Rivista 25
Rivista 25
Rivista 25
n. 25
Agosto 2012
Antonino Marrone, Repertorio della feudalit siciliana (1282-1390), 2006, pp. 560
Antonino Giuffrida, La Sicilia e lOrdine di Malta (1529-1550). La centralit della
periferia mediterranea, 2006, pp. 244
Domenico Ligresti, Sicilia aperta. Mobilit di uomini e idee nella Sicilia spagnola
(secoli XV-XVII), 2006, pp. 409
Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), 2007, pp. 714
Matteo Di Figlia, Alfredo Cucco. Storia di un federale, 2007, pp. 261
Geltrude Macr, I conti della citt. Le carte dei razionali delluniversit di Palermo
(secoli XVI-XIX), 2007, pp. 242
Salvatore Fodale, I Quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia (13941396), 2008, pp. 163
Fabrizio DAvenia, Nobilt allo specchio. Ordine di Malta e mobilit sociale nella
Sicilia moderna, 2009, pp. 406
Daniele Palermo, Sicilia 1647. Voci, esempi, modelli di rivolta, 2009, pp. 360
Valentina Favar, La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II, 2009, pp. 288
Henri Bresc, Una stagione in Sicilia, a cura di Marcello Pacifico, 2010, pp. 792
Orazio Cancila, Castelbuono medievale e i Ventimiglia, 2010, pp. 280
Vita Russo, Il fenomeno confraternale a Palermo (secc. XIV-XV), 2010, pp. 338
Amelia Crisantino, Introduzione agli Studii su la storia di Sicilia dalla met del
XVIII secolo al 1820 di Michele Amari, 2010, pp. 360
Michele Amari, Studii su la storia di Sicilia dalla met del XVIII secolo al 1820,
2010, pp. 800
Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di A. Giuffrida, F. DAvenia,
D. Palermo, 2011, pp. XVIII, 1620
Scritti per Laura Sciascia, a cura di M. Pacifico, M.A. Russo, D. Santoro,
P. Sardina, 2011, pp. 912
Antonino Giuffrida, Le reti del credito nella Sicilia moderna, 2011, pp. 288
Feudalit laica e feudalit ecclesiastica nellItalia meridionale, a cura
di Aurelio Musi e Maria Anna Noto, 2011, pp. 445
Mario Monaldi, Il tempo avaro ogni cosa fracassa, a cura di R. Staccini, 2012, pp. 209
I testi sono consultabili (e scaricabili in edizione integrale) nella sezione Quaderni del nostro
sito (www.mediterranearicerchestoriche.it).
Amelia Crisantino, Vita esemplare di Antonino Rappa comandante dei Militi a cavallo in
Sicilia
n. 25
Agosto 2012
Anno IX
n.
25
Mediterranea - ricerche storiche presente in ISI Web of Science (Art & Humanities
Citation Index), Scopus Bibliographic Database, ERIH (European Reference Index for the
periodici (ACNP), Google Scholar, Intute, Base - Bielefeld Academic Search Engine, Scirus,
1. SAGGI E RICERCHE
Miguel A. Extremera Extremera
Y as no usan los libros sino los manuscritos.
La problemtica de la cultura impresa
en el imperio otomano (siglos XV-XIX)
213
Fabio DAngelo
Vassalli contro il barone nella Sicilia feudale (1535-1550)
229
Rosario Termotto
Contratti di lavoro e migrazioni stagionali
nellindustria zuccheriera siciliana
253
Amelia Crisantino
Francesco Testa, la scuola di Monreale
e Isidoro Bianchi (1770-1773)
Claudio Mancuso
Il potere del passato e il suo utilizzo politico.
Il caso del sesto centenario del Vespro Siciliano
285
325
2. FONTI
Francesco Muscolino
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze:
il carteggio tra Di Giovanni e Lami (1744-1753)
365
3. RECENSIONI E SCHEDE
C. Pastena, A. Catalisano, C. Oliva (a cura di)
Enrico Pirajno, nobile esploratore.
Bicentenario della nascita (1809-2009) (Antonino Cris)
n.
391
Adriano Prosperi
Il seme dellintolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi:
Granada 1492 (Daniele Santarelli)
393
Antonella Alimento
War, trade and neutrality. Europe and the
Mediterranean in the seventeenth and
eighteenth centuries (Valentina Favar)
395
Ruggiero Romano
America latina. Elementi e meccanismi del sistema
economico coloniale (XVI-XVIII) (Thierry Couzin)
398
Regina Lupi
Francesco dAguirre, Riforme e resistenze nellItalia
del primo Settecento (Rita Chiacchella)
402
25
Marcella Marmo
Il coltello e il mercato.
Aurelio Musi)
405
Franco Lo Piparo
I due carceri di Gramsci (Pasquale Hamel)
407
Alessandro Barbero
Storia del Piemonte.
Dalla preistoria alla globalizzazione (Thierry Couzin)
409
413
5. SOMMARI /ABSTRACT
415
419
SAGGI
RICERCHE
&
HAR2009-07267,
1
Viaje de Turqua
(siguiendo la ed. facsmil de Antonio G. Solalinde, Madrid, 1919), p. 67.
2
Quevedo y el Gran Seor de los Turcos: exotismo o historia?,
M. Carabias Torres, La produccin editorial sobre el Imperio Otomano y los turcos en Espaa
, Tiempos Modernos, 20 (2010/1). Segn Albert Mas,
Quevedo es uno de los pocos escritores espaoles que dan a la capital otomana su autntico
nombre turco de Estambul (cfr. A. Mas, Les Turcs dans la littrature espagnole du Sicle
dOr, Pars, 1967, tomo II, pp. 159-160 y p. 424).
3
justicia de las leyes (F. de Quevedo, La hora de todos, ed. Castalia, Madrid, 1975, p. 171).
4
Ivi, p. 166.
5
F. Gravina, Descripcin de Constantinopla, Madrid, 2001, p. 175.
n.
25
213
ocuparemos ms adelante6.
Por tanto, no era una cultura iletrada o pseudo-brbara, como parece
desprenderse de las opiniones anteriormente citadas. Dichas opiniones
despectivas, sin duda que estaban relacionadas con el hecho de que los
otomanos no usaban la imprenta ni tenan libros impresos, como sabemos por varios testimonios de la poca, entre otros el del sacerdote
italiano Otavio Sapiencia. Cautivo durante varios aos en Estambul, Sapiencia conseguira, gracias al embajador de Francia, huir en 1615 hacia
Sicilia para despus recalar en Madrid, en donde publicara en 1622 sus
recuerdos de cautivo con el ttulo Nuevo tratado de Turqua. En dicha obra,
Sapiencia seala precisamente eso, el hecho de que, a pesar de los intentos
llevados a cabo por parte de algunos europeos asentados en la capital otomana algo que analizaremos con ms detalle posteriormente , la Sublicontinuar manteniendo a los numerosos copistas de libros que existan por
doquier, priorizando as la cultura manuscrita de forma permanente y con
un carcter de exclusividad7.
poca, en donde se combinaron y se dieron conjuntamente ambas prc, la cultura otomana fue una
cultura eminentemente manuscrita, carcter al que tambin habra que
aadir la importancia de la oralidad, esto ltimo sobre todo en la enseanza9, pero tambin gracias al hecho de que entre los pueblos turcos
10
.
8
6
Cfr. L. Bazin, La vie intellectuelle et culturelle dans lEmpire Ottoman, en R. Mantran
(dir.), Histoire de lEmpire Ottoman, Pars, 1989, pp. 695-716.
7
O. Sapiencia, Nuevo tratado de Turqua, con una descripcin del sitio, y ciudad de
Constantinopla, costumbres del Gran Turco, de su modo de gobierno, de su Palacio, Consejo,
martyrio de algunos Martyres, y de otras cosas notables
vase el captulo VIII, Del modo de libros que usan los Turcos, y de sus escritores, f. 27. La
frase y as no usan los libros sino los manuscritos con la que encabezamos este trabajo,
Quevedo y el
Gran Seor de los Turcos cit., p. 47.
8
E. L. Eisenstein, The Printing Press as an Agent of Change: Communication and
transformations in Early-Modern Europe
Del
escribano a la biblioteca. La civilizacin escrita europea en la Alta Edad Moderna (siglos XVXVII)
Corre manuscrito. Una historia cultural del Siglo de
Oro
Entre la pluma y la pared. Una historia social de la
escritura en los Siglos de Oro, Madrid, 2006.
9
seala que el rasgo esencial de esta enseanza es su oralidad: los textos eran ledos,
dictados e interpretados por los profesores, y la actividad estudiantil quedaba restringida a
Tendencias actuales en la investigacin sobre la historia institucional de la ciencia y su
aplicacin a la cultura islmica, Llull, 19 (1996), p. 184.
10
214
215
2.
la imprenta aparece muy tardamente en el Imperio Otomano, tambin
hay que decir que fue en la Sublime Puerta en donde se introdujo mua partir de la segunda mitad del siglo XIX, en una etapa conocida como
22
.
Fueron varias las causas que pueden explicar la ausencia de imprenta en el Imperio Otomano23
de France, Pars, 2000, p. 8. Sobre los miles de documentos conservados en diferentes
archivos turcos, cfr. S. Faroqhi, Approaching Ottoman History. An introduction to the sources,
Cambridge, 1999.
20
H.
The Ottoman Empire cit., p. 102. Los registros de las tasas que gravaban
la tierra y que fueron elaborados en el Quinientos, siguieron reproducindose a mano hasta
(cfr. S. Faroqhi, Subjects of the Sultan cit., p. 264).
21
El enciclopedista otomano Ta
The Ottoman Empire cit., p. 165). Sobre caligrafa otomana, cfr. S. nver,
, en V. Trk Tarih Kongresi
, Belleten, 26 (1962), pp.
Celi divaninin tekamlne dair
lu (ed.), Tarih boyunca
Paleografya ve Diplomatik Semineri, Estambul, 1988, pp. 15-18.
22
G. Roper, The Printing Press and Change in the Arab World, en S. A. Baron, E. N.
Lindquist, E. F. Shevlin (eds.), Agent of change: print culture studies after Elizabeth L.
Eisenstein
Matbaa en C.
E. Bosworth, E. van Donzel, W. P. Heinrichs, Ch. Pellat (eds.), The Encyclopaedia of Islam,
en Turqua, cfr. pp. 799-803.
23
Para esto seguimos, en lneas generales, los trabajos de S. Faroqhi, Subjects of the
Sultan
lu, The penetration and effects of the printing techniques on
the muslim societies, en E. Ihsano lu (ed.), Transfer of Modern Science and Technology to the
216
217
imprenta era el factor esttico. Como vimos antes, hay que subrayar la
importancia que tena la caligrafa en el Imperio Otomano, con la que
aadir la mayor calidad que, generalmente, tenan tanto el papel como
la tinta empleadas en las obras manuscritas. Frente a esto, los otomanos contraponan las obras en rabe salidas de las imprentas europeas,
observando, en primer lugar, que los caracteres rabes empleados en las
mismas eran tipos y modelos del norte de frica, carentes de atractivo
Por ltimo, ya hemos sealado antes la enorme cantidad de copistas
ciudades del Imperio Otomano aunque a una escala sin duda menor.
Turco, ni su Consejo, quiso, diciendo que si aceptara el ofrecimiento, todos los escribanos de los dichos libros murieran de hambre28. De hecho,
causa de algunas revueltas acaecidas precisamente por parte de los copistas de libros29.
A todo esto, aadamos que para fundar una imprenta se tenan que
zar a medio y largo plazo debido a la falta de demanda, una demanda que
218
30
C. E. Bosworth et alii (eds.), The Encyclopaedia of Islam
tambin M. Rozen, A history of the jewish community in Istanbul. The formative years, 14531566
impresor de la comunidad sefard durante prcticamente toda la Edad Moderna (cfr. M.
Mazower, Salonica, city of ghosts. Christians, muslims and jews, 1430-1950, Londres, 2004).
31
A. Levy, The Sephardim in the Ottoman Empire, Princeton, 1992, p. 26. Nicolas de
Les navigations, prgrinations et voyages, Amberes, 1576.
32
C. E. Bosworth et alii (eds.), The Encyclopaedia of Islam, vol. VI cit., p. 799.
33
The Greek Press at Constantinople in 1627 and its Antecedents, The
219
hizo el patriarca griego al rey Carlos I de Inglaterra de un ejemplar manuscrito del Codex Alexandrinus , as como con la amistad y complicidad del embajador holands en la capital otomana, Cornelius Haga34. Sin
embargo, y a pesar de tener a su favor a tan importantes valedores, la exaos 1627-1628. Fue cerrada y destruida por las autoridades otomanas
debido a que se acusaba a Lucaris de propagar de esa forma ideas calvinistas35. La Sublime Puerta tema las consecuencias polticas de que se
expandiera el calvinismo en su propio territorio, en donde tambin haba
fechas nos encontramos en el contexto de la gran guerra europea por
La propia embajada francesa, opuesta a la imprenta del patriarca ortodoxo en la capital otomana como acabamos de ver, sin embargo s que
tambin realizara algunas tentativas en este sentido. Segn Sapiencia,
Savary de Brves, durante su cargo de embajador francs en la Sublime
turcos para que le ayudaran a imprimir usando los caracteres en dicho
bajador que haba quedado en su lugar para que se vendiesen a los turcos,
que esperaba haber de ser grata aquella novedad. Y habiendo ya hecho
las diligencias con muchos turcos que vinieron a ver los dichos libros, no
hubo quien quisiese comprar uno siquiera, por ser impresos de mano de
cristianos, recelando siempre algn engao36. En 1615, Brves imprimira
en Pars el texto, en francs y en turco, de las Capitulaciones o acuerdo
37
.
de la que sabemos que se llegaron a imprimir dos obras sobre temas
militares y una gramtica de lengua turca, esta ltima en francs38.
Y parece que tambin la importante comunidad veneciana de Estam34
220
4. La imprenta de Mteferrika
blemente calvinista, capturado por los otomanos en 1692 y convertido
posteriormente al Islam, aunque tambin se ha dicho que habra huido
voluntariamente al Imperio Otomano tras ser perseguido por sus ideas
religiosas39
conversaciones mantenidas por la Sublime Puerta con Austria y Rusia
en 1715, en la embajada enviada a Viena en 1716, la de 1737 a Polonia, y
mano y Suecia en contra de Rusia en 1743, haciendo de intrprete para
una importante labor como agente otomano junto al insurgente hngaro
de Hungra y tambin prncipe de Transilvania , quien, tras el fracaso
da , en donde residira hasta su muerte en 1735.
acompaara a su padre en una mida a Pars en 1740 , seran los encargados de llevar a cabo la iniciativa.
40
39
Tarihi
Ibrahim Mteferrika (1674/75?1746), fondateur de limprimerie turque, Acta Orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae,
XXIX(1) (1975), pp. 107-113.
40
yirmisekiz, veintiocho
posteriormente en embajador otomano en Francia, publicara una valiosa obra encuadrada
experiencias y su particular entusiasmo por el pas galo, un texto editado por Gilles Veinstein
(cfr. Mehmed Efendi,
Rgence, Pars, 1981).
221
222
cas pblicas en las provincias, penetrando as el conocimienducir los hechos memorables de los sultanes del Imperio,
con lo cual se mejorara sin duda la moral de las tropas.
En la Europa cristiana se haban impreso obras en rabe,
pero con numerosos errores debido al desconocimiento de la
lengua por parte de los impresores, as como usando los caracteres empleados por los musulmanes de frica. Sin embargo, exista la posibilidad real de que los europeos mejoraran esto y establecieran imprentas en el Imperio, lo cual ira
en contra de los intereses de los otomanos porque los beneEra importante para los musulmanes, habiendo precedido a
uso de sus diferentes lenguas rabe, persa, turco en un
arte tan importante como el de la imprenta.
En el pasado, muchos intelectuales pensaron en esta iniciativa, la de establecer una imprenta, y en lo necesario que
resultaba, pero los que lo intentaron no tuvieron xito, bien
material adecuado. Ahora, Allah haba elegido al invencible e
ilustre sultn para esta tarea.
Desgraciadamente,
haba
mucha
ignorancia
entre
car la ignorancia entre ellos, lo cual redundara en la
gloria del Imperio Otomano pues todos le estaran agradecidos al sultn y a la Sublime Puerta por una tal iniciativa.
musulmanes as como ensalzamiento del Imperio Otomano, y, en compalas obras.
empleados por las imprentas europeas al publicar libros en rabe, debido
XVIII, varios estudiosos se pronunciaron sobre el particular para intenobras impresas. Se dijo que dichos tipos provenan de Francia, y tambin
223
vaniyan ve in-
45
46
imprim turc de la BN
Ersoy, Trkiyeye Matbaanin Girisi ve Ilk Basilan Eserler
224
Quinientos, en ella se expresa la esperanza de que Amrica fuera conquistada por los Otomanos, a pesar del poco
.
47
, de su propia autora,
47
Sobre esta obra, cfr. T. D. Goodrich, The Ottoman Turks and the New World: A study of
Tarih-i Hind-I Girbi veya Hadis-i Nev
225
id.
16) 1741,
navi, que describe las guerras otomanas con Austria entre
los aos 1736-1739, una obra confeccionada con narraciones
de testigos que participaron en dichos acontecimientos.
Sera traducida al ingls en 1830 por el anteriormente citado
Charles Fraser, y publicada con el ttulo History of the war in
Bosnia during the years 1737 to 1738 and 1739.
17) 1742, Lisanl Acem (o Ferhengi-i Suuri), un diccionario
turco-persa.
Adems de su labor de impresor, traductor de obras a la citada antes,
Atlas Coelestis de Cellarius
mar de Mrmara (1719-1720), otro sobre el Mar Negro (1724-1725), otro
sobre Irn (1729-1730), y otro sobre Egipto (1730). Se sabe que, al menos,
Tras su muerte, le sucedera al frente de la imprenta el que se cree
, o
Vankulu. La imprenta fue cerrada entonces, para, tras varias tentativas
de reapertura hay que destacar, en este sentido, el intento en 1779 del
48
, volver a abrirse
48
226
5. Conclusin
La iniciativa del impresor hngaro, como sabemos, no supondra una
imprenta en la Europa de los comienzos de la modernidad. Habra que
esperar hasta la segunda mitad del siglo XIX, como dijimos antes, para
que el uso de la imprenta empezara realmente a cambiar de manera progresiva ciertos hbitos y actitudes en la cultura y los intelectuales del
a difundir el conocimiento entre una ms amplia parte de dicha sociedad51.
diferente a la conseguida aunque, sin duda, a una escala menor por
otros imperios orientales contemporneos como el de los Safvidas en
Irn y el Imperio Mogol de la India. De esta forma, si bien para construir
y posteriormente hundir un imperio a los otomanos no les hizo falta imitar a las potencias europeas a pesar de las semejanzas y del evidente
mano y la Monarqua Hispnica en cuanto a sntomas de decadencia,
primero, y de autntica crisis durante el siglo XVII52 , sin embargo s que
49
50
Estambul, 1995.
51
and Muslims
Trk Bilim ve
,
The Beginnings of Printing in the Near and Middle East: Jews, Christians
52
227
durante el Setecientos, y lo que tambin entenderan las lites intelecel siglo XIX, estableciendo las bases de la posterior Repblica de Turqua
228
Fabio DAngelo
n.
25
229
Fabio DAngelo
230
9
Casi comprovanti il ricorso da parte delle comunit feudali a mezzi legali per ottenere
giustizia contro il proprio signore sono noti anche al di fuori dei ristretti ambiti isolani:
relativamente allo stato milanese, ad esempio, si veda C. Donati, Sapete bene che io so
adoprar il bastone. La famiglia Caccia e i suoi vassalli: note su feudi e feudatari nella
Lombardia spagnola, in A. Merola, G. Muto, E. Valeri, M.A. Visceglia, Storia sociale e politica.
Omaggio a Rosario Villari, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 352-370.
10
Benigno,
, in A. Musi (a cura di), Nel
sistema imperiale. LItalia spagnola
Lautore, in particolare, rileva che, a livello della citt, la dialettica politica va strettamente
connessa alla competizione per il governo municipale (ivi, p. 140).
231
Fabio DAngelo
13
Per la ricostruzione delle varie fasi delliniziativa paternese, si fatto riferimento a
una fonte preziosa conservata nellarchivio privato dei principi Moncada di Patern: Asp,
Am, b. 471, Scritture per la lite tra il conte di Adern ed il sindaco di Patern. Sullintera
vicenda, si veda anche G. Savasta, Memorie storiche della citt di Patern, Tip. F. Galati,
che per erroneamente ritiene che nel 1538 Francesco Moncada fosse gi succeduto al padre
di Patern anche in D. Ligresti, Feudatari e patrizi nella Sicilia moderna (secoli XVI-XVII),
Giovanni Tommaso Moncada, di cui evidenzia lazione politica presso il braccio demaniale
durante il Parlamento del 1472 volta a tutelare i suoi interessi su Patern.
14
Asp, Am, b. 471, cc. 68r-v, Supplica fatta al re per la elezione del consiglio in Patern,
1535.
15
Cfr. G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento allUnit dItalia, in V. DAlessandro, G.
Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro allUnit dItalia
Il viaggio cerimoniale di Carlo V dopo Tunisi, Dimensioni e problemi
della ricerca storica, n. 2 (2001), pp. 5-37.
16
Cfr. V. Sciuti Russi, Astrea in Sicilia. Il ministero togato nella societ siciliana dei secoli
XVI e XVII
17
Ivi, p. 27.
232
Le proteste dei querelanti si concentrarono principalmente sulla questione di alcuni usi angarici pretesi da Antonio Moncada a detrimento
dei suoi vassalli. Nelle comunit feudali di antico regime, erano dette
al proprio signore e che, dunque, rientravano formalmente nella sfera dei
diritti vantati da questultimo19. Oggetto di contestazione da parte dei paternesi non fu tanto la legittimit del sistema tout court, bens il carattere
n: questi, in particolare, veniva accusato sia di esigere, senza pagare
alcun costo di noleggio (loerio), bestii et cavalcaturi, quali ditti chitatini
et habitaturi tenino per loro necessario, che spesso lasciava maltrattare
dari posati in loro casa, ossia di alloggiare nelle proprie abitazioni persone e animali, secondo il suo arbitrio e sotto la pena del carcere. In tale
pena erano incorsi non solo due dei supplicanti, Bartolomeo (de) Rocco e
Pietro (de) Bellio, rei di non avere voluto dari ditta posata, ma anche il
fratello di Pietro, Antonio (de) Bellio, il quale aveva formulato una supplidue renitenti, ottenendo come contropartita un ordine di arresto nei suoi
confronti, nonch la condanna allesilio del notaio incaricato di promuovere listanza: provvedimenti dettati, secondo i supplicanti, dalla volont
del feudatario di actimorari li poveri agenti, per non potiri domandari lo
iusto loro.
Fu, dunque, nellintento di riequilibrare la bilancia della giustizia che
i (de) Rocco e i (de) Bellio implorarono il sovrano non solo di disporre la
scarcerazione dei tre arrestati, ma anche di autorizzare la convocazione
di un consiglio civico in cui venissero designati quattro sindaci (procuratori delluniversit)20
zione legale presso il tribunale della Regia Gran Corte21 e di approvare
Ibidem.
Si vedano, tra gli altri, D. Orlando, Il feudalismo in Sicilia. Storia e dritto pubblico,
La feudalizzazione in
Sicilia dal vassallaggio al potere baronale, in Aa. Vv., Storia della Sicilia, Societ editrice
Storia di Napoli e della Sicilia, Palermo-Napoli, 1980, vol. III, pp. 532-533.
20
In proposito, alcuni paternesi manifesteranno una certa confusione, allorch, invitati
a esprimere un loro parere in merito allistituendo sindacato in funzione antimoncadiana,
18
19
del loro modo di utilizzare le somme stanziate in bilancio (cfr. F. Figlia, Poteri e societ in un
comune feudale, Sciascia, Caltanissetta-Roma, 1990, pp. 202-203), che in genere venivano
denominati sindacatori. Asp, Am, b. 471, c. 21r, Testimonianza del nobile Francesco Bertino,
recte
21
La Regia Gran Corte (Magna Regia Curia) costituiva il vertice della macchina giudiziaria
233
Fabio DAngelo
del regno di Sicilia: essa era composta da un maestro giustiziere e da tre o quattro giudici,
con competenza dappello nelle cause civili e criminali contro le sentenze delle magistrature
inferiori, competenza esclusiva per i reati di lesa maest e per le cause feudali e ampi compiti
di vigilanza. Cfr. B. Pasciuta, In regia curia civiliter convenire. Giustizia e citt nella Sicilia
tardomedievale, Giappichelli, Torino, 2003, pp. 47-51. Nel periodo considerato, ricopriva la
carica di maestro giustiziere del regno Giovanni Moncada, conte di Aitona e Gran siniscalco
Storia cronologica dei vicer luogotenenti e presidenti del regno di Sicilia, Stamperia Oretea,
Palermo, 1842, p. 176.
22
et taxam et similiter habeant salvam guardiam et ferant arma cum octo. Id vicerex provideat
de iustitia. Quo ad carceratos prestito de presentando in forma excarcerentur et algozirius
destinandum super omnibus capeat informationes (Asp, Am, b. 471, c. 68v).
23
Ivi, cc. 86r-87v, Supplica fatta da Ferrando de Marchisio, 7 novembre 1535.
24
Ivi, cc. 94r-v, 15 novembre 1535.
25
delegato (de) Montesa, lo stesso Antonio Moncada dichiarer, a proposito delle stesse
prerogative, di averne potestatem et auctoritatem et ius, vigore suorum amplissimorum
translata omnia iura, iurisdictiones, regalie qua rex in ditta terra habebat et possidebat.
recte
234
lutriusque iuris doctor Francesco (de) Montesa26. A questi si rivolse direttamente, esponendosi in prima persona, lo stesso Antonio Moncada,
che volle innanzitutto ammonirlo dal concedere la scarcerazione dietro
cauzione ai fratelli Antonio e Pietro (de) Bellio, a Bartolomeo (de) Rocco
e a Giacomo Carrabotta, perseguiti con laccusa de falso mossa a loro
carico dagli amministratori paternesi, previo iuramento de calunnia: le
argomentazioni del conte si concentrarono in sostanza sulla difesa dei
propri privilegi giurisdizionali, che di fatto impedivano che fosse avocata ad altro tribunale lamministrazione della giustizia sui suoi vassalli,
exceptuatu tantum tri casi, videlicet in crimine heresis, lese maiestatis
in persona principis et false monete27. A sostegno delle ragioni del feudaquale ribad allindirizzo dello stesso (de) Montesa lillegittimit dellingerenza della Regia Gran Corte nelle questioni afferenti alla sfera giudiziaria di pertinenza del padre28, e i giurati di Patern, decisi a rivendicare la
validit del consiglio del 15 novembre, da cui era emersa con stringente
evidenza la fedelt della comunit ad Antonio Moncada 29.
Sulla scorta delle obiezioni presentate dal conte e dai suoi alleati, il
consiglio civico che, in ottemperanza alle risoluzioni regie, si riun il 19
dicembre 1535 ebbe lobiettivo di raccogliere in prima istanza il parere
dei votanti in merito allopportunit o meno di eleggere i sindaci30
nella prima adunanza convocata dai giurati, il vicer Ferrante Gonzaga
allelezione dei sindaci31.
Nonostante la circospezione con cui si tent di tenere celato loggetto
stesso del dibattito consiliare, che nel bando di convocazione promulgato
dal delegato, lungi dallessere palesato, veniva indicato con unindicazio-
Ivi, c. 90r, Interloqutoria Magne Regie Curie ad capiendum vota tantum, 10 novembre
Osservatoria precedentis interlocutorie quod accedat dottor ad
capiendum voces tantum, 28 novembre 1535.
27
Ivi, cc. 116r-v, Supplica fatta dal conte dAdern contro Bartolo de Rocco alluid
Francesco de Montesa, 16 dicembre 1535.
28
Ivi, cc. 124r-125r, Supplicatio pro illustri domino comite Calatanixette procuratore
illustris domini comitis Adernionis, 18 dicembre 1535.
29
Ivi, cc. 126r-v,
Montesa non procederet ad proponendum consilium, 18 dicembre 1535.
30
Ivi, cc. 128r-133r, Consiglio tenuto nella terra di Patern con lintervento del delegato,
19 dicembre 1535.
31
Nella missiva, il vicer disponeva altres che dicti sindichi non pozano essere canuxuti
26
235
Fabio DAngelo
cosi toccanti a la universitati di ditta terra32, le ragioni della nuova adunanza il cui occultamento poteva contribuire forse a garantire unafpaternese: a dimostrarlo fu il calo delle presenze, 159 in tutto, del nuovo
consiglio rispetto a quello tenuto il 19 dicembre, in cui erano convenuti
304 votanti33, prova che, con il progredire delle fasi di avviamento delliniziativa antimoncadiana, andava maturando in una parte della comunit una comprensibile volont di non compromettersi dinanzi al potente
feudatario.
Nonostante i tentativi di sabotaggio, il consiglio dei paternesi si riun
regolarmente, previa esclusione formale dei detentori delle locali cariche
municipali34, il 27 dicembre 1535, a mezzogiorno, nella Chiesa maggiore:
al termine della seduta, furono eletti sindaci i nobiles Giacomo Carrabotta, Ercole Collo (notaio), Ferdinando Caracita alias Guglielmotta e Girolamo (de) Rocco. Ladunanza si svolse in un clima generale di tensione,
li compaesani appartenenti alla fazione rivale lesclusione ad essi stessi
comminata vengono citati, tra gli altri, i nomi di Francesco, Tommaso e Bartolomeo Carrabotta, nonch del sacerdote Antonio Caracita ,
accusandoli di aver tentato di suscitare una rivolta35. La richiesta non
dovette incontrare il favore di Francesco (de) Montesa, se questultimo,
a distanza di pochi giorni, incorse, in quanto giudice sospetto, in un
atto di ricusazione presentato dal conte di Adern alla Regia Gran Corte.
A proposito del delegato, Moncada dichiar infatti che appare per certi
ni et agravii grandi ha fatto a ditto illustre, favorendo publice la parte
invocare linvalidazione dei suoi atti e, in particolare, del consiglio nel
quale erano stati designati i sindaci delluniversit36. Listanza che nel
della validit degli atti prodotti dal delegato, una cum consilio electio-
32
Ivi, c. 146r, Banno promulgato dal delegato destinato di Patern per la congregazione
del consiglio, 26 dicembre 1535.
33
Ivi, c. 308r, Nota fatta delle persone che intervennero nel primo e secondo consiglio
tenuto in Patern.
34
Ivi, c. 169r, Iniunctio facta istis quod non debentur accedere ad locum ubi est factum
consilium
Valguarnera, Girolamo Garofalo, Nicola Savuto, Giovanni Tommaso Savuto, Francesco
Rocco, i dottori in entrambi i diritti Bernardino di Benfatto e Antonino (de) Cardonetto,
Ottaviano Taverna, Lattanzio Caiola, Stefano Ramundo, Girolamo Stella, Benedetto Prestileo
e Giovanni Ansaldo.
35
Ivi, cc. 163r-v,
informationes contra tumultuantes, 27 dicembre 1535.
36
Ivi, cc. 175v-176r, 7 gennaio 1536.
236
37
Ivi, c. 191r, Sentenza proferita dalla Regia Gran Corte, 27 marzo 1536.
Ivi, cc. 35r-36v, Atto di protesta fatto ad istanza di Giacomo Carrabotta contro il
recte
39
Ivi, cc. 194r-v, 202r, 4-5 maggio 1536.
40
Il 9 novembre 1536, (de) Rocco ottenne unistanza di scarcerazione dalla Regia Gran
Corte, con la precisazione da parte dei giudici del tribunale regio che ad nui specta disgravari
Lettere ottenute dalla Regia Gran Corte ad instantia di Geronimo
de Rocco, 9 novembre 1536. interessante segnalare che le parole utilizzate dai giudici
attingono a una sfera semantica (la stessa del termine gravamen), che riconduce, secondo
Feudalesimo mediterraneo e
Europa moderna cit., pp. 20-21.
