Quiz Fisica II
Quiz Fisica II
Quiz Fisica II
il condensatore è difettoso
Non so
Non so
a
b
Non so
Non so
Non so
Non so
Sull’asse y
Non so
Non so
144 J
Non so
Non so
Non so
Non esiste
Non so
Non so
Come all'esterno
E' nullo
Non so
è nullo per i punti del piano equatoriale (piano perpendicolare all'asse del dipolo e che
lo taglia a metà)
Non so
Non so
a
Non so
Non so
Non so
Non so
Non so
2IBR
IBR
IB
Non so
Non so
28 T
1140 T
Non so
sul lato a
sul lato b
Non so
iBr
2iBr
1,41 iBr
1,73 iBr
Non so
Non so
Non so
a
Non so
Non so
a
Non so
Non so
a
Non so
Non so
a
Non so
c
d
Non so
non so
non so
a
non so
non so
Alternato
Orario
Antiorario
Non c'è
corrente
Non so
Non so
Non so
Non so
Non so
1.7 T
61.3 T
Non so
8H
si utilizza l'energia intrinseca della
corrente e l'energia magnetica!!!
Non so
1H
Non so
B = 2.6 T
B = 159.2 T
B = 1.59 T
Non so
Non so
Non so
Non so
Non so
mai
Non so
Non so
rimane invariato
Non so
a
Non so
b
c
Non so
99 V
110 V
100 V
102 V
Non so
Non so
1 m/s
200 m/s
6 m/s
22 m/s
Non so
1 m/s
0.5 m/s
6 m/s
22 m/2
Non so
9,09 V
10 V
1005 V
100 V
Non so
1 m/s
0.5 m/s
2 m/s
22 m/s
Non so
1 m/s
0.5 m/s
2 m/s
3 m/s
Non so
a
Non so
a
b
Non so
32 V
20 V
8V
10.25 V
Non so
245 V
1020 V
255 V
0,051 V
Non so
Non so
Il blu
Il verde
Il rosso
Non so
Non so
Non so
a
Non so
Non so
Non so
rimane invariato
Non so
a
Non so
E=0
Non so
Non so
zero
Non so
Non so
Non so
Non so
Non so
Non so
E = costante
Non so
Non so
a
Non so
L=Fd
L=0
Non so
43,5 cm
Nel caso (C )
Non so
non è osservabile
Non so
Non so
Non so
Non so
Non so
Non so
1m
1 km
100 m
Non so
(A)
(B)
(C)
Non so
12 cm
0,1 mm
Non so
Non so
169
13
almeno 20
Non so
Nessuna
(a)
(b)
(c)
Non so
(a)
(b)
Non so
Costantemente uguale a zero
Non so
Non so
Non so
Non so
Non so
Non so
Non so
Nessuna delle precedenti affermazioni è esatta
Non so
0,3 m
1m
3m
30 m
Non so
a
Non so
Non so
b
c
Non so
Non so
Non so
Non so
6,2° e 2,5°
26,2° e 22,5°
2,2° e 2,5°
Non so
45°
36°
1,85°
Non so
b
c
Non so
Non so
a
b
Non so
Non so
a
Non so
1,64 Tesla
990 N/C
2,79 N/C
10 A/C
Non so
Non so
5,69 V/m
5A
9 V/m
Non so
Asse y
Asse z
Non so
Non so
0,667 m/s
1,333 m/s
Non si può dire se non si specificano le proprietà del mezzo entro il quale avviene la
propagazione.
Non so
Non so
Non so
1
Non so
Non so
b
c
Non so
il raggio 1
il raggio 2
Non so
a
Non so
M = 2,3
M = 0,2
M = 0,39
M = 3,9
Non so
un diottro divergente
un diottro convergente
una lente
Non so
10 cm
3,4 mm
1,7 mm
Non so
Non so
Non so
c
d
Non so
Non so
c
d
Non so
Non so
Non so
è sempre polarizzato, parzialmente o totalmente
se totalmente polarizzato, il vettore E sta nel piano di incidenza
Non so
Non so
c
d
non so
non so
In un dato punto si osservano passare 10 creste d'onda ogni 20 secondi. Se la distanza tra due creste
d'onda e' 0.7 m, calcolare la velocita' dell'onda.
