Ricordo Di Antimo Negri
Ricordo Di Antimo Negri
Ricordo Di Antimo Negri
(in Annali 2006, Annali del Liceo Classico Amedeo di Savoia di Tivoli, Tivoli 2006, pp. 115-121)
di Adele Patriarchi
Premessa
Questo intervento non ha una natura teoretica e nemmeno pretende di poter sintetizzare la complessit
della figura umana ed intellettuale di Antimo Negri. semplicemente un tributo, scritto con tutto laffetto e
lammirazione che unallieva pu provare per il proprio Maestro. Luso del termine maestro pu
sembrare desueto, in tempi, come questi, in cui la cultura, a tutti i livelli, pi subita per obblighi
burocratici che vissuta come percorso di evoluzione personale. Eppure la mia esperienza mi ha insegnato
che i veri educatori esistono e che possono insegnare non solo il significato profondo di quello che
chiamiamo sapere ma, soprattutto, cosa voglia dire penetrare la vita con gli occhi aperti della mente e le
vibrazioni del cuore. La grande opportunit che ci offre la cultura la possibilit di scegliere i propri
padri intellettuali. Loccasione che la vita mi ha dato stata di godere personalmente, per quindici
meravigliosi anni, della presenza fisica di questo padre. Auguro ad ogni studente di avere la fortuna che
io ho avuto: quella di incontrare sulla mia strada una fonte cos inesauribile di intelligenza che nemmeno la
morte stata capace di interrompere il mio discepolato.
Antimo Negri, uno dei pi grandi pensatori italiani del 900, nato a Mercato San Severino (Salerno)
il 25 febbraio del 1923. La sua stata una giovinezza travagliata, resa difficile dai problemi economici della
famiglia e da una situazione storico-politica tra le pi complesse che il nostro paese abbia vissuto. Cresciuto
in un nucleo familiare numeroso, ricordava sempre come abbia dovuto sin da giovanissimo dare ripetizioni ai
suoi stessi compagni di scuola per racimolare il denaro necessario ad acquistare i libri scolastici. Allo stesso
modo ricordava i lunghi e faticosi viaggi compiuti, negli stessi treni usati dai pendolari che si recavano a
lavorare nelle prime ore del mattino, per poter raggiungere luniversit, in cui si laureato prima in Lettere e
poi in Filosofia. Le difficolt finanziarie ed il costante ed intimo contatto con i lavoratori hanno sicuramente
destato in lui linteresse per un tema che sar sempre vivo nel corso di tutta la sua produzione: il lavoro. Il
suo impegno, in questo campo, si concretizzato in unopera ormai divenuta un classico, la Filosofia del
lavoro: storia antologica (1980-1982), seguita, tra gli altri saggi, da Il lavoro nel novecento (1988) e
Novecento italiano. Filosofi del lavoro (1997). Certamente dalla sua esperienza diretta della dittatura nacque
il desiderio di trasformare il mondo in cui viveva attraverso limpegno politico. La sua adesione al
marxismo, in pieno fascismo e a soli diciassette anni, fu dettato dal desiderio di libert intellettuale,
dallindignazione per le condizioni in cui vivevano i lavoratori e dalla censura a cui era costretta la cultura.
Che questi fossero, nel suo cuore, i sentimenti pi vivi lo dimostra il fatto che tale adesione sinterruppe nel
momento in cui, nel 1956, lURSS, invase lUngheria, mostrando il suo volto totalitario. Ci che rimase,
nelle sue opere, di tale esperienza, fu certamente quello che lui stesso definiva un profumo di marxismo,
una sensibilit profonda per la giustizia sociale che lo metteva in guardia, costantemente, davanti agli abusi
della politica e delleconomia, da qualunque parte fossero perpetrati. Grazie a queste esperienze, e alla sua
onest intellettuale, non fu mai uomo acriticamente partigiano. Il suo desiderio di conoscenza, il suo anelito
alla verit, lo hanno condotto ad indagare tutti gli ismi filosofici, tutte le ideologie politiche, senza mai
aderire ad esse dogmaticamente e senza mai rifiutare pregiudizialmente di investigarle.