41
Asp, Am, b. 471, c. 17r, Littere citatoriali ad instantia delli sindici di Patern spedite
dalla Regia Gran Corte,
recte
42
A carico del notaio Passitano, i sindaci paternesi denunciarono quanto segue: che
per forza intrao intro lo monasterio et abatia di donni monachi sub titulo Sante Marie di
la Nunciata in ditta terra di Patern et per forza afferrao et abarsao la venerabile soro
Tecla Memisa, monaca vergini et virtuosissima di ditto monasterio, tenendola abrazata et
standochi di supra basandola ... et altri monachi di ditto monasterio alta voce gridando et
proclamandosi di tali et tanto excesso et casu enormi contra la honestati di ditto monasterio
presumptuosamenti et temerariamenti facto per ipso acto, da che naxio grandissimo
scandalo et rumuri per tutta ditta terra di Patern cum periculo di succediri grandissimo
inconvenienti. Ivi, c. 216r, 25 giugno 1536.
37
38
237
Fabio DAngelo
Da parte dei sindaci era netta la condanna delloperato del conte e dei
suoi alleati, che essi consideravano illecito e contro giustizia, in quanto
sovversivo nei confronti delle risoluzioni del sovrano e delle magistrature
centrali del regno. Lappoggio di queste, daltra parte, deve considerarsi
ben lungi dallessere costante e del tutto trasparente: in proposito, gli
stessi sindaci denunciarono, ad esempio, che non solo era stata ignorata
una loro petizione per ottenere linvio di un algozirio che raccogliesse informazioni contro i presunti sobillatori, ma che, oculto modo, era stata
di contro programmata la convocazione di un nuovo consiglio per la revoca del sindacato.
A distanza di pochi mesi, il generale malcontento che aveva in origine
connotato la supplica presentata al sovrano fu sostanziato da un nuovo
contenuto spiccatamente politico: la richiesta di devoluzione di Patern
al demanio regio, sulla base della pretesa nullit del suo acquisto da parte dei Moncada, determinata dal fatto che essa era compresa tra i domini
dichiarati demaniali e inalienabili nei capitoli di re Martino discussi nel
238
Parlamento siracusano del 139847. Oggetto di contestazione era, in particolare, lacquisto, nella seconda met del Quattrocento, dello ius luendi
della terra di Patern da parte di Giovanni Tommaso Moncada, che da allora, secondo San Martino De Spucches, ne era divenuto legittimo conte48.
La questione del riscatto della terra di Patern fu discussa in consiglio
civico solo lanno successivo, il 14 ottobre 1537, pochi mesi dopo il ritorno
di Gonzaga in Sicilia. Come nelle precedenti occasioni, il feudatario tent
di eccepire alla regolarit delle operazioni, da un lato denunciando pratiche intimidatorie da parte dei sindaci e sospetti di parzialit a carico
del nuovo delegato, lutriusque iuris doctor Salvatore Rubba, che, avendo
accettato ospitalit in una casa messa a disposizione dai sindaci circostanza in parte respinta dal delegato , aveva indotto questi ultimi a
ritenerlo eis propicius49
ta consiliare che lo stesso Rubba aveva imposto ai villici, ossia a quanti
abitavano nelle zone rurali limitrofe al territorio propriamente urbano50.
In seno al consiglio che possiamo ricostruire solo sulla base di alle due opposte fazioni paternesi, determinata dal fatto che quamplures
veram utilitatem terre preditte, avendo ottenuto da un esperto la cer-
47
Cfr. F. Testa, Capitula Regni Siciliae, Palermo, 1741 (rist. an., Rubbettino, Soveria
Mannelli, 1999, a cura di A. Romano), p. 132. Il castello (o torre) di Patern era annoverato
tra quelli demaniali ancora nel 1409: cfr. H. Bresc, F. Maurici, I castelli demaniali della
Sicilia (secoli XIII-XV), in F. Panero, G. Pinto (a cura di), Castelli e fortezze nelle citt italiane
e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), Centro Internazionale di Ricerca sui Beni culturali,
Cherasco, 2009, p. 291 (online sul sito www.retimedievali.it). Nella supplica dei paternesi
239
Fabio DAngelo
240
2. Per consequitari ... loro iustitia: il sindacato nisseno contro Antonio Moncada (1547-1550)
Lavvicendamento successivo al soglio viceregio non cess di esercia esso senza dubbio imputabile la nuova azione intrapresa contro Antonio Moncada, a partire dal luglio 1547, dai vassalli di Caltanissetta.
In quellanno, infatti, a occupare lincarico di vicer nellisola fu chiamato Giovanni de Vega (1547-1557), il quale, come segno di discontinuit rispetto alla passata politica di tolleranza nei confronti della violenza dei feudatari, dispose limmediata decapitazione del marchese
di Pietraperzia reo confesso dellomicidio del padre e di due servitori
, che sotto il Gonzaga era stato condannato soltanto al pagamento di
unammenda56: egli assurse dunque a interprete di un nuovo atteggiamento verso il baronaggio siciliano, fondato, per dirla con Scipione di
Castro, sulla professione di battere la nobilt et di favorire la plebe57.
Il 5 luglio, una folta rappresentanza (composta, tra gli altri, da Franrocco, Giovanni Nuto, mastro Antonino Bonacolta, Girolamo e Andrea
Messina) inoltr una supplica al neovicer, denunciando limposizione da
parte di Moncada di novi vettigali e sottolineando come, prima dellascesa dello stesso Vega, non sussistessero le condizioni per prevaliri di
rintato cum lu quondam duca di Muntiliuni58, vicerr di questo regno,
55
Sulla politica dei vicer Monteleone e Gonzaga nei confronti del baronaggio siciliano
si vedano, tra gli altri, D. Ligresti, Sicilia aperta (secoli XV-XVII). Mobilit di uomini e idee,
Associazione Mediterranea, Palermo, 2006 (Quaderni Mediterranea - ricerche storiche, 3),
La terra
di Cerere cit., pp. 241-242, 253-254.
56
Cfr. O. Cancila, La terra di Cerere cit., pp. 254-255.
57
S. Di Castro, Avvertimenti a Marco Antonio Colonna, a cura di A. Saitta, Ed. di storia
cfr. G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento allUnit dItalia cit., pp. 182-192.
58
241
Fabio DAngelo
La testimonianza interessante in quanto mette in luce alcuni elementi di continuit con le strategie attuate dal feudatario nel centro etneo, che consistono, innanzitutto, nellindebolimento del fronte avverso
mediante un uso prepotente e arbitrario della giustizia e, in secondo luogo, nella ricerca del consenso quale fondamento evidentemente ineludibile della propria legittimit e dellillegittimit dei propri avversari ,
attraverso la convocazione di consigli civici viziati dalla presenza minacIn risposta alla supplica dei nisseni, Vega dispose linvio a CaltanisAntonio. Asp, Am, b. 184, cc. 20r-21r. Dopo il matrimonio, la coppia visse soprattutto tra
Zaffuto Rovello, Il potere, la religiosit, la cultura: i Moncada a Caltanissetta nel Cinquecento,
in R. Zaffuto Rovello, A. Vitellaro, G. Cumbo, Signori e corti nel cuore della Sicilia, Fondazione
59
intorno al 1542. In seguito, fallite le nozze per via di probabili dissapori con il suocero,
Diana and in sposa a un cadetto della famiglia Gonzaga di Mantova, Vespasiano duca
di Sabbioneta, dal quale si sospetta sia stata uccisa a causa delle voci di infedelt che
circolarono a suo carico. Cfr. D. Ligresti, Sicilia aperta
Vita di
Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta, e Trajetto, marchese di Ostiano, conte di Rodigo,
Fondi ec., Parma, 1780, pp. 12-14, 40-41.
60
Asp, Rc, b. 342, cc. 539v-543r, Pro sindacis terre Calatanixette, Monreale, 7 luglio
1547.
242
ibidem.
243
Fabio DAngelo
65
Asp, Am, b. 585, cc. 381r-390r, 5 febbraio 1532. Come ricorda Rossella Cancila, Pietro
fu il creatore della ricchezza dei Fisauli: oltre ai feudi nisseni citati, egli aveva acquistato
infatti nel 1518 il feudo Casalgiordano, nel territorio di Petralia Sottana, per un prezzo di
Fisco ricchezza comunit nella Sicilia del
Cinquecento, Istituto storico italiano per let moderna e contemporanea, Roma, 2001, p.
176.
66
Il feudo Graziano fu venduto ai fratelli Pietro e Enrico Grimaldi, che se ne investirono
nel 1525 (cfr. F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia
di Spaccaforno, che se ne invest il 18 luglio 1625 (Ivi, vol. III, p. 413). Entrambi furono in
seguito riscattati dai Moncada.
67
Asp, Rc, b. 342, cc. 183v-184v, Licentia alienandi duo feuda in personam illustri domini
comitis Adernionis pro illustri don Antonio de Montecateno, Palermo, 18 marzo 1546.
68
Cfr. R. Rosolino,
, consultabile online sul
libro%20ct_libro%20ct.pdf), pp. 137-138. Dello stesso autore si veda Il giusto prezzo. Mercati
e giustizia in una citt dancien rgime (Corleone, secc. XVI-XVII), il Mulino, Bologna, 2011,
pp. 123 sgg.
244
pretexta chi volia libro originali di lu cunto di ditti frumenti e lo process con lintenzione di condannarlo a una composizione69
barone di Muxaro, Favara e Gibillini70, decise di accordargli la grazia,
su istanza di certi cavaleri di Girgenti, sopraggiunti per assistere alla
5. avere imposto degli aumenti ai terraggi pagati sulle terre comuni, osdi restucchi
domni virtuosi et li onesti et moglieri di persuni di abeni, costringendole a recarsi presso la sua dimora per prestare servizio e cardare lino a
71
, con la quale il conte verosimilmente allacci una relazione dopo la morte della moglie, Giovanna
atrice Rosso Spatafora72
7. non avere offerto una soluzione alla questione della penuria di mulini
nel territorio nisseno, che era tale da obbligare gli abitanti a compiere,
69
La composizione era un compromesso tra le parti che consentiva attraverso il
pagamento di una ammenda di riscattare un danno o una offesa, allontanando la vendetta
Per la retta amministratione della
giustitia cit., p. 332.
70
Cfr. G.A. Della Lengueglia, Ritratti della Prosapia cit., vol. I, p. 532.
71
Di costei sappiamo che fu dunzella di casa e poi monaca nella Badia dellAnnunziata
Cfr. F. DAvenia, Nobilt allo specchio. Ordine di Malta e mobilit sociale nella Sicilia moderna,
Associazione Mediterranea, Palermo, 2009 (Quaderni Mediterranea - ricerche storiche, 8),
pp. 66-67 (online sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it).
72
Sul matrimonio contratto tra Antonio Moncada e Giovanna Eleonora Luna, frutto delle
strategie attuate dalla madre di questa, Beatrice Rosso Spatafora (la quale, peraltro, nel
Diana, consolidando in tal modo lalleanza con la famiglia dei conti di Caltanissetta), cfr.
M.A. Russo, Beatrice Rosso Spatafora e i Luna (XV secolo), Mediterranea - ricerche storiche,
n. 23 (2011), pp. 463-464 (online sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it).
245
Fabio DAngelo
probabilmente senza alcuna corresponsione di denaro73. Malgrado la testimonianza non fornisca ulteriori dettagli, soprattutto di ordine cronologico, possibile formulare due congetture e cio, da un lato, che Antonio
tale veste ad armare delle galere74
iniziativa privata, attratto, come altri esponenti di spicco della nobilt
siciliana dellepoca, dalle ingenti possibilit di lucro che linvestimento
offriva75.
Latto di accusa formulato contro Moncada, in sostanza, stigmatizzava un esercizio del potere fondato su abusi e illeciti, appropriazione indebita di risorse, alienazione di diritti demaniali, svilimento della dignitas
dei vassalli (segnatamente delle donne), che, in generale, evidenziavano
uningerenza nella vita cittadina che non si limitava allimposizione delle
prerogative comitali, ma che investiva la stessa sfera economica, produbisogna dimenticarlo, a un ceto dirigente compiacente sembr dunque
coagularsi, per dirla con Annastella Carrino, lunione di energie, mezzi e
be da pensare, prima dellirrigidimento cetuale76.
Ottenuta la regia salvaguardia77 sollecitata in considerazione dei
tentativi del conte di deprimere il fronte di opposizione, mediante larresto di alcuni suoi esponenti con laccusa de conventiculis, ossia con
laccusa di organizzare raduni sediziosi con intenti cospiratori , i sindaci sottoposero al vicer per la seconda volta nellarco di un trentennio
circa78 la questione dellaffrancamento della contea dal potere feudale,
determinata dalla considerazione che la ditta terra di Caltanixetta, cum
73
Sul ruolo delle galere nelle guerre mediterranee e sulla presenza di rematori schiavi, si
vedano, tra gli altri, M. Aymard, Chiourmes et galres dans la seconde moiti du XVIe sicle,
in G. Benzoni (a cura di), Il Mediterraneo nella seconda met del 500 alla luce di Lepanto,
Slaves and Slavery in Early Modern
Tuscany (1500-1700)
Corsari
schiavi siciliani nel mediterraneo (Secoli XVIII-XIX)
V. Favar, La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II, Associazione Mediterranea,
Palermo, 2009 (Quaderni Mediterranea - ricerche storiche, 10), pp. 123 sgg. (online sul sito
Schiavi in Italia: maghrebini, neri, slavi, ebrei
e altri (secc. XVI-XIX), Mediterranea - ricerche storiche, n. 19 (2010) , pp. 235-252 (online
sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it).
74
In particolare, Moncada fu capitano darmi e vicario viceregio del Val di Noto nel 1527,
allorch dovette respingere lattacco navale mosso dai veneziani al porto di Augusta (Cfr.
G.A. Della Lengueglia, Ritratti della Prosapia cit., vol. I, pp. 529-530). ipotizzabile che a
quellanno faccia riferimento lepisodio riportato dal testimone.
75
Cfr. R. Cancila, Corsa e pirateria nella Sicilia della prima et moderna, Quaderni
storici, fasc. 2 (2001), pp. 363-377.
76
A. Carrino, Le dimensioni urbane della politica nellet dellaristocratizzazione: Monopoli
fra Cinque e Seicento, in A. Musi (a cura di), Le citt del Mezzogiorno nellet moderna,
77
78
246
iuribus et pertinentiis suis, omnibus pheudis et integro statu, era de antiquo regio demanio79
favorirne la devoluzione alla Corona, si offrirono di coordinare la raccolta
di 23 mila ducati: tale somma corrispondeva al prezzo al quale risultava
esseri ultimo loco alienata et venduta la contea di Agosta, che nel 1407
i Moncada avevano ceduto al sovrano in cambio di Caltanissetta. In risposta a tali iniziative, il 12 marzo 1548, il vicer deliber la convocazione di un consiglio civico, nel quale i nisseni fossero chiamati a esprimere
il proprio voto in ordine al riscatto e il loro consenso allofferta pecuniaria e nel quale fosse stabilito super undi vonno cavari dicti denari et in
che modo lanno di pagari per la satisfaccioni di lo cambio che si trova
alienata la ditta cit di Augusta80.
In effetti, in base alle fonti disponibili, il primo consiglio che, in ordine
a garantire lesborso dei 23 mila ducati, dovette affrontare una questiodecisione di impugnare la nomina dei sindaci e di tacciare di nullit il
consiglio nel quale essa era stata deliberata, rese infatti necessario, per
lucidactioni di la verit, convocare una nuova adunanza per vidiri si fu
et la vera volunt di lo populo et universit di ditta terra di Calatanixetta chi si facza lo dicto sindacato contra lo ditto illustri signuri conti
sindaci81.
Il 19 aprile 1548, il delegato viceregio Giovanni Bernardo Granata
(scelto in sostituzione di Salvatore Rubba, il giureconsulto che aveva seguito, per conto del vicer, le fasi conclusive del processo paternese e che
adesso protestava la propria indisponibilit) fece promulgare un bando
per la convocazione del nuovo consiglio civico82, che si sarebbe dovuto
svolgere la successiva domenica, 22 aprile, alle ore dodici, presso la chiesa del Carmine, dedicata a Maria Santissima Annunziata. In proposito, occorre segnalare che la scelta del luogo da parte di Granata, lungi
preciso se si considera che essa ricadde non sulla Chiesa Madre, ove
79
Allinizio del secolo lo stesso Gian Luca Barberi, nellambito della sua inchiesta sul
regio patrimonio di Sicilia, riconosceva che non est dubium quod terra ipsa Caltanixette erat
,
a cura di G. Stalteri Ragusa, Societ Siciliana per la Storia Patria, Palermo, 1993, vol. I, p.
demaniali censiti nel 1274 (cfr. H. Bresc, F. Maurici, I castelli demaniali della Sicilia (secoli
XIII-XV)
Capitula Regni Siciliae cit., p. 132.
80
Asp, Rc, b. 345, cc. 301r-302v, Messina, 12 marzo 1548.
81
Asp, Am, b. 888, c. 431v.
82
Ivi, cc. 430r-433v, Bando di convocazione del consiglio civico, 19 aprile 1548.
247
Fabio DAngelo
83
Cfr. R. Zaffuto Rovello, Caltanissetta Fertilissima Civitas. 1516-1650, Sciascia,
Caltanissetta-Roma, 2002, pp. 68-69.
84
Proprio nel 1548 fu effettuato un rivelo (censimento) delle anime e dei beni del regno
di Sicilia, il secondo in ordine di tempo dopo quello del 1505, che costituisce la prima
attestazione di questo tipo di rilevamenti (cfr. R. Cancila, Fisco ricchezza comunit nella
Sicilia del Cinquecento
moderna (1505-1806), Franco Angeli, Milano, 2002, p. 12). In base alle cifre prodotte da
Tommaso Fazello, sappiamo che nel 1548 Caltanissetta contava 1230 fuochi, ossia circa
cinquemila abitanti. Cfr. T. Fazello, Storia di Sicilia, Regione Siciliana, Assessorato dei beni
culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Palermo, 1990, p. 777.
85
248
87
nobilis
nobilis Pietro
Di Maria, nobilis Guglielmo Raimondo Moncada, nobilis
nobilis Giovan
nobilis
nobilis
nobilis Pietro Olivieri, mastro notaio della Corte dei
Cfr. F. DAngelo, I capitoli di Caltanissetta del 1516 cit., p. 351.
Asp, Am, b. 888, c. 505r.
Asp, Rc, b. 347, cc. 5r-6r, Lettera viceregia ai sindaci di Caltanissetta, Messina, 4
settembre 1548.
88
89
90
249
Fabio DAngelo
tato circa un secolo prima, intorno al 1447, dai modicani contro il loro
feudatario, Giovanni Bernardo Cabrera, si concluse con il pagamento da
94
.
Nel caso nisseno c, tuttavia, un ulteriore elemento da considerare,
che consentirebbe di suffragare lipotesi di unaccelerazione del processo
91
Asp, Rc, b. 352, cc. 21r-23r, Lettera viceregia ai sindaci di Caltanissetta, Monreale, 11
settembre 1549. Per le stesse ragioni, a Patern, circa dieci anni prima, i sindaci tentarono
250
di esaurimento delliniziativa antifeudale: nel 1549, infatti, Antonio Montario per molti versi opposta a quella incarnata dal padre, dedito alle arti
di svolgersi. Tale avvicendamento indusse una parte dei vassalli (in numero quasi cupioso) a prendere le distanze dalla causa e a sollecitare al
vicer la revoca del sindacato, motivando la richiesta con riferimento sia
alla morte di Antonio Moncada e al venir meno, dunque, delle ragioni del
contentissimi , sia allimputazione di scarsa trasparenza nella gestione
del denaro riscosso dalla comunit, del quale essi accusavano i sindaci
di avere fatto un uso privatistico95.
nel 1550 segn lepilogo di una vicenda che, nel riproporre lo schema opposizione-resipiscenza cui riconducibile la stessa iniziativa paternese
degli anni Trenta, di fatto convalidava la preminenza del fronte feudale, a
del resto, per quanto esercitassero talvolta un potere dispotico, i feudatari, oltre a rappresentare una fonte di legittimazione ineludibile per i
detentori dei poteri locali, svolgevano un ruolo di garanzia anche verso il
resto della popolazione, al punto che di solito erano gli abitanti dei comuni demaniali che si rifugiavano nei comuni feudali, dove le condizioni
di vita spesso erano migliori96.
Le vicende dei due centri moncadiani, in ogni caso, assumono un intevassalli schiacciate sotto il peso dello strapotere feudale97, ma come, al
contrario, al loro interno agisse una dialettica dai connotati fortemente
politici, di cui i consigli civici rappresentano unespressione esemplare:
questi ultimi, nella prima met del Cinquecento, non erano ancora, dunmisura diverranno nel Seicento98, bens spazio aperto al dibattito e, soprattutto, al dissenso.
95
Asp, Rc, b. 353, cc. 742v-744v, Provisio iustitie pro civibus terre Calatanixette, 16
luglio 1550. A tale atto fece seguito la convocazione di un nuovo consiglio civico del quale
non stato possibile trovare traccia, ma le cui risoluzioni sono largamente prevedibili.
Contro i sindaci nisseni, l11 gennaio 1550, fu avviato contestualmente un procedimento
contumaciale su istanza dei giurati e del conte Francesco Moncada: Asp, Trp, Atti, b. 88,
Contumacie, c. 7r, 11 gennaio 1550.
96
O. Cancila, La terra di Cerere cit., pp. 263.
97
Cfr. R. Cancila, Gli occhi del principe
completamente appiattirsi sulla dimensione signorile: anche queste comunit dimostrano
251
Fabio DAngelo
99
Per un approccio mirato alla valorizzazione del contesto esterno come fondamentale
interlocutore delle comunit urbane di antico regime, cfr. G. Tocci, Le comunit in et mo-
252
Rosario Termotto
1. Contratti di lavoro
A partire dal 400, in Sicilia, quella dello zucchero una vera e propria
grande impresa agro-industriale1 che, per ogni ciclo produttivo, richiede
limpiego di centinaia e centinaia di addetti che prestano la loro opera
lontano dai centri di residenza, in strutture aziendali che, per macchinari impiegati, salari per manodopera, energia consumata e indotto commerciale, presentano bilanci da grande impresa pre-industriale2.
carazzi trovano impiego stagionale oltre 600 persone, tra braccianti della
fase agricola e operai della fase industriale, per almeno 25.000 giornate lavorative, con forti oscillazioni nel numero delle giornate prestate, e
in quella di Galbonogara nella contea di Collesano, nel 1585-1586, ne
vengono messe a salario varie centinaia. I nuovi dati che ora presentiamo confermano tali dimensionamenti: dallultimo di febbraio 1559 alla
carte di un solo notaio, che sicuramente non lunico cui si rivolgono
i gestori dellazienda, documentata lassunzione, sia pure per periodi
variabili, di 109 persone3, a Roccella nel maggio del 1582 nellazienda
del barone Ludovico Agliata vengono liquidate prima oltre un centinaio
numerazione erosa. Monete: onza = 30 tar = 600 grani = 3600 denari. Pesi: cantro = 100
1
n.
25
253
Rosario Termotto
di paghe per addetti a lavori agricoli e, una settimana dopo, altre paghe
a 175 braccianti che in parte potrebbero coincidere coi primi4. A met
zuccheriera, sono ben 149 gli addetti, tutti delle Petralie e di Collesano,
certamente solo una parte del personale impegnato nel ciclo produttivo, che dichiarano di essere stati soddisfatti da Scipione Staropoli delle
loro spettanze per la cottura dellanno corrente nel trappeto di Roccella.
Sorprendentemente, quindici di essi risultano debitori del trappeto per
5
, evidentemente perch la
somma riscossa come anticipo, i soccorsi via via erogati e quanto consumato in vitto alla taverna del trappeto supera limporto complessivo
del salario loro dovuto. Ancora nel 1668 lamministratore della baronia
di Roccella, Antonio Mansi, liquida somme comprese tra pochi tar e 3
onze a testa a ben 187 operai per la fase della cottura della canna nel
trappeto6.
La manodopera viene assunta con contratti individuali o di gruppo,
per prestazioni da svolgere nella fase della coltivazione della canna da
zucchero o in quella della sua trasformazione industriale, in cui sono
previsti retribuzione, tenutigio (anticipo), tempi delle rate intermedie e
saldo, computata la trattenuta sui consumi di vitto prelevato alla taverna del trappeto, che venivano registrati con delle incisioni a coltello
sulle tagghie custodite dai gestori. Quasi sempre, i contratti impegnano
tiva, con richiesta dei danni in caso di abbandono immotivato. La retribuzione viene variamente calcolata: per giornate lavorative, per salma di
cannamele trasportata o mondata, ma anche, relativamente ad alcune
lavorati, secondo i trappeti. In genere, la durata di una cotta pari a un
giorno-un giorno e mezzo, in relazione al numero di sacchi lavorati, alle
macine e ai torchi disponibili.
trio e nel trappeto con contratto annuale o mensile. Fra esse, il sub patrodi direttore generale al quale fa capo tutta lorganizzazione aziendale, i
retribuite) della fase industriale, come il magister zuccarorum, e poche
altre come quelle dello scrivano, del cappellano e del panettiere. Lazienda di Buonfornello nel 1649 ne assume uno, proveniente da Isnello, con
salario di 10 onze annuali in tre rate e il vitto solito7
4
Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. 6324, cc. 606v-613v, apud castrum Roccelle 5
1601-1602, ma contiene atti di date antecedenti e successive, anche di altri notai sconosciuti.
5
Asti, Notaio N. N., vol. 886 II serie, cc. 83r sgg. Si tratta di vari atti, Collesano 27
febbraio 1650, ultimo febbraio, 1 marzo 1650, 2 marzo 1650.
6
Asti, Notaio N. N., vol. 482 II serie, cc. 73 sgg, Collesano febbraio 1668 (il giorno non
leggibile).
7
Asti, Notaio N. N., vol. 886 II serie, c. 53r, Collesano 19 dicembre 1649.
254
doveva essere il fabbro ferraio che non poteva mancare nel trappeto sia
per ferrare le bestie che per altri lavori. Nel 1582 incontriamo uno di Colalle condizioni dellaltro in servizio a Roccella8. Tra i salariati mensili
riscontriamo ancora il reposteri ed il portario 9. Allinizio del Seicento, invece, un culaturi di sacchi, originario di Petralia Sottana, viene retribuito
per cinque mesi e quattordici giorni di lavoro in ragione di onze 2.6 al
del trappeto di Roccella, mentre onze 5.9 vanno ancora allo stesso opecotta10. Limpiego di mano dopera minorile, retribuita in maniera ridotta,
in alcune fasi agricole.
A volte nei contratti di lavoro vengono inserite clausole particolari che
di tanto in tanto ritornano con varianti marginali. quanto risulta da
un atto del 1683, quando vengono reclutati a Petralia Sottana 14 lavorabernisca, caporale del trappeto di Acquedolci, incaricato dal marchese
cottura (trentasei sacchi per ogni cotta) dellanno in corso. Nel contratto
lavori dopo aver calcolato i soccorsi e quanto consumato alla taverna
del trappeto, ma anche altro, particolarmente svantaggioso per gli operai. Gli stessi, infatti, sono obbligati a comprare dalla taverna del trappeto pane e vino che saranno loro venduti al peso e alla misura di San
Fratello e che nessuno di loro possa impastare senza espressa licenza
del principe. Inoltre viene loro imposto di consumare almeno quindici
dover lasciare quasi la met del salario giornaliero nelle casse dellazienretta, come facevano i lavoratori calabresi nel trappeto di Galbonogara
un secolo prima11
12
.
Frequenti sono anche i lavori a stagliata (cottimo), soprattutto per
mondatura, e abituale il ricorso al caporalato per zappare, irrigare ed
eseguire opere idrauliche, settore, questultimo, dove preminente la
presenza di squadre di calabresi. Fra i primi, esaminiamo due contrat-
8
Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. 704, II serie, c. 97r, Collesano 28 novembre
1582.
9
Ivi, c. 96v, con un reposteri Regni Neapolis che si obbliga a Buonfornello per onze 2.17
al mese ed un portario che fa lo stesso per onze 1.12.
10
Id., vol. 6325, c. 418r, Collesano 2 maggio 1603.
11
Per Galbonogara, cfr. R. Termotto, Una industria zuccheriera del Cinquecento:
Galbonogara, Mediterranea-ricerche storiche, 3, 2005, pp. 45-74.
12
Asti, Notaio Baldassare Samon, vol. 9959, n.e., Petralia Sottana 4 novembre 1683.
255
Rosario Termotto
ti stipulati per il trappeto di Roccella negli anni 1615 e 1616. Alla met
di luglio del 1615, Ambrogio Lanteri di Mirto, piccolo centro dei Nebrodi
oggi in provincia di Messina, si obbliga con Giovanni Andrea Barrabino,
sub patrono e procuratore di Damiana Pap, e con Francesco La Scola
a servire come mondatore, cio addetto alla ripulitura delle canne dalle
foglie dopo il taglio, con gli uomini necessari che lui stesso porter per
fare tutto lo mundato di li cannamelide die in diem et non levando
ce richiesta del curatolo. La retribuzione prevista di 3 onze per ogni
cotta di quarantadue sacchi, costante a Roccella e a Buonfornello, da
liquidare nel modo seguente: 30 onze a richiesta del Lanteri, altrettante
di la taverna, tenutigi e succursi. Latto dobbligo prevede dei patti par-
se, per la pioggia, essi non potranno guadare il torrente, il sotto padrone
sar obbligato a dare passaggio con li bestii del trappeto gratis oppure
brogio avr bisogno di roncole, il sottopatrone dovr fornirle gratis, per
13
. Lanno successivo, lobbligo a mondare presso
impegna col sotto patrono Barrabino a intervenire con gli uomini necessari, alle condizioni e patti gi visti per lanno precedente, fatta salva la
retribuzione che sar ora di onze 3.9 per ogni cotta14. Va segnalato che i
Barrabino sono di origine genovese.
A proposito di cottimo, particolarmente interessante ci appare un atto
del 1582 che consente di avere una misura certa: tre braccianti di Collesano si obbligano a prestare la loro opera di mondatori nel trappeto di
Roccella con il termitano Antonino Rocchetto, stagliaterius cannamelarum, per 9 tar al centinaio ita che la liga sia di cannameli 22 come
uso e consueto15. Altrove, per, un fascio contiene 25 canne, con notevole differenza sulla grande quantit16. Oltre al Rocchetto, appaltanti di
quellanno a Roccella sono altri tre termitani che ricevono una rata di
oltre 23 onze infra solutionem stagliate di li cosi vecchi e novi, da ero-
Asti, Notaio Santo Di Lorenzo, vol. 6418, cc. 85r-v, Collesano 17 luglio 1615.
Asti, Notaio Giovanni Nicolai, vol. 6340, cc. 145r-146v, Collesano 22 ottobre 1616.
Il vero nome del notaio Giovanni Nicol Collisano, come appare da diverse sottoscrizioni.
15
Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. 6324, c. 89v, Collesano 15 ottobre 1582.
16
A. Morreale, Insula dulcis cit., p. 128.
13
14
256
257
Rosario Termotto
cato da padre Alessandro Percollo, rettore della Societ dei Padri Teatini
di S. Giuseppe di Palermo, patrono del trappeto. Il contratto prevede che
Filippo dovr raggiungere il trappeto di Ficarazzi con altri trenta uomini
in circa quanti ne possa trovare per servire, lui da caporale, gli altri da
zappaturi, chiantaturi e a tutti i comandi del curatolo, incominciando
gno e luglio la retribuzione del caporale e degli altri addetti aumenter
ne di tutti ritorner ad essere quella di aprile. Per tutti i cinque mesi,
la retribuzione sar alla scarsa, cio senza vitto. Appare chiaro che la
maggiorazione del salario in alcuni mesi estivi legata alla durata della
giornata lavorativa. Al caporale viene anticipata la somma di 66 onze da
ripartire, 2 onze a testa, agli uomini che ingagger, mentre le scadenze
delle paghe vengono cos pattuite: ogni quindici giorni i lavoratori avranno un soccorso di 1 tar al giorno a testa, le paghe intermedie saranno
computando le 2 onze di anticipo in 20 tar per ogni paga. Latto dobbligo ricco di altre clausole che vale la pena riportare: a) il curatolo dovr
liquidare ad ogni uomo due giornate (una a luglio a tar 3.10 e una alla
ciare il lavoro, dovranno presentarsi alla taverna del trappeto allalba,
a spunta di suli andando allanto conforme allo solito, la sera dovranno
concludere il servizio a pedi tridici
lavoro di qualche uomo, Filippo non sar tenuto ad alcun danno, ma lo
saranno i singoli lavoratori nella misura di 1 tar per ogni giorno di asfatte buone le spese notarili per gli atti dobbligo degli addetti che lo stesso locher.