0,35 m/s
0,5 m/s
2,85 m/s
0,1 m/s
Non so
A breve distanza da un lungo filo rettilineo conduttore si trova un ago magnetico libero di ruotare in tutte
le direzioni attorno ad un perno centrale. Quando nel filo passa una corrente continua l'ago si dispone:
Non so
Il numero di fenditure
Non so
a) La velocità della luce in un dato mezzo è la stessa per tutte le lunghezze d'onda b) Per una data
frequenza la velocità della luce varia passando da un mezzo a un altro
a) vero b) vero
a) falso b) vero
a) vero b) falso
a) falso b) falso
Non so
Non so
Aumentando la tensione applicata dall'esterno ad un conduttore la velocità di scorrimento delle cariche al
suo interno:
Cresce
Diminuisce
Non si può dire se aumenta o diminuisce, se non viene dato anche il campo elettrico
Non so
Date due antenne circolari uguali, il segnale emesso da una e ricevuto dall'altra è minimo quando, a parità
di distanza fra le antenne
le antenne stesse sono poste con il centro dell'una sull'asse dell'altra e una di piatto e
l'altra di taglio
Non so
Dati due circuiti nel vuoto come in figura in quale delle due configurazioni è minimo il coefficiente di
mutua induzione?
In quella di destra
In quella di sinistra
Non so
Dato un dipolo di momento p, stabilire in quale dei seguenti casi il dipolo e' soggetto ad una forza.
a distanza d da una carica puntiforme positiva
Non so
Non so
Irrotazionale
Non so
Non so
La superficie è cubica con gli spigoli allineati con gli assi di riferimento e la carica è al
centro del cubo
Non so
Considerati due circuiti accoppiati costituiti ciascuno da molte spire, il coefficiente di mutua induzione
risulta
Non so
Considerato un foro circolare attraverso il quale passa un'onda inizialmente piana, le zone di Fresnel
individuabili nel foro
Sono tanto più numerose quanto più il punto dell'asse considerato è lontano dal centro
del foro
Sono tanto più numerose quanto più il punto dell'asse considerato è vicino al centro del
foro
Sono in un numero che dipende soltanto dalla lunghezza d'onda e dal diametro del foro
Non so
È maggiore dove la superficie ha una maggior curvatura (spigoli, punte…)
È diversa da un punto all'altro della superficie a seconda del valore locale del potenziale
Non so
Consideriamo un conduttore inserito in un circuito elettrico in regime non stazionario. Isoliamo al suo
interno un piccolo volume di materiale conduttore. Il flusso del vettore densità di corrente attraverso la
superficie chiusa che delimita il volumetto prescelto è:
diverso da zero
zero
sempre positivo
sempre negativo
Non so
Due coppie di elettrodi come in figura sono collegate alla stessa differenza di potenziale. In quale delle
due coppie scoccherà prima la scintilla aumentando progressivamente la tensione?
Non so
Due dielettrici hanno rispettivamente costante dielettrica relativa pari a 1,2 e a 1,8. Il rapporto tra i valori
dello spostamento elettrico sui due lati della superficie di separazione dei due materiali è:
1,5
0,67
Non so
Due dielettrici hanno rispettivamente costante dielettrica relativa pari a 1,4 e a 1,6. Il campo elettrico
all'interno del primo, in corrispondenza della superficie di separazione dall'altro, vale E= 8 V/m. Qual è il
valore del campo elettrico nel secondo materiale sempre in corrispondenza della superficie di separazione
tra i due?
