Wolfgang Amadeus Mozart
Wolfgang Amadeus Mozart
Wolfgang Amadeus Mozart
1 Il nome
I nomi assegnati al piccolo Mozart furono:
1
2 2 BIOGRAFIA
al luglio del 1765, quindi di ritorno attraverso Dover, italiana, La nta semplice (K 51), che tuttavia vennero
L'Aja, Amsterdam, Utrecht, Mechelen, Parigi (arrivo deluse, con grande indignazione di Leopold.
il 10 maggio 1766), Digione, Lione, Ginevra, Losanna, Una grande messa solenne (probabilmente la Messa so-
Berna, Zurigo, Donaueschingen, Ulma, nuovamente lenne in Do minore Weisenhausmesse, K 139) fu invece
Monaco di Baviera ed inne il rientro a Salisburgo il 29 eseguita alla presenza della corte imperiale in occasione
novembre 1766. della consacrazione della chiesa dell'Orfanotroo. La n-
ta semplice venne rappresentata l'anno seguente, 1769, nel
palazzo dell'arcivescovo a Salisburgo. Nel mese di otto-
bre, Mozart fu nominato Konzertmeister onorario presso
la corte salisburghese.
Appena tredicenne, Mozart aveva acquisito una notevole
familiarit con il linguaggio musicale del suo tempo. Le
prime sonate di Parigi e Londra, i cui autogra includo-
no l'ausilio della mano di Leopold, mostrano un piacere
ancora infantile nel modellare le note e la tessitura musi-
cale. Le sinfonie di Londra e de L'Aja attestano la rapida
e originale acquisizione da parte di Mozart della musica
che aveva incontrato. Analoghe dimostrazioni provengo-
no dalle sinfonie composte a Vienna (come la Sinfonia
n.6 e, specialmente, n. 8), caratterizzate da una tessitura
pi ricca e da uno sviluppo pi approfondito. La sua pri-
ma opera italiana, poi, mostra un veloce apprendimento
delle tecniche dello stile buo.
2.3.3 Terzo viaggio in Italia trare la sua attivit compositiva su numerosi generi, tra
cui varie sinfonie (alcune delle quali appunto chiamate da
Il terzo e ultimo viaggio in Italia dur dall'ottobre del Alfred Einstein Sinfonie Salisburghesi: la n. 22, n. 23, n.
1772 no al marzo del 1773, periodo in cui di rilievo la 24, n. 26 e n. 27),[56] sonate, quartetti per archi, messe,
composizione e la rappresentazione dell'opera Lucio Sil- serenate e alcune opere minori. Tra l'aprile e il dicem-
la a Milano. Dopo un iniziale insuccesso, questa opera bre del 1775, Mozart svilupp un certo entusiasmo per i
seria divenne ancor pi rappresentata e apprezzata della concerti per violino e orchestra, componendone cinque di
precedente e applaudita Mitridate, re di Ponto. seguito (poi rimasti gli unici di questo genere concepiti
Stante questo successo, Leopold sper di ottenere un po- dal musicista). Gli ultimi tre (n. 3 K 216, n. 4 K 218, n. 5
sto per il glio Wolfgang presso la corte del Granduca K 219) sono attualmente tra i pi eseguiti del repertorio
Leopoldo I di Toscana.[52] Nell'attesa di avere udien- mozartiano.
za presso il granduca, Wolfgang compose i cosiddetti Nel 1776 il suo interesse si spost sui concerti per pia-
Quartetti Milanesi (dal K 155/134a al K 160/159a) e il noforte, tra i quali degno di rilievo il concerto per
famoso mottetto Exsultate, jubilate, K 165.[53] Tuttavia, pianoforte e orchestra n. 9 Jeunehomme, considerato
la risposta del granduca fu negativa.[52] Per tale moti- dai critici un'opera cardine dell'evoluzione stilistica del
vo, i Mozart ritornarono a Salisburgo e n Wolfgang n compositore.[57]
Leopold sarebbero pi rientrati in Italia.[54]
Nonostante il successo artistico, lo scontento di Mozart
verso Salisburgo crebbe sempre di pi e aumentarono gli
2.4 Musicista di corte a Salisburgo (1773 sforzi per la ricerca di una posizione alternativa: una delle
ragioni si pu ricercare nel basso stipendio che percepiva
1777)
(150 orini all'anno);[58] un altro motivo era l'assenza di
Dopo il ritorno dal viaggio in Italia, Mozart fu assunto co- commissioni per opere, genere a cui invece Mozart ama-
me musicista presso la corte dell'arcivescovo Colloredo. va dedicarsi. La situazione [59]
peggior con la chiusura del
Il compositore aveva un gran numero di amici e ammira- teatro di corte nel 1775.
tori a Salisburgo,[55] perci ebbe l'opportunit di concen- Due viaggi interruppero il lungo periodo salisburghese,
2.6 Rottura con l'Arcivescovo e permanenza a Vienna (17801791) 7
entrambi con lo scopo di trovare una nuova occupazione: A Mannheim, per, Mozart non riusc a trovare
Mozart visit Vienna con il padre dal 14 luglio al 26 set- impiego,[65] per cui part per Parigi, insieme a sua madre,
tembre 1773, e Monaco di Baviera dal 6 dicembre 1774 il 14 marzo 1778.[66]
al marzo del 1775. Nessuno dei due soggiorni fu frutti- In una delle sue lettere si cita un possibile incarico da
fero, nonostante il successo dell'anteprima dell'opera La organista presso la reggia di Versailles, ma Mozart non
nta giardiniera, a Monaco.[60] si mostr disponibile ad accettarlo.[67] Presto si ritro-
v nei debiti e dovette impegnare alcuni suoi oggetti di
2.5 Mannheim e Parigi (17771780) valore.[68]
Tra le composizioni pi famose scritte durante il viag-
Nell'agosto 1777 Mozart chiese all'arcivescovo il permes- gio a Parigi si ricordano la sonata per pianoforte n. 8 K.