A cominciare dallo stesso 23 marzo, per la durata di oltre una settimana, Filippo ingaggia complessivamente 25 braccianti di Collesano24
(tranne Antonio Gargano, uno dei tanti calabresi abitanti nel centro madonita) alle condizioni del precedente contratto, richiedendo, a sua vol-
24
contratto simile, con paga variabile nel corso dellanno secondo la durata della giornata,
viene fatto nel 1627 da due collesanesi che vanno a zappare presso lazienda di Ficarazzi.
Nellatto c pure riferimento ad altri patti concordati con i termitani che, probabilmente,
costituiscono buona parte dei lavoratori agricoli impegnati. Anche i due braccianti avranno
retribuite due giornate per la iuta e la vinuta, probabilmente a piedi per una cinquantina
di chilometri per landata e altrettanti per il ritorno (Asti, Notaio Pietro Fatta, vol. 6370, cc.
998r-v, Collesano 15 aprile 1627).
258
da zucchero e i trappeti di Buonfornello, Brocato, Galbonogara e Roccella. Sullo sfondo le propaggini montuose delle Madonie
25
Asti, Notaio Pietro Tortoreti, vol. 6441, cc. 563r-564r, Collesano 28 marzo 1627.
259
Rosario Termotto
correnza di unonza per ognuno, nel caso qualche addetto venisse a man-
26
27
260
30
Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. 6579, cc. 161v sgg, Collesano atti del 12 marzo,
del 13 marzo, del 20 marzo e del 3 aprile 1673.
31
Per notizie sul trappeto di Milicia, cfr. G. Brancato, S. Brancato, V. Scammacca,
Uomini, lavoro e fede. Storia della Milicia Sottana (1398-1715), Edizione Comune di Altavilla
Milicia, Altavilla Milicia, 2004.
261
Rosario Termotto
che conta 4870 abitanti nel 1593 e che presenta oscillazioni che vanno
dai 5582 abitanti del 1606 ai 5566 del 171433.
I primi petraliesi che abbiamo riscontrato con la nostra ricerca sono
7 operai che nel 1525 si obbligano con Peri lu Tignuso e il palermitano
Girolamo de Mistretta a servire nel trappeto di Bonj fornelli, due di essi
come infanti di caudara, non necessariamente ragazzi34. Nel 1547 due
operai, sempre di Petralia Sottana, si obbligano a servire come gittatori
di taglio nel trappeto di Carini a Giovanni Vincenzo Spatafora35. Nelle
assunzioni avviate dal procuratore del barone Gerardo Agliata e soci,
per il trappeto di Buonfornello, allinizio di marzo del 1559 si riscontrano
14 operai provenienti dalle due Petralie (Inferiore e Superiore) con varie
36
. Nel 1561 il genovese Bartolomeo Burgisi, procuratore speciale del barone Agliata e soci,
ingaggia Pietro Miranti di Petralia Sottana con contratto annuale pro laboratore et carrocerio et ad omnia servitia per la somma di 5 onze in tre
rate, vitto e ferie con la clausola che non dovr desistere illicentiatus,
pena dover pagare tutti i danni37. Lanno precedente, proveniente dalla
stessa cittadina, era stato Antonino Incaprera ad obbligarsi con Giovanni Pietro Protospataro, castellano di Roccella e procuratore generale del
barone Agliata e soci, come infante di chianca (addetto a buttare le canne
sul tavolo inclinato del tagliatore che le riduceva in pezzi con un grosso
coltello). Il salario concordato di tar 1.2 per ogni cotta, con un anticipo
di oltre unonza38. Con contratto dello stesso notaio, stipulato lultimo
di febbraio del 1561 presso Buonfornello, due operai di Petralia Sottana
non solo si obbligano pro tagliatoribus
tar 2.10 per ogni cotta, ma si impegnano anche a trovare un amanachiatore per ognuno (addetto ad ammucchiare in mazzi le talee appena
tagliate dalle canne)39
trovare manodopera in determinati periodi dellanno.
Tralasciando altri contratti per machinatori, che di tanto in tanto inA. Morreale, Insula dulcis cit., p. 143.
G. Longhitano, Studi di Storia della popolazione siciliana 1. Riveli, Numerazioni,
Censimenti (1569-1861),
F. Figlia, Poteri e Societ in un Comune Feudale, Salvatore Sciascia editore, CaltanissettaRoma, 1990.
34
Asti, Notaio Cesare Fatta, vol. 6281, cc.115r-116r, Collesano data erosa dellanno
1525. Si tratta di due contratti.
35
Asti, Notaio Antonio De Maria, vol. 9573, c. 87v, Petralia Sottana 17 novembre 1547.
36
Asti, Notaio Sebastiano Tortoreti, vol. 6293, cc. 334r-346v, Collesano 4 marzo 1558
(stile corrente 1559). Si tratta di vari atti dobbligo.
37
Id., vol. 6294, n.e., Collesano 27 ottobre 1561.
38
Asti, Notaio Bartolomeo Admarte, vol. 661 II serie, n.e., Collesano 13 luglio 1560.
39
Ivi, c. 431r, Collesano ultimo di febbraio 1560 (stile corrente 1561). Lamanachiatore
avrebbe percepito tar 1.8 a cotta.
32
33
262
43
Asti, Notaio Stefano Genovese, vol. 9644, cc. 51r-67r, Petralia Sottana 23 e 24 ottobre
44
Id., vol. 9645, cc. 124r-126r, Petralia Sottana 6 ottobre 1598. Nella stessa campagna
alcuni operai, sempre di Petralia, si obbligano con il tutore di Elisabetta Giganti a servire nel
trappeto di Trabia (Ibidem, cc. 169r sgg).
45
Id., vol. 9646, cc. 152v sgg, Petralia Sottana 1 novembre 1601.
263
Rosario Termotto
48
49
264
Asti, Notaio Francesco Apollonio (ma in realt il nome del notaio Apollonio Sammarco),
4 tar per ogni cotta di ventisette sacchi, con patto che non possano accattari robba a Termini. I gestori vogliono cos assicurarsi che parte del
salario dei lavoratori rimanga allo spaccio aziendale. Nella stessa occasione e con gli stessi patti vengono assunti ancora 76 lavoratori petraliesi
industriale della produzione50
a servire il palermitano Agostino Crollalanza, assente per conto del quale
stipula il notaio, e il suo procuratore Francesco Antonio Crapitta, come
tagliaturi
lita. Con lui viene avviata al lavoro una ciurma di 71 persone, tutte di
cipo per la maggior parte compreso tra onze 1.12 e 1.18 con leccezione
dei 3 insaccatori che ne ricevono 351. Pochi giorni dopo, due di Petralia
Soprana sostituiscono altrettanti addetti a tutti i servizi per il solito salario, mentre qualche giorno prima un ragazzo della stessa cittadina, col
consenso del padre, si era obbligato al conte Pietro Filangeri, patrono
del trappeto di Petra di Roma, come manachiaturi alle condizioni di un
altro, rinunciatario, che gli consegna le 2 onze di anticipo gi riscosse52.
Gruppi di lavoratori petraliesi si rinvengono anche nel trappeto di
Acquedolci nel 1657, quando sei macinatores, addetti alla macina e al
torchio, con paga di tar 2.10 per singola cotta di 28 sacchi e 6 addetti
a tutti i servizi con salario di onze 1.24 al mese si obbligano con Antonio La Matina, caporale della ciurma incaricato da don Prospero Di
53
. Qualche anno
dopo una consistente ciurma di petraliesi diretta verso il trappeto di
Trabia di cui risulta gabelloto Antonio De Santis54. Anche qui la singola
cotta consiste in ventotto sacchi. Il culatore di sacchi, che svolge anche
ne. Assieme a lui si obbligano, percependo un salario e un anticipo variabile secondo la specializzazione, ben 58 persone con obbligo di consumare vitto alla taverna per almeno 10 grani al giorno. Per quelli retribuiti a
del sintineri di sacchi che percepisce tar 1.10. Sono invece retribuiti con
onze 1.18 al mese gli otto addetti a tutti i servizi e con onze 1.6 mensili i
due addetti a governare i muli per i trasporti. Oltre ai sopradetti vengono
stuccatores, addetti al taglio delle canne nel campo, che hanno per lobbligo di
50
51
52
53
54
Asti, Notaio Carlo De Maria, vol. 9868, cc. 38r-v, Petralia Sottana 1 novembre 1657.
Id., vol. 9866, cc. 15r sgg., Petralia Sottana 2 settembre 1660.
265
Rosario Termotto
ma gli stessi avranno computata nel salario la parte eccedente. Clausole particolari del contratto prevedono che, se uno della chiurma si
ammaler, dovr essere sostituito dagli altri per lo stesso salario delloperaio mancante. Al solito viene fatto divieto di impastare senza espressa licenza del padrone, ma tutti dovranno prendere il pane, al peso di
Palermo, dalla taverna aziendale ed il vino dal castello o dalla taverna
266
1667.
Asti, Notaio Baldassare Samon, vol. 9930, cc. 48r-52r, Petralia Sottana 6 novembre
59
Ivi, cc. 54r-v, Petralia Sottana 6 novembre 1667. Gli operai avranno un anticipo di
oltre unonza per ognuno.
60
Id., vol. 9932, cc. 147r, 153r-v, Petralia Sottana 13 novembre 1669.
61
Id., vol. 9933, cc. 167r-170v, Petralia Sottana 30 novembre 1670.
62
Id., vol. 9959, n.e., Petralia Sottana 4 novembre 1683.
267
Rosario Termotto
evidente che per i braccianti e gli operai di Petralia Sottana, almeno nel XVII secolo ma certamente anche prima, limpiego stagionale nel
settore della coltivazione e della trasformazione della canna da zucchero
nella fascia tirrenica un fatto consistente, abituale, generalizzato, tale
pace di entrare nel vissuto quotidiano dellintera comunit. Sintomatica,
in tal senso, lespressione utilizzata dal notaio petraliese Baldassare
Samon quando registra un acquisto di lana per onze 1.10 da parte di
un suo concittadino che si obbliga a pagare limporto per met entro l8
settembre, festa della Madonna Bambina, e per laltra met quando ve63
, che non possono che provenire dal trappeto di canna da zucchero. La presenza abituale, e nel lungo periodo,
intendere che cos essi riempissero i tempi morti che offriva la coltura
cerealicola tipica della zona madonita.
Lattivit agro-industriale legata alla coltivazione e alla trasformazione
della canna da zucchero riveste particolare importanza anche per leconomia del centro montano di Gratteri, sito a pochi chilometri dalla fascia
nizio del Settecento quando prende corpo labitato di Lascari che per parecchio tempo sar un comune senza territorio al di fuori del centro stesso. Oltre che fornire legname dai propri boschi per la fase della cottura,
dopera stagionale che trova occupazione nei trappeti della vicina fascia
marina. La perdita quasi totale dei registri dei notai gratteresi del Cinque
e del Seicento non consente di dare il giusto spessore a questo fenomeno,
ma la presenza di braccianti e operai gratteresi impiegati a Roccella e a
fenomeno di lunga durata. Nella primavera del 1582, i palermitani Pietro
Micari e Sebastiano Genovese ricevono dai loro concittadini Paolo e Sidano a oltre un centinaio di braccianti per parte del barone di Roccella
Ludovico Agliata infra solucionem stagliate ut dicitur di li cosi vecchi e
novi. Fra i destinatari ci sono ben 61 lavoratori provenienti da Gratteri
che riscuotono il salario, sia pure di pochi giorni, per lavori di zappatura,
per irrigazione, per piantare talee, per trasportare acqua, fare bracaletti (raccordare le condutture secondarie col canale maggiore) o fuminiare (dare il concime alle piantine). Le paghe, con poche oscillazioni a
parit di lavoro, vanno dal tar 1.10 per zappare ai 2 tar per labbivirato
e per i bracaletti, mentre per spargere il concime si va dai quindici grani (certamente ragazzi) a 1 tar giornaliero. Discorso un po diverso va
fatto per quelli che trasportano con i muli la chiantimi da Brocato alle
63
268
269
Rosario Termotto
a Marco Lo Piccolo di San Mauro che si obbliga a farne sette mila buone
e ben cotte68.
portare appunti incompleti, segna la provenienza cefaludese del fucaloro
e quella di altri operai da Alcara, San Marco, Petralia, Termini e Palermo69
collesanese Bartolomeo Admarti, che per loccasione si porta a Buonproveniente dalla zona montana dei Nebrodi e dalla sottostante fascia
marina. La trasferta del notaio presso i trappeti si spiega con lopportunit di intercettare i braccianti che concludono la fase agricola della
coltivazione della canna da zucchero, i quali possono essere ingaggiati
per quella della trasformazione industriale. Tutti gli assunti, infatti, sono
destinati alla fase della cottura della canna70. A stipulare i contratti interviene il genovese Bartolomeo Burgisi, nella qualit di procuratore del
barone Gerardo Agliata e soci. In essi viene previsto che la cotta dovr
retribuito il fucaloro, Domenico Bellomo di Collesano, che percepisce 6
tar a cotta, riceve un anticipo di sei onze ed il resto coquendo solvendo
ad usum trappeti. Lo stesso dovr condurre 3 infanti di foco da retrifucaloro
decisiva. Egli, assistito dagli infanti di foco, dovr accendere la legna e
dola a debita temperatura senza altro sostegno che la propria esperienza
e senza lasciare mai spegnere il fuoco. Fra gli altri assunti linfanti di
chianca proviene da Petralia Soprana, 7 operai sono di Petralia Sottana
(cinque machinatores retribuiti a tar 1.15, un tagliatore a tar 2.10 ed
un insaccatore a tar 3.10), 15 addetti, provenienti da Alcara, con varie
detti a tutti i servizi, i soli che avranno retribuzione mensile convenuta
in unonza. I 5 operai di San Marco assunti come paratori riceveranno
tar 2.5 a cotta, come il sintineri ed il paglialoro che vengono da Militello,
mentre linfanti di foco
Ivi, c. 340v, Collesano ultimo di febbraio 1558 (s.c. 1559).
Ivi, n.e., Collesano 27 febbraio 1560. Sulla mobilit di manodopera proveniente dalla
Le strutture
produttive cit., passim.
70
Asti, Notaio Bartolomeo Admarti, vol. 661 II serie, cc. 430r- 432r, apud Bonfornelli 27
68
69
270
xiroppatore
battituri di cotta, con il compito
di levare la schiuma durante la cottura con appositi arnesi, ricever tar
1.17.3. Da notare che ad alcuni operai di Petralia, di San Marco e di Ala loro volta, li anticipino ad altri operai che loro stessi dovranno reclutave 8 onze pro conducendo 7 uomini per tutti i servizi al solito stipendio
centro, oltre al proprio anticipo, riceve onze 1.18 che dovr anticipare a
sua volta ad opus conducendi unum paglialorum per il salario solito. In
si dichiarano debitori del trappeto tanto per anticipi quanto per vitto per
risultano due bordonari, uno di Termini e uno di Gratteri, che si obbligano, per saldare il debito, a trasportare cannamele coi propri muli, il
primo con 8 bestie e laltro con 4.
Anche nel trappeto di Roccella vengono stipulati, dallo stesso notaio, contratti di assunzione stagionale sul luogo di lavoro, apud castrum
Ruccelle, come si rileva da documentazione frammentaria71. Risulta, infatti, che con condizioni simili a quelle viste per Buonfornello, il procuratore-castellano Giovanni Pietro Protospataro assume 8 persone con varie
e uno da San Marco.
Solitaria la presenza di un operaio di Polizzi che nel 1545 si obbliga
come infanti di chianca, per tar 1.10 a cotta di ventiquattro sacchi, a servire nel trappeto di Geronimo de Campo e soci del quale non conosciamo
lubicazione72.
Dai dati in nostro possesso poco incisiva appare pure la presenza
versante ovest della cittadina, forse perch gli stessi trovano sbocchi ocLa prima obbligazione di un cefaludese la riscontriamo a Buonfornello
nel 152973. Da segnalare, ancora, la presenza del fucaloro Antonio Barranco che si impegna a prestare la sua opera con Giovanni Francesco e
Camillo Mastiani, gabelloti del trappeto di Roccella, per la retribuzione
di 7 tar per ogni cotta, ci che conferma la netta differenza di salario in
favore di questi operatori altamente specializzati. Nella stessa occasione
si obbligano anche due infanti di foco pure cefaludesi74. Sul versante est
della cittadina normanna rinveniamo la presenza di personale cefalude-
71
72
73
74
271
Rosario Termotto
75
272
1582 si procede alla stagliata delli cosi vecchi et novi (liquidazione delle
giornate lavorative) dovuta ai braccianti da parte del barone Ludovico
Agliata per lavoro svolto a Roccella e Buonfornello, allo scriba fra Giovan Battista da Lentini risultano paghe da liquidare, tra le altre, per
63 braccianti di Collesano per irrigare, zappare e costruire bracaletti
per somme varie, come dai libri contabili dei due trappeti79. Allo stesso
scrivano, che anche cappellano di Buonfornello, era andato il salario
di 6 onze allanno. Sono, invece, 14 i collesanesi che nel 1593, in un solo
giorno, si obbligano con Giovanni Giganti a zappare nel trappeto di Brosenza vitto80. Stesso salario percepiscono la trentina di braccianti collesanesi che in quei giorni si obbligano per zappare e a tutti i servizi nel
trappeto di Roccella col curatolo Giovanni Cangila81, mentre a un operaio
cefaludese che si obbliga pro infante ignis vanno tar 3.15 a cotta82.
nellambito del personale addetto alla fase industriale, viene dato da un
atto del 1596 quando alcuni operai collesanesi si obbligano con il palermitano Sebastiano Coppi, incaricato da Giovanni Francesco e Camillo
Mastiani, fedecommissari delleredit di Raniero Mastiani, a prestare la
83
. Ad un aiutante del fucaloro, un ragazzo per il quale si obbliga il padre, vanno 2 tar
libertus 84, percepisce 4
tar a cotta pro insaccato, 3 tar percepiscono i tagliatores come lo xiroppatore, gli infanti di caudara che hanno il compito di controllare il sugo
mentre cuoce nelle caldaie ne prendono 2.10, come i paratori, tra i quali
un Vincenzo Israel che potrebbe essere di origine ebraica, ed i battituri di
cotta. Si tratta di 13 operai ai quali va un anticipo, il soccorso a Natale
34 giornate, vengono liquidati 4 tar al giorno senza vitto pro tramutasse tutti i locali del trappeto con settecento tegole provenienti da una
fornace di Termini e per aver riparato le macine85. Abitante di Collesano
lo sciroppatore che nellautunno del 1601 si obbliga con Elena Gatto a
servire nel trappeto di Roccella per lo stipendio di 3 tar a cotta e anticipo per mani di Francesco La Scola86.
Braccianti e operai di Collesano si spingono pure oltre la vicina fascia
costiera Roccella-Buonfornello e cos nel 1604 ritroviamo 10 persone (di
79
80
81
Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. 6324, n.e., apud castrum Roccelle 12 maggio 1582.
Asti, Notaio Pietro Fatta, vol. 6352, cc. 441r-443v, Collesano 7 marzo 1593.
Id., vol. 6317, cc. 293r sgg, Collesano 7 febbraio 1592 (stile corrente 1593).
82
83
Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. 6320, cc. 162v-164r, Collesano 22, 23 ottobre
273
Rosario Termotto
cui due fratelli originari da Patti e abitanti nel centro madonita) che, tramite il suprastanti Marco Nico, si obbligano pro mundatoribus con Cesare
La Torre gabelloto del trappeto di Trabia, per il salario di tar 2.10 alla
scarsa, anticipo ed i soliti soccorsi87. Il trappeto di Roccella rimane la
ne ritroviamo trentadue che si obbligano col curatolo del trappeto che,
come dabitudine, gestito da una societ, soci della quale sono Adriano
Pap, Giovanni Groppo, il notaio Giovanni Aloisio Biundo, Stefano Cirincione e Pietro Russo88. Dei Pap, abitanti a Palermo, sappiamo che sono
Tre anni dopo, quando ancora un collesanese si obbliga come sciroppatore a 3 tar per cotta, gestori del trappeto
di Roccella risultano essere Damiano Pap e Violante Rubino89. Ancora a
met Seicento sono parecchi i collesanesi, almeno una cinquantina, che
vengono liquidati da Scipione Staropoli per giornate lavorative prestate
nel trappeto di Roccella90, mentre altri 11 braccianti dello stesso centro
si obbligano con Francesco Staropoli a zappare e piantare cannamele a
Roccella per 3 tar al giorno, ma con obbligo di consumare alla taverna
del trappeto almeno quindici grani giornalieri a testa91. Segnaliamo, inliquidati 12 tar per servizio fatto alla Roccella, probabilmente relativo
allarte del ferro92.
Asti, Notaio Giuseppe Gullo, vol. 6397, cc. 218v-221r, Collesano 14 novembre 1604.
88
274
98
275
Rosario Termotto
100
101
102
Asti, Notaio Sebastiano Tortoreti, vol. 6294, c. 234r, Collesano 19 aprile 1562.
Asti, Notaio N. N., vol. 845 II serie, c. 149r, Collesano 21 novembre 1612.
Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. 6307, cc. 507v-508r, Collesano 6 agosto 1575.
103
104
276
Asti, Notaio Pietro Tortoreti, vol. 6439, c. 203v, Collesano 12 novembre 1624.
105
106
novembre 1624.
107
Ivi, c. 245r, Collesano 25 novembre 1624.
108
Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. 6324, cc. 51v-56r, Collesano 22 settembre 1582.
109
Ivi, n.e., Collesano 12 maggio 1582.
277
Rosario Termotto
110
111
112
113
114
Asti, Notaio Santo Di Lorenzo, vol. 6424, cc. 77v-78r, Collesano 20 novembre 1628.
A. Giuffrida, La produzione dello zucchero cit., p. 44.
Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. 6324, Collesano 6 maggio 1582.
Asti, Notaio N. N., vol. 886 II serie, cc. 85r-86v, Collesano 1 marzo 1650.
115
278
turi, per la paga accordata agli altri obbligati117. Oltre a Baldassare, altri
tre collesanesi, ognuno dotato di quattro muli, si obbligano col patrono
del trappeto di Brocato, il palermitano Lorenzo Pilo, ad apportandum et
carriandum cannamelas ab anto ad dittum trappetum, sia di giorno che
tura. I contratti stabiliscono che il carriato di la cotta sia di ventisette
previsti
dovranno fare buoni i tagli della taverna118
rinviene in un contratto del 1625, quando un collesanese si obbliga con
trasportare cannamele con due muli per la paga di onze 2.15 a cotta. Viene previViene anche stabilito che, mancando alcuna cotta per legna, al bordonaro sia pagato linteresse.
approvvigionamento di legno119.
Anche il trasporto del concime richiede lintervento dei bordonari: due
di Caltavuturo si obbligano con Giovanni Domenico Gatto, che intanto
si trasferisce a Collesano, a trasportare con i loro asini la grassura dai
1.15 giornalieri per ogni asino o mulo impiegato120. Invece, un trasportatore di Termini si obbliga con il palermitano Francesco Abbate a trasportare tutta la pagliazza di cannamele che c nel trappeto di Roccella
deposto lo zucchero selvaggio e i derivati, e quindi aiutare a infurnari
e sfurnari, con paga variabile secondo lattivit svolta121. Tra le spese che
il trappeto deve affrontare annualmente vi sono anche quelle relative alla
manutenzione ordinaria degli impianti e alla sostituzione di attrezzi e
arnesi che si vanno deteriorando.
117
Asti, Notaio Giovanni Nicolai, vol. 6335, c. 128r, Collesano 24 ottobre 1599. Anticipo
accordato ancora 4 onze.
118
Asti, Notaio Andreotta Brancato, vol. 6386, cc. 38v-40v, Collesano 21 settembre 1599.
119
Asti, Notaio Pietro Tortoreti, vol. 6439, cc. 405v-406r, Collesano 12 febbraio 1625.
120
Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. 6325, cc. 384r-v, Collesano 17 maggio 1603.
a Collesano una domum soleratam in qontrata plani sancti francisci in quinque corporibus
per la somma di 4 onze annuali a rate (Asti, Notaio Giovanni Nicolai, vol. 6337, cc. 261v-262r,
Collesano 4 agosto 1603). Sulla lunga attivit di Giovanni Domenico Gatto nel settore degli
zuccheri, esperita in vari trappeti, cfr. A. Morreale, Insula dulcis cit., pp. 123, 200.
121
Asti, Notaio Pietro Tortoreti, vol. 747 II serie, cc. 158r-v, Collesano 23 aprile 1656.
279
Rosario Termotto
4. Conclusioni
noto che lorizzonte commerciale delle aziende zuccheriere siciliane
proiettato nel Mediterraneo e verso il centro Europa attraverso complessi giri di acquisti-vendite che hanno per protagonisti agenti sopratutto genovesi. In questo contesto si colloca la produzione delle aziende
rante Campanile, napoletano, riceve in maritima Bonfornelli, cantari
che lo aveva venduto a Leonardo Cimino122. Nel settembre dello stesso
anno, in seguito a ordine del barone Ludovico Agliata, la cui famiglia
di ascendenza pisana, il magazziniere di Buonfornello, il termitano Leonardo La Barbera, consegna in varie riprese a Raniero Mastiani prima
cantri 100.10 di zucchero di una cotta e cantri 11.38 di rottami, poi
quartareos 8 mellis di sculaturi di czuccari di una cotta, carratellos 38
di meli e 10 cantri di milusi123. Lo stesso giorno, una dichiarazione
che ruotano attorno ai suoi trappeti di Buonfornello e Roccella. Su istanza di Paolo e Sigismondo Mastiani e Lorenzo La Sita, il barone dichiara
di aver speso, per mani di Michele Saltamacchia, oltre 1723 onze del denaro ricevuto da Raniero Mastiani per servizio dei due trappeti124. Anche
sono certamente parziali.
Lo zucchero siciliano un pregiato e costoso prodotto di esportazione che alimenta un vorticoso giro commerciale raggiungendo importanti
piazze italiane ed europee. Probabilmente, molto limitati sono i consumi
interni e principalmente diretti verso il settore medico-aromatario. Su
questo versante disponiamo di pochi dati che riteniamo utile proporre,
tro Tortoreti, nella qualit di tutore degli eredi del dottore in medicina
Francesco Oddo, versa ai due gabelloti della bagla di Roccella onze 3.5
per diritti della mezza dogana relativi a zuccheri estratti dalla baronia125.
Successivamente, lo stesso presenta una lunga quietatio tutele nella
quale entrano i conti delli debitori delli zuccari: 42 onze dovute per 3
cantri di zucchero da Paolo Flodiola, Giuseppe Cartari e Vincenzo Vizzini da Polizzi, oltre 24 onze dovute da Giuseppe Lo Cascio, 9 onze dovute da uno di Isnello, oltre 85 onze dovute per lo stesso motivo da altri
compratori. Lo zucchero, dunque, posto Collesano, viene venduto a 14
onze a cantro126. probabile che i debitori siano speziali. Il costo dello
122
Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. 6324, c. 634r, apud castrum Roccelle 12 maggio 1582.
123
124
125
126
280
281
Rosario Termotto
gio da Giovanni Antonio Crapitti e Giovanni Andrea Barrabino, sub patroni del trappeto e procuratori generali degli eredi del defunto Adriano
Pap, a un gratterese che rinuncia e rilascia il terreno135. Nella baronia
si riscontra pure la coltivazione dellulivo come si evince dalla dichiarazione dellesperto collesanese Simone Mazara chiamato a stimare le ulive
che, a suo giudizio, ammontano a cantri 10.60 per la parte spettante
allarrendatario dr. Francesco Staropoli, escludendo dal computo quelle
di contrada Stretto136. Parte del feudo di Buonfornello invece destinato
bo Federico e Simone La Grua, collesanesi, feudum vocatum delli terri
bianchi de membris ipsius baronie ad usum herbagii in terris vacantis
et vacuis pro gabella di 75 onze da pagare in tre rate (Natale, Pasqua,
agosto), oltre a vari carnagia consistenti in un cantro di formaggio pecorino, quattro capretti, un castrato e, per ogni mandria, quattro pezze
di formaggio e due forme di caciocavallo. Rimane concordato che lo Staropoli potr tenere nel feudo tutto il suo bestiame compresi i maiali137.
Altra entrata che proviene da Roccella quella relativa alla coltivazione del mirto, utilizzato per la concia, la cui gabella rende 30 onze
annuali, quanto pagato dal collesanese Pietro Tortorici a Giovanni Andrea Barrabino138. Meno rilevante il mirto del feudo Calzata, ceduto in
gabella nel 1650 per sole 6 onze da Scipione Staropoli139
colturale, quella di Roccella e Buonfornello, quanto mai variegata dove
re sopra richiamate, ma anche a quella del riso, come testimonia, tra i
tanti, un contratto del 1625, col quale quattro bordonari di Collesano si
obbligano con Francesco Staropoli a trasportare quello prodotto dalle aie
di Roccella e Buonfornello ai magazzini di questultimo feudo140.
Variet colturale, dunque, ma niente paragonabile, quanto a capitali
investiti, macchinari, manodopera impiegata, massa salariale e indotto,
alla coltivazione e trasformazione della canna da zucchero, vera impresa capitalistica anche dal punto di vista dellorganizzazione del lavoro
Seicento di fronte alla spietata concorrenza dello zucchero americano,
prodotto in altri contesti. Possiamo anticipare che, nellarea RoccellaBuonfornello-Galbonogara, a partire dal secondo decennio del Seicento,
135
136
Asti, Santo Di Lorenzo, vol. 6418, cc. 457v-458v, Collesano 12 giugno 1616.
Asti, Notaio Pietro Tortoreti, vol. 6441, cc. 944v-945r, Collesano 28 agosto 1627.
137
carnagi.
Asti, Notaio Santo Di Lorenzo, vol. 6419, cc. 172r-v, apud castrum Roccelle 8 febbraio 1617.
139
Asti, Notaio N. N., vol. 886, II serie, c. 85v, Collesano 2 marzo 1650.
140
Asti, Notaio Pietro Tortoreti, vol. 6439, c. 831v, Collesano 28 agosto 1625.
138
282
lalto costo dellalimentazione rispetto ai salari medi di braccianti ed operai impegnati nella coltivazione e nella trasformazione della canna da
zucchero141. I dati contrattuali che abbiamo sopra esposto evidenziano
un aspetto nuovo del rapporto datore di lavoro-salariato: lobbligo a consumare allo spaccio dellazienda almeno dieci grani al giorno per singolo
naliero. Nel Seicento, ci avviene ormai in tutte le aziende del settore.
Siamo di fronte a una vera falcidia dei salari che si somma anche alle
il potere dacquisto dei salari stessi. Di fronte alla sostanziale immobilit
dei salari nel lungo periodo, come appare anche dai nostri dati, si registra, nello stesso tempo, la crescita galoppante del prezzo del frumento,
Seicento. Illuminanti, in tal senso, sono le mete decennali del prezzo del
frumento relative a Palermo e ad altri centri dalle quali si evince che il
del secolo successivo (dai circa 12 tar a salma del decennio 1491-1500
si passa agli oltre 43 del decennio 1581-1590), per ritrovarsi addirittura
quasi quintuplicato nellultimo scorcio del Seicento (oltre 58 tar a salma
nel decennio 1681-1690)142. Tutto ci comprime fortemente il livello della
qualit della vita dei ceti popolari.