8 V/m
7 V/m
9,1 V/m
24 V/m
Non so
Due fili rettilinei molto lunghi e paralleli, nel vuoto, distanti 5 cm l'uno dall'altro, sono percorsi nello
stesso verso da una corrente di 50 A Quanto vale la forza per unità di lunghezza che ciascun filo esercita
sull'altro?
0,005 N, attrattiva
0,01 N, attrattiva
0,01 N, repulsiva
0,005 N, repulsiva
Non so
Due fili rettilinei uguali e paralleli, nel vuoto, percorsi da correnti di ugual valore assoluto sono disposti
orizzontalmente nello stesso piano verticale (uno sopra l'altro). Il filo in alto è in equilibrio sotto l'effetto
del suo peso e della interazione magnetica con l'altro filo. Le correnti sono:
discordi
concordi
Non so
interferiscono sempre
Non so
sono monocromatiche
Due sorgenti emettono rispettivamente radiazione infrarossa e radiazione ultravioletta. Quale radiazione
ha frequenza maggiore?
la radiazione infrarossa
la radiazione ultravioletta
Non so
È dato un circuito elettrico percorso da una corrente continua. Immaginando una superficie chiusa che
comprenda completamente al suo interno il circuito, il valore del flusso del campo magnetico uscente dalla
superficie
È nullo
Non so
Il campo elettrico della luce che esce dalla lamina della domanda precedente (all'ingresso c'era luce
polarizzata circolarmente e la lamina era quarto d'onda)
ha una direzione non prevedibile se non si hanno informazioni sulle caratteristiche della
sorgente
Non so
Il campo elettrostatico è:
Solenoidale
Non so
È perpendicolare alla congiungente con la carica e alla direzione del suo movimento
È perpendicolare alla congiungente con la carica e parallelo alla direzione del suo
movimento
Non so
Il campo magnetico è
Irrotazionale
Non so
Il campo magnetico generato da uno dei fili in corrispondenza dell'altro vale (se h è la distanza tra i
fili)
Non so
Non so
Il coefficiente di riflessione sulla superficie di un materiale trasparente con luce proveniente dal vuoto e
raggi perpendicolari alla superficie
Non so
Non so
teso
compresso
Non so
Il flusso del vettore densità di corrente attraverso una superficie chiusa è positivo quando
Non so
la corrente che esce dalla superficie considerata è minore di quella che vi entra
la corrente che esce dalla superficie considerata è maggiore di quella che vi entra
Non so
Il flusso di campo magnetico, generato da un circuito 1,
attraverso un circuito 2
Non so
Non so
Il moto di una carica con velocità costante in una regione in cui sia presente un campo elettrico è
possibile:
Non so
Nullo
Non so
È nullo
Non so
Ha un valore che dipende dalla densità di carica di polarizzazione presente nel materiale
Non so
Immaginiamo di collocare degli elettroni all'interno di una buca di potenziale a pareti infinitamente alte in
modo da rendere minima l'energia totale del sistema. Trascurando l'interazione diretta tra gli elettroni,
l'energia totale, quando le particelle sono due, è doppia di quella che si ha quando ce n'è una sola. Quando
gli elettroni sono tre
l'energia totale è uguale a quella che si ha quando gli elettroni sono due
l'energia totale è minore di quella che si ha quando gli elettroni sono due
l'energia totale è maggiore del triplo di quella che si ha quando gli elettroni sono due
Non so
E' nullo
E' maggiore nel punto del conduttore più vicino alle cariche esterne e minore in quello
più lontano
Ha un valore costante che dipende dal fatto che il conduttore sia carico o scarico
Non so
In un amperometro si fa in modo che in corrispondenza dei fili percorsi dalla corrente il campo magnetico
sia:
tale da formare col filo lo stesso angolo che l'equipaggio mobile (l'insieme delle spire)
forma rispetto alla posizione di 0 dell'indice sulla scala.