so di assentarsi da Salisburgo.[61] e il 23 settembre, ac- 310/300d e la Sinfonia n. 31 (anche chiamata, appunto,
compagnato dalla madre, part alla ricerca di nuove op- Parigi); la prima fu eseguita per la prima volta a Parigi il
portunit, in un viaggio che lo avrebbe portato a visitare 12 giugno 1778, la seconda il 18 dello stesso mese.[69]
Augusta, Mannheim, Parigi e Monaco di Baviera.[62]
Il giorno della prima della sinfonia, il 18 giugno, sua
Mozart e la madre si recarono in primo luogo ad Augusta, madre era seriamente malata. Secondo Halliwell, si ri-
facendo visita ai parenti paterni; qui Wolfgang inizi una tard a chiamare un medico a causa della mancanza di
vivace amicizia con la cugina Maria Anna Thekla (con la liquidit.[70] Anna Maria Pertl coniugata Mozart, mor il
quale in seguito tenne una corrispondenza piena di umo- 3 luglio 1778[71] e fu sepolta nel cimitero di Saint Eusta-
rismo allegro e osceno con frequenti riferimenti coproli che; al suo funerale erano presenti solo il glio Wolfgang
e coprofagi).[63][64] e l'amico Heina.[72]
Durante il soggiorno a Parigi, Leopold negoziava con
l'arcivescovo la riassunzione del glio alla corte di
Salisburgo.[73] Con l'aiuto della nobilt locale, fu oer-
to a Wolfgang un posto come konzertmeister e organista
di corte, con un salario annuo di 450 orini.[74] Dopo aver
lasciato Parigi nel settembre 1778, sost a Mannheim e
a Monaco, serbando ancora qualche speranza di ottene-
re qualche incarico al di fuori di Salisburgo. A Mona-
co, in particolare, incontr nuovamente Aloysia, nel frat-
tempo divenuta una cantante di successo, che per non si
dimostr pi interessata al compositore.[75]
Le nozze di Figaro costituiscono un momento decisivo Il 7 dicembre 1787 l'imperatore Giuseppe II nomin Mo-
nella storia del teatro in musica: con esse giunse a compi- zart compositore di corte, con una retribuzione di 800
mento l'evoluzione (avviata da Pergolesi e proseguita da orini l'anno (il suo predecessore Gluck, da poco dece-
Piccinni, Paisiello e Cimarosa) in virt della quale l'opera duto, ne aveva presi 2000).[139] Si tratt comunque, per
comica, da genere musicale considerato inferiore e po- Mozart, di un incarico poco impegnativo, che consistette
polaresco (in confronto alla pretesa superiorit artistica principalmente nella fornitura periodica di musica per i
dell'opera seria), assurse a piena dignit estetica e divenne balli di corte.[140]
la pi importante forma di teatro musicale, soppiantando Ancora una volta, all'entusiastica accoglienza di un'opera
l'opera seria grazie alla sua superiore ecacia dramma- mozartiana da parte del pubblico praghese fece da con-
tica, alla sua capacit di introspezione psicologica e alla trappeso un assai pi tiepido riscontro a Vienna, dove il
perfetta integrazione fra testo e musica; qualit tutte che Don Giovanni, allestito il 7 maggio 1788, fu un sostanzia-
appunto in Mozart si trovano al massimo grado.[130] le insuccesso; l'opinione del pubblico fu che si trattasse di
12 2 BIOGRAFIA
le motivo Mozart abbia riutato tale vantaggiosa oer- in una sua lettera aerm che la musica era cos brutta
ta, che avrebbe risolto gran parte dei suoi problemi - che ci addormentammo tutti.[170]
nanziari: forse perch ci avrebbe comportato una lun-
ga separazione da Constanze (la quale, a causa della sua
salute malferma, non avrebbe potuto seguire il marito a
Londra), o forse perch a quell'epoca Mozart contava gi
con certezza su future opportunit di guadagno rimanen-
do a Vienna;[164] forse, pi semplicemente, Mozart non
se la sentiva di emigrare all'estero, sconvolgendo la sua
vita e le sue abitudini solo per inseguire delle prospettive
di carriera, per quanto allettanti.[165]
gravida di conseguenze non solo per lui, ma anche per la stato anche osservato che, nei suoi primi anni vienne-
condizione sociale dei musicisti in generale: infatti era la si, Mozart ader al programma di modernizzazione dello
prima volta (perlomeno nell'ambiente musicale di lingua Stato e della societ asburgica promosso dall'imperatore
tedesca) che un compositore della sua statura si aran- Giuseppe II; l'imperatore intendeva fra l'altro (secon-
cava dal vincolo di sudditanza feudale alla Chiesa o alla do i canoni del dispotismo illuminato) limitare i poteri
classe nobiliare e decideva di lavorare come libero pro- dell'aristocrazia feudale, i cui abusi Mozart condann ne
fessionista, soggetto solamente alla legge della domanda Le nozze di Figaro.[201] Tuttavia, il consenso e la protezio-
e dell'oerta; di l a poco, tale nuova posizione sociale ne, accordati entro certi limiti a Mozart dalla corte vien-
costitu il presupposto indispensabile per l'aermarsi in nese, non costituirono secondo questa interpretazione
musica dell'individualismo romantico.[193] una base sucientemente solida per l'attivit profes-
sionale del compositore; inoltre, la novit e la comples-
Fino all'epoca di Mozart, infatti, in tutti i territori che
gi avevano fatto parte dell'antico Sacro Romano Impe- sit del suo linguaggio musicale non furono pienamente
compresi nemmeno dalla corte dell'imperatore, abituata
ro, musicisti di estrazione borghese come lui (e come suo
padre Leopold) potevano trovare una degna collocazione a musiche di pi facile accessibilit (pochi mesi dopo la
morte di Mozart trionf a Vienna Il matrimonio segreto di
sociale solamente impiegandosi in pianta stabile presso
una delle molte corti aristocratiche o delle istituzioni a Cimarosa) e al minore impegno compositivo profuso da
esse collegate; il loro ruolo sociale era dunque subalterno musicisti di secondaria importanza come Martn y Soler
all'aristocrazia di corte, ed era sostanzialmente equipara- e Dittersdorf.[201]
to a quello del personale di servizio.[194] Leopold Mozart, A partire dagli anni settanta del Novecento, tuttavia, la
anche se malvolentieri, si era alla ne adattato a questo visione tradizionale di un Mozart morto in miseria fu cor-
tipo di collocazione sociale e si aspettava che anche suo retta da una serie di studi i quali puntualizzarono come il
glio facesse carriera come musicista di corte, tutt'al pi compositore guadagnasse in realt, nei suoi anni viennesi,
in una corte pi grande e pi ricca di quella di Salisbur- cifre sempre molto considerevoli (pur dilapidandone gran
go; ma Wolfgang, da quando fu maggiorenne, non pot parte nel gioco d'azzardo).[202] La valutazione di Maynard
pi accettare interiormente tale condizione di sudditan- Solomon che Mozart ebbe un momentaneo declino di
za, che gli appariva umiliante in modo intollerabile e che popolarit nel periodo tra il 1788 e il 1790 e che in par-
svilupp in lui un permanente stato d'animo di rancore ticolare nel 1790 la crisi delle sue nanze si accentu -
profondo nei confronti della nobilt di corte.[195] La per- no a sorare pericolosamente il crollo denitivo; tuttavia,
sonale rivolta di Mozart contro le costrizioni derivanti dal sempre secondo Solomon, tale periodo di dicolt ebbe
servizio a corte trov inne espressione nella sua deci- ne nel 1791, anno in cui la ripresa della fortuna, anche
sione di dimettersi dal suo impiego e di guadagnarsi da economica, di Mozart fu bruscamente troncata solo dalla
vivere come libero artista.[196] morte improvvisa del compositore.[203]
Circa l'eettivo successo economico della carriera di Mo-
zart nei suoi ultimi dieci anni di vita si trovano, nella let-
teratura biograca, valutazioni molto contrastanti: la vi- 4 Lista parziale delle composizioni
sione prevalente per tutto l'Ottocento e per gran parte del
Novecento fu che Mozart, sostanzialmente, perse la sua per genere
partita e che concluse la propria avventura umana e pro-
fessionale con un fallimento e nella pi nera miseria. Ta- Le composizioni di Mozart spaziano in tutti i generi musi-
le la versione che appare, ad esempio, negli scritti di cali del suo tempo: la musica sacra, l'oratorio, la sinfonia,
Massimo Mila[197] e che si trova sintetizzata da una dif- il concerto per strumento solista e orchestra, la musica
fusa enciclopedia la quale, ancora nel 1995, scriveva che da camera, la sonata per pianoforte e il lied. Mozart
Mozart mor senza mai conoscere il vero successo.[2] fra i musicisti maggiormente eseguiti non solo in Austria
[204]
Secondo il sociologo Norbert Elias, Mozart intraprese (in particolare a Salisburgo), ma anche nelle sale da
il suo rischioso progetto di vita come libero artista in concerto di tutto il mondo.
