Pascal Carlo, docc. 4 Pavia, 1911 gen. 20, c.p. Pavia, 1920 dic. 2, cc. 2 Milano, 1921 nov. 10, c.p. Milano, 1923 giu. 28, c.p. 576. Pasini G., docc. 2 Savona, 1919 dic. 10, cc. 2 Savona, 1919 dic. 17, cc. 2 577. Pasquali Alberto, docc. 2 Roma, 1920 apr. 27, datt. Torino, 1920 mag. 10, minuta 578. Pasquali Giorgio, docc. 60 Roma, 1908 apr. 9 Roma, [1909 nov. 20], c.p. [Roma, 1909 nov. 25], c.p. Roma, [1911 giu. 29], c.p. Wernigerode, [1911 ago. 31], c.p. Messina, [1912 gen. 4], c.p. Messina, 1912 feb. 28, cc. 2 Torino, 1912 mar. 7, minuta

53

Il telegramma firmato anche da Luigi Pernier, Arduino Colasanti, Giulio Quirino Giglioli, Amedeo Maiuri, Carlo Anti, Giorgio Pasquali, Gaspare Oliverio, Enrico Josi, Alda Levi (erroneamente indicata come Alda Livi), Doro Levi, Giuseppe Lugli.

134

CARTEGGIO, 1890-1956

Messina, 1912 giu. 20 Torino, 1912 ott. 29, cc. 2 [Gttingen], 1912 nov. 28, cc. 2 s.l., 1912 dic. 7, minuta Gttingen, 1913 gen. 24, cc. 2 Gttingen, 1913 mar. 4, c.p. [Gttingen], 1913 giu. 6, c.p. [Gttingen], 1913 nov. 27, c.p. [Gttingen], 1913 dic. 31 [Gttingen, 1914 feb. 23], c.p. [Gttingen, 1914 mar. 2], cc. 2 [Gttingen], 1914 mar. 3 Roma, 1914 apr. 16 [Gttingen], 1914 apr. 26, cc. 2 Gttingen, 1914 apr. 28. c.p. [Gttingen], 1914 mag. 20 [Roma], 1914 ago. 27, cc. 2 [Roma], 1914 set. 6, cc. 2 [Roma], 1914 set. 20, cc. 4 Gttingen, 1914 ott. 24, c.p. Gttingen, 1914 nov. 2, c.p. Charlottenburg, 1914 nov. 15, c.p. [Roma], 1915 mar. 1, cc. 2 Roma, 1915 mar. 23, c.p. Firenze, 1916 gen. 17, c.p. Firenze, [1919] giu. 27, c.p. Firenze, 1920 apr. 14, cc. 2 Wolkenstein, 1922 ago. 12, c.p. [Firenze], 1923 mar. 1 [Firenze], 1924 gen. 30, cc. 2 [Firenze], 1924 feb. 2, c.p. [Firenze], 1924 feb. 6, cc. 2 Firenze, 1924 mar. 19, tel. [Firenze], 1925 gen. 2, c.p. [Firenze], 1926 feb. 12, cc. 3 Firenze, 1926 apr. 12 [Firenze], 1926 lug. 28, cc. 2 [Berlino, 1929] apr. 28, c.p. [Firenze, 1934] ott. 20, c.p. Roma, 1949 giu. 6 Firenze, [ante 1952] lug. 6 Berlino, [ante 1952] gen. 3, cc. 2 [Firenze, ante 1952] gen. 21 [Firenze, ante 1952] ago. 25, cc. 4

135

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Firenze, [ante 1952] giu. 9, cc. 2 [Firenze, ante 1952] giu. 11 Georgia Augusta [Gttingen, ante 1952], cc. 3 [Gttingen, ante 1952] [Gttingen, ante 1952] s.l., [ante 1952], a st. e ms [Belluno, 1952 lug. 9], tel., minuta, indirizzato a Signora Pasquali 579. Passamonti Eugenio, doc. 1 Torino, 1923 lug. 20, cc. 2 580. Pasteris Emiliano, docc. 4 Vercelli, 1923 mar. 10, cc. 2 Vercelli, 1923 apr. 11, c.p. Vercelli, 1923 mag. 17, cc. 2 Vercelli, 1923 giu. 13, c.p. 581. Pastore Annibale, doc. 1 Torino, 1924 nov. 16 582. Patetta Federico, docc. 5 Torino, 1913 feb. 8, cc. 2 Torino, 1919 lug. 1, cc. 3 s.l., s.d., bigl. Due lettere s.d. e prive di altra indicazione. 583. Patriarchatus latinus hierosolymitanus, docc. 32 La corrispondenza con il patriarca latino di Gerusalemme Luigi Barlassina. s.l., 1922 giu. 27 Parigi, 1922 giu. 29 s.l., 1923 giu. 25, datt. Gerusalemme, 1924 gen. 3, bigl. s.l., 1926 gen. 20, datt. s.l., 1926 mag. 22, datt. [Torino], 1926 giu. 29, minuta, datt., cc. 2 s.l., 1926 lug. 14, datt. Torino, 1927 apr. 7, minuta, datt. s.l., 1928 gen. 8, datt. Gerusalemme, 1928 mar. 7, a st. s.l., 1928 giu. 29, datt. Torino, 1928 lug. 4, minuta, datt., con allegata lettera di Barlassina a Illustrissimo signor conte, s.l., 1928 lug. 2, datt. [Roma], 1928 lug. 9, c. ill.

136

CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1928 lug. 11, datt. s.l., 1929 feb. 14, datt. s.l., 1929 [mar. 31], bigl. Torino, 1929 apr. 8, minuta, datt., con allegata bozza di ordine del giorno, datt., due copie Torino, 1929 giu. 2, minuta, datt., cc. 2 s.l., 1929 giu. 12, datt. s.l., 1929 set. 10, datt. s.l., 1929 dic. 27, cc. 2 s.l., 1933 giu. 29, bigl. s.l., 1939 [apr. 9], datt. Gerusalemme, s.d., datt. Due minute s.d. e prive di altra indicazione. Contiene anche opuscolo a stampa Le Patriarcat Latin de Jrusalem, Statistique gnrale, Gerusalemme, 1928 e lettera di Barlassina a Carissimo Curato [Emilio Feliciano Vacha], s.l., 1929 mag. 12, datt. 584. Patroni Giovanni, docc. 11 Pavia, 1910 mar. 3, datt. Pavia, 1910 apr. 3, c.p. [Pavia], 1910 dic. 17, c.p. Milano, 1913 gen. 1, c. ill. Milano, 1913 feb. 22, c.p. Milano, 1914 gen. 18, cc. 3 Milano, 1914 apr. 2, cc. 2 Torino, 1914 mar. 5, minuta, cc. 2 Milano, 1920 giu. 6, c.p. Milano, 1920 dic. 29, c.p. s.l., s.d., minuta 585. Pavolini Paolo Emilio, docc. 2 Torino, 1920 giu. 12, minuta Firenze, 1926 mar. 24, datt. 586. Pedroli Lydia, doc. 1 [Roma], s.d., bigl. 587. Pella Giuseppe, doc. 1 [Roma], 1953 ott. 18, datt. 588. Peppink Simon Petrus, docc. 3 Amsterdam, 1934 dic. 17 Amsterdam, 1935 gen. 24 Roma, 1935 apr. 6

137

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

589. Pernier Luigi, docc. 17 [Festo], 1908 mag. 14 [Festo], 1908 mag. 18 [Festo], 1908 mag. 25 [Festo], 1908 giu. 20, cc. 2 [Festo], 1908 giu. 22, cc. 2 [Festo], 1908 giu. 29, cc. 2 [Festo], 1908 lug. 7, cc. 2 Candia, 1908 ago. 30, c.p. Atene, 1908 dic. 31, cc. 2 Atene, 1910 gen. 14, c.p. Atene, 1910 mar. 29, c.p. Atene, 1911 gen. 4, bigl. Atene, 1911 apr. 18, c.p. [Firenze], 1929 apr. 14, bigl. Candia, 1930 nov. 14, c. ill. Firenze, 1931 feb. 9, cc. 2 Firenze, 1931 mar. 20, bigl. 590. Perrone Capano Renato, doc. 1 Lugano, 1952 ago. 6, datt. 591. Perrotta Gennaro, docc. 3 Livorno, 1924 feb. 1, cc. 2 Firenze, 1931 apr. 10, cc. 2 Termoli, 1945 nov. 25, tel. 592. Pesaresi Raimondo, doc. 1 Viterbo, 1947 feb. 22, c.p. Scatola 18 593. Peterson Erik, doc. 1 s.l., 1951 mag. 16 594. Petit Louis, doc. 1 Costantinopoli, 1907 lug. 14, cc. 2 595. Pettazzoni Raffaele, docc. 4 Bologna, 1921 set. 21, c.p. Roma, 1936 gen. 2, con allegato volantino pubblicitario, cc. 2 Roma, 1938 gen. 30

138

CARTEGGIO, 1890-1956

596. Philippson Robert, docc. 3 Magdeburgo, 1912 mag. 14, c.p. Magdeburgo, 1913 feb. 27, c.p. Magdeburgo, 1926 ott. 16 597. Piccinini Gaetano, doc. 1 Novi Ligure, s.d., cc. 2 598. Picotti Giovanni Battista, docc. 2 Torino, 1928 dic. 26, minuta Pisa, 1928 dic. 28, c.p. 599. Pigorini Luigi, docc. 17 Roma, 1894 giu. 11 Roma, 1894 giu. 21 Roma, 1894 giu. 24, minuta Roma, 1894 giu. 27 Roma, 1897 lug. 30 Roma, 1900 mar. 9 Roma, 1901 nov. 15, cc. 2 Cutigliano Pistoiese, 1903 ago. 17, cc. 2 Roma, 1908 apr. 15, cc. 2 Roma, 1908 nov. 6, c.p. Roma, 1910 dic. 24, c.p. [Roma], 1910 dic. 31, a st. Roma, 1914 nov. 15 Roma, 1921 gen. 14, c.p. s.l., s.d., minuta Contiene anche lettere di Pigorini a Ernesto Mancini, Cartura, 1900 ott. 6 e di Pigorini a Luigi Pernier, Roma, 1908 giu. 15, cc. 2 600. Pinardi Giovanni Battista, docc. 2 Torino, 1929 gen. 17 [Torino], s.d., bigl. 601. Pincherle Alberto, docc. 4 s.l., 1938 nov. 22, cc. 2 s.l., 1939 set. 16, c.p. s.l., s.d., cc. 2, con allegato promemoria, cc. 2 602. Pintor Fortunato, docc. 2 Roma, 1950 nov. 28 Roma, 1956 ott. 17

139

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

603. Pinza Giovanni, doc. 1 Roma, 1900 mar. 7, cc. 4 604. Piraino Maria Teresa, doc. 1 Palermo, 1952 ago. 4, cc. 2 605. Pirenne Henri, docc. 7 Gand, 1923 gen. 17, cc. 2 Torino, 1923 gen. 28, minuta Gand, 1923 feb. 14 Bruxelles, 1925 mag. 4 Spa, 1925 ott. 4, cc. 2 Gand, 1929 mag. 26 Gand, 1929 dic. 3 606. Pistelli Ermenegildo, doc. 1 Firenze, 1918 lug. 6, cc. 2 607. Pitzalis Luigi, doc. 1 Cagliari, 1936, c. ill. 608. Pizzagalli Angelo Maria, doc. 1 Milano, 1923 feb. 26, cc. 2 609. Pohlenz Max, docc. 4 [Gottinga, 1935 dic. 22], c.p. Gottinga, 1936 giu. 6, c.p. Gottinga, 1936 dic. 2, c.p. Gottinga, 1948 gen. 29, c.p. 610. Pontieri Ernesto, docc. 2 s.l., [1954], bigl., con allegata relazione 611. Pontificia accademia delle scienze. Nuovi lincei, doc. 1 La corrispondenza con Pietro De Sanctis. Roma, 1926 giu. 18 612. Pontificia accademia romana di archeologia, docc. 2 Roma, 1897 giu. 8, minuta, indirizzata a Ill.mo e Rev.mo Padre, cc. 2 Roma, 1936 ott. 3, a firma di Pietro Romanelli, segretario 613. Porro Enrico, doc. 1 [Torino], s.d., bigl.

140

CARTEGGIO, 1890-1956

614. Pottier Edmond, docc. 21 [Parigi], 1921 lug. 4, cc. 2 s.l., 1921 ago. 21, cc. 2 [Parigi], 1922 gen. 15, cc. 2 [Parigi], 1922 apr. 14, cc. 2 [Parigi], 1922 mag. 11 [Parigi], 1923 mar. 19 [Parigi], 1923 dic. 27, c.p. Parigi, 1924 apr. 2, c.p. s.l., 1924 apr. 23, bigl. Parigi, 1924 giu. 20, c.p. [Parigi], 1924 nov. 12, cc. 2 [Parigi], 1926 feb. 15, c.p. Parigi, 1926 mar. 10 Parigi, 1926 mar. 22, c.p. [Bruxelles], 1926 mag. 11, cc. 2 Parigi, 1927 gen. 2, cc. 2 Parigi, 1927 feb. 6, cc. 2 Parigi, 1928 nov. 6 Parigi, 1929 mag. 23, bigl. Marlotte, 1929 lug. 5, c.p. Parigi, 1931 dic. 25, c. ill. 615. Pozzi Emilio, docc. 4 Roma, 1912 gen. 24, cc. 4 Cossila, 1912 set. 6, minuta Guarene, 1912 set. 9, cc. 2 Torino, 1912 nov. 30, minuta, cc. 2 616. Prato Giuseppe, doc. 1 s.l., s.d., bigl. 617. Prefettura di Torino, docc. 2 La corrispondenza con i prefetti Jacopo Vittorelli e Agostino dAdamo. Torino, [1908] mag. 30, datt., a firma di J. Vittorelli s.l., 1926 ott. 4, circolare, datt., a firma di A. dAdamo 618. Premio Napoli Le nove muse, doc. 1 La corrispondenza con il delegato del presidente A. Limoncelli Napoli, 1954 ott. 16, datt. 619. Presidenza del Consiglio dei ministri, docc. 6 La corrispondenza con i presidenti del Consiglio dei ministri Alcide De Gasperi e Mario Scelba e con altri.

141

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1946 feb. 3, datt., a firma di Francesco Bartolotta, segretario particolare di A. De Gasperi Roma, 1946 ago. 2, a firma illeg. Roma, 1946 set. 18, minuta, indirizzata a Eccellenza [A. De Gasperi] Roma, 1946 set. 18, minuta, indirizzata a Eccellenza [A. De Gasperi], cc. 2 Roma, 1954 giu. 22, datt., a firma di M. Scelba Contiene anche copia di decreto del presidente del Consiglio dei ministri, datt., a firma di A. De Gasperi, 1946 ott. 27 620. Preuner Erich, docc. 2 Strasburgo, 1899 lug. 1, cc. 2 Strasburgo, s.d., cc. 2 621. Prezzolini Giuseppe, doc. 1 Parigi, s.a. nov. 22 622. Pridik Eugen, docc. 15 Atene, 1895 set. 30, cc. 2 Atene, 1895 nov. 8, cc. 2 Atene, 1896 apr. 4, c.p. Atene, 1896 apr. 10, c.p. Roma, 1896 apr. 14, minuta, cc. 2 Atene, 1896 apr. 21, c.p. Atene, 1896 mag. 19, cc. 2, con allegata trascrizione di epigrafe s.l., [1896 mag.], minuta Valle di Pompei, 1896 lug. 3, c.p. San Pietroburgo, 1898 mar. 20, cc. 2 San Pietroburgo, 1898 ott. 14, cc. 2 Roma, 1898 nov. 24, c.p., minuta San Pietroburgo, 1899 feb. 15, cc. 2 San Pietroburgo, 1899 apr. 29, c.p. 623. Primate di Polonia, docc. 2 La corrispondenza con Augusto Hlond. s.l., [ante 1939 ott. 3], minuta, indirizzata a Eminenza rev.ma Roma, 1939 ott. 3, datt. 624. Primo aiutante di campo di S.A.R. il principe di Piemonte, docc. 8 La corrispondenza con Ambrogio Clerici. Torino, 1928 mag. 12, datt. Torino, 1928 mag. 16, datt., cc. 2 Torino, 1928 mag. 16, minuta, datt. [Torino, 1928 mag. 16], minuta

142

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1928 mag. 23, datt. Torino, 1928 dic. 14, datt. Torino, 1928 dic. 21, datt. Torino, s.d., stralcio di tel. Scatola 19 625. Pro Alesia, doc. 1 La corrispondenza con il direttore Jules Toutain. [Parigi], 1915 nov. 20, datt., cc. 2 626. Profumo Attilio, docc. 3 Roma, 1936 ago. 11, c. ill. Roma, 1944 dic. 22 s.l., s.d. 627. Prunas-Tola Vittorio, docc. 20 [Torino, 1925] giu. 13, con allegato biglietto di Carlo Sanminiatelli Zabarella, [Torino], 1925 giu. 12 s.l., 1929 mar., bigl. Torino, 1929 apr. 5, datt. con allegata lettera di Ambrogio Clerici, Torino, 1928 dic. 13, datt. Torino, 1929 apr. 26, datt., cc. 2 Abano Terme, [post 1929 mag. 20], tel., minuta Abano Terme, [post 1929 mag. 20], tel., minuta Torino, 1929 giu. 9, tel. Roma, 1950 nov. 3, minuta [Torino], s.a. mar. 26 [Torino], s.a. apr. 15, con allegato ritaglio di giornale [Torino], s.a. dic. 10, bigl. [Torino], s.a. dic. 16, bigl. [Torino], s.d. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. s.l., s.d., bigl. Contiene anche lettera di Alessandro Vandone a Prunas-Tola, Torino, 1929 mar. 25. 628. Pugno Giuseppe Maria, docc. 13 Torino, 1929 feb. 25 [Torino], 1929 mag. 11 Torino, 1929 mag. 16 Torino, 1929 mag. 19, minuta, datt. Torino, 1929 mag. 23, minuta, datt.

143

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1929 giu. 12 Torino, 1929 lug. 25, cc. 2 [Torino], 1929 sett. 19 [Torino], 1930 feb. 7, cc. 2 [Torino], 1930 feb. 7, cc. 2 Torino, 1931 ott. 16, cc. 2 Torino, 1932 dic. 26 Torino, 1934 dic. 28, cc. 2 629. Putort Nicola, docc. 2 Reggio di Calabria, 1947 apr. 14, cc. 3 Reggio di Calabria, 1947 mag. 2 630. Quazza Romolo, doc. 1 Mantova, 1924 gen. 4, cc. 2 631. Radford Robert S., docc. 2 Gambier, 1934 lug. 26 Gambier, 1935 feb. 18 632. Rai-Radio italiana, doc. 1 Roma, 1950 ago. 10, datt., a firma illeg. 633. Ramati A[nna Rita], doc. 1 Pialpetta di Groscavallo, 1943 [lug. 26], c. ill.54 634. Ramorino Felice, docc. 3 Lastra a Signa, 1900 ago. 5, c.p. [Firenze], 1920 giu. 10 [Milano], 1925 mag. 23 635. Raoss Mariano, doc. 1 Stresa Borromeo, 1946 dic. 12, cc. 2 636. Rassaval Alessandro, docc. 3 Torino, 1928 feb. 7 Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt. s.l., s.a. mar. 6 637. Rav Adolfo, docc. 4 s.l., [1913], minuta, cc. 2

54

La data cronica espressa con S. Anna 1943.

144

CARTEGGIO, 1890-1956

[Messina], 1914 mar. 27, cc. 3 Messina, 1914 mag. 12, cc. 2 Roma, 1946 ott. 8 638. Rav Marcella, doc. 1 Ortisei, 1936 ago. 1, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis 639. Rebaudengo Eugenio, docc. 22 Torino, 1922 mar. 7, bigl. Torino, 1926 mar. 17, minuta Torino, 1926 mag. 5 Torino, 1927 gen. 15 Torino, 1927 mar. 28 Torino, 1928 mar. 28 Torino, 1928 mag. 6 Torino, 1928 mag. 16 Torino, 1928 mag. 16, minuta, datt. Torino, 1928 giu. 7, minuta, datt. Torino, 1928 giu. 12, bigl. Torino, 1928 giu. 24 Torino, 1928 lug. 5, minuta, datt. Torino, 1928 sett. 18 Torino, 1928 dic. 27 s.l., 1928 dic. 30, bigl. Torino, 1929 gen. 3 Torino, 1929 mar. 7 Torino, 1929 mag. 30 Torino, 1929 giu. 2, minuta, datt. Roma, 1929 nov. 14, cc. 2 Roma, 1929 dic. 13, bigl. 640. Reimer Georg, doc. 1 Berlino, 1908 gen. 30, c.p., a firma anche di A. Milbert 641. Reinach Adolphe, docc. 3 Roma, [1909] ott. 16, c.p. Neapolis, [1910] giu. 3, c.p. s.l., [1914 gen. 30], c.p. 642. Reiter Siegfried, docc. 2 Praga, 1925 apr. 1, c.p. Praga, 1925 apr. 15, c.p.

145

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

643. Renier Amalia, doc. 1 s.l., [1915]55, bigl., indirizzato presumibilmente a Emilia Rosmini De Sanctis 644. Renier Rodolfo, docc. 66 Torino, 1904 feb. 29, bigl. post. Torino, 1907 mar. 18, bigl. Torino, 1907 mag. 29, bigl. [Torino], 1907 nov. 30, bigl. Torino, 1908 feb. 20 Torino, 1908 mag. 7, bigl. Torino, 1908 lug. 26, c.p. Torino, 1908 ott. 15, bigl. post. Torino, 1908 dic. 23, bigl. [Torino], 1908 dic. 23, bigl. Torino, 1909 feb. 16, bigl. post. Torino, 1909 giu. 9, bigl. post. [Torino], 1909 lug. 15, bigl., con allegata cartolina postale di Giulio Bertoni a Renier, Friburgo, 1909 lug. 13 Torino, 1909 nov. 15, bigl. post. Torino, 1910 mar. 8, bigl. post. Torino, 1910 mag. 24, c.p. Torino, 1910 giu. 29, c.p., minuta Torino, 1910 lug. 22, c.p. Levanto, 1910 set. 3, cc. 2 Torino, 1910 nov. 29, bigl. post. Torino, 1910 dic. 9, bigl. post. [Torino], 1910 dic. 18, bigl. [Torino], 1911 gen. 18 [Torino], 1911 feb. 10, bigl. [Torino], 1911 mar. 23, bigl. Torino, 1912 gen. 10, bigl. post. Torino, 1912 gen. 12, bigl. Torino, 1912 feb. 19 Torino, 1912 nov. 12, bigl. post. Torino, 1912 nov. 13, bigl. post. Torino, 1912 dic. 4, bigl. post. Torino, 1912 dic. 25, bigl. Torino, 1913 feb. 13, bigl. post. Torino, 1913 apr. 7, bigl. post.

55 Lanno stato aggiunto sul documento in un secondo tempo (forse dallo stesso De Sanctis).

146

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1913 apr. 21 Torino, 1913 giu. 9, bigl. post. Torino, 1913 giu. 11, bigl. post. Torino, 1913 giu. 13 Torino, 1913 lug. 17, bigl. Torino, 1913 lug. 18, bigl. Venezia Lido, 1913 ago. 4, bigl. Venezia Lido, 1913 ago. 25, c. ill. [Torino], 1914 gen. 31, bigl. Torino, 1914 feb. 2, bigl. post. [Torino, 1914] feb. 6, su lettera di A. Levi a Ill.mo sig. prof. [Renier], Torino, 1914 gen. 29, cc. 2 s.l., 1914 feb. 11, bigl. post., minuta [Torino], 1914 feb. 16, bigl. Torino, 1914 feb. 19, bigl. post. Torino, [1914] mar. 2, bigl. post. Torino, 1914 mar. 4, bigl. post. Torino, 1914 giu. 1, bigl. Torino, 1914 giu. 7, bigl. post. Torino, 1914 giu. 13, bigl. Torino, 1914 giu. 28, c.p. Torino, 1914 lug. 4, c.p. Torino, 1914 lug. 5, cc. 2 Torino, 1914 lug. 14, c.p. Torino, 1914 ott. 16, c.p. Torino, 1914 nov. 18 Torino, 1914 nov. 19, bigl. Torino, 1914 nov. 20, con allegata lettera di Giovanni Sforza a Renier, Montignoso, 1914 nov. 18 Torino, 1914 nov. 23, bigl. post. Torino, 1914 dic. 1, bigl. post. s.l., s.a. mar. 4, bigl. post., minuta 645. Revue des deux mondes, doc. 1 La corrispondenza con il direttore Ren Doumic. Parigi, 1929 nov. 6, datt. 646. Rhys John, docc. 5 Oxford, 1911 dic. 1, cc. 2 Oxford, 1912 mar. 6, c.p. Oxford, 1912 mar. 16, c.p. Oxford, 1912 mar. 24, c.p. Contiene anche appunto, s.d.

147

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

647. Ricci Raffaello, docc. 6 [Roma], 1919 gen. 15 [Roma], 1919 feb. 3 Roma, 1919 mar. 2 [Roma], 1919 mar. 15 [Roma], 1919 apr. 1, cc. 2 [Roma], 1919 apr. 9 648. Ricci Serafino, docc. 4 [Milano], 1923 gen. 21, cc. 3 [Modena], 1926 lug. 6, cc. 2 Bologna, 1929 feb. 9, c.p., con allegato ritaglio di giornale 649. Riccobono Salvatore, doc. 1 Roma, 1955 apr. 30 650. Riess Anneliese, doc. 1 Roma, 1936 mag. 12 651. Rinaldi David, doc. 1 Bari, 1946 ago. 21 652. Rinaldi Ruggero, doc. 1 Bologna, 1947 giu. 15 653. Rivera Vincenzo, docc. 10 [Roma], 1944 lug. 12, datt. Roma, 1944 set. 20 Roma, 1944 nov. 13, minuta, datt. Roma, 1945 feb. 19, minuta, datt. Roma, 1945 feb. 23 Roma, 1950 feb. 8 New York, [1951 set. 21], c. ill. s.l., [1951 dic.] Roma, 1952 gen. 29 [Roma], 1954 nov. 1 654. Rizzo Giulio Emanuele, docc. 56 Roma, 1907 lug. 13, c.p. [Roma, 1907] ago. 13, bigl. post. Roma, [1907] ago. 25, bigl. post. [Roma], 1907 set. 6, cc. 2 Roma, 1907 set. 12, minuta Roma, 1907 set. 29, minuta

148

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1907 ott. 18, minuta Roma, 1907 ott. 20, cc. 2 Roma, 1907 ott. 21, cc. 4 [Roma], 1907 ott. 26, cc. 4 Roma, 1907 dic. 11, cc. 3 Torino, 1907 dic. 14, minuta, cc. 2 Roma, 1907 dic. 18, cc. 3 Roma, 1908 gen. 6, cc. 4 Roma, 1908 gen. 23, cc. 2 Roma, 1908 feb. 4, cc. 2 [Torino], 1908 mag. 26, cc. 2 [Torino], 1909 feb. 12 [Torino], 1909 mar. 18 Roma, 1910 ott. 29, cc. 2 Roma, 1910 dic. 26, cc. 2 Roma, 1911 gen. 11, cc. 2 Torino, 1911 feb. 5, cc. 2 s.l., 1911 feb. 15, cc. 2 Torino, 1911 feb. 25, bigl. post., inviato da De Sanctis e ritornato al mittente s.l., 1911 mar. 6, cc. 2 Torino, 1911 mar. 13, cc. 2 s.l., 1911 mar. 23, cc. 2 Torino, 1911 giu. 6, cc. 2 Roma, 1911 ott. 21, cc. 2 Torino, 1912 giu. 28, cc. 2 Roma, 1912 ott. 25, cc. 2 Roma, 1912 nov. 4, cc. 2 Torino, 1913 feb. 24, cc. 2 Roma, 1913 apr. 1, tel., datt. Torino, 1913 mag. 23, cc. 2 Roma, 1913 giu. 4, cc. 2 Roma, 1913 nov. 3 Roma, 1914 gen. 9, cc. 2 Torino, 1914 mar. 17, c.p., minuta Torino, 1915 dic. 19, bigl. [Roma], 1945 gen. 21, datt. Roma, s.a. giu. 24, cc. 2 Torino, s.a. mar. 7, cc. 2 s.l., s.a. giu. 29, cc. 2 s.l., s.a. lug. 30, cc. 2 s.l., s.a. nov. 21, cc. 2 [Torino], s.a. dic. 6 s.l., s.d., bigl.

149

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Quattro lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 6 e tre minute s.d. e prive di altra indicazione, cc. 4. 655. Robotti Filippo, docc. 2 [Torino], 1920 feb. 10, bigl. Torino, 1920 feb. 11, minuta 656. Rodolico Niccol, docc. 2 Firenze, 1924 gen. 18, c.p. Firenze, 1931 nov. 6 657. Romagnoli Ettore, docc. 2 [Catania, 1906 nov. 23], c.p. [Catania, illeg. feb. 18], c.p. 658. Rondolino Gianoli Albina, doc. 1 Torino, 1928 dic. 27, bigl. 659. Roos Antoon Gerard, doc. 1 Groningen, 1923 dic. 17, c.p. 660. Rosmini Achille56, docc. 6 [Milano, 1918] ott. 29, c.p., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis s.l., [1918] nov. 3, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2 Trieste, 1918 nov. 16, c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis s.l., [1918] nov. 18, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis, cc. 2 s.l., [1918] nov. 29, c.p. [Paternopoli, 1936 ago. 21], c. ill., indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis 661. Rosmini De Sanctis Emilia, docc. 9 Si tratta per lo pi di lettere originali spedite alla moglie Emilia da De Sanctis e presenti in questo fondo come altre lettere di terzi a lei indirizzate. Il fascicolo contiene anche una lettera di Emilia Rosmini a De Sanctis. Sitia, 1910 giu. 14, c.p. Tocra, 1910 lug. 22, tel. Roma, 1911 apr. 11 Roma, 1911 apr. 20 Torino, 1922 mag. 24, Emilia Rosmini De Sanctis a Gaetano De Sanctis Bruxelles, 1923 apr. 10 Bruxelles, 1923 apr. 12

56

Si tratta presumibilmente del fratello di Emilia Rosmini De Sanctis.

150

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1923 lug. 26, c.p. s.l., s.d., tel. 662. Rossi Vittorio, docc. 2 Padova, 1910 dic. 17 Roma, 1918 gen. 23, cc. 2 Scatola 20 663. Rostagni Augusto, docc. 348 s.l., 1915 gen. 2 Roma, 1915 dic. 28, cc. 2 Muzzano, 1917 ago. 23, cc. 3 Muzzano, 1917 set. 24, cc. 2 Muzzano, 1920 ago. 12, cc. 2 Muzzano, 1920 ago. 24, cc. 2 Muzzano, 1921 ago. 9, c.p. s.l., 1922 lug. 10 s.l., 1923 mar. 13 Torino, 1923 giu. 24 Muzzano, 1923 lug. 23, cc. 2 Muzzano, 1923 ago. 9, cc. 2 Muzzano, 1923 ago. 14, c.p. Muzzano, 1923 ago. 27, cc. 2 Valtournanche, 1923 ago. 28, c.p., minuta Muzzano, 1923 set. 14, cc. 2 Torino, 1923 ott. 13, cc. 2 Torino, 1923 ott. 19, cc. 2 Torino, 1923 ott. 30 s.l., 1923 dic. 20 s.l., 1923 dic. 24 Torino, [1923] Messina, 1924 feb. 5, cc. 2 Messina, 1924 feb. 10, cc. 2 Messina, 1924 feb. 11, cc. 2 Messina, 1924 mar. 13, c.p. Messina, 1924 giu. 23, c.p. Torino, 1924 ago. 3, cc. 2 Muzzano, 1924 ago. 8, cc. 2 Muzzano, 1924 ago. 13, c.p. Muzzano, 1924 ago. 27, cc. 2 Muzzano, 1924 set. 2, c.p. Muzzano, 1924 set. 15, c.p. Torino, 1924 set. 28, c.p.