Non so
No
Sì
Non so
In un materiale
birifrangente, nel caso
generale
l'onda straordinaria è polarizzata circolarmente
Non so
In un occhio presbite la minima distanza cui si può vedere distintamente un oggetto è 70 cm contro i 30
cm di un occhio normale. È possibile correggere il difetto utilizzando
tanto una lente divergente che una convergente a patto di scegliere in modo appropriato
la lunghezza focale
Non so
In un occhio presbite la minima distanza cui si può vedere distintamente un oggetto è 70 cm contro i 30
cm di un occhio normale. Quale deve essere la lunghezza focale della lente correttiva?
-1,9 cm
-52,5 cm
1,9 cm
52,5 cm
Non so
In un sistema di riferimento cartesiano (x,y,z) è dato un dipolo elettrico con momento di dipolo di
componenti (1,1,2) [Cm]. Calcolare le componenti della forza agente sul dipolo in presenza di un campo
elettrico di componenti (0,1,0) [N/C].
(0,0,0)
(0,1,0)
(1,1,0)
Per poter rispondere è necessaria una rappresentazione grafica del dipolo e del campo
elettrostatico
Non so
i raggi provenienti dalla sorgente, dopo aver attraversato il sistema ottico, passano per
l'immagine
dopo aver attraversato il sistema ottico, i prolungamenti dei raggi provenienti dalla
sorgente passano per l'immagine
Non so
i fuochi
i punti principali
i punti nodali
i punti all'infinito
Non so
Non so
il lavoro fatto dal campo per spostare una carica lungo un qualsiasi percorso chiuso è
nullo.
Non so
tende a zero
rimbalza tra solenoide e condensatore
Non so
La capacità di un condensatore:
Non so
Non so
Non so
La forma differenziale della legge della circuitazione del campo magnetico B vale:
Non so
La formula che dà la forza per unità di lunghezza tra due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente,
essendo r la distanza tra di essi è
Qui la lettera u indica il versore ortogonale ai fili orientato dal primo verso il secondo.
Non so
Non so
l'asse della spira è ruotato in modo da giacere sul piano xy con qualsiasi direzione
Non so
Non so
La luce trasporta quantità di moto e quindi un fascio di luce, quando incide su una superficie, esercita su di
essa una forza. Se la luce si riflette invece di essere assorbita, la forza sarà
minore
maggiore
uguale
Non so
Non so
La relazione di Ampère dice che
Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie aperta è proporzionale alla
corrente concatenata dal contorno della superficie, ma non dipende dalle dimensioni del
contorno stesso
La circuitazione del campo magnetico statico lungo una linea chiusa è proporzionale alla
corrente concatenata con la linea, ma non dipende dalla forma e dalle dimensioni di
quest'ultima
Non so
Non so
Non so
L'effetto Doppler classico è legato al fatto che quando la sorgente del segnale è in avvicinamento
la distanza tra i suoi fronti d'onda è minore che quando essa è ferma
la distanza tra i suoi fronti d'onda è maggiore che quando essa è ferma
Non so
Non so
degli urti casuali subiti dalle cariche elettriche all'interno del conduttore
della forza magnetica agente sulle cariche in moto all'interno del conduttore
Non so
L'energia elettrica immagazzinata nel condensatore carico (in serie ad una induttanza dotata di resistenza
non trascurabile) a tempi tendenti ad infinito
si è trasferita nel solenoide sotto forma di energia magnetica
in parte si è dissipata come calore per effetto Joule e in parte è stata irradiata sotto
forma di onde
parte si è dissipata come calore e parte rimane immagazzinata nel condensatore e nel
solenoide
Non so
Non so
L'espressione che fornisce la potenza dissipata per effetto Joule in funzione della tensione applicata ai
capi del conduttore e della corrente I è
VI
Non so
Lo stesso condensatore del caso precedente, dopo essere stato caricato, viene staccato dal generatore e
isolato in modo da rimanere carico. Se in questa situazione le armature vengono allontanate leggermente,
l'energia immagazzinata nel condensatore
Aumenta
Diminuisce
Rimane costante perché la tensione tra le armature non può più cambiare
Non so
Nel caso di molecole non polari, la polarizzazione causata da un campo elettrico esterno è dovuta
essenzialmente
Alla deformazione della molecola indotta dall'interazione tra campo esterno e cariche
della molecola stessa
Non so
Nel piano ( x ; y ) due particelle di carica ciascuna + Q sono poste nei punti ( + a ; 0 ) e ( - a ; 0 ). Qual è il
potenziale (rispetto all’infinito) nel punto P di coordinate ( 0 ;; h )?