Su un altro fronte, risulta totalmente vano il tentativo dei gestori delle aziende zuccheriere di renderle competitive realizzando economie di
scala sui salari in una fase in cui la coltura della canna da zucchero in
Sicilia diventa dappertutto antieconomica, non potendo reggere a lungo
climatiche, sociali ed organizzative del tutto diverse. Anche per lindustria della canna da zucchero, il mercato globale, con le sue leggi e con i
ritmi del tempo, dispiega i suoi effetti che in Europa arriveranno pienaNella fascia tirrenica siciliana compresa tra San Marco e Partinico,
per circa tre secoli tra Quattrocento e tutto Seicento, pur con andamento non lineare, la coltivazione della canna da zucchero, che stata uno
degli elementi caratterizzanti del paesaggio comprensoriale, ha avuto un
impatto notevole non solo sulle problematiche ambientali e commerciali,
ma anche sulle dinamiche migratorie e sugli aspetti occupazionali, eco141
Secondo le tabelle pubblicate in M. Lo Forti, Lindustria dello zucchero in Sicilia tra XVI
e XVII secolo, Palermo 1983, passim, i consumi quotidiani di vitto presso la mensa aziendale
di Galbonogara, nel periodo 1600-1606, sono pari a un terzo del salario individuale.
142
O. Cancila, Impresa redditi mercato nella Sicilia moderna, Palumbo, Palermo, 1993,
pp. 221-230 in particolare, ove vengono esaminate, tra laltro, le cause interne ed interna-
mete.
283
Rosario Termotto
nomici e sociali investendo, in maniera sorprendente, anche tutto lentropregiata su cui si erano innestate imprese accostabili alla grande industria moderna, ma su di essa cala una sorta di damnatio memoriae che
solo negli ultimi decenni va faticosamente uscendo dagli archivi.
284
Amelia Crisantino
1
2
F. Venturi, Il giovane Filangieri in Sicilia, Asso, LXIV (1968), fasc. I, pp. 19-20.
Sul soggiorno di Bianchi si veda soprattutto
3
De
vita, scriptis rebusque rebusque Francisci Testae, in primum syracusani, deinde monregalensis
, ex tipographia don Fr. Mariae Pileii, Syracusis, 1774. Si veda inoltre G. E. Ortolani,
Dizionario degli uomini illustri della Sicilia, presso Niccol Gervasi, Napoli, 1818 (voce stilata
Nello stato del grande inquisitore.
Francesco Testa arcivescovo a Monreale (1754-1773), Mediterranea - ricerche storiche, n.
19 (agosto 2010), pp. 317-348, online sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it.
n.
25
285
Amelia Crisantino
1726, nel 1736 e nel 1751 (G. Schir, Monreale capitale normanna, Edigraphica, Palermo,
1978, p. 110).
6
Le chiese di San Giuseppe (1700), del Ritiro (1703), di San Pietro e del Rosario
(1707-1709), di SantIsidoro (1714), di SantAntonio da Padova (1720). Per decisione della
principessa di Cerami, negli stessi anni sorge anche la chiesa di San Gaetano con annesso
monastero delle Teatine.
7
Si veda G. Millunzi, Il Collegio di Maria di Monreale
particolare i documenti IV e V (pp. 9-12). Sulle molteplici valenze dei collegi per fanciulle
nella Sicilia del XVIII secolo, si veda L. Caminiti, Educare per amor di Dio: i collegi di Maria
tra Chiesa e Stato, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005.
8
Sacrae Regiae Visitationis per Siciliam, Caroli III regis jussu acta
decretaque omnia, ex typographia diarii litterarii, Palermo, 1836, p. 454. I dati su Monreale
erano stati forniti a De Ciocchis da una Breve e distinta notizia dello stato della metropolitana
chiesa di Monreale e sua diocesi, presentata in discorso della regia visita di detta chiesa fatta
nel mese di febbraio dellanno 1742 (Adm, Miscellanea Tagliavia, II, ff. 71 sgg.).
9
Giornale di viaggio e quesiti sulleconomia siciliana, a cura di C. Trasselli,
Sciascia editore, Caltanissetta-Roma, 1962, p. 7 (annotazione del 25 giugno 1768).
10
Cos intitolato il capitolo sugli anni di Testa da G. Millunzi, Storia del Seminario
arcivescovile di Monreale, tip. S. Bernardino, Siena, 1895, p. 133.
11
286
di Monreale Gaetano Azzolini e Domenico Lo Giudice, faber murarius (Asp, Fondo notai
defunti, notaio Pensato, vol. 10720, f. 585).
12
S. Sinesio, De vita, scriptis rebusque cit., p. 79. Il pericolo sottolineato il 30 gennaio
1763, data in cui gli agrimensori Pietro e Giovan Battista Intravaia insieme al capomastro
quei disastri che spesso contro lonor di Dio soffrire sogliono le donne s maritate che
donzelle, le quali sino a tre e quattro ore ancora della notte condursi debbono e provvedersi
espressioni simili viene ribadito nella relazione conclusiva del 27 gennaio 1770 (Asp, Fondo
notai defunti, notaio Pensato, vol. 10726, ff. 489 sgg.).
13
il viale di un palazzo che una strada pubblica (Viaggio in Sicilia, E.di.bi.si., Palermo, 1999,
e rende ogni onore al generoso animo di monsignor Francesco Testa, assicurando che il
suo nome sar perpetuamente onorato da riconoscenti siciliani per avere realizzato una
ville, capricciose fontane, giardini ed ortaggi, che rendono piacevolissime le poche miglia che
dividono Palermo da Monreale (Viaggio per tutte le antichit della Sicilia, presso la stamperia
simoniana, Napoli, 1781, p. 172). La strada-monumento dellarcivescovo Testa avrebbe
pretore marchese Regalmici: si veda M. S. Giunta, Et in Arcadia ego: villa Giulia e Palermo,
Dharba, Palermo, 1989, p. 20.
14
V. E. Sergio, G. Perez, Un secolo di politica stradale in Sicilia, a cura di C. Trasselli,
Sergio, intitolato Lettera sulla pulizia delle pubbliche strade di Sicilia, dava notizia il marchese
di Villabianca nel settembre 1777 (F. M. Emanuele e Gaetani, Diario palermitano in G. Di
Marzo (a cura di) (Diari della citt di Palermo dal secolo XVI al XIX, Pedone Lauriel editore,
Palermo, 1873, XVII, p. 104.) Per una contestualizzazione, si veda G. Giarrizzo, La Sicilia dal
Cinquecento allUnit, in V. DAlessandro, G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro allUnit dItalia,
Lezioni di commercio il Sergio avrebbe
sostenuto gli interessi della feudalit siciliana, in polemica contrapposizione con Caracciolo:
si veda M. Verga, La Sicilia dei grani
287
Amelia Crisantino
signore aspirano a essere un modello. Francesco Testa impersona lideologia nazionale di una Sicilia feudale che intende realizzare una versione
di nobili vescovi-riformatori che nel giro di pochi anni vediamo al governo le nomine di Andrea Lucchesi Palli ad Agrigento (nel 1755), di Gioac(1755) e di Salvatore Ventimiglia a Catania (1757). Siamo di fronte a quelpato isolano15: attraverso lopera dei vescovi il baronato propone una
propria cultura di governo che, nel caso di Testa, appare esplicitamente
temporaneo Domenico Scin il seminario di Monreale scuola non solo
della diocesi ma dellintera Sicilia, dove larcivescovo ha chiamato a insegnare abilissimi professori in tutte le scienze16.
Siamo di fronte a un quadro tutto sommato coerente: nella maniera
un po sghemba propria degli anni in cui pu essere coerente che lilluminista e massone17
in un seminario siciliano, quasi a dare man forte a un prestigioso arcivescovo che anche Sommo Inquisitore del Regno. A Monreale lavversario del fronte riformatore sar Vincenzo Miceli, anchegli docente nel
Seminario, tanto opposto a ogni concessione allempirismo e tanto assorbito nella contemplazione dellessere da farsi accusare addirittura di
spinozismo18. Poich larcivescovo risulta essere il patrono sia di Isidoro
Bianchi sia del suo avversario, per provare a dirimere lintricata matassa
della formazione di Francesco Testa, protagonista dalle molte sfaccettature e dalle appartenenze non sempre lineari.
seminario, perch non stata conservata alcuna documentazione delle attivit svolte.
17
Nel 1786 Bianchi avrebbe pubblicato lopuscolo Dei veri liberi muratori col trasparente
psudonimo di Pietro Martire, il suo nome di battesimo. Era lunica opera pubblicata in
Monaci e massoneria nel Settecento italiano, in F. G. B. Trolese (a cura di), Il monachesimo
italiano dalle riforme illuministiche allunit nazionale (1768-1870), badia di S. Maria del
Monte, Cesena, 1992, pp. 555-569.
18
F. Venturi, Isidoro Bianchi, Dbi, 10 (1968), pp. 132-39.
288
2. Erede di Mongitore
Discendente di unantica famiglia della nobilt pisana giunta in Sicilia a met Quattrocento19, dopo la prima educazione nella natia Nicosia
Francesco Testa prosegue gli studi a Palermo: in quanto primogenito
destinato alla carriera del foro, il fratello minore Alessandro dovr abbracciare la carriera ecclesiastica. Individuare i maestri per i due giovani comporta delle scelte di campo. Nella capitale gli equilibri appaiono politicamente incerti, lApostolica Legazia20 fa s che il variare delle
dominazioni abbia unimmediata rispondenza nella politica ecclesiastile nomine vescovili vengono fatte da sovrani rapidamente sostituiti da altri monarchi21, il risultato una Chiesa frastornata e depressa22.
Nella transizione dal domino spagnolo a quello di Carlo VI dAsburgo, a Palermo diventano visibili alcuni episodi-sintomo, da ricordurre a
quei piccoli nuclei23 di riformisti che minacciano il monopolio culturale
dei gesuiti: si fondano Accademie che testimoniano una nuova volont
vani aristocratici. La nobilt riformista, che si presenta come una classe
sociale in ascesa, chiede maggiore rigore negli studi e labbandono della
casistica come metro di giudizio. I Teatini appaiono decisi a rispondere
19
Il primo che and ad abitare in Nicosia nel Regno di Sicilia, dove molte altre nobili
289
Amelia Crisantino
si veda Id., Appunti per la storia culturale della Sicilia settecentesca, Rivista storica italiana,
79 (1967), pp. 573-627, in particolare le pp. 584-585.
25
S. Sinesio, De testana inclita familia cit., pp. 17-19.
26
Scriveva D. Schiavo: qualaltro nome sceglier doveano, se non quello del Buon Gusto,
nome che nulla di superbo, nulla di strano n con minor piacere da loro stabilissi un tal
tempi dal chiarissimo Ludovico Antonio Muratori, opera a dir vero a cui molto dovette la
nostra Italia, e a nulla meno questa illustre adunanza (Saggio sopra la storia letteraria e le
antiche Accademie di Palermo, e spezialmente dellorigine, istituto e progressi dellAccademia
del Buongusto, del sacerdote Domenico Schiavo, in Dissertazioni dellAccademia palermitana
del Buon Gusto, presso Pietro Bentivegna, Palermo, 1755, pp. XLIII-XLIV).
27
D. Scin, Prospetto della storia letteraria
Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento allUnit
Cultura e economia, cit.,
pp. 40-58. Id., Illuminismo
Dal riformismo muratoriano alle
, Guida, Napoli, 1999,
pp. 52-59.
28
Il regolamento prevedeva che gli alunni appartenessero a famiglie nobili che godono
o hanno goduto per il passato vassallaggi, o siano di gi ascritti alla religione dei cavalieri
nobili: si veda F. Gallo, Lalba dei gattopardi. La formazione della classe dirigente nella Sicilia
austriaca, Donzelli, Roma, 1996, p. 177. Della prima generazione educata dai teatini fanno
290
Col succedersi delle dinastie diventa evidente come i valori di riferimento di una Sicilia tradizionalmente molto compiaciuta siano ormai
inadeguati. La resistenza alle riforme promosse dallimperatore Carlo VI
spinge a prove di forza che diventano perdenti: se ne ha prova nel 1724,
quando il contenzioso fra unInquisizione rimasta sostanzialmente spasivi venticinque anni. Lerudito canonico Mongitore stila un resoconto al
solito dettagliato delle tragiche pompe festive che coinvolgono tutta la
citt, pubblicandolo con tanto di dedica a Carlo VI imperadore e III di
Sicilia29. Ma una volta arrivato a Vienna il libro provoca una sgomenta
presa di distanze, Pietro Giannone ne scrive al fratello: s gravemente ripreso che nabbiano qui fatto venire esemplari che scandalizzano il
Mondo noi ne sappiamo cacciar tra tanti lutti anche il riso perch ci
mente ne stanno confusi e pieni di vergogna30. I siciliani a Vienna messi
in ridicolo per uno sfarzoso rituale penitenziale che, lontano da Palermo,
si trasforma in orrorosa tragedia ed esecrabile abbrugiamento, sono il
lia dalla sensibilit degli spiriti colti.
Su questo sfondo, politicamente incerto e culturalmente assediato da
quanto va rapidamente maturando sulla scena europea, avviene la formazione di Francesco Testa. Quandera ragazzo la sua famiglia ha comdi coerente che, nel solco di un modello culturale praticato dai rampolli
compia alcuni viaggi31.
Tornato in patria, il giovane Testa sceglie di prendere gli ordini ecclesiastici al posto del fratello Alessandro32 e ricomincia a studiare. Assieme
Santa Colomba e di Marineo, del duca di Giampilieri. Nel 1737 i teatini avrebbero rivolto
le loro cure anche ai giovani non aristocratici, di seconda classe (M. Verga, Per una storia
delle Accademie cit., pp. 473-74).
29
A. Mongitore, Atto pubblico di Fede solennemente celebrato nella ctt di Palermo a 6
III re di Sicilia, nella regia stamperia dAgostino ed Antonio Epiro, Palermo, 1724.
30
Si veda M. Modica Vasta, Figure del molinismo siciliano. Suor Teresa di san Geronimo,
Asso, LXXXV (1989), fasc. I-III, pp. 205-244, in particolare le pp. 210-211.
31
Come avrebbe scritto il biografo Secondo Sinesio, per lItalia viaggi intraprese non per
vano disio di veder sol di passaggio paesi, onde altri comunemente son tratti, ma per godere
De vita, scriptis rebusque cit., p. 13).
Tornando tra noi abbandon la carriera del foro, e imprese quella del chericato, e si
consagr sacerdote (D. Scin, Prospetto della storia letteraria cit., I, p. 198).
32
291
Amelia Crisantino
Il cardinale Silvio Valenti Gonzaga promotore e protettore delle Scienze e delle Belle Arti,
Bollettino darte, 35-36 (1986), pp. 49-66.
36
D. Scin, Prospetto della storia letteraria cit., I, p. 153.
37
Mosse il monarca, giusto estimatore del merito, a sceglierlo a canonico di questo
duomo (D. Scin, Prospetto della storia letteraria cit., I, p. 198).
38
La data deriva dalla constatazione che nella raccolta delle Rime degli Ereini (a cura di
A. Mongitore, per il Bernab, Roma, 1734), non compare alcun componimento di Francesco
Testa, che dedica il suo primo discorso pubblico a Federico di Napoli: si veda Elogio di
Federico di Napoli principe di Resuttano recitato da Francesco Maria Testa nellAccademia
degli Ereini lanno 1735 e per la prima volta pubblicato da Benedetto Saverio Testa, stamp.
Pedone e Muratori, Palermo, 1832.
39
G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento allUnit
Illuminismo cit., pp.
718-724. Lopera di Caruso era stata progettata e in gran parte redatta durante gli anni della
292
pubblicazione in due volumi dei Capitula Regni Siciliae quae ad hodiernum diem lata sunt. La motivazione ideologica chiarita nellallegata dissertazione De ortu et progressus juris Siculi che, proclamando la partico: la materia feudale presentata come quella
maxima et nobilissima illa jurus pars che, a partire dai normanni, aveva conosciuto unevoluzione autonoma rispetto al diritto franco e anche
a quello napoletano41. I diritti feudali sono il nucleo originario e fondante
mente42 sostengono che in Sicilia il feudo e la monarchia sono nati con
40
nostra, in qua jam inde a principio feuda fere omnia Francorum legibus adstricta fuere.
His initiis, ac fundamentis feudis in Sicilia constitutis, permulte deinceps de iis leges
maxima, et nobilissima illa juris Siculi pars, jus nimirum feudale Siculum, non solum ab
jure feudali aliarum gentium, se etiam ab ipso jure Francorum, a quo manavit, multis in
rebus diversum, atque distinctum (F. Testa, Capitula Regni Siciliae quae ad hodiernum diem
lata sunt, excudebat A. Felicella, Panormi, 1741, I, p. XIV). Ai Capitula risponde il vicer
Laviefuille commissionando al giurista Niccol Gervasi le Siculae Sanctiones, cio la raccolta
dei dispacci e biglietti regi. La scuola giuridica napoletana si oppose alle tesi di Testa, e
ancora nel 1793 Marino Guarani pubblicava Ius feudale napolitanum ac siculum (si veda
R. Feola, DallIlluminismo alla Restaurazione. Donato Tommasi e la legislazione delle Sicilie,
Capitula stata pubblicata a cura
di A. Romano (Rubbettino, Soveria Mannelli, 1999).
42
Per il benedettino Giovanni Evangelista Di Blasi, mons. Testa, Carlo di Napoli e Nicol
Gervasi concordemente stabiliscono che le particolari nostre leggi intorno a feudi ebbero
sempre vigore presso di noi, e costituirono un diritto feudale nostro proprio: Storia del
Regno di Sicilia, dalla Stamperia Oretea, Palermo, 1846 (1 ed. Palermo, 1811), II, p. 292.
Carlo di Napoli avrebbe pubblicato la Concordia tra diritti demaniali e baronali nel 1744.
43
Torres interna al seminario monrealese alla segnatura XX D 225 (Documenti relativi a mons.
Testa e alla sua et), conservata copia manoscritta del Monitum pronunciato il 9 ottobre
1759 contro Della regolata devozione de cristiani di Lamindo Pritanio, videlicet di Lodovico
Antonio Muratori, che cos entrava nellIndice dei libri proibiti.
293
Amelia Crisantino
Purissima Vergine, e per i voti che vi fece la piet de cittadini di difender col sangue e la vita
la sua Concezione illibata (A. Mongitore, Nuovi fervori della citt di Palermo e della Sicilia in
ossequio allImmacolata Concezione
F. S. Fiasconaro, Il pensiero immacolatista di Ignazio Como nella controversia con Ludovico
Antonio Muratori sul voto sanguinario
28 e 63-71.
45
Lo scritto di Ignazio Como, Dissertatio theologica in vindiciis certitudinis Immaculatae
Conceptioni Sanctae Mariae Virginis adversus Antonii Lampridii animadversiones in opuscolo
De superstitione vitanda, typis Angeli Felicella, Panormi, 1741, riceve lapprovazione del
can. Testa, che vi scorgeva unaperta e generosa difesa dellantica tesi francescana (F.
Rotolo, La vicenda culturale nel convento di San Francesco di Palermo, in D. Ciccarelli (a cura
di), La biblioteca francescana di Palermo
Dove col dimostrare il sedimentarsi storico della Chiesa siciliana aveva dato una
La Sicilia dal
Cinquecento cit., p. 407).
47
D. Scin, Prospetto della storia letteraria cit., I, p. 188. Nella ricostruzione di Giarrizzo,
contro i Capitula di Testa il Di Giovanni, ora fedelissimo dellarcivescovo Rossi (1737-53),
progetta (1741) un monumentale Codex diplomaticus Siciliae (La Sicilia dal Cinquecento cit.,
p. 409).
48
Mongitore aveva sviluppato largomento nel Discorso istorico su lantico titolo di Regno
concesso allisola di Sicilia (per Felicella, Palermo, 1735) scritto in occasione dellincoronazione
di Carlo III.
46
294
sostenuto che lunico vescovo inviato da san Pietro in Sicilia essere stato san Pancrazio
vescovo di Taormina. Mongitore ne prese dolore e part turbatissimo, ma si decise presto
al contrattacco. Per aizzare lodio dellaltre chiese fu deciso di dare alle stampe lorazione
del Di Leo, che quello non pensava di pubblicare, e lo stesso Mongitore rispose con unopera
Prospetto della storia letteraria cit.,
Intellettuali riformatori e popolo cit., pp. 111 e 115).
50
Nota agli errori e pregiudizi fatti alla citt di Palermo e a tutta la Sicilia dal canonico
Di Giovanni nella sua opera intitolata Codex diplomaticus Siciliae (G. Di Fazio, Giovanni Di
Giovanni cit.).
51
D. Scin, Prospetto della storia letteraria, cit., I, pp. 187-190.
52
Quando si seppe che lopera del Di Giovanni sarebbe stata bruciata sul rogo, le Novelle
letterarie attaccarono il canonico Mongitore potente avversario a cagione che il signor
canonico Di Giovanni non poteva concuocere nel suo stomaco critico molte insussistenti
tradizioni che il Mongitore per la stima che aveva dellonore, o vero o falso, della patria,
avallava con una facilit e con un gusto incredibili (cit. in M. Verga, Per una storia delle
accademie cit., p. 489). A fare da tramite tra i letterati palermitani e le Novelle era Giuseppe
487). Anche nellattenta ricostruzione di Scin sottolineato lintervento del Querci (chiamato
Prospetto della storia letteraria cit.,
I, p. 189). Su Lami, si veda M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami
nelle Novelle letterarie, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di lettere,
caso che fece scandalo anche a livello della cultura e degli orientamenti religiosi dellintera
penisola italiana, fossero i portorealisti siciliani con laiuto e lappoggio dei portorealisti e
Intellettuali, riformatori e popolo cit., p. 110).
53
Oltre a difenderlo da ogni accusa di eresia riconoscendogli luso di quel metodo critico
che solo avrebbe dovuto guidare ogni opera di storia sacra e civile, le Novelle letterarie
ospitano numerosi interventi dello stesso Di Giovanni: si veda M. Verga, Per una storia
295
Amelia Crisantino
, Dedalo
Intellettuali riformatori e popolo cit., pp. 110-114.
Sui rapporti fra Lami e Di Giovanni si veda F. Muscolino, Libri e polemiche letterarie tra
Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami (1744-1753), nel presente numero di
54
arcivescovile, fregiato del nome assai chiaro del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, segretario
Istoria della
letteratura siciliana, stab. tip. Carini, Palermo, 1857, p. 115).
55
Ne funerali di Antonino Mongitore, canonico della metropolitana chiesa di Palermo.
Orazione detta nellistessa chiesa metropolitana dal canonico Francesco Testa, alla presenza
delleccellentissimo senato, dalla stamperia di Fr. Valenza, Palermo, 1743, p. 19.
56
cittadini di Palermo e degli ecclesiastici perch, anche se dazi e contribuzioni sono necessari,
i nostri re si sono contentati di esigerle come una volontaria e gratuita offerta de popoli (A.
Testa, Ragioni delli signori baroni del Regno, nella stamperia di Fr. Valenti, Palermo, 1754,
pp. 1-2).
57
Il principe, ogni giorno in Palermo dopo pranzo andava a trovarlo e dallo scanno
corale, terminato il Vespro, seco in carrozza il recava fuori al passeggio, per godere de suoi
sapientissimi ragionamenti (De vita scriptis rebusque, cit., p. 23). Francesco Testa nella
sua cerchia gi nel settembre 1734, quando con altri tre cavalieri scelti dalla Deputazione
il Naselli si reca a Napoli per felicitare il nuovo re: dato che si evince dal Registro di scritture
fatte a Napoli nel 1734 in occasione di essere andato dal sig. principe di Aragona e signor
marchese di SantErasmo, ambasciatori del Regno a S. M. Carlo di Borbone, re di Sicilia, di
Francesco Testa (Btm, alla segnatura XXD 225).
58
Scrive Sinesio che, quando il principe va a Napoli, lautore e la cagione della nomina di
De vita, scriptis rebusque cit., p. 23).
59
F. Testa, Brevi ragionamenti in volgar lingua sovra la dignit, ed obblighji dello stato
296
Muratori Del governo della peste per scrivere una Relazione istorica sulla peste messinese del 174360, ricordata dallo stesso Muratori negli Annali dItalia61
62
monarchia. Nel 1746 accolta la richiesta del parlamento siciliano, che
offre un donativo straordinario di 400 mila scudi in cambio dellabolisce cos il programma mercantilista che avrebbe consentito di riformare
dallinterno lordinamento giudiziario, esautorando di fatto gli antichi tribunali e la stessa giurisdizione feudale63.
3. La scuola di Monreale
Dal 6 maggio 1748 allaprile 1754 Francesco Testa mantiene la carica
di vescovo di Siracusa, perseguendo iniziative che possono considerarsi un preludio alla sua politica monrealese: nel 1749 fonda lAccademia
Sacra e nel 1750 quella degli Anapei64, istituisce il convitto dei nobili,
amplia il Seminario65. La differenza nel minore prestigio della sede di
Siracusa rispetto a Monreale66 e nella relativa povert di quella sede vescovile67
Capitula
ecclesiastico. Per uso degli Ecclesiastici che fanno gli esercizi spirituali, ed in particolare di
, nella stamperia di Fr. Valenza,
Palermo, 1743.
60
Relazione istorica della peste che attaccossi a Messina nellanno 1743, collaggiunta
degli ordini, editti, istruzioni e altri atti pubblici fatti in occasione della medesima, A. Felicella,
(Prospetto della storia letteraria cit., I, p. 130).
61
L. A. Muratori, Annali dItalia ed altre opere varie
V, p. 789.
62
G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale cit., p. 587.
63
A presiedere il Supremo Magistrato il ministro Montealegre aveva chiamato Antonio
Ventimiglia conte di Prades, che nel 1728 aveva contribuito alla fondazione del Collegio
ecclesiastici i patrimoni familiari e proposto di trasferire sul Braccio ecclesiastico, esente da
Il Supremo
Magistrato di Commercio, Asso, LXIV (1968), pp. 253-300.
64
Narbone,
,
stamp. di G. Pedone, Palermo, 1836, II, p. 115. LAccademia Sacra aperta dal vescovo con
la Oratio habita Syracusis in solemni instauratione Academiae moralis ac sacrorum rituum
tesi del Di Giovanni (Appunti per la storia culturale cit., p. 589): al pari dellorazione che
inaugura il collegio monrealese conservata alla Bcp, in due volumi di scritti di Francesco
Testa (ms Qq H 99-100): non stato possibile consultarla perch lavori in corso da molti
anni rendono accessibili solo i manoscritti gi scannerizzati.
65
S. Sinesio, De vita, scriptis rebusque cit., p. 27.
66
La diocesi di Siracusa fu suffraganea di Monreale sino al 1832 (A. Gambasin, Religiosa
, ed. di storia e letteratura, Roma, 1979, p. 94).
67
Nel 1752, per pagare un paliotto di Angelo Spinazzi costato 862 onze, i canonici della
cattedrale erano stati costretti a vendere antichi arredi sacri in argento et cum interventu et
297
Amelia Crisantino
anche a Siracusa agli interventi sul territorio corrisponde una riorganizzazione degli studi.
1756 oltre ai cinque tradizionali insegnamenti che si tenevano presso la
e grammatica troviamo anche cattedre di retorica, greco, geometria, diritto naturale, civile e canonico, le cui lezioni vengono tenute nel palazzo
correre degli allievi68. Testa segue la lezione di Valenti Gonzaga nel creare
la cattedra di greco, e la moda circa la vaghezza delle cose matematiche
ricerca dei matematici, da Palermo porta a Monreale Saverio Romano per
assodare e pulire listituzione letteraria di quel clero69.
Il Seminario punta a innalzare il livello degli studi chiamando docenti
di prestigio. Labate Secondo Sinesio, segretario e poi biografo dellarcivescovo, era torinese ed era stato chiamato per insegnare teologia mocivile70, era arrivato Vincenzo Fleres71: avrebbe insegnato diritto ma era
72
. Il latinista Murena era
savoiardo, Testa laveva conosciuto a Palermo e portato con s a Siracusa
e poi a Monreale, e bast quegli solo a fondare una scuola purissima73.
Il Seminario la scuola divenne non che della sua diocesi, ma di tutta la
consensu eiusdem Ill.mi et Rev.mi domini de Testa Episcopi (si veda E. Mauceri, Documenti
artistici siracusani, Asso, a. V (1908), fasc. I, pp. 80-85).
68
N. Giordano,
,
Tagliavia, II: Relazione dello stato della metropolitana chiesa di Morreale e sua diocesi cit., f.
82r.
69
D. Scin, Prospetto della storia letteraria cit., II, p. 9.
70
Negli anni Cinquanta le lezioni erano state frequentate anche da Giovanni Agostino
De Cosmi, che nella
famoso, e mi invogliai di questi studi (si veda G. Giarrizzo, Nota introduttiva a G. A. De
Cosmi, in Illuministi italiani, Ricciardi, Milano-Napoli, 1965, tomo VII, ristampata in Id.,
Cultura e economia
Dal riformismo
muratoriano cit., p. 144).
71
Si veda B. Caruso, Notizie riguardanti la storia letteraria del Seminario di Monreale,
ora per la prima volta pubblicate da Vincenzo Di Giovanni, tip. di P. Montaina & compagni,
Palermo, 1878, p. 18. Sul frontespizio si legge che le Notizie erano state raccolte nel 1821
da Biagio Caruso, rettore del Seminario, per servire a Scin che le ebbe a disposizione
attraverso Saverio Testa. Scin riporta le informazioni fornite dalla sua fonte: Prospetto
della storia letteraria cit., II, p. 31.
72
Alla scuola di Fleres il monrealese Vincenzo Miceli ha studiato Wolff e Leibniz ma,
scrive Millunzi, con ci non intendo assolutamente affermare che il Fleres sia stato il primo
altri ha voluto asserire, ma lasserzione contro ogni verit (Storia del seminario cit., p. 146).
73
D. Scin, Prospetto della storia letteraria cit., II, p. 189.
298
Sicilia74
trapporre al laicismo del secolo. La ricostruzione di Scin linevitabile
punto di riferimento per i giudizi successivi, Giuseppe Giarrizzo avrebbe
sintetizzato:
il ripudio della scolastica, linteresse per la sana eloquenza, lo studio della liturgia e
della teologia morale, il vasto impianto umanistico, unars critica di spiriti cartesiani: son
tutti caratteri della personalit intellettuale di Testa, e debbono fornire la misura autentica del suo impegno nellorganizzazione degli studi a Monreale75.
La severit e la selezione degli allievi sono le basi su cui si regge lambizioso progetto, gli esami di ammissione appaiono rigorosi. I concorrenti
devono scrivere sotto dettatura una prosa italiana, da tradurre in latino
e consegnare in busta chiusa. Lesame orale di latino sostenuto alla
presenza di mons. Testa, del rettore e dei deputati agli studi su qualche libro di latino scelto pure da mons. arcivescovo che, di proprio carattere, fa un notamento di bene o mediocriter, onde ognuno riesce nella
spiegazione del latino76. Lambizione di forgiare il nuovo sacerdote punta
mondo ed esita prima di concedere i rari permessi ai giovani convittori: non si mandavano mai gli alunni a casa, salvoch avessero bisogno
dellaria nativa perch malati77.
Murena crescono ottimi latinisti e allarcivescovo brillavagli lanimo di candida gioia nel vedere i palermitani lasciar la capitale e venire a Monreale per apprendere il latino78
aprire un collegio dei nobili, e la competizione va oltre le motivazioni
oggettive perch, scrive Marcello Verga, non si notano sostanziali difdelle diverse scelte operate dai nobili palermitani e delle province delli79
.
A Monreale siamo molto lontani dal piglio deciso mostrato da Giovanni Di Giovanni che, chiamato a dirigere il palermitano seminario dei
chierici, ritira i seminaristi dalle scuole dei padri gesuiti e riforma gli
74
Prospetto Scin aggiungeva che la scuola di Monreale
aveva educato i giovani alla purezza de classici, ed alla sobriet e perfezione del bello (p.
226).
75
G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale cit., pp. 586 e 589.