151

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1924 ott. 24, cc. 2 Messina, 1924 nov. 16, c.p. Torino, 1924 dic. 12, c.p. Torino, 1924 dic. 29 Cagliari, 1925 feb. 4 Torino, 1925 lug. 7 Cagliari, 1925 feb. 13, c.p. Torino, [1925] feb. 18 Torino, 1925 feb. 22 Cagliari, 1925 mar. 14 Cagliari, 1925 mar. 22, c.p. s.l., 1925 apr. 11 Cagliari, 1925 mag. 13 Torino, [1925] giu. 12 [Torino], 1925 lug. 24 Torino, [1925] ago. 1, c.p. Torino, 1925 ago. 14, cc. 2 Muzzano, [1925] ago. 22 Muzzano, 1925 ago. 29 Muzzano, 1925 set. 13 Muzzano, 1925 set. 16, c.p. Torino, 1925 set. 25, cc. 2 Torino, 1925 ott. 14, cc. 2 Torino, 1925 ott. 17, c.p. Padova, 1925 nov. 2, c.p. Padova, 1925 nov. 15, cc. 2 Padova, 1925 nov. 19, c.p. Torino, 1925 dic. 4, c.p. Torino, 1925 dic. 20, cc. 2 s.l., 1926 gen. 21 Padova, 1926 gen. 29, c.p. Torino, 1926 feb. 20, cc. 2 Padova, [1926] feb. 24, c.p. [Padova], 1926 mar. 5, cc. 2 Padova, 1926 apr. 20 Padova, 1926 giu. 18, c.p. Padova, 1926 giu. 19, cc. 2 Padova, 1926 giu. 23, cc. 2 Padova, [1926] giu. 26, c.p. Genova, 1926 lug. 7, cc. 2 Genova, 1926 lug. 26, c.p. Genova, 1926 lug. 28, c.p. Torino, 1926 ago. 9, cc. 2 Muzzano, 1926 ago. 21, cc. 2

152

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1926 ago. 31, c.p. Muzzano, 1926 set. 4, cc. 3 Pietra Ligure, 1926 set. 11, minuta Muzzano, 1926 set. 12, c.p. Torino, 1926 set. 18, c.p. Bologna, 1926 nov. 29, c.p. Bologna, 1927 gen. 15 Bologna, 1927 feb. 10 Bologna, 1927 mar. 15 Bologna, 1927 mar. 18 Bologna, 1927 mar. 20 Bologna, 1927 apr. 29, c.p. Bologna, 1927 mag. 8 Torino, 1927 mag. 14 Torino, 1927 giu. 8 Torino, 1927 lug. 10 Torino, 1927 lug. 12 Torino, 1927 lug. 12 Muzzano, 1927 lug. 22 Torino, 1927 ago. 2 Muzzano, 1927 ago. 14, c.p. Muzzano, 1927 ago. 23, c.p. Muzzano, 1927 set. 10, c.p. Muzzano, 1927 set. 20, c.p. Torino, 1927 set. 27 Torino, 1927 nov. 4 [Bologna], 1927 nov. 18 Bologna, 1927 dic. 18 Bologna, 1928 gen. 21 Bologna, 1928 feb. 4, c.p. Bologna, 1928 feb. 7, c.p. Bologna, 1928 feb. 8, c.p. Bologna, 1928 feb. 9, c.p. Bologna, 1928 mar. 8, c.p. Bologna, 1928 mar. 16, c.p. Bologna, 1928 mar. 27, c.p. Bologna, 1928 mag. 2, cc. 2 Torino, 1928 mag. 7 [Torino], 1928 lug. 14, cc. 2 [Torino], 1928 lug. 19, cc. 2 [Torino], 1928 lug. 22, cc. 2 Torino, 1928 ago. 5, c.p. Muzzano, 1928 set. 6, c.p. Muzzano, 1928 set. 17

153

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1929 gen. 13 [Torino], 1929 feb. 8 Roma, 1929 apr. 6, cc. 2 Torino, 1929 giu. 7 Torino, 1929 giu. 15 Cuneo, 1929 lug. 3 Torino, 1929 lug. 22, c.p. [Torino], 1929 lug. 7 Torino, 1929 ago. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Muzzano, 1929 ago. 7, c. ill. indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Muzzano, 1929 ago. 15, cc. 2 Torino, 1929 ago. 30, c.p. Muzzano, 1929 set. 14, c.p. [Torino], 1929 ott. 8, cc. 2 Torino, 1929 ott. 21 Torino, 1929 ott. 29, cc. 2 Roma, 1929 ott. 31, c.p., minuta Torino, 1929 nov. 1, c.p. Torino, 1929 nov. 8, c.p. Torino, 1929 nov. 19 Torino, 1929 nov. 29, cc. 2 Torino, 1929 dic. 5, cc. 2 Torino, 1929 dic. 7, cc. 2 [Torino], 1929 dic. 12 [Torino], 1929 dic. 21, cc. 2 [Torino], 1930 gen. 10 Torino, 1930 gen. 20, cc. 2 Torino, 1930 gen. 30, cc. 2 [Torino], 1930 feb. 8, cc. 2 [Torino], 1930 feb. 15 [Torino], 1930 mar. 3 Torino, 1930 mar. 6, c.p. [Torino], 1930 apr. 4 Torino, 1930 apr. 18, c.p. [Torino], 1930 mag. 19 Torino, 1930 mag. 22 Torino, 1930 mag. 26, cc. 2 Torino, 1930 mag. 31, c.p. [Torino], 1930 giu. 12 Torino, 1930 giu. 20, c.p. [Torino], 1930 lug. 2 Torino, 1930 lug. 24 Torino, 1930 lug. 24, cc. 2 Muzzano, 1930 ago. 7, c.p.

154

CARTEGGIO, 1890-1956

Muzzano, 1930 ago. 16, c.p. Muzzano, 1930 ago. 20, c.p. Muzzano, 1930 set. 1 [Torino], 1930 set. 10 Muzzano, 1930 set. 22, c.p. Genova, 1930 ott. 9, cc. 2 Torino, 1930 ott. 22, cc. 2 [Torino], 1930 nov. 10, cc. 2 [Torino], 1930 nov. 16, con allegata copia di lettera di Rostagni a P., Torino, 1930 nov. 16 Torino, 1930 nov. 18, c.p. [Torino], 1930 nov. 29 [Torino], 1930 dic. 14 Torino, 1930 dic. 31, c.p. Torino, 1931 gen. 29, c.p. [Torino], 1931 feb. 16 Torino, 1931 feb. 22, c.p. Torino, 1931 feb. 28, cc. 4 Torino, 1931 mar. 6, c.p. Torino, 1931 apr. 1 Torino, 1931 mag. 7, c.p. Torino, 1931 mag. 30, cc. 2 Torino, [1931] giu. 12, c.p. Torino, 1931 giu. 12, c.p. Muzzano, 1931 lug. 26, cc. 2 [Torino], 1931 ott. 18 [Torino], 1931 nov. 25 [Torino], 1931 dic. 3 [Torino], 1931 dic. 11 Torino, 1931 dic. 17, cc. 2 [Torino], 1931 dic. 23 Torino, 1932 feb. 16, c.p. [Torino], 1932 feb. 1 [Torino], 1932 feb. 13 [Torino], 1932 feb. 22 Torino, 1932 mar. 7, cc. 2 Torino, 1932 mar. 20, cc. 2 Torino, 1932 mar. 25, c.p. Torino, 1932 mar. 26, c.p. [Torino, 1932 mar.], minuta, datt., cc. 3 [Torino], 1932 mag. 3 Roma, 1932 mag. 20 [Torino], 1932 giu. 1 Milano, 1932 lug. 6

155

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Milano, 1932 lug. 23, cc. 2 Arona, 1932 ago. 16, cc. 2 Arona, 1932 set. 13, cc. 2 Arona, 1932 set. 14, c.p. Milano, 1932 set. 28, cc. 2 Torino, 1932 ott. 21, c.p. Torino, 1932 nov. 12, cc. 2 [Torino], 1932 dic. 26 [Torino], 1933 gen. 23, cc. 2 Torino, 1933 feb. 14 [Torino], 1933 feb. 24 Torino, 1933 feb. 28, cc. 2 [Torino], 1933 mar. 6 [Torino], 1933 apr. 11, cc. 2 [Torino], 1933 mag. 15 [Torino], 1933 giu. 5 [Torino], 1933 giu. 11 Drusacco, 1933 lug. 27 Drusacco, 1933 set. 22, c.p. [Vercelli], 1933 ott. 7 [Torino], 1933 nov. 27, cc. 2 [Torino], 1933 dic. 21 [Torino], 1934 gen. 30 [Torino], 1934 mar. 9, cc. 2 [Torino], 1934 mar. 17 Torino, 1934 mag. 15, c.p. [Torino], 1934 giu. 10 Torino, 1934 giu. 12, c.p. Torino, 1934 giu. 25, c.p. Drusacco, 1934 lug. 17, c.p. Drusacco, 1934 ago. 25, cc. 2 Drusacco, 1934 set. 6, c.p. Drusacco, 1934 set. 17, cc. 2 Torino, 1934 ott. 10, cc. 2 Torino, 1934 nov. 19 Torino, 1934 dic. 13, c.p. Torino, 1934 dic. 23, c.p. Torino, 1935 gen. 22, cc. 2 Torino, 1935 feb. 5, c.p. [Torino], 1935 feb. 19 [Torino], 1935 feb. 20 Torino, 1935 mar. 1, c.p. [Torino], 1935 mar. 3 [Torino], 1935 mar. 19

156

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1935 giu. 2, c.p. Torino, 1935 giu. 25, c.p. Drusacco, 1935 lug. 29 Drusacco, 1935 ago. 15, c.p. Drusacco, 1935 set. 21, c.p. Torino, 1935 ott. 10, c.p. Torino, 1935 nov. 9 Torino, 1935 nov. 23 Torino, 1935 feb. 4, c.p. Torino, 1936 mar. 3, c.p. Torino, 1936 mar. 8, c.p. Torino, 1936 mar. 29, c.p. [Torino], 1936 apr. 8 Torino, 1936 mag. 25 Torino, 1936 giu. 11, c.p. Pegli, 1936 lug. 26, c.p. Pegli, [1936 ago.] Genova, 1936 ott. 6 [Torino], 1936 dic. 23 [Torino, 1936] [Torino], 1937 gen. 18 Roma, 1937 feb. 6, bigl., minuta Torino, 1937 mar. 5, cc. 2 Torino, 1937 giu. 24, c.p. Pegli, 1937 lug. 5, c.p. Andrate, 1937 ago. 7, c.p. Andrate, 1937 set. 10, c.p. Torino, 1937 dic. 10, cc. 2 Torino, 1937 dic. 22, c.p. [Torino], 1938 gen. 31 [Torino], 1938 feb. 11 Torino, 1938 mar. 16, c.p. Torino, 1938 apr. 15, c.p. [Torino, 1938] mag. 29, c.p. Torino, 1938 ago. 1 [Torino], 1939 mar. 21, cc. 2 Torino, 1939 apr. 6, cc. 2 Muzzano, 1939 set. 11 [Torino, 1940] apr. 5, c.p. Gignese, 1940 ago. 8, c.p. Gignese, [1940] set. 11, bigl. Torino, 1940 dic. 22 Torino, 1941 apr. 11 [Torino], 1941 mag. 22

157

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1941 ott. 12 Torino, 1941 dic. 21 Torino, 1942 feb. 13, c.p. Torino, 1942 feb. 17, c.p. Torino, [1942] giu. 12, c.p. Giaveno frazione di Sala, 1942 dic. 20, cc. 2 Giaveno frazione di Sala, 1943 giu. 4, c.p. Giaveno frazione di Sala, 1943 lug. 17, c.p. Giaveno frazione di Sala, 1943 ago. 12 Giaveno frazione di Sala, 1943 ago. 26, c.p. Giaveno frazione di Sala, 1944 gen. 15, c.p. Giaveno frazione di Sala, 1944 mar. 20 [Roma, 1944] mag. 30, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata al mittente Torino, 1945 mag. 22, c.p. [Torino], 1945 giu. 12 Torino, 1945 lug. 13, datt. Torino, 1945 giu. 29, cc. 2 [Torino], 1945 lug. 17 [Torino], 1945 ott. 20, cc. 2 Torino, 1946 feb. 18 Torino, 1946 mar. 30, c.p. Torino, 1946 apr. 18 Torino, 1946 mag. 6, c.p. Torino, 1947 dic. 2, c.p. Torino, 1950 giu. 15, c.p. Muzzano, 1950 ago. 21, datt. Torino, 1950 ott. 28 Torino, 1950 nov. 28 Torino, 1950 dic. 2 Torino, 1951 giu. 12, c.p. Muzzano, 1951 lug. 22 Torino, 1952 gen. 18, c.p. Torino, 1953 apr. 24 Torino, 1953 dic. 21 [Torino], 1955 mag. 29, datt. [Torino], s.a. feb. 19 Torino, s.a. feb. 24 Torino, s.a. [mar. 26], c.p. Cagliari, s.a. mag. 19 Torino, s.a. mag. 30, c.p. Torino, s.a. giu. 10, cc. 2 Torino, s.a. set. 19 [Torino], s.a. nov. 2 [Torino], s.d.

158

CARTEGGIO, 1890-1956

[Torino], s.d. [Torino], s.d., cc. 2 s.l., s.d., mutila Due minute s.d. e prive di altra indicazione. Contiene anche cartolina postale di Rostagni a P[iero] Treves, Torino, 1939 feb. 14. 664. Rostovtzeff Michajl57, docc. 2958 Pietroburgo, 1901 dic. 7 Pietroburgo, 1906 ott. 6, c.p. s.l., 1907 mag. 22 Pecenga, 1907 lug. 4, c.p. s.l., 1912 gen. 18 s.l., s.d., minuta [Parigi, ante 1919 lug. 1], cc. 2 Chialamberto, 1919 lug. 1, minuta, cc. 2 Torino, 1919 ott. 28, minuta Madison, 1920 nov. 7, cc. 2 Madison, 1921 nov. 12 Parigi, 1926 giu. 9 [Parigi], 1927 mar. 20 s.l., 1929 set. 4 [New Haven], 1929 ott. 5 [New Haven], 1929 dic. 22 [New Haven], 1930 mar. 30 Cirene, 1931 apr. 12, c. ill. Roma, 1931 mag. 9, c. ill. [New Haven], 1932 gen. 25 [Roma], 1932 giu. 26 Lido di Camaiore, 1932 ago. 13 Santa Margherita Ligure, 1932 ago. 19, cc. 2 Roma, 1933 ott. 8, c.p. [New Haven], 1938 gen. 12 [Roma], 1938 giu. 22 [New Haven], 1938 dic. 17 [New Haven], 1939 giu. 9 [Carcassonne], s.a. lug. 22, c. ill.

Il cognome del corrispondente non stato traslitterato. Alcuni documenti hanno una doppia datazione, quella del calendario gregoriano e quella del calendario giuliano. Nella datazione dei documenti stata presa in considerazione la prima.
58

57

159

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

665. Roussel Pierre, docc. 2 Parigi, 1937 gen. 5, cc. 2, con allegata fotografia 666. Ruffini Francesco, docc. 27 [Torino], 1912 mag. 6, bigl. Torino, 1912 giu. 16, minuta [Roma], 1914 mag. 13 Torino, 1916 giu. 19, minuta, cc. 2 [Roma, 1916 giu. 24], tel. s.l., 1918 giu. 4 s.l., 1918 giu. 24 Torino, 1919 mar. 22, minuta [Torino], 1920 giu. 26, bigl. Torino, 1921 dic. 12, minuta Torino, 1922 lug. 30, c.p. Ginevra, 1922 ago. 6 s.l., 1922 ago. 9, minuta, cc. 2 Torino, 1922 ago. 19 Torino, 1922 dic. 19, datt. Ginevra, 1923 lug. 29 Pietra Ligure, 1924 lug. 20, minuta Borgofranco dIvrea, 1924 ago. 6, c.p. Borgofranco dIvrea, 1925 ott. 2, cc. 2 Roma, 1925 ott. 24 Torino, 1927 mar. 6 [Roma], s.a. [gen. 14], tel., datt. [Torino], s.d., bigl. [Torino], s.d., bigl. s.l., s.d., minuta, cc. 2 Due lettere s.d. e prive di altra indicazione, cc. 2. 667. Rhl Franz, doc. 1 Jena, 1913 mar. 15, c.p. 668. Ruini Meuccio59, docc. 3 Roma, 1951 feb. 21, datt. s.l., [1953 apr.], cc. 2 [Roma], s.d.

59

Il nome di battesimo era Bartolomeo.

160

CARTEGGIO, 1890-1956

669. Russo Luigi, docc. 2 Firenze, 1951 apr. 6, cc. 2 s.l., [1951 apr. 10], minuta 670. Rusticoni Ettore, docc. 5 Torino, 1928 lug. 17, datt. Torino, 1928 lug. 25 Torino, 1928 set. 13 Torino, 1929 mag. 5 Torino, s.a. feb. 23, cc. 2 671. Sacco Italo Mario, doc. 1 Torino, 1945 lug. 8 672. Saitta Armando, doc. 1 Roma, 1950 ago. 8, datt. 673. Salotti Carlo, doc. 1 Roma, 1945 dic. 16 674. Salvadori Giulio, docc. 7 Roma, 1893 [gen.] 19 s.l., [1893], bigl. Roma, 1895 ott. 22 Roma, 1902 lug. 4, minuta Roma, 1902 lug. 16 Roma, 1906 giu. 29 s.l., s.d., cc. 2, a firma anche di Francesco Faberi 675. Salvatorelli Luigi, docc. 19 Roma, 1914 mar. 7, cc. 2 Torino, 1914 mar. 15, minuta Torino, 1922 ott. 27, cc. 2 Courmayeur, 1926 set. 13, cc. 2 Torino 1930 apr. 16, cc. 3 Torino, 1934 nov. 16, c.p. Torino, 1935 ago. 3, c.p. Torino, 1938 lug. 8, c.p. Torino, 1940 gen. 11 Torino, 1942 mag. 27 Roma, 1946 lug. 1, minuta Roma, 1946 lug. 7 Roma, 1946 lug. 24, con allegata lettera al preside della facolt di Lettere dellUniversit di Roma, Roma, 1946 lug. 22, datt., cc. 2

161

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Roma, 1946 ago. 5, datt. Roma, 1946 ago. 13, datt. Roma, s.a. mar. 20, cc. 2 s.l., s.a. ott. 21 Contiene anche una minuta di De Sanctis indirizzata a Egregio signor professore, Torino, 1929 mag. 27, datt. 676. Salvemini Gaetano, doc. 1 Firenze, 1951 mag. 7, cc. 3 677. Samonati Guido, doc. 1 Roma, 1944 nov. 6 678. Sandirocco Maria, doc. 1 Roma, 1945 ott. 31 679. Sandri60, doc. 1 s.l., 1919 nov. 14 680. Sanminiatelli Zabarella Carlo, doc. 1 [Torino], 1925 mag. 28, bigl. 681. Sansoni G.C., Societ anonima editrice, doc. 1 La corrispondenza con Fortunato Gentile. Firenze, 1942 gen. 16, datt. 682. Sasso Luigi, doc. 1 Brescia, 1927 mar. 4, bigl. 683. Savi Paolo, docc. 4 s.l., [tra il 1891 e il 1892] Roma, 1892 ott. 26, minuta Roma, 1892 nov. 14, minuta s.l., 1893 gen. 27, in fotocopia 684. Savignoni Luigi, docc. 6 [Roma], 1900 giu. 15. cc. 2 Roma, 1901 giu. 12 Messina, 1909 giu. 7, cc. 2 Roma, 1911 mag. 28, c.p.
60

Potrebbe trattarsi di Igino Sandri, uno dei firmatari della lettera inviata a De Sanctis dalla Veronensis academia agriculturae scientiis litterisque provehendis (cfr. il relativo fascicolo).

162

CARTEGGIO, 1890-1956

Roma, 1911 mag. 31, c.p. [Roma], s.a. ago. 6, cc. 2 685. Savio Fedele, docc. 2 Roma, 1911 dic. 5 Roma, 1911 dic. 9, cc. 2 686. Savonarola (Il), docc. 2 Torino, 1915 nov. 3, minuta [Torino, 1915 nov. 8], c.p., a firma di Piero Alessio Scatola 21 687. Scalia Carmelo, doc. 1 [Roma], 1928 mag. 31 688. Scherillo Michele, docc. 2 Napoli, 1900 apr. 22, cc. 2 s.l., s.d., minuta 689. Schiaparelli Ernesto, docc. 2 Assiud, 1913 apr. 13, cc. 2 Torino, 1922 lug. 11, datt., cc. 2 690. Schlesinger Eilhard, doc. 1 Giessen, 1933 ott. 6, datt., cc. 2 691. Schulten Adolf, docc. 7 [Erlangen, 1922] dic. 9, c.p. [Erlangen], 1923 gen. 13, datt., cc. 2 [Erlangen], 1923 giu. 21, datt., c.p. [Erlangen], 1927 mag. 6, datt., c.p. [Erlangen], 1929 mag. 11, datt., c.p. [Erlangen], 1933 nov. 14, datt., c.p. [Erlangen], 1933 nov. 30, datt. 692. Schur Werner, doc. 1 Breslau, 1926 apr. 16, c.p. 693. Scuola di guerra di Torino. Gabinetto di cultura e ritrovo, doc. 1 La corrispondenza con il generale comandante della Scuola Armando Tallarigo. Torino, 1925 nov. 12, datt.

163

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

694. Scuola dingegneria di Torino, doc. 1 La corrispondenza con il direttore Felice Garelli. Torino, 1926 mar. 3, datt., cc. 2 695. Segr Angelo, docc. 26 Como, 1914 feb. 6, minuta Torino, 1914 dic. 11, bigl. post. Torino, 1914 dic. 13, non spedita Chatillon, 1920 lug. 12, c.p. [Torino], 1920 lug. 21, c.p. [Misurina], 1921 ago. 15, cc. 2 s.l., 1921 nov. 11, cc. 2 Monaco, 1922 nov. 25 Monaco, 1923 feb. 12, cc. 2 Garmisch, 1923 nov. 3, cc. 3 [Catania], 1935 dic. 27, cc. 2 s.l., 1940 apr. 5 s.l., 1945 apr. 2, datt. s.l., 1945 mag. 12, datt., cc. 2 s.l., 1945 mag. 22, datt. s.l., 1945 giu. 14, datt. s.l., 1945 lug. 13, datt., con allegato elenco di pubblicazioni s.l., 1945 nov. 2, datt. s.l., 1945 dic. 22, datt., cc. 2 s.l., 1946 dic. 12, datt., cc. 2 Torino, 1946 dic. 30, bigl. s.l., 1947 feb. 20, datt. Friburgo, s.d. s.l., s.d., datt., cc. 2 s.l., s.d., datt., cc. 3 696. Segr Gino, docc. 2 Torino, 1929 mag. 13, minuta Torino, 1929 mag. 15 697. Segr Giuseppe, docc. 6 Roma, 1940 feb. 28 s.l., 1940 mar. 12, cc. 2, con allegato stralcio di lettera di Angelo Segr al padre Giuseppe, 1940 mar. 1 s.l., 1940 apr. 10, cc. 2, con allegato stralcio di lettera di Angelo Segr al padre Giuseppe, 1940 mar. 29 s.l., 1943 gen. 1, bigl.

164

CARTEGGIO, 1890-1956

698. Segre Umberto, doc. 1 Milano, 1946 gen. 31 699. Segreteria di Stato di Sua Santit, doc. 1 [Citt del Vaticano], 1918 ott. 25 700. Semeria Giovanni, docc. 2 s.l., [1900 ott.], minuta s.l., 1918 apr. 16, cc. 2 701. Senart mile, docc. 3 Torino, 1919 feb. 16, minuta, cc. 2 Parigi, 1919 mag. 3, cc. 2 s.l., s.d., bigl. 702. Sezione cattolica operaia Madonna degli angeli, doc. 1 La corrispondenza con la Commissione dellente. [Torino, 1908 dic. 10], a st. 703. Sforza Carlo, doc. 1 Roma, 1951 giu. 23, datt. 704. Sforza Giovanni, doc. 1 [Roma], 1914 dic. 15, cc. 2 705. Siemiradzki Leone, doc. 1 Roma, 1952 mar. 14, datt. 706. Signorelli Alfonso Carlo, doc. 1 [Roma, tra il 1915 e il 1918], cc. 2 707. Silva Pietro, docc. 9 Livorno, 1914 gen. 20, cc. 2 Torino, 1914 feb. 2, minuta Livorno, 1914 feb. 9, cc. 2 Torino, 1920 apr. 22, minuta Roma, 1924 gen. 15 Roma, 1927 dic. 7, cc. 4 Roma, 1928 gen. 1, cc. 2 Berceto, [1931] ago. 19 s.l., s.d., minuta

165

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

708. Silvagni Angelo, docc. 2 Roma, 1907 nov. 1, minuta Roma, 1921 set. 19 709. Silvagni Umberto, doc. 1 Roma, 1918 dic. 31 710. Sinaiski Vasili, doc. 1 s.l., 1923 ott. 14 711. Sindaco dellAquila, docc. 2 La corrispondenza con Angelo Colagrande. LAquila, 1952 mar. 12, datt. s.l., s.d., minuta 712. Sindaco di Roma, docc. 2 La corrispondenza con Salvatore Rebecchini. Roma, 1955 apr. 15, datt. [Roma], s.d., tel., minuta 713. Smets Georges, doc. 1 Bruxelles, 1929 mar. 17, cc. 2 714. Smirnoff Giacomo61, doc. 1 illeg., [1898 mag. 14], c.p. 715. Societ calabrese di storia patria e altri, doc. 1 s.l., [1947]62, ordine del giorno, datt., cc. 2 716. Societ editrice Vita e pensiero, doc. 1 La corrispondenza con un componente della redazione. Milano, 1951 gen. 28, datt., a firma illeg. 717. Societ europea di cultura, doc. 1 La corrispondenza con il segretario generale Umberto Campagnolo. Venezia, 1950 apr. 26, datt.

Il nome del corrispondente non stato traslitterato. La data stata ipotizzata sulla base di accenni sullo stesso tema in altri documenti dellinventario.
62

61

166

CARTEGGIO, 1890-1956

718. Societ fra professori universitari, doc. 1 La corrispondenza con il segretario Ambrogio Ballini. Roma, 1924 ott. 10, cc. 2 719. Societ italiana di archeologia e storia dellarte, docc. 7 La corrispondenza con la Presidenza. Roma, 1911 giu. 3, circolare, a st. Roma, 1912 lug. 12, circolare, a st. [Roma, ante 1926 giu. 20], circolare, a st., a firma di Domenico Comparetti, presidente [Roma, ante 1927 apr. 24], circolare, a st., con allegati tre volantini 720. Societ mutuo soccorso impiegati secondari R. Universit di Torino, docc. 4 La corrispondenza con i presidenti Carmine Vozza e Carlo Servetti. Torino, 1913 gen. 19, datt., a firma di C. Vozza Torino, 1914 dic. 29, datt., a firma di C. Vozza Torino, 1928 gen. 3, a firma di C. Servetti Torino, 1928 mag. 8, a firma di C. Servetti 721. Societ nazionale Dante Alighieri per la tutela e diffusione della lingua e cultura italiana fuori del Regno, doc. 1 La corrispondenza con il vicepresidente Giuseppe Caldi. Torino, 1914 nov. 20, datt. 722. Societ nazionale per la storia del Risorgimento italiano, docc. 3 La corrispondenza con i presidenti di alcuni Comitati regionali. Genova, 1925 ott. 10, circolare, a st., a firma di Giuseppe Gonni, cc. 2 Trento, 1926 set. 2, circolare, a st., a firma di Vittorio Zippel, cc. 2 Torino, 1927 feb., circolare, a st., a firma di Cesare Ferrero di Cambiano 723. Societ per gli studi biblici, docc. 2 Roma, 1893 nov. 30, a firma di Francesco Faberi, segretario Roma, 1897 dic. 13, a st., a firma di A. Fontana per il segretario 724. Societ piemontese di archeologia e belle arti, docc. 3 La corrispondenza con il presidente Paolo Boselli e con il segretario Carlo Pio de Magistris. Torino, s.d., circolare, a st., a firma di P. Boselli e C. P. de Magistris, cc. 2 Contiene anche due opuscoli a stampa, Pubblicazioni della Societ piemontese di archeologia e belle arti, Torino, s.d., pp. 4 e Societ piemontese di archeologia e belle arti, Sunto degli atti verbali delle adunanze tenute nel 1918-1919, Torino, [1919], pp. 8.

167

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

725. Societ tipografica Leonardo da Vinci, doc. 1 La corrispondenza con lamministratore delegato [Serafini]. Citt di Castello, 1950 ago. 31, datt. 726. Socit auxiliaire de loeuvre bollandienne, docc. 3 La corrispondenza con il presidente e il segretario. Bruxelles, 1928 mar. 12, circolare, datt., a firme illeg., cc. 2, con allegato elenco dei destinatari Torino, 1928 mar. 21, minuta 727. Society for the Promotion of Roman Studies, docc. 12 La corrispondenza con la segretaria e redattrice, Margerie Venables Taylor. [Oxford], 1924 giu. 28, bigl. [Oxford], 1924 ott. 21 [Oxford], 1924 dic. 7 [Oxford], 1925 gen. 1 [Oxford], 1928 nov. 21, cc. 2 [Oxford], 1929 gen. 24, datt. s.l., 1929 giu. 28, minuta, datt. [Oxford], 1931 gen. 30, datt. [Oxford], 1931 mar. 3, datt. [Oxford], 1944 lug. 20, datt. Roma, 1944 set. 9, minuta [Oxford], 1946 gen. 15, datt. 728. Society for the Protection of Science and Learning, docc. 3 La corrispondenza con il segretario generale David Cleghorn Thomson e lassistente segretaria Esther Simpson. [Londra], 1938 ott. 13, datt., a firma di D.C. Thomson [Roma, 1938 ott. 17], minuta, indirizzata a Egregio signore [D.C. Thomson] [Londra], 1938 ott. 22, datt., a firma di E. Simpson 729. Solari Arturo, docc. 14 [Pisa, 1921] set. 1 [Livorno, 1921 set. 12], c.p. [Pisa], 1921 nov. 11, cc. 2 [Pisa], 1921 dic. 20, cc. 2 [Pisa], 1922 feb. 21 Torino, 1923 dic. 28 Pietra Ligure, 1924 ago. 25, c.p., minuta [Livorno, 1926] apr. 29, c.p. Bologna, 1936 mar. 10, c.p.

168

CARTEGGIO, 1890-1956

[Livorno], 1936 [apr. 12], c.p. [Livorno, 1945] ott. 15, c.p. [Livorno, 1946] gen. 1, c.p. [Bologna], s.a. ott. 7 [Bologna], s.d. 730. Soldati Mario, doc. 1 Modena, 1927 lug. 24, cc. 2 731. Soprintendenza alle antichit della Calabria, docc. 4 La corrispondenza con il soprintendente Giulio Iacopi. Reggio Calabria, 1947 apr. 29, datt. s.l., [1947], minuta s.l., [1947] mag. 5, minuta Reggio Calabria, 1947 mag. 12, datt. 732. Sorrento Luigi, docc. 3 Roma, 1931 ott. 16, minuta, datt., cc. 3 [Milano], 1931 ott. 19, cc. 3 [Milano], 1947 lug. 16, datt. 733. Speier Hermine, doc. 1 Villars sur Ollon, 1936 set. 17, c. ill. 734. Stampini Ettore, docc. 26 [Torino], 1899 giu. 2, c.p. s.l., 1900 feb. 28, minuta [Torino], 1900 mar. 2, cc. 2 [Torino], 1900 mar. 29, c.p. Roma, 1900 mar. 30, minuta Roma, 1900 giu. 7, c.p., minuta Borgo San Dalmazzo, 1904 lug. 29, c.p. [Torino], 1907 ott. 13, cc. 2 Roma, 1909 gen. 4, c.p. [Torino], 1910 dic. 17 Roma, 1911 giu. 11, cc. 2 [Torino], 1912 mar. 12 [Torino], 1912 giu. 27, bigl. [Torino], 1912 ott. 6, cc. 2 s.l., [1912 ott.], minuta Roma, 1914 mar. 21, cc. 2 [Torino], 1914 mag. 7, bigl. Torino, 1914 mag. 7, minuta [Torino], 1916 mar. 6, bigl.

169

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1927 dic. 9, minuta [Torino], 1928 gen. 29 Torino, 1929 mag. 30, minuta, datt. Torino, 1929 nov. 22 Torino, 1929 nov. 25, c.p. s.l., s.d., minuta Contiene anche lettera di Ernesto Schiaparelli a Stampini, Assiud, 1913 mar. 25, cc. 2. 735. Stampini Sophia63, doc. 1 Torino, [1930] giu. 1864 Scatola 22 736. Stefani Enrico, docc. 6 Voris, 1910 giu. 3, cc. 2 Voris, [1910] giu. 5 Voris, 1910 giu. 15, cc. 2, indirizzata a Emilia Rosmini De Sanctis Voris, 1910 giu. 17, cc. 2 Voris, 1910 giu. 24 Voris, 1910 giu. 27, cc. 2 737. Steinberg Sigfrid, docc. 9 Lipsia, 1928 mag. 14, datt. Lipsia, 1928 mag. 26, datt. Lipsia, 1929 feb. 14, datt. Lipsia, 1930 nov. 18, c.p. Lipsia, 1931 feb. 9, c.p. Lipsia, [1931] apr. 27, c.p. [Lipsia, 1931 mag. 6], c.p. Lipsia, 1931 mag. 13, datt. Lipsia, 1933 feb. 14 738. Stramignoni Adriano, docc. 2 Torino, 1928 lug. 4, datt. Torino, 1929 gen. 17, datt. 739. Straub Johannes, doc. 1 Erlangen, 1950 nov. 15, datt.

63 64

Si tratta presumibilmente della moglie o della figlia di Ettore Stampini. La lettera stata scritta probabilmente nellanno della morte di Ettore Stampini.

170

CARTEGGIO, 1890-1956

740. Stuart Jones Henry, doc. 1 [Oxford], s.d., cc. 2 741. Studi romani, doc. 1 La corrispondenza con un componente del Comitato di redazione, P. Barrera. [Roma], 1913 gen. 31, cc. 2 742. Sturzo Luigi, docc. 7 Torino, 1923 giu. 27, minuta, cc. 2 [Roma], 1923 lug. 2, datt. [Roma, 1923 lug. 17], bigl. [Roma], 1923 ago. 8, datt. Roma, 1946 nov. 26, minuta s.l., s.d., bigl. Contiene anche circolare di Salvatore Aldisio, Roma, 1951 giu. 21, a stampa, con lo schema di statuto dellerigendo Istituto Luigi Sturzo. 743. Swan Thomas H., doc. 1 Pittsburgh, 1928 set. 29, datt. 744. Swoboda, famiglia, doc. 1 Praga, 1926 giu., bigl. 745. Syme Ronald, doc. 1 Oxford, 1935 gen. 30 746. Tacchi Venturi Pietro, docc. 6 Roma, 1894 dic. 2 [Roma], 1909 nov. 18, bigl. Roma, 1916 gen. 22, bigl. Roma, 1930 lug. 30, datt., cc. 2, con allegata pagina di saggio non identificato [Roma], 1952 mag. 2, bigl. 747. Taccone Angelo, docc. 4 s.l., 1911 mar. 12, cc. 2 s.l., 1914 gen. 12 Torino, 1914 feb. 10, minuta s.l., s.d., minuta 748. Taramelli Antonio, docc. 2 Cagliari, 1915 apr. 23, cc. 2 Cagliari, 1917 gen. 11, cc. 2

171

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

749. Tarn William Woodthorpe, docc. 2 Mountgerald, 1914 giu. 2, c.p. Inverness, 1933 set. 24, c.p. 750. Temperley Harold, docc. 3 Zagabria, [1926]65 ago. 3 [Cambridge, 1930 feb. 19], tel., datt. [Cambridge], 1930 feb. 21 751. Terracini Benvenuto Aronne, docc. 5 Torino, [1939]66 mag. 3, con allegati curriculum vitae e stralcio di copia di lettera di Terracini a [Louis H. Gray] Torino, 1939 mag. 29 Contiene anche promemoria sullattivit scientifica di Terracini, minuta, [1939], cc. 2. 752. Teruzzi Attilio, doc. 1 Roma, 1927 giu. 6, datt. 753. Teubner B.G.67, doc. 1 Lipsia, 1936 dic. 29, c.p., a firma illeg. 754. Tipografia editrice degli olmi, doc. 1 La corrispondenza con Carlo Tessitori. Scansano, 1909 feb. 12, c.p. 755. Toesca Pietro, docc. 2 s.l., 1911 lug. 3 Firenze, 1915 mar. 15, cc. 2 756. Toldo Pietro, doc. 1 Torino, 1911 giu. 28 757. Torri, doc. 1 [Frosinone, 1945 nov.], tel., datt.