V=0
Non so
Nel piano ( x ; y ) due particelle di carica ciascuna + Q sono poste nei punti ( + a ; 0 ) e ( - a ; 0 ). Qual è il
potenziale (rispetto all’infinito) nel centro degli assi?
V=0
Non so
Nel vuoto il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è
Uguale a zero
Non so
Nell'esempio della domanda precedente, nella posizione in cui la f.e.m. è massima, la corrente nella spira,
al passare del tempo,
tende a zero
cresce indefinitamente
Non so
Non so
Per il campo
magnetico la
legge di Gauss
Non vale
Dice che il flusso del campo attraverso una superficie chiusa è una misura del
momento di dipolo magnetico totale presente all'interno della superficie
Non so
Non so
si produce un campo magnetico che fa deviare l’ago della bussola
le cariche respingono l’ago magnetico sulla base della legge di Coulomb
Non so
Quando l'angolo di incidenza della luce su di una superficie riflettente è pari all'angolo di Brewster, quale
delle seguenti affermazioni e' esatta?
Non so
energia cinetica
energia potenziale
quantita' di moto
accelerazione
Non so
la carica fluisce verso massa e di conseguenza il potenziale del conduttore risulta positivo
la carica fluisce dalla massa verso il conduttore che di conseguenza risulta a potenziale
negativo
la carica fluisce in modo che il conduttore risulti allo stesso potenziale di terra
Non so
Quattro cariche puntiformi, uguali a q e positive, sono poste ai vertici di un quadrato di lato a. Una carica
Q è posta nel centro del quadrato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Q è in equilibrio, qualunque sia il suo segno ed il suo valore
Q è in equilibrio solo se Q = - 4 q
Q non puo' essere in equilibrio, qualunque sia il suo segno ed il suo valore
Non so
Se il modulo del campo magnetico della domanda precedente (elettrone in moto lungo una traiettoria
ortogonale al campo) varia nel tempo:
Non so
Se il valore assoluto della corrente in ciascun filo è i = 50 A e la distanza tra i fili è d =3 cm, la massa per
unità di lunghezza del filo superiore è
16,7 g/m
1,7 g/m
0,51 g/m
Non so
Se l’intensità di corrente che percorre un solenoide rettilineo e la sua lunghezza raddoppiano, mentre il
numero totale di spire rimane costante, il modulo dell'induzione del campo magnetico in un punto vicino
all’asse del solenoide:
raddoppia
si dimezza
resta invariato
Non so
Se la carica presente sulle armature di un condensatore isolato si dimezza, l’energia accumulata in esso:
si dimezza
si riduce a1/4
resta invariata
raddoppia
Non so
Se la differenza di potenziale ai capi di un condensatore raddoppia, la quantità di energia che esso riesce
ad accumulare:
raddoppia
si dimezza
si quadruplica
resta invariata
Non so
Se la lastra di vetro della domanda precedente (n = 1,73) viene rivestita con uno strato metallico tale da
renderla perfettamente riflettente il valore della pressione di radiazione subita rispetto alla lastra nuda:
aumenta
diminuisce
rimane invariata
nessuna delle precedenti
Non so
Se la resistenza elettrica nel circuito precedente fosse trascurabile, la differenza di potenziale tra le
armature del condensatore sarebbe:
Non so
Se nella stessa regione di spazio della domanda precedente viene acceso un campo elettrico parallelo a B
uniforme e costante nel tempo:
la traiettoria rimane circolare ma variano sia il modulo della velocità che il raggio
Non so
Se su di un reticolo di diffrazione incide una radiazione costituita da più lunghezze d'onda (cioè non
monocromatica):
tutti i massimi principali osservabili nella figura di diffrazione sono in grado di separare i
diversi colori
Non so
Se un'onda elettromagnetica di intensità S incide normalmente su una superficie e viene perfettamente
riflessa, detta c la velocità dell'onda, la pressione di radiazione che si esercita sulla superficie e':
S/c
2S/c
Non so
Si consideri un conduttore a forma di circonferenza di raggio R percorso dalla corrente I in verso orario,
immerso in un campo magnetico B perpendicolare al piano che contiene il conduttore e uscente. Calcolare
la forza a cui è soggetto il conduttore.