76
B. Caruso, Notizie riguardanti la storia letteraria cit., pp. 64-66.
77
Larcivescovo non si contentava alle volte dellosservazione del medico ordinario ma
299
Amelia Crisantino
obbediscono le anime. Erano due sistemi autonomi ma entrambi governati da Dio, considerato come Architetto della macchina delluniverso e
come monarca della citt divina degli spiriti85
armonizzava una teologia razionale della natura con una teologia mora80
G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale cit., p. 588. Ma il contrasto con Mongitore
e i suoi seguaci si era concluso con le dimissioni imposte al Di Giovanni e labolizione delle
riforme introdotte nel seminario. Il governo aveva continuato ad appoggiarlo conferendogli
vari incarichi fra cui, nel 1751, quello di Giudice del Tribunale della Monarchia (S. F.
Romano, Intellettuali riformatori e popolo cit., pp. 116-118).
81
G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale cit., p. 606.
82
Si veda G. Millunzi, Storia del seminario cit., pp. 149-150. Il nuovo programma
era intitolato Ratio tradendae philosophiae in Scholis provinciae Siculae Societatis Jesu a
Vespasiano Maria Trigona ejusdem provinciae moderatore, professoribus omnibus praescripta
a R. P. N. Ignatio Vicecomite Societatis ejusdem Praeposito Generali pro Sicula Provincia
approbata, A. Felicella, Panormi, 1754.
83
D. Scin, Prospetto della storia letteraria cit., II, p. 35.
84
Ivi, p. 26.
85
300
vescovo Ventimiglia a sostenerla (Prospetto della storia letteraria cit., II, pp. 27 e 29).
91
G. Giarrizzo, Dal Cinquecento allUnit cit., p. 459.
301
Amelia Crisantino
D. Scin, Prospetto della storia letteraria cit., II, pp. 26-29. Dieci anni dopo leconomista
Giornale di viaggio
cit., p. 33, annotazione relativa al 20 luglio 1768).
93
Si veda S. F. Romano, Intellettuali, riformatori e popolo
di editore, si veda M. Grillo, Salvatore Maria Di Blasi e gli Opuscoli di autori siciliani, Asso,
LXXIV(1987), fasc. I, pp. 739-759.
94
S. M. Di Blasi, Vita del Padre Di Blasi don Salvatore, ms autografo alla Bcp, ai segni Qq
H 119, f. 38. Di Blasi, richiesto del suo parere aveva scritto una lettera sui casi palermitani,
pubblicata nelle Memorie che impresero a raccogliere col padre Caloger molti eruditi
dItalia (ibidem).
95
Su di lui, si veda in Dbi la voce curata da F. Barbagallo (vol. XVII, 1974).
96
Novelle letterarie descriveva la capitale come una societ intera di religiosi che, sotto la
di tensione intorno al libro di Tommaso Natale, poi condannato il 27 febbraio (cit. in G.
Giarrizzo, Dal Cinquecento allUnit cit., pp. 458-459).
97
Il titolo completo recitava: Fata galanti / puema berniscu / di don Giuvanni Meli /
dedicatu alli eruditi signuri / di la Galanti / Cunvirsazioni
Opere
Introduzione, ivi, I, pp. 35-36.
98
G. Giarrizzo ricorda i nomi di Nicol Cento, Francesco Car, Carmelo Controsceri,
302
controversie spirituali per arrivare alla politica. Praticano Leibniz coniuaccolgono il moderato illuminismo delle teorie di Christian Wolff, utilizzandolo come raccordo tra le questioni religiose e quelle etico-giuridiche:
come monarchia assoluta e illuminata, non semplice garante delle istituzioni tradizionali ma organismo al di sopra delle singole parti, capace di promuovere il benessere e la felicit dei sudditi. Negli stessi anni,
mazione economica e politica, insomma tra riforma religiosa e riforma
illuminista99.
100
e la riforma degli studi teologici vede ora in primo piano i benedettini, nuovi e potenti nemici a cui si aggiungono francescani e domenicani101. La cultura siciliana, raccolta in chiostri e seminari, appare
conoscere e dellagire102
la reazione contraria: Vincenzo Miceli103, allievo di Fleres, progetta una
nuova sistemazione delle scienze speculative senza mai dimenticare lomettono in discussione i dogmi della religione e sono insofferenti alla mele armi degli avversari e utilizzarle per respingere gli attacchi. A venticinque anni scrive la Prefazione o
che sar pubblicato postumo solo nel 1864:
io ho dunque nellanimo di produrre un semplice ed universale sistema di tutte le
scienze non solo di quelle che alla natura si appartengono, ma di quelle altre ancora che
Mariano Scasso, Salvatore Ventimiglia, Alessandro della Torre, Edoardo Lucchesi Palli,
Giovanni Gerbino: tutte personalit che in vari momenti e a vario titolo sono presenti in
elenchi di massoni siciliani (Cultura e economia cit., p. 52).
99
F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti (17581774), Einaudi, Torino, 1976, p. 274.
100
Sulla popolarit del sistema di Wolff, restano ancora validi R. Romeo, Il Risorgimento
in Sicilia
Intellettuali riformatori e popolo cit.,
Tommaso Natale e il pensiero pubblicistico in Sicilia nel secolo XVIII,
Annali del Seminario Giuridico di Palermo, Palermo, 1931, pp. 8-9.
101
D. Scin, Prospetto della storia letteraria cit., II, pp. 153-155.
102
G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale cit., p. 593.
103
La
, in V. Miceli,
della Messa, a cura di G. Vitale, edizioni dellArchivio storico dellarcidiocesi di Monreale,
Monreale, 2012, pp. 21-36.
303
Amelia Crisantino
tutta la teologia rivelata, e di tutti gli oggetti materiali della fede e della legge divina, che
sistenza104.
104
V. Di Giovanni, Il Miceli ovvero dellEnte uno e reale. Dialoghi tre seguiti dallo Specimen
, tip. Amenta, Palermo, 1864, p. 59.
105
Pulvirenti, Miceli e Rosmini, con lopera inedita di Miceli Idea di un nuovo sistema, libreria
editoriale Sodalitas, Stresa, 1990.
106
V. Di Giovanni, Il Miceli ovvero dellEnte uno cit., p. 47.
107
G. Millunzi, Storia del Seminario cit., p. 146.
108
Ivi, p. 156.
304
109
V. Di Giovanni, Il Miceli ovvero dellEnte uno e reale
Giovanni avrebbe scritto come un recensore francese avesse obiettato che il nome di Miceli
Storia
, tip. Amenta, Palermo, 1868, p. 157).
110
D. Scin, Prospetto della storia letteraria cit., II, p. 34.
111
Vita di Federico
II (G. Millunzi, Storia del Seminario cit., p. 172).
112
I. A. Guglieri, Universae philosophiae synopsis, Monteregali, 1768 (si veda V. Di
Giovanni,
, tip. Amenta, Palermo, 1868, pp. 118-119).
113
Si veda F. Renda, Bernardo Tanucci e i beni dei gesuiti in Sicilia, edizioni di storia e
Lespulsione dei gesuiti
E. Di Blasi, Storia cronologica dei Vicer, Luogotenenti e Presidenti del Regno di Sicilia, seguita
da unappendice sino al 1842
Storia del Regno di Sicilia cit., pp. 439 sgg.
114
G. Millunzi, Storia del seminario cit., pp. 160-161. Rifacendosi a Millunzi, anche
riferimento a p. 258).
305
Amelia Crisantino
egregi latinisti che dalla sua scuola uscirono e che tornano a grande onore della Sicilia tutta
(P. Lanza, Considerazioni sulla storia di Sicilia cit., p. 474).
118
G. Millunzi, Storia del seminario cit., p. 170.
119
Valutazione di Francesco De Sanctis, che giudicava come nel poemetto cose
Introduzione cit., p. 55).
120
Il poemetto usciva nella versione a stampa con un testo purgato: per tutto, si veda G.
Santangelo, Introduzione cit., pp. 50-56. Lorigini di lu munnu pubblicato in ivi, I, pp. 541588. Meli mostrava la sua radicale insofferenza a tanti misteri in una lettera, dove scriveva
sistema di Miceli che a guisa di biscia strisciava a pianterreno in mezzo ai Satiri capripedi
replicate spire raggirandosi in se stessa, si copriva agli occhi altrui. Qualche satiro o silvano,
racchiudendola alle volte in uno scatolino, la portava con s al braccio, a guisa di quei
saltibanchi che, vantando la chiromazia, marciano col serpe nello scatolino e per devozione
di S. Paolo, che domin nel loro nascimento, dimostrano il ragno sotto la lingua (cit. in G.
Santangelo, Introduzione cit., p. 52). Sulla popolarit delle satire miceliane di Meli, si veda A.
Maurici, Il romanticismo in Sicilia, Sandron, Palermo, 1893, pp. 35-36.
306
Poich i libri pericolosi erano diffusi in tutti gli strati della societ,
neggiare le coscienze, anzi un saggio provvedimento di una ben regolata societ125. Francesco Testa, arcivescovo di Monreale e sommo inquisitore del Regno di Sicilia, era sulla stessa linea di pensiero. Come
avrebbe scritto il suo biografo-segretario Secondo Sinesio, custodiva il
Lettera del 16 giugno 1768, cit. in F. Venturi, Settecento riformatore cit., p. 89.
Pragmaticae, edicta, decreta, interdicta regiaeque, sanctiones regni neapolitani,
sumptibus, A. Cervonii, Neapoli, 1772, II, prammatica IX del V capitolo (De libris auctoritate
regia proscriptis), p. 466.
121
122
123
307
Amelia Crisantino
126
. Eppure, contro
308
ogni cosa, come pel suo personale interesse130. Diventato frate nel 1756
si dedic soprattutto allo studio del greco e dellantiquaria, creando al
contempo una rete di corrispondenze con eruditi e scrittori che furono il
preludio alla sua attivit di pubblicista131.
Al pari di quantera avvenuto in Sicilia, lambiente camaldolese in cui
Bianchi sera formato aveva conosciuto le accese controversie in difesa
delle proprie tradizioni religiose e culturali132
133
.
Labate generale camaldolese, che relega Bianchi a Fonte Avellana e poi
lincoraggia a partire, Giovanni Mittarelli: insieme con Anselmo Costadoni stava curando i monumentali Annales Camaldulenses134, che ancora sono un punto di riferimento per gli studi sullOrdine. Bianchi provie-
130
131
V. Lancetti,
cit., p. 226.
Bianchi era in contatto con eruditi romagnoli e romani, oltre che con gli intellettuali
132
Guido Grandi,
Dbi, LVIII (2002).
133
Si veda M. Rosa,
libro recente su Muratori
I
camaldolesi nel Settecento: tra la rusticitas degli eremiti e lerudizione dei cenobiti, in G.
Farnedi, G. Spinelli (a cura di), Settecento monastico italiano, Atti del I convegno di studi
storici sullItalia benedettina, Badia S. Maria del Monte, Cesena, 1990, pp. 203-270.
134
G. Mittarelli, A. Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis sancti Benedicti. Quibus
plura interseruntur tum ceteras Italico-monasticas res, tum historiam ecclesiasticam remque
diplomaticam illustrantia
Barzazi, Giovanni Benedetto Mittarelli (LXXV, 2011), e P. Preto, Anselmo Costadoni (XXX,
1984). Il metodo di lavoro dei due annalisti rievocato in uno scritto inedito di Costadoni,
che tra gli ispiratori dellimpresa mette gli annali del Mabillone, del Muratori ecc nel
secolo passato tali soccorsi non vi erano per uno storico e gli sarebbe stata indispensabile
una grande fatica per farli mediocremente e poi sarebbe stato soggetto a grossi abbagli non
avendo tali ajuti (cit. in G. M. Croce, I camaldolesi nel Settecento cit., p. 260).
135
S. Sinesio, De vita scriptis rebusque cit., p. 40.
136
V. Lancetti,
cit., p. 235.
309
Amelia Crisantino
310
fu sempre in Monreale tenuto da poco, e nel disprezzo fu stretto ad abbandonar Monreale, e di lui si scritto, ed oggi ancora si parla, come di
143
.
Gaetano Millunzi, che pubblica nel 1895, commenta: intorno ad Isidoro Bianchi in Monreale scrive il Caruso nelle sue Notizie del seminario,
ma biasimandolo pur troppo e non tenendo molto conto della verit cronologica il Bianchi si trov in Monreale anche dopo la morte del Testa.
Nel ventaglio delle interpretazioni possibili, Millunzi riconduce larrivo del
camaldolese al piccolo cabotaggio delle ripicche locali: era stato chiamato
dallarcivescovo ad insinuazione dei padri benedettini, specialmente per
consiglio dellabate Emmanuele Cafallon, che a ci veniva spinto dalle insistenti raccomandazioni dellaltro benedettino palermitano, Evangelista
Di Blasi, acerrimo oppositore della scuola monrealese144. Probabilmente,
anche se larrivo di Bianchi giudicato un atto di ostilit verso la scuola
del seminario, Millunzi ha qualche ragione. Con la cacciata dei gesuiti i
benedettini avevano guadagnato terreno, e di sicuro Isidoro Bianchi era
una vecchia conoscenza dei fratelli Salvatore e Giovanni Evangelista Di
Blasi: ne abbiamo conferma da una lettera, datata 22 aprile 1754 e inviata da Salvatore a Domenico Schiavo145, dove il Di Blasi, in viaggio alla ricerca di reperti per il costituendo museo di S. Martino delle Scale, scrive
di avere incontrato Bianchi ad Ancona:
non abbiamo trovato il sig. don Bianchi in casa, ma labbiamo incontrato in strada, mi
ho fatto subito conoscere e vi sono stato oggi verso le ore 21 a trattar di vedere la sua roba.
Anchegli ha nella sua entrata e nella scala quantit di iscrizioni, statue, ossi diversi di
balena ecc. Nella stanza poi, oltre a vari sigilli in creta e pezzi daltre antichit, ha quantit di medaglie doro e dargento di consoli e imperatori, qualche medaglia siciliana in
una parola un bel museo146.
143
311
Amelia Crisantino
nemente appellati cariche, e pesi, ma. negli scarni onori che laccompagnano apparcostituiscono buon cittadino, illustre lo rendono nelle cariche, e recano a queste splendore
nostra, miei dilettissimi, il cominciar dalla religione, il santo timor del Signore principio di saviezza, e con questo avrete il disinteresse, la disappassionatezza, lamor della
giustizia tenendo per strano ognaltro amore che non sia quello del pubblico vantaggio149.
147
Memoria intorno alla vita e agli studi del p. don Salvatore Maria Di Blasi, abate cassinese
del Monistero gregoriano di S. Martino delle Scale, chiarissimo letterato palermitano, estesa
dal canonico Giovanni DAngelo ad istanza del can. D. Niccol Miccoli (Bcp, ms Qq H 119,
n. 1, f. 157v). Giovanni DAngelo era stato uno dei migliori allievi degli eruditi Di Blasi (V.
Mortillaro, Lettera VIII, Al canonico Giuseppe Alessi per la morte del can. Giovanni DAngelo,
in Opere di Vincenzo Mortillaro marchese di Villarena, dalla stamperia Oretea, Palermo, 1844,
II, p. 236).
148
Le lettere di S. M. Di Blasi a Bianchi sono conservate presso la Biblioteca Ambrosiana
di Milano, comprendono cinquantatr lettere dal 4 dicembre 1770 al 28 febbraio 1793 (T
132, T 134). Le lettere di altri corrispondenti siciliani, fra cui Torremuzza, Pepi e Gambino
sono in T 131 sup. e, come scrive Venturi, sono di notevole interesse per la storia della
cultura siciliana degli anni 70 (si veda Il giovane Filangieri in Sicilia cit., p. 21).
149
Asdm, Fondo Registri della Corte, b. 244, registro 865, f. 10: Ammonizioni lette innanzi
allArcivescovo e di suo ordine registrate nellatto di possesso di Pretore e Giurati, nel palazzo
arcivescovile.
312
Erano toni nuovi, in sorprendente assonanza con quanto Bianchi aveva scritto nelle ancora inedite Meditazioni su varj punti di felicit pubblica
e privata
felice se i privati che lo compongono non sono virtuosi. Ecco lorigine
nativa della pubblica felicit151. Larcivescovo si trovava a esercitare un
nuovo potere, che esulava dalle sue abituali competenze, e le Meditazioni di Bianchi parevano offrirsi per fare da guida contrapponendosi alla
far parte della Giunta degli Abusi, che aveva il compito di amministrare
suiti152
cessione di un moggio per la costruzione di una casa rurale153. Sembrava la realizzazione dellopera di Giambattista Vasco cos calorosamente
recensita da Isidoro Bianchi, il quale di tutto cuore approvava lidea che
la tranquillit dello Stato richiede che i contadini sieno proprietari delle
terre che lavorano un uomo che possegga terreni, prima di risolversi a
commettere un delitto penser che il meno che gli possa costare di perdere i suoi stabili per salvare o la libert o la vita154.
Bianchi commenta il libro del suo amico Vasco nellagosto 1769 da
a Napoli nel febbraio 1770, lo attendeva labate Caracciolo, incaricato
dallarcivescovo di Monreale ad assisterlo, il quale signorilmente e con le
150
Ivi, f. 61: Ammonizioni lette davanti allarcivescovo e di suo ordine registrate nellatto
del possesso del capitano giustiziere, nel palazzo arcivescovile.
151
Meditazioni su varj punti di felicit pubblica e privata, opera di Isidoro Bianchi
benedettino camaldolese, presso A. Rapetti nella stamperia di V. Gagliani, Palermo, 1774,
p. 15. I primi due libri delle Meditazioni erano stati pubblicati sulle Notizie de letterati fra
il secondo semestre 1772 e il primo semestre 1773 (dalla Premessa di Andra Rapetti librajo
veneziano ai benevoli lettori).
152
313
Amelia Crisantino
maggiori distinzioni lo accolse155. Molti anni dopo il camaldolese avrebbe raccontato al biografo Luigi Bell come, aspettando il tempo propizio
massonico-riformatore dItalia:
io ebbi poi la soddisfazione di legarmi col in amicizia col principe di Sansevero, col
cardinale Planelli, col marchese Spiriti, e in particolar modo col marchese Tanucci, che
godeva di meco trattenersi e di ricordarmi la celebre contesa, che egli ebbe in Pisa col p.
vita il famoso abate Genovesi con cui, stando a Ravenna, avea tenuto un frequente carteggio156.
5.
La permanenza di Isidoro Bianchi coincide con un moltiplicarsi di
subito lo straniero nemico, e dal canto suo non si tira indietro. Sim162
,
V. Lancetti,
cit., p. 236.
L. Bell, Memorie cit., pp. 24-25. Per una ricostruzione della controversia che oppose
Bernardo Tanucci a Grandi, si veda F. Lo Monaco, Tracce di Vico nella polemica sulle origini
delle pandette e delle XII tavole nel Settecento italiano
Verga, Note sugli anni pisani di Bernardo Tanucci e sulla controversia pandettaria con Guido
Grandi, Ricerche storiche, XIV (1984), pp. 429-473.
157
I. Bianchi, Elogio storico del p. d. Claudio Fromond
Giovanni Claudio Fromond
158
Massoneria e Illuminismo nellEuropa del Settecento,
Marsilio, Venezia, 1994, p. 275.
159
L. Bell, Memorie cit., pp. 24-25.
160
V. Lancetti,
cit., p. 236.
161
Ibidem.
162
G. Millunzi, Storia del Seminario
Bianchi era un nemico, s perch favoreggiando il Di Blasi intendeva con le armi della scienza
155
156
314
cassinesi di Monreale, i quali allora si trovavano impegnati in lotte vivissime per ragioni di
preminenze. E ancora: la sua parola non solo non trov eco presso alcuno dei nostri, ma
gli suscit contro le antipatie generali. Nella nostra citt egli era lo straniero, ma lo straniero
nemico (ivi, p. 174).
163
De immortalitate animorum disputatio a Joepho Sparacio Nobilium Collegii Montis
Regalis convictore habita in eiusdem Collegii Academia, excudebat C. M. Bentivenga,
Monteregalis, 1770.
164
Lesemplare conservato alla Bcp porta sul frontespizio la dedica autografa Salvatori
Mariae Blasio, amico incomparabili (F. Venturi, Isidoro Bianchi, Dbi cit.). A giudizio di G.
Millunzi, nella sostanza un lavoro assai bello (Storia del Seminario cit., p. 174).
165
Ragionamento del padre Salvatore Maria Di Blasi, cassinese palermitano. De vantaggi
e della necessit degli studj in un monastero di solitudine, che a sua volta conteneva
argomentazioni simili a quelle adoperate dal fratello Giovanni Evangelista nel Discorso per
lapertura della nuova libreria del Monastero di S. Martino di Palermo dei Padri Benedettini:
si veda M. Verga, Per una storia delle Accademie
Isidoro
Bianchi e la sua polemica contro il Rousseau cit., pp. 38-39.
166
S. F. Romano, Intellettuali riformatori e popolo cit., p. 217.
167
315
Amelia Crisantino
316
317
Amelia Crisantino
nalmente riuscito di ottenere dal nostro dotto pastore la medesima Omelia la quale, egli pieno di una moderazione che tutta sua propria teneva
sepolta in un angolo della sua biblioteca, mi sono determinato a renderla
publica con le stampe180.
Cura ledizione dei Saggi politici sul commercio di Hume, tradotti da
Matteo Dandolo e ristampati a Palermo nel 1774. Vi premette un Discorso preliminare sul commercio in Sicilia recitato pure di fronte agli Ereini, dove concorda col Dandolo nel ritenere che la lettura delle pagine di
Hume possa positivamente determinare la mentalit di quanti sono destinati a essere i ministri o i promotori del commercio181. Si inserisce
cos nella corrente dei riformatori meridionali, assume su di s il compito
182
: BianRomani pu esserlo ancora nel secolo decimottavo. Lisola la stessa,
pu tornare a essere ricca e gloriosa: i sovrani borbonici promuovono le
arti, le scienze, i commerci e le manifatture, resta solo ai vassalli che si
facciano una premura di corrispondere alle mire e ai disegni di cos savi
freddezza ostinata, colla quale da molti si trattano i proprj interessi, quel
languire nel lusso, e nellozio, non che un effetto della corruttela del costume ed una cagione troppo viva del decadimento dello Stato183.
Questo elenco registra quanto possibile riscontrare attraverso gli
ben altra trattazione. La permanenza di Bianchi interessa anche altri
ambiti, meno immediatamente evidenti, come il coinvolgimento nella risione dei gesuiti184
Francesco Testa, arcivescovo e signore di Monreale, stamperia SS. Apostoli per G. Bentivegna,
Palermo, 1773.
180
Bianchi a dichiararla sua nella Lettera sui numeri XLII e XLIII (1773) delle Novelle letterarie.
181
Si veda M. Baldi,
, la Nuova
Italia, Firenze, 1983, p. 179.
182
Su incitamento di Genovesi nel 1760 erano state pubblicate le
commercio antico e moderno del regno di Napoli di Nicola Fortunato (F. Venturi, Il movimento
riformatore degli illuministi meridionali, Rivista storica italiana, LXXIV (1962), fasc. I, pp.
5-26, in particolare p. 11).
183
I. Bianchi, Discorso preliminare sul commercio
cremonese cit., p. 243.
184
F. Venturi, Isidoro Bianchi
Di Blasi, Storia del regno di Sicilia
Viaggio
in Sicilia
ecclesiastici capaci di offrire una buona preparazione teologica, assieme ad una mentalit
aperta alle esigenze della nuova cultura avviene nel seminario di Monreale ad opera
dellarcivescovo Testa e di Isidoro Bianchi (La Chiesa in Italia tra ancien rgime ed et
napoleonica, in G. Zito (a cura di), Chiesa e societ in Sicilia. I secoli XVII-XIX, Societ editrice
internazionale, Torino, 1995, p. 6. Sullorganizzazione degli studi dopo la rivolta del 73, si
318
lunga durata realizzate dallarcivescovo Testa nei primi anni 70185: gli
inviate per suo tramite da Tanucci al vicer Fogliani e alla Regia Commissione degli Studi. Nella capitale Bianchi fu tenuto in onore e crebbe in fama scrive Millunzi186
accesso ad altre informazioni oltre quelle fuorvianti del rettore Caruso,
perando ad un giornale, e pubblicando dellopere, guidava e volgea a suo
senno lopinione di molti in Palermo187. La scuola del Seminario per il
188
prima della morte dellarcivescovo tenuta dagli allievi di Nicol Spedalieri, che dalla cattedra di sacra teologia era fra
319
Amelia Crisantino
320
199
. Anche a Monreale, dove larcivescovo aveva sempre assicurato il pane, cerano stati disor-
197
Sul numero 41 (8 ottobre 73) si poteva leggere che il giornale chiudeva per mancanza
di associati nel Regno: si veda M. Verga, Isidoro Bianchi cit., pp. 262-264.
198
Cfr. G. Millunzi, Storia del Seminario cit., pp. 193-195.
199
Cit. in F. Venturi, Isidoro Bianchi, Dbi cit.
200
Asp, Real Segreteria, Incartamenti, vol. 769.
201
Novelle letterarie, 1 marzo 1775 (n. 9), col. 144.
202
Meditazioni su varj punti di felicit pubblica cit., p. 181. Il libro dedicato a don
321
Amelia Crisantino
Si veda V. Lancetti,
cit., pp. 244-247.
Nel 1775 da Copenaghen Bianchi scrisse una Supplica a difesa e rischiarimento delle
Meditazioni, ed anche una Confessione, abjura e professione di fede (V. Lancetti,
cremonese cit., p. 241-242). Sulla politica culturale della Chiesa di Roma, si veda P. Delpiano,
Il governo della lettura: chiesa e libri nellItalia del Settecento, Il Mulino, Bologna, 2007.
207
F. Venturi, Isidoro Bianchi, Dbi cit.
208
S. M. Di Blasi, Vita del Padre Di Blasi don Salvatore cit., pp. 32-33.
209
Il fratello Giovanni Evangelista gli avrebbe scritto: se non si fanno dei progetti
conducenti, per quel che dicesi, alla privata e pubblica felicit gli autori ne saranno
scherniti (Lettera del p. d. G. E. Di Blasi, abate casinese, regio storiografo, al p. p. d. Salvatore
suo fratello, sugli antichi divieti del lusso e del giuoco in Sicilia, Nuova raccolta di opuscoli di
205
206
322
Laltro benedettino Di Blasi, Giovanni Evangelista, era rimasto impigliato nella guerra con Spedalieri. Le tesi infette di pelagiana eresia,
pubblicate per decisione di Roma, avevano provocato in lui indignate proteste: non lasci di scriverne in contrario ne fogli dItalia, ed in Palermo,
di pungere lo Spedalieri e la scuola di Monreale, riepilogava Scin. Le risposte che ottenne furono piene di odio e di rancore, si trov il modo di
colpirlo provocando linserimento delle sue Istituzioni teologiche nellIndice dei libri proibiti211. Era unopera in quattro volumi212 anticipata a
puntate sul Giornale ecclesiastico fondato con Bianchi, che a Palermo
aveva gi provocato opposti schieramenti. Infatti, preso coraggio dagli
il Di Blasi, nel 1773 qualcuno aveva scritto unanonima Dissertazione
sullautorit della bolla Unigenitus e provocato cos la collettiva smentita
del Manifesto del clero palermitano in favore della bolla Unigenitus, che
assieme alle mene romane di Spedalieri aveva contribuito alla condanna
delle Istituzioni213. Invano il Di Blasi si rifugi a Napoli, presso il cardinale Filangieri a cui lopera era stata dedicata. N servirono le sue argomentate proteste214.
che, col breve Apostolici suscepti regiminis, il 7 luglio 1775 vedeva sopCit. in M. Verga, Per una storia delle accademie
Esame dellarticolo di Palermo citt della Sicilia pubblicato
nellopera che ha per titolo: Encyclopdie ou Dictionnaire raisonn des Sciences, des Arts
210
211
D. Scin, Prospetto della storia letteraria cit., II, p. 168. Si veda inoltre G. Bundi,
Elogio storico di Giovanni Evangelista Di Blasi, dalla stamperia Carini, Palermo, 1845, p. 28.
212
Institutiones theologiae in usum clericorum Panormitanae dioceseos adornatae
instante canonico D. Antonio Calvo editae, dalle stampe di A. Rapetti, Panormi, 1774-77
Indice con decreto del 20 gennaio 1783, come registrato
nellIndex librorum prohibitorum juxta exemplar romanum, typogr. archiep. Mechliniae,
Roma, 1838, p. 178).
213
Per tutta la vicenda, si veda P. Collura, Il giansenismo e i cassinesi cit., p. 506-507.
Intorno alle polemiche sulla bolla Unigenitus, si veda E. Chiosi, Andrea Serrao cit., pp. 46
sgg.
214
Scrivendo di s in terza persona, Di Blasi rivendicava di avere stampato quanto
per molti anni aveva dettato agli alunni del seminario: egli non li stamp alla macchia
e di soppiatto, ma secondo le leggi del Regno di Sicilia li mand allesame del revisore
dellarcivescovo e a quello del re. Collapprovazione di entrambi e col permesso del vicario
generale se ne cominci la stampa e poi se ne fece la pubblicazione. Cos si esegu coi
primi tre tomi durante il governo di mons. Filangieri: Risposta dellautore delle Instituzioni
Teologiche per uso del Seminario di Palermo allelenco delle Proposizioni notate dai censori
della S. Congregazione dellIndice, Monastero di S. Martino delle Scale, Archivio, ms III F 9,
Avviso a chi legge (premesso al ms autografo di 118 carte, numerate solo sul recto).
323
Amelia Crisantino
215
G. Millunzi, Le vicende dellArcivescovado e della Mensa arcivescovile di Monreale dal
1773 al 1817, studiate sopra documenti inediti
324
Claudio Mancuso
Sono indicate di seguito le abbreviazioni utilizzate allinterno del saggio: Ascp, Archivio
1
Gli studi sviluppati negli ultimi decenni intorno ai processi di nazionalizzazione degli
italiani e alla questione della creazione di una religione civile italiana in epoca liberale sono
numerosi. Tra gli altri, cfr. A. Arisi Rota, M. Ferrari, M. Morandi (a cura di), Patrioti si
diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nellItalia unita, Franco Angeli, Milano,
Identit nazionale e miti del Risorgimento nellItalia liberale. Problemi e
direzioni di ricerca,
Religione civile e identit nazionale nella storia dItalia: per una
discussione
I
luoghi della memoria. Personaggi e date dellItalia unita,
cura di), I luoghi della memoria. Simboli e miti dellItalia unita,
(a cura di), I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dellItalia unita, Laterza, Roma-Bari,
Fare gli italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Comitato di Torino
Fare
gli italiani. Scuola e cultura nellItalia contemporanea. Una societ di massa. Vol. I, La nascita
dello Stato nazionale,
Una patria per gli italiani. Spazi,
itinerari, monumenti nellItalia unita (1870-1900), Laterza, Roma-Bari, 1991.
2
Sul tema, cfr. A. M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santit e onore alle
n.
25
325
Claudio Mancuso
to come il processo di costruzione delle identit nazionali nel XIX secolo passi attraverso la formazione di un corpus di riti, di immagini e di
racconti nei quali le gesta eroiche occupano una posizione centrale. Leroicizzazione riveste un ruolo di fondamentale rilevanza nel processo di
costruzione nazionale: i miti eroici contribuiscono a fondare la comunit
offrendole i rappresentanti esemplari, passati o presenti, di unidentit
capaci di farsi carico del destino collettivo3.
Limportanza della storia quale strumento imprescindibile nella formazione della nuova identit unitaria testimoniata sia dallintenso
dibattito relativo allinsegnamento della storia nelle scuole italiane sia
dalla proliferazione, a partire dal 1860, delle societ storiche e delle deputazioni di Storia Patria in tutto il territorio nazionale. Il fenomeno ebbe
riscontro anche in Sicilia: la Societ di Storia Patria di Palermo fu fondata nel 1873, quella di Messina nel 1900, quella della Sicilia Orientale (con
sede a Catania) nel 19044.
dellOttocento e linizio del Novecento acquist una sempre maggiore importanza anche lambito della storia locale e municipale: nel giro di un
ventennio, praticamente in ogni paese siciliano vengono prodotte non
da storici professionisti ma da avvocati, notai, medici, sacerdoti una o
5
. Ancora una volta il tentativo era quello di esaltare la
ampio contesto della storia nazionale, allinterno della quale il contributo
comunque, rilevante. Del resto, per le citt siciliane era questo un modo
per rispondere alle accuse di subordinazione, di arretratezza e di dipenil dibattito culturale e politico intorno alla questione meridionale.