65

Lanno stato ipotizzato sulla base di accenni fatti alla Conferenza di Ginevra sulla istituzione del Comitato internazionale di scienze storiche (Ginevra 14-15 maggio 1926). 66 Lanno stato ipotizzato sulla base di accenni a un argomento trattato nella lettera successiva, del 1939. 67 Si tratta di una casa editrice tedesca.

172

CARTEGGIO, 1890-1956

758. Torri Luigi, doc. 1 Torino, 1929 ott. 1, bigl. 759. Tosatti Quinto, docc. 3 s.l., 1944 ott. 22, minuta [Roma], 1945 gen. 17, datt. s.l., s.d., minuta 760. Toscanelli Nello, docc. 2 Pontedera, 1914 apr. 19 Pontedera, 1926 mar. 26, cc. 2 761. Tosi Giuseppe, docc. 2 Coggiola, 1926 lug. 3, cc. 2 Coggiola, 1928 dic. 28 762. Touring club italiano, doc. 1 La corrispondenza con il consigliere segretario Innocenzo Vigliardi Paravia. [Milano], 1912 lug. 29, datt., cc. 2 763. Treves Paolo, doc. 1 San Maurizio Canavese, 1929 giu. 21, cc. 2 764. Treves Piero, docc. 14 Roma, 1929 dic. 11, minuta s.l., [1931 aprile 1], minuta Roma, 1932 lug. 25, minuta, datt., cc. 3 Roma, 1934 giu. 11, minuta Milano, 1936 feb. 5, bigl. Roma, 1936 mag. 19, minuta, cc. 4 Roma, 1939 giu. 10, minuta, cc. 2 Roma, 1939 nov. 19, minuta [Londra], 1948 lug. 9, datt. Roma, 1948 lug. 16, minuta Roma, [1948], tel., minuta s.l., 1950 gen. 3, minuta Due minute s.d. e prive di altra indicazione, cc. 3. 765. Tropea Giacomo, docc. 5 Messina, 1900 ago. 3, bigl. Messina, 1900 ago. 13, c.p. Messina, 1901 apr. 4 Messina, 1901 ago. 7, cc. 2 Messina, 1901 ago. 24, bigl.

173

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

766. Turchi Nicola, docc. 2 Roma, 1919 apr. 14 Roma, 1921 gen. 27, cc. 3 767. Ubaldi Paolo, docc. 15 [Torino], 1909 mag. 21, bigl. [Torino], 1911 giu. 26, bigl. Torino, 1911 ago. 5, cc. 2 Torino, 1914 mag. 21, cc. 2 Torino, 1914 lug. 20 Torino, 1914 lug. 22, cc. 4 Torino, 1914 ott. 4 [Torino], 1916 apr. 2 Roma, 1919 apr. 3, cc. 2 [Torino], 1919 mag. 22 Torino, 1919 lug. 20, cc. 2 [Torino], 1919 dic. 23, bigl. Milano, 1931 mag. 9, cc. 2 s.l., s.d. Contiene anche appunto, s.l., s.d. 768. Ubertis Carlo, docc. 2 Torino, 1915 mag. 1568 s.l., 1915 mag. 15, minuta 769. Unesco, doc. 1 La corrispondenza con A.V. Pilcher. [Parigi], 1948 gen. 28, datt. 770. Unione accademica internazionale, docc. 15 La corrispondenza con il presidente Henri Pirenne, il segretario amministrativo Paul Pelseneer e con altri. Torino, 1919 giu. 12, minuta, indirizzata a Monsieur et cher collgue Torino, 1920 giu. 1, minuta, indirizzata a Illustre amico [Rodolfo Lanciani], cc. 2 s.l., [1920 giu.], minuta, indirizzata a Illustre sig. presidente [H. Pirenne], cc. 2 Bruxelles, [1926] mag. 10, tel., a firma Delegazione italiana

68 La lettera firmata anche da altri suoi allievi, tra cui sono stati identificati Giacomo Damilano, Alessandro Manzoni, Riccardo Guglielminetti, Anna Faramia, Gino Borghezio, Giovanna Cortellezzi.

174

CARTEGGIO, 1890-1956

[Torino, 1926 mag. 12], tel., minuta, indirizzata a Dlgation italienne Union acadmique Torino, 1926 lug. 18, minuta, indirizzata a Illustre collega, cc. 2 Pietra Ligure, 1926 ago. 7, minuta, indirizzata a Illustre collega, cc. 2 Bruxelles, 1928 mag. 2, a firma di P. Pelseneer, segretario amministrativo Bruxelles, 1928 ott. 3, datt., a firma di P. Pelseneer, segretario amministrativo [Torino, tra il 1928 ott. 3 e il 1928 nov. 13], minuta, indirizzata a Mon cher secrtaire [P. Pelseneer] Bruxelles, 1928 nov. 13, datt., a firma di P. Pelseneer, segretario amministrativo s.l., [1928], minuta, indirizzata a Monsieur le ministre su bozza di discorso, s.d. s.l., s.d., minuta, indirizzata a Caro e illustre collega, cc. 2 Contiene anche due bozze di discorso di De Sanctis, s.d. 771. Unione accademica nazionale, docc. 6 La corrispondenza con il presidente Carlo Calisse. Roma, 1926 apr. 19, circolare, datt. Roma, 1928 mar. 20, circolare, datt. [Roma], 1928 giu. 22, circolare, datt. [Roma], 1928 lug. 2, circolare, datt. [Roma], 1928 lug. 3, circolare, datt. [Roma], 1928 lug. 13, circolare, datt. 772. Unione cattolica italiana insegnanti medi, docc. 2 [Roma], 1947 ago. 13, bigl., con allegato programma 773. Unione conservatrice, doc. 1 La corrispondenza con direttore di turno, Luigi Nuvoli. Torino, 1916 mag. 9, a st. 774. Unione popolare fra i cattolici dItalia, docc. 2 Roma, 1911 mag. 30, a st., a firma La presidenza, cc. 2 Roma, 1916 apr. 8, a st., a firma di Bartolomeo Farelli, vicepresidente, e Gaetano Ricci, segretario, cc. 2 775. United States Information Service (Usis), doc. 1 La corrispondenza con C. Duncan Rowe. [Firenze], 1946 gen. 5 776. Universit cattolica del Sacro Cuore, docc. 70 La corrispondenza con il rettore Agostino Gemelli e con altri. [Milano], 1921 nov. 30, datt. Torino, 1921 dic. 4, minuta

175

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Milano, 1921 dic. 15, bigl., a st. Torino, 1922 mar. 7, minuta, cc. 2 [Milano], 1922 mar. 27, datt., cc. 2 [Milano], 1922 mar. 31, datt., a firma anche di Piero Panighi, segretario [Milano], 1922 apr. 6, datt. [Milano], 1922 apr. 18, datt., a firma di P. Panighi per la Giunta direttiva [Milano, 1922 apr. 19], tel., datt. [Milano, 1922] apr. 22, a firma illeg. [Milano], 1922 apr. 24, datt., a firma di P. Panighi per la Giunta direttiva [Milano], 1922 mag. 8, datt. [Milano], 1922 lug. 21, datt. [Milano], 1922 lug. 31, datt. [Milano], 1922 ott. 10, datt. [Milano], 1922 ott. 20, datt. [Milano], 1922 ott. 30, datt. [Milano], 1922 ott. 10, datt. [Milano], 1922 nov. 8, datt. [Milano], 1922 nov. 16, datt. [Milano], 1922 dic. 1, a firma di Umberto Antonio Padovani, segretario della Commissione per la facolt di Lettere [Milano], 1922 dic. 6, datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 gen. 7, a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 gen. 16, datt. [Milano], 1923 gen. 25, datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 feb. 5, datt. [Milano], 1923 feb. 15, a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 mar. 9, datt., a firma di P. Panighi, segretario [Milano], 1923 mar. 12, datt., cc. 2 [Milano], 1923 mar. 17, datt., con allegate copia di lettera di Paolo Ubaldi ad A. Gemelli, Catania, 1923 mar. 10, datt., cc. 2 e copia di lettera di A. Gemelli a P. Ubaldi, s.l., 1923 mar. 16, datt., cc. 2 [Milano], 1923 mag. 2, datt. [Milano], 1923 mag. 4, datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 mag. 13, a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 mag. [15], tel., datt., a firma di U.A. Padovani [Milano], 1923 [giu.] 4, datt., a firma di U.A. Padovani, con allegate copie di lettere di Antonio Renato Toniolo ad A. Gemelli, Pisa, 1923 mag. 29, datt.; di ignoto ad A. Gemelli, Torino, 1923 mag. 26, datt.; di Giovanni Gentile ad A. Gemelli, Roma, 1923 mag. 26, datt.; di G. Gentile ad A. Gemelli, Roma, 1923 mag. 26, datt. [Milano], 1923 lug. 16, a firma di U.A. Padovani, segretario della Commissione per la facolt di Lettere [Milano], 1923 set. 10, datt. [Milano], 1923 set. 28, datt., a firma illeg., cc. 2

176

CARTEGGIO, 1890-1956

[Milano], 1923 ott. 9, datt. [Milano], 1923 ott. 10, datt., a firma di P. Panighi, cc. 2 [Milano, 1923 ott. 17], tel., datt. [Milano, 1923 ott. 19], tel., datt. [Milano, 1923 ott. 19], tel., datt., a firma Segretario [Milano], 1923 ott. 19, datt., a firma illeg., con allegate due copie di lettere di A. Gemelli a G. De Sanctis, Milano, 1923 ott. 17 [Milano], 1923 ott. 19, datt. [Milano], 1923 ott. 23, tel., datt. [Milano], 1923 nov. 28, datt. [Milano], 1924 lug. 23, datt., cc. 2 [Milano], 1924 ago. 1, datt., cc. 2 [Milano], 1924 ago. 9, datt. [Milano, 1924] ago. 21, datt., a firma di P. Panighi, segretario Pietra Ligure, 1924 ago. 23, c.p., minuta [Milano], 1926 mar. 16, datt. [Milano], 1928 mar. 30, datt., a firma di P. Panighi, segretario [Milano], 1937 gen. 2, datt., a firma di P. Panighi, segretario [Milano], 1945 nov. 15, datt. s.l., [1945 nov. 20], minuta [Milano], 1947 apr. 5, datt. Roma, 1951 gen. 27, datt. Milano, 1951 apr. 4, bigl., datt. Milano, 1951 mag. 11, bigl. datt. [Milano], 1951 mag. 18, datt. [Milano], 1951 dic. 19, datt., a firma illeg. 777. Universit degli studi di Firenze69, docc. 5 La corrispondenza con il presidente della sezione di filosofia e filologia dellIstituto di studi superiori di Firenze Pasquale Villari, il preside della facolt di Lettere e filosofia Luigi Pareti, il rettore Giulio Chiarugi. Firenze, 1911 apr. 27, datt., a firma di P. Villari Torino, 1911 mag. 5, minuta, indirizzata a P. Villari Firenze, 1925 apr. 3, datt., a firma di L. Pareti Firenze, 1926 gen. 5, datt., a firma di G. Chiarugi Firenze, 1926 gen. 9, datt., a firma di G. Chiarugi 778. Universit degli studi di Roma, docc. 21 La corrispondenza con i rettori Giorgio Del Vecchio, Federico Millosevich, Pietro De Francisci, Giuseppe Cardinali, e con altri.

69 LUniversit mantenne la denominazione Istituto di studi superiori di Firenze fino al 1924.

177

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Torino, 1918 feb. 20, minuta, indirizzata a Ill.mo sig. preside della facolt di lettere della R. Universit di Roma, su minuta s.d., indirizzata a Caro e minuta s.d., indirizzata a Illustre collega, cc. 2 [Roma], 1925 dic. 4, circolare, a st., a firma di G. Del Vecchio Roma, 1930 feb. 26, datt., a firma di F. Millosevich Roma, 1930 apr. 24, datt., a firma di F. Millosevich Roma, 1931 mar. 24, datt., a firma di P. de Francisci Roma, 1931 nov. 3, ciclostilata, a firma di P. de Francisci Roma, 1931 nov. 20, minuta, indirizzata a Magnifico sig. rettore [P. de Francisci] Roma, 1931 nov. 20, minuta, datt., indirizzata a Magnifico sig. rettore [P. de Francisci], tre copie Roma, 1931 dic. 7, minuta, datt., indirizzata a Magnifico sig. rettore [P. de Francisci], due copie Roma, 1931 dic. 7, datt., a firma di P. de Francisci Roma, 1931 dic. 14, datt., a firma di P. de Francisci, con allegata lettera di Balbino Giuliano, ministro dellEducazione nazionale, Roma, 1931 dic. 12, datt. Roma, 1931 dic. 31, datt., a firma di P. de Francisci Roma, 1932 gen. 18, datt., a firma illeg., dordine del rettore Roma, 1932 mag. 16, datt., a firma di P. de Francisci Roma, 1944 ott. 26, datt., a firma di Giuseppe Caronia, prorettore s.l., [ante 1946 giu.], tel., minuta, indirizzata a Preside facolt Lettere Regia Universit Roma Roma, 1949 lug. 28, datt., a firma di G. Cardinali 779. Universit degli studi di Roma. Scuola italiana di archeologia (allievi), doc. 1 Roma, 1914 nov. 22, datt., a firma di [Lorenzo] Cesano70 780. Universit di Oxford, docc. 2 Oxford, 1922 mag. 31, a firma di C. Lendesdorf Contiene anche stralcio di periodico, Oxford University Gazette, Oxford, 1925 giu. 24 781. Universit di Parigi, docc. 3 La corrispondenza con il rettore Sbastien Charlty e con Gustave Glotz. Parigi, 1934 feb. 25, a firma di G. Glotz Roma, 1934 nov. 4, minuta, indirizzata a Monsieur le recteur [S. Charlty] Parigi, 1934 dic. 10, datt., a firma di S. Charlty

70

[Lorenzo] Cesano era il coordinatore di una iniziativa della Scuola.

178

CARTEGGIO, 1890-1956

782. Universit di Torino, docc. 24 La corrispondenza con i rettori Lorenzo Camerano, Romeo Fusari, Giovanni Vidari, Carlo Fabrizio Parona, Vittorio Brondi, Alfredo Pochettino e con i presidi della facolt di Lettere e filosofia Luigi Valmaggi, Giulio Bertoni ed Ettore Stampini. Roma, 1907 ott. 10, minuta, indirizzata a Ill.mo sig. rettore [L. Camerano] [Torino, 1913 giu.], bigl., del rettore dellUniversit di Torino [R. Fusari] Torino, 1915 mar. 22, minuta, indirizzata a Ill.mo sig. rettore [R. Fusari] Torino, 1917 feb. 2, minuta, indirizzata a Ill.mo sig. rettore [R. Fusari] [Torino, 1917 nov.], minuta, indirizzata a Ill.mo sig. rettore [G. Vidari] [Torino], 1922 mar. 11, a firma di C.F. Parona Torino, 1922 dic. 30, a firma di V. Brondi Torino, 1923 feb. 28, minuta, indirizzata a Ch.mo sig. preside Facolt lettere [L. Valmaggi] [Torino], 1923 mar. 8, datt., a firma di V. Brondi Torino, 1923 mar. 13, a firma di V. Brondi Torino, 1923 mar. 20, a firma di V. Brondi Torino, 1925 apr. 30, minuta, indirizzata a Egregio sig. preside della Facolt di lettere e filosofia [G. Bertoni] [Torino], 1925 ott. 9, datt., a firma di A. Pochettino [Torino], 1925 dic. 24, datt., a firma di A. Pochettino, con allegato estratto di verbale di adunanza, [Torino], 1925 dic. 22, a firma di Giovanni Gorrini, direttore di segreteria Torino, 1926 gen. 3, minuta, indirizzata a Illustre preside [G. Bertoni] [Torino], 1926 gen. 9, datt., a firma di G. Bertoni, per il rettore Torino, 1926 gen. 9, minuta, indirizzata ad A. Pochettino [Torino], 1926 gen. 28, datt., a firma di A. Pochettino [Torino], 1926 gen. 30, datt., a firma di A. Pochettino [Torino], 1926 apr. 26, circolare, ciclostilata, a firma di A. Pochettino [Torino], 1929 nov. 21, datt., a firma di E. Stampini Contiene anche bozza di ordine del giorno dellUniversit di Torino, [1917 nov.] e copia di ordine del giorno dellUniversit di Torino [1917 nov.], datt. 783. Universitas catholica lovaniensis, docc. 3 La corrispondenza con il rettore Paulin Ladeuze. Lovanio, 1927 mag. 12, datt. Lovanio, 1927 dic. 19, datt. [Lovanio, 1928 feb. 13] 784. Universit libre de Bruxelles. Institut de philologie et dhistoire orientales, doc. 1 Bruxelles, 1936 nov. 10, a firma illeg.

179

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Scatola 23 785. Ussani Vincenzo, docc. 14 Palermo, [1918] lug. 14, cc. 2 Morgex, 1920 set. 7, c.p. Torino, 1921 gen. 26, minuta, cc. 2 Roma, 1921 dic. 4, cc. 2 Pisa, 1926 apr. 27 Torino, 1926 apr. 28, minuta, datt. Pisa, 1926 mag. 20, c.p. [Pisa], 1926 giu. 5, c.p. [Pisa], 1926 giu. 6, c.p. [Parigi], 1927 gen. 30, cc. 2 Roma, 1927 feb. 27 Roma, 1928 apr. 6, c.p. Roma, 1929 gen. 8, cc. 2 s.l., 1944 lug. 7 786. Vaccari Lino, doc. 1 [Piccolo San Bernardo-La Thuile, ante 1946]71, c. ill. 787. Vaglieri Dante, docc. 3 [Roma], 1902 apr. 26, cc. 2 [Roma], 1902 mag. 3, cc. 6 Torino, 1902 mag. 11, minuta, cc. 2 788. Valentini Luigi, docc. 6 Roma, 1947 feb. 12, datt., cc. 2 Roma, [1947] feb. 12, datt., copia Roma, 1949 ott. 24, datt., con allegato promemoria s.l., 1949 ott. 25, datt. Lanzada, 1950 ago. 3 789. Valmaggi Luigi, docc. 18 Torino, 1904 ago. 2, cc. 2 Abbadia Alpina, 1909 giu. 18, cc. 2 Abbadia Alpina, 1911 ago. 17, c. ill. Torino, 1912 feb. 20 Abbadia Alpina, 1912 nov. 16, cc. 2 Abbadia Alpina, 1915 ago. 16, con allegato ritaglio di stampa Abbadia Alpina, 1916 ago. 23, cc. 2, con allegato ritaglio di stampa

71

Sui francobolli riportata limmagine del re Vittorio Emanuele III.

180

CARTEGGIO, 1890-1956

Torino, 1916 nov. 24, bigl. post., con allegato ritaglio di stampa Torino, 1918 giu. 30, cc. 2 Roma, 1918 lug. 15, minuta Abbadia Alpina, 1918 ott. 5, cc. 2 Torino, 1920 nov. 26, minuta Torino, 1924 dic. 29 Torino, 1925 feb. 9, bigl., minuta Torino, 1929 feb. 1 790. Varisco Bernardino, doc. 1 Cantello, 1918 ago. 14 791. Veneranda compagnia delle puerpere, doc. 1 La corrispondenza con la vicepriora Vittoria Fassati di Balzola. Torino, 1908 nov. 16, a st., indirizzata presumibilmente a Emilia Rosmini De Sanctis 792. Venturi Lionello, doc. 1 Torino, 1915 gen. 19, bigl. 793. Veronensis academia agriculturae scientiis litterisque provehendis, doc. 1 Verona, 1948 feb. 1, a st.72 794. Vidari Giovanni, docc. 20 [Torino], 1911 giu. 20, cc. 2 illeg., 1911 giu. 30 s.l., 1912 ott. 21, minuta, con trascrizione di lettera di Ettore Stampini a Vidari Torino, 1912 ott. 23, minuta [Torino], 1913 giu. 25, cc. 2 [Torino], 1913 giu. 26, cc. 2 [Torino], 1913 nov. 2, cc. 2 [Torino], 1914 giu. 29, cc. 2 Torino, 1914 lug. 10 Torino, 1914 lug. 15, cc. 2 s.l., 1914 ago. 8, minuta [Torino], 1915 feb. 2 s.l., s.d., minuta Contiene anche lettera di Giorgio Chiosso a Silvio Accame, 1984 giu. 12 e

72

La lettera firmata da Mario Cavalieri, Antonio Avena, Giuseppe Cappelletti, Igino Sandri, Giuseppe Stegagno.

181

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

fotocopie di lettere inviate da De Sanctis a Vidari (i cui originali sono nellarchivio Giovanni Vidari), Torino, 1914 giu. 20; Miasino, 1914 lug. 3; Torino 1914 lug. 11; Miasino, 1914 lug., c.p.; Roma, 1935 nov. 30, cc. 2. 795. Villari Pasquale, doc. 1 [Firenze], 1907 nov. 6 796. Vincent Louis-Hugues, doc. 1 [Gerusalemme], 1934 apr. 29 797. Vitelli Girolamo, docc. 19 Firenze, 1904 apr. 4, c.p. Firenze, 1908 feb. 20, c.p. Firenze, 1911 mag. 16, cc. 2 s.l., [1918] mar. 25, minuta Firenze, 1918 mar. 29, c.p. Torino, 1920 ott. 5, minuta Firenze, 1920 ott. 7 Genova, 1925 apr. 14, cc. 2 Firenze, 1925 apr. 29, cc. 2 Firenze, 1926 gen. 27, c.p. Firenze, 1930 nov. 2 Firenze, 1930 nov. 6, cc. 2 Firenze, 1930 nov. 19, bigl. Firenze, 1931 feb. 9, cc. 2 Roma, 1931 feb. 16, minuta, cc. 2 Firenze, 1933 feb. 18, c.p. Firenze, 1934 apr. 30, c.p. Roma, 1934 mag. 2, minuta Firenze, 1935 gen. 9, c.p. 798. Vitucci Giovanni Vittorio, docc. 5 Roma, 1944 dic. 25, bigl. Bari, 1947 apr. 17 Bari, 1947 apr. 21 Bari, 1947 set. 22, c. ill. Roma, 1950 ago. 10 799. Vogliano Achille, docc. 44 Napoli, 1910 mar. 28, cc. 2 [Susa], 1912 mag. 20, c.p. Palermo, 1912 giu. 10 Napoli, 1913 feb. 16, c.p. [Milano], 1914 mar. 3, c.p.

182

CARTEGGIO, 1890-1956

[Milano], 1914 mar. 6, c.p. Milano, 1914 mar. 10, cc. 2 [Milano], 1914 mar. 15, c.p. [Milano], 1914 nov. 24, c.p. [Genova], 1915 lug. 8, c.p. s.l., 1915 ago. 2, cc. 2 s.l., 1915 set. 5, c.p. s.l., [1915 set. 5], c.p. Napoli, 1916 dic. 22 Berlino, 1919 ott. 9, cc. 6 Berlino, 1921 gen. 18, cc. 3 Berlino, 1921 mar. 20, cc. 3 Berlino, 1921 giu. 3, datt. Berlino, 1921 lug. 23, datt., cc. 2 Pietra Ligure, 1924 ago. 19, c.p., inviata da De Sanctis e ritornata al mittente Berlino, 1925 set. 26, tel. s.l., 1928 lug. 1 Roma, 1945 giu. 25, minuta Zehlendorf, s.a. gen. 5, cc. 2 Zehlendorf, s.a. gen. 13 Napoli, s.a. feb. 2 s.l., s.a. feb. 27, cc. 2 Milano, s.a. apr. 3, cc. 2 Zehlendorf, s.a. apr. 17, cc. 2 Milano, s.a. apr. 21, cc. 2 s.l., s.a. mag. 1, cc. 2 Berlino, s.a. mag. 28, cc. 8 s.l., s.a. mag. 30, cc. 3 Zehlendorf, s.a. lug. 13, cc. 2 Berlino, s.a. ago. 14, cc. 7 Zehlendorf, s.a. set. 5, cc. 2 Zehlendorf, s.a. [ott.] 6, cc. 2 Berlino, s.a. dic. 16, cc. 3 Milano, s.d., cc. 4 Cagliari, s.d., cc. 2 s.l., s.d., minuta s.l., s.d., tel., minuta Contiene anche promemoria, s.d., cc. 2, con allegato promemoria di Paul Maas, s.d. 800. Vogt Joseph, doc. 1 Tubinga, 1956 ott. 11, datt.

183

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

801. Vollenhoven [Cornelis] van e Salverda de Grave Jean-Jacques, doc. 1 Bruxelles, 1926 mag. 11, tel. 802. Volpe Gioacchino, docc. 6 Torino, 1914 mag. 25, minuta Milano, s.a. gen. 3, cc. 2 Milano, s.a. mag. 24 s.l., s.a. feb. 24 s.l., s.a. dic. 30 s.l., s.d. 803. Volterra Edoardo, doc. 1 Bologna, 1943 ago. 7 804. Vuli Nikola, docc. 3 Belgrado, 1934 gen. 14, cc. 2 Belgrado, 1939 dic. 30, c.p. Belgrado, 1940 nov. 11, c.p. 805. Wade-Gery Henry Theodore e altri, doc. 1 Oxford, 1945 ott. 13, tel.73 806. Walzer Richard, doc. 1 Roma, 1934 lug. 1, c.p. 807. Ward Perkins John B., docc. 2 s.l., 1944 dic. 25 s.l., 1945 apr. 27, datt. 808. Weber Leo, docc. 4 Dusseldorf, 1934 dic. 6, c.p. Dusseldorf, 1934 dic. 22, c.p. Dusseldorf, 1935 gen. 6, c.p. Dusseldorf, 1935 feb. 25 809. Wenger Leopold, doc. 1 Monaco, [1932 feb. 5], c.p.

73

Il telegramma firmato anche da Hugh Last, Eduard Fraenkel, Felix Jacoby, Arnaldo Momigliano, Henderson.

184

CARTEGGIO, 1890-1956

810. Wilamowitz-Moellendorf Ulrich von, docc. 10 Westend-Charlottenburg, 1913 set. 30, cc. 2 Westend-Charlottenburg, 1919 dic. 5, cc. 2 Torino, 1920 lug. 15, minuta, cc. 2 [Charlottenburg, 1923 ott. 30], c.p. Charlottenburg, 1925 ott. 10, cc. 2 Charlottenburg, 1926 feb. 28, cc. 2 Torino, [1926] mar. 12, minuta, datt., cc. 274 s.l., 1926 mar. 15, cc. 2 [Berlin-Charlottenburg, 1926 ago. 6], c.p. Charlottenburg, 1927 lug. 1, cc. 2 811. Wilcken Ulrich, docc. 3 [Berlino], 1922 dic., c.p., a st. [Berlino], 1943 gen. 8, c.p., datt. s.l., s.d., minuta 812. Wilhelm Adolf, docc. 3 illeg., 1900 mar. 21, c.p. illeg., 1908 mar. 9. c.p. illeg., 1908 set. 3, c.p. 813. Zambelli A.C., doc. 1 Cunico, 1929 ott. 6 814. Zanaboni Giorgio, doc. 1 Roma, s.d., bigl. 815. Zanotti-Bianco Umberto, docc. 3 Roma, 1924 gen. 17, datt. Roma, 1931 nov. 21 s.l., [post.1952]75 nov. 20 816. Zeiller Jacques, doc. 1 [Parigi], 1953 feb. 27, bigl. 817. Zimmermann Franz, docc. 2 Dresda, 1934 gen. 27, c.p. Dresda, 1934 feb. 8, c.p.

74 75

La minuta reca lanno, evidentemente erroneo, 1826. La data cronica stata ipotizzata sulla base della carta intestata Senato della Repubblica (Zanotti fu nominato senatore a vita nel 1952).

185

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

818. Zoller Israel (Zolli Eugenio Pio)76, doc. 1 [Trieste], 1926 giu. 19 819. Zottoli Giampietro, docc. 3 Ravenna, 1916 feb. 25, cc. 2 Torino, 1916 mar. 2, minuta Ravenna, [1916] mar. 22, cc. 2 820. Zucchetti Giuseppe, doc. 1 [Roma], s.d., bigl. 821. Zuretti Carlo Oreste, docc. 3 Palermo, 1904 giu. 3, cc. 2 Palermo, 1904 giu. 14, c.p. [Milano], 1931 feb. 12, c.p. 822. Corrispondenza priva di mittente o con firma illeggibile, docc. 8 Una lettera mutila. 1902 gen. 27 - 1952 ago. 6

Minute di De Sanctis a destinatari diversi, 1890- ante 1954


Scatola 24 823. Amministrazione stabili fratelli Rossi, docc. 4 Torino, 1921 ott. 9, minuta, indirizzata a Amministrazione stabili fratelli Rossi, cc. 2 Torino, 1921 ott. 22, minuta, indirizzata a Sig. segretario Amministrazione stabili fratelli Rossi [Torino], 1921 ott. 26, minuta, indirizzata a Egregio sig. commendatore, non spedita Torino, 1927 giu. 30, minuta, indirizzata a Ill.mo Sig. segretario Amministrazione stabili fratelli Rossi

76 Israel Zoller mut il cognome in Zolli nel 1934 e assunse il nome Eugenio Pio quando si convert al cattolicesimo nel 1945.

186

CARTEGGIO, 1890-1956

824. Arcamone Guido, doc. 1 Roma, [post 1947]77, minuta 825. Banca dItalia, doc. 1 Roma, 1952 ott. 12, minuta, indirizzata a Donato Menichella, governatore 826. Barberis [Giulio], doc. 1 s.l., 1922 tra mar. e apr., minuta, cc. 2 827. Barbieri Pietro, doc. 1 s.l., [1944], minuta, cc. 278 828. Batllori Miquel, docc. 379 Roma, 1951 apr. 24, minuta, datt. Roma, 1951 apr. 24, minuta, datt., cc. 2 s.l., s.d., minuta 829. Bianchi Enrico, doc. 1 Torino, 1917 mag. 29, minuta 830. Bloch Gustave, doc. 1 s.l., s.d., minuta 831. Bocca Giuseppe junior, docc. 2 Varigotti, 1911 lug. 19, minuta Torino, 1914 gen. 11, minuta 832. Bruhl [Adrien], doc. 1 s.l., s.d., minuta 833. Caracciolo del Leone [Marcantonio], doc. 1 Torino, 1926 mag. 21, minuta, datt. 834. Cassa di risparmio di Torino, doc. 1 Torino, 1925 feb. 1, minuta80
77

La data cronica stata ipotizzata sulla base della carta intestata dellIstituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, del quale De Sanctis, dal 1947 al 1954, fu presidente. 78 La data cronica ipotizzata sulla base dellaccenno alla prigionia di Giulio Quirino Giglioli, in quellanno internato in un campo di concentramento (cfr. fasc. Giglioli Giulio Quirino). 79 Si tratta di tre stesure di ununica lettera. 80 De Sanctis scrive in qualit di presidente dellAssociazione cattolica di cultura.

187

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

835. Cauer Friedrich, docc. 2 Torino, 1907 giu. 13, minuta Torino, 1907 giu. 13, minuta; sul verso bozza di dichiarazione di De Sanctis per la rivista Wochenschrift. 836. Ceci Luigi, doc. 1 Torino, 1918 apr. 9, minuta 837. Cipolla Carolina81, doc. 1 Torino, 1917 mag. 26, minuta 838. Collegio Nazareno, Roma, doc. 1 [Roma], 1897 lug. 27, minuta, indirizzata a Raffaele Cianfrocca, rettore 839. Comitato pro voto donne, doc. 1 Torino, 1919 nov. 1, minuta, indirizzata al Consiglio direttivo 840. Comit de lunion catholique dtudes internationales, doc. 1 Torino, 1920 nov. 10, minuta, indirizzata al segretario 841. Corte dei conti, doc. 1 Roma, 1932 gen. 14, minuta, datt. 842. Danielsson Olof August, doc. 1 Torino, 1910 gen. 4, c.p., minuta 843. Del Vecchio Giorgio, doc. 1 Roma, 1945 giu. 22, minuta, cc. 2 844. Ditta successori fratelli Nistri, Pisa, doc. 1 Torino, 1914 mar. 26, c.p., minuta 845. Dupr Eugenio, doc. 1 Roma, 1947 feb. 24, minuta 846. Errembault de Dudzeele Sforza Valentina, doc. 1 Cave, [post 1952 apr. 4], tel., minuta 847. Federici Vincenzo, doc. 1 s.l., 1946 mar. 21, minuta

81

Si tratta probabilmente della moglie di Carlo Cipolla.

188

CARTEGGIO, 1890-1956

848. Ferrajoli Alessandro, doc. 1 s.l., [circa 1918 mag. 5], minuta 849. Ferrovieri bianchi, doc. 1 Torino, 1920 dic. 5, bigl., minuta 850. Filalete82, doc. 1 Torino, 1909 nov. 13, non spedita, cc. 2 851. Frijs H., doc. 1 Roma, 1932 mar. 19, minuta 852. Galante Andrea, doc. 1 Vercelli, 1918 gen. 2, minuta 853. Gallavotti Carlo, doc. 1 Roma, 1936 giu. 6, minuta, cc. 2 854. [Galleani] dAgliano [Renato], doc. 1 Torino, 1921 mag. 8, minuta 855. Gazzetta del popolo (La), docc. 283 Torino, 1918 giu. 6, minuta, indirizzata a Delfino Orsi, direttore Torino, 1918 giu. 6, minuta, datt., indirizzata a D. Orsi 856. Ginni Corrado, doc. 1 s.l., [circa 1912], minuta, cc. 2 857. Gorrini Giacomo, doc. 1 Torino, 1929 ago. 15, minuta 858. Grano Carlo, doc. 1 Roma, 1945 ago 21, minuta, datt. 859. Henderson, doc. 1 Roma, 1945 ott. 18, bigl., minuta 860. Lace Aldo Umberto, doc. 1 s.l., s.d., minuta

82 83

Filalete lo pseudonimo usato probabilmente da un amico di De Sanctis. Si tratta di due stesure di ununica lettera.