Allievo di Antonio Aliotta, con il quale si laureato, a Napoli, ha sempre considerato, come suo
maestro Giovanni Gentile, di cui tuttavia non stato direttamente un discepolo. Lintensit con cui Antimo
Negri ha approfondito il pensiero gentiliano lo rende, come unanimemente riconosciuto, il pi grande
interprete e riformatore dellattualismo nellepoca contemporanea. Dobbiamo ricordare, fra gli altri,
Giovanni Gentile (1975), L'estetica di Giovanni Gentile (1994) e Giovanni Gentile educatore (1996).
Innumerevoli, poi, gli scritti dedicati allidealismo hegeliano, tra cui i saggi La presenza di Hegel. Ricerche e
meditazioni hegeliane (1961) e Hegel nel Novecento (1987), e le traduzioni di opere hegeliane come La vita
di Ges1 e Le orbite dei pianeti2. A queste traduzioni si aggiungono anche quelle di grandi classici del
pensiero filosofico, economico e sociologico3. Ad Antimo Negri si deve anche la scoperta e la valorizzazione
1
G.W.F. HEGEL, Vita di Ges, Introduzione, traduzione it. e commento di A. NEGRI, Laterza, Bari 1980.
G.W.F. HEGEL, Le orbite dei pianeti, Introduzione, traduzione it. e note di A. NEGRI, Laterza, Bari 1984.
3
E. DURKHEIM, La regola del metodo sociologico, Introduzione e traduzione it. a cura di A. NEGRI, Sansoni, Firenze
1964; J. STUART MILL, La logica delle scienze morali, traduzione it. e note a cura di A. NEGRI, Ed. Il Tripode, Napoli
2
di alcune grandi personalit della cultura italiana, come quelle di Andrea Emo4, Carlo Michelstaedter 5 e
Julius Evola6.
La sua carriera universitaria lo ha visto ordinario di Storia della filosofia in alcune delle pi importanti
universit italiane: Bari, Perugia e Roma, dove ha lavorato presso lUniversit di Tor Vergata fino alla fine
del suo incarico universitario, nel 1997. Nel corso della sua carriera stato impegnato in un'intensa attivit
saggistica e pubblicistica, scrivendo sulle pi importanti riviste culturali italiane e straniere: il Giornale
Critico della Filosofia Italiana, il Giornale di Metafisica, I Problemi della Pedagogia, Rinascita della
scuola, Dix~Huitime sicle, LEnseifnement Philosophique, Revue philosophique de la France,
studia estetyczne, Idealistic Studies7. Ha collaborato con molti dei maggiori quotidiani nazionali: Il
giornale dItalia, lAvanti, Il Messaggero, Il Sole 24 Ore, Il Tempo e il Giornale8. Inoltre, ha
diretto varie collane di testi filosofici per la Marzorati (Ricerche filosofiche, Testi e interpretazioni), la
Seam (Filosofi italiani del 900, Sentieri del giorno e della notte) e la Antonio Pellicani Editore (La
storia e le Idee) e riviste come gli Studi di storia dell'Educazione della Armando Editore.
La fine del suo incarico universitario non ha segnato un momento di stasi nella sua attivit di filosofo
ed educatore. Al contrario, libero da ogni legame accademico, i suoi ultimi anni lo hanno visto felice di
potersi dedicare allincontro con gli studenti in varie universit italiane, come la Luiss, di partecipare ai corsi
di perfezionamento e ai seminari di specializzazione a Napoli, presso lIstituto Suor Orsola Benincasa (dal
1995 al 1998), di tenere i seminari estivi di alta formazione dellIstituto Italiano per gli Studi Filosofici di
Napoli nelle citt di Siracusa, Brienza, Giugliano, Melfi ecc. Altrettanto intensa stata la sua partecipazione
a convegni, giornate di studio ed incontri culturali. Il 28 aprile 2001 gli stato assegnato, a Palermo,
dall'Associazione internazionale di studi e ricerche Friederich Nietzsche fondata da Alfredo Fallica, il
Premio Nietzsche. Saggista sempre molto prolifico, negli ultimi anni ha continuato a pubblicare opere
originali non solo nella scelta degli argomenti ma anche dei contenuti: il Discorso sopra lo stato presente
degli italiani (2000), il De persona. L'indomabilit dell'individuo (2004) e Problema Europa. Unit politiche
e molteplicit culturali (2005).
Il filosofo Antimo Negri si spento nella sua casa di Roma, dopo una lunga e sofferta malattia, il 28
aprile 2005, a pochi giorni dalla morte di Papa Giovanni Paolo II, a cui aveva dedicato una delle sue ultime
opere, il De persona.
