Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Verifica Epica

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

Cognome:……………………….……………… Nome:…………………. Classe:……………….

VERIFICA

Il termine “epica” significa:


 racconto in versi delle imprese degli eroi
racconto tramandato oralmente
danza popolare

L’epica greca arcaica si ispira:


agli eventi bellici accaduti tra città come Micene, Sparta, Corinto, Pilo e
Ilio
a imprese piratesche avvenute nel Mediterraneo
alle guerre persiane

Coloro che tramandavano oralmente i miti e le leggende erano:


i sacerdoti gli aedi (cantori) i rappresentanti del popolo

Coloro che realizzavano i primi brevi poemi erano:


gli aedi i rapsodi gli eroi

Il primo autore dell’Occidente è:


Ulisse Omero un anonimo

Alcuni ritengono che le differenze linguistiche e stilistiche tra