189

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

861. Lantrua Antonio, doc. 1 s.l., s.d., minuta 862. Legazione dEgitto, Roma, doc. 1 s.l., 1950 mag. 18, minuta 863. Luzio Alessandro, docc. 2 Torino, 1921 mar. 9, minuta Torino, 1929 set. 27, minuta, cc. 2 864. Maglione Luigi, doc. 1 Roma, 1944 giu. 21, minuta, cc. 2 865. Mangiagalli Luigi, doc. 1 Morgex, 1920 set. 24, minuta 866. [Maschio Giovanni], doc. 1 Torino, 1920 giu. 29, minuta 867. Ministero della pubblica istruzione e Comitato lega italoaustriaca, docc. 2 s.l., s.d., tel., minuta, indirizzata al Ministero della pubblica istruzione su minuta di telegramma, s.l., s.d., indirizzata al Comitato della lega italoaustriaca 868. Ministero della pubblica istruzione. Provveditorato agli studi per la provincia di Torino, doc. 1 Torino, 1921 lug. 17, minuta, indirizzata a Mario Servetto, provveditore 869. Mochi Aldobrandino, doc. 1 Torino, 1927 apr. 4, minuta, datt. 870. Momento (Il), doc. 1 Torino, 1915 mag. 22, minuta, indirizzata alla redazione 871. Momigliano Arnaldo, doc. 1 Roma, 1944 nov. 12, originale ritornato a De Sanctis 872. Muratore [Dino], doc. 1 Torino, 1916 dic. 1, minuta 873. Necco [Giovanni], doc. 1 s.l., s.d., minuta

190

CARTEGGIO, 1890-1956

874. Nocera [Guglielmo], doc. 1 s.l., s.d., minuta, cc. 2 875. Nudi Gentile Erminia, doc. 1 Roma, 1944 apr. 18, minuta 876. Opera di previdenza, doc. 1 Roma, [1932]84 gen. 15, datt., minuta 877. Pedroli Uberto, doc. 1 Torino, 1923 mar. 2, c.p., minuta 878. Pollano Giacomo, doc. 1 Torino, 1916 mag. 30, minuta 879. Popolo (Il), doc. 1 Roma, 1944 lug. 4, non spedita, indirizzata a Guido Gonella, direttore 880. Porzio Guido, doc. 1 Torino, 1919 giu. 9, c.p., minuta 881. Rufo, doc. 1 s.l., 1890 giu. 22, minuta 882. Sindaco di Asti, doc. 1 [Asti, tra il 1903 e il 1904]85, minuta, indirizzata a Giuseppe Bocca 883. Sindaco di Trieste, docc. 3 [Roma], 1952 giu. 9, minuta, indirizzata a Gianni Bartoli s.l., [ante 1954]86, tel., minuta, indirizzata a G. Bartoli, e sul verso minuta di telegramma indirizzato ai coniugi Fortuna 884. Societ italiana per il progresso delle scienze, doc. 1 Torino, 1929 mag. 21, minuta, datt., indirizzata al Presidente della Societ italiana per il progresso delle scienze [Filippo Bottazzi]

Lanno riportato sul documento il 1931, ma si tratta presumibilmente di un errore. La data cronica stata ipotizzata sulla base della permanenza di De Sanctis ad Asti in qualit di commissario agli esami nella Scuola normale femminile di quella citt (v. fasc. Scuola normale femminile di Asti). 86 La data stata ipotizzata sulla base dellargomento trattato, lauspicio a un sollecito ricongiungimento di Trieste allItalia, avvenuto nel 1954.
85

84

191

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

885. Stampa (La), docc. 2 Torino, 1915 mag. 15, minuta, indirizzata ad Alfredo Frassati, direttore Torino, 1920 nov. 11, minuta, indirizzata ad A. Frassati 886. Tarchiani Alberto, doc. 1 [Roma, 1945 ago.]87, minuta 887. Tasca Angelo, doc. 1 Torino, 1920 nov. 5, non spedita 888. Tern Juan Bautista, doc. 1 Torino, 1928 mar. 12, minuta, datt. 889. Tovajera Manfredo, doc. 1 Montopoli in Sabina, 1917 set. 16, minuta 890. Tribuna (La), doc. 1 Torino, 1911 giu. 23. minuta, datt., cc. 2 891. Turinaz Marcella, doc. 1 s.l., s.d., minuta, cc. 2 892. Universit di Heidelberg, doc. 1 s.l., [post 1950], minuta 893. Varese Prospero, doc. 1 Torino, 1910 set. 22, c.p., minuta 894. Minute prive di destinatario, docc. 47 Quattro lettere sono mutile. 1896 nov. 10 - 1953 mar. 21

87 La data stata ipotizzata sulla base di accenni a un argomento trattato in altri documenti dellinventario.

192

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Scritti di Gaetano De Sanctis, 1895-1955

Scatola 25 895. Resoconto diaristico di viaggio in Grecia, doc. 1 Frammento di diario del viaggio compiuto in Grecia nel 1895. 1895 896. Racconti brevi, docc. 2 Racconti privi di titolo su un immaginario dialogo tra lautore e il demonio e sullincontro tra un insegnante e un giovane lustrascarpe. 1901 set. - 1927 ago. 7 897. Articoli per quotidiani e periodici, docc. 9 Quali interessi abbiamo con la Germania?, in Il Giornale dItalia, 1914 set. 22 Per la coltura cattolica, in Il Momento, 1920 nov. 13, ripubblicato in Silvio Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica, Firenze, 1975, pp. 476-480 Assenza. Articolo non pubblicato preparato nel febbraio 1921. Sulla situazione interna italiana e internazionale, 1921 feb., manoscritto, poi pubblicato in Silvio Accame, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica, Firenze, 1975, pp. 476-480 Troppo pochi commenti, in Bollettino trimestrale della Casa editrice Giovanni Chiantore, successore Ermanno Loescher, II (1926), 2, 1926 giu. Lettera aperta a W. Churchill. Sulla guerra dEtiopia, manoscritto, [1935-1936] Un decreto del sinedrio di Corinto, manoscritto del saggio omonimo, in Rivista di filologia classica, 19 n.s. (1941), pp. 194-197, ripubblicato in Gaetano De Sanctis, Scritti minori nuovamente editi da Aldo Ferrabino e Silvio Accame, vol. V (1931-1947), Roma, 1983, pp. 463-467 Una precisazione, in Risorgimento liberale, 1945 set. 19 Sui contatti tra Italia e Grecia, in particolare sulle missioni archeologiche italiane in Grecia, manoscritto, [post 1946] Sulla rivoluzione greca del 1821, manoscritto, [tra il 1946 e il 1949] [1914 set. 22 - 1949] La data cronica pi antica si riferisce a un ritaglio di giornale con un articolo non datato, ma di cui esiste un altro esemplare datato nel fascicolo Halbherr Federico.

193

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

898. Stralcio dal diario spirituale, docc. 11 Scelta di pensieri tratti dal diario spirituale di De Sanctis, pubblicato postumo a cura di Silvio Accame con il titolo Il Diario segreto (19171933), 1996. I pensieri, indirizzati a mons. Badini, si riferiscono al 1917, ma in calce al pensiero del 12 marzo compare una nota manoscritta di De Sanctis datata 27 dicembre 1931. [1917] 899. Componimento poetico, doc. 1 Componimento privo di titolo con incipit: Canuto pellegrino che non tarresti mai / Dimmi donde tu vieni dimmi dove tu vai. 1927 ago. 6 900. Discorsi, docc. 11 [Alle assise costitutive del Comitato internazionale di scienze storiche, Ginevra, 1926 mag. 14-15] Presentazione dellopera di Roberto Paribeni Optimus princeps. Saggio sulla storia e sui tempi dellimperatore Traiano alladunanza della Classe di scienze morali, storiche e filologiche dellAccademia delle scienze di Torino, 1928 mar. 18, manoscritto in forma dattiloscritta, cc. 2, in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, 63 (1927-1928), pp. 268-269 Prolusione tenuta allUniversit di Roma, 1929 nov. In morte del p. Giovanni Semeria, [post 1931 mar. 15], cc. 2 Parole dette ad unadunanza di intellettuali al Palazzo della Cancelleria il 18 maggio, due manoscritti, di cui uno in forma dattiloscritta, [1947] mag. 18, cc. 5 Detto per la inaugurazione del XXVIII Congresso nazionale di storia del Risorgimento italiano in Campidoglio il 12 ottobre 1949, manoscritto in forma dattiloscritta, 1949 ott. 12, cc. 2 Sulla mozione n. 37 relativa allaggravamento della situazione internazionale presentata al Senato il 29 luglio 1950, appunti per discorso parlamentare, manoscritto, [1950-1951], cc. 5 Sul disegno di legge sulla riorganizzazione del disciolto partito fascista, bozze di discorso parlamentare, manoscritto, [1952 gen. 25] Relazione intorno a un disegno di legge: sul disegno di legge n. 2230, Esami di Stato a conclusione degli studi nelle scuole medie superiori, bozze di discorso parlamentare, manoscritto, 1952 mar. 30, cc. 5 Sulla proroga dellazione della Delegazione per le restituzioni presso il Ministero degli affari esteri diretta da Rodolfo Siviero, comunicazione parlamentare, manoscritto, [1955 gen.] 1926 mag. 14-15 - [1955 gen.]

194

SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS, 1895-1955

901. Appunti, docc. 8 Appunti di lavoro. Contiene anche bozza di contratto relativo alla cessione del diritto dautore dellopera Storia dei Greci allEnte nazionale di cultura. s.d.

195

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Scritti su Gaetano De Sanctis, 1895-1952

Scatola 25 902. Articoli di stampa, docc. 28 La voce della verit, 1895 gen. 4 Le conferenze allUniversit cattolica, in periodico non identificato, ritaglio di stampa, [1922 mag.] Alcune dichiarazioni del prof. De Sanctis sugli studi storici in Italia, in Aften Posten, copia dattiloscritta di articolo di stampa, 1928 ago. 16 Il giuramento dei professori degli istituti di istruzione superiore, in LOsservatore romano, ritaglio di stampa, 1931 dic. 4 I professori universitari che non hanno giurato, in Il Messaggero, ritaglio di stampa, 1931 dic. 20 Vibrante manifestazione di fede dei goliardi torinesi, in periodico non identificato, ritaglio di stampa, [1931 dic. 22] Il nuovo giuramento dei professori universitari e LOsservatore romano, in periodico non identificato, copia dattiloscritta di articolo di stampa, [1931 dic.] I miti, in periodico non identificato, ritaglio di stampa, [1931 dic.] Unillecita ingerenza, in Il Messaggero, ritaglio di stampa, 1932 gen. 8 Um den Eid der italienischen professoren, in Germania, ritaglio di stampa, 1932 gen. 12 Die Eidesleistung der italienischen Universittsprofessoren, in Klnische Volkszeitung, fotocopia di articolo di stampa, 1932 gen. 26 Gaetano De Sanctis dottore honoris causa della Sorbona, in [Giustizia e libert?], ritaglio di stampa, 1934 mag. 18 Discours de M. H. Delacroix Doyen de la facult des Lettres, in LInformation universitaire, copia manoscritta di articolo di stampa, 1934 nov. 10 La sance de rentre de luniversit de Paris, in Le Temps, ritaglio di stampa, 1934 nov. 11 M. Charlty fixe pour les gnrations nouvelles les ncessaires disciplines morales, in Le Journal, ritaglio di stampa, 1934 nov. 11 La sance solennelle de rentre de lUniversit de Paris a eu lieu hier, dans le grand amphithatre de la Sorbonne, in Le Matin, ritaglio di stampa, 1934 nov. 11

196

SCRITTI SU GAETANO DE SANCTIS, 1895-1952

Annales de lUniversit de Paris, 9 (1934), 6 Senza titolo, copia dattiloscritta di articolo di stampa, anni Trenta Tramonto dei Soloni, in periodico non identificato, ritaglio di stampa, 1943 ago. 22 I professori universitari che non hanno giurato, in Italia libera, ritaglio di stampa, 1944 nov. 22 I giudizi di Assise a Palazzo Madama, in Il Messaggero, ritaglio di stampa, 1950 dic. 6 Messaggio a Trieste di Gaetano De Sanctis, in Giornale di Trieste, ritaglio di stampa, 1950 dic. 28 Dio che guida la storia, in LOsservatore romano della domenica, ritaglio di stampa, 1950 dic. 31 Senza titolo, copia dattiloscritta di articolo di stampa, [1951 dic.] Senza titolo, in Il Messaggero, frammento, 1952 gen. 26 Contiene anche Un lutto cittadino, in Giornale di Roma, 1905 lug. 11, sulla morte di Ignazio De Sanctis, padre di Gaetano, Ettore Pais allUniversit di Roma, in Il Piccolo, 1918 giu. 23 e Sempre sulla nomina di Ettore Pais, in periodico non identificato, [1918 lug.]. 1895 gen. 4 - 1952 gen. 26

197

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Fotografie, circa 1895-circa 1950

Scatola 25 903. De Sanctis e familiari, docc. 4 Tre fotografie presumibilmente di De Sanctis in diversi periodi della vita e una fotografia raffigurante una donna non identificata. [circa 1895 - circa 1950] 904. Missione archeologica in Cirenaica, docc. 73 Immagini di ritrovamenti archeologici nella zona di Cirene ove oper, tra gli altri, Gaspare Oliverio. Contiene anche bozze di stampa e illustrazioni, trascrizioni e appunti relativi ad una stele soggetto di varie fotografie. 1910 - 1929 ago. 26 La data cronica pi recente si riferisce al timbro postale di una busta in cui erano probabilmente contenute le fotografie. 905. Reperti e scavi archeologici, docc. 16 Immagini di reperti archeologici tra cui monete, frammenti di epigrafi, stele e del prospetto settentrionale del grande cortile del palazzo di Festo. s.d.

198

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Documentazione di carattere personale, [1905]-1951

Scatola 25 906. Immaginetta-ricordo di Ignazio De Sanctis, padre di Gaetano, doc. 1 [1905 lug.] 907. Ricevute di pagamento, docc. 4 Contributo a De Sanctis da parte della Missione archeologica italiana in Creta per la campagna di scavi del 1908, contributo alla Fondazione Calza per la costruzione di una sala al Museo di Ostia antica, pagamento del funerale di monsignor J.P. Kirsch e di altri membri della Pontificia accademia romana di archeologia, pagamento dellesecuzione di una iscrizione epigrafica funebre per la Pontificia accademia romana di archeologia. 1908 mag. 10 - 1950 dic. 4 908. Laurea honoris causa conferita a De Sanctis dallUniversit di Oxford, doc. 1 Diploma. 1925 giu. 24 909. Notizie sulla casata De Sanctis, doc. 1 Stralcio della Rivista araldica, 29 (1931), pp. 26-28. 1931 gen. 20 910. Curriculum vitae di Gaetano De Sanctis, doc. 1 [post 1947]88 911. Associazione internazionale per lunit spirituale dei popoli (Unitas), doc. 1 Tessera di iscrizione allAssociazione. 1951 feb. 2

88

Nel curriculum menzionata la carica di presidente dellIstituto della Enciclopedia italiana che risale al 1947.

199

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Miscellanea, 1903-1931

Scatola 25 912. Scuola normale femminile di Asti, docc. 10 Elenchi, prospetti, relazioni e appunti relativi al tirocinio e agli esami sostenuti dalle allieve89. [tra il 1903 e il 1904]90 913. Legislazione su biblioteche e archivi, doc. 1 Stralcio degli Atti parlamentari contenente il disegno di legge sui provvedimenti per riparare i danni causati da un incendio alla Biblioteca nazionale di Torino e per le riforme degli impianti di illuminazione e riscaldamento delle biblioteche e archivi del Regno. 1904 mar. 17 914. Associazione nazionale fra i professori universitari, docc. 3 Statuto; ordini del giorno; elenco. 1905 915. Pia associazione delle dame di carit delle parrocchie della Beata Vergine degli angeli e di San Massimo, docc. 3 Lettere, firmate dai presidenti Clementina Ripa di Meana e Giovanni Calandra, e prospetto a stampa inviati a Emilia Rosmini De Sanctis. 1910 apr. 19 - dic. 916. Associazione cattolica internazionale delle opere di protezione della giovine91, docc. 12 Relazioni e programma a stampa inviati a Emilia Rosmini De Sanctis. In allegato: elenco delle voci attive e passive della contabilit dellOpera inizianda delle fornaciaie. [1910 - 1912]92

89 90

De Sanctis era commissario agli esami. Si tratta dellanno scolastico 1903-1904. 91 Sui documenti compare anche la denominazione alternativa Associazione cattolica internazionale per la protezione della giovane. 92 La datazione stata ipotizzata sulla base delle date presenti nel testo dei documenti.

200

MISCELLANEA, 1903-1931

917. Unione nuova per la coltura e la ricostituzione cristiana della societ, doc. 1 Bozza di statuto, programma e regolamento dellassociazione non ancora costituita [post 1919 gen.] 918. Scritti di e su Giovanni Gentile, docc. 4 Trascrizione di due capoversi della p. 35 del libro di Giovanni Gentile Il concetto moderno della scienza e il problema universitario, Roma, 1921, manoscritto Copia di Fascismo e universit, in Politica sociale, I (1929), nn. 4-5, dattiloscritto La conferenza del senatore Gentile allIstituto fascista di cultura, in Il Tevere, 1930 dic. 6 Il capo del governo inaugura in Campidoglio il II Congresso nazionale degli Istituti fascisti di cultura, in Il Messaggero, 1931 nov. 22 1921 - 1931 dic. 7 919. Nomina di Giuseppe de Capitani dArzago a cavaliere di Gran Croce dellOrdine equestre del Santo Sepolcro, doc. 1 Diploma. 1929 gen. 3 920. Recensione di una pubblicazione di Armando Lodolini, doc. 1 Recensione di Lorenzo Gigli del volume di Armando Lodolini Papato, Impero, Repubblica, Bologna, Cappelli, 1930. 1930 giu. 30 921. Ritaglio di stampa, doc. 1 Lora decisiva, in periodico non identificato, sulla situazione politica italiana nellottobre 1922 s.d. 922. Associazione di cultura ed azione cattolica tra laureati e diplomati di studi superiori, docc. 1 Bozza di statuto. s.d. 923. Volantini pubblicitari, docc. 3 Pubblicit di atlanti storici. Contiene anche un appunto sulla revisione delle bozze di stampa. s.d.

201

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Indice delle istituzioni e degli enti

Academia belgica 27 Acadmie des inscriptions et belles lettres 27 Acadmie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique 27 Academy of Political Science (The) 27 Accademia delle scienze di Torino 18, 27, 32, 57, 116, 194 Accademia dItalia 39 Accademia di Romania 28 Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo 28 Accademia nazionale dei Lincei 18, 19, 28, 91 Accademia scientifico-letteraria 28 Agenzia consolare dItalia, Candia 29 Akademie der Wissenschaften und der Literatur 29 Ambasciata degli Stati Uniti dAmerica, Roma 30 Ambasciata di Gran Bretagna, Roma 30 American Historical Association 31 Amministrazione stabili fratelli Rossi 186 Archaeological Institute of America 32 Archologischen Instituts des Deutschen Reiches 32

Archologisches Institut der Universitt Bonn 32 Asilo regina Margherita, Asti 33 Association Guillaume Bud 33 Associazione cattolica di cultura 187 Associazione cattolica internazionale delle opere di protezione della giovine 200 Associazione di cultura ed azione cattolica tra laureati e diplomati di studi superiori 201 Associazione internazionale per lunit spirituale dei popoli (Unitas) 199 Associazione nazionale fra i professori universitari 200 Associazione per lo sviluppo dellalta cultura 33 Associazione torinese universitaria 33 Banca dItalia 187 Bayerische Akademie der Wissenschaften 35 B.G. Teubner, casa editrice 172 Biblioteca apostolica vaticana 58 Biblioteca nazionale di Torino 200 British Academy (The) 42 Byzantion. Revue internationale des tudes byzantines 43 Cappelli editore 201 Casa editrice dottor Francesco Vallardi 48

203

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Casa editrice Giovanni Chiantore 193 Casa editrice Giuseppe Principato 48 Cassa depositi e prestiti e istituti di previdenza 49 Cassa di risparmio di Torino 187 Circolo universitario cattolico Cesare Balbo 54 Collegio Nazareno, Roma 6, 188 Comitato esecutivo per il giubileo sacerdotale del Santo Padre 57 Comitato internazionale di scienze storiche 172, 194 Comitato internazionale per le onoranze ad Amedeo Avogadro 57 Comitato lega italo-austriaca 190 Comitato nazionale di scienze storiche 57 Comitato nazionale pro Montecassino 57 Comitato per le onoranze al prof. Carlo Cipolla 57 Comitato per le onoranze a Luigi Pigorini 57 Comitato per un volume di scritti in onore di Bartolomeo Nogara 57 Comitato promotore della Miscellanea Mercati 58 Comitato promotore dellUnione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dellarte 58 Comitato promotore per il XXX anniversario dellinsegnamento di Giulio Beloch allUniversit di Roma 58 Comitato pro onoranze caduti per la patria del Regio Parco, Torino 58 Comitato pro voto donne 188 Comit de lunion catholique dtudes internationales 188

Comit franais des sciences historiques 58 Comit international des sciences historiques 58 Commissione ordinatrice per la beatificazione del venerabile don Bosco 58 Congregazione delloratorio di San Filippo Neri, Chioggia 59 Congregazione mariana prima-primaria, Roma 59 Consiglio superiore della pubblica istruzione 109 Consolato dItalia, La Canea (Grecia) 60 Convent of the Holy Child Jesus 60 Corriere della sera 60 Corte dei conti 188 Democrazia cristiana 66 Deputazione romana di storia patria 66 Deputazione sopra gli studi di storia patria per le antiche provincie e la Lombardia 66 Deutsch-Auslndischer Buchtausch 68 Deutscher berseedienst 68 Ditta successori fratelli Nistri, Pisa 188 E en Athenais Archaiologike etaireia 70 Egypt Exploration Society 71 Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars 71 Encyclopaedia Britannica (The) 71 Ente nazionale di cultura 195 Federazione provinciale fascista di Torino 74 Federazione universitaria cattolica italiana (Fuci) vedi Fuci Fondation gyptologique reine Elisabeth 78 Fondazione Guido Calza 199

204

INDICE DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI

Fratelli Treves editori 82 Friederichsen L. & Co., casa editrice 82 Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) 82 Gazzetta del popolo (La)189 Giornale dItalia (Il) 87 Giunta centrale per gli studi storici 88 Gnomon Kritische Zeitschrift 88 Governo della Cirenaica 88 Governo della Tripolitania 89 Gruppo costruttori radio Anie 90 Halm & Goldmann 99 Harvard University 99 Institut de France 102 Institut international de coopration intellectuelle 102 Ispettorato per le scuole medie e normali, Torino 102 Istituto archeologico germanico in Roma 102 Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani 4, 7, 12, 19, 20, 21, 102, 187, 201 Istituto di archeologia e storia dellarte. Biblioteca 102 Istituto di coltura italiana negli Stati Uniti 103 Istituto di studi romani 103 Istituto di studi superiori di Firenze vedi Universit degli studi di Firenze Istituto geografico De Agostini 103 Istituto Giovanni Treccani vedi Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori 103 Istituto internazionale Ugo Foscolo, Torino 103

Istituto Luigi Sturzo 171 Istituto per la storia del Risorgimento italiano 103 Istituto storico italiano per il Medioevo 103 Istituto svedese, Roma 103 Istituto veneto di scienze, lettere ed arti 103 Journal des savants 104 Koninklijke akademie van Wetenschappen te Amsterdam 105 Lega nazionale contro la bestemmia e il turpiloquio 107 Legazione dEgitto, Roma 190 Legazione del Portogallo, Bruxelles 107 Ligue des pays neutres 110 Loescher editore 10 Marzocco (Il) 114 Ministero degli affari esteri 46, 96, 116, 194 Ministero della guerra. Comando del corpo di stato maggiore. Ufficio storico 116 Ministero della pubblica istruzione 17, 18, 116, 117, 190 Ministero della pubblica istruzione. Provveditorato agli studi per la provincia di Torino 190 Ministero delle colonie 118 Ministero delleducazione nazionale 117 Ministero per i beni e le attivit culturali. Soprintendenza archivistica per il Lazio 21 Momento (Il) 190 Mostra augustea della romanit 119 Museo di Ostia antica 199 Notgemeinschaft der Deutschen Wissenschaft 122

205

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Nuova Europa (La) 122 Nuova Italia editrice (La) 122 Opera della preservazione della fede in Palestina 125 Opera di previdenza 191 Opera operaie missionarie palestinesi 125 Opere don Bosco 126 Ordine equestre del Santo Sepolcro 10, 113, 125, 126, 128, 129, 201 Oxford Classical Dictionary (The) 131 Partito popolare italiano 10 Patriarchatus latinus hierosolymitanus 125, 136, 137 Pia associazione delle dame di carit delle parrocchie della Beata Vergine degli angeli e di San Massimo 200 Pontificia accademia delle scienze. Nuovi lincei 140 Pontificia accademia romana di archeologia 18, 140, 199 Popolo (Il) 191 Prefettura di Torino 141 Premio Napoli Le nove muse 141 Presidenza del Consiglio dei ministri 141 Pro Alesia 143 Rai-Radio italiana 144 Revue des deux mondes 147 Sansoni G.C., Societ anonima editrice 162 Savonarola (Il) 163 Scuola di guerra di Torino. Gabinetto di cultura e ritrovo 163 Scuola dingegneria di Torino 164 Scuola normale femminile di Asti 191, 200 Segreteria di Stato di Sua Santit 165

Sezione cattolica operaia Madonna degli angeli 165 Sips vedi Societ italiana per il progresso delle scienze Societ calabrese di storia patria 166 Societ editrice Vita e pensiero 166 Societ europea di cultura 166 Societ fra professori universitari 167 Societ italiana di archeologia e storia dellarte 167 Societ italiana per il progresso delle scienze (Sips) 191 Societ mutuo soccorso impiegati secondari R. Universit di Torino 167 Societ nazionale Dante Alighieri per la tutela e diffusione della lingua e cultura italiana fuori del Regno 167 Societ nazionale per la storia del Risorgimento italiano 167 Societ per gli studi biblici 167 Societ piemontese di archeologia e belle arti 167 Societ tipografica Leonardo da Vinci 168 Socit auxiliaire de loeuvre bollandienne 168 Society for the Promotion of Roman Studies 168 Society for the Protection of Science and Learning 168 Soprintendenza alle antichit della Calabria 169 Stampa (La) 192 Studi romani 171 Teubner B.G., casa editrice vedi B.G. Teubner, casa editrice Tipografia editrice degli olmi 172 Touring club italiano 173 Tribuna (La) 192

206

INDICE DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI

Unesco 174 Unione accademica internazionale 174 Unione accademica nazionale 17, 175 Unione cattolica italiana insegnanti medi 175 Unione conservatrice 175 Unione nuova per la coltura e la ricostituzione cristiana della societ 201 Unione popolare fra i cattolici dItalia 175 United States Information Service (Usis) 175 Universit cattolica del Sacro Cuore di Milano 10, 16, 175 Universit degli studi di Firenze, gi Istituto di studi superiori di Firenze 78, 177 Universit degli studi di Padova 6

Universit degli studi di Roma 5, 9, 11, 16, 18, 32, 84, 161, 177, 178, 194 Universit degli studi di Roma. Scuola italiana di archeologia 178 Universit di Cambridge 14 Universit di Heidelberg 192 Universit di Oxford 14, 26, 178, 199 Universit di Parigi 14, 26, 178 Universit di Pisa 61 Universit di Torino 7, 9, 11, 14, 179 Universitas catholica lovaniensis 179 Universit libre de Bruxelles 179 Veneranda compagnia delle puerpere 181 Veronensis academia agriculturae scientiis litterisque provehendis 162, 181

207

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Indice dei nomi di persona

Accame Silvio 5, 6, 9, 10, 20, 21, 22, 24, 26, 28, 29, 37, 48, 61, 71, 91, 181, 193, 194 Adcock Frank Ezra 29 Albanese Bernardo 30 Albareda Anselm Maria 58 Albertario Emilio 30 Albertini Alberto 60 Albertini Luigi 60 Aldisio Salvatore 30, 171 Alessio Piero 163 Alfero Giovanni Angelo 30 Aliotta Antonio 30 Allievo Giuseppe 30 Amaldi Francesco 30 Amatucci Aurelio Giuseppe 30 Ambrosi Luigi 30 Ambrosi Garelli Margherita 31 Amosso Aldo 33 Andrads Andr 31 Anile Antonino 31, 116 Anti Carlo 123, 124, 134 Anti Clelia 123 Antici C. 31 Antici-Mattei Carlo 128 Apicella Moretti Agata 119 Arangio Ruiz Vincenzo 18, 31, 116, 117 Arcamone Guido 187 Ardenshir A.H. 32 Armellini Giuseppe 19 Artom Elia Samuele 32 Ashby Thomas 33

Astuti Guido 33 Audisio Di Somma Federico 33 Aureli Lina 34 Avanzati Annita 117 Avellone Ruggiero 34 Avena Antonio 181 Avetta Adolfo 34 Badini, mons. 194 Badini Confalonieri Alberto 34 Badoglio Pietro 89 Balbo di Vinadio Prospero 107 Ballini Ambrogio 167 Banal Remigio 102 Banti Luisa 34 Baratelli Silvio 33 Barbagallo Corrado 34 Barberis Giulio 187 Barbieri Guido 34 Barbieri Pietro 187 Barlassina Luigi 10, 126, 127, 128, 129, 136, 137 Barocelli Piero 34 Barolo Ernesto 33 Barrera P. 171 Bartoletti Vittorio 35 Bartoli Alfonso 35 Bartoli Gianni 191 Bartoli Matteo 35 Bartolini Domenico 35, 102 Bartolotta Francesco 142 Bartolucci Godolini Giovanni Battista 35, 60 Basile Carlo 74

208

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Bassi Domenico 35 Batllori Miquel 187 Battaglia Felice 35 Bauer Adolf 35 Bayet Jean A. 35 Baynes Norman Hepburn 18, 36 Bearzi Bruno 36 Beauffort R. 36 Becatti Giovanni 36 Beccaria Augusto 36 Beguinot Francesco 36 Bellia Edoardo 126, 127, 128, 129 Belluzzo Giuseppe 116, 117 Beloch Dorotea 36 Beloch Karl Julius 5, 9, 10, 14, 15, 21, 26, 36, 58, 62 Beloch Piazzolla Margherita 36 Beltramo Margherita 37 Bendinelli Goffredo 37 Benedetto Luigi Foscolo 37, 115 Benini Rodolfo 37 Berchet Guglielmo 103 Berenini Agostino 116 Bergamini Alberto 87 Bergson Henri-Louis 5 Bernabei Emma 37 Bernabei Vincenzo 37 Bernardi Ferdinando 129 Berra Luigi 82 Bersanetti Ester 37 Bersanetti Gastone M. 37 Bertacchi Cosimo 37 Bertana Emilio 37 Bertelli Maria 38 Bertini C. 38 Bertola Maria 38 Bertolini Ottorino 17, 38, 57 Bertoni Giulio 16, 38, 146, 179 Bertucci Temistocle 125 Besnier Maurice 39 Besozzi Roberto 128 Bettazzi Raffaello 54 Bettazzi Rodolfo 39, 40 Bevione Giuseppe 39

Bianchi Enrico 187 Bidez Joseph 39 Bignone Ettore 39 Binder Julius 40 Blengini Felicia 38 Bloch Gustave 187 Bloch Herbert 40 Blondel Maurice 5 Bocca Giuseppe 191 Bocca Giuseppe junior 187 Bodrero Emilio 116, 117 Bothius Axel 40 Bolaffi Ezio 40 Bolkestein Hendrich 55 Bonad Bottino Vittorio 33 Bonanno Paolo 40 Bonfante Giuliano 40 Bonfante Pia 40 Borgatello Carlo 40 Borghezio Gino 174 Borghezio Pompeo 40 Borsarelli di Riffredo-Gianotti Olga 41 Bosco Umberto 41 Boselli Paolo 27, 28, 41, 66, 67, 167 Bossi Pietro 107 Bottazzi Filippo 191 Bouch-Leclercq Auguste-Louis-Thomas 41 Bourguet mile 41 Boutroux mile 41 Bracco Eleonora 42 Brandileone Francesco 42 Breccia Evaristo 42 Brezzi Paolo 42 Brezzo Guido Lorenzo 42 Bricarelli Luigi 54 Brondi Vittorio 42, 179 Brouwers Albert 43 Bruhl Adrien 187 Brusati Ugo 63 Bryant Margaret 71 Bues Domenico 43

209

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Buonaiuti Ernesto 43 Buraggi Gian Carlo 43 Burger Richard 91 Burzio Filippo 43 Busolt Georg 37 Busse Gisela von 68 Cagiano de Azevedo Michelangelo 43 Cagna Giuseppina 38 Cagnat Ren-Louis-Victor 27, 43 Cagnetta Mariella 7, 10, 12 Calandra Giovanni 200 Calderini Aristide 43 Caldi Giuseppe 167 Caligaris Alessandro 44 Calisse Carlo 44, 46, 175 Calogero Guido 46 Calza Guido 46 Camerano Lorenzo 179 Campagnolo Umberto 166 Canavesi Manlio (pseudonimo, vedi Levi Mario Attilio) Cantarelli Luigi 46 Canuto Giuseppe 33 Capocci Valentino 115 Cappelletti Giuseppe 181 Cappelletti Vincenzo 20 Cappello Luigina 46 Capponi-Trema Nerina 46 Caracciolo del Leone Marcantonio 127, 187 Carcopino Jrme 46 Cardinali Giuseppe 5, 47, 177, 178 Carli Dante 48 Caronia Giuseppe 66, 178 Carrara Mario 48 Carusi Enrico 48 Casati Alessandro 48 Casciola Brizio 48 Caselli Bianca 48 Castagnoli Ferdinando 49 Castiglioni Luigi 49 Cauer Friedrich 188 Cavaglia Alessandro 33