un momento, e in un luogo, in cui non esistevano an-
cora le condizioni storiche per la sua riuscita: non esi-
steva ancora un mercato musicale pienamente sviluppa-
to; l'editoria musicale era ai suoi inizi, cos come lo era
5 Lista di tutte le composizioni per
l'attivit concertistica modernamente intesa (nella mag- numero di catalogo
gior parte del territorio di lingua tedesca, i concerti e le
opere erano tuttora nanziati e allestiti da esponenti del- L'elenco in ordine cronologico di tutte le composizioni
la classe nobiliare e per un pubblico composto per lo pi musicali di Mozart il cosiddetto Catalogo Kchel. Es-
da invitati).[198] Tutte queste condizioni non sussistevano so prende il nome da Ludwig von Kchel, che ne pubbli-
ancora nella Vienna di Mozart, ma vennero a realizzarsi c la prima edizione nel 1862. A essa hanno fatto seguito
in gran parte solo pochi anni dopo la sua morte, quando numerose edizioni rivedute. Ogni opera di Mozart viene
ebbe inizio la carriera del giovane Beethoven.[199] dunque comunemente designata con un numero precedu-
18 6 LO STILE MOZARTIANO
to dall'abbreviazione K o KV, in entrambi i casi indicante ghese, come le marce, le danze, i divertimenti, le serenate
Kchel Verzeichnis (Catalogo Kchel in tedesco). e le cassazioni.
I tratti caratteristici dello stile classico possono essere ri-
trovati senza dicolt nella musica di Mozart: chiarezza,
6 Lo stile mozartiano equilibrio e trasparenza sono elementi distintivi di ogni
sua composizione. Tuttavia, l'insistenza che a volte viene
data agli elementi di delicatezza e di grazia[207] della sua
Le composizioni di Mozart e di Haydn appartengono a musica non riesce a nascondere la potenza eccezionale di
un periodo storico la seconda met del XVIII seco- alcuni dei suoi capolavori, quali il concerto per pianoforte
lo durante il quale avvenne nella musica occidentale n. 24 in do minore K. 491, la Sinfonia n. 40 in sol mino-
l'evoluzione dal cosiddetto stile galante a un nuovo sti- re K. 550 e l'opera Don Giovanni. A questo proposito,
le, detto in seguito classico, che avrebbe accolto in s Charles Rosen ha scritto:[208]
anche gli elementi contrappuntistici, che caratterizzava-
no la tarda musica barocca e proprio in reazione alla cui Soprattutto nell'ultimo decennio di vita Mozart esplor
complessit" si era sviluppato lo stile galante. l'armonia cromatica con una intensit raramente ritrova-
ta in altri compositori del suo tempo. Scrive Hermann
Abert:[210]
Fin da fanciullo Mozart aveva mostrato che era capace
di ricordare e imitare senza alcuna dicolt la musica
che aveva l'occasione di ascoltare. I suoi numerosi viaggi
consentirono al giovane compositore di far sua una rara
collezione di esperienze attraverso le quali Mozart cre il
suo unico linguaggio compositivo.[211]
La ricerca critica e musicologica sull'opera di Mozart al
centro del monumentale lavoro in cinque volumi Mozart
- Sa vie musicale et son oeuvre (1912-1946) di Teodor de
Wyzewa e Georges de Saint-Foix. Attraverso un metodo
di analisi scrupolosa delle inuenze dovute all'ambiente
musicale col quale Mozart si confront nel corso della
Dettaglio del manoscritto del Requiem K. 626 sua breve vita, i due musicologi arrivarono a suddividere
l'opera di Mozart in 34 fasi stilistiche diverse, ciascuna
di esse sotto l'inuenza di un dato modello. Questo ap-
Lo stile della musica di Mozart non solo segue da vicino
proccio riduttivo, tuttavia, stato in seguito criticato e
lo sviluppo dello stile classico, ma senza dubbio contri-
messo in discussione, fra gli altri da Paumgartner:[212]
buisce in modo fondamentale a denirne le caratteristi-
che, in modo tale da poter essere considerato esso stes- Mozart era ancora bambino durante il soggiorno a Lon-
so l'archetipo. Mozart fu uno straordinario compositore dra quando incontr Johann Christian Bach e ascolt la
che si dedic con apparente semplicit a tutti i principa- sua musica. A Parigi, Mannheim e Vienna, egli ascolt i
li generi dell'epoca: scrisse un gran numero di sinfonie, lavori dei compositori attivi in quei luoghi cos come la
opere, concerti per strumento solista, musica da camera famosa orchestra di Mannheim. In Italia ebbe modo di
(fra cui quartetti e quintetti d'archi) e sonate per piano- conoscere e approfondire la ouverture italiana e l'opera
forte. Bench per nessuno di questi generi si possa aer- bua dei grandi maestri italiani del Settecento e questa
mare che egli fu il primo autore, per quanto riguarda esperienza sarebbe stata di fondamentale importanza nel-
il concerto per pianoforte si deve riconoscere che esso lo sviluppo successivo della sua musica. Sia a Londra sia
deve a Mozart, autore e interprete delle proprie compo- in Italia, lo stile galante dominava la scena: uno stile sem-
sizioni, il grandioso sviluppo formale e di contenuti che plice, quasi da musica leggera, caratterizzato da una
avrebbe caratterizzato questo genere nel secolo successi- predilezione per le cadenze, da una enfasi sulle frasi nella
vo. Lo stesso Beethoven nutriva grande ammirazione per tonalit fondamentale-dominante-sottodominante (esclu-
i concerti per pianoforte mozartiani, che furono il model- dendo cos altri accordi) e dall'uso di frasi simmetriche e
lo dei suoi concerti, in modo particolare i primi tre per di strutture articolate in modo chiaro.[213]
pianoforte.[205][206] Lo stile galante, che fu l'origine dello stile classico, era na-
Mozart rinnov il genere musicale del concerto: il discor- to come reazione alla eccessiva complessit" della tarda
so musicale si svolge come dialogo paritario fra due sog- musica barocca. Alcune delle sinfonie giovanili di Mozart
getti di uguale importanza, il solista e l'orchestra. Mozart hanno la forma di ouverture in tre movimenti nello stile
scrisse concerti per pianoforte, violino, auto, oboe, cor- italiano; molte di queste sono omotonali, ossia tutti i
no, clarinetto, fagotto. Mozart scrisse anche un gran nu- tre movimenti sono nella stessa tonalit, essendo il movi-
mero di composizioni sacre, fra cui messe, e composizio- mento lento centrale nella relativa tonalit minore. Altri
ni pi leggere, risalenti per lo pi al periodo salisbur- lavori imitano la stile di Johann Christian Bach, mentre
7.1 Franz Joseph Haydn 19
sca, di nome e di persona. Ha gusto e possiede al sommo la damina sarebbe diventata la regina di Francia Maria
grado l'arte del comporre. Antonietta.[219]
Quando Mozart mor a soli trentacinque anni, Haydn si Il 12 gennaio 1782, Mozart scrisse al padre: Clementi
trovava a Londra. Seppe della morte dell'amico e col- suona bene, no a che guardiamo alla mano destra. La sua
lega solo al suo rientro a Vienna (1792), rimanendone potenza sono i passaggi di terza. A parte questo, egli non
rattristato. ha un centesimo di gusto o sensibilit; in pratica solo un
puro meccanico. In una lettera successiva si spinse oltre
dicendo Clementi un ciarlatano, come tutti gli italiani.