Peraltro, questa operazione non aveva solo un riscontro interno quelanche esterno: era necessario presentare unimmagine forte del Paese
anche agli occhi degli altri Stati. Non a caso, lelemento della competizioorigini dellItalia unita, Einaudi, Torino, 2000, pp. 3-55.
3
A C. Ignace, S. Sarlin, Eroi e antieroi, in M. Isnenghi, E. Cecchinato (a cura di), Gli
lItalia: unit e disunit nel Risorgimento
4
Sul tema dellinsegnamento della storia nelle scuole italiane dellOttocento, cfr. A.
Ascenzi, Tra educazione etico-civile e costruzione dellidentit nazionale. Linsegnamento della
storia nelle scuole italiane dellOttocento, Vita e Pensiero, Milano, 2004. Sulla questione del
ruolo delle deputazioni di Storia Patria nella formazione di una religione civile italiana, cfr.
M. Baioni, La religione della patria. Musei e istituti del culto risorgimentale (1884-1918),
Pagus, Treviso, 1994.
5
F. Benigno, Il richiamo del campanile: la tradizione di storia locale in Sicilia, Laboratorio
idee, n. 1 (1987), p. 61.
326
6
Note de conjoncture historiographique
la direction de), Les usages politiques du pass, Editions de lcole des Hautes tudes en
Sciences Sociales, Paris, 2001, p. 13.
7
A. C. Ignace, S. Sarlin, Eroi e antieroi
processo di formazione di un passato nazionale condiviso, a partire dallepoca risorgimentale,
attraverso il richiamo degli episodi legati alla storia medievale o rinascimentale, si trova in
A. Lyttelton, Creating a national past: history, myth and image in the Risorgimento, in A. R.
Making and remaking Italy. The cultivation of national identity
around the Risorgimento
8
A. M. Banti, La nazione del Risorgimento cit., p. 84.
327
Claudio Mancuso
Giovanni da Procida
1282, poeticamente e volgarmente detta del Vespro, ed altres il ricordo, quasi
leggendario, di guerre che ne seguirono per molti anni per cacciare sempre gli
Angioini dallisola nelle loro scorrerie9.
Lesempio medievale torn utile allo stesso Garibaldi che, il 30 maggio del 1860, dal balcone centrale del Palazzo del Municipio di Palermo,
esortava le sue truppe a continuare la guerra contro i Borbone con queste parole: io ed i miei compagni siamo festanti di poter combattere acche deve infrangere lultimo anello
della catena, con cui fu avvinta questa terra del genio e delleroismo10.
Ancora una volta, il riferimento alle glorie del passato garantiva la legittimit delle lotte presenti e di quanti le portavano avanti.
Del resto, limportanza del tema ulteriormente testimoniata dallinteresse suscitato nel campo artistico, e in particolare della pittura e della
musica. Il pittore veneto Francesco Hayez, uno dei massimi rappresentanti del romanticismo italiano, dipinse tre versioni del celebre episodio:
la prima nel 1822, la seconda tra il 1826 e il 1827, la terza tra il 1844 e
il 1846. Successivamente, fu lopera lirica ad attingere al ricordo dei Vespri Siciliani con uno dei suoi massimi esponenti, ovvero Giuseppe Verdi,
il quale compose unopera dallomonimo titolo che debutt a Parigi nel
giugno del 1855. Oltrech a livello nazionale, la memoria della rivolta
antifrancese del 1282 ebbe un diffuso radicamento anche su base locale,
soprattutto in Sicilia, dove la rivolta era scoppiata. Da questo punto di
quale sottolinea come non vi fosse
fatto storico, per quanto grande e clamoroso, che abbia lasciato tante tradizioni
popolari quante ne corrono in Sicilia col Vespro. Leggende comuni a tutta lisola,
o particolari in alcuni paesi, proverbi, modi e frasi proverbiali, canzoni, usi, giuochi infantili narrano, cantano, ricordano in cento guise la terribile strage e le
svariate circostanze di essa11.
328
12
Per una sintesi storica dei fatti legati ai Vespri Siciliani, cfr. M. Amari, La guerra
del Vespro Siciliano
Racconto popolare del Vespro Siciliano,
Forzani, Roma, 1882.
13
avvenimento, svoltosi a Palermo dal 29 agosto al 6 settembre 1875 alla presenza, tra gli altri,
del Principe di Piemonte.
329
Claudio Mancuso
grandi eventi nazionali che vanti nel medio evo lItalia. Il suo secolare ricordo
pu e deve dunque assumere il carattere di una solennit nazionale nella patria
rigenerata e libera. Quando la Germania innalza un monumento ad Arminio, e
la Francia sinchina alla eroica immagine della sua Giovanna dArco, e la Svizzera, lOlanda, lAmerica celebrano memorie e date gloriose del proprio riscatto,
lItalia pu anchessa dedicare una sua festa e porre un monumento a quella
come si franga un giogo straniero14.
cato assolutamente rilevanti, in quanto poneva lattenzione sullimportanza della politica della festa nella costruzione del nuovo volto della pagrandi nazioni europee e mondiali, non potevano venire meno i simboli
e le memorie del passato quale fondamento e legittimazione della societ presente. In particolare, apparivano di grande suggestione i paragoni
camente la nazione pronta a far fronte a un attacco15, allo stesso modo
anche nel nuovo Stato italiano la celebrazione della ricorrenza del Vespro
doveva richiamare le idee di potenza e di unione e assumere quindi una
forte connotazione identitaria. La celebrazione di unantica guerra di liberazione, allinterno del tessuto sociale tedesco, come in quello italiano,
aveva lo scopo di fornire una rappresentazione o forse sarebbe meglio
dire unautorappresentazione della nazione pronta a dare battaglia in
qualsiasi momento16.
inserire una celebrazione con una forte caratterizzazione locale allinterdel Paese quelle stesse politiche identitarie realizzate nelle aree centrosettentrionali dellItalia. Non a caso, infatti, il giorno delle celebrazioni
ben sette anni dopo lintervento del sindaco palermitano si leggeva
tra le colonne di uno dei quotidiani locali, il giornale Lo Statuto, organo
dellAssociazione costituzionale unitaria: Se i campi della Lombardia e
del Veneto custodiscono gelosamente gli Ossar di Magenta, San Martino e Custoza, custodiamo gelosamente e appendiamo corone semprevive
17
.
Ascp, Atti del Consiglio Comunale di Palermo (1874-75), seduta del 21 ottobre 1875.
G. L. Mosse, Luomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Laterza, Roma-Bari, 2002,
p. 125.
16
Id., La nazionalizzazione delle masse, Il Mulino, Bologna, 1975, p. 97.
17
Lo Statuto, 31 marzo 1882.
14
15
330
Il Consiglio Comunale approv per acclamazione la proposta e fu nominata una commissione, presieduta dallo stesso sindaco, per la preparazione e lesecuzione delle celebrazioni.
Nonostante questi primi provvedimenti, la macchina organizzativa
non si mise in moto come auspicato e le amministrazioni municipali successive intanto si era registrato lavvento al potere della sinistra liberale, molto sensibile alle tematiche di pedagogia patriottica accantonarono la delibera del 1875. Il progetto dei festeggiamenti, cos, sembr
naufragare.
In realt, la principale causa della brusca frenata alla macchina commemorativa furono i contrasti sorti in seno ai tre principali schieramenti
alle varie proposte. I moderati, legati alla destra rudiniana ed estromessi
dal governo della citt a partire dal 1876, volevano lasciare alla popolageniali, senza approntare alcuna paratura celebrativa e dirottando tutte
divenuta il monumento del Vespro per eccellenza. I regionisti, espressione delle istanze autonomiste e al governo della citt tra il 1868 e il 1873 e
tra il 1879 e il 1880 con le sindacature di Domenico Peranni e di Giovanni Raffaele, aspiravano, invece, a dare alla commemorazione carattere
prettamente siciliano, e appoggiavano il progetto del deputato Vincenzo
discendenti di tutte le famiglie della nobilt isolana che parteciparono
e al potere, con una breve interruzione, gi dal 1876, volevano fare del
centenario una festa italiana, a cui avrebbero dovuto partecipare le rappresentanze delle principali citt dItalia18.
La questione del sesto centenario del Vespro torn alla ribalta soltanquotidiani dellepoca, prese corpo la possibilit, sostenuta gi dal fronte
moderato, di restaurare lantica chiesa monumentale di S. Spirito dove
la rivolta del 1282 ebbe inizio proprio in occasione della solennizzazione della ricorrenza19.
Le proposte avanzate dalla cittadinanza e pubblicate sui giornali si
moltiplicarono a partire da quella data e misero in evidenza, soprattutto,
lassenza di iniziative concrete da parte delle istituzioni municipali20. A
18
presenti allinterno dellagone politico palermitano nella seconda met dellOttocento, si veda
O. Cancila, Palermo, Laterza, Roma-Bari, 1988.
19
Cfr. Il Giornale di Sicilia, 10 novembre 1880
20
331
Claudio Mancuso
21
G. Pcout, Il lungo Risorgimento. La nascita dellItalia contemporanea (1770-1922),
Mondadori, Milano, 1999, p. 324.
332
22
Cfr. F. La Colla, Ricordo del 6 centenario del Vespro Siciliano, Virz, Palermo, 1911,
pp. 163, 279.
23
F. La Colla, Ricordo del 6 centenario del Vespro Siciliano cit, p. 30.
24
C. Duggan, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Laterza, Roma-Bari, 2000, p. 504.
25
Cfr. Ascp, Atti del Consiglio Comunale di Palermo (1881), seduta del 15 agosto 1881.
333
Claudio Mancuso
Ma, in Palermo, tutti ignorano che il sindaco Turrisi fosse anche lui di questo parere. E invece ci siamo accorti che lonorevole barone vuol mantenere un
Il bello poi questo: che tre o quattranni or sono, il consiglio comunale deliber a unanimit di celebrare il centenario dei Vespri. Allora era sindaco di
Tour-ici
tiene alcun conto di quella deliberazione, fa s che rimangano cordialissime le
commissione di cittadini si reca da lui a chiedergli conto dei suoi intendimenti,
ed egli risponde che il municipio procurer far in modo purch ma se
insomma
Insomma laffare comincia a diventare noioso. E intanto i Vespri si devono
-
ni26.
27
compiuta, tra il 23 e il 24 agosto 1572 (festa di San Bartolomeo), dai cattolici ai danni degli
ugonotti a Parigi.
28
Cfr. L Avanguardia, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 19 agosto 1881.
29
LAmico del Popolo, 5 agosto 1881.
30
a Palermo per commemorare il centenario: Imparate regni o re, / Che questisola beata.
334
Celebrazione del VI Centenario del Vespro Siciliano, allo scopo di rompere gli indugi e le continue titubanze del Municipio palermitano, che
cos delicata. Allinterno del nuovo organismo trovarono posto i rappresentanti della stampa cittadina, con i direttori dei principali quotidiani
palermitani, i presidenti delle varie societ politiche, e gli esponenti delle associazioni operaie e patriottiche, oltre ad importanti rappresentanti
della cultura, come larchitetto Giambattista Filippo Basile e lo scultore
dellintero apparato celebrativo , presidente effettivo Gaetano La Loggia
La Colla, anchegli legato allorizzonte politico garibaldino ed esponente
dellentourage crispino. Inoltre, grazie alloperato di Vincenzo Cordova,
deputato al Parlamento e membro del comitato, furono create delle sottocommissioni nelle altre principali citt dellisola, in particolare a Catania, a Messina e a Girgenti31.
Intanto, anche lamministrazione municipale fu spinta, proprio dalla
creazione del Comitato Popolare, a dare un segno di attivit e di presa
di posizione in merito allorganizzazione della festa. Fu nominata una
Commissione Consiliare formata principalmente da esponenti del blocco democratico-crispino, ovvero dallo stesso La Loggia, dallavv. Silvestri
(direttore dellArchivio di Stato e membro dellAssociazione Democratica
scavi di antichit), dal prof. Patricolo (noto restauratore), e dal Principe
di SantElia (cultore delle arti). In realt, dopo le prime sedute la comimbarazzo delle autorit locali dinanzi a queste celebrazioni.
La netta differenza tra lazione del Comitato Popolare e quella dellamministrazione comunale fu ovviamente percepita anche dalla stampa.
Scriveva LAmico del Popolo:
intanto il nostro Consiglio Comunale non si determina ancora a votare il programma della propria Commissione e la spesa relativa. Speriamo che ci sar
lo dica a vostro scorno. / Altro d verr in cui sorgere / Rivedransi gente armate, / Per
distruggere con impeto / Quelle leggi scellerate, / che di un popolo civile / Fanno plebe
sia popolo adirato, / Questa festa doggi giorno / Ben lo dica a vostro scorno. / A Garibaldi.
/ E tu che invoco, ascoltami, / Padre, duce, fratello, / Di questa terra il popolo / Ridesta in
Prefettura. Gabinetto
(1861-1905), busta n. 67, fascicolo n. 31.
31
Cfr. F. La Colla, Ricordo del 6 centenario del Vespro Siciliano cit., pp. 76-81.
335
Claudio Mancuso
fatto prestamente, e che in quella occasione gli onorevoli consiglieri del partito
liberale, democratico e costituzionale, sappiano fare il loro dovere, corrispondendo al sentimento popolare di tutta la Sicilia, che vuole e fortemente vuole la
solenne e splendida celebrazione del 6 Centenario del Vespro Siciliano32.
Era una festa che doveva celebrare lItalia e lunit conquistata, piuttosto che offendere o portare rancore verso unaltra nazione. Camillo Finocchiaro-Aprile, esponente di primo piano della massoneria siciliana,
sottoline, invece, il valore patriottico e civile della commemorazione: la
-
336
337
Claudio Mancuso
Tuttavia, il pensiero della Francia non era affatto sopito. Dalle righe
successive traspariva infatti come la questione francese fosse ormai divenuta, inevitabilmente, un punto centrale delle celebrazioni:
lontani avranno veduto qual sia il culto degli italiani, pei ricordi storici nei quali
si trova in giuoco la loro indipendenza, vicini e lontani penseranno che un pointatto il prezioso tesoro di quella libert, di quellindipendenza, di quellunit
40
.
39
40
41
42
338
Gli italiani non avevano dimenticato il contributo francese alla causa risorgimentale, piuttosto erano stati i francesi a dimenticare il sangue versato dai volontari garibaldini a Mentana. Aldil delle polemiche,
interessante sottolineare la connessione che, progressivamente, venne a
crearsi tra la rivolta del 1282 e lepopea risorgimentale, in modo che fosse manifesto come il Vespro Siciliano costituisse la dimostrazione dello
spirito latente di nazionalit44 del popolo siciliano. Da questo punto di
lare, che dichiarava:
il Comitato Popolare, volendo legare alla memoria delle glorie passate il ricordo delle glorie recenti, crede di coronare degnamente la solennit del Vespro, celebrando nella memoranda data del 4 aprile il ricordo dei martiri della Libert e
le due gloriose date della sua storia: il 1282 e il 1860, luna per cui fu salvata
dallobbrobrio straniero, laltra che la riun libera e per sempre alla grande patria
italiana45.
Tale connessione ebbe, quindi, lo scopo di porre lattenzione del mecti doccasione pubblicati per lavvenimento: questo tratto di storia dovrebbe essere conosciuto da tutte le classi del popolo siciliano, perch
quella costanza che rendono e mantengono le nazioni grandi e felici46.
Tuttavia, a complicare ulteriormente un quadro, come si visto, gi
abbastanza articolato intervennero, nel gennaio del 1882, le dimissioPasquino, 2 aprile 1882.
P. Cipolla, Toscana e Sicilia. Appunti e note in occasione del VI Centenario del Vespro,
Palermo, 1882, p. 8.
45
F. La Colla, Ricordo del 6 centenario del Vespro Siciliano cit., p. 137.
46
A. Caronna Giarraffa, Ricordo del Vespro Siciliano, Bizzarrilli & Sanz Editori, Palermo,
1882, p. 5.
43
44
339
Claudio Mancuso
ni del sindaco, il barone Turrisi, esponente dello schieramento democratico, e della giunta municipale, con limmediata conseguenza di una
della solennit.
Parlamento Nazionale. Finalmente, allinizio di marzo, a pochissimi giorni dalle celebrazioni, il Municipio rese pubblico il programma dei festeggiamenti, articolati in tre giornate, dal 31 marzo al 2 aprile:
1 Giorno Venerd 31 marzo 1882. Alle ore 10 a.m. la Rappresentanza municipale, di unita alle Autorit ed ai rappresentanti dei Comuni, delle Societ poAl ritorno il corteo, fermandosi nella piazza Bellini, assister allo scoprimento
illuminate a festa le vie Vittorio Emanuele, Macqueda, e le piazze Vigliena, Pretoria, Bologni, Vittoria, Ruggiero Settimo, della Rivoluzione e Croce dei Vespri, e
talune di esse rallegrate da concerti musicali.
2 Giorno Sabato 1 aprile 1882. All1 p.m. avranno inizio nella rada lungo il
Foro Italico le Regate a cura della Societ dei Canottieri di Palermo. La sera illumi3 Giorno Domenica 2 aprile 1882. Alle ore 10 a.m. nel Politeama municipale, con intervento delle Autorit e delle Rappresentanze, sar fatta dal Sindaco la
solenne distribuzione della medaglia commemorativa che la Citt di Palermo ofcon premio della citt di Palermo47.
47
340
F. La Colla, Ricordo del 6 centenario del Vespro Siciliano cit., pp. 96-97.
Mercoled 29 marzo Alle 12 a.m. grande festa letteraria, a cura del Comitato
Gioved 30 marzo Alle ore 10 a.m. solenne seduta della Societ di Storia Patria
con intervento dellillustre storico del Vespro Michele Amari. Allora 1 p.m. corse
48
.
Per quanto riguarda le giornate del 31 marzo, del 1 e 2 aprile il ComiComune di Palermo. Le manifestazioni autonome ripresero il giorno successivo con una serie di eventi di grande importanza:
Luned 3 aprile Alle ore 9 a.m. solenne premiazione in piazza Vittoria delle
Pellegrinaggio patriottico ai monumenti dei martiri della libert con deposizione
di corone analoghe. Trasporto delle ceneri del generale Giacinto Carini al cimiscesa dei Giudici, Piazza Rivoluzione, via Quattro Aprile, via S. Sebastiano, via
Marted 4 aprile Alle ore 10 a.m. riunione delle rappresentanze e delle autorit a Gibilrossa per linaugurazione del monumento, con musiche e bandiere49.
48
49
50
Porta di Termini (oggi Porta Garibaldi). Tale episodio fu ricordato da una lapide l apposta.
La lapide oggi si trova gravemente danneggiata e in stato di abbandono presso il complesso
monumentale di S. Maria dello Spasimo a Palermo.
341
Claudio Mancuso
che possa darvi unidea dellentusiasmo, del delirio di questa popolazione per
Garibaldi. Il popolo lo crede addirittura un semideo51.
La venuta del Generale a Palermo, tra laltro, non coinvolse esclusivamente il capoluogo siciliano, ma gener un imponente apparato di festeggiamenti in tutta lisola. Larrivo del duce dei Mille univa idealmente tutte
le citt isolane da cui egli sarebbe transitato per raggiungere Palermo.
Le manifestazioni, pertanto, cominciarono gi il 26 marzo con lo sbarco di Garibaldi a Messina:
il porto gremito, di ogni genere di barche, cariche di gente, era uno spettacolo
lungo la strada e acclamavano con grida entusiastiche Garibaldi, mentre il treno
passava53.
342
ferrata per la quale passava il treno erano a frotte i contadini che acclamavano il
duce leggendario54.
Lo scenario descritto dalle cronache appare incredibile. Le strade erano colme di gente accorsa per accogliere leroe. A tratti la calca sembrava
ingovernabile. Eppure, non appena scese dal treno e sal sulla carrozza che lo avrebbe condotto presso labitazione del Sindaco, dove sarebbe
stato ospite, lattenzione dei presenti fu subito proiettata sul suo aspetto
-
343
Claudio Mancuso
Tuttavia se veniva meno il vigore del corpo, lo spirito era ancora quello
di sempre. Allora, il mito di Garibaldi fu proiettato sulla dimensione intima delleroe, venne canalizzato verso la forza e la grandezza morale del
vecchio Duce dei Mille.
Giunto il giorno della ricorrenza, le manifestazioni si aprirono con il
grande corteo del 31 marzo:
erano le 10 e 10 minuti, quando il corteggio, dalla piazza del Politeama prendi sei individui, nellordine che segue: banda musicale municipale, reduci patrie battaglie, mille e superstiti, professori e studenti universit, liceo, ginnasio,
Comitato Popolare del Vespro, giunta municipale, Sindaco, Prefetto, corpo dei
pompieri61.
58
59
60
61
344
Ibidem.
Capitan Fracassa, 29 marzo 1882.
LAmico del Popolo, 29 marzo 1882.
Il Giornale di Sicilia, 1 aprile 1882.
Le lettere incise sul marmo avevano un carattere chiaramente anticlericale. Il Perez, autore del testo della lapide stessa, pronunci in quella
circostanza un importante discorso:
evocare la memoria de grandi fatti, imprimerli nella mente e nel cuore di tutdimportanza attuale che davvero non so quale esser possa maggiore. Patriottico e sapiente consiglio fu quello dunque che mosse il Municipio palermitano a
volere solennemente celebrato il sesto Centenario di quella memorabile popolare
riscossa che fu detta : Vespro Siciliano: poema sublime in cui tutta si raccoglie
62
345
Claudio Mancuso
inciso sulla lapide. Il richiamo alla necessit di una politica della memoria, di un costante riferimento al glorioso passato locale e nazionale quale supremo atto patriottico fu seguito da una feroce accusa alle ingerenze
ricostruzione storica a cui il Perez fece immediatamente seguire listituzione di un legame tra lepopea medievale e quella risorgimentale, realizdellintera celebrazione:
n lItalia risorta, fra le tante avite sue glorie, altra poteva trovarne che meglio rispondesse a magnanimi fatti che la condussero da Novara al Campidoglio,
moderna, la nazione restituita, e per sempre, a se stessa, il Papato ricondotto
alla primitiva sua origine64.
Il trasferimento dallepoca medievale al tempo presente fu immediato. Il passato doveva servire a dare solide fondamenta alla nazione del
presente e a ricordare alla Chiesa di stare al suo posto. Quindi la conclusione, allinsegna di quella visione nazional-patriottica del processo
risorgimentale che rappresent la cifra costituiva della politica culturale
e identitaria portata avanti dalla sinistra storica:
65
Finito il discorso del senatore Perez il corteo rientr allinterno del centro
storico cittadino e si raccolse in piazza Bellini, dinanzi la chiesa della Martorana (gi S. Maria dellAmmiraglio). L avvenne lo scoprimento di unaltra
lapide, in memoria del Parlamento Siciliano, che nel 1282 proclam re PieIL POPOLO SICILIANO / LIBERATOSI APPENA DALLOPPRESSIONE ANGIO-
63
64
65
346
DIFESA / E STABILE PRESIDIO DI RESISTENZA / LA MONARCHIA NAZIONALE / RAFFRENATA E SORRETTA / DAGLI ANTICHI ORDINI DI LIBERTA
Anche questa seconda lapide manifestava una forte carica anticlericale. Il discorso in questo caso fu pronunciato dallonorevole Francesco
possibilit di rendere manifesto il suo programma commemorativo. Dopo
un breve excursus sui fatti del 1282 e sulle varie dominazioni succedutesi in Sicilia a partire da quella data, egli afferm:
una sola la nostra ambizione: noi desideriamo, noi vogliamo che le generazioni che ci seguono sappiano conservare il patrimonio della unit, della libert,
dellindipendenza nazionale e che continuino esse quellopera di complemento
delle nostre istituzioni, nelle quali lavvenire della democrazia. Molti han dubitato che la commemorazione del Vespro possa offrir causa ad imprudenti rivincite, a mal meditate rappresaglie. Festeggiando il VI centenario delle grandi
vittorie dei nostri padri, abbiamo avuto un solo scopo, cio di alimentare il culto
nostri tempi, ma dovete ricordarla perch essa vi rivela sempre quali sono i nopopolo e prudenza di Re, voi appartenete ad una nazione la quale tra le prime
del mondo. Ed il Vespro che voi commemorate per voi una lezione ed un avvertimento: voi siete chiamati ad essere lavanguardia dellesercito nazionale, se lo
straniero osi recare offesa alla patria vostra, se il sacro suolo della patria possa
esser violato66.
347
Claudio Mancuso
tuttavia, non traeva origine dagli sviluppi della politica estera del 1881.
La questione tunisina era solo un pretesto, in quanto, come sottolinea
Daniela Adorni, la sua gallofobia affondava le radici in una pluralit di
redit politico-ideologica dell89 rivendicando lautonomia e loriginalit
rivendicare la funzione stabilizzatrice dello Stato italiano in ambito europeo. In secondo luogo vi era nel Crispi studioso di storia un profondo ri-
ta libert, ci siamo ispirati allaltissima idea dellunit italiana, e senza ricorrere, come allora, ad un Re straniero, trovammo fra noi un gran Re, il padre della
patria, Vittorio Emanuele, che col senno e col valore, seppe raccogliere le sparse
ben possono stare al confronto, anzi vincono quelli di Pietro e Federico dAragona, di Mastrangelo e di Alaimo.
67
D. Adorni,
, in M. Isnenghi, S. L.
Sullam (a cura di),
giorni. Vol. II, Le Tre Italie: dalla presa di Roma alla Settimana Rossa (1870-1914)
Torino, 2008, p. 232.
68
Il Pungolo, 1 aprile 1882.
348
1882, celebriamo uniti e concordi una gloria che mostra gli odierni siciliani non
lindipendenza della patria69.
Lesaltazione dellorgoglio locale terminava nella dichiarazione di fedelt allItalia e alla monarchia dei Savoia. Subito dopo la solenne premiazione, si svolse il pellegrinaggio patriottico ai monumenti dei martiri
dellunit italiana:
nobile e gentile pensiero del Comitato Popolare fu quello di non dimenticare
in questa gloriosa ricorrenza del Vespro i prodi caduti per mano dei tiranni bor-
69
Per la solenne distribuzione della medaglia commemorativa del VI
centenario del Vespro ai comuni siciliani. Parole del sindaco della citt di Palermo a 2 aprile
1882, Amenta, Palermo, 1882, p. 3.
70
LAmico del Popolo, 4 aprile 1882.
71
Ibidem.
349
Claudio Mancuso
triottico pellegrinaggio per tutti i luoghi della citt, ove avvi un monumento, una
lapide che ricordi qualche cittadino caduto per la difesa della patria. Il pietoso
pellegrinaggio savvi pertanto in piazza Rivoluzione, gi Fieravecchia, e poscia
alla Gancia, al giardino Garibaldi, a Porta S. Giorgio, deponendo in ciascun luogo una corona metallica dalloro, mesto riverente saluto della Sicilia redenta ai
valorosi che per lei pugnarono e caddero assassinati da un re inetto, barbaro e
spergiuro72.
350
Garibaldi, divinit sulla terra, veniva cos elevato nellolimpo dei fondatori della patria prima della sua morte. Lapoteosi che ricevette in vita
MAGGIO 1860.
75
LAmico del Popolo, 16 aprile 1882.
76
LAmico del Popolo, 17 aprile 1882.
351
Claudio Mancuso
A sottolineare ulteriormente limportanza della ricorrenza e la capillarit e il radicamento simbolico di quellevento storico, si ebbero notizie di eventi e celebrazioni per ricordare il Vespro anche se di portata
senzaltro minore rispetto ai festeggiamenti palermitani in altre parti
della regione. Il 19 marzo 1882, prima del grande ciclo celebrativo palermitano, a Termini Imerese, in provincia di Palermo, si svolse una cerimonia commemorativa organizzata dalla Societ operaia di mutuo soccorso
79
ricorrenza una banda musicale percorse le vie del paese, e i balconi delle
comuni di Petralia Sottana e di Collesano80.
A Catania, attivamente partecipe ai festeggiamenti palermitani, il 31
marzo di quellanno, fu invece lAccademia Stesicorea ad organizzare una
. Ad Acireale, in provincia di Catania, lAccademia Zelantea
81
77
Per un elenco dettagliato delle amministrazioni municipali e delle associazioni
intervenute alle celebrazioni che ebbero luogo a Palermo, cfr. F. La Colla, Ricordo del 6
centenario del Vespro Siciliano cit., pp. 349-363.
78
Ascp, Ricordi Patri, busta n. 11.
79
Cfr. C. Griffo-Rini, Discorso pel VI Centenario dei Vespri Siciliani letto la sera del 19
marzo 1882 alla Societ operaia di mutuo soccorso Generale La Masa in Termini Imerese,
352
353
Claudio Mancuso
Erano davvero parole di fuoco quelle indirizzate da Garibaldi ai sicino tutta la forza e la violenza dellanticlericalismo garibaldino, del resto
85
I Papi ed i Vespri Siciliani. Con documenti inediti o rari, Istituto Pio IX, Roma, 1882,
pp. XI-XIII.
86
Il Papato temporale e il Vespro Siciliano. Bozzetto del giovane Giuseppe Ballati da
Pietrapezia, studente di Medicina, Palermo, 1882, p. 2.
87
Cfr. LAmico del Popolo, 25 novembre 1880.
88
La Croce dei Vespri, 31 marzo 1882.
354
Il settimanale salesiano, infatti, port avanti una strategia dattacco rispetto alle polemiche anticlericali, ribattendo con gli stessi toni e la
stessa violenza espressiva degli oppositori. I temi portati alla luce erano molteplici e tutti riconducibili alla polemica degli ambienti clericali
contro le nuove istituzioni dello Stato liberale polemiche acuitesi dopo
la presa di Roma del 1870. Dai fantasmi socialisti al pericolo della masle armi usate dal fronte cattolico, che intendeva opporre al rito laico del
centenario del Vespro la festa religiosa e popolare in onore di S. Pietro.
La presa di posizione del clero e dellepiscopato palermitano contro
89
90
91
355
Claudio Mancuso
92
93
94
95
356
lha punita. La Francia, abbandonata nella sua ultima fatal guerra, la calpest
96
Il Vespro Siciliano e la quistione angioina. Articoli storici e documenti pubblicati dalla
Sicilia Cattolica, Tamburello, Palermo, 1882, p. 177.
97
Ivi, p. 30.
98
Ivi, p. 35.
99
La Sicilia Cattolica, 20 gennaio 1882.
357
Claudio Mancuso
In poche righe furono concentrati tutti i capisaldi dellopposizione cattolica al nuovo Stato italiano: la mancanza di credibilit in ambito internazionale con le continue umiliazioni in politica estera, il fallimento delle
istituzioni liberali sul fronte interno, la mai sopita offensiva contro la religione. La polemica si spostava poi sul piano simbolico: il nuovo Regno
dItalia celebrava soltanto gli anniversari che potevano fornire loccasione
per un attacco alla Chiesa, mentre venivano ignorate sempre dal punto
di vista clericale le ricorrenze che riguardavano le grandi imprese ispirate dal sentimento cristiano, come la battaglia di Lepanto o quella di
Legnano.
nuto dalle istituzioni e dagli organizzatori delle commemorazioni, tra i
fatti del Vespro e le lotte risorgimentali per la conquista dellindipendenza e dellunit:
nei proclami o programmi pel centenario del Vespro si fa cenno alla indipendenza attuale della Sicilia, come corrispondente al fatto sanguinoso del 31
marzo 1282, cosicch si vuol far credere che come in quellanno i Siciliani scossero il giogo dei Francesi, cos nel 27 maggio e nel 21 ottobre del 1860, i Siciliani
Francesi, giacch sotto i primi la Sicilia non fu schiava ed oppressa come gridanostri rigeneratori imposero sotto gravi minacce lannessione pura e semplice al
100
101
358
Ibidem.