Cavalieri Mario 181 Cavaterra Alessandra 12 Caviglia Enrico 49 Caviglione Carlo 49 Cecco Beppe 49 Ceci Luigi 188 Cerise Margherita 39 Cerrati Michele 49 Cerruti A. 107 Cesano Lorenzo 178 Cessi Roberto 49 Ceva Valla Elena 50 Chabod Federico 50 Charlesworth Martin 50 Charlty Sbastien 178 Chiappelli Alessandro 50 Chiarugi Giulio 177 Chibbaro Luigi 87 Chiosso Giorgio 181 Chirizzi Antonio 50 Chironi Gian Pietro 50, 57 Chiusano Vittorio 33 Churchill Winston 193 Cian Vittorio 50 Cianetti Gino 50 Cianfrocca Raffaele 188 Ciapessoni Pietro 51 Ciasca Raffaele 51 Ciauri E. 51 Cicognani Amleto Giovanni 51 Cinquetti Giuseppe F. 129 Cipolla Carlo 51, 52, 54, 188 Cipolla Carolina 54, 188 Cittadella Vigodarzere Maria 54 Clemen Paul 55 Clerici Ambrogio 142, 143 Coassolo Adolfo 82 Coccolo Lorenzo 55 Codignola Ernesto 55 Codignola Tristano 122 Cognasso Francesco 55 Cohen David 55 Cohen Robert 55 Cojazzi Antonio 56

210

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Colagrande Angelo 166 Colasanti Arduino 134 Colin Jean 56 Colini Antonio Maria 98 Colomar y Roman Pedro 126 Colombo Luigi 56 Colonnetti Gustavo 56 Columba Gaetano Mario 56 Comparetti Domenico 59, 91, 167 Constans Lopold-Albert 60 Coppola Goffredo 60 Corpi Giuseppe M. 29 Corsetti Raffaele 61 Corsi Alessandro 61 Corsini Tito 107 Cortellezzi Giovanna 174 Cortese Giacomo 116 Cosmo Gian Domenico 61 Cosmo Umberto 61 Costa Emilio 61 Costa Giovanni 58, 61 Costanzi Vincenzo 15, 16, 62 Covotti Aurelio 63 Credaro Luigi 63, 116 Cremona Pietro 33 Cremonesi Carlo 125 Cresti Carlo Alberto 107 Crispolti Filippo 63 Crispolti Francesca 63 Croce Benedetto 3, 5, 15, 16, 18, 19, 63 Cumont Franz-Valry-Marie 64 Cuq Edouard 64 Curtius Ludwig 55, 64 dAdamo Agostino 141 Dalmasso Lorenzo 64 Dal Pane Luigi 64 Dalton R.H.F. 64 Damilano Giacomo 174 Daneo Eduardo 50 Danielsson Olof August 188 David Jacqueline 33 Davis Godfrey 64 De Agostini Giovanni 103

Debenedetti Santorre 64 de Capitani dArzago Giuseppe 201 De Cardona Maria 65 De Doria Adeodato 57 De Ferrari Roberto 65, 128 de Francisci Pietro 177, 178 De Gasperi Alcide 65, 141, 142 Degrassi Attilio 65 Dehrain Henri 104 Del Chiappa Mario 33 Del Corso Milena 38 Delehaye Hippolyte 65 Della Corte Matteo 65 Della Seta Alessandro 65 Della Seta Maria Teresa 65 Delle Piane Mario 65 Delmastro Carlo 125 De Lollis Cesare 65 Del Pelo Pardi Giulio 66 Del Re Raffaele 66 De Luca Giuseppe 66 Del Vecchio Giorgio 177, 178, 188 de Magistris Carlo Pio 167 De Marchi Attilio 66 Dembinski Bronislaw 66 De Micheli Alice 66 Demichelis Alessio 66 De Michelis Corrado 33 de Odriozola y de Alvarado Carlos 126 de Peray Jos 126 DErcole Pasquale 67 De Regibus Luca 67 De Rossi Giulio 67 De Ruggiero Guido 18, 116. 117 De Sanctis Bice 23, 67 De Sanctis Gaetano (omonimo) 67 De Sanctis Giacomo 23, 24, 67, 130 De Sanctis Guido 23, 68 De Sanctis Ignazio 4, 197, 199 De Sanctis Pietro 140 De Sanctis Sante 30

211

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Des Marez Guillaume 59 Dessau Hermann 68 De Vecchi di Val Cismon Cesare Maria 68, 127, 128 Devoto Giacomo 68 Dieulafoy, tenente colonnello 68 Di Fede Nicol 68 Di Masi Edoardo 69 Dinsmoor William B. 32 Diringer David 59 Di Rovasenda Baldovino 69 Di Villafranca Eugenio 69 Dobis Josef 69 Dlger Franz 35 Domanovszky Alexandre 69 Drpfeld Wilhelm 55 Douglas Lewis W. 27 Doumic Ren 147 DOvidio Enrico 57, 69 DOvidio Francesco 28 Drexler Hans 69 Drury Betty 71 Ducati Pericle 69 Duhn Friedrich von 70 Dupr Eugenio 188 Durelli di Comacchio Giovanni 70 Durrbach Flix 70 Dussaud Ren 70 Egidi Delia 70 Egidi Pietro 70 Egizi Davide 71 Ehrenberg Victor 71 Einaudi Luigi 3, 19, 71 Eisenhart Luther P. 30 Ermini Filippo 72 Ermini Giuseppe 116, 117 Errembault de Dudzeele Sforza Valentina 188 Errera Isabella 72 Eva Alberto 33 Faberi Francesco 161, 167 Falco Giorgio 72 Fanfani Amintore 72 Faramia Anna 174

Farelli Bartolomeo 175 Farina Giulio 72 Farinelli Arturo 72 Farzetti A. 72 Fasano Matteo 72 Fassati di Balzola Vittoria 181 Fass Luigi 73 Favez Charles 73 Fedele Pietro 57, 61, 73, 116, 117 Federici Vincenzo 66, 188 Fenoglio Giulio 74 Ferguson William Scott 74 Ferrabino Aldo 5, 7, 8, 19, 74, 77, 88 Ferrajoli Alessandro 189 Ferrara Stefano 77 Ferrari Francesco Antonio 77 Ferraris Pietro 77 Ferrero Guglielmo 77 Ferrero di Cambiano Cesare 167 Ferretti Giovanni 77 Ferri Silvio 77 Ferriani Carlo 23, 77, 111 Festa Nicola 3, 4, 6, 9, 77 Filalete 189 Fino Saverio 78 Fischer Andrea 78 Flacelire Robert-mile 78 Fleischer Richard 78 Flick Vittorio 126, 127 Foa Salvatore 78 Fontana A. 167 Ford Guy Stanton 31 Fornari Giuseppe 79 Fortuna, coniugi 191 Fortunato Giustino 79 Fowler William Warde 79 Fraccaro Plinio 21 Fraccaroli Giuseppe 79 Fraenkel Eduard 80, 184 Franchi Enrico 71 Franchi de Cavalieri Pio 80 Francotte Henri 81 Frank Tenney 81

212

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Frascherelli Ugo 116, 117 Frassati Alfredo 82, 192 Freschi John J. 103 Freytag Hans 55 Friederichsen L. 82 Friedlnder Paul 82 Frijs H. 189 Fuhr Karl 82 Fuhrmann Heinrich 82 Funaioli Gino 82 Furlani Giuseppe 82 Furst Henry 82 Fusari Romeo 179 Gabrieli Francesco 13, 14, 82 Gaetani dAragona Giacomo 83, 117 Galante Andrea 189 Galeazzi Enrico P. 129 Galeazzi Gino 33 Gallavotti Carlo 189 Gallavresi Giuseppe 83 Galleani dAgliano Renato 189 Gamba Giuseppe 83 Gambino Giuseppe 83 Gandin Antonio 83 Garelli Felice 164 Garneri Pasquale 83 Gasparri Pietro 125 Gatti Giuseppe 83 Gelzer Matthias 83 Gemelli Agostino 3,10, 175, 176, 177 Gennari Luciano 83 Gentile Benedetto 84 Gentile Federico 82, 84 Gentile Fortunato 162 Gentile Giovanni 3, 12, 13, 14, 15, 18, 84, 85, 116, 117, 176, 201 Gerola Berengario 85 Ghidelli Carlo 5 Ghidoli Eliseo 107 Ghione Pietro 86 Ghirardini Gherardo 86 Ghisalberti Alberto Maria 86, 103 Giacchi Nicol 116

Giaj Levra Pietro 86, 113 Gialerakis Stavros 86 Giammiti Luigi 123 Giannelli Giulio 16, 86, 103 Gianotti C. 58 Gianotti Romano 86 Gigli Lorenzo 201 Giglioli Giulio Quirino 86, 119, 134, 187 Ginni Corrado 189 Giorgi Amelia 87 Giorgis Giacomo 87 Giovannoni Gustavo 87 Giove Odoardo 127 Girard Paul Frdric 87 Gismondi Italo 123 Giuliano Balbino 16, 48, 87, 116, 117, 178 Giulio Francesco 87 Giulio Benso Luisa 88 Giustetta G. 58 Gladstone Joan 88 Glotz Gustave 18, 58, 88, 178 Gobetti Piero 88 Goetz Walter Wilhelm 88 Goidnich Pier Gabriele 88 Gonella Guido 116, 117 Gonni Giuseppe 167 Goretti-Miniati Cesare 59 Gorrini Giacomo 60, 189 Gorrini Giovanni 179 Gothein Marie Luise 55 Goubert Paul 88 Graf Arturo 89 Grandi Dino 46 Grano Carlo 189 Grassi Guido 28 Graus A.J. 89 Gray Louis H. 172 Graziani Rodolfo 88, 89, 124 Grgoire Henri 43 Grenfell Bernard Pyne 89 Grenier Albert 89 Gribaudi Dino 90, 125

213

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Grimaldi Siro 107 Grisar Hartmann 80, 90 Groh Vladimir 90 Groningen Bernard Abraham van 55, 90 Gsell Stphane 90 Guaglianone Pascual 90 Guarducci Margherita 8, 25, 90 Guasco Francesco 33 Guervin Marius 125 Guglielminetti Riccardo 174 Guida Guido 90 Guidi Ignazio 90 Guillois E. 91 Gtschow Margarete 91 Halbherr Federico 5, 6, 22, 37, 91, 99, 113, 115, 193 Handelsman Marcel 99 Hanell Krister 99 Harder Richard 88 Haussoullier Bernard 99 Henderson 184, 189 Hendrickx M. 43 Herzog Rudolf 100 Hiller von Gaertringen Friedrich 100, 123 Hlond Augusto 142 Holleaux Maurice 18, 100 Hombert Marcel 78 Homo Lon 101 Homolle Thophile 101 Hondius Jacob Johannes Ewoud 101 Hubert Kurt 69 Hude Karl 101 Hunt Arthur Surridge 101 Iaccarino L. 102 Iacopi Giulio 169 Imberti Francesco 57 Inama Vigilio 28 Isopescu Claudiu 102 Ingermann C.F. 104 Izzo DAccinni Augusta 37, 104 Jacoby Felix 104, 184

Jaeger Werner 104 Jonas Mary C. 71 Josi Enrico 134 Jouguet Pierre 104 Judeich Walter 104 Jrgens Adolf 122 Kaerst Julius 104 Kagaroff Eugenio 104 Kahrstedt Ulrich 69, 105 Katz Ernst Fritz 105 Kazarow Gawril I. 105 Kenyon Frederich George 105 Kern Otto 55 Kiesow Friedrich 105 Kirsch Johann Peter 105, 199 Klaffenbach Gnther 105 Koht Halvdan 58, 105 Kromayer Johannes 105 Kubitschek Wilhelm 106 Kbler Bernhard 106 Kunz Margrit 106 Knzle Anny 106 Knzle Paul 106 Lace Aldo Umberto 189 Ladeuze Paulin 179 Lambrino Scarlat 28, 106 Lanciani Rodolfo 106, 174 Langlotz Ernst 123 Lantrua Antonio 190 Lanzani Carolina 106 Last Hugh 18, 106, 184 Latte Kurt 69 Lattes Elia 107 Lavagnini Bruno 107 Lazzaro Giuseppe 5 Legrand Philippe Ernest 107 Legras Henri 108 Lehmann-Haupt Carl Friedrich 108 Leicht Pier Silverio 108 Leland Waldo Gifford 58,108 Lemmi Francesco 108 Lenchantin de Gubernatis Massimo 8, 108

214

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Lendesdorf C. 178 Lenzetti Benedetto M. 108 Leroux Georges 102 Levi A. 147 Levi Alda 134 Levi Doro 134 Levi Giulio Augusto 108 Levi Mario Attilio 7, 109 Levi-Civita Tullio 109 Levi Della Vida Giorgio 109 Lhritier A. 110 Lhritier Michel 58, 110 Libertini Guido 110 Liljegren Sten Bodvar 110 Limoncelli A. 141 Lodolini Armando 201 Loewy Emanuel 5 Lovera di Castiglione Carlo 111, 125, 126, 127, 128, 129 Luchaire Julien 102 Lugli Giuseppe 111, 134 Luria Salomo 112 Luzio Alessandro 190 Maas Paul 112, 183 Macchioro Vittorio 112 Maddalena Antonio 112 Maffi Pietro 48 Maffii Maffio 60 Magi Filippo 57 Magliari Giuseppe 112 Maglione Luigi 190 Mahaffy John Pentland 112 Maiuri Amedeo 112, 134 Mallet Victor Alexander Louis 30 Malye Jean 33 Manacorda Giuseppe 112 Mancarella Andrea 124 Mancini Ernesto 139 Mancini Gioacchino 112 Manfredi Vittorino 38 Mangiagalli Luigi 33, 43, 190 Manni Eugenio 112 Manno Antonio 54, 57 Manselli Raoul 112

Manzoni Alessandro (omonimo) 174 Marchesi Concetto 113 Marchesini Ada 113 Marchisio Maria Luisa 125 Marconcini Federico 113 Marconi Guglielmo 102 Marenco Bernardo 113 Marescalchi Arturo 113 Mariani Lucio 59, 113 Mariani Valerio 113 Mariano da Torino, fra 113 Mariano Riccardo 113 Mariotti Giovanni 57 Maritain Jacques 114 Maroi Fulvio 114 Martellotti Guido 114 Martin Angelo 114 Martinelli Marcello 33 Marucchi Orazio 114 Maschio Giovanni 190 Matta Riccardo 114 Mauri Angelo 114 Mazon Paul 33 Mazza G. 33 Mazza Mario 111 Mc Cleary Nelson 114 Mc Donald A.H. 114 Mei Riccardini Dolores 114 Meister Richard 114 Menichella Donato 187 Mentasti Giuseppina 38 Mercati Giovanni 3, 115 Mercati Silvio Giuseppe 39, 115 Mercier Dsir 115 Meritt Benjamin Dean 115 Merlin Alfred 27 Meyer Eduard 115 Micacchi Rodolfo 118, 123 Michael Aemilius 90 Michel Charles 115 Michel de Pierredon Graud 129 Migliorini Bruno 85, 115 Migone Bartolomeo 116

215

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Milani Luigi Adriano 115 Milbert A. 145 Millosevich Federico 177, 178 Minder Emidio 25 Minello Luigi 48 Mineo Corradino 28 Minguzzi Giovanni 58 Minto Antonio 118 Mocchi Mario 118 Mocenni Alessandro 107 Mochi Aldobrandino 190 Mohlberg Cunibert 118 Mol Enrico 116, 117 Momigliano Arnaldo 6, 7, 11, 18, 21, 25, 118, 184, 190 Momigliano Gemma 118 Monasterolo Benedetto 118 Monceaux Paul 118 Mondini E. 118 Mondolfo Rodolfo 119 Montasini Emilio 111 Montini Giovanni Battista 3, 119 Moretti Luigi 119 Morey C.R. 30 Morghen Raffaello 119 Morra Ottorino 103 Mortara Giorgio 119 Moscati Ruggero 119 Motta Ciaccio Lisetta 119 Motzo Bacchisio Raimondo 119 Mpenaches Antonios Emm. 70 Muratore Dino 190 Mussolini Benito 18 Mynsbrugge M. van der 120 Naccari Andrea 27, 28, 120 Necco Giovanni 190 Negri Paolo 120 Neppi Modona Aldo 120 Neri Ferdinando 121 Niccoli Mario 114 Nicola Giovanni Battista 121 Nicoletti Enrico 107 Nicosia Margani Margherita 121 Niese Benedictus 121

Nistic Gabriella 21 Nocera Guglielmo 191 Nock Arthur Darby 99 Nogara Bartolomeo 121 Norsa Medea 121 Notarbartolo di San Giovanni Filippo 122 Novasio Pietro 122 Nudi Gentile Erminia 191 Nussbaumer G. Corrado 122 Nuvoli Luigi 175 Oeconomide Teodoro B. 122 Ogg Mario 122 Oikonomos Georgios P. 122 Olcese Rinaldo 33 Oldano Giuseppe 123 Olgiati Francesco 123 Oliverio Gaspare 89, 99, 100, 123, 134, 198 Olivero Federico 124 Olivetti Alberto 124 Olivieri Sangiacomo Laura 102 Oltramare Paul 124 Omodeo Adolfo 125 Orlandi Nazareno 107 Orlandini De Sanctis Maria 4, 8, 23, 130 Orlando Vittorio Emanuele 3, 130 Orlandos Anastasios K. 70 Orsi Delfino 189 Orsi Paolo 130 Otto Gertrud 131 Otto Walter 131 Pacchioni Giovanni 131 Padovani Umberto Antonio 131, 176 Pagliaro Antonino 13, 14, 21 Pagliccia Tito 130 Pais Ettore 9, 10, 89, 130 Pallavera Angelo 132 Palli Ferrabino Mercede 7, 75, 132 Palm Erwin Walter 132 Palumbo Pier Fausto 132

216

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Palutan Gino 132 Panebianco Venturino 132 Panighi Piero 176, 177 Pannocchieschi dElci Marina 107 Paoli Ugo Enrico 132 Pareti Luigi 7, 133, 177 Paribeni Roberto 57, 133, 194 Parona Carlo Fabrizio 28, 134, 179 Parri Ferruccio 134 Parrini Aristide 107 Pascal Carlo 4, 134 Pasini G. 134 Pasquali Alberto 134 Pasquali Giorgio 134 Passamonti Eugenio 136 Pasteris Emiliano 136 Pastore Annibale 136 Patetta Federico 136 Patroni Giovanni 137 Pavan Colonna Romolo 128 Pavolini Paolo Emilio 137 Pedroli Lydia 137 Pedroli Uberto 191 Pella Giuseppe 3, 137 Pelseneer Paul 27, 174, 175 Peppink Simon Petrus 137 Pernier Luigi 95, 123, 124, 134, 138, 139 Perrin A. 127, 129 Perrone Capano Renato 138 Perrotta Gennaro 8, 138 Persichetti Ugolini Eduardo 127, 128 Pesaresi Raimondo 138 Peterson Erik 138 Petit Louis 138 Pettazzoni Raffaele 137 Philippson Robert 139 Piccinini Gaetano 139 Picco Eugenio 33 Picotti Giovanni Battista 139 Pigorini Luigi 3, 5, 57, 139 Pilcher A.V. 174

Pinardi Giovanni Battista 139 Pinault de Lormais 129, 130 Pincherle Alberto 139 Pintor Fortunato 139 Pinza Giovanni 140 Piraino Maria Teresa 140 Pirenne Henri 3, 59, 140, 174 Pistelli Ermenegildo 140 Pitzalis Luigi 140 Pizzagalli Angelo Maria 140 Playa Bonaventura 126 Pochettino Alfredo 28, 179 Pohlenz Max 140 Pollano Giacomo 191 Polverini Leandro 10, 21 Pontieri Ernesto 140 Porro Enrico 140 Porzio Guido 116, 191 Pottier Edmond 141 Pozzi Emilio 141 Pozzi Giglioli Maria Teresa 87 Prato Giuseppe 141 Preuner Erich 142 Prezzolini Giuseppe 3, 142 Pridik Eugen 142 Principato Ettore 48 Profumo Attilio 143 Prunas-Tola Vittorio 127, 128, 129, 143 Pugno Giuseppe Maria 143 Putort Nicola 144 Quazza Romolo 144 Radford Robert S. 144 Ramati Anna Rita 144 Ramorino Felice 144 Raoss Mariano 144 Rassaval Alessandro 144 Rav Adolfo 144 Rav Marcella 145 Rea Ildefonso 57 Rebaudengo Eugenio 145 Rebecchini Salvatore 166 Redig de Campos Deodecio 57 Reimer Georg 145

217

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Reinach Adolphe 145 Reiter Siegfried 145 Renier Amalia 146 Renier Rodolfo 54, 146, 147 Rovigatti Franca 14 Rhys John 147 Ricaldone Pietro 126 Ricchioni Vincenzo 124 Ricci Corrado 116 Ricci Gaetano 175 Ricci Raffaello 148 Ricci Serafino 148 Riccobono Salvatore 148 Riess Anneliese 148 Rinaldi David 148 Rinaldi Ruggero 148 Ripa di Meana Clementina 200 Ritter von Redlich Marcellus Donald Alexander 129 Rive Richard 55 Rivera Vincenzo 28, 148 Rizzo Giulio Emanuele 148 Robotti Filippo 150 Rodenwaldt Gerhart 32, 55 Rodolico Niccol 150 Romagnoli Ettore 150 Romanelli Pietro 140 Rondolino Gianoli Albina 150 Roos Antoon Gerard 55, 150 Rosati Luigi 49 Rosmini Achille 150 Rosmini De Sanctis Emilia 8, 23 24, 26, 29, 31, 37, 38, 39, 41, 50, 52, 74, 86, 98, 102, 110, 113, 114, 118, 120, 124, 130, 145, 146, 150, 154, 170, 181, 200 Rosmini Olga Teresa Maria 20, 90 Rossi Vittorio 28, 151 Rostagni Augusto 10, 11, 151, 155, 159 Rostovtzeff Michajl 159 Roussel Pierre 160 Roasenda Paolo vedi Mariano da Torino, fra

Rowe C. Duncan 175 Ruffini Francesco 60, 66, 67, 160 Rufo 191 Rhl Franz 160 Ruini Meuccio 160 Russo Luigi 161 Rusticoni Ettore 161 Sacco Italo Mario 161 Saitta Armando 161 Salotti Carlo 161 Salvadori Giulio 161 Salvatorelli Luigi 161 Salvemini Gaetano 162 Salverda de Grave Jean Jacques 105, 184 Samonati Guido 162 Sandirocco Maria 162 Sandri 162 Sandri Igino 162, 181 Sanminiatelli Zabarella Carlo 143, 162 Sapegno Natalino 38 Sasso Luigi 162 Savi Paolo 162 Savignoni Luigi 162 Savio Fedele 163 Scalia Carmelo 163 Scelba Mario 141, 142 Scheel H. 29 Scherillo Michele 163 Schiaparelli Ernesto 163, 170 Schlesinger Eilhard 163 Schulten Adolf 163 Schur Werner 163 Scullard Howard Hayes 131 Segr Angelo 164 Segr Gino 164 Segr Giuseppe 164 Segre Umberto 165 Selys Longchamps Marc de 27 Semeria Giovanni 21, 165, 194 Senart mile 165 Serafini 168 Servetti Carlo 167

218

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Servetto Mario 190 Sforza Carlo 98, 165 Sforza Giovanni 147, 165 Siemiradzki Leone 165 Signone Giuseppe 33 Signorelli Alfonso Carlo 165 Silva Pietro 165 Silvagni Angelo 166 Silvagni Umberto 166 Simpson Esther 168 Sinaiski Vasili 166 Siviero Rodolfo 194 Sjqvist Erik 58, 103 Smets Georges 166 Smirnoff Giacomo 166 Solari Arturo 168 Soldati Mario 169 Soravia Attilio 59 Sorrento Luigi 169 Speier Hermine 169 Stampini Ettore 28, 169, 170, 179, 181 Stampini Sophia 170 Stefani Enrico 95, 98, 170 Stegagno Giuseppe 181 Steinberg Sigfrid 170 Stieda Alexander 55 Stramignoni Adriano 170 Straub Johannes 170 Stuart Jones Henry 171 Sturzo Luigi 3, 171 Swan Thomas H. 171 Swoboda, famiglia 171 Syme Ronald 171 Tacchi Venturi Pietro 171 Taccone Angelo 171 Tallarigo Armando 163 Tani Giovanni 107 Taramelli Antonio 171 Tarchiani Alberto 192 Tarn William Woodthorpe 172 Tasca Angelo 192 Taylor Margerie Venables 168 Temperley Harold 172

Tern Juan Bautista 192 Terracini Benvenuto Aronne 172 Teruzzi Attilio 88, 172 Tessitori Carlo 172 Thiel Johannes Hendrich 55 Thomson David Cleghorn 168 Toesca Pietro 172 Toldo Pietro 172 Toniolo Antonio Renato 176 Torri 172 Torri Luigi 173 Tosatti Quinto 173 Toscanelli Nello 173 Tosi Giuseppe 173 Toutain Jules 143 Tovajera Manfredo 116, 117, 192 Traversino Cesare 87 Treves Paolo 173 Treves Piero 6, 10, 11, 159, 173 Tropea Giacomo 173 Turchi Nicola 174 Turinaz Marcella 192 Ubaldi Paolo 174, 176 Ubertis Carlo 174 Ussani Vincenzo 180 Vaccari Lino 180 Vacha Feliciano Emilio 137 Vaglieri Dante 180 Valentini Luigi 180 Valentini Roberto 103 Vallardi Cecilio 48 Valmaggi Luigi 179, 180 Vandone Alessandro 143 Vannrus Jules 27 Varese Prospero 192 Varisco Bernardino 181 Venturi Lionello 181 Vertova Giacomo 108 Vidari Giovanni 179, 181, 182 Vigliardi Paravia Innocenzo 173 Villa Caterina 38 Villari Pasquale 177, 182 Vincent Louis-Hugues 182 Virgilio Biagio 61

219

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Vitelli Girolamo 9, 182 Vittorelli Jacopo 141 Vittorio Emanuele III, re dItalia 180 Vitucci Giovanni Vittorio 182 Vogliano Achille 182 Vogt Joseph 183 Vollenhoven Cornelis van 184 Volpe Gioacchino 184 Volpi Giuseppe 89 Volterra Edoardo 184 Vozza Carmine 167 Vuli Nikola 184 Wade-Gery Henry Theodore 184 Walzer Richard 184 Ward Perkins John B. 184 Weber Leo 184 Weber Wilhelm 55 Wenger Leopold 184 Wheeler R.E. 42 Wiegand Theodor 55

Wilamowitz-Moellendorf Ulrich von 123, 185 Wilcken Ulrich 185 Wilhelm Adolf 185 Wolters Paul 55 Wrede Walter 55 Zambelli A.C. 185 Zanaboni Giorgio 185 Zanotti-Bianco Umberto 185 Zeiller Jacques 185 Ziegler Konrat 69 Zimmermann Franz 185 Zippel Vittorio 167 Zoller Israel vedi Zolli Eugenio Pio Zolli Eugenio Pio 186 Zottoli Giampietro 186 Zucchetti Giuseppe 103, 186 Zuretti Carlo Oreste 186 Zwiebel (pseudonimo, vedi Cipolla Carlo)

220

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Indice dei nomi di luogo

Abano Terme 68, 95, 96, 97, 143 Abbadia Alpina 180, 181 Aghioi Deka vedi Haghii Deka Aix-en-Provence 56 Aja, L 102 Alatri 113 Albano Laziale 113 Alessandria 33, 42, 69, 74, 75 Algeri 78 Altare 42 Amburgo 82 Amsterdam 55, 105, 137 Andrate157 Aprica 119 Aquila, L 37, 104, 166 Ariano di Puglia 63 Arona 156 Arpino 112 Assiud 163, 170 Asti 33, 132, 191 Atene 24, 65, 67, 68, 70, 78, 89, 96, 104, 122, 130, 138, 142 Avana, L 126 Axos 92 Ayas Bisous 72 Azzate 49 Bad Berka 105 Badia di Cava 32 Bagni di Lucca 44, 45 Baltimora 81 Barcellona 126 Barga 131 Bari 148, 182

Belgrado 184 Bellano 121 Belluno 38, 136 Belmont 40 Bengasi 37, 88, 89, 96, 97, 114, 130 Berceto 165 Berlino 31, 32, 40, 55, 65, 68, 80, 82, 88, 91, 104, 105, 108, 112, 120, 122, 135, 145, 183, 185 Berlino-Charlottenburg 68, 100, 108, 135, 185 Berlino-Gross Lichterfelde 115 Berlino-Westend 100 Biella 38 Bologna 11, 35, 40, 47, 60, 61, 69, 86, 87, 130, 138, 148, 153, 168, 169, 184 Bolotana 120 Bonn 32 Borgofranco dIvrea 160 Borgo San Dalmazzo 169 Bormio 72 Bourges 107 Bourg La Reine 55, 56 Bourron-Marlotte 141 Bra 125 Brescia 133, 162 Breslau 163 Brno 90 Bruxelles 27, 36, 43, 59, 65, 72, 78, 87, 107, 133, 140, 141, 150, 151, 166, 168, 174, 175, 179, 184

221

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Budapest 69, 78 Caen 39 Cagliari 11, 120, 140, 152, 158, 171, 183 Cairo, Il 31, 32, 104 Cambiano 118 Cambridge 29, 50, 172 Cambridge, Massachusetts 40, 74, 99 Camerino 112 Canazei 90 Candia 29, 35, 86, 91, 92, 93, 95, 96, 97, 98, 99, 122, 130, 138 Canea, La 35, 60, 86, 92, 96, 130 Cantello 181 Caporetto 9 Carcassonne 159 Carmagnola 108 Cartura 139 Casale 123 Casale Monferrato 62 Casamicciola 45 Castelnuovo Don Bosco 87 Catania 28, 33, 51, 69, 108, 110, 150, 164, 176 Cavagnolo 119 Cavallino 50 Cave 49, 86, 119, 188 Cervo 82 Charlottenburg vedi BerlinoCharlottenburg Chatillon 164 Cherchell 43 Chialamberto 159 Chicago 129 Chieri 69 Chioggia 59 Cirene 36, 89, 123, 124, 159, 198 Citt del Vaticano 58, 115, 119, 121, 129, 165 Citt di Castello 168 Coggiola 173 Colle Isarco 42 Comiso 121

Como 38, 164 Copenhagen 101 Cortina dAmpezzo 46 Cossila 141 Costantinopoli 96, 138 Courmayeur 49, 50, 109, 161 Coutances 46 Cremona 74 Creta 92, 199 Cumiana 37 Cuneo 154 Cunico 185 Cutigliano Pistoiese 139 Dalhem 81 Demonte 63 Derna 97, 123 Dobbiaco 114, 119 Dresda 185 Drusacco 156, 157 Dsseldorf 184 Engelberg 105 Erba 48 Erlangen 106, 163, 170 Estoril 106 Fano 80, 81 Ferrara 36 Fert-sur-Aube, La 47 Festo 138, 198 Filadelfia 30 Finalmarina 49 Firenze 32, 33, 34, 36, 37, 38, 42, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 59, 60, 62, 64, 66, 68, 73, 84, 85, 86, 91, 108, 109, 114, 115, 118, 121, 122, 124, 130, 132, 133, 135, 136, 137, 138, 140, 144, 150, 161, 162, 172, 175, 177, 182 Fitzwalters 36 Fiuggi 113 Forte dei Marmi 84, 85 Francoforte sul Meno 83, 105, 106 Frascati 61 Friburgo 106, 146, 164

222

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

Frosinone 172 Gambier 144 Gand 39, 59, 140 Gardone Riviera 59 Garmisch 164 Gela 68 Gelendschik 112 Genova 47, 67, 88, 111, 120, 132, 152, 155, 157, 167, 182, 183 Gerusalemme 125, 126, 127, 128, 129, 136, 137, 182 Giaveno 158 Giessen 163 Gignese 157 Ginevra 77, 124, 160, 172, 174 Gottinga 37, 69, 105, 135, 136, 140 Gttingen vedi Gottinga Granarolo Faentino 64 Graz 35 Greifswald 111 Groningen 150 Grosshesselohe 100 Gross Lichterfelde vedi BerlinoGross Lichterfelde Grottaferrata 29 Guarene 141 Haghii Deka 92, 96, 98 Halle 104, 121 Hamoir 39 Hamry 71 Harlow 106 Heidelberg 70 Il Cairo vedi Cairo, Il Innsbruck 90 Inverness 29, 172 Ischia 91 Jena 104, 160 Kiel 80 Kiel-Kitzeberg 104 La Canea vedi Canea, La La Fert-sur-Aube vedi Fert-surAube, La LAja vedi Aja, L

Lanzada 180 LAquila vedi Aquila, L La Spezia vedi Spezia, La Lastra a Signa 144 La Thuile vedi Thuile, La LAvana vedi Avana, L Lecce 46 Leeuwarden 90 Leicester 91 Le Medracen vedi Medracen, Le Leningrado vedi San Pietroburgo Levanto 146 Lido di Camaiore 159 Liegi 81, 115 Lilla 104 Lione 101 Lipsia 88, 105, 114, 170, 172 Livorno 138, 165, 168, 169 Loano 88 Locri 130 Lodi 132 Londra 42, 71, 105, 131, 168, 173 Losanna 73 Lovanio 179 Lucca 77, 112 Lugano 110, 138 Lund 99, 110 Luxor 121 Madison 159 Madrid 65 Magdeburgo 139 Mainz 29 Malines 115 Malta 37 Mantova 144 Marburgo 121 Margarita 111 Marina di Carrara 133 Marina di Pietrasanta 42 Marina di Pisa 132 Markkleeberg 91 Marlotte vedi Bourron-Marlotte Marola 115 Matera 42