IBR
4IBR
La forza è nulla
Infinita
Non so
Si consideri un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio a, percorso da corrente di densità J, costante
sulla sua sezione. Il campo magnetico B calcolato all'interno del conduttore si raccorda sulla parete del
conduttore con il campo esterno al conduttore stesso ?
Non so
Si consideri un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio a, percorso da corrente di densità J, costante
sulla sua sezione. Calcolare l'andamento del campo magnetico B in un punto interno al conduttore,
distante r < a dal suo asse.
Non so
Si consideri un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio a, percorso da corrente di densità J, costante
sulla sua sezione. Calcolare l'andamento del campo magnetico B in un punto r > a esterno al conduttore.
Non so
Non so
Non so
Tre condensatori di uguale capacità C vengono collegati in modo che due di essi risultano in serie fra loro e
la serie è a sua volta in parallelo col terzo condensatore. La capacità totale equivalente del sistema è:
3/2 C
2/3 C
C/3
Non so
60A/m
15A/m
non si può determinare sulla base dei dati del problema
30A/m
Non so
140A/m
35A/m
70A/m
Non so
Un anno luce è
Un'unità di lunghezza
Un'unità di tempo
Non so
Un circuito è alimentato da una forza elettromotrice V(t). La corrente nel circuito vale I(t). Quanto è
grande la coppia meccanica che mantiene in rotazione il rotore dell'alternatore che alimenta il sistema?
Non so
zero
un valore costante
Non so
Non so
Aumenta
Diminuisce
Non so
Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio R è percorso dalla corrente I = 4 A parallela all'asse del
cilindro e verso entrante nella figura. Calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo il percorso
chiuso rappresentato (linea blu).
Non so
Un conduttore sferico di raggio R è caricato uniformemente con carica +Q . Dare l'espressione del
potenziale V (rispetto all'infinito) in un punto distante r > R dal centro O.
Non dipende da r
Non so
Un conduttore sferico di raggio R è caricato uniformemente con carica +Q . Quanto vale il modulo del
campo elettrico E all'interno del conduttore ( r < R ) ?
Come all'esterno
E' costante
E' nullo
E' proporzionale a r
Non so
Un conduttore sferico di raggio R è caricato uniformemente con carica +Q . Qual è l'espressione del
modulo del campo elettrico E in un punto distante r > R dal centro O ?
Risulta nulla
Non so
Un elettrone è inviato in una zona in cui è presente un campo magnetico di induzione B con velocità v
perpendicolare al campo stesso. Qual è la traiettoria descritta ?
Elica
Circonferenza
Retta
Parabola
Non so
Un elettrone è inviato in una zona in cui è presente un campo magnetico di induzione B con
velocità v perpendicolare al campo stesso. Quanto vale il raggio della circonferenza descritta ?
R=(qB)/(mv)
R=(qmv)/B
R=(mv)/(qB)
R=(qv)/(mB)
Non so
Non so
Non so
Un fascio di luce incide, normalmente alla superficie, su di un blocco di vetro, proveniendo dal vuoto.