Per contro, le opinioni su Mozart che si era fatto Clementi
8 Aneddotica erano tutte entusiasticamente positive.
Mozart era particolarmente bravo a scrivere da destra a
sinistra; infatti alcune righe delle sue lettere erano scritte
Pochi altri autori musicali hanno suggestionato la fanta-
al contrario.
sia del pubblico come Mozart. Gi bambino prodigio noto
nelle maggiori corti d'Europa, in seguito compositore di
genio e inne protagonista di una precoce e misteriosa
morte: la sua vita stata interpretata, sin dall'Ottocento,
8.1 La leggenda su Mozart e Salieri
come simbolo stesso della genialit e della perfezione
apollinea, idealizzando la sua gura come nessun altro
autore prima o dopo di lui. Creando quindi un mito di
Mozart, genio assoluto, che tuttora nell'immaginario col-
lettivo probabilmente pi popolare delle sue stesse ope-
re. In questo contesto non deve quindi stupire che sia-
no oriti aneddoti di ogni tipo sulla sua gura, miranti a
sottolineare (rare volte a sproposito, ma spesso in modo
esagerato) la sua genialit e la sua unicit". Qui di segui-
to sono elencati alcuni fra gli aneddoti pi interessanti e
curiosi riguardo alla sua vita e alle sue opere.
Nel vasto repertorio di aneddoti che circondano la vita del
giovane Mozart, particolarmente curioso quello che ri-
guarda la sua visita a Roma della Pasqua del 1770: in que-
st'occasione, l'allora quattordicenne Mozart ebbe modo
di ascoltare l'esecuzione del celebre Miserere di Gregorio
Allegri. Questa composizione era propriet esclusiva del-
la Schola Cantorum della Cappella Sistina, dalla quale era
custodito gelosamente. L'esecuzione avveniva esclusiva-
mente nel periodo pasquale a luci spente e lo spartito non
poteva essere copiato n letto, pena la scomunica.
Si racconta (e lo aerm per primo il padre Leopold in
una lettera alla moglie da Roma) che il giovane Mozart,
dopo averlo ascoltato una sola volta, sia stato in grado di
trascriverlo, a memoria, nota per nota. A questa leggen- Antonio Salieri
da si aggiunge un secondo aneddoto: Felix Mendelssohn
Bartholdy, in visita a Roma, per scommessa volle ripetere Nel corso degli anni nacque e si diuse la leggenda se-
l'impresa di Mozart e, dopo un solo ascolto, fu anch'egli in condo cui Mozart sarebbe stato avvelenato, per gelosia,
grado di trascrivere fedelmente questa composizione. dal compositore italiano Antonio Salieri. Questa diceria,
interessante segnalare come la recente ricerca storiogra- priva di fondamento, ha ispirato diversi artisti nel corso
ca abbia scoperto che Mozart ascolt quest'opera due vol- dei secoli.
te prima di cimentarsi nella trascrizione, mentre al molto Il poeta e scrittore russo Aleksandr Sergeevi Pukin die-
meno celebrato Mendelssohn fu suciente un solo ascol- de credito a queste voci e nel 1830 scrisse Mozart e Sa-
to. C' comunque da considerare che Mozart ascolt il ce- lieri (precedentemente intitolato Invidia), un brevissimo
lebre Miserere quando aveva solamente 14 anni, mentre dramma in versi, in cui un Salieri roso dalla gelosia fa
Mendelssohn ne aveva pi di 20.[218] commissionare da Mozart un'opera, il Requiem, per poi
Si racconta inoltre che Mozart bambino, durante uno uccidere l'autore, spacciare il brano per suo, suonarlo al
dei suoi concerti alla corte dell'imperatrice Maria Te- funerale di Mozart e poter sentire: Anche Salieri sta-
resa, rese omaggio a una piccola dama che si trovava to toccato da Dio. Per la trovata, l'autore russo si ispir
tra il reale seguito, chiedendola anche in moglie. Quel- probabilmente al fatto che il Requiem di Mozart fu com-
8.3 Gli eetti beneci della musica di Mozart 21
missionato dal conte Franz von Walsegg, che infatti vo- mare che "se Mozart fosse vissuto ai nostri tempi, avrebbe
leva spacciarlo per proprio in occasione dell'anniversario dovuto passare molto tempo, per i suoi plagi, in un'aula
della morte della propria consorte. di Pretura". D'altra parte alla sua epoca non esisteva il
In merito all'opera di Pukin si detto: concetto moderno di copyright, sviluppatosi dalla se-
conda met dell'Ottocento: tutti i musicisti riprendevano
Il 25 novembre 1898, al Teatro Solodovnikov di Mosca, abbondantemente dai predecessori o contemporanei. Ba-
va in scena la prima dell'opera Mozart e Salieri del sti pensare alla grande importanza che nella musica sei-
compositore russo Rimskij-Korsakov. sette-ottocentesca aveva la variazione su un tema altrui
La musica ispirata e dedicata al compositore (fra le tante le Variazioni su L ci darem la mano di Cho-
Dargomykij, mentre il libretto scritto da Rimskij- pin, tratte dal mozartiano Don Giovanni); ma nel mondo
Korsakov stesso, basandosi sulla tragedia di Pukin, e moderno, dove il plagio un reato oltre che un pecca-
come questa l'opera si divide in due sole scene. to artistico, essa pressoch sparita dal panorama mu-
La sera della prima, le variazioni sulla musica di Mo- sicale occidentale. stata comunque enorme l'inuenza
zart sono eseguite dal pianista e compositore Sergej di Mozart sugli operisti napoletani e italiani in genera-
Rachmaninov. le, compreso il grande Rossini, soprannominato il tede-
schino in giovent per lo studio di Mozart e altri grandi
del 1978 un successivo adattamento della leggenda sul- sinfonisti. Anche in ambito tedesco (dunque fondamen-
la ne di Mozart: con Amadeus, infatti, il drammaturgo talmente sinfonico) Mozart fu plagiato da musicisti co-
Peter Shaer conquista i teatri di Londra. me Beethoven, che utilizz due temi musicali mozartiani
La vicenda prende le basi del lavoro di Pukin e ne am- (sonate K 332 e K 135; Fuga della fantasia K 394) nella
plia la portata. Rimane l'invidia di Salieri e il Requiem sua sinfonia pastorale e Felix Mendelssohn che sfrutt in
commissionato da un uomo vestito di nero (Salieri ma- diverse composizioni temi ispirati a Mozart.