223

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

Medracen, Le 43 Messina 11, 56, 70, 119, 134, 135, 145, 151, 152, 162, 173 Miasino 75, 182 Milano 28, 33, 34, 37, 38, 39, 43, 44, 48, 49, 50, 54, 60, 63, 66, 68, 72, 74, 77, 79, 80, 82, 86, 102, 103, 106, 107, 118, 121, 123, 128, 129, 131, 134, 137, 140, 144, 148, 150, 155, 156, 165, 166, 169, 173, 174, 175, 176, 177, 182, 183, 184, 186 Minturno 73 Misurina 164 Modena 39, 148, 169 Mogadiscio 68 Monaco vedi Monaco di Baviera Monaco di Baviera 30, 35, 131, 164, 184 Moncalvo 112 Montecassino 57 Montecatini 119 Montecatini Bagni vedi Montecatini Terme Montecatini Terme 46 Montefiascone 132 Monteleone di Calabria 56 Montesinaro 72 Montignoso 147 Montopoli in Sabina 34, 76, 192 Montpellier 41 Morgex 76, 83, 98, 103, 180, 190 Mountgerald 172 Muzzano 151, 152, 153, 154, 155, 157, 158 Namur 43 Napoli 30, 31, 32, 35, 48, 64, 73, 79, 82, 91, 109, 112, 125, 131, 141, 163, 182, 183 Neapolis 145 Newcastle 71 New Haven 159 New York 27, 32, 71, 91, 103, 148 Nottingham 64

Novara 77, 103 Novi Ligure 139 Olevano Romano 74 Ortisei 145 Orvieto 113 Oslo 58, 105 Ostia 46 Oxford 79, 89, 101, 106, 107, 115, 118, 147, 148, 168, 171, 178, 184 Padova 11, 49, 68, 72, 76, 77, 90, 96, 97, 113, 133, 151, 152 Palermo 28, 30, 34, 38, 39, 56, 76, 125, 140, 180, 182, 186 Palombina 78 Parigi 27, 33, 41, 43, 46, 47, 55, 58, 60, 64, 68, 70, 86, 87, 88, 90, 91, 99, 100, 101, 102, 104, 108, 110, 114, 118, 129, 130, 136, 141, 142, 143, 147, 159, 160, 165, 174, 178, 180, 185 Parma 57, 130 Passo Carezza 55 Paternopoli 150 Pavia 4, 30, 31, 37, 50, 51, 108, 134, 137 Pecenga 159 Pegli 157 Pialpetta di Groscavallo 144 Picciano 131 Pietra Ligure 38, 40, 48, 56, 81, 117, 123, 133, 153, 160, 168, 175, 177, 183 Pietroburgo vedi San Pietroburgo Pieve di Cadore 38 Pievepelago 34 Pinerolo 55 Pireo 96 Pisa 42, 62, 84, 85, 113, 120, 131, 139, 168, 176, 180 Pistoia 35 Pittsburgh 171 Podmokel 71 Pompei 142

224

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

Pontedera 173 Portici 31, 32 Pra 108 Praga 69, 71, 90, 145, 171 Pregnaga Milanese 51 Princeton 40, 115 Quercianella 109 Rapallo 48 Ravello 47 Ravenna 186 Regensburg 32 Reggio Calabria 77, 144, 169 Reggio Emilia 74 Rieti 62 Rimini 40 Roma 4, 13, 14, 15, 19, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 102, 103, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 148, 149, 150, 151, 154, 155, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 201 Rovereto 91, 92, 93, 94, 95, 97, 98, 99 Salerno 132 San Giovanni di Festo 93, 94 San Maurizio Canavese 113, 173

San Pietroburgo 112, 142, 159 Sanremo 65 SantAgata sui due Golfi 102, 119 Santa Margherita Ligure 54, 159 Santa Maria Maggiore 83 Santi Dieci di Gortina vedi Haghii Deka Sassari 67 Savona 134 Scansano 172 Senigallia 119 Siena 9, 36, 65, 76, 107 Sinigaglia vedi Senigallia Siracusa 130 Sitia 150 Sneek 101 Sondrio 119 Spa 140 Spezia, La 121 St. Gallen-Winkeln 106 Stierchen 104 Strasburgo 56, 89, 142 Stresa Borromeo 144 Susa 182 Taranto 129 Terme di Abano vedi Abano Terme Termoli 138 Terni 125, 126 Therapia 96 Thuile, La 180 Tocra 150 Tolosa 70 Torino 11, 13, 14, 28, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 86, 87, 88, 89, 90, 92, 93, 94, 95, 97, 98, 100, 101, 102, 103, 105, 107, 108, 109, 110, 111,

225

FONDO GAETANO DE SANCTIS (1890-1956). INVENTARIO

112, 113, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193 Tregnago 52, 54 Trento 167 Treviso 112, 128 Triccala 68 Trieste 132, 150. 186, 191 Tripoli 33, 96, 97, 130 Tubinga 183 Upsala 68 Valdaora 119 Valladolid 70 Valle di Pompei vedi Pompei Valtournanche 49, 151 Vanzaghello 49 Varazze 50 Varigotti 187 Varsavia 99

Venezia 51, 53, 67, 76, 102, 103, 128, 166 Venezia Lido 147 Vercelli 136, 156, 189 Veroli 78, 109 Verona 51, 54, 77, 79, 80, 111, 129, 181 Veurne 120 Viareggio 31, 86 Vienna 99 Villa Adriana 40 Villars-sur-Ollon 169 Viserba 68 Viterbo 70, 138 Voghera 75, 132 Vogogna 67 Volubilis 56 Vori 94, 95, 96, 97, 170 Voris vedi Vori Washington 31 Wernigerode 134 Westend-Charlottenburg vedi Berlino-Charlottenburg Wiesbaden 78 Wolkenstein 135 Wrzburg 104 Zagabria 172 Zehlendorf 183 Zurigo 106

226

Appendice

APPENDICE

Voci redatte da Gaetano De Sanctis per lEnciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti

Volume I

Acaica, guerra Adys Agatocle: paragrafo 1, relativo ad Agatocle figlio di Carcino e tiranno di Siracusa Alessandro il Molosso, re dEpiro Allia Amilcare Barca Annali Massimi Aoo Areo Aristide [uomo politico] Aristocrazia: Nellantichit Artemisio, Battaglia dell Asdrubale: parti relative ad Asdrubale menzionato a proposito di un processo contro Amilcare Barca; Asdrubale, figlio di Amilcare Barca; Asdrubale, figlio di Gisone; Asdrubale attivo nel 150 a.C. Becula (Baecula), Battaglia di Beloch, Carlo Giulio Benevento: La battaglia di Benevento Campi Magni Canne (Cannae) Cartagine: Cartagine punica: Storia: Le origini e le prime lotte coi Greci; Dalla battaglia dImera alla prima guerra punica; Le guerre con Roma; Ordinamenti cartaginesi Castra Cornelia

Volume II

Volume III

Volume IV

Volume VI

Volume VIII

Volume IX

229

APPENDICE

Caudio (Caudium, Caudiis): parte relativa alla battaglia fra Romani e Sanniti Volume X Cimone [figlio di Milziade] Cinoscefale, Battaglia di Claudio Cieco, Appio (Appius Claudius C. f. App. n. Caecus) Clistene di Atene Corico: Corico nellEgeo: parte introduttiva; Battaglia di Corico Cremera: parte introduttiva; Battaglia della Cremera Diadochi Dieo Dittatore Dracone Ecnomo Eforo Epaminonda Eraclea dItalia: La battaglia di Eraclea Ermeo, Capo Erodoto Evagora I Evagora II Fabio Massimo il Temporeggiatore, Quinto (Q. Fabius Q. f. Q. n. Maximus Verrucosus Cunctator) Fabio Rulliano, Quinto (Quintus Fabius M. f. N. n. Maximus Rullianus) Fabrizio Luscino, Gaio (C. Fabricius C. f. C. n. Luscinus) Filippo V di Macedonia Filopemene Flaminino, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Flaminio, Gaio (C. Flaminius C. f. L. n.) Gerone II Geronimo Gerusia: Gerusia in Cartagine

Volume XI

Volume XII

Volume XIII

Volume XIV

Volume XV

Volume XVI

230

VOCI REDATTE DA GAETANO DE SANCTIS PER LENCICLOPEDIA ITALIANA

Volume XVII

Giugurta Grecia: La Grecia antica: Storia Ilipa (Ilpa) Leonida, re di Sparta Leonida II re di Sparta Leotichide Licurgo [legislatore spartano] Lisandro Livio Salinatore, Marco (M. Livius M. f. M. n. Salinator) Livio, Tito (T. Livius) Magnesia al Sipilo: La battaglia di Magnesia Magone [generale cartaginese] Mamerco Manlio Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso) Manlio Vulsone, Lucio (L. Manlius A. f. P. n. Vulso) Mantinea: Le battaglie di Mantinea: La battaglia del 207 a.C. Maratona: La battaglia di Maratona Marcello, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus) Marcio Rutilo, Gaio (C. Marcius L. f. C. n. Rutilus) Massinissa Metello Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus) Micito Milazzo: Le battaglie di Milazzo: La battaglia di Mile (260 a.C.) Milziade [uomo politico e generale ateniese] Mionneso: La battaglia di Mionneso Mummio, Lucio (L. Mummius L. f. L. n.) Naraggara Neferi Nicia [generale e uomo politico ateniese] Numa Pompilio Oraz e Curiaz

Volume XVIII Volume XX

Volume XXI

Volume XXII

Volume XXIII

Volume XXIV

Volume XXV

231

APPENDICE

Orazio Pulvillo Marco (M. Horatius Pulvillus) Orazio Barbato, Marco (M. Horatius Barbatus) Orazio Coclite (Horatius Cocles) Volume XXVI Paolo Emilio, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus) [console romano nel 219 e nel 216 a.C.] Paolo Emilio, Lucio (L. Aemilius L. f. M. n. Paullus) [console romano nel 182 e nel 168 a.C.] Pelopida Peloponneso: La guerra del Peloponneso Perdicca Pericle Perseo [ultimo re di Macedonia] Persiane, Guerre Pidna: La battaglia di Pidna Pirro [re di Epiro] Pisistrato Platea: La battaglia di Platea Polibio Romolo e Remo Salamina: La battaglia di Salamina Santippo [nobile ateniese] Santippo [lacedemone] Saturnino, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus) Scevola, Gaio Mucio (C. Mucius Scaevola) Scipione Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Scipione Asiatico, Lucio Cornelio (L. Cornelius P. f. L. n. Scipio Asiaticus) Scipione Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus) Seisachtheia Sentino (Sentinum): La battaglia di Sentino Siface Sileno Sofonisba: parte relativa alla storia e alla diffusione della leggenda nellantichit Solone [legislatore] Sosilo

Volume XXVII

Volume XXX

Volume XXXI

Volume XXXII

232

VOCI REDATTE DA GAETANO DE SANCTIS PER LENCICLOPEDIA ITALIANA

Volume XXXIII Tanagra: La battaglia di Tanagra Temistocle Teramene Termopili Ticino: La battaglia del Ticino Timoleone o Timoleonte Tindari: La battaglia di Tindaride Tiranni Volume XXXIV Trasibulo di Collito Trasibulo di Stiria Trasillo Trasimeno, Lago: Battaglia del Lago Trasimeno Trebbia: La battaglia della Trebbia Tribuno della plebe Tucidide [storico ateniese] Turia Ulisse: parte relativa alletimologia del nome, al racconto omerico, al mito; Ulisse nella letteratura e nellarte antica: parte relativa ai poemi omerici, allet classica, ellenistica e presso i Romani Valerio Anziate (Valerius Antias) Zaleuco Arieo Ariobarzane Arpago Artabazo Artaferne Autofradate Besso (Bessus) Olimpiodoro

Volume XXXV I Appendice

233

APPENDICE

Note biografiche

Arangio-Ruiz, Vincenzo. Giurista (Napoli 1884 - Roma 1964). Professore di diritto romano nelle universit di Camerino, Perugia, Cagliari, Messina, Modena, Napoli, Roma, e per incarico temporaneo, dal 1932, nelluniversit egiziana del Cairo. Presidente del Comitato di liberazione nazionale di Napoli nel 1943, esponente del Partito liberale, fu ministro di Grazia e giustizia e della Pubblica istruzione (1944-45). Studioso eminente del diritto romano nellet classica e nellet del basso impero, coltiv anche, con particolare competenza, lepigrafia e la papirologia giuridica. Socio nazionale dellAccademia dei Lincei (1947), ne fu anche presidente (1952-1958) e vicepresidente (1950-1952 e 19581964). Tra le sue opere: Istituzioni di diritto romano (2a ed., 1927), Persone e famiglia nel diritto dei papiri (Milano, 1930), e Storia del diritto romano (1937). Calisse, Carlo. Giurista e storico (Civitavecchia 1859 - Roma 1945). Professore di storia del diritto italiano nelluniversit di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), dove rimase fino alla sua nomina a consigliere di Stato (1907). Presidente di sezione del Consiglio di Stato (1923), dal 1928 al 1933 insegn storia del diritto italiano nellUniversit di Roma. Deputato dal 1909 per due legislature, senatore del regno dal 6 ottobre 1919, fu relatore di importanti disegni di legge (affrancazione dei canoni e dei censi e altre prestazioni fondiarie; riordinamento degli usi civici, ecc.). Tenne la presidenza di vari uffici pubblici, tra cui lIstituto pontino e il Fondo per il culto. Membro dei Lincei e di altre accademie, presidente della Regia Deputazione romana di storia patria e dellUnione accademica nazionale. Tra le sue opere: Diritto ecclesiastico e diritto longobardo (1888); un manuale di Storia del diritto italiano (3 voll., 1891) e uno di Diritto ecclesiastico (1892); Storia di Civitavecchia (1898); La politica ecclesiastica del Governo nazionale fascista (Roma 1937). Cardinali, Giuseppe. Storico dellantichit (Roma 1879 - ivi 1955). Professore (dal 1907) di storia antica nelle universit di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei

235

APPENDICE

Lincei (1946). Si occup specialmente di storia del periodo ellenistico (Il regno di Pergamo, 1906) e dei Gracchi (Studi Graccani, 1912). Diresse dal 1924 il Dizionario epigrafico di antichit romane, pubblicato dallIstituto italiano per la storia antica, di cui fu dal 1952 presidente. Senatore del regno (1939). Cipolla, Carlo. Storico (Verona 1854 - Tregnago 1917). Insegn dal 1882 nellUniversit di Torino, dal 1906 a Firenze; socio nazionale dei Lincei (1896). Tra la sua vastissima produzione si ricordano: Storia delle Signorie italiane dal 1318 al 1530 (1881), Per la storia dItalia e dei suoi conquistatori nel Medioevo pi antico (1895). Costanzi, Vincenzo. Storico dellantichit (Preturo 1863 - Pisa 1929). Allievo di Beloch, insegn dapprima greco e latino nelle scuole secondarie, poi storia antica allUniversit di Pisa, come professore straordinario dal 1902 e ordinario dal 1906. Nello stesso ateneo fu preside della Facolt di Lettere nel 1917-1918 e nel 1927-1929. Pubblic numerosissimi saggi, soprattutto sulla stampa periodica, che spaziano in quasi ogni campo della storia greca e della storia romana. Come grecista e filologo cur una versione della Politica di Aristotele (1925), cui segu Le costituzioni di Atene e di Sparta (1927). Fedele, Pietro. Storico (Minturno 1873 - Roma 1943). Professore nelle universit di Torino e di Roma, fu eletto deputato nel 1924. Ministro della Pubblica istruzione dal 1925 al 1928, promosse la ripresa degli scavi di Ercolano e il recupero delle navi di Nemi. Socio nazionale dei Lincei dal 1926. Dal 1928 senatore e dal 1929 presidente dellIstituto poligrafico dello Stato. Fond una Scuola storica nazionale presso lIstituto storico italiano, di cui fu eletto presidente nel 1933. Autore di opere sul ducato di Roma, su Bonifacio VIII, sui giubilei del 1300 e del 1350, sul Senato romano nel medioevo, negli anni Trenta fond il Grande dizionario enciclopedico UTET e diresse la Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche dItalia. Ferrabino, Aldo. Storico dellantichit (Cuneo 1892 - Roma 1972). Professore di storia antica (dal 1922), poi rettore (1947-49) nellUniversit di Padova; dal 1949 al 1962 professore di storia romana in quella di Roma. stato membro del primo senato della Repubblica (1948-53) dove ha presieduto la Commissione Pubblica istruzione cui partecipava G. De Sanctis. Fondatore (1951) e presidente del Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Dal 1952 presidente della Giunta centrale per gli studi storici. Succeduto nel giugno 1954 a G. De Sanctis come presidente dellIstituto della Enciclopedia Italiana, ne stato anche direttore scientifico dal 1966 al 1972. Dal 1955 socio nazionale dei Lincei e presidente

236

NOTE BIOGRAFICHE

dellIstituto italiano per la storia antica, dal 1956 presidente della Societ nazionale Dante Alighieri. Tra le opere principali: Arato di Sicione e lidea nazionale (1921); Limpero atheniese (1927); LItalia romana (1934); Giulio Cesare (1941); Nuova storia di Roma (3 voll., 1942); Trilogia del Cristo (3 voll., 1946-1947). Il volume Le vie della storia (1955) indica il processo per cui, attraverso il ripensamento della esperienza classica, Ferrabino arrivato a un visione cristiana della storia. Nel 1962 sono stati raccolti in volume gli Scritti di filosofia della storia; nel 1969 Pagine italiane. Fraccaroli, Giuseppe. Filologo classico (Verona 1849 - Milano 1918). Professore a Messina, Torino, Pavia (1894-1918), form una scuola di cultori dellellenismo. Oltre a studi su Bacchilide e Saffo, cur il commento e la traduzione di Pindaro (1894), dei lirici greci (1910-13) e di dialoghi platonici (Timeo, 1906; Il Sofista e lUomo politico, 1911); si occup anche di letteratura italiana con studi su Dante e sulla metrica italiana. Tra le opere Lirrazionale nella letteratura (1903) e Leducazione nazionale (1918). Franchi de Cavalieri, Pio. Agiografo, filologo, paleografo e storico (Veroli 1869 - Roma 1960). Dal 1896, per moltissimi anni, Scriptor onorario della Biblioteca Vaticana; consultore della sezione storica della Sacra Congregazione dei riti, vicepresidente della Commissione pontificia di archeologia sacra, e membro della Pontificia accademia di archeologia. Oltre a cataloghi di manoscritti vaticani greci e latini, ha pubblicato ricerche su numerose passioni di santi (Note agiografiche, 9 fascicoli, 19021953; Constantiniana, 1953) e altri articoli di argomento agiografico, raccolti postumi in Scritti agiografici, 3 voll., 1962-1964. Dal 1897 cavaliere di giustizia dellordine di Malta e dal 1907 bal professo, con voti religiosi, ne tenne la luogotenenza dal marzo 1929 al maggio 1931. Halbherr, Federico. Filologo, archeologo ed epigrafista (Rovereto 1857 - Roma 1930). Si laure in storia antica a Roma nel 1880 e segu poi corsi di perfezionamento a Firenze, Monaco, Berlino. Nel 1883 fu nelle Cicladi e dal 1884 a Creta dove attese a unesplorazione archeologica che culmin nella scoperta della grande iscrizione delle leggi di Gortina. Dal 1889 professore di epigrafia greca nellUniversit di Roma, fond nel 1899 la Missione archeologica italiana a Creta che comp nuove esplorazioni e scavi culminati nella scoperta dei palazzi e dei sepolcreti minoici di Festo e di Haga Trida. Nel 1910 guid una ricognizione topografica sullaltipiano cirenaico e in Tripolitania, e cooper alla fondazione della Scuola archeologica italiana in Atene. Avvi missioni italiane a Rodi e in Asia Minore. Pubblic, oltre alle relazioni delle sue scoperte, numerose iscrizioni cretesi e raccolse il materiale per la silloge epigrafica dellintera isola. Socio nazionale dei Lincei (1912).

237

APPENDICE

Hiller von Gaertringer, Friedrich. Archeologo ed epigrafista (Berlino 1864 - ivi 1947). Si occupato principalmente di campagne scientifiche per la raccolta di epigrafi greche, dirigendo nel 1896-1902 gli scavi di Tera nellEgeo (Thera, 4 voll., 1899-1909) e curando ledizione di vari volumi delle Inscriptiones Graecae. Da ricordare anche le sue Inschriften von Priene, 1906 e la raccolta di Historische Griechische Epigramme, 1926. Last, Hugh. Storico dellantichit (Putney, London, 1894 - Harlow, Essex, 1957). Comp i suoi studi alla St Pauls School e poi al Lincoln College di Oxford; fellow al St John (1919-1936), poi (1936-1948) professore di storia romana al Brasenose College, di cui fu rettore (1948-1956). Presidente della Roman Society dal 1934 al 1937. I suoi interessi scientifici si concentrarono sulla costituzione della Roma repubblicana, sul sistema legale romano e sulla storia del primo cristianesimo. Contribu alla Cambridge Ancient History con numerosi studi, tra cui The Hellenistic Monarchies and the Rise of Rome (vol. 7, 1928), The Roman Republic 13344 B.C. (vol. 9, 1932), The Augustan Empire 44 B.C. (vol. 10, 1934). Lenchantin De Gubernatis, Massimo Filologo classico (Torino 1884 - Pavia 1950). Professore di letteratura latina prima allUniversit di Cagliari, poi (1931-1950) allUniversit di Pavia. Nel corso degli anni Trenta fu socio dellAccademia virgiliana di Mantova, della Socit de linguistique e della Socit des tudes latines di Parigi, della Societ nazionale per la storia del Risorgimento italiano; socio corrispondente del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere. Cavaliere dellOrdine della Corona dItalia (1940-41). Cur edizioni critiche di classici latini (Tacito, Catullo, Virgilio ecc.). Tra le sue opere, oltre a numerosissimi saggi per la Rivista di filologia classica e a manuali per le scuole, Ennio. Saggio critico (1914). Levi Della Vida, Giorgio. Orientalista (Venezia 1886 - Roma 1967), professore di arabo allIstituto universitario orientale di Napoli (1914-16), di filologia semitica allUniversit di Torino (1916-20), di ebraico e lingue semitiche comparate allUniversit di Roma (1920-31, 1944-56); collaboratore (1925-38) dellEnciclopedia italiana per la sezione Letterature e civilt orientali. Nel 1931 fu uno degli 11 professori universitari destituiti dallinsegnamento per essersi rifiutati di prestare giuramento al regime fascista; dal 1938 al 1945 fu professore alla University of Pennsylvania. Socio nazionale dei Lincei (1947). stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. La sua attivit scientifica si svolta nel campo della letteratura siriaca (Pseudo-Beroso siriaco, 1910; Dialogo delle leggi dei paesi di Bardesane, 1921), dellepigrafia neopunica e della storia ebraica, ma soprattutto della storia e filologia arabo-musulmana (Les

238

NOTE BIOGRAFICHE

Livres des chevaux de Hisam ibn al-Kalb et Muammad ibn al-Arb, 1928). Come collaboratore scientifico della Biblioteca Vaticana, dove fu chiamato al momento della sua destituzione dallinsegnamento (1931) e dove torn a lavorare dopo il suo rientro in Italia (1945), ne studi i fondi manoscritti arabi islamici, che illustr in varie opere (Elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana, 1935; Ricerche sulla formazione del pi antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, 1939; Secondo elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana, 1965, ecc.). Di taglio divulgativo sono invece gli Aneddoti e svaghi arabi e non arabi (1959), il volume autobiografico Fantasmi ritrovati (1966) e la versione italiana di alcune antiche poesie arabe (Versi antichi dArabia, 1967). Levi, Giulio Augusto. Storico della letteratura e critico letterario (Torino 1879 - Gallarate 1951). Laureato in Lettere e poi in Filosofia allUniversit di Torino, insegn dapprima nelle scuole medie superiori, da cui fu allontanato dalle leggi razziali del 1938. Nel dopoguerra ottenne la cattedra di letteratura italiana presso la Facolt di Architettura dellUniversit di Firenze. Collabor a lungo al Giornale storico della letteratura italiana. Tra le sue opere Storia del pensiero di Giacomo Leopardi (1911), Breve storia dellestetica e del gusto (1924), Da Dante al Machiavelli (1935), Vittorio Alfieri (1950). Motzo, Bacchisio Raimondo. Storico dellantichit (Bolotana 1883 Napoli 1970), professore di storia greca e romana allUniversit di Cagliari (1925-53), noto soprattutto per le sue ricerche sulla letteratura giudeo-ellenistica e per alcuni scritti sulle vicende di Roma nel periodo di transizione dalla Repubblica allImpero: Saggi di storia e letteratura giudeo-ellenistica (1924); Studi di storia e filologia (1927); Caesariana et Augusta (1933). Si occupato anche di storia della geografia e della navigazione, curando, fra laltro, ledizione critica di un portolano italiano della met del secolo XIII (Il compasso da navigare, 1942). Oliverio, Gaspare. Archeologo ed epigrafista (S. Giovanni in Fiore 1887 - Locri 1956). Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichit della Cirenaica. Partecip allesplorazione archeologica di Creta (1913, 1914, 1921) e a quella di Cirene (1923-33), di cui diresse per circa un decennio gli scavi sistemando i magazzini archeologici, lAntiquarium, e curando particolarmente i numerosi e importantissimi reperti epigrafici, da lui editi in pubblicazioni della serie Documenti antichi dellAfrica Italiana (1932-36). Fu poi professore di antichit classiche allUniversit di Firenze (1933) e di antichit greche e romane allUniversit di Roma (1935). Socio corrispondente dei Lincei (1947).

239

APPENDICE

Omodeo, Adolfo. Storico (Palermo 1889 - Napoli 1946); professore di storia antica allUniversit di Catania (1923), poi (dal 1923) di storia della Chiesa allUniversit di Napoli, della quale fu anche rettore (dal 1943); socio nazionale dei Lincei (1946). Si dedic dapprima allo studio delle origini del cristianesimo (Storia delle origini cristiane, 1920-23; La mistica giovannea, 1930), ma laspirazione a difendere gli ideali liberali contro il fascismo e linflusso su di lui esercitato da Benedetto Croce (del quale fu collaboratore) lo spinsero poi verso la storia del Risorgimento. Nacquero cos: Let del Risorgimento italiano (1931), una serie di studi (Figure e passioni del Risorgimento italiano, 1932; J. de Maistre, 1936-37; La leggenda di Carlo Alberto, 1941; Vincenzo Gioberti e la sua evoluzione politica, 1941) e la nuova ed. dei Discorsi parlamentari di Cavour (in collab. con L. Russo, 1932 sgg.); attivit, questultima, sfociata in Lopera politica del conte di Cavour, parte 1, 1848-57 (1940), punto culminante dei suoi studi risorgimentali. Venne fuori, da queste opere, una visione profondamente rinnovata e ampliata del Risorgimento, nella quale il mazzinianesimo riacquistava valore e autonomia, e Cavour appariva come espressione e modello del grande ideale del liberalismo europeo del secolo XIX. Ma questa visione postulava un approfondimento dei rapporti fra vita italiana ed europea, che Omodeo comp soprattutto in La cultura francese nellet della Restaurazione (1946). Postumi apparvero: Aspetti del cattolicesimo della Restaurazione (1946); Giovanni Calvino (1947); Il senso della storia (1948); una raccolta di scritti risorgimentali (Difesa del Risorgimento, 1951) e una di lettere alla moglie (Lettere 1910-1946, 1963). Nella sua attivit politica (rappresent il Partito dazione nel CLN di Napoli e, come ministro dellIstruzione, nel gabinetto di coalizione dellaprile-giugno 1944) mir a un liberalismo di pi larga base democratica e orientato verso una unione federale europea (Per la riconquista della libert, 1944). Pais, Ettore. Storico dellantichit (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma 1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezion a Berlino con Th. Mommsen. Fu professore nelle universit di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), Napoli (1899-1904) e Roma (1906-31); socio nazionale dei Lincei (1910). Senatore del regno dal 1922. Autore, oltre che di numerosi saggi, di opere fondamentali per la critica della storia delle origini di Roma e della civilt italiana dalla colonizzazione greca allet imperiale. Fra le sue molte opere: La Sardegna prima del dominio romano (1881); Storia della Sicilia e della Magna Grecia (1894); Fasti triumphales populi Romani (1920); Storia dellItalia antica (2 voll., 1925); varie edizioni di una storia romana (Storia di Roma, 2 voll., 1898-99; Storia critica di Roma durante i primi cinque secoli, 4 voll., 1913-20); caratterizzate da accesi spiriti nazionalistici la Storia di Roma dalle origini allinizio delle guerre puniche (5 voll., 1926-28), e la Storia di Roma durante le guerre puniche (2 voll., 1927).

240

NOTE BIOGRAFICHE

Pareti, Luigi. Storico dellantichit (Torino 1885 - Roma 1962), allievo di G. De Sanctis nellUniversit di Torino ove si laure nel 1909 e di K.J. Beloch nellUniversit di Roma. Professore di storia antica nellIstituto di studi superiori, poi universit, di Firenze (1912-33), quindi nelle Universit di Catania (1933-40) e di Napoli (1940-55). Si dedic soprattutto allo studio delle origini di varie civilt antiche: al problema delle connessioni tra lepica e il mondo greco primitivo e, in genere, al rapporto tra la poesia omerica e la concreta realt storica (Lepica e le origini greche, 1942); a quello dello Stato spartano arcaico (Storia di Sparta arcaica, 1917); alle origini degli Etruschi (Le origini etrusche, 1926). Notevoli anche le ricerche sulla Sicilia e la Magna Grecia (Sicilia antica, 1959). Nel campo della storia romana, oltre a vari contributi sullet degli sconvolgimenti politici e sociali della declinante repubblica (La congiura di Catilina alle soglie dellimpero, 1934), da ricordare la vasta Storia di Roma e del mondo romano, 6 voll., 1952-61) e la raccolta, in parte postuma, Studi minori di storia antica (4 voll., 1958-69). Paribeni, Roberto. Archeologo e storico dellantichit (Roma 1876 ivi 1956). Sovrintendente alle antichit di Roma e del Lazio e (1928-33) direttore generale delle Antichit e belle arti; socio nazionale dei Lincei (1923-46) e dal 1929 accademico dItalia. Fu professore di archeologia e storia antica nellUniversit cattolica di Milano. Comp missioni nel Montenegro, in Eritrea, Egitto e Asia Minore e diresse scavi in Italia. Oltre che di relazioni sulle esplorazioni e sugli scavi e di scritti politici, autore di una monografia su Traiano (Optimus princeps, 2 voll., 1926-27) e di altre opere storiche, di un volume su Malta (1925) e di uno sul ritratto nellarte antica (1934). Pasquali, Giorgio Filologo (Roma 1885 - Belluno 1952), professore di letteratura greca nelle Universit di Messina (1920-21) e di Firenze (192152), direttore (dal 1930) del Seminario di filologia classica della Scuola normale superiore di Pisa, uno dei pi insigni rappresentanti della filologia classica nella prima met del secolo. Nella sua vastissima produzione spiccano gli studi sulla tradizione dei classici (Storia della tradizione e critica del testo, 1934; 2 ed. arricchita, 1952), le edizioni di testi (commento di Proclo al Cratilo di Platone, 1908; i Caratteri di Teofrasto, 1919; Epistole di Gregorio di Nissa, 1925), gli studi sulla poesia ellenistica e romana (Quaestiones callimacheae, 1913; Orazio lirico, 1920; Preistoria della poesia romana, 1936), e su Le lettere di Platone (1938). Frutto di meditazioni sullantichit classica, ma anche sui problemi dellinsegnamento e su argomenti di varia umanit, la serie, notevole anche dal punto di vista letterario, delle sue Pagine stravaganti (Pagine stravaganti di un filologo, 1933; Pagine meno stravaganti, 1935; Terze pagine stravaganti, 1942; Stravaganze quarte e supreme, 1951; edizioni postume complessive:

241

APPENDICE

Pagine stravaganti, 2 voll., 1968; Pagine stravaganti di un filologo, 2 voll., 1994). Originali e acute sono le osservazioni su particolari fenomeni (specialmente sintattici) della lingua italiana, dei dialetti, delle altre lingue europee; gli scritti in proposito sono raccolti in Conversazioni sulla nostra lingua (postumo, 1953) e Lingua antica e nuova (postumo, 1964). Membro di numerose accademie italiane (dal 1927 socio corrispondente dei Lincei) e straniere, collaboratore dellEnciclopedia italiana (i suoi contributi sono stati riuniti in Rapsodia sul classico, postumo, 1986), diresse fino alla morte la rivista Studi italiani di filologia classica. Pigorini, Luigi. Paletnologo (Fontanellato 1842 - Padova 1925); inizi la sua attivit di scavatore con il naturalista P. Strobel esplorando le terramare parmensi (1861-62). Entr (1867) come funzionario nel Museo di Parma, di cui divenne poi direttore, e pass infine (1870) alla Direzione generale dei musei e scavi di antichit a Roma. Riusc a fondare (1876), accanto al vecchio Museo Kircheriano, il nuovo Museo preistorico-etnografico, destinato a raccogliere tutti i documenti dellantica civilt della penisola; con P. Strobel e G. Chierici fond (1875) il Bullettino di paletnologia italiana. Nel 1876 fu chiamato alla cattedra di paletnologia dellUniversit di Roma, dove insegn per un quarantennio, creando una schiera di discepoli. Ha lasciato una ricca serie di scritti su vari problemi di preistoria soprattutto italiana. Socio nazionale dei Lincei (1887) e dal 1912 senatore del Regno. Pottier, Edmond. Archeologo (Saarbrcken 1855 - Parigi 1934). Allievo della Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola francese di Atene tra il 1877 e il 1880; in questo ultimo anno, insieme con S. Reinach e A. Veyries, comp scavi importanti nella necropoli di Mirina (Asia Minore); dal 1880 al 1925 conservatore del museo del Louvre; nel 1899 fu nominato membro dellInstitut de France; socio straniero dei Lincei (1923). Si occup soprattutto di ceramica greca; oltre a numerosi articoli e monografie in riviste e atti accademici, pubblic tude sur les lcythes blancs attiques reprsentations funraires (1883), e Catalogue des vases antiques de terre cuite: tudes sur lhistoire de la peinture et du dessin dans lantiquit (1896-1906), vera storia della ceramica greca sino alla fine del sec. V a.C. Promosse ledizione internazionale del Corpus vasorum antiquorum, e fu uno dei direttori del Dictionnaire des antiquits grecques et romaines, iniziato da C. Daremberg e da E. Saglio nel 1877 e terminato nel 1919. Renier, Rodolfo. Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915). Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli a Firenze, insegn dal 1883 storia comparata delle letterature neolatine allUniversit di Torino. Nel 1883 fond con A. Graf e F. Novati il Giornale storico della letteratura italiana, che dagli inizi del Novecento