L'interfaccia vuoto/vetro riflette il 4% dell'intesità luminosa in arrivo pari a I = 30 mW/(cm quadrato).
Quanto vale la pressione di radiazione p esercitata sull'interfaccia?
Non so
Un filo percorso dalla corrente I fa da asse ad una superficie cilindrica di raggio r e altezza h. Quanto vale
il flusso del campo magnetico uscente dal cilindro?
A farli avvicinare
Ad allontanarli
Non so
Un grande elettromagnete consente di creare un campo magnetico orizzontale uniforme. All'interno del
campo si trova un ripiano orizzontale praticamente privo di attrito. Sul piano vengono poggiati due cubetti
di materiale, l'uno paramagnetico, l'altro diamagnetico. I due cubetti:
Si attraggono
Si respingono
Non so
Un materiale magnetizzato
Viene attratto dalle calamite senza comportarsi esso stesso come una calamita
Non so
Un protone di massa m e carica +e ed una particella di massa 4m e carica +2e si muovono in un campo
magnetico uniforme su circonferenze di uguale raggio, con velocità non relativistica. Quanto vale il
rapporto tra le loro velocità lineari?
0,5
12
0,006
24
Non so
Una carica in movimento produce un campo magnetico. L'intensità del campo magnetico così generato
Non so
Non so
Una lente è delimitata da due superfici convesse di raggio rispettivamente 0,80 m e 1,20 m. L'indice di
rifrazione del materiale è n = 1,50. A che distanza q si forma l'immagine di un oggetto posto 2,00 m
davanti alla lente?
Non so
Una lente è delimitata da due superfici convesse di raggio rispettivamente 0,80 m e 1,20 m. L'indice di
rifrazione del materiale è n = 1,50. Quanto vale l'ingrandimento trasversale M dell'immagine di un oggetto
posto 2,00 m davanti alla lente?
M=1
M = - 0,925
M = - 1,5
M = 0,89
Non so
Un reticolo di diffrazione reca 30.000 tratti su un'estensione di 5 cm. Lo si utilizza per analizzare un fascio
di luce la cui sezione trasversale ha un diametro di 1 mm. Posto che il potere risolutore al terzo ordine
risulti insoddisfacente è possibile migliorarlo senza cambiare reticolo?
No
Sì, aumentando il diametro del fascio luminoso che incide sul reticolo
Sì, scegliendo opportunamente l'angolo di incidenza della luce sul piano del reticolo
Non so
Non so
Una particella di carica - q e massa m libera di muoversi è posta sull'asse y a distanza h dall'origine, in
presenza di due cariche + Q fisse poste nei punti ( + a ; 0 ) e ( - a ; 0 ). Qual è la velocità con cui - q
giunge nel centro degli assi O, essendo la particella partita da ferma?
Una particella quantistica è intrappolata in una buca di potenziale a pareti infinitamente alte. L'energia del
livello fondamentale è pari a 1 eV. L'energia del terzo livello è
3 eV
8 eV
9 eV
Non so
Una piccola lampada da 50 W illumina un quadro alla distanza di 2 m. A che distanza va posta una
lampada da 100 W per ottenere la stessa illuminazione?