scherato), ma il tutto viene approfondito e, soprattutto, la
narrazione avviene a opera di Salieri stesso. Il testo su-
bisce diverse modiche, no alla versione denitiva del 8.3 Gli eetti beneci della musica di
1981. Mozart
Nel 1984 il dramma di Shaer viene portato al cinema
da Milo Forman con Amadeus, dove per vengono am- Da lungo tempo nota la leggenda secondo cui la musi-
morbiditi i lati negativi del personaggio di Salieri rispetto ca di Mozart produrrebbe eetti beneci nell'organismo
al dramma di Puskin: anche se nella versione rimasteriz- umano, negli animali e persino nella fermentazione del vi-
zata del lm del 2002 verranno ripristinate alcune sce- no. Proprio su questo aspetto sono stati pubblicati diversi
ne pi dure, il Salieri cinematograco (interpretato da F. studi scientici i quali sembrano confermare la veridicit
Murray Abraham che vinse l'Oscar per il miglior atto- di tale leggenda.[224]
re) decisamente meno negativo di quello del dramma di
Shaer e per sua decisione dato che il drammaturgo ave-
va curato anche la sceneggiatura del lm. Va anche detto
che nel lm di Milo Forman, a parte alcuni avvenimenti
9 Mozart nella letteratura
realmente accaduti nella vita di Mozart, gran parte del-
la trama una libera ricostruzione del personaggio molto Nel 1856 lo scrittore tedesco Eduard Mrike scrisse il
lontana dalla realt. racconto Mozart in viaggio verso Praga, autentico gioiello
della narrativa romantica che narra il viaggio compiuto
da Wolfgang e dalla moglie Constanze verso Praga per
allestire la prima rappresentazione del Don Giovanni (29
8.2 Prestiti da altri autori ottobre 1787).
Mozart (1982), sceneggiato televisivo, di Marcel [2] Enciclopedia Universale Garzanti, Milano 1995 (ISBN
Bluwal, coproduzione Francia, Belgio, Italia, Ca- 88-11-50464-3), pag. 985.
nada, Svizzera. Corretta miniserie di sei puntate.
[3] Dotato dell'abilit di esprimere attraverso la musica tut-
Il protagonista Christoph Bantzer. Fra gli atto- te le emozioni, fra l'altro si aerma che si divertiva nel
ri, tre italiani: Carlo Rivolta nel ruolo di Salieri, comporre e che aveva nella memoria una delle sue pi
Stefano Satta Flores nel ruolo di Lorenzo Da Ponte grandi alleate. Come descritto in Piero Melograni, Ly-
e Arnoldo Fo. dia G. Cochrane, Wolfgang Amadeus Mozart: A Bio-
graphy p. VII, University of Chicago Press, 2007, ISBN
Noi tre (Italia, 1984), lm cinematograco, di Pupi
978-0-226-51956-2.
Avati. La trama, con tratti onirici e favolistici tipi-
ci della lmograa del regista bolognese, ispira- [4]
ta al soggiorno che il quattordicenne Mozart, detto
Amad (Christopher Davidson) fece nei pressi del [5] l'epiteto di Crisostomo - bocca dorata - per questo ve-
capoluogo emiliano nel 1770, ospite del conte Gian scovo e Dottore della Chiesa, si riferisce all'arte oratoria
nella quale Giovanni eccelleva, si veda Walter Leibrecht,
Luca Pallavicini (Carlo Delle Piane), di sua moglie
Religion and Culture: Essays in Honor of Paul Tillich, p.
Maria Caterina (Ida Di Benedetto) e del pazzo Si- 64, Ayer Publishing, 1972, ISBN 978-0-8369-2558-6.
gnor Cugino (Gianni Cavina), stringendo amicizia
col contino Giuseppe (Dario Parisini), suo coeta- [6] Cli Eisen, Simon P. Keefe, The Cambridge Mozart En-
neo che dapprima gli assai ostile, e innamorando- cyclopedia, p. 304, Cambridge University Press, 2006,
si di Antonia Leda (Barbara Rabeschini): Noi tre ISBN 978-0-521-85659-1.
una frase che viene detta da Giuseppe una sera
[7] Piero Melograni, Lydia G. Cochrane, Wolfgang Amadeus
che lui, Amad e Antonia decidono di dormire nel-
Mozart: A Biography, p. 3, University of Chicago Press,
lo stesso letto. Improbabile il personaggio del padre 2007, ISBN 978-0-226-51956-2.
di Amad (Lino Capolicchio), assai lontano dal ca-
rattere austero, spigoloso e sprezzante del vero Leo- [8] Stanley Sadie, Neal Zaslaw, Mozart: The Early Years
pold Mozart. Le musiche sono di Riz Ortolani, ma 1756-1781 p. 13, Oxford University Press, 2006, ISBN
non mancano brani di Mozart. 978-0-19-816529-3.
Amadeus (Stati Uniti, 1984). Il lm di Milo For- [9] Da lettera di Leopold Mozart 17191798 a L. Hage-
man, di cui gi si parlato, ha vinto complessi- nauer Salisburgo Wasserburg 11 giugno 1763 Wolfgang
vamente otto Oscar fra cui quello per il miglior Amadeus Mozart, Hans Mersmann, M. M. Bozman, Let-
lm. Accanto a F. Murray Abraham nel ruolo di ters of Wolfgang Amadeus Mozart, p. 1, Courier Dover
Antonio Salieri, recitano Tom Hulce (W. A. Mo- Publications, 1972, ISBN 978-0-486-22859-4.
zart), Elizabeth Berridge (Costanza Weber Mozart), [10] Riccardo Limongi, Sensi unici ovvero la ghirlanda, p. 76,
Roy Dotrice (L. Mozart), Jerey Jones (imperatore Guida Editori, 1999, ISBN 978-88-7188-204-8.
Giuseppe II), Christine Ebersone (Katerina Cavalie-
ri), Simon Callow (Immanuel Schikaneder) e, nella [11] H.C. Robbinson Landon, Mozart gli anni d'oro. 1781
versione Directors Cut del 2002, pure il ballerino 1791, Milano, Garzanti, 1989
Kenneth MacMillan, qui solo attore istrionico.
[12] Carrozzo Mario, Cimagalli Cristina, Storia della musica
occidentale vol. 2, Armando Editore, p 380
[16] Ruth Halliwell, The Mozart Family: Four Lives in a So- [37] Gutman 1999, p. 280.
cial Context, p. 214, Oxford University Press, 1998, ISBN
978-0-19-816371-8. [38] Halliwell 1998, p. 151.
[17] Il suo cognome a volte lo si ritrova Bertel altre Bertl cos [39] Sadie 2006, p. 206.
come raccontato in Franz Xaver Niemetschek, Friedrich
[40] Sadie 2006, p. 211
von Schlichtegroll, Giorgio Pugliaro, Mozart, p. 101, EDT
srl, 1990, ISBN 978-88-7063-082-4. [41] Sadie 2006, p. 201.