242

NOTE BIOGRAFICHE

diresse praticamente da solo, e nel 1904, insieme con F. Novati, Studi medievali. Cur importanti edizioni di testi trecenteschi (Fazio degli Uberti, G. Sercambi) e rinascimentali (A. Cammelli, Niccol da Correggio, B. Castiglione), e pubblic notevoli monografie storiche, alcune delle quali in collaborazione con A. Luzio (La cultura e le relazioni letterarie dIsabella dEste Gonzaga, 1888). La variet dei suoi interessi letterari testimoniata dagli articoli e dai saggi raccolti in Svaghi critici (1910). Rizzo, Emanuele. Archeologo (Melilli 1869 - Roma 1950); ispettore al Museo di Napoli, quindi agli scavi del Foro e Palatino, e poi al Museo nazionale romano; professore allUniversit di Torino, successivamente di Napoli e di Roma; socio nazionale dei Lincei (1923). Scrisse una monografia su Prassitele (1932); nel campo della pittura, oltre a un volume su quella ellenistico-romana (1929) e a un saggio sul fregio della villa dei Misteri, promosse e diresse un Corpus delle pitture antiche scoperte in Italia; allarchitettura dedic fra laltro la monografia sul teatro di Siracusa (1923); e sulla numismatica concentr tutto linteresse dei suoi ultimi anni di intenso lavoro, concretato nellopera monumentale sulle monete greche della Sicilia (1946). Rostagni, Augusto. Filologo classico (Cuneo 1892 - Muzzano 1961), professore (dal 1924) di letteratura greca, poi di letterature classiche comparate, infine di letteratura latina nelle Universit di Cagliari, Padova, Bologna e Torino; socio nazionale dei Lincei (1954). Autore di importanti studi (Poeti alessandrini, 1916; Giuliano lApostata, 1920; Il verbo di Pitagora, 1924; Virgilio minore. Saggio sullo svolgimento della poesia virgiliana, 1933; Orazio, 1937; e una lunga serie di saggi poi raccolti in Scritti minori, 3 voll., 1955-56), di edizioni di classici commentate (la Poetica di Aristotele, 1927; lArte poetica di Orazio, 1930; il De poetis di Svetonio, 1944; il trattato Del Sublime, 1947) e di unampia Storia della letteratura latina (2 voll., 1949-52). Particolarmente significativo il suo contributo allo studio dellestetica antica. Rostovtzeff, Michajl Ivanovi. Storico dellantichit (Kiev 1870 New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il proprio cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Professore allUniversit di Pietroburgo (1898-1918), lasci la Russia dapprima per lInghilterra, poi per gli Stati Uniti. Insegn (192025) allUniversit del Wisconsin, infine (1925-44) alla Yale University, per cui diresse dal 1928 al 1937 la campagna di scavi archeologici di DuraEuropos, in Siria; socio straniero dei Lincei (1947). Si occup soprattutto della storia politica, economica e culturale dellepoca ellenistica e romana imperiale. Delle sue opere si ricordano: Studien zur Geschichte des rmischen Kolonates (1910); Iranians and Greeks in South Russia (1922); The social and economic history of the Roman Empire (1926, trad. it. con aggiunte

243

APPENDICE

dellautore, 1933), la sua opera pi importante; History of the ancient world (2 voll., 1926-27); Mystic Italy (1927); Social and economic history of the hellenistic world (3 voll., 1941); scrisse inoltre pi di 500 articoli scientifici. Per lampiezza degli interessi e loriginalit delle sue tesi, una delle pi importanti personalit della storiografia del Novecento. Ruffini, Francesco. Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934); professore di diritto ecclesiastico nelle universit di Pavia (1892), Genova (1893), Torino (1908-31), senatore del Regno (1914), ministro della Pubblica istruzione (1916-17); socio nazionale dei Lincei (1926). In politica fu orientato in senso liberale, ma dopo la Prima guerra mondiale si allontan gradualmente dalla vita pubblica. Nel 1931 fu uno dei pochi professori universitari che rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel campo scientifico pu considerarsi il restauratore dello studio del diritto canonico in Italia e il giurista che maggiormente collabor, insieme con F. Scaduto, alla prima elaborazione del diritto ecclesiastico italiano. Delle sue opere principali si ricordano: La buona fede in materia di prescrizione (1892); ledizione italiana del Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico di E. Friedberg, arricchita di ampie note e appendici (1893); La quota di concorso (1904); Guerra e riforme costituzionali (1920); Corso di diritto ecclesiastico italiano (1924); De la protection internationale des droits sur les oeuvres littraires et artistiques (1927, corso di lezioni tenute allAccademia di diritto internazionale dellAia). Gli interessi storico-giuridici e la sua stessa formazione politica orientarono Ruffini verso i problemi della libert religiosa e dei rapporti fra Stato e Chiesa e, successivamente, allo studio del contributo italiano alla Riforma e alla storia del giansenismo in Italia; La libert religiosa (I, Storia dellidea, 1901); La vita religiosa di Alessandro Manzoni (2 voll., 1931) e i numerosi saggi, raccolti dopo la sua morte: Studi sul giansenismo (1943); Studi sui riformatori italiani (1955). Salvatorelli, Luigi Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma 1974). Professore di storia della Chiesa allUniversit di Napoli (1916-21), pass alla direzione politica de La Stampa di Torino (1921-25), dove condusse una campagna sistematica contro il fascismo; gli articoli di quegli anni, raccolti in parte nei volumi Nazionalfascismo (1923) e Irrealt nazionalista (1925), offrono una fondamentale analisi del fascismo e del nazionalismo. Lasciato il giornalismo politico, la sua opera di studioso contribu, attraverso lindagine dello sviluppo storico dellItalia moderna e particolarmente del Risorgimento (Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, 1935; Pensiero e azione del Risorgimento, 1943), a tenere vivi i valori del liberalismo. Accanto agli studi di storia del cristianesimo (Stato e vita sociale nella coscienza religiosa dIsraele e del cristianesimo antico, 1914; Da Locke a Reitzenstein, 1929; ecc.) e a una ricca produzione saggistica,

244

NOTE BIOGRAFICHE

Salvatorelli pubblic una serie di opere dedicate alla storia politica e religiosa dItalia e alla storia internazionale dal 1870 in poi, in cui la solidit storiografica si unisce alla sensibilit per i problemi politici e morali del mondo contemporaneo: San Benedetto e lItalia del suo tempo (1929); La politica della Santa Sede dopo la guerra (1937); LItalia comunale (1940); Casa Savoia nella storia dItalia (1944); La politica internazionale dal 1871 ad oggi (1946); Il fascismo nella politica internazionale (1946); Prima e dopo il Quarantotto (1948); Chiesa e Stato dalla rivoluzione francese ad oggi (1955); Storia dItalia nel periodo fascista (in collaborazione con G. Mira, 1956); Storia del Novecento (1957). Vanno ricordate inoltre le vaste sintesi divulgative del Sommario della storia dItalia (1938) e del Profilo della storia dEuropa (1942). Partecip alla fondazione (1942-43) del Partito dAzione, poi diresse il periodico La nuova Europa (1944-46); dal 1948 collabor regolarmente a La Stampa. Socio nazionale dei Lincei (1947). Segr, Angelo. Papirologo e storico delleconomia (Tivoli 1890 - Firenze 1969), fratello di Emilio, fu professore di storia economica nelle universit di Catania e di Trieste. Esule in America per motivi razziali (1938), insegn a New York nella Columbia University. Opere principali: Circolazione e prezzi nel mondo antico, ed in particolare in Egitto (1922); Metrologia e circolazione monetaria degli antichi (1928); Tre papiri giuridici inediti (1929). Solari, Arturo. Storico dellantichit (Livorno 1874 - ivi 1951), professore di storia greca e romana allUniversit di Bologna (1923-49); socio corrispondente dei Lincei (1947). Tra le opere, oltre a varie ricerche di topografia storica dellEtruria e dellEmilia antiche: Limpero Romano (4 voll., 1940-47), da Augusto a Giuliano lApostata; Il rinnovamento dellimpero Romano (2 voll., 1938-43), da Giuliano sino a Giustiniano. Stampini, Ettore. Filologo classico (Fenestrelle 1855 - Roma 1930); professore a Messina e a Torino, diresse la collezione dei classici Loescher, per la quale cur buoni commenti di Orazio, Virgilio, Cicerone; autore di studi su Lucrezio, Catullo e sulla metrica barbara. Treves, Piero. Storico del mondo antico (Milano 1911 - Nizza 1992). Figlio del socialista Claudio, avvers sempre il regime fascista, militando nelle file della socialdemocrazia. Esule in Francia e in Inghilterra dopo essersi laureato a Roma nel 1931 con G. De Sanctis, rientr in Italia negli anni Cinquanta; professore universitario nel 1963, insegn storia greca nelle universit di Trieste, Firenze e Venezia. I suoi scritti ricoprono diversi ambiti di ricerca: storia antica, storia degli studi classici e critica letteraria; lelemento di raccordo rappresentato dal confronto tra antico e moderno. Nel campo della storia antica pubblic Demostene e la libert greca (1933), Il mito di Alessandro e la Roma dAugusto (1953) ed Euforione

245

APPENDICE

e la storia ellenistica (1955); sulla storia degli studi classici, Ciceronianismo e anticiceronianismo nella cultura italiana del secolo XIX (1958), Lo studio dellantichit classica nellOttocento (1962), Lidea di Roma e la cultura italiana nel secolo XIX (1962), le raccolte di suoi scritti Ottocento italiano fra il nuovo e lantico (1992) e Tradizione classica e rinnovamento della storiografia (1992); per la critica letteraria, le opere di commento Poesie scelte di G. Carducci (1968) e Lopera poetica di G. Pascoli (1980). lautore della voce De Sanctis, Gaetano per il Dizionario biografico degli italiani. Ubaldi, Paolo. Filologo classico (Parma 1872 - Milano 1934). Sacerdote della Pia societ salesiana. Allievo di G. Fraccaroli, fu professore di letteratura greca allUniversit di Catania (1919-1924), poi di letteratura cristiana antica allUniversit cattolica di Milano (1924-1934). Nel 1912 fond Didaskaleion. Studi filologici di letteratura cristiana antica, che diresse fino alla chiusura, nel 1930; dal 1929 partecip alla fondazione e alla direzione del Convivium. Socio dal 1929 dellIstituto lombardo di scienze e lettere. Cur le edizioni critiche di opere di Eschilo (Agamennone, 1909; Sette contro Tebe, 1913; Le Eumenidi, 1919) e di Atenagora (La supplica per i cristiani, 1933); pubblic numerosi saggi e testi per le scuole. Ussani, Vincenzo. Filologo classico (Napoli 1870 - Roma 1952). Fu professore di letteratura latina nelle universit di Messina, Palermo, Padova, Pisa e Roma. Accademico dItalia e socio nazionale dei Lincei (1938-46). Collabor alla preparazione del dizionario latino dellAlto Medioevo e alla Bibliografia internazionale delle scienze storiche (1930 segg.). Fra le sue opere: Sul valore storico del poema lucaneo (1903); Storia della letteratura latina nelle et repubblicana e augustea (1929). Vogliano, Achille. Papirologo (Firenze 1881 - Berlino 1953), professore di letteratura greca nelle universit di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, anche nella Freie Universitt di Berlino. Inizi la pubblicazione dei Papiri della Regia Universit di Milano (I, 1937), ma soprattutto attese a ricostruire, sulla base dei frammenti a noi pervenuti, il testo del per fsewj di Epicuro (particolarmente, i libri II, XI, XIV, XV). Condusse anche fortunate campagne di scavo in Egitto: a Tebtunis, ove trov fra laltro le famose Dihgseij di Callimaco (1934), e a Madnet Ma (1935-39); da ricordare, a proposito degli scavi in questa ultima localit, oltre ai vari rapporti (1936-1939), il catalogo della Mostra delle antichit rinvenute nelle campagne dEgitto (1938) e Unimpresa archeologica milanese ai margini orientali del deserto libico (1942).

246

APPENDICE

Bibliografia essenziale degli scritti di Gaetano De Sanctis

1892

Studi sullAqhnawn Politea attribuita ad Aristotele, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 20 (1892), pp. 147-163 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 7-23). La battaglia dellEurimedonte in Diodoro, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 21 (1893), pp. 97-114 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 99-112). Contributi alla storia ateniese dalla guerra lamiaca alla guerra cremonidea, in: Studi di storia antica, a cura di Giulio Beloch, Roma, Loescher, 1893, v. II, pp. 3-62 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 249-302).

1893

1894

Die attische Ansiedlung in Astakos, Hermes, 39 (1894), pp. 479-480 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 31-32). Castrensis, in: De Ruggiero Ettore, Dizionario epigrafico di antichit romane, Roma, L. Pasqualucci, v. II, 1894, pp. 139141 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. II, 1970, pp. 25-30). Questioni politiche e riforme sociali. Saggio su trentanni di storia greca (258-228), Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 4 (1894), pp. 50-63; pp. 229-238 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 371-392).

1895

Agatocle, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 23 (1895), pp. 289-331 (rist. in: Id., Per la scienza dellantichit. Saggi e polemiche, Torino, Bocca, 1909, pp. 141-206 e in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 205-248). Lamnistia di Solone e le origini dellAreopago, in: Id., Saggi storico-critici I, Roma, Tipografia dellUnione Cooperativa

1896

247

APPENDICE

Editrice, 1896, pp. 23-41 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 33-51). La divinit omerica e la sua funzione sociale, in: Id., Saggi storico-critici I, Roma, Tipografia dellUnione Cooperativa Editrice, 1896, pp. 3-19 (rist. in: Id., Per la scienza dellantichit. Saggi e polemiche, Torino, Bocca, 1909, pp. 3-26). Saggi storico critici I, Roma, Tipografia dellUnione Cooperativa Editrice, 1896. Gli scriptores Historiae Augustae, Rivista di Storia Antica, 1 (1896), pp. 90-119 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 53-83). 1897 Lanima e laltra vita in Omero, Rivista di Storia Antica e Scienze Affini, 2 (1897), pp. 38-52 (rist. in: Id., Per la scienza dellantichit. Saggi e polemiche, Torino, Bocca, 1909, pp. 27-52). Eschine e la guerra contro Anfissa, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 25 (1897), pp. 215-235 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 139-157). Die Grabschrift des Aberkios, Zeitschrift fr katholische Theologie, 21 (1897), pp. 673-695 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 85-107). 1898 Atths. Storia della Repubblica ateniese dalle origini alle riforme di Clistene, Roma, Tipografia Poliglotta, 1898 (2. ed.: Torino, Bocca, 1912; 3. ed. col tit.: Atths. Storia della Repubblica ateniese dalle origini allet di Pericle, con le aggiunte dellautore, premessa di Silvio Accame; con documenti inediti, Firenze, La Nuova Italia, 1975). Iscrizioni tessaliche, Monumenti Antichi pubblicati per cura della Regia Accademia dei Lincei, 8 (1898), pp. 5-76 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 109-173). 1900 Il Lapis Niger e la iscrizione arcaica del foro romano, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 28 (1900), pp. 406-446 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 175-211). Lezioni di storia antica tenute nella Regia Universit di Torino, anno accademico 1900-1901, Torino, Lit. Bertero, 1900.

248

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

Studi sugli arconti ateniesi del sec. III a. C., Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 28 (1900), pp. 43-68 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 303-326). 1901 Esplorazione archeologica delle provincie occidentali di Creta, Monumenti Antichi pubblicati a cura della Regia Accademia dei Lincei, 11 (1901), pp. 473-550 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 221-295). The startus in the Cretan inscriptions, The American Journal of Archaeology, s. 2., 5 (1901), pp. 319-327 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 297-304). Sullanfipolo di Siracusa, Bollettino di Filologia e di Istruzione Classica, 8 (1901), pp. 135-136 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 217-219). Sullepigrafe di un vaso attico, Bollettino di Filologia e di Istruzione Classica, 8 (1901), pp. 82-83 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 213-215). 1902 La civilt micenea e le ultime scoperte in Creta, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 30 (1902), pp. 91-118 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 305-331). Mastarna, Klio. Beitrge zur alten Geschichte, 2 (1902), pp. 96-104 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 333343). 1903 Diocle di Siracusa, Studi Italiani di Filologia e di Istruzione Classica, 11 (1903), pp. 433-445 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 31-42). La guerra e la pace nellantichit. Discorso letto per linaugurazione dellanno accademico 1904-1905, Annuario della R. Universit di Torino, 1904-1905, pp. 14-37 (rist.: Torino, Stamperia reale della Ditta G.A. Paravia e Comp., [s.d.] e in: Id., Per la scienza dellantichit, Torino, Bocca, 1909, pp. 231-258). Inventario dei codici superstiti greci e latini antichi della Biblioteca nazionale di Torino, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 32 (1904), pp. 385-429, pp. 521-587 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 345-455).

1904

249

APPENDICE

Lirrazionale nellIliade, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 32 (1904), pp. 41-57 (rist. in: Id., Per la scienza dellantichit, Torino, Bocca, 1909, pp. 53-75). Teodoro Mommsen, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 32 (1904), pp. 207-216 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 457-465). Teodoro Mommsen, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 40 (1904-1905), pp. 81-85 (rist. in: Id., Scritti minori, v. II, 1970, pp. 467-471). 1905 LIliade e i diritti della critica, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 33 (1905), pp. 552-563 (rist. in: Id., Per la scienza dellantichit, Torino, Bocca, 1909, pp. 76-98). Una nuova pagina di storia siciliana, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 33 (1905), pp. 66-73 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 113-120). 1907 LAttide di Androzione e un papiro di Oxyrhynchos, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 43 (19071908), pp. 331-356 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 7-31). Storia dei Romani, Torino, Bocca, [poi] Firenze, La Nuova Italia, 1907-1964, 4 v. in 8 tomi (v. I-II: La conquista del primato in Italia, Torino, Bocca, 1907; v. III, t. 1-2: Let delle guerre puniche, Torino, Bocca, 1916-1917; v. IV: La fondazione dellimpero: t. 1: Dalla battaglia di Nagarra alla battaglia di Pidna, Torino, Bocca, 1923; t. 2/1 e 2/2: Vita e pensiero nellet delle grandi conquiste, Firenze, La Nuova Italia, 1953-1957; t. 3: Dalla battaglia di Pidna alla caduta di Numanzia, Firenze, La Nuova Italia, 1964). Le assemblee federali degli Achei, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 36 (1908), pp. 252-260 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 405-413). Nuovi studi e scoperte in Gortyna. Iscrizioni, Monumenti Antichi, pubblicati a cura dellAccademia dei Lincei, 18 (1908), pp. 297-348 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 41-87).

1907-1964

1908

250

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

Relazione intorno ai lavori eseguiti dalla missione archeologica italiana nellisola di Creta durante lanno 1908, Atti del R. Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 68 (19081909), pp. 53-61 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 32-40). Replica a Giovanni Costa, Ausonia, 3 (1908), pp. 152-155 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 411-413). 1909 Leroe di Temesa, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 45 (1909-1910), pp. 164-172 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 21-29). Le interpolazioni dellOdissea, Torino, Vincenzo Bona, 1909. La lgende historique des premiers sicles de Rome, Journal des Savants, n.s., 7 (1909), pp. 126-132 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 429-435). Note di epigrafia giuridica, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 45 (1909-1910), pp. 144-157 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 415-427). Per la scienza dellantichit. Saggi e polemiche, Torino, Bocca, 1909 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 89409). La ribellione dAlessandro figlio di Cratero, Klio. Beitrge zur alten Geschichte, 9 (1909), pp. 1-9 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 393-403). 1910 Ancora il decreto di Cn. Pompeio Strabone, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 46 (1910-1911), pp. 727-729 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 471473). Argo e i Gimneti, in: Saggi di Storia Antica e di Archeologia [volume miscellaneo dedicato a Giulio Beloch], Roma, Ermanno Loescher & C., 1910, pp. 235-239 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. I, 1970, pp. 49-52). La lgende historique des premiers sicles de Rome, Journal des Savants, n.s., 8 (1910), pp. 310-319 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 435-455).

251

APPENDICE

La Leggenda della lupa e dei gemelli, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 38 (1910), pp. 71-85 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 457-469). 1911 Areo II re di Sparta, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 47 (1911-1912), pp. 267-277 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 461-471). Contributi alla storia dellimpero seleucidico, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 47 (1911-1912), pp. 793-808; pp. 957-968 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 415-440). I Thearodokoi dEpidauro, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 47 (1911-1912), pp. 442-450 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 171-179). 1912 Note di epigrafia romana, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 48 (1912-1913), pp. 270-284. Contributi alla storia dellimpero seleucidico, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 49 (1913-1914), pp. 1220-1241 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 440460). I Nomophylakes dAtene, in: Entaphia. In memoria di Emilio Pozzi, a cura della Scuola torinese di Storia antica, Torino, Bocca, 1913, pp. 3-14 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. I, 1970, pp. 193-204). Note bibliografiche sul testo evangelico del codice k, in: Il codice evangelico K della Biblioteca Universitaria Nazionale di Torino, riprodotto in fac-simile per cura della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Torino, Editrice G. Molfese, 1913, pp. 61-65 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. III, 1972, pp. 511-516). Note di epigrafia ellenistica, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 49 (1913-1914), pp. 680-688 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 473-481). 1914 Caulonia nelle fonti classiche, Monumenti Antichi pubblicati per cura della R. Accademia dei Lincei, 23 (1914), pp. 685-698 (rist. in: Orsi Paolo, Caulonia. Campagne archeolo-

1913

252

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

giche del 1912, 1913 e 1915, con prefazione storica di Gaetano De Sanctis, Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1916 e in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. III, 1972, pp. 499-510). Note sulla iscrizione degli Artemisi, Revue dpigraphie, n.s., 2 (1914), pp. 306-309 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 557-560). La riforma dellordinamento centuriato, Studi Romani, 2 (1914), pp. 1-20, pp. 73-92 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 515-556). 1917 La iscrizione di Volubilis, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 53 (1917-1918), pp. 453-458 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 493-498). Ancora la iscrizione di Volubilis, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 54 (1918-1919), pp. 329-334 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 561-566). Contro una proposta di ricostruzione dellAra Pacis Augustae, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 54 (1918-1919), pp. 325-327 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 567-568).
"Hmn neken, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 54 (1918-1919), pp. 526-530 (rist. in: Id., Scritti minori, v. III, 1972, pp. 569-573).

1918

1920

Dopoguerra antico, Atene e Roma. Rassegna trimestrale dellAssociazione Italiana di Cultura Classica, n.s. 1 (1920), pp. 3-14, pp. 73-89 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 9-38). Una lettera degli Scipioni, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 57 (1921-1922), pp. 242-249 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 71-77). Lueria, in: Miscellanea di Studi critici in onore di Ettore Stampini, Torino-Genova, S. Lattes & C., 1921, pp. 165-168 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. III, 1972, pp. 476-477).

1921

253

APPENDICE

Rivoluzione e reazione nellet dei Gracchi, Atene e Roma. Rassegna trimestrale dellAssociazione Italiana di Cultura Classica, n.s. 2 (1921), pp. 209-237 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 39-69). 1923 Gli Arconti ateniesi del secolo III, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 1 (1923), pp. 167-186 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 327-343). Atene e i suoi liberatori, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 1 (1923), pp. 287-309 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 121-138). Unione Accademica Internazionale, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 1 (1923), pp. 258-264 (rist. in: Id., Scritti minori, v. VI/2, 1972, pp. 660-667). 1924 Claudio e i Giudei dAlessandria, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 2 (1924), pp. 473-513 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 92-126). Contributo alla storia dei martiri militari, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 2 (1924), pp. 64-79 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 79-91). Da Clistene a Temistocle, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 2 (1924), pp. 289-306 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 53-67). 1925 Agatocle di Cizico, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 3 (1925), pp. 244-245 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 153-154). La convenzione tra Nicareta e Orcomeno, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 3 (1925), pp. 78-90 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 143-152). Gli Etoli ed Eraclea, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 3 (1925), pp. 63-68 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 127-131). Eumene II e le citt greche dAsia, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 3 (1925), pp. 68-78 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 133-141).

254

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

I Giudei e le fazioni dei ludi, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 3 (1925), pp. 245-246 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 155-156). La iscrizione di Volubilis, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 3 (1925), pp. 372-380 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 177-184). Sallustio e la guerra di Giugurta, The Journal of Roman Studies, 145 (1925), p. 3021 (rist. riv. in: Id., Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 187-214 e in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 157-176). 1926 La biblioteca di Rodi, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 4 (1926), pp. 63-73 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 199-208). La composizione della Storia di Erodoto, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 4 (1926), pp. 289-309 (rist. in: Id., Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 21-45 e in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 239-256). Il decreto per la cleruchia di Salamina, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 4 (1926), pp. 49-57 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 185-192). Epigrafi di Rodi e Cos, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 4 (1926), pp. 57-62 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 193-197). La magna Charta della Pirenaica, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 4 (1926), pp. 145-175 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 209-235). La novella del papiro di Giessen 40 I, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 4 (1926), pp. 488-500 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 257-267).

1 Relazione

tenuta alla Society for the Promotion of Roman Studies di Londra nel giu-

gno 1925.

255

APPENDICE

Oropo, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 4 (1926), pp. 222-223 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 237-238). 1927 Aedicula aerea, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 5 (1927), pp. 376-378 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 311-313). Le decretali di Cirene, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 5 (1927), pp. 185-212 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 281-305). Il dominio macedonico nel Pireo, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 5 (1927), pp. 480-500 (rist in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 483-500). Minucio Felice e Lucio Vero, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 5 (1927), pp. 233-235 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 307-309). La pace di Nicia, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 5 (1927), pp. 31-43 (rist. riv. in: Id., Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 93-107 e in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 269-279). 1928 Callimaco e Messina, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, 43 (1928), pp. 112-117 (rist. col tit.: Gli ecisti di Messina e Callimaco, in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 4348). La data della Magna Charta di Cirene, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 6 (1928), pp. 240-249 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 329-336). Lacare, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 6 (1928), pp. 53-77 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 349-369). Un pagamento degli Epidauri, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 6 (1928), pp. 523-527 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 351-355).

256

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

La Sardegna ai tempi di Costantino Pogonato, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 6 (1928), pp. 118-122 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 315-319). 1929 I fasci littor e gli ordinamenti romani antichissimi, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 7 (1929), pp. 1-9 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 357-363). Giulio Beloch, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 7 (1929), pp. 141-151 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 365-375). Hannibal, in: New fourteenth edition of the Encyiclopaedia Britannica, London, Encyclopaedia Britannica Co., v. XI, 1929, pp. 153-158 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 399-417). I precedenti della grande spedizione ateniese in Sicilia, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 7 (1929), pp. 433456 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 377-397). Sul foedus Cassianum, in: Atti del I Congresso nazionale di Studi romani [aprile 1928], Roma, Istituto di Studi Romani, 1929, pp. 231-239 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 321-328). 1930 La bule degli alessandrini, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, 65 (1930), pp. 513-515 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 472-475). Epimetron, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 8 (1930), pp. 483-486 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 489-492). Essenza e caratteri della storia greca, Nuova Antologia, 16 aprile 1930 (rist. riv. in: Id., Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 5-27 e in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 419-435). Uniscrizione onoraria del magister equitum Teodosio, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 8 (1930), pp. 487-489 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 493-495).

257

APPENDICE

I molpi di Mileto, in: Studi in onore di Pietro Bonfante nel 40. anno dinsegnamento, Milano, Fratelli Treves, 1930, 4 v.; v. II, pp. 671-679 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 461-471). Gli ostaggi egineti in Atene e la guerra fra Atene ed Egina, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 8 (1930), pp. 292-299 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 477483). Postille tucididee, Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, 6 (1930), pp. 299-341 (rist. riv. in: Id., Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 73-75 e in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 497-535). La spedizione ellenica in Tessaglia del 480 a.C., Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 8 (1930), pp. 339-342 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 485-488). 1931 Aristagora di Mileto, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 9 (1931), pp. 48-72 (rist. riv. in: Id., Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 63-91 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 9-30). Barca, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 9 (1931), pp. 102-103 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 31). La battaglia di Notion, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 9 (1931), pp. 222-229 (rist. in: Id., Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 163-171 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 33-39). Der Hellenismus und Rom, in: Propylen-Weltgeschichte. Der Werdegang der Menschheit in Gesellschaft und Staat, Wirtschaft und Geistesleben, herausgegeben von Walter Goek, Berlin, Propylen Verlag, 1929-1933, 11 v.; v. II: Hellas und Rom. Die Entstehung des Christentums, bearbeitet von Walter Goek [et al.], 1931, pp. 243-340. Una lettera a Demetrio Poliorcete, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 9 (1931), pp. 330-334 (rist. in: Id., Scritti minori, v. I, 1970, pp. 345-348).

258

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

Livio e la storia della storiografia romana, Pegaso. Rassegna di Lettere e Arti, 3 (1931), 9, pp. 278-292 (rist. in: Id., Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 225-247 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 41-58). Nuovi studi sulle Elleniche di Oxyrhynchos, Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, 66 (1931), pp. 157-194 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 65-99). Perdicca, Studi Italiani di Filologia Classica, n.s. 9 (1931), pp. 5-24 (rist. in: Id., Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 137-160 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 109-127). Quinto Cecilio Metello Numidico, in: Atti del II Congresso nazionale di Studi Romani, Roma, PP. Cremonese, v. I, 1931, pp. 343-351 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 215-223 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 101-107). Il rescritto imperiale di Nazareth, Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 7 (1931), pp. 13-17 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 59-64). 1932 Annibale e la Schuldfrage duna guerra antica, in: Id., Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 161-186 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 197-216). La capitolazione di Olimpiade, in: Mlanges Gustave Glotz, Paris, Les Presses Universitaires de France, v. I, 1932, pp. 315-318 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 193-196). Lepigramma festio di Rea, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 10 (1932), pp. 222-226 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 141-145). Essenza e caratteri della storia antica, in: Id., Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, pp. 29-61 (rist. in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 436-459). La genesi delle Elleniche di Senofonte, Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia, s. 2., 1 (1932), pp. 15-35 (rist. in: Id., Studi di storia della storio-

259

APPENDICE

grafia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951, 127-161 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 159-185). Note di epigrafia cretese, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 10 (1932), pp. 80-83 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 137-140). La origine delledilit plebea, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 10 (1932), pp. 433-445 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 147-157). Il primo testamento regio a favore dei romani, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 10 (1932), pp. 59-67 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 129-136). Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932. 1933 Intorno al razionalismo di Ecateo, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 11 (1933), pp. 1-15 (rist. in: Id., Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 3-19 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 221-233). Le origini dellordinamento centuriato, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 11 (1933), pp. 289-298 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 239-247. Postilla, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 11 (1933), pp. 226-228 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 235-237). Presentazione [premessa a:] Rostovzev Michael, Storia economica e sociale dellimpero romano, tradotta sulloriginale inglese da Giovanni Sanna e riveduta ed aumentata dallautore, Firenze, La Nuova Italia, 1933, pp. V-VII (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 217-219). 1934 Ancora intorno alla Magna Charta di Cirene, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 12 (1934), pp. 47-52 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 249-253). Ancora sul padre dellimperatore Teodosio, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 12 (1934), pp. 52-54 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 255-256).

260

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

La data della nascita di G. Cesare, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 12 (1934), pp. 550-551 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 277-278). La distruzione di Rhaukos, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 12 (1934), pp. 386-387 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 267-268). Lepopea omerica, Civilt Moderna. Rassegna bimestrale di Critica storica, letteraria e filosofica, 6 (1934), pp. 371-408 (rist. in: Id., Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. I, pp. 183-236). La Grecia dopo le guerre persiane, La Nuova Italia. Rassegna critica mensile della Cultura italiana e straniera, 5 (1934), pp. 7-11 (rist. in: Id., Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. II, pp. 48-60). Il messaggio figurato degli sciti a Dario, in: In memoria lui Vasile Prvan, Bucuresti, Asociatia Academica Vasile Prvan, 1934, pp. 110-111 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 281-283). La pace del 362/I, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 12 (1934), pp. 145-155 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 257-265). Il regolamento militare dei macedoni, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 12 (1934), pp. 515-521 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 269-275). 1935 Callimaco e Orazio Coclite, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 13 (1935), pp. 289-301 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 311-324). Contributi epigrafici alla cronologia della guerra deceleica, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 13 (1935), pp. 202-213 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 301310).
Deterai frontdej, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s., 13 (1935), pp. 508-510 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 325-329).

261

APPENDICE

Le leggende delle origini greche, La Nuova Italia, 6 (1935), pp. 68-80. Polibio e le relazioni tra Roma e i Rodii, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 13 (1935), pp. 72-73 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 299-300). La prima spedizione ateniese nelloccidente, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 13 (1935), pp. 71-72 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 297-298). La religione del medioevo greco, Civilt Moderna. Rassegna bimestrale di Critica storica, letteraria e filosofica, 7 (1935), pp. 1-20 (rist. in: Id., Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. I, pp. 285-313). Sofocle, La Nuova Italia, 6 (1935), pp. 179-181 (rist. in: Id., Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, v. II, pp. 94-103). La txij frou del 425 a.C. , Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 13 (1935), pp. 52-60 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 285-296). 1936 Atene dopo Ipso e un papiro fiorentino, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 14 (1936), pp. 134-152, pp. 253273 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 353-406). Euripide, Civilt Moderna. Rassegna bimestrale di Critica storica, letteraria e filosofica, 8 (1936), pp. 1-13 (rist. in: Id., Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze La Nuova Italia, 1939, v. II, pp. 328-345). Imperator, in: Studi in onore di Salvatore Riccobono nel 40. anno del suo insegnamento, Palermo, Castiglia, v. II, 1936, pp. 57-61 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 187-192). Il Logos di Creso e il proemio della storia erotodea, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 14 (1936), pp. 1-14 (rist. in: Id., Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951, 47-71 e in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 333-351).

262

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

1937

La dittatura di Caere, in: Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, raccolti in occasione del suo 70. anno, Citt del Vaticano-Roma, Tipografia del Senato, 1937, pp. 147-158 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 409-421). Un epigramma di Tolemaide, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 15 (1937), pp. 53-55 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 423-424). Iscrizione inedita di Madinet-Madi, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 15 (1937), pp. 337-342 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 425-431). Vorwort des Herausgebers, in: Beloch Karl Julius, Bevlkerungsgeschichte Italiens, Berlin-Leipzig, De Gruyter, v. I, 1937, pp. III-IV (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 407-408).