Nota bibliografica
Questa breve bibliografia ha lo scopo di offrire una panoramica, molto generale, della vastit dei temi trattati da
Antimo Negri. Si voluto offrire uno strumento bibliografico ordinato, per quanto possibile a causa della complessit
1965; A. COMTE, La Filosofia positiva, Introduzione, traduzione it. e note a cura di A. NEGRI, Sansoni, Firenze 1966;
A. COMTE, Opuscoli di filosofia sociale e discorsi sul positivismo, Introduzione, traduzione it. e note a cura di A.
NEGRI, Sansoni, Firenze 1969; Th. HOBBES, Luomo, Introduzione, traduzione e note di A. NEGRI, Milella, Lecce 1970;
F. SCHILLER, Educazione estetica e Callia o della bellezza, Introduzione, traduzione e commento di A. NEGRI,
Armando Armando, Roma 1971; Th. HOBBES, Il corpo. Luomo, Introduzione, traduzione e commento di A. NEGRI,
UTET, Torino 1972; W. GOETHE, La provincia pedagogica, Introduzione, traduzione e commento di A. NEGRI,
Armando Armando, Roma 1974.
4
Emo e l'attualismo negativo, in Filosofia oggi, a. XXIII, n. 91, fasc. III, luglio-settembre 2000, pp. 303-322.
5
Il lavoro e la citt. Un saggio su Carlo Michelstaedter, Edizioni Lavoro, Roma 1996.
6
Julius Evola e la filosofia, Spirali, Milano 1988.
7
Le riviste con cui A. Negri ha collaborato per pi di tre anni, con i rispettivi anni di pubblicazione, sono: Giornale
Critico della Filosofia Italiana (1957-1958, 1960-1973, 1975-1977, 1979), Tempo presente (1958-1959, 1985,
1991), Rivista di Estetica (1960, 1962, 1963, 1965, 1967, 1969, 1982-1983), Giornale di Metafisica (1963, 1965,
1968-1969, 1971-1972, 1975, 1981-1982, 1985, 1987, 2000), La Zagaglia (1964), La Cultura (1964, 1966, 1971),
Cultura e Scuola (1966-1967, 1969-1983, 1986, 1988, 1990-1991, 1993-1994, 2004), Il Cannocchiale (1966, 19681969, 1983, 1998), I problemi della Pedagogia (1966, 1969-1973, 1976-1977, 1979-1980, 1982, 1984-1985, 19891991, 1993-1994), Servizio Informazioni AVIO (1971-1973, 1975-1978), Nuovi Studi Politici (1971-1974, 1976,
1978-1979), Alleanza (1977-1982, a volte a firma STIBIUM), Tempo Presente (1980, 1983-1984, 1991),
Rinascita della scuola (1981-1999), Mondo Operaio (1983, 1985-1986, 1988-1990, 1992-1993), Idee (19861987, 1995, 1998, 2003), I Problemi della Pedagogia (della Marzorati: 1987, 1991-1994, 1997), Behemoth (19921994), MondOperaio (nuova edizione: 2003-2004).
8
I quotidiani, con le relative annate, sono: La voce Repubblicana (1971), Il Giornale dItalia (1973-1976; a volte a
firma stibIum), il Carlino Sera (1974), la Nazione Sera (1974), lAvanti (1981, 1991-1992), Il Sabato (1984),
L'Osservatore Romano (1989), Il Messaggero (1990-1993), Il Sole 24 Ore (1990-1995), Il Tempo (19941996) e il Giornale (1994-1995). I suoi interventi sono stati pubblicati anche su vari periodici italiani: Via Po. Le
Conquiste del Lavoro (1995-2000, 2004-2005), Il Messaggero di SantAntonio (1998), il Corriere d'Europa
(1999-2000) e Ora Locale. Lettere dal Sud (2000).
delle tematiche, per argomenti, in modo da rendere pi agevole la sua consultazione. Nella sua redazione si sono
volutamente presi in considerazione unicamente i saggi e le opere di tipo enciclopedico, sia per motivi di brevit sia
perch, soprattutto negli ultimi anni, alcuni dei suoi articoli di maggior successo sono confluiti in tali saggi. In attesa di
uno studio che affronti, con competenza ed intelligenza, il grande lavoro di ricostruzione bibliografica della produzione
di Antimo Negri, mi auguro che queste indicazioni possano essere utili per lapprofondimento del suo pensiero.