[18] I coniugi Mozart si erano sposati il 21 novembre 1747 e [42] Gutman 1999, p. 283 e Sadie 2006, p. 211. Entrambi
avevano avuto in precedenza altri cinque gli, tutti mor- gli autori aermano che non esiste nessun riferimento a
ti in tenerissima et: Johann Leopold Joachim (1748 queste lezioni nelle lettere di Leopold Mozart.
1749), Maria Anna Cordula (1749), Maria Anna Nepo-
mucena Walpurgis (1750), Johann Carl Amadeus (1752 [43] Delle due versioni della prova di esame, una scorret-
1753), Maria Crescentia Francisca de Paula (1754). ta. Dato che entrambe sono autografate da Mozart, que-
Per l'elenco completo e altri atti si veda Otto Erich Deu- sta l'evidenza che padre Martini pass una sua riela-
tsch, Mozart, a Documentary Biography: A Documentary borazione del testo di esame ad Amadeus, per favorirne
Biography, p. 4, Stanford University Press, 1965, ISBN la promozione. Cfr. sito dell'Accademia Filarmonica di
978-0-8047-0233-1. Bologna
[19] Franz Xaver Niemetschek, Friedrich von Schlichtegroll, [44] Halliwell 1998, p. 154.
Giorgio Pugliaro, Mozart, p. 101, EDT srl, 1990, ISBN
[45] Sadie 2006, p. 222 - 223.
978-88-7063-082-4.
[21] Franz Xaver Niemetschek, Mozart, EDT Edizioni To- [47] Sadie 2006, p. 239.
rino, 1990., traduzione italiana di Giorgio Pugliaro [48] Zaslaw, p. 190 - 191.
dall'originale Leben des k.k. Kapellmeisters Wolfgang
Gottlieb Mozart, nach Originalquellen beschrieben [49] Zaslaw, p. 186 - 188.
[22] Deutsch, D., The Enigma of Absolute Pitch, in [50] Sadie 2006, p. 257.
Acoustics Today, vol. 2, n 4, 2006, pp. 1118,
DOI:10.1121/1.2961141.Documento in PDF [51] Halliwell 1998, p. 174.
[23] Cli Eisen, (Johann Georg) Leopold Mozart, in Stanley [52] Halliwell 1998, p. 180-186.
Sadie e John Tyrrell (a cura di), The New Grove Dictio-
[53] Sadie 2006, p. 292 - 295.
nary of Music and Musicians, 2 ed., Oxford University
Press, 2001, ISBN 978-0195170672.. [54] Gutman 1999, p. 309.
[24] da una lettera in italiano di Amad al molto Rev.do Pad.e [55] Solomon, p. 106.
Maestro Giovanni Battista Martini, spedita da Salisburgo a
Bologna, il 4 settembre 1776) [56] Bernhard Paumgartner, Mozart, Torino, Einaudi 1994,
p.172
[25] Lorenzo Arruga Mozart da vicino p. 117
[57] Solomon, p. 103.
[26] Halliwell 1998, p. 145.
[58] Solomon, p.98.
[27] Sadie 2006, p. 190 - 191.
[59] Solomon, p. 107.
[28] Gutman 1999, p.268 - 269.
[60] Solomon, p. 109
[29] Sadie 2006, p. 39.
[61] Halliwell 1998, p. 225 L'arcivescovo reag dimissionan-
[30] Gutman 1999, p. 268 - 269. do anche il padre Leopold, senza per mai attuare tale
[31] Gutman 1999, p. 270 - 271. decisione,
[33] Sadie 2006, p. 196 - 199. [63] William Staord, The Mozart Myths: A Critical Reas-
sessment, Stanford, Stanford University Press, 1991., p.
[34] Guglielmo Barblan, Andrea della Corte, Mozart in Italia. 92
I viaggi e le Lettere, Milano, Ricordi, 1956., p. 245
[64] Stanley Sadie, Mozart:The Early Years 1756-1781,
[35] Hermann Abert, Mozart, la giovinezza 1756-1782, Milano Oxford, Oxford University Press, 2006.
il Saggiatore, p. 187
[65] Gerald Drebes, Die "Mannheimer Schule" ein Zentrum
[36] Pasquale Scial, Mozart a Napoli, Napoli, Alfredo Guida der vorklassischen Musik und Mozart, Heidelberg 1992,
Editore, 1995.. online
24 14 NOTE
[70] Halliwell 1998, p. 305. [104] Mila, 2006, pp. 47, 82-83.
[71] Abert 2007, p. 509. [105] Mila, 2006, p. 79.
[72] Luciano Cacciavillani, Mozart... amico mio!, Edizioni [106] Mila, 2006, p. 49.
Nuovi Poeti, Milano 2009, p. 123. ISBN 978-88-96255-
28-5 [107] Solomon, p. 273.
[73] Halliwell 1998, p. 1819. [108] Piero Rattalino, Storia del pianoforte, Il Saggiatore,
Milano 2008 (ISBN 978-88-565-0015-8), pag. 50.
[74] Solomon 1995, p. 157.
[109] Mila, 2006, pp. 70-71.
[75] Sadie 1998.
[110] Solomon, p. 391.
[76] Notizia sulla vita e le opere di W. A. Mozart, in: Wolfgang
Amadeus Mozart, Lettere, a cura di Elisa Ranucci, Ugo [111] Solomon, p. 432.
Guanda Editore, Parma 2010, pag. 41.
[112] Luigi Della Croce, I concerti di Mozart, Mondadori,
[77] Solomon, pp. 213-124. Milano 1990, pp. 21, 132 e 135.
[137] Stinchelli, 1996, pp. 89-90. [172] Massimo Mila, Lettura del Flauto magico, Einaudi, Torino
1989, pp. 19-21 e 49-50.
[138] Mila, 2006, p. 73.
[173] Massimo Mila, Lettura del Flauto magico, Einaudi, Torino
[139] Mila, 2006, p. 53. 1989, pp. 28; 198; 200-4; 225-7.
[140] Solomon, p. 390. [174] Solomon, p. 449.
[141] Mila, 1988, pp. 31-32. [175] Solomon, p. 300.
[142] Siamo sul piano dei valori assoluti ed eterni, sul piano [176] Bramani, 2005, p. 56.
di Omero, di Dante, di Shakespeare, di Cervantes e di
Goethe in Mila, 1988, p. 42. [177] Bramani, 2005, pp. 35, 59.
[144] Mila, 1988, pp. 37-39, 41, 43. [179] Solomon, pp. 301-302.
[148] Solomon, pp. 392-3. [183] Francesco Attardi, Viaggio intorno al auto magico,
Libreria Musicale Italiana Editrice, 2006
[149] Solomon, p. 393.
[184] Fabrizio Aleri, Mozart, il viaggio iniziatico nel Flauto
[150] Mila, 2006, pp. 66-68. magico, Luni editrice.
[151] Solomon, pp. 402-5. [185] Solomon, p. 307.
[152] Solomon, pp. 409-10. [186] Bramani, 2005, pp. 12-13, 300-307.