1939

Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, 2 v. Storia dItalia dal 1815 ai giorni nostri, Roma, Supergrafica Lolli, 1939. Vorwort, in: Beloch Karl Julius, Bevlkerungsgeschichte Italiens, Berlin-Leipzig, De Gruyter, v. II, 1939, pp. III-IV (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 433-434).

1940

Gli ultimi messaggi di Alessandro ai Greci. La richiesta degli onori divini, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 18 (1940), pp. 1-21 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 435-462). Un decreto del Sinedrio di Corinto, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, n.s. 19 (1941), pp. 194-197 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 463-467). Civilt caduche e civilt perenne, in: Studiosi e artisti italiani a Sua Santit Pio XII, a cura del Comitato nazionale italiano per il 25. anniversario della consacrazione episcopale di Sua Santit Pio XII, Citt del Vaticano, [s.n.], 1943, pp. 17-19 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 469-476).

1941

1943

263

APPENDICE

1943

Prefazione, in: Accame Silvio, Il problema storiografico nellora presente, Roma, Studium, 1943, pp. 5-11 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 477-480). Pericle, Milano-Messina, Principato, 1944. La lex tribunicia prima, in: Miscellanea Giovanni Mercati, Citt del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, v. V, 1946, pp. 539-544 (rist. in: De Sanctis Gaetano, Scritti minori, v. V, 1983, pp. 481-487). Essenza e caratteri di unantica democrazia, Quaderni di Roma. Rivista bimestrale di Cultura, 1 (1947), pp. 47-58 (rist. in: Id., Scritti minori, v. V, 1983, pp. 489-507). Gentile, Giovanni, in: Enciclopedia Italiana di Lettere Scienze ed Arti. Appendice II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. I, 1948, pp. 1028-1029. Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951. Ricerche sulla storiografia siceliota. Appunti da lezioni accademiche, a cura di Eugenio Manni, Palermo, S.F. Flaccovio, 1958. Una lettera di Gaetano De Sanctis a Victor Ehrenberg, Rivista Storica Italiana, 82 (1970), 2, pp. 471-472. Ricordi della mia vita, a cura di Silvio Accame, Firenze, F. Le Monnier, 1970.

1944 1946

1947

1948

1951

1958

1970

1970-1983

Scritti minori, novamente editi da Aldo Ferrabino e Silvio Accame, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970-1983, 6 v. in 7 (v. I, 1970; v. II: 1892-1905, 1970; v. III: 19061919, 1972; v. IV: 1920-1930, 1976; v. V: 1931-1947, 1983; v. VI.1-2: Recensioni. Cronache e Commenti, 1972). La guerra sociale. Opera inedita, a cura di Leandro Polverini, Firenze, La Nuova Italia, 1976.

1976

264

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI DI GAETANO DE SANCTIS

1976

Importanza storica delle iscrizioni recentemente scoperte a Cirene, in: Id., Scritti minori, v. IV, 1976, pp. 337-3492. Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Nuove lettere dal carteggio De Sanctis 1892-1932, a cura di Silvio Accame, Roma, [Don Bosco], 1986. Il diario segreto (1917-1933), con introduzione e a cura di Silvio Accame, [Grassina, Bagno a Ripoli], Le Monnier, 1996.

1986

1996

2 Il testo, inedito, fu trovato tra le carte di De Sanctis; si tratta di una Comunicazione letta al Congresso storico di Oslo nellagosto 1928 e riassunta in: VI. Congrs international des sciences historiques. 1928, Oslo, Comit organisateur du Congrs, 1928, pp. 99-100.

265

APPENDICE

Bibliografia essenziale su Gaetano De Sanctis

1905

Ciccotti Ettore, La filosofia della guerra e la guerra alla filosofia. Una risposta didascalica al prof. Gaetano De Sanctis dellUniversit di Torino, Vita Internazionale, 8 (1905), n. 6, pp. 121-125; n. 7, pp. 151-155; n. 8, pp. 173-176; n. 9, pp. 204-206. Croce Benedetto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. La conquista del primato in Italia, La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia, 6 (1908), 5, pp. 390-391. Pais Ettore, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Per la scienza dellantichit. Saggi e polemiche, Studi Storici per lAntichit Classica, 2 (1909), 2, pp. 231-240. Onorato Raffaele, A proposito di Per la scienza dellantichit. Saggi e polemiche di Gaetano De Sanctis, Modena, Societ Tipografica Modenese, 1912. Fraccaro Plinio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani, Atene e Roma. Rassegna trimestrale dellAssociazione Italiana di Cultura Classica, 21 (1918), pp. 169-180. Turchi Nicola, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. Let delle guerre puniche, Nuova Antologia, 16 giugno 1918, pp. 395-398.

1908

1909

1912

1918

1919

Barbagallo Corrado, Gaetano De Sanctis e la sua Storia dei Romani, Nuova Rivista Storica, 3 (1919), 5-6, pp. 646-664. Sapegno Natalino, Note di cultura storica: Gaetano De Sanctis, La Rivoluzione Liberale, 1 (1922), 7, p. 27 (rist. in: Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, a cura di Walter Binni, Roma, Bulzoni, 1974-1979, 5 v.; v. V, pp. 2934).

1922

266

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

1924

Fraccaro Plinio, Un nuovo volume della Storia dei Romani di Gaetano De Sanctis, Rivista Storica Italiana, 41 (1924), pp. 12-26. De Sanctis, Gaetano, in: Enciclopedia Italiana di Lettere Scienze ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. XII, 1931, p. 659. De Ruggiero Guido, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Problemi di storia antica, Bari, Laterza, 1932, La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia, 31 (1933), pp. 134-138. Levi Mario Attilio, Roma negli studi storici italiani, Torino, Edizioni de LErma, 1934, pp. 22, 37. Momigliano Arnaldo, Studien ber griechische Geschichte in Italien von 1913-1933, in: Italienische Kulturberichte. Romanisches Seminar der Universitt Leipzig, hrsg. von Walter von Wartburg und Franco Valsecchi, Leipzig, Romanisches Seminar, 1934, pp. 163-195 (rist. in: Momigliano Arnaldo, Contributo alla storia degli studi classici, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1955, pp. 299-326).

1931

1933

1934

1939

Miceli Riccardo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, Archivio della Cultura Italiana, 1 (1939), pp. 313-318. Miceli Riccardo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, Archivio della Filosofia, 9 (1939), pp. 145-146.

1940

Ferrabino Aldo, Per la Storia dei Greci, Rivista Storica Italiana, s. 4., 5 (1940), pp. 231-247. Marmorale Enzo, Una nuova storia della Grecia antica, Nuova Rivista Storica, 24 (1940), pp. 82-86.

1942

Canavesi Manlio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Greci dalle origini alla fine del secolo V, Firenze, La Nuova Italia, 1939, Popoli. Quindicinale di Storia e Geografia, 2 (1942), p. 3. Gabrieli Francesco, Piazza Paganica, 4, Aretusa, 2 (aprile 1945), pp. 65-73.

1945

267

APPENDICE

Omodeo Adolfo, Il Pericle di Gaetano De Sanctis, Quaderni della Critica, 3 (1945), pp. 84-89 (rist. in: Id., Il senso della storia, 2. ed. riv. e ampliata, Torino, Einaudi, 1955, pp. 511-518). 1947 Croce Benedetto, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari, Laterza, v. II, 1947. Omodeo, Adolfo, La Storia dei Greci di Gaetano De Sanctis, in: Id., Il senso della storia, Torino, Einaudi, 1948, pp. 40-50. Gabrieli Francesco, Omaggio a De Sanctis, Il Mondo. Settimanale di Politica e Letteratura, 2 (1950), n. 41, p. 8. Momigliano Arnaldo, Gli studi italiani di storia greca e romana dal 1895 al 1939, in: Cinquantanni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di Carlo Antoni e Raffaele Mattioli, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, v. I, 1950, pp. 84-106 (rist. in: Momigliano Arnaldo, Contributo alla storia degli studi classici, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1955, pp. 275-295). Pareti Luigi, Gaetano De Sanctis maestro, Idea. Settimanale di cultura, 2 (1950), p. 49 (rist. in: Id., Studi minori di storia antica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. IV, 1969, pp. 373-376). 1951 Gemelli Agostino, Gli onori resi a Gaetano De Sanctis, Vita e Pensiero, 34 (1951), pp. 24-26. Tibiletti Gianfranco, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Studi di storia della storiografia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1951, Rivista Storica Italiana, 63 (1951), pp. 401-402. 1953 Benedetto Luigi Foscolo, Uomini e tempi. Pagine varie di critica e storia, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1953, pp. 35-36. Levi Mario Attilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dellImpero. Parte II: Vita e pensiero nellet delle grandi conquiste. Tomo I, Firenze, La Nuova Italia, 1953, Atene e Roma. Rassegna trimestrale dellAssociazione Italiana di Cultura Classica, 4 (1954), 14-16, pp. 105-106. Scullard Howard Hayes, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dellImpero. Parte II:

1948

1950

1954

268

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

Vita e pensiero nellet delle grandi conquiste. Tomo I, Firenze, La Nuova Italia, 1953, Rivista Storica Italiana, 66 (1954), pp. 413-416. 1955 Arnaldi Francesco, Un grande storico di Roma: Gaetano De Sanctis, Studi Romani, 3 (1955), pp. 266-272. Macchioni Jodi Rodolfo, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani, IV, 2, Il Ponte, 11 (1955), 2, pp. 249-250. 1957 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis, Studium, 53 (1957), n. 4, pp. 227-235 (rist. in: Id., Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 149-158). Accame Silvio, Il pensiero politico di Gaetano De Sanctis, Concretezza. Rivista politica quindicinale, 3 (15 luglio 1957), 14, pp. 20-23 (rist. in: Id., Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 177-186). Accame Silvio, Il pensiero storiografico di Gaetano De Sanctis, Humanitas. Rivista mensile di Cultura, 12 (giugno 1957), 6, pp. 431-446 (rist. in: Id., Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 159-175). Ceva Bianca, Gaetano De Sanctis e il giuramento dei professori universitari nel 1931, Il Ponte, 13 (1957), 12, pp. 1885-1886. De Francisci Pietro, Commemorazione del socio Gaetano De Sanctis, Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, 30-31 (1957/1958-1958/1959), pp. 23-33. De Regibus Luca, Gaetano De Sanctis (15 ottobre 1870-9 aprile 1957), Atti della Accademia ligure di Scienze e Lettere, 14 (1957), pp. 475-479. Ferrabino Aldo, Gaetano De Sanctis (1870-1957), Economia e Storia, 4 (1957), 2-3, pp. 199-203.

269

APPENDICE

Ghisalberti Alberto Maria, Gaetano de Sanctis (15 ottobre 1870-9 aprile 1957), Rassegna Storica del Risorgimento, 44 (1957), pp. 3-11. Gioffredi Carlo, Gaetano De Sanctis (1870-1957), Studia et Documenta Historiae et Iuris, 23 (1957), pp. 561-569. Lana Italo, Ricordo di Gaetano De Sanctis, Convivium. Rivista bimestrale di Lettere, Filosofia e Storia , 25 (1957), pp. 339342. Levi della Vida Giorgio, Testimonianza di De Sanctis, Il Mondo. Settimanale di Politica e Letteratura, 9 (1957), n. 18, p. 8. Momigliano Arnaldo, In memoria di Gaetano De Sanctis (18701957), Il Ponte, 13 (1957), 7, pp. 1068-1072 (rist. in Rivista Storica Italiana, 69 (1957), 2, pp. 177-195 e in: Momigliano Arnaldo, Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1960, pp. 299-317). Momigliano Arnaldo, Lopera storica di Gaetano De Sanctis, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 85 (1957), 35, pp. 337-353. Pareti Luigi, Vecchie polemiche intorno allopera di Gaetano De Sanctis, Idea. Settimanale di cultura, 9 (1957), p. 21 (rist. in: Id., Studi minori di storia antica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1969, pp. 377-381). Pincherle Alberto, Hommage Gaetano De Sanctis, Bulletin de lAcadmie Royale de Belgique. Classe des Lettres, 43 (1957), pp. 152-158. Rostagni Augusto, Alla memoria di Gaetano De Sanctis, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 35 (1957), pp. 113-116. Treves Piero, Uno storico fra Roma e lEuropa (Gaetano De Sanctis), Itinerari. Rivista mensile di Cultura, 5 (1957), pp. 174-182. Vitucci Giovanni, La vita e lopera di Gaetano De Sanctis (1870-1957), Nuova Antologia, 92 (maggio 1957), 470, pp. 119-123.

270

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

1958

Accademia Nazionale dei Lincei, Gaetano De Sanctis (18701957). Commemorazione tenuta dal socio Aldo Ferrabino nella seduta a classi riunite del 17 maggio 1958, Roma, Presso lAccademia, 19583. Garzetti Albino, Gaetano De Sanctis, Vita e Pensiero, 41 (1958), pp. 389-402 (rist. in: Vita e Pensiero 1914-1964, Milano, Vita e Pensiero, 1966, pp. 1235-1252). Giannelli Giulio, Ricordo di Gaetano De Sanctis (1870-1957), Atene e Roma. Rassegna trimestrale dellAssociazione Italiana di Cultura Classica, 3 (1958), pp. 77-81. Grosso Giuseppe, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani, vol. IV: La fondazione dellImpero. Parte II: Vita e pensiero nellet delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, La Nuova Italia, 1957, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 86 (1958), pp. 393-397. Manni Eugenio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dellImpero. Parte II: Vita e pensiero nellet delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, La Nuova Italia, 1957, Iura. Rivista Internazionale di Diritto Romano e Antico, 9 (1958), pp. 196-198. Natale Francesco, Contributo alla storia della Storiografia Italiana sul Mondo Antico, Nuova Rivista Storica, 42 (1958), pp. 257-291.

1959

Levi della Vida Giorgio, Aneddoti e svaghi arabi e non arabi, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1959, pp. 362-366. Falco Giorgio, Pagine sparse di storia e di vita, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1960, pp. 548-551. Lauria Mario, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani, Bullettino dellIstituto di Diritto Romano Vittorio Scialoja, s. 3., 2 (1960), pp. 296-297. Ronconi Alessandro, [Recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dellImpero. Parte II:

1960

3 Con

bibliografia degli iscritti di Gaetano De Sanctis.

271

APPENDICE

Vita e pensiero nellet delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, La Nuova Italia, 1957, Atene e Roma. Rassegna trimestrale dellAssociazione Italiana di Cultura Classica, 5 (1960), pp. 107-111. 1961 Sasso Gennaro, Profilo di Federico Chabod, Bari, Laterza, 1961, pp. 97-99. Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani (volume II), Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dellAntichit, 49 (1961), pp. 181-182. Moretti Luigi, De Sanctis, Gaetano, in: Enciclopedia Italiana di Lettere Scienze ed Arti. Appendice III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. I, 1961, p. 477. 1962 Ferrabino Aldo, Gaetano De Sanctis, in: Id., Scritti di filosofia della storia, Firenze, Sansoni, 1962, pp. 753-765. Galante Garrone Alessandro, 1931: una lezione di purezza intellettuale. Quattordici che non giurarono, Resistenza, 16 (1962), pp. 6-7. Mazzarino Santo, Gli studi romani dal Rinascimento alla Storia dei Romani del De Sanctis, in: Guida allo studio della civilt romana antica, a cura di Vincenzo Ussani e Francesco Arnaldi, Napoli, Istituto Editoriale del Mezzogiorno, 1962, v. II, pp. 583-594. Sartori Franco, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Ricerche sulla storiografia siceliota. Appunti da lezioni accademiche, Palermo, Flaccovio, 1958, Rivista Storica Italiana, 74 (1962), pp. 809-817. Treves Piero, Gaetano De Sanctis, in: Lo studio dellantichit classica nellOttocento, a cura di Piero Treves, Milano-Napoli, Ricciardi, 1962, pp. 1215-1229. Treves Piero, Lidea di Roma e la cultura del secolo XIX, Milano-Napoli, Ricciardi, 1962. 1964 Gabba Emilio, Lultimo volume della Storia dei Romani di Gaetano De Sanctis, Rivista Storica Italiana, 76 (1964), pp. 1050-1057.

272

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

Giannelli Giulio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dellImpero. Parte III: Dalla battaglia di Pidna alla caduta di Numanzia, Firenze, La Nuova Italia, 1964, Atene e Roma. Rassegna trimestrale dellAssociazione Italiana di Cultura Classica, 9 (1964), pp. 69-72. Pavan Massimiliano, Gli antichisti e lintervento dellItalia nella prima guerra mondiale (in appendice documenti), Rassegna Storica del Risorgimento, 51 (1964), pp. 71-78. Vitucci Giovanni, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani (volume IV, 3), Studium, 60 (1964), pp. 793-798. 1965 Sartori Franco, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani. Vol. IV: La fondazione dellImpero. Parte II: Vita e pensiero nellet delle grandi conquiste. Tomo II, Firenze, La Nuova Italia, 1957, Rivista Storica Italiana, 77 (1965), pp. 953-961. Broughton Thomas Robert Shannon, [recensione a:] Storia dei Romani. Volume IV, La Fondazione DellImpero. Part 3, Dalla Battaglia Di Pidna Alla Caduta di Numanzia by Gaetano de Sanctis, The American Historical Review, 71 (1966), pp. 524525. Treves Piero, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scritti minori, a cura di Silvio Accame, Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dellAntichit, 54 (1966), pp. 398-405. 1967 Garzetti Albino, Roma e Cartagine, Il Sedicesimo. Bollettino Bibliografico trimestrale , 9 (1967), pp. 5 sgg.4 Volpe Gioacchino, Storici e maestri, Firenze, Sansoni, 1967. 1968 Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scritti minori, a cura di Silvio Accame, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 96 (1968), pp. 98-99. Levi Mario Attilio, Gaetano De Sanctis (nel decennale della morte), Bollettino Storico-bibliografico Subalpino, 46 (1968), pp. 5-9.

1966

4 Presentazione della 2 ed. della Storia dei Romani (volume III, 1: Let delle guerre puniche) di De Sanctis, Firenze, La Nuova Italia, 1967.

273

APPENDICE

1969

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e la prima guerra mondiale, Critica Storica, 8 (1969), 6, pp. 712-720. Garzetti Albino, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani (volume IV, 1, 2 ed. Firenze, 1969), Aevum. Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche e Filologiche, 43 (1969), p. 561.

1970

Accademia delle Scienze di Torino, Commemorazione di Gaetano De Sanctis nel primo centenario della nascita, Torino, Accademia delle Scienze di Torino, 1970. Accame Silvio, Gaetano De Sanctis, Atti dellAccademia delle Scienze di Torino. 2. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, 105 (1970-1971), pp. 685-703 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 699-713). Accame Silvio, Gaetano De Sanctis , Studium Urbis. Rassegna dellUniversit di Roma, 1 (marzo 1970), 1, pp. 2125 (rist. in: Id., Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 187-193). Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e la Sicilia, Kokalos, 16 (1970), pp. 3-15 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 687-697). Accame Silvio, Gaetano De Sanctis nel centenario della nascita, Studium, 66 (giugno 1970), 6, pp. 439-455 (rist. in: Id., Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 195-210). Accame Silvio, Gaetano De Sanctis nel centenario della sua nascita, Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 43 (1970-1971), pp. 3-15 (rist. in: Id., Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 211-224). Accame Silvio, Sul pensiero storiografico di Gaetano De Sanctis, Studi Romani, 18 (1970), pp. 415-430.

274

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

Criniti Nicola, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Ricordi della mia vita, a cura di Silvio Accame, Firenze, Le Monnier, 1970, Nuova Rivista Storica, 56 (1970), pp. 740-741. De Sanctis, Gaetano, in: Lessico Universale Italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. VI, 1970, p. 215. Momigliano Arnaldo, Gaetano De Sanctis (1870-1957), Atti dellAccademia delle Scienze di Torino. 2. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, 104 (1970), pp. 69-77 (rist. in: Id., Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. I, 1975, pp. 179-186). Treves Piero, Nel centenario di Gaetano De Sanctis, Il Veltro, 14 (1970), 3, pp. 217-254 (rist. in: Id., Scritti novecenteschi, a cura di Alberto Cavaglion e Sandro Gerbi, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 27-72). 1971 Accame Silvio, Critica storica e modernismo nel pensiero di Gaetano De Sanctis, Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 25 (1971), 2, pp. 441-486 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 747-857). Gabba Emilio, Riconsiderando lopera storica di Gaetano De Sanctis, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 99 (1971), pp. 5-25. Gabrieli Francesco, Ricordo di Gaetano De Sanctis, in: Enciclopedia 72, a cura di Franca Rovigatti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1971, pp. 1-19 (rist. in: Devoto Giacomo, La parentesi. Quasi un diario, Firenze, La Nuova Italia, 1974, pp. 38-42, pp. 47-52). Momigliano Arnaldo, Gaetano De Sanctis e Augusto Rostagni, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 3., 1 (1971), pp. 1-16 (rist. in: Alfonsi Luigi [et al.], Cinque studi su Augusto Rostagni, Torino, Bottega dErasmo, 1972, pp. 14-26 e in: Momigliano Arnaldo, Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. I, 1975, pp. 187-201). 1972 Accame Silvio, Dal carteggio di Gaetano De Sanctis 1892-1919, Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 26 (1972), 1, pp. 19-78.

275

APPENDICE

Accame Silvio, Gaetano De Sanctis, in: Testi e documenti di vita sacerdotale e di arte pastorale, Roma, Edizioni dellINA, v. XVIII, 1972, pp. 259-322 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 859-905). Accame Silvio, Gaetano De Sanctis (1870-1957), in: Praelectiones patavinae, raccolte da Franco Sartori, Roma, LErma di Bretschneider, 1972, pp. 9-26 (rist. in: Accame Silvio, Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 225-241). Ghisalberti Alberto Maria, Gaetano De Sanctis, in: Id., Maestri e compagni di strada, Citt di Castello, Tiferno Grafica, 1972, pp. 40-49. 1973 Cozzoli Umberto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Scritti minori, a cura di Aldo Ferrabino e Silvio Accame, Studi Romani, 21 (1973), pp. 81-82. Polverini Leandro, Gaetano De Sanctis recensore, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 3., 3 (1973), 4, pp. 1047-1094. 1974 Accame Silvio, Una discussione sul Medioevo tra Gaetano De Sanctis e Luigi Sorrento, in: Storiografia e Storia. Studi in onore di Eugenio Dupr Theseider, Roma, Bulzoni, 1974, v. I, pp. 375381 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. II, 1990, pp. 983-988). Sartori Franco, I Ricordi della mia vita di Gaetano De Sanctis, Critica Storica, n.s., 9 (1974), 1, pp. 125-139. 1975 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis fra cultura e politica. Esperienze di militanti cattolici a Torino, 1919-1929, Firenze, La Nuova Italia, 1975. Polverini Leandro, Programma di una rivista storica che non fu mai fondata, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, 5 (1975), 1, pp. 421-438. 1976 Cozzoli Umberto, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, La guerra sociale, a cura di Leandro Polverini, Studi Romani, 24 (1976), pp. 391-393.

276

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, Atthis. Storia della repubblica ateniese dalle origini allet di Pericle, Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dellAntichit, 64 (1976), p. 206. Gariglio Bartolo, Cattolici democratici e clerico-fascisti. Il mondo cattolico torinese alla prova del fascismo. 1922-1927, Bologna, Il Mulino, 1976, pp. 76, 203, 217, 242. Mastromarco Giuseppe, Il neutralismo di Pasquali e De Sanctis, Quaderni di Storia, 3 (1976), pp. 115-137. 1977 Accame Silvio, Autonomia culturale e potere politico. La lezione di Gaetano De Sanctis, Il Popolo, gioved 1 settembre, 1977, p. 3 (rist. in: Id., Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 257-259). Accame Silvio, Gaetano De Sanctis. Limpegno scientifico di un credente, Studium, 73 (1977), 4, pp. 433-446 (rist. in: Id., Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 243-256). Gabba Emilio, [recensione a:] Gaetano De Sanctis, La guerra sociale, Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dellAntichit, 65 (1977), pp. 207-208. 1978 Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e lUniversit Cattolica, Aevum. Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche e Filologiche, 52 (1978), 3, pp. 471-514 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1037-1089). Accame Silvio, Marcello Zambelli alla scuola di Gaetano De Sanctis, in: Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di Lidio Gasperini, Roma, Centro Editoriale Internazionale, 1978, pp. xix-xxiv (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1091-1095). Reineri Mariangiola, Cattolici e fascismo a Torino, 1925-1943, Milano, Feltrinelli, 1978.

277

APPENDICE

1979

Isneghi, Mario, Classicisti e imperialismo, in: Id., Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista, Torino, Einaudi, 1979, pp. 234-237. Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e Niebuhr, in: Gibbon, Niebuhr, Ferrabino, a cura di Franca Rovigatti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1980, pp. 229-237 (rist. in: Accame Silvio, Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, 261-276). Bandelli Gino, Imperialismo, colonialismo e questione sociale in Gaetano De Sanctis (1887-1921), Quaderni di Storia, 12 (1980), pp. 83-126.

1980

1981

Bandelli Gino, Gaetano De Sanctis tra mthode e ideologia, Quaderni di Storia, 14 (1981), pp. 231-251. Pani Mario, Gaetano De Sanctis e limperialismo antico, in: Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, a cura di Lidio Gasperini, Roma, Bretschneider, 1981, pp. 476-492.

1982

Accame Silvio, Culto della verit e culto della libert sono inscindibili. Testimonianza per il maestro. Gaetano De Sanctis: la dottrina e il carattere morale (convegno allIstituto della Enciclopedia Italiana), LOsservatore Romano, 122, n. 10 (14 gennaio 1982), p. 3 (rist. in: Id., Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 277-280). Desideri Paolo, La nuova edizione del I volume della Storia dei Romani di Gaetano De Sanctis, Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dellAntichit, 70 (1982), pp. 560-563. Goetz Helmut, Gaetano De Sanctis e il rifiuto del giuramento fascista, Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 62 (1982), pp. 303-318. Pintaudi Rosario Rmer Cornelia, Lettere di Wilamowitz a Vitelli, Annali della Scuola Normale superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 3., 11 (1981), pp. 363-398. Polverini Leandro, La Storia dei Romani che non fu scritta, Studi Romani, 30 (1982), pp. 449-462.

278

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

1983

Pavan Massimiliano, A proposito del giudizio di Gaetano De Sanctis su Annibale, Rivista Storica dellAntichit, 13-14 (1983-1984), pp. 143-159. Pavan Massimiliano, Gaetano De Sanctis e la democrazia periclea, Clio. Trimestrale di Studi Storici, 19 (1983), 1, pp. 17-28. Walbank Frank William, Polibio nel giudizio di Gaetano de Sanctis, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, 111 (1983), pp. 465-477.

1984

Accame Silvio, La breve disputa sullarcheologia di Gaetano De Sanctis e di Giovanni Patroni, in: IX Miscellanea Greca e Romana, a cura dellIstituto Italiano per la Storia Antica, Roma, [Tipografia Don Bosco], v. XXXV, 1984, pp. 343-356 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1347-1356). Accame Silvio, Il colonialismo di Gaetano De Sanctis, Critica Storica, n.s., 21 (1984), 1, pp. 97-104 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1357-1363). Accame Silvio, Gaetano De Sanctis (Roma, 1870-1957), in: Dizionario Storico del Movimento Cattolico in Italia. 1860-1980, diretto da Francesco Traniello e Giorgio Campanini, Casale Monferrato, Marietti, 1984, v. III/1: Le figure rappresentative, pp. 310-312 (rist. in: Accame Silvio, Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 281-283). Accame Silvio, Gaetano De Sanctis e gli studiosi belgi e francesi, Aevum. Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche e Filologiche, 58 (1984), pp. 61-70 (rist. in: Id., Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1307-1320). Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica. Dal carteggio De Sanctis 1909-1913, a cura di Silvio Accame, Roma, [La Roccia], 1984. Galante Garrone Alessandro, I miei maggiori, Milano, Garzanti, 1984, pp. 40-41.

279

APPENDICE

Vian Nello, La giovinezza romana di Gaetano De Sanctis, Studium, 80 (1984), pp. 305-318. 1985 Polverini Leandro, Fraccaro e De Sanctis, Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dellAntichit, 73 (1985), pp. 68-113. Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis. Nuove lettere dal carteggio De Sanctis 1892-1932, a cura di Silvio Accame, Roma, [Tipografia Don Bosco], 1986. Virgilio Biagio, Emilio Costa a Gaetano De Sanctis, Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dellAntichit, 74 (1986), pp. 498-500. 1987 Accame Silvio, Avvertenza allEsiodo di Gaetano De Sanctis, in: XI Miscellanea Greca e Romana, a cura dellIstituto Italiano per la Storia Antica, Roma, [Tipografia Don Bosco], v. XXXVIII, 1987, pp. 1-3 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1365-1367). Accame Silvio, Gaetano De Sanctis. Lapostolato della cultura, in: Laici del nostro tempo, a cura di Carlo Ghidelli e Giuseppe Lazzaro; introduzione di Alberto Monticone, Roma, Studium, 1987, pp. 23-36 (rist. in: Accame Silvio, Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 291-302). Accame Silvio, Un sicuro punto di riferimento per gli studiosi di storia antica. A trentanni dalla morte di Gaetano De Sanctis, LOsservatore Romano, 127, n. 83 (8 aprile 1987), p. 3 (rist. in: Id., Attualit dellantico. Lezioni di metodo storico, a cura di Angelo Russi, con contributi inediti di Alberto Monticone e Claudio Ferone, Tivoli, Tored, 2003, v. I, pp. 285-289). Accame Silvio, Trentanni dalla morte di Gaetano De Sanctis, in: XII Miscellanea Greca e Romana, a cura dellIstituto Italiano per la Storia Antica, Roma, [Tipografia Don Bosco], v. XXXIX, 1987, pp. 1-8 (rist. in: Accame Silvio, Scritti minori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, v. III, 1990, pp. 1369-1375). Gabrieli Francesco, Gaetano De Sanctis, in: Id., Uomini del mio tempo, Roma, Palombi, 1987, pp. 3-15.

1986

280

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SU GAETANO DE SANCTIS

1989

Levi Mario Attilio, Alla scuola di Gaetano De Sanctis negli anni Venti, Storia della Storiografia, 8 (1989), 16, pp. 3-14. Aspetti della storiografia di Giulio Beloch, a cura di Leandro Polverini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990. Cagnetta Mariella, De Sanctis, gli storici e lattentato a Cesare, in: Ead., Antichit classiche nellEnciclopedia Italiana, Bari, Laterza, 1990, pp. 91-108. Cagnetta Mariella, Gaetano De Sanctis, in: Ead., Antichit classiche nellEnciclopedia Italiana, Bari, Laterza, 1990, pp. 211222.

1990

1991

Treves Piero, De Sanctis, Gaetano, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. XXXIX, 1991, pp. 297-309. Momigliano Arnaldo, Le unit della storia politica greca. (A proposito della Storia dei Greci di Gaetano De Sanctis), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1992, pp. 459-482. Wes Marinus Antony, The Correspondence between Rostovtzeff and Westermann. A Note on Gaetano De Sanctis, Historia. Zeitschrift fr Alte Geschichte, 42 (1993), pp. 125-128. Goetz Helmut, Gaetano De Sanctis. Universitt Rom, in: Id., Der freie Geist und seine Widersacher. Die Eideweigerer an den italienischen Universitten im Jahre 1931, Frankfurt am Main, Haag & Herchen, 1993, pp. 88-103. Roda Sergio, Gaetano De Sanctis, in: LUniversit di Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura di Francesco Traniello, Torino, Pluriverso, 1993, pp. 353-357.

1992

1993

1994

Spadolini Giovanni, Gaetano De Sanctis guerra alla guerra, La Stampa, 22 gennaio 1994. De Sanctis, Gaetano, in: La Piccola Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. III, 1995, p. 777. Gabba Emilio, Riconsiderando lopera storica di Gaetano De Sanctis, in: Id., Cultura classica e storiografia moderna, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 299-322.

1995

281

APPENDICE

1996

Accame Silvio, Il diario segreto (1917-1933) di Gaetano De Sanctis. Pagine che permettono di conoscere meglio uno storico eccezionale, LOsservatore Romano, 136, n. 115 (20-21 maggio 1996), p. 3. Polverini Leandro, Rostovzev e De Sanctis, in: Rostovtzeff e lItalia. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico (Gubbio, 25-27 maggio 1995), a cura di Arnaldo Marcone, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999, pp. 97-113. Goetz Helmut, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista, trad. di Loredana Melissari, Firenze, La Nuova Italia, 2000, pp. 62-75 (1. ed.: Der freie Geist und seine Widersacher, 1993). Maddoli Gianfranco, Lepistolario Halbherr-De Sanctis, in: La figura e lopera di Federico Halbherr. Atti del convegno di studio (Rovereto 26-27 maggio 2000), Padova, Bottega dErasmo, 2000, pp. 187-195. Roda Sergio, Le storie del mondo antico, in: Storia della Facolt di Lettere e Filosofia dellUniversit di Torino, a cura di Italo Lana, Firenze, Olschki, 2000, pp. 281-309.

1999

2000

2001

Boatti Giorgio, Preferirei di no. Le storie di dodici professori che si opposero a Mussolini, Torino, Einaudi, 2001, pp. 47-64. Gracco Ruggini Lellia, Centocinquantanni di cultura storico antischistica in Piemonte (dalla Restaurazione agli anni Sessanta), in: La Historiografa italiana del mundo antiguo, Studia historica. Historia antigua, 19 (2001), pp. 23-67.

2002

Walbank Frank William, Polybius through the eyes of Gaetano De Sanctis, in: Id., Polybius, Rome, and the Hellenistic world. Essays and reflections, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2002, pp. 310-321. Gerbi Sandro, Treccani-1949 Corrigenda, Belfagor. Rassegna di varia Umanit, 58 (2003), 1, pp. 81-86. Polverini Leandro, Arnaldo Momigliano e De Sanctis, in: Arnaldo Momigliano nella storiografia del Novecento, a cura di Leandro Polverini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. 11-35.

2003

2006

282

Potrebbero piacerti anche