I. SAGGI
1. COMTE ED IL POSITIVISMO
Capitoli sulla logica positivistica, Adriatica Editrice, Bari 1966
Augusto Comte e lumanesimo positivistico, Armando Armando Editore, Roma 1971
Positivismo europeo, Le Monnier, Firenze 1981
Introduzione a Comte, Laterza, Roma-Bari 1983 (19972, 20013, 20034)
Augusto Comte filosofo dellera industriale, Guida editori, Napoli 1989
2. FENOMENOLOGIA ED ESISTENZIALISMO
Interventi sulla fenomenologia, Capone Editore, Cavallino di Lecce 1988
Rappresentazione e interpretazione del mondo. Fenomenologia, ermeneutica, attualismo, a c. di Adele Patriarchi e
Roberto Spirito, Ferv, Roma 2002
3. GIOVANNI GENTILE E LATTUALISMO
Giovanni Gentile, 2 voll., La Nuova Italia, Firenze 1975
Giovanni Gentile: la vita e il pensiero, Sansoni, Firenze 1961-1966
Giovanni Gentile. Linquietudine del divenire, Le Lettere, Firenze 1992
L'estetica di Giovanni Gentile. Esistenza ed inesistenza dell'arte, L'epos, Palermo 1994
Giovanni Gentile educatore. Scuola di Stato e autonomie scolastiche, Armando Armando Editore, Roma 1996
4. HEGEL E LIDEALISMO
La presenza di Hegel. Ricerche e meditazioni hegeliane, La Nuova Italia, Firenze 1961
Hegel nel Novecento, Laterza, Roma-Bari 1987
5. IL FILOSOFO E LA CITT
Futurologia scienza della speranza, Pan, Milano 1978
Modernit e tecnica, Seam, Roma 1998
Discorso sopra lo stato presente degli italiani, Spirali, Milano 2000
Problema Europa. Unit politiche e molteplicit culturali, Gangemi, Roma 2005
Il filosofo e il lattaio. Stirner e l'unione degli egoisti, Spirali, Milano 2005
6. LA FILOSOFIA DEL LAVORO
I tripodi di Efesto. Civilt tecnologica e liberazione delluomo, SugarCo Edizioni, Milano 1986
Destino dellOccidente. Crisi della mestes, L'epos, Palermo 1986
Il lavoro nel novecento, Mondadori, Milano 1988
Pensiero materialistico e filosofia del lavoro (Descartes, Hobbes, dHolbach), Marzorati, Settimo Milanese 1992
Novecento italiano. Filosofi del lavoro, a c. di G. Pratic e R. Spirito, Antonio Pellicani Editore, Roma 1997
7. LA FILOSOFIA ITALIANA
M.F. Sciacca. Dallattualismo alla filosofia dellintegralit, Ed. di Ethica, Forl 1963
Dal corporativismo comunista allumanesimo scientifico: itinerario teoretico di Ugo Spirito, Lacaita, Manduria 1964
Julius Evola e la filosofia, Spirali, Milano 1988
Il lavoro e la citt. Un saggio su Carlo Michelstaedter, Edizioni Lavoro, Roma 1996
Pasquale Salvucci. Il filosofo e la citt, Universit degli Studi, Urbino 1998
Augusto Del Noce. Pensiero cattolico e idealismo attuale, a cura di F. De Santis, Ferv Edizioni, Roma 2003
Quel diavolo di don Benedetto. Croce e la storia come lavoro della vita, Marco Editore, Lungo di Cosenza 2004
8. KANT
La comunit estetica in Kant, Mariano, Galatina 1957 (Adriatica, Bari 1968)
Letica kantiana e la storia, La nuova Italia, Firenze 1961
Lo schematismo trascendentale nella coscienza speculativa contemporanea, Adriatica, Bari 1967
Schiller e la morale di Kant, Milella, Lecce 1968
9. LEOPARDI
Interminati spazi ed eterno ritorno. Nietzsche e Leopardi, Le Lettere, Firenze 1994
Leopardi. Un'esperienza cristiana, Edizioni Messaggero Padova, Padova 1997
Leopardi e la scienza moderna. Sott'altra luce che l'usata errando, Spirali, Milano 1998
10. IL MATERIALISMO