[153] Solomon, pp. 406-7. [187] Franz Heinrich Ziegenhagen, Die ihr des unermelichen
Weltalls Schpfer ehrt, citato in: Bramani, 2005, pp. 12-
[154] Solomon, pp. 408-17.
13.
[155] Solomon, pp. 424-425.
[188] Notizia sulla vita e le opere di W. A. Mozart, in: Wolfgang
[156] Solomon, pp. 426-427. Amadeus Mozart, Lettere, a cura di Elisa Ranucci, Ugo
Guanda Editore, Parma 2010, pag. 48.
[157] Solomon, pp. 419, 421, 427-430.
[189] Solomon, pp. 453-454.
[158] Mila, 2006, p. 206-207, 236-238.
[190] Solomon, pp. 455-456.
[159] Solomon, p. 431.
[191] Zegers et al.: The death of W.A. Mozart: an epide-
[160] Lidia Bramani, Mozart massone e rivoluzionario, Bruno miologic perpective,in: Annals of Internal Medicine,
Mondadori, Milano 2005, pag. 73. 2009
[161] Lidia Bramani, Mozart massone e rivoluzionario, Bruno [192] Cfr, Wolfgang Hildesheimer, Mozart, Rizzoli, Milano,
Mondadori, Milano 2005, pag. 74. 1994, p. 122
[163] Solomon, pp. 432-433. [194] Elias, 1991, pp. 28-29, 35, 40-41.
[164] Solomon, p. 437. [195] Elias, 1991, pp. 29, 33, 35, 38, 47 e 97.
[165] Mila, 2006, p. 56. [196] Elias, 1991, pp. 29, 33, 35, 38, 42.
[166] Solomon, pp. 434-438. [197] Mila, 2006, pp. 55-56, 61 e passim.
[199] Elias, 1991, p. 53-54. [220] Citazione riportata da Maria Agostinelli in Eetto
Mozart ()
[200] Elias, 1991, p. 26.
[221] Christoph Wol, Il Requiem di Mozart, Roma, Astrola-
[201] Giorgio Pestelli, Introduzione all'edizione italiana, in: bio, 2006, p. 127, ISBN 978-88-340-1496-7.
Elias, 1991, p. 13.
[222] citazione di L. Chailly, tratta da KonSequenz Anno 2002
[202] Solomon, p. 580. n. 7, Articolo plagi musicali
[203] Solomon, p. 418-427, 434-438. [223] Riportato da E. Amato, tratta da KonSequenz Anno 2002
[204] nella sala del principe del castello la musica di Mozart n. 7, Articolo Il Plagio Mozartiano
viene eseguita per 341 giorni l'anno [224] Salute, le note di Mozart fanno bene alla pressione al-
[205] Stephan D. Lindeman, Structural Novelty in the Early ta. Ricadute positive anche per l'epilessia, su Il Fatto
Romantic Piano Concerto, Pendragon Press, 1999, pp. Quotidiano. URL consultato il 16 febbraio 2016.
14-15, ISBN 978-1-57647-000-8. [225] (EN) Mozart, Gazetteer of Planetary Nomenclature. URL
Analysis of the seven listed essays in concer- consultato il 22 dicembre 2015.
to form - the ve piano concertos, the Violin
Concerto, and the Concerto for Violin, Cello
and Piano - reveals that Beethoven did not, in 15 Bibliograa
eect, create a new model of concerto form
as Mozart had done, or as he would do in
other genres, such as the piano sonatas, string 15.1 Testi di Mozart e testi da lui musicati
quartet, and symphony; the Mozartean model
is clearly perceptible in each example. Wolfgang Amadeus Mozart, Lettere, a cura di
Elisa Ranucci, con introduzione di Enzo Sici-
[206] Michael Thomas Roeder, XI - Ludwig Van Beethoven, in liano, Ugo Guanda Editore, Parma 2010, ISBN
A History of the Concerto, Amadeus Press, 1994, ISBN 978-88-8246-907-8
978-0-931340-61-1.
Wolfgang Amadeus Mozart, Lettere alla cugi-
[207] Schumann: Schriften, koelnklavier.de. URL consultato il
26 marzo 2013.
na, traduzione di Claudio Gro, postfazione di
Juliane Vogel, Feltrinelli, Milano 2013, ISBN
[208] Charles Rosen, The Classical Style, W. W. Norton & 978-88-07-90066-2
Company, 1998.
Wolfgang Amadeus Mozart, Tutti i libretti d'opera,
[209] Robert Schumann disse che questa sinfonia possedeva a cura di Piero Mioli, due volumi, Newton Comp-
grazia e leggerezza greca ton, Roma 1996; volume I ISBN 88-8183-299-2;
[210] Citazione di Abert ripresa da Paumgartner in Bernhard volume II ISBN 88-8183-380-8
Paumgartner, Mozart, Einaudi, 1956.
[211] (EN) Maynard Solomon, A Life, Harper Perennial, 1996. 15.2 Biograe e letteratura critica
[212] Bernhard Paumgartner, Mozart, Einaudi, 1956.
Bernhard Paumgartner, Mozart, traduzione di Car-
[213] Daniel Heartz, Music in European Capitals: The Galant lo Pinelli, Collana Saggi n.62, Torino, Einaudi,
Style, 17201780, W. W. Norton & Company, 2003. I ed. luglio 1945; Collana Saggi n.591, Einaudi,
1978-1991; Collana ET Saggi n.205, Einaudi, 1994.
[214] Probabilmente esiste una terza sinfonia in tonalit mi-
nore, la K 16a (K Anh. 220) in la minore dettaSinfonia (EN) Hermann Abert, W. A. Mozart, Cli Eisen
Odense, la cui autenticit mozartiana tuttavia non stata (ed.), Stewart Spencer (trans.), New Haven, Yale
comunemente accettata. University Press, 2007, ISBN 978-0-300-07223-5,
[215] citazione riportata nel Mozart di Paumgartner a proposito OCLC 70401564.
della strumentazione ne Le nozze di Figaro
(EN) Otto Erich Deutsch, Mozart: A Documentary
[216] (EN) Alfred Einstein, Mozart: His Character, His Work, Biography, Peter Branscombe, Eric Blom, Jeremy
Oxford University Press, 1965. Noble (trans.), Stanford, Stanford University Press,
1965, ISBN 978-0-8047-0233-1, OCLC 8991008.
[217] Lorenzo Arruga Mozart da vicino p. 116
(EN) Stanley Sadie, Mozart: The Early Years, 1756 Ernesto Napolitano, Mozart, verso il Requiem, fram-
1781, New York, W.W. Norton & Co, 2006, ISBN menti di felicit e di morte, Torino, Einaudi, 2004,
0-393-06112-4. ISBN 88-06-16899-1
(EN) Neal Zaslaw, Mozarts Symphonies: Con- A. Poggi, E. Vallora, Mozart, Signori il catalogo
text, Performance Practice, Reception, Oxford, questo, Einaudi, Torino, 1991
Clarendon Press, 1991, ISBN 0-19-816286-3.
Piero Rattalino, La vera storia di Amadeus e altri
(EN) Maynard Solomon, Mozart: A Life, 1st, New racconti, Zecchini Editore, Varese, 2005 - ISBN 88-
York City, HarperCollins, 1995, ISBN 978-0-06- 87203-30-X
019046-0, OCLC 31435799.