2m
Non so
Una radiazione luminosa polarizzata circolarmente penetra in una lamina quarto d'onda in direzione
perpendicolare all'asse ottico. La luce che esce dall'altra parte
è polarizzata ellitticamente con un rapporto tra i semiassi pari a quello tra indice di
rifrazione ordinario e straordinario del materiale della lamina
è polarizzata rettilineamente
forma due separati fasci polarizzati ortogonalmente l'uno rispetto all'altro
Non so
Una sorgente lineare di luce e' posta, ortogonalmente all'asse ottico di un sistema ottico centrato
convergente, tra il primo fuoco e il primo piano principale. L'immagine e'
reale diritta
reale capovolta
virtuale diritta
virtuale capovolta
Non so
Una sorgente lineare di luce e' posta, ortogonalmente all'asse ottico di un sistema ottico centrato, tra il
punto all'infinito dell'asse e il primo fuoco. L'immagine e'
reale diritta
reale capovolta
virtuale diritta
virtuale capovolta
Non so
Una sottile calamita cilindrica ed una spira circolare hanno assi coincidenti, se la calamita trasla con moto
uniforme lungo l'asse attraversando la spira il momento delle forze agenti sulla spira:
è sempre nullo
Non so
Una sottile calamita cilindrica ed una spira circolare hanno assi
coincidenti, se la calamita trasla con moto uniforme lungo l'asse
attraversando la spira, la corrente indotta nella spira:
cambia verso negli istanti in cui il centro della spira coincide con uno degli estremi della
calamita
cambia verso quando il centro della spira giace in un punto compreso fra gli estremi
della calamita
Non so
Una spira circolare che ruota attorno ad un suo diametro mentre è immersa nel campo magnetico terrestre
è percorsa da una corrente indotta quando
Non so
Una spira circolare di raggio a è percorsa dalla corrente I. Il campo magnetico B al centro
della spira vale in modulo:
nullo
Non so
L’ intensità del campo varia da 1000 mT a 0 in 0.1 ms
Non so
Una spira percorsa dalla corrente di 0,5 A è contenuta in un sacchetto aperto. Il flusso del campo
magnetico attraverso la bocca del sacchetto vale 0,02 Wb. Quanto vale il flusso attraverso le pareti del
sacchetto?
- 0,02 Wb
- 0,04 Wb
- 0,01 Wb
0,02 Wb
Non so
Una spira quadrata di lato 5 cm è percorsa da una corrente continua 0,2 A. Quanto vale il momento di
dipolo magnetico della spira?
Non so
Una spira quadrata di lato pari a 10 cm è percorsa da una corrente di 8 A. Essa giace in un piano parallelo
ad un campo magnetico uniforme di 0,5 T. Calcolare la coppia meccanica che agisce sulla spira e la sua
energia potenziale.
Non so
Una spira rettangolare di lati a (orizzontale) e h (verticale) è posta a distanza b=a da un filo conduttore
verticale molto lungo ed è complanare ad esso. Calcolare il coefficiente di mutua induzione del sistema.
Non so
Una spira rettangolare di lati a (orizzontale) e h (verticale), è posta a distanza b=a da un filo verticale
molto lungo, percorso da una corrente che varia nel tempo con legge i = k t ed è complanare ad esso.
Calcolare la f.e.m. indotta nella spira.
Non so
3 m 'dentro lo specchio'
Non so
Uno specchio convesso ha raggio di curvatura pari a 22 cm. Un oggetto è posto 14 cm davanti allo
specchio. Quanto vale l'ingrandimento trasversale dell'immagine?
0,44
- 0,12
32
0,01
Non so
Non so
Un'onda elettromagnetica si propaga in una sostanza anisotropa. Quale delle seguenti affermazioni è
esatta?
l'onda si separa in due onde con stato di polarizzazione perpendicolare l'una rispetto
all'altra soltanto se l'onda iniziale e' polarizzata circolarmente
l'onda si separa in due onde con stato di polarizzazione perpendicolare l'una rispetto
all'altra soltanto se l'onda iniziale e' polarizzata ellitticamente lungo gli assi dell'ellissoide
di Fresnel
l'onda si separa in due onde con stato di polarizzazione perpendicolare l'una rispetto
all'altra anche se l'onda non e' polarizzata inizialmente.
l'onda non si separa in due onde con stato di polarizzazione perpendicolare l'una rispetto
all'altra, ma diventa armonica se non lo era nello stato iniziale.
Non so
Un'onda piana non polarizzata incide su un prisma di Nicol. L'onda uscente e'
polarizzata circolarmente
polarizzata ellitticamente
polarizzata linearmente
Non so