Il Vespro Siciliano e la quistione angioina cit., pp. 128-136.
Il successo delle commemorazioni ebbe come esito quello di allontanare ulteriormente le posizioni della Chiesa cattolica e nella fattispecie del
clero siciliano da quelle dello Stato italiano.
Per motivi opposti rispetto a quelli del fronte cattolico anche i settori
della sinistra radicale non condividevano lindirizzo che lentourage crispino volle attribuire alle celebrazioni del Vespro. Come si visto chiaramente, al centro delle commemorazioni si ponevano i rapporti con la
Francia, mentre gli esponenti dellestrema sinistra volevano che il nucleo
ideologico dei festeggiamenti si limitasse ad esprimere lemancipazione
di un popolo dalla sottomissione straniera. Il tentativo era quello di sottrarre la solennit del Vespro Siciliano alla contesa politica del tempo
presente. Impresa ardua visto che, ancora una volta, linterpretazione e
il controllo simbolico del passato, sebbene assai remoto, costituivano la
chiave per emergere nella condizione e nel dibattito politico contemporaneo.
La soluzione prospettata dai radicali era quella di una lettura democratica e repubblicana del Vespro, di cui il nucleo forte individuato
nellemergere prepotente del modello comunale, la forma siciliana dei Comuni centro-settentrionali103
italiani:
Pochi giorni ci separano dalla commemorazione del Vespro Siciliano. Cotesto memorabile evento del secolo XIII, che ha sollevato discussioni tanto vivaci
102
M. Cascavilla, Sulla vita e gli scritti del Cardinale Michelangelo Celesia. Cenni storici,
Boccone del Povero, Palermo, 1889, p. 395.
103
G. Giarrizzo, Per la Francia, per la libert. La Sicilia tra due centenari, 1882-1889,
Bonanno, Acireale, 1989, p. 8.
359
Claudio Mancuso
Marsiglia: bisogna mostrare agli arroganti provocatori che noi abbiamo sangue
nelle vene, che sappiamo farci rispettare: noi siamo gli ammiratori di Giovanni
offendono in Francia sono i complici di coloro che parlano di rappresaglie in Italia: la stessa voce da maschere diverse: la borghesia crassa, furba, codarda che
tricolore106.
La salvaguardia dellimmagine della Francia era funzionale, secondo la visione di Mario Rapisardi, alla difesa della forma repubblicana.
Lesasperato patriottismo voluto dal governo aveva lo scopo esclusivo di
104
105
106
360
equo sentimento del vero determinato il carattere della terza insurrezione comunale, e dimostrato che chi volesse trarne argomento di gloria o per Giovanni da
Procida o per Pietro dAragona, sostituirebbe, puerilmente ostinato, la leggenda
dietro la strage sal alto e concorde il grido che salutava il Comune liberatore. E
anche noi, da lontano, salutiamo il sesto centenario del Vespro, non commossi
da sentimento di vendetta, ma dal voto, che si vien tramutando in diritto, di vedere tra le nazioni rispettata lindipendenza, e nella nazione indipendente libero
il Comune107.
107
361
Claudio Mancuso
sebbene la maggior parte vi abbiano preso parte gli operai, le feste procedettero
108
La ricorrenza dette luogo, in Sicilia e, in misura minore, anche nel resto dItalia, ad
Per un resoconto dettagliato delle pubblicazioni realizzate intorno a questa ricorrenza, cfr.
L. Pedone-Lauriel,
Pedone-Lauriel Editore,
Palermo, 1882.
109
Per una rassegna degli articoli relativi alla vicenda pubblicati dai principali quotidiani
francesi ed europei in generale, cfr. F. La Colla, Ricordo del 6 centenario del Vespro Siciliano
cit., pp. 275-296.
110
Fanfulla, 5 aprile 1882.
111
Lo Statuto, 1 aprile 1882.
362
col massimo ordine e con la maggior tolleranza. Non un grido sconveniente part
omaggio alla grande nazione del 1789112.
113
nella costruzione dellidentit dei nuovi Stati nazionali durante lOttocento, cfr. A. M. Banti,
La nazione del Risorgimento
Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione
dellidentit locale a Cremona e Mantova dallUnit al primo Novecento, Milano, Franco
fascism,
Il medioevo nella
costruzione dellItalia unita: la proposta di un mito, in R. Elze, P. Schiera (a cura di), Italia
e Germania. Immagini, modelli, miti fra due popoli nellOttocento: il Medioevo, Il Mulino,
Linvenzione del Medioevo, in E. Castelnuovo, G.
Sergi (a cura di), Arti e storia nel Medioevo. Vol IV. Il Medioevo al passato e al presente,
Il Medioevo del Risorgimento nello specchio
della nazione, in E. Castelnuovo, G. Sergi (a cura di), Arti e storia nel Medioevo cit., pp.
contesto risorgimentale e postunitario, in A. Spiriti, LAlberto da Giussano, in F. Benigno, L.
Scuccimarra (a cura di), Simboli della politica, Viella, Roma, 2010, pp. 85-98.
114
M. Morandi, Garibaldi, Virgilio e il violino cit., p. 124.
115
S. Soldani, Il Medioevo del Risorgimento nello specchio della nazione cit., p. 179.
363
Claudio Mancuso
suo duplice registro etico e civile, nel tempo presente, in quanto antipassato erano, cos, proiettate le tensioni proprie del tempo presente, e i
protagonisti di quegli accadimenti erano celebrati come profeti della Nuova Italia, liberata dalla dominazione straniera. Ma non solo. Allintero
del programma celebrativo entrarono prepotentemente le questioni legate
alla politica estera italiana e alle tensioni che animavano la geopolitica
chiamare in vita non fu soltanto una peculiarit del caso italiano, ma,
come dimostra Ilaria Porciani, molti dei miti nazionali europei costruiti nel corso dellOttocento furono ideati proprio nel Medioevo116. Nella
periodo postunitario, come testimonia la vicenda appena descritta, tale
Medioevo, del resto, del quale si cercarono e si isolarono gli elementi, i
motivi e gli episodi atti a fungere da antecedenti dello stato monarchico nazionale117, per la pluralit di miti ed evocazioni ben si prestava a
pathos etico e di
civismo patriottico118
gere al ruolo di paradigma nazionale e costitu una piattaforma di lancio
sebbene indiretta per affermare il ruolo dellItalia anche nel contesto
euromediterraneo.
364
FONTI
Francesco Muscolino
Italiani, Istituto dellEnciclopedia Italiana, Roma, 1960-). Nella trascrizione dei manoscritti si
sic i numerosi
e tratteggiate usate negli originali soprattutto per enfatizzare i titoli e alcune citazioni, si
utilizza il corsivo.
1
Su Giovanni Lami (1697-1770), bibliotecario della famiglia Riccardi e, dal 1733, docente
Atteggiamenti culturali e
religiosi di Giovanni Lami nelle Novelle Letterarie, Annali della Scuola Normale Superiore
Giovanni
Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di Benedetto XIV, Archivio storico italiano, CXXIII, 445
Settecento riformatore, I. Da Muratori a Beccaria, 1730-1764,
Einaudi, Torino, 1969, pp. 331-334, 343-346 e passim
Les registres de Giovanni
Lami (1742-1760): de lrudition au commerce du livre dans lItalie du XVIIIe sicle, Critica
, Rassegna
Giovanni Lami accademico. changes
et rseaux intellectuels dans lItalie du XVIIIe sicle, in C. Ossola, M. Verga, M.A. Visceglia (a
cura di), Religione, cultura e politica nellEuropa dellet moderna. Studi offerti a Mario Rosa
dagli amici
Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria.
Studi
2
Giovanni Lami, le Novelle Letterarie e la cultura francese, Giornale storico della letteratura
Gli sviluppi di nuovi motivi culturali nei giornali
toscani del Settecento, in
Convegno internazionale
(Roma 1975), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 1977 (Atti dei Convegni Lincei, 26),
pp. 179-212: 183-190 e passim
Presse et socit: le public des Novelle
Letterarie de Florence (1749-1769)
La stampa italiana dal
n.
25
365
Francesco Muscolino
366
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
ticae 8, una sorta di indice del Codex diplomaticus Siciliae9 che, in cinque
volumi, avrebbe dovuto raccogliere documenti dal primo secolo dellera
cristiana al presente. Nel 1743, per, la pubblicazione del primo volume
del Codex innesca violente controversie delle quali Lami offre ampie notizie10 grazie alle informazioni inviate da Querci. Causa della polemica
soprattutto latteggiamento critico con il quale Di Giovanni respinge
o ridimensiona alcune tradizioni de primi monaci e dalcuni santi
(Muratori)11, causando il risentimento di Antonino Mongitore12, suo collega di canonicato, e di altri, ecclesiastici e laici, che vedono minato il
prestigio della chiesa palermitana. Allo scoppio della disputa, Querci informa tempestivamente Lami:
nico di Giovanni, che stamp quelloperetta,
, aveva
data alla luce unaltra Opera intitolata = Sicilia Diplomatica =, la q(ua)le doveva
essere divisa, per quanto si sa, in 5. Tomi in foglio. La cosa , che appena uscito
il primo, questi impetuosi Siciliani avendo saputo, che verano alcune cose contro la comune loro credenza, hanno impegnato il Senato, il q(ua)le dar ordine,
ritirate t(ut)te le copie, condannano, come accusano a loro modo il reo, e non
lasciano al pubblico neppur la libert di sapere il corpo del delitto. Quello per
che pubblicam(ent)e vien detto si , che egli abbia scritto, la Chiesa Maggiore
conventi stati fatti ereggere qu in Palermo in numero di 7., com tradizione,
taciuto di dire, che S(ant)Agatone fosse Palermitano, mentre lo dice solam(ent)e,
Siculus =. Cos viene gi reputato Eretico, nemico della Patria, degno dogni castigo. Cos un uomo non puole neppur modestam(ent)e dire un suo sentimento.
Il male p(er)o lessere in Sicilia, dove gli abitanti sono capaci di fare qualunque
scelleraggine per la gloria di Dio13.
10
anche, tra gli altri, M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle Novelle
Letterarie cit., p. 282. Nel pieno infuriare della polemica, in Novelle Letterarie, IV (1743),
11
Carteggio con Fortunato Tamburini
(Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, 42), p. 148, n. 173 (12 settembre 1743):
que buoni palermitani son forte in collera anche contra del loro canonico di Giovanni,
perch ha rigettate alcune lor tradizioni de primi monaci e dalcuni santi.
12
Su Antonino Mongitore (1663-1743) v. almeno G.M. Mira,
,
Palermo, 1875-1881, II, pp. 92-95 e N. Bazzano in Dbi, LXXV (2011), pp. 669-672. Prima
della disputa che li contrappone, Di Giovanni,
cit., p. 97, si
esprime in modo elogiativo a proposito di Mongitore, cujus optimo cum elogio totus recordatur
Eruditorum Orbis, cujus etiam similis dignitas mihi indigno, dissimilique inest Sacerdoti.
13
Brf, ms. Ricc. 3749, 15rv, lettera di Querci a Lami (Palermo, 3 maggio 1743).
367
Francesco Muscolino
per lanterne, potremo prestar fede a chi dice, che i Signori Palermitani sieno per
operare contro la loro naturale avvedutezza, per non aver riguardo nessuno al
15
.
14
ponghiamo la nostra incredulit circa una fama s bugiarda al giudizio di tutti i savi, che ap15
pronunzino, se noi non siamo degni di tutta la lode in non volere persuaderci, che si possa
operare in Sicilia cosa tanto contraria alle glorie di quel Regno felice, di quei saggi popoli, di
quelle Citt spezialmente avventurose per avere un assertore delle loro lodi, quale il Signor
essere unantifrasi dellet nostra, con cui sindicano i veramente pij, e dotti per distinguergli
da alcuni, che sotto il manto della religione tendono insidie agli innocenti, e uccellano a loro
vantaggi.
16
Virgilio, Eneide, I, v. 630.
17
Novelle Letterarie, V (1744), n. 10, col. 153.
18
Le lettere di Querci in Brf, ms. Ricc. 3749, dallagosto 1743 al marzo 1744, testimoniaCodex e farla pervenire a Lami.
368
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
Codex
del Di Giovanni da parte di una commissione di cinque censori20 riunitasi per volont del principe Ferdinando Tomasi di Lampedusa, pretore di
Palermo:
Io mi rallegro di cuore colleruditissimo Signor Canonico Di Giovanni dun
-
21
369
Francesco Muscolino
sotto il suo ritratto nella Sagrestia dei Canonici della Cattedrale di Palermo, come qui primum acri iudicio, nullo partium studio, certis tantum
monume[ntis] atque ordine concinniore res Siculas illustravit24. Similmente, Rosario Gregorio dedica parole elogiative al chiarissimo Monsignor di
Giovanni, affermando che sobrio ingegno, sano ed acre giudizio, critica
severa, e niun studio di parti, scelta erudizione, sono i pregi ammirabili,
preferisce passare sotto silenzio le persecuzioni subite: ci non ostante,
anzich, come era dritto, riscuoterne commendazione ed applauso, biasimaronlo i nostri, e concitarongli grandissimi odj, e ne fecero strazio,
del che ora pur bello tacere25. Domenico Scin, allievo di Gregorio,
dedica invece ampio spazio alla polemica suscitata dal primo volume del
Codex 26 e, sulla sua scorta, anche il suo discepolo Michele Amari deplora
che la egregia opera sia stata sospesa per cagion duna acerba e sciocca persecuzione27.
ben sapete quale persecuzione siasi attirata addosso il fu nostro comune amico, lIll.mo
Mons. Di Giovanni, ornamento della nostra Sicilia, per avere con liberi sensi rischiarate le
cose nostre bandendo le fole e i romanzi che nella oscurit dei secoli passati si erano per
lavanti accettate per verit certe ed incontrastabili (lettera di Giacomo Ebbano, da Palermo,
13 gennaio 1758, in C. Fara, Notizie su Tommaso Natali nel carteggio di Giovanni Lami,
Archivio storico siciliano, n.s., XL (1915), pp. 169-180: 174).
24
Liscrizione completa, non facilmente leggibile a causa delle lacune e dellaltezza a cui
appeso il ritratto, : Iohannes de Iohanne Tauromenitanus, hujus S(anctae) Metropolitanae
Ecclesiae canonicus, et supremus Regiae Monarchiae, et Legatio nis Apostolicae iudex,
vir eximia pietate omnigenaque doctrina praed itus et qui primum acri iudicio, nullo partium
studio, certis tantum monume ntis atque ordine concinniore res Siculas illustravit, praecl
hu jus
collegii quin et Siciliae totius ornamentum vixit non p lus ann is L IV
obiit
anno MDCCLIII. Sotto il ritratto conservato nella Sagrestia del Duomo di Taormina si legge,
invece: Ill(ustrissi)mus ac rev(erendissi)mus d(omi)nus d(ominus) Ioh(ann)es de Iohanne,
Tauromenii. I. Tauromenitanensis
Metropolitanaeque Panormitanae Ecclesiae can(onic)us
ae sitore Ap(osto)licae Legationis Regiaeque Monarchiae iudex, morum integritate
iustitia eruditione Sicula, nemini secundus. Post insigne haeroicae (sic) patientiae prodigium
in perferendo diutino morbo, mortem obijt placidissimam Pan(ormi) 7. idus Quinctilis, an(no)
1753. aetatis suae 54.
25
R. Gregorio, Introduzione allo studio del dritto pubblico siciliano, Palermo, 1794, pp.
47-49.
26
D. Scin, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo cit., pp. 260267.
27
M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, Firenze, 1854-1872, I, p. 15, nota 1.
370
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
sommo onesto, rara avis in terris 30. Io dico questo, perche tenga per certo,
ch degnissimo della sua amicizia. Io non ho altro dispiacere, che di dovere, partendo dalla Sicilia, lasciare un uomo cos degno, un amico cos
disinteressato, e sincero31.
La prima lettera conservata contiene gi tre dei principali temi del
carteggio: le polemiche letterarie, lo scambio e lacquisto di libri, labbonamento alle Novelle Letterarie. Di Giovanni esordisce e non poteva essere altrimenti ringraziando Lami per il decisivo sostegno datogli
nella polemica, ormai in corso di attenuazione, sul suo disavventurato
libro32. Strascichi di questa controversia sono gli attacchi dei quali Di
33
. Nella prima lettera conservata, inoltre, Di Giovanni continua la consuetudine gi iniziata grazie a
Querci34
tino le distribuisca, gratuitamente o dietro compenso, e chiede in cambio le sue da me desideratissime Opere, o qualchaltro libro spettante
allo studio della Storia Ecclesiastica35. Puntualmente Lami, oltre a inviare libri in dono36, manda a Di Giovanni i libri richiestigli37. Frequenti,
sin dalla prima lettera, i riferimenti allinvio delle Novelle Letterarie, che
hanno in Di Giovanni uno dei primi e dei pochi abbonati siciliani38
ai pagamenti e agli invii a nome proprio, Di Giovanni parte attiva ansar uno dei maggiori studiosi siciliani del secolo39, e del priore Bonanni40. Quando Di Giovanni, ormai malato e prossimo alla morte, decide
Non conservata.
Lettera di Querci a Lami (Palermo, 9 luglio 1743), Brf, ms. Ricc. 3749, 16r-17v.
30
Giovenale, Satire, VI, v. 165.
31
Lettera di Querci a Lami (Palermo, 24 aprile 1750), Brf, ms. Ricc. 3749, 124r-125v.
32
Anche nelle lettere nr. 2, 3, 4 Di Giovanni rinnova i suoi ringraziamenti a Lami.
33
Si veda, in particolare, ci che Di Giovanni scrive a Lami su Lorenzo Migliaccio (lettere
nr. 2 e 9) e su Benedetto Patti Roccaforte (lettera n. 5).
34
Si veda, ad esempio, la lettera di Querci a Lami (Palermo, 31 gennaio 1744), Brf, ms.
Ricc. 3749, 32r-33v.
28
29
35
36
37
38
Lettera n. 3.
Lettere nr. 5, 6, 7, 12, 14.
371
Francesco Muscolino
questo Anno corrente e 3 settembre 1752, 56r: Da questo Mons(igno)r di Giovanni avute
le annualit delle novelle, che mi mancavano, ed Lui pagati t(a)r quaranta, quanto
era appunto il mio debito per tutto lanno 1751.). Si veda anche la lettera da Palermo, 21
novelle, ma in commodit di Mare della maniera che prattica con Monsignor di Giovanni.
Querci, passando nel 1750 da Firenze diretto a Vienna, lascia a Lami, che non era riuscito
a incontrare, un biglietto (Brf, ms. Ricc. 3749, 124r-125v) con il quale gli partecipa, inoltre,
che Monsig(no)r di Giovanni Le dar gli opportuni riscontri per tutto quello, che risguarda
le associazioni di Palermo.
41
42
Novelle Letterarie, IV (1743), n. 31, coll. 482-484. Contestualmente, Lami comunica
che Di Giovanni ha unaltra Opera pure compita, contente le memorie di Taormina sua
patria, manifestando il timore che qualche altro pubblico smacco ritenesse questo erudito
Scrittore dal giovare al mondo letterato colledizione di queste, e altre sue utili fatiche.
Queste notizie sono inviate a Lami da Querci (lettera da Palermo, 9 luglio 1743, Brf, ms.
Ricc. 3749, 15r-16v). Le opere del Di Giovanni su Taormina, in effetti, usciranno postume in
parziali traduzioni italiane (v. nota 5).
43
Lettere nr. 3 e 4.
44
Lettera n. 9.
45
Nella lettera n. 10 Di Giovanni propone linvio di altre copie de LEbraismo della Sicilia
372
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
attuato su vasta scala46, a volte, come per le opere del Di Giovanni, con
un buon margine di guadagno47. Nel carteggio successivo, per ben due
volte, a un anno di distanza, Di Giovanni sollecita Lami a dare notizia
de LEbraismo della Sicilia, sospettando che la mancata menzione possa
celare un giudizio negativo48. Le Novelle Letterarie presentano lopera solo
nel 1752, congratulandosi con Di Giovanni anche per la sua elezione a
Giudice della Regia Monarchia49.
Di Giovanni, inoltre, si cura di inviare la sua Storia de seminari chiericali, stampata a Roma nel 1747 grazie anche allinteressamento di Pier
Francesco Foggini50, al quale si rivolge per far pervenire lopera a Lami.
Nelle Novelle Letterarie Di Giovanni citato ancora a diversi anni dalla sua morte, quando si annunzia ledizione postuma degli Acta sincera
Sanctae Luciae 51, a cura del conte siracusano Cesare Gaetani della Torre,
il quale meritatamente era amicissimo del nostro dotto Monsignor Gio46
F. Waquet, Les registres de Giovanni Lami cit., pp. 445-446: Ce commerce tait bas
sur lchange: Lami vitait le plus possible de dbourser de largent, multipliant et variant
combinaisons les plus ingnieuses pour sduire ses client. Pour Lami, ce procd prsentait
le double avantage dcouler une marchandise quil avait sous la main et de ne pas sortir de
capitaux dont il ne disposait peut-tre pas aussi facilement. ... Tout autant que dans le cadre
dune activit troitement commerciale, ces changes nous paraissent devoir galement se
situer dans une pratique de services indispensables au monde rudit. Les registres de Lami
mettent en vidence la varit de son commerce puisquen moins de vingt ans ils enegistrent
quelques 738 titres diffrents.
47
F. Waquet, Les registres de Giovanni Lami
ou des pertes que Lami pouvait raliser sur un ouvrage donn a amen des rsultats qui
interdisent toute conclusion. LEbraismo della Sicilia laiss par son auteur le chanoine
Di Giovanni 5 liv. tait ensuite cd entre 7 et 10 liv. La marge tait encore plus grande
sur le Codex diplomaticus Siciliae du mme auteur: il tait vendu 16 liv. 13 s. 4 d., 20 liv. et
mme 26 liv. 13 s. 4 d. alors que Lami navait dbours que 13 liv. 6 s. 8 d. pour lacqurir
e p. 446: depuis Palerme, le chanoine Di Giovanni lui expdia en un seul envoi vingt Codex
diplomaticus Siciliae et vingt Ebraismo della Sicilia
tutta questa roba (Di Giovanni) me lha mandata perch lesiti a suo conto (F. Waquet, Les
registres de Giovanni Lami cit., p. 446, nota 64). Il Codex, ancora nel 1759, tra le opere
in vendita a Firenze nella bottega del libraio Pasquale Bianchi presso le scale di Badia,
secondo la notizia offerta dalleditore palermitano Pietro Bentivenga in Novelle Letterarie,
XX (1759), n. 51, col. 810.
48
ms. Ricc. 3749, 112r-v) dice che Di Giovanni rimasto dubbioso in rintracciare la cagione,
per cui V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma non ha parlato nelle sue Novelle del suo Ebraismo
in Sicilia: quando per avesse stimato proprio non farne parola, perche il merito dellopera
non fosse tale, che sene parlasse, di questo stesso la ringrazia di cuore.
49
Novelle Letterarie, XIII (1752), n. 6, col. 92: Questa opera assai stimabile per essere
del tutto veritiera, come quella, che ricavata da antiche carte, e monumenti tutti autentici,
i quali vengono opportunamente citati in pi di pagina. Se non perfettissima, viene che
di Giovanni, che ha usato tutta la diligenza per averle, e col quale mi rallegro della nuova
sublime dignit di Giudice della Monarchia
premiati.
50
453.
51
G. Di Giovanni, Acta sincera Sanct Luci Virginis, et Martyris Syracusan, opus
posthumum, Panormi, 1758.
373
Francesco Muscolino
vanni di Giovanni, cui la morte imped di darla alla luce egli stesso, che
gi lavea composta e perfezionata52.
APPENDICE53
1. Lettera di G. Di Giovanni a G. Lami, 10 aprile 174454.
La causa del mio disavventurato libro55, che sembrava andare spossata di ragione, tale per certo non stata riconosciuta da che V(ostra)
S(ignoria) Ill(ustrissi)ma ne imprese la difesa. Il solo rispettabilissimo suo
nome, non che la sua erudizione e dottrina, stato piu che bastevole, a
convincere screditare ed avvilire i miei letterarj avversarj cos, che non
del ben pubblico serano guadagnata: quindi par che sia, se non affatto
avere inveito contra lOpera, tent far lo stesso contra lAutore della metettore, mosso solamente dalla naturale inclinazione di porger ajuto ad
un poveruomo vessato a torto: e nella maniera gentilissima con cui ha
esaltate in faccia a tutti gli Eruditi del mondo le mie deboli fatiche, non
mai degne dun tantonore, trovo i motivi di renderle copiose insieme e
rispettose le grazie, collardente brama dincontrare loccasioni di poter
corrispondere con tutto il capitale della mia cieca ubbidienza.
Intendo poi per mezzo del gentilissimo Sig(no)r Abate Querci che
V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissim)a resta contenta ritirare le venti copie
dellaltro mio libro56
cherai, il quale resta gia prevenuto di consignarle: io di questo favore
pure la ringrazio: ne occorre che le avvisi prezzo, potendone disporre a
suo talento: quando poi voglia onorarmi delle sue da me desideratissime
Opere, o di qualchaltro libro spettante allo studio della Storia Ecclesiastica, il riconoscer per effetto di sua benignit. Ma se mai non istimer
farmi degno dun tanto favore, ma tratter con altri dello spaccio, potr
ad ogni copia dar il prezzo che porta ciascun Tomo delle sue Novelle Letterarie.
dellanno 1740. manca il foglio segnato Ggg
ed al quarto Tomo mancano i foglj del frontispizio, della dedicatoria, e di
52
53
374
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
tutti e tre Indici. Il prezzo di questi quattro Tomi e dellaltro pure dellanno
corrente, secondo la cortese tassa di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissim)a, subbito lo sborsai al riferito Sig(no)r Abate Querci, al quale diedi le mie suppliche, perche scrivesse a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissim)a (come ora faccio
da per me stesso), che dovendo mandare i sopraddetti foglj con qualchaltro
libro di piu, conforme di sopra la pregai, lindirizzasse per via di Livorno
ove al presente si ritrova un mio dipendente Patron Antonino Attinelli, il
seppe DAndreas Mezzano in quella piazza: e per si compiacer mandar
mo Patron Antonino Attinelli: e trovandosi questi partito da quello porto,
le professo, ed aspettando che per mezzo de suoi comandamenti esiga le
Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma
Palermo li 10. Aprile 1744.
Devotis(si)mo ed Obb(ligatissi)mo Ser(vito)re
Giovanni di Giovanni
Ill(ustrissi)mo Sig(no)r D(otto)r D(o)n Giovanni Lami
Firenze
2. Lettera di G. Di Giovanni a G. Lami, 1 maggio 174457.
Il favore ch V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissim)a ha dimostrato in protegere la mia causa, del che io le sar eternamente obbligato, mi ha giustaMazzinelli58, della quale V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissim)a diede lavviso
nelle sue Novelle59: tanto piu che lEditore dopo averla nelle sue Note sonato ben bene a me, non ha voluto lasciare andare immune Lei. dunAlexandri
Mazzinelli totius Theologi Dogmatico-Scholastic Tomus Primus de Locis
Theologicis. Opus Posthumum, Quod innumeris, quibus amanuensiu(m)
incuria scatebat erroribus purgatum, juxtaque mentem Auctoris quidquid
alicubi deerat suppleto, in luce(m) edi curavit, et in Tironu(m) Theologoru(m)
gratia(m) notis illustravit jussu S(anctissi)mi D(omi)ni N(ost)ri Pap Benedicti XIV. Laurentius Migliaccius Panormitan Metropolitan Ecclesi
Auctoris olim Discipulus. Panormi Typis Antonini Gramignani MDCCXLIII.
Superioribus annuentibus.
La fatica del Mazzinelli in se niente di piu contiene di quanto scrisBrf, ms. Ricc. 3731, 40r-41v.
Lami, recensendo questopera in Novelle Letterarie, V (1744), n. 22, coll. 338-341,
riporta fedelmente i giudizi espressi da Di Giovanni in questa lettera.
59
Novelle Letterarie, V (1744), n. 3, col. 43.
57
58
375
Francesco Muscolino
474. Migliaccio stato, nel 1736, uno dei due censori del
del Di
Giovanni, a proposito del quale scrive una benevola adprobatio (p. IX).
62
L.A. Muratori (con lo pseudonimo di Antonio Lampridio), De superstitione vitanda, sive
censura voti sanguinarii in honorem Immaculatae Conceptionis Deiparae emissi, Mediolani,
1740.
63
L. Migliaccio, Lampridius detectus, et castigatus, seu intemeratae Marianae conceptionis
magnanimo voto vel usque ad sanguinem propugnatae vindiciae, Panormi, 1741.
64
Celestino Galiani (1681-1753), v. E. Di Rienzo in Dbi, LI (1998), pp. 453-456.
65
Agostino Inveges, Giuseppe Bonafede, Pietro Cannizzaro, Alfonso Salvo, studiosi
siciliani del XVII secolo.
66
In Novelle Letterarie, IV (1743), n. 29, coll. 455-460, sono pubblicate notizie bioibidem, n. 31, col. 483, si annunzia la sua morte: passato
allaltra vita il Canonico Antonio Mongitore, suo (del Di Giovanni) potente Avversario,
solamente a cagione che il Signor Canonico Di Giovanni non poteva concuocere nel suo
stomaco critico molte insussistenti tradizioni, che il Mongitore per la stima, che avea
dellonore, o vero, o falso, della Patria, avvallava con una facilit e con un gusto incredibile.
Vi da maravigliarsi, che un uomo s dotto, erudito, e di estese cognizioni, come era il
Canonico Mongitore, potesse poi lasciarsi abbagliare da qualche affetto mal castigato per
non discernere con tutto il Criterio il vero dal falso, e il sicuro dallincerto e dubbioso. La
notizia della morte di Mongitore e analoghi giudizi su di lui sono nella lettera di Querci a
Lami da Palermo, 9 luglio 1743 (Brf, ms. Ricc. 3749, 16r-17v).
67
In Novelle Letterarie, I (1740), n. 30, coll. 470-472, parlando di F. Serio Mongitore,
Dissertazioni istoriche, apologetiche, critiche, in difesa della dottissima apologia del Canonico
don Antonio Mongitore, scritta a favore delle antiche glorie s sacre, come profane della citt
di Palermo, Palermo, 1739, si esprimono riserve su uno degli assunti di fondo dellopera, che
cio il cristianesimo sia stato introdotto a Palermo da un vescovo inviatovi da San Pietro.
68
B. Patti Roccaforte, autore di tre scritti polemici contro Di Giovanni: Lettera
376
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
S(ignoria) Ill(ustrissim)a ne tiene distinta notizia, e ne ha favellato nelle sue Novelle secondo il merito loro) sono per lui gli Autori di credito
sommo: la dove il Melchione Cano69, Natale Alessandro70, il Muratori71,
e tantaltri vari Maestri dellerudizione, sono da lui dileggiati, scherniti,
e stimati da nulla. Anzi prende qualche volta ad impugnare lo stesso
Mazzinelli suo Maestro: perche lo ritrova contrario alle fanatiche opinioni
della sua patria: quindi il corregge per questo appunto che attribuisce a
Pascale II. la Pistola ad Archiepiscopu(m) Panorm(itanum) che dianzi attribuivasi a Pascale I. e con questa occasione fa la parte sua verso di me
e di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissim)a con ardire e sfacciatagine: senza
scale I. in tempo del quale non era introdotta la disciplina del giuramento, ne la Sicilia aveva proprio Re, ma stava soggetta a Saracini ovvero
allaccennato diploma di Pascale72. Mentre io pregandola di mantenermi
nella sua buona grazia, e di favorirmi collonore de suoi pregiatissimi comandamenti mi raffermo qual sempre
Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissim)a
Palermo p(rim)o Maggio 1744.
Devotis(si)mo e Obb(ligatissi)mo Ser(vito)re
Giovanni di Giovanni
De Rom. Pontif. Cap.
IV. pag. 443. sopra le parole del Mazzinelli, che attribuisce a Pascale
II. la pistola ad Archiep. Panor Condonandum hoc sapientissimo viro,
qui non ex proposito tractans hoc argumentum (nec enim ad suum
pertinebat institutum) hanc Paschalis epistolam, prout citatam a Baronio
eam epistolam tribuendam Paschali Primo, non ver II. uti multis evincit
celeberrimus noster Rocchus Pirri tom. I. in not. Eccles. Panormit. et
de elec. et
electi potestate, et ita etiam legit doctissimus inter Canonistas Abbas
Panormitanus. Molestam hanc crambem ab mulis Panormitan glori
toties propinatam, et centies ab eruditis rejectam, qua scilicet Panormitani
Metropolitici juris, quod in ea epistola Panormitano episcopo asseritur,
sequiori vo sub Paschali II. tribuendam volunt, hanc inquam molestam
crambem nuper recoxit Ecclesi nostr Canonicus Joannes de Joanne,
apologetica per la citt, e metropolitana Chiesa di Palermo, Palermo, 1743 (opera criticata in
Il Metropolitano restituito alla Sicilia, ed
a Palermo, Palermo, 1745 (opera criticata in Novelle Letterarie, VII (1746), n. 33, coll. 522Observationes sacro-historic critic, Rom, 1748.
69
V. supra.
70
Nol Alexandre (1639-1724), domenicano francese.
71
Ludovico Antonio Muratori.
72
G. Di Giovanni, Codex diplomaticus Siciliae
Cantel, Metropolitanarum urbium historia civilis et ecclesiastica, Parisiis, 1685, pp. 446-447
(non vidi).
377
Francesco Muscolino
378
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
prima, e colla naturale sua schettezza ed ingenuit me ne dia liberamente il suo parere. Non s se si possa stampare in societ collo Stampatore,
o se debba fare io intieramente la spesa: attendo chElla mi dia i suoi sencomandamenti mi soscrivo
Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma
Palermo li 3. Luglio 1744.
Devotis(si)mo Obbl(igatissi)mo Ser(vito)re
Giovanni di Giovanni
Ill(ustrissi)mo Sig(no)r Giovanni Lami
Firenze.
4. Lettera di G. Di Giovanni a G. Lami, 6 novembre 174476.
Dalla gentilissima promessa, che mi f V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissim)a
di leggere ed ammendare la mia letteraria fatica, toccante lEbraismo della Sicilia, mi sento incoragito ad esporla al pubblico: sich subbito come
sar terminata la Copia gliela mander senza dimora. Non s come si
tratti cost intorno alle societ de Libri: o lo stampatore diviene a stampare la suddetta Opera per conto suo dandone a me alcuni Esemplari:
o voglia che contribuisca io alla met della spesa con godere della met
delle copie, alluna ed allaltra maniera condiscenderei di piena voglia. In
Livorno presentemente si ritrova il mio Dipendente Patron Antonino Attinelli di Palermo, di cui se ne potr facilmente avere notizia dagli Eredi di
Giuseppe Andreas, se cos resta ella servita potr mandarmi col medesimo Attinelli le Novelle, che mi mancano di questanno, non avendo in poter mio, che sino al num. 18 del d 1. Maggio. E collambizione di farlene
conoscere gli attestati nellesecuzione dogni suo comandamento mi resto
per sempre.
Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma
Palermo li 6. Novembre 1744.
Devotis(si)mo ed Obbl(igatissi)mo Ser(vito)re vero
Giovanni di Giovanni
Sig(no)r D(otto)re D(on) Giovanni Lami
5. Lettera di G. Di Giovanni a G. Lami, 10 dicembre 174577.
379
Francesco Muscolino
380
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
S. Agobardi Opera
Manganoni Memorie Monastiche 94
93
Tar
T.
T.
T.
T.
T.
T.
T.
T.
T.
T.
T.
T.
6.
72.
6.
12.
36.
8.
40.
80.
6.
14.
12.
3.
305.
91929394
381
Francesco Muscolino
96
97
98
382
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
100
lettera.
101
Ottone.
383
Francesco Muscolino
102
L. Migliaccio, Istoria biblica, critica, e teologica della vita di S. Giuda Taddeo appostolo
in cui secondo le congiunture simpugnano il libro: De eruditione apostolorum di Giovanni
Lami, e un altro della Regolata divotione de Cristiani di Lamindo Pritanio. E si risponde alle
lettere di entrambi contro lautore, Palermo, 1748, opera recensita con giudizi molto severi in
384
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
i miei divoti rispetti pel canale del gentilissimo N(ost)ro Sig(no)r Abate
Querci, m ora sonobbligato di farlo con Lettera a parte, a cagione di
essersi il med(esi)mo Sig(nor) Abate gi partito da questa. In questa settimana h ricevuta sua Lettera col piacevole avviso di ritrovarsi con buona
salute in Napoli, e di sperare tra pochi giorni di passare in Codesta sua
Patria, per indi portarsi in Vienna col Sig(no)r Ambasciatore P(ri)n(ci)pe
di Camporeale108.
Il suddetto Sig(no)r Abate in diverse volte h passato in poder mio per
conto di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma la somma di (onze) due moneta
di Sicilia, cio a dire (oncia) 1.10: per lassociazione delle Novelle del 1749.
e 1750. del P(rio)re Bonanni, e (tar) 20. per lassociazione del 1749. del
Sig(no)r Principe di Torremozza109. Questa somma con ognaltra, che forse
secondo le sue Dimostrazioni, io debbo a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma,
st pronta ad ogni suo Ordine.
Richiamo alla memoria di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, che nel-
106
G. Di Giovanni, La storia de seminari chiericali, Roma, 1747, stampata nella
stamperia di Pallade appresso Niccolo, e Marco Pagliarini.
107
Brf, ms. Ricc. 3731, 58r-59v.
108
Pietro Beccadelli.
109
Torremuzza.
385
Francesco Muscolino
386
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
114
115
116
387
Francesco Muscolino
117
118
388
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e Lami
affari fuor di quei che sono puram(ent)e necessarj, si potrebbe compiacere di sustituire in mio luogo il Sig(nor) D(otto)r D(o)n Rosario Stancanelli
Professore di Medicina e per ogni verso pieno di erudizione, con cui per
lavvenire in questa parte potr sentirsela in tutto ci che potesse occormi, qual con tutto lossequio mi raff(erm)o
Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma
Palermo 14: Giugno 1753.
Devotis(si)mo ed Obbl(igatissi)mo Ser(vito)re
Giovanni di Giovanni
Ill(ustrissi)mo S(ignor) D(otto)r Giov(an)ni Lami Firenze
Il Sig(no)r D(otto)r D(on) Giovanni Lami
Firenze
16. Lettera di R. Stancanelli a G. Lami, 19 ottobre 1753121.
Dopo essersene passato allEternit Monsig(no)r di Giovanni, capit
qui per lui un pregiat(issi)mo foglio di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma,
quale io, come sciente del contenuto presimi la libert di aprire, ed in esso
h letto con piacere, che lei acconsente gentilmen(t)e di sentirsela meco
per la continuazione delle notizie Letterarie. Quindi prevaler volendomi
delli gentiliss(i)mi favori di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, a tenore di
come lavea fatto supplicare dalla Fel(ice) Mem(oria) del d(ett)o Monsig(no)r
119
120
121
389
Francesco Muscolino
390
RECENSIONI
SCHEDE
C. Pastena, A. Catalisano, C. Oliva (a
cura di), Enrico Pirajno, nobile esploratore. Un contributo alla conoscenza della
natura in Sicilia. Bicentenario della nascita (1809-2009). Catalogo della mostra
(Cefal, 17 dicembre 2009-17 gennaio
2010), Regione Siciliana, Assessorato
dei Beni Culturali ed Ambientali, Palermo, 2009, pp. 93
This volume forms the catalogue of
the exhibition Enrico Pirajno, nobile esploratore
a noteworthy monograph, because it
set of records (especially letters) of the
nineteenth century relevant to Sicilian
studies. The exhibition celebrated the
bicentenary of Enrico Pirajno (18091864), Baron of Mandralisca, who was
the mid-nineteenth century. This built
well on a previous exhibition entitled
Enrico Pirajno di Mandralisca: umanit,
scienza e cultura in una grande collezione siciliana and held at the Fondazith
February to 2nd March 1998. On that occasion, the exposition concentrated on
Pirajno as expert antiquarian, archaeologist and numismatist.
three parts: Parte prima. Enrico Pirajno:
la vita, le opere, i documenti (pp. 13-45),
Parte seconda. Enrico Pirajno e le scienze naturali (47-75) and Appendice (77ter Enrico Pirajno Barone di Mandralisca
(1809-1864) (F. Buffa, 14-17), providing
a synthetic biographical account of the
scientist and describing the most sig-
n.
25
391
Recensioni e schede
Padova (20).
The exhibition catalogue continues
with a chapter, depicting Pirajnos wellLa Biblioteca
lisca, 24-31). This superb example of
a private nineteenth-century Sicilian
library, which is in fact still preserved
untouched in the Mandralisca palace
anism, numismatics, archaeology, history and science. While other studies
lection fully (for example, D. Portera,
Libri, opuscoli e giornali nella Biblioteca del Barone Mandralisca, Palermo
1997), in this instance Oliva focuses
ral science, which Pirajno owned in his
library.
Oliva then offers a more specific and interesting account on Baron
of Mandraliscas library (C. Oliva, Gli
opuscoli con dedica, 32-35), observing
botany, paleontology and entomology, which Pirajnos correspondents
sent him with a personal inscription.
Rightly, these inscribed copies testify
i rapporti intrattenuti dallo studioso
poraneo (33).
ed with various contemporaneous
scholars and naturalists. C. Oliva
writes a targeted account on this reLo scambio epistolare con i naturalisti del tempo, 3641). This section is strictly connected
to a valuable appendix (77-89), which
contains transcriptions of newly edited letters. In particular, Oliva focuses
on the correspondents Filippo Parlatore, Antonio Bivona Bernardi, Ernesto Turati and Charles Th. Gaudin. The
latter was co-author with Pirajno of
Tufs vulcaniques de Lipari (1860). The
present account reveals how Pirajno
ral historical collection of the Erbario
Centrale in Florence, since he sent it
fossils and plants (for example, the
392
Recensioni e schede
Antonino Cris
393
Recensioni e schede
394
Recensioni e schede
installarsi) e altrove, che ha costellato di arrivo della lunga e tragica stagione dellantigiudaismo medievale (su
base religiosa), piuttosto che il punto
di intolleranza e/o dellantisemitismo
moderno.
A. Alimento, War, trade and neutrality.
Europe and the Mediterranean in the
seventeenth and eighteenth centuries,
FrancoAngeli, Milano, 2011, pp. 266
Il volume raccoglie i risultati di un
progetto di ricerca condotto da studiosi
bonne di Parigi, Pablo Olavide di Siviglia, Ca Foscari di Venezia, Erasmus
di Rotterdam e dellcole Pratiques
des Hautes tudes di Parigi. Fulcro
del progetto il Mediterraneo, area di
contatti e passaggi, di guerre e di paci,
di sperimentazioni di nuove politiche
economiche e trattati commerciali, e
larco cronologico della ricerca, il XVII
e il XVIII secolo, mostra chiaramente lintenzione di ribadire limportanza del Mare Nostrum anche ben al di
l del Cinquecento, a dispetto di una
go sostenuto la perdita della centralit dellarea mediterranea a vantaggio
di quella atlantica col sorgere del Seicento. Ma, sebbene nel corso del XVII
secolo gli stati europei e limpero ottomano avessero allentato gli scontri,
il Mediterraneo, ben lungi dal vivere
una fase di pace e stabilit, partecip
attivamente allo svolgimento di una
storia policentrica, caratterizzata dal
moltiplicarsi di protagonisti e agenti quali, per esempio, navi olandesi,
mercanti inglesi, galeoni francesi le
cui interazioni determinarono repentini mutamenti nei rapporti di forza.
395
Recensioni e schede
396
Recensioni e schede
gnesi), dei commerci e dei rapporti diplomatici fra i singoli governi (Antonio
Trampus), e dedica ampio spazio allanalisi dei risvolti pratici di tali teorie.
Di grande interesse il saggio di Guillaume Calafat sui rapporti commerciali fra le sponde del Nord Africa e gli
stati del vecchio continente. Lautore
sottolinea che gli storici have paid less
attention to the legal dimension and
diplomatic importance of the treaties
made with the Ottoman Regencies of
Algiers, Tunis and Tripoli from the seventeenth century onwards. This tendency probably comes from prejudices
inherited from the early modern time
and reinforced during the colonial period, according to which the so-called
Barbaresques did not respect treaties
anyway (p. 171). Invece, soprattutto
dallinizio del XVII secolo, Tunisi Algeri e Tripoli che riuscirono progressivamente a emanciparsi dal controllo
della Sublime Porta stipularono accordi (commerciali e non) con lOlanda,
la Francia e la Gran Bretagna, tracciando cos delle linee di contatto che
determinarono lo sviluppo di una rete
diplomatica fra le due sponde del Mediterraneo.
La lettura del volume curato da Antonella Alimento ha il pregio di presentare il Mediterraneo nelle sue complesche offre al lettore interessanti spunti
per nuove indagini e che soprattutto
t degli agenti che nel corso del Seicento e del Settecento animarono le acque
e le coste del Mare Nostrum, sia sulla
circolazione e trasmissione di saperi
che furono alla base dellelaborazione
delle normative che regolamentarono
la sfera dei commerci e dei rapporti diplomatici. Processi osmotici che investirono tanto le potenti monarchie europee, quanto le piccole realt statuali.
Valentina Favar
397
Recensioni e schede
Ruggiero Romano, America latina. Elementi e meccanismi del sistema economico coloniale (XVI-XVIII),
2007, pp. 451
La bulle papale dAlexandre VI de
1493 rpartie in dominium les les qui
venaient dtre dcouvertes et celles
rpertoris sur les planisphres de
Ptolme, publis en nombre aprs
tre les Espagnols et les Portugais. Lexploitation du sol cultivable et llevage
principalement bovins en proprits
sion en vice-royauts ds 1535 Lima,
1573 lors de la fondation de Quito et de
celle de Buenos-Aires en 1580, 1591
Mexico et Santiago du Chili et 1549
Bahia.
Sans
avoir
connaissance
de
nes Boemus, dans son livre Omnium
gentium mores, leges et ritus imprim
Augsbourg en 1520, chercha lternit du monde dans la polygnie des
peuples dans une exgse du rcit
biblique, nourrie de Diodore de Sicile et dAvicenne, que renforcrent les
Roy dans louvrage De la vicissitude
ou varit des choses en lunivers publi Paris en 1575 sur la gnration
spontane de lhomme dans la torride Ethiopie, la tempre Egypte et la
Scythie glaciale, et de l la thorie
des climats et des humeurs, on trouve dans cette sorte dhistoricisation
politique que reprsente Les six livres
de la Rpublique
Lyon en 1576, en arriva dmontrer
limportance de lconomie de la qute,
de lorigine de laquelle se dtachrent
les Germains soit par ignorance soit
dclarer ns de la terre cest--dire autochtones.
Loin de ces considrations et
pourtant si proche, Francisco de Vitoria tmoin de la naturalis societas et
communitas, prtendit rserver lexclu-
398
Calories
7,3
7,5
7,1
9,9
Calories
7,3
4,2
5,1
5,5
Recensioni e schede
Destination
Lisbonne (kg)
1703-1713
927
40 000
1714-1725
20 991
95 000
1726-1735
74 992
149 994
1736-1751
137 741
205 000
1752-1760
62 693
91 000
1761-1770
65 327
69 000
Le 1 essor dAnvers a t li au
commerce du poivre et aprs que 1er
bateau portugais ait jet lancre en
1501 le roi y cra en 1508 la Fettoria
de Flandres, succursale de Casa de
India de Lisbonne, mais la suite du
sige dAnvers en 1585 par Alexandre
Farnse commandant la Ligue catholique (Fernand Braudel, Civilisation
matrielle, conomie et capitalisme
XVme-XVIIIme sicle. 3. Le temps du
monde, Paris, 1979, pp. 166, 170-173),
nombre de Portugais sembarqurent
pour le Brsil. Le commerce Levantin
de Samuel Ergas sinstalla en 1586
nis. Lusage scripturaire de nombreuses langues et le tissu de relations
marchandes stendit Alep en 1704,
Marseille en 1715 et Tunis en 1747. En
1740 les Ergas commencrent correspondre avec le spharade de Londres
Mendes Da Costa (Francesca Trivellato, The Familiarity of Strangers. The Sephardic Diaspora, Livorno, Cross-Cultural Trade in the Early Modern Period,
London, 2009, pp. IX et 23-34).
La lutte laquelle se livrrent non
seulement les Espagnols contre lInca
dont le prcipit rside dans le maintien de lencomienda et des querelles
laquelle se livrrent lexemple du
Prou Francisco Pizzaro et Diego de Almagro de 1538 la dcouverte en 1545
du gisement dargent de Potosi. Avant
son tiolement en 1793 lexploitation
er
399
Recensioni e schede
400
Recensioni e schede
Le tribunal de lInquisition a t
fond au Portugal en 1540 et redoubla
en 1710 pour poursuivre les marraet des Minas Geraies en relation avec
les dbuts de lexploitation de lor (Nathan Wachtel, La logique des bchers,
Paris, 2009, pp. 13-51). Cest le roi
Pernambouc Duarte Coehlo, riche
de son exprience en Inde, et des les
pour lexploitation du sucre, tandis
que transitaient par Lisbonne depuis
1441 les Noirs venus de Sierra Leone,
de lAngola et du golfe du Bnin assembls dans les confrries du Rosaire
jusqu son interdiction par Pombal en
1761 avant de pratiquer Bahia le culte du Candombl (Didier Lahon, Du bateau de Thse ou des identits esclaves au Portugal sous lAncien Rgime:
Confrries noires, Kalunga, Calunda,
dans Identits priphriques. Pninsule ibrique, Mditerrane, Amrique latine, Paris, 2004, pp. 53-81).
Mais si la petite production dhuile
dolive et en vin, favorisa dabord laccumulation des richesses du petit exploitant sur les marchs locaux vers
1750 les Anglais en captrent lexportation longue distance aussi bien en
Sicile, aux Canaries, qu Madre et
Porto. Lalliance britannique renouvele le 26 septembre 1793 protgea
les relations du Portugal avec le Brsil
401
Recensioni e schede
Thierry Couzin
Mais si les textes du concile de Vatican II ont ignor le lien entre le Salus
qui apparat cent vingt neuf fois dans
le document et celui de Liberatio qui
402
che operativamente ne realizza lattuazione in vari contesti (Regno, Stato della Chiesa, Piemonte, Lombardia).
Nato nel 1682 in Sicilia ben presto
se ne allontan, recandosi presso lo
zio paterno Diego, uditore del cardia Roma e ben inserito negli ambienti
curiali tanto da ottenere da papa Innocenzo XI linsegnamento di diritto
canonico alla Sapienza, dove anche il
nipote studi, frequentando i corsi di
Gianvincenzo Gravina e laureandosi
in utroque nel 1709. Nellambiente rosua formazione attraverso la frequentazione di due altri giovani provenienti dal Regno, quali Celestino Galiani
e Bernardo Andrea Lama, maturando
come scrive lautrice - una precisa
scelta di campo in ambito teologico e
morale, un desiderio di rigenerazione,
che accompagnava la ripresa degli stu-
Recensioni e schede
403
Recensioni e schede
404
Recensioni e schede
Bernardo Andrea Lama, Pietro Metastasio e Agostino Campiani. Il rapporto poi con Celestino Galiani prosegu
oltre il trasferimento di questi a Napoli
e si ampli allintero ambiente culturale partenopeo, non sempre attestato
da lettere ma a volte testimoniato indirettamente. Francesco ebbe importanti
scambi con Ludovico Antonio Muratori
e Scipione Maffei, proseguiti per circa
ventanni ed espressione della cultura italiana della prima met del secolo XVIII: con lo stesso entusiasmo con
il quale oper al servizio dei sovrani
il siciliano partecip dunque alla repubblica letteraria, attraversata sia da
generose spinte alla collaborazione sia
da unanimosa competivit che supee del rispetto.
405
Recensioni e schede
sta ricerca: la camorra stata storicamente ed oggi sempre impresa della violenza. Essa pervade gi a met
dellOttocento la politica e la societ.
nella sua doppia funzione di strumento del prelievo, aspetto fondamentale
delle prerogative dello Stato moderno, e di redistribuzione di risorse e di
ricchezza pubblica ai privati. Quando
un prefetto nel 1860 parla di inique
tasse, prezzo della pace e in questo
senso interpreta la camorra, sembra
teressanti per lanalisi politologica: il
tributo come prezzo del controllo-moassolutista e lo Stato liberale hanno
progressivamente avocato a s in tana funzionari pubblici, e che qui viene
imposta da un gruppo di delinquenti, non a caso per particolarmente violenti e ben organizzati (p. 214).
fortemente contestato da Marmo la
visione della camorra come antistato.
Tutta la ricerca tende invece a ricostruire incroci, rapporti trasversali, formae border-line fra istituzioni pubbliche
e camorra. Qui si parla, ad esempio,
di aspetti sistemici della cogestione
che spiegano bene la cooperazione dei
camorristi in coccarda tricolore dellestate del 1860, che pot accompagnare
larrivo di Garibaldi e la gestione della
Dittatura, per venire quindi bruscamente interrotta allindomani dei plebisciti (p. 23). La prima ammissione
nella presa di servizio dei camorristi nella Guardia cittadina napoletana. La straordinaria cooperazione del
1860 si pone dunque scrive Marmo
a cavallo fra un primo periodo della storia dellorganizzazione criminale
nella citt, che pu datarsi dagli anni
1820-30 senza che essa risulti oggetto
di pubblica attenzione, e il suo successivo venire al centro del problema ordine pubblico nella metropoli meridio-
406
Recensioni e schede
407
Recensioni e schede
giunti di Piero Sraffa, stava per concedere la libert condizionata, evento che
salt per il tempestivo intervento degli
ex compagni comunisti italiani e dei
sovietici che suscitarono una provocatoria campagna internazionale per la
liberazione del prigioniero il cui effetto
tica Gramsci. Ed ancora, il tentativo
spiegato dal Vaticano di scambiare altenuto Gramsci, che fall miseramente
perch tempestivamente intercettato
dal luciferino Togliatti e dai suoi prossimi sodali.
Gramsci doveva restare in carcere,
doveva rappresentare quel martire che
la Chiesa comunista doveva mettere
sugli altari.
con acutezza Lo Piparo, tutto congiura contro quelluomo chiuso in carcere
che cerca di comunicare elaborando
un codice che lavrebbe fatto sfuggire alla censura fascista ma, forse, sonessuno, che percepisce ma non si
si accreditano falsi storici. Io, scrive
Gramsci il 19 maggio 1930 alla cognata Tania Schucht, sono sottoposto a
vari regimi carcerari: c il regime carcerario costituito dalle quattro mura,
dalla grata, dalla bocca di lupo, ecc.
to, era laltro carcere che si aggiunto
al primo.
Alla sua morte, anche questa falsata da Togliatti che intendeva accredialmeno un anno era in libert prima
vigilata poi assoluta, quello che di lui
restava (ricordiamoci che anche gli
chiuto potere comunista), cio i suoi
scritti furono in parte rivisitati in parte
occultati, per dare unimmagine di un
portato intellettuale che non corrispondeva alla reale intenzione delluomo.
Pasquale Hamel
Recensioni e schede
Alessandro Barbero, Storia del Piemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione, Einaudi, Torino, 2008, pp. 327
Si la prsence de lHomme est atteste en Pimont depuis 200 000 avant
notre re, le substrat profond de lensemencement des Taurini au nord du
P limit par le Tessin et les contreforts alpins et des celto-ligures situ le
long des versants sud des Alpes et des
Apennins date des environs de 800 av.
Hannibal et par la suite avec les invasions gauloises sest graduellement
semble militaire et urbaine avec la fondation doppida Tortona puis Chieri
et Vercelli prenant peu peu souche,
jusqu ce que lrection du Trophe
commence en tendre un droit de
cit latin irrigu par la voie Emilienne, prolongement de via Julia Augusta
qui assuraient la communication entre lOrient et loccident par le biais de
la via Postuma qui conduisait par la
Vntie jusquau rives de lAdriatique.
Auguste fut aussi le fondateur
xion avec le soutien dvergtes pour
les ouvrages usages principalement
aqueducs et thermes. Sur les lieux
dimplantations des cultes romains
dans les villae se propagea le christianisme et si cest Acqui en 401 et 432
queurent lieu les lapidations les plus
recules le dplacement de la capitale
par Thodose Milan, sige de lpiscopat dAmbroise en 396, la fondation du diocse de Vercelli par Eusbe
en 350 et de celui de Gnes pour San
Siro, dont les reliques en 985 servirent
la transmission des circonscriptions
Le
souvenir des vques. Spultures, liste
des piscopales en Italie du Nord des
origines au Xme sicle, Rome, 1988,
pp. 601-603).
En 376 les Goths furent autoriss
par lempereur passer le Danube et,
si les Ostrogoths membres de larme
romaine se soulevrent en 476 derri-
re Odoacre qui incendia Pavie, ils durent subirent avec lappui de Constantinople lassaut Ostrogoths en 492 de
Thodoric. Le dbarquement de Bline russit cependant pas en enrayer
les invasions lombardes par le Val de
Suse et la Valle dAoste qui laissa cette aire entre germanit et latinit pour
le moins jusqu ladoption des institutions carolingiennes, curtes, pievi, vici
qui renourent ds le couronnement de
Charlemagne en lan 800 avec la notion dEmpire.
Par la suite en 962 Othon runira
dans lEmpire les couronnes de Lotharingie, de Germanie, dItalie et de
Bourgogne. Les razzias des Hongrois
en 899 et 954 et des Sarrasins en 921
forteresses et la formation des marquisats. Le mouvement communal naquit
en 1162 Asti de linstitution de la reprsentation consulaire puis Chieri
et ailleurs en se jouant de proche en
proche des querelles non seulement
sur le quorum mais sur les privilges
concds ainsi celui de linvestiture
Ivrea en 1210. Frdric Barberousse
intervint alors en 1174 pour soutenir
les entits suffragantes de la Papaut,
mais d sopposer la farouche rsistances des communes lie en Ligue
non sans provoquer lexil de Guglielmo
pouser la sur et hritire du roi de
basileus Manuel Commenes.
N du morcellement un contado propre
apparut dabord avec le Codex Astensis puis le Biscioni de Vercelli.
Lexprience a popolo apparue
Gnes en 1261 avant lapparition en
Pimont mme de la societas dAsti en
1273. En somme linfodation vint de
lexpansion des Visconti de Milan jude la cration de lapanage dAchaie
dans les possessions issues de la croisade, du Montferrat, du marquisat de
Saluzzo et dIvrea jusquen 1334. La
peste de 1348, dont la propagation se
poursuivit jusquen 1401 dcima un
409
Recensioni e schede
410
Recensioni e schede
411
Recensioni e schede
Thierry Couzin
412
LIBRI
n.
25
413
Libri ricevuti
414
SOMMARI/
ABSTRACT
n.
25
415
Sommari/abstracts
Rosario Termotto
Contratti di lavoro e migrazioni stagionali nellindustria zuccheriera siciliana
Il saggio, basato quasi esclusivamente su fonti notarili inedite, indaga
limpatto economico-sociale che, tra Cinquecento e Seicento, ebbero sulla fascia
Imerese, a valle delle Madonie, oggi in provincia di Palermo. Prende in esame
contratti di lavoro, salari e soprattutto movimenti migratori stagionali, sovente
legati allapprovvigionamento delle fonti di energia per la trasformazione della
canna in zucchero (legna da ardere) e alla incidenza del fenomeno sullo stesso
paesaggio agrario.
Parole chiave: canna da zucchero, contratti di lavoro, migrazioni, Madonie.
The essay, based almost entirely on unpublished notarial sources, investigates
the socio-economic impact on the coastal and inland mountainous areas of the
sugar presses of Cefal and Termini Imerese in the 1500s and 1600s. These
towns, at the foot of the Madonie mountains, are today part of the province of
Palermo. The essay examines work contracts, wages and especially seasonal
migrations, which at times became permanent settlement, without losing sight of
the economic and trade-related issues linked to the supply of energy required for
on the agrarian landscape.
Amelia Crisantino
e Isidoro Bianchi (1770-1773)
Invitato da Francesco Testa, arcivescovo e Sommo Inquisitore, nellaprile del
1770 lilluminista camaldolese e massone Isidoro Bianchi giungeva in Sicilia
ricostruisce le poco lineari appartenenze ideologiche dellarcivescovo Testa, che
ha messo in opera un riformismo teocratico teso a fare di Monreale un modello
messa alla berlina dal poeta Giovanni Meli. Francesco Testa protegge Bianchi,
ma anche il punto di riferimento del suo avversario Vincenzo Miceli. Sullo
416
Sommari/abstracts
Claudio Mancuso
Il potere del passato e il suo utilizzo politico. Il caso del sesto centenario del Vespro
Siciliano
Lanalisi delle celebrazioni legate al sesto centenario del Vespro Siciliano
mette in luce il ruolo e limportanza delluso politico del passato nei processi di
rappresentazione del potere. In particolare, nel nuovo contesto unitario dellItalia
post-risorgimentale il ricorso alla memoria di un passato glorioso diventa un
duplice strumento di costruzione identitaria e di legittimazione politica.
Parole chiave: Vespro Siciliano, passato glorioso, legittimazione politica,
identit.
The power of the past and its political use. The case of the 600th anniversary of
the Sicilian Vespers
An analysis of the celebration of the the 600th anniversary of the Sicilian
Vespers highlights the important role of political uses of the past in processes
of representation of power. In particular, in the new unitary context of postRisorgimento Italy, the evocation of a glorious past became an instrument for both
the construction of identity and political legitimacy.
417
Sommari/abstracts
Francesco Muscolino
Libri e polemiche letterarie tra Palermo e Firenze: il carteggio tra Di Giovanni e
Lami (1744-1753)
Il carteggio, sinora solo parzialmente noto, tra Giovanni Lami, editore delle
Novelle Letterarie di Firenze, e lo studioso siciliano Giovanni Di Giovanni, offre,
per un decennio, un interessante spaccato della vita culturale palermitana, con
particolare riferimento alle polemiche suscitate dalla pubblicazione del Codex
diplomaticus Siciliae del Di Giovanni. Le lettere sono anche ricche di notizie
sulle opere del Di Giovanni e di altri autori siciliani, sulla diffusione a Palermo
delle Novelle Letterarie e sullo scambio/acquisto di libri con il tramite di Lami.
Parole chiave: Lami, Di Giovanni, Novelle Letterarie, polemiche, libri.
correspondence between Di Giovanni and Lami (1744-1753)
The hitherto little known correspondence between Giovanni Lami, publisher
of the Novelle Letterarie in Florence, and the Sicilian scholar Giovanni Di
Giovanni affords us an interesting ten-year view of Palermitan cultural life, and
especially of the controversy aroused by the publication of Di Giovannis Codex
diplomaticus Siciliae. The letters are also an excellent source of information about
the works of Di Giovanni and other Sicilian authors, about Palermos reception of
the Novelle Letterarie and about the exchange/purchase of books made with the
intermediation of Lami.
418
n.
25
419
Gli autori
Amelia Crisantino
Dottore di ricerca in Storia (Storia della cultura, della societ e del territorio
in et moderna) continua lattivit di studio presso il Dipartimento di Studi Cul- ricerche storiche ha curato la pubblicazione del manoscritto di Michele Amari,
Studii su la storia di Sicilia dalla met del XVIII secolo al 1820, adesso inserito
premesso un volume introduttivo (Quaderni di Mediterranea nn. 14 e 15). Con la
sua Vita esemplare di Antonino Rappa, comandante dei Militi a cavallo in Sicilia
blicato una Breve storia della Sicilia. Le radici antiche dei problemi di oggi, con
introduzione di Orazio Cancila (Di Girolamo editore, Trapani). Su Mediterranea - ricerche storiche ha pubblicato il saggio Nello stato del grande inquisitore.
Francesco Testa arcivescovo a Monreale (1754-1773): una prima ricognizione (n.
19, agosto 2010).
Claudio Mancuso
420
Stampa