Piero Rattalino, ed., Vita di Wolfgango Amadeo Mo-
Maynard Solomon, Mozart, traduzione di An- zart scritta da lui medesimo, Il Saggiatore, Milano,
drea Buzzi, Milano, Mondadori, 1999, ISBN 2005 - ISBN 88-428-1244-7
88-04-45404-0.
Stendhal, Vita di Mozart, Newton & Compton,
Hermann Abert, Mozart, 2 volumi, Il Saggiatore, Roma, ristampa 1996
Milano, 1984 e 1994, ISBN 88-428-0219-0
Fulvio Zanoni, Mozart ai Conni d'Italia, As-
Fabrizio Aleri, Mozart. Il viaggio iniziatico nel sociazione Mozart Italia, Rovereto 2012, ISBN
Flauto magico, Oriental Press - Luni Editrice, 978-88-97402-07-7
Milano, 2006
Enrico Stinchelli, Mozart. La vita e l'opera, Roma,
Lorenzo Arruga, Mozart da vicino, Rizzoli, 2006 - Newton Compton, 1996, ISBN 88-8183-369-7.
ISBN 88-17-00981-4
Cristina Wysocki, Le arie da concerto di Wol-
Francesco Attardi, Viaggio intorno al auto magico, fgang Amadeus Mozart per voce di soprano, Libreria
Libreria Musicale Italiana Editrice, 2006 Musicale Italia, 2006, ISBN 88-7096-440-X
Chiara Bertoglio, Voi suonate amici cari. La musica
Massimo Mila, Mozart. Saggi 1941-1987, a cura di
di Mozart tra palcoscenico e tastiera, Marco Valerio,
Anna Mila Giubertoni, Torino, Einaudi, 2006, ISBN
Torino, 2005
88-06-18088-6.
Lidia Bramani, Mozart massone e rivoluzionario,
Massimo Mila, Lettura delle Nozze di Figaro. Mo-
Milano, Bruno Mondadori, 2005, ISBN 978-88-
zart e la ricerca della felicit, Einaudi, Torino 1979,
424-9128-6.
ISBN 88-06-18937-9
Piero Buscaroli, La morte di Mozart, BUR Saggi,
Milano, 2002 - ISBN 88-17-00944-X Massimo Mila, Lettura del Don Giovanni di Mozart,
Torino, Einaudi, 1988, ISBN 88-06-59999-2.
Luciano Cacciavillani, Mozart... amico mio!, GDS
Edizioni, Milano, 2009 - ISBN 978-88-96255-28-5 Massimo Mila, Lettura del Flauto magico, Einaudi,
Torino 1989, ISBN 88-06-11630-4
Edward Joseph Dent, Il teatro di Mozart, Rusconi,
1994, ISBN 88-18-70086-3 Luigi Della Croce, I concerti di Mozart, Mondadori,
Milano 1990, ISBN 88-04-32904-1
Wolfgang Hildesheimer, Mozart, Sansoni, Firenze,
1979 Loredana Lipperini, Mozart in rock, Il Saggiatore,
Milano 2006, ISBN 88-515-2271-5
Piero Melograni, WAM La vita e il tempo di Wol-
fgang Amadeus Mozart, Laterza. 2003 - ISBN Norbert Elias, Mozart. Sociologia di un genio, a cura
88-420-7058-0 di Michael Schrter, traduzione di Rossella Martini,
Bologna, Il Mulino, 1991, ISBN 88-15-10959-5.
Renato Musto Ernesto Napolitano, Una favola
per la ragione. Miti e storia nel Flauto magico di Andrea Frullini, Mozart e il divieto di successione,
Mozart, 1981, ristampa 2006, ISBN 88-7088-520-8 Raaello Cortina Editore, Milano 2001, ISBN 88-
7078-678-1
Marco Murara (a cura di), Tutte le lettere di Mo-
zart. L'epistolario completo della famiglia Mozart dal Christoph Wol, Mozart sulla soglia della fortuna.
1755 al 1791, pp. 2022, 3 tomi, Zecchini Editore, Al servizio dell'imperatore 1788-1791, traduzione di
ottobre 2011, ISBN 978-88-6540-014-2 Davide Fassio, EDT, Torino 2013, ISBN 978-88-
6639-960-5
Marco Murara e Bruno Bianco, ed., Mozart. Tut-
ti i testi delle composizioni vocali, Marco Valerio, Alberto Basso, I Mozart in Italia, Edizioni
Torino, 2005 ISBN 88-7547-010-3 dell'Accademia di Santa Cecilia, Roma 2006
28 18 COLLEGAMENTI ESTERNI
18 Collegamenti esterni
in lingua italiana
in lingua straniera
19.2 Immagini
File:Aloysia_Weber_as_Zemire.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/31/Aloysia_Weber_as_Zemire.jpg Li-
cenza: Public domain Contributori: http://www.mozartforum.com/photos_family.htm
Artista originale: Giovanni Battista Lampi
File:Antonio_Salieri_painted_by_Joseph_Willibrord_Mhler.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/07/
Antonio_Salieri_painted_by_Joseph_Willibrord_M%C3%A4hler.jpg Licenza: Public domain Contributori: [1] Artista originale: Joseph
Willibrord Mhler
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-
tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Cosi_fan_tutte_-_first_performance.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/Cosi_fan_tutte_-_first_
performance.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Costanze_Mozart_by_Lange_1782.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/93/Costanze_Mozart_by_
Lange_1782.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.mozartforum.com/images/Costanze_Mozart_by_Lange_1782.jpg
Artista originale: Joseph Lange
File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_
Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal Clear icons were posted by the author as LGPL on kde-look; Artista originale:
Everaldo Coelho and YellowIcon;
File:D-HES-Order_Iron_Helmet.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/D-HES-Order_Iron_Helmet.png
Licenza: CC0 Contributori: Opera propria Artista originale: Mimich
File:DeathMaskMozart.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c2/DeathMaskMozart.jpg Licenza: Public do-
main Contributori: http://www.mozartforum.com/images/Death_Mask.jpg Artista originale: Unauthenticated, unknown Artist
File:Harp2_ganson.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Harp2_ganson.svg Licenza: CC0 Contributori:
openclipart Artista originale: Gerald_G
File:Haydn_portrait_by_Thomas_Hardy_(small).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/Haydn_portrait_
by_Thomas_Hardy_%28small%29.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.vanslageren.nl Artista originale: Thomas Hardy
File:Hermann_Kaulbach_-_Mozarts_letzte_Tage,_1873.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/
Hermann_Kaulbach_-_Mozarts_letzte_Tage%2C_1873.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.artnet.de/magazine/news/
schulte/schulte01-17-06_detail.asp?picnum=12 Artista originale: Hermann von Kaulbach
File:IMG_7459_-_Milano_-_San_Marco_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_-_25-mar-2007.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/
wikipedia/commons/3/32/IMG_7459_-_Milano_-_San_Marco_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto_-_25-mar-2007.jpg Licenza: Attribu-
tion Contributori: Opera propria Artista originale: G.dallorto
30 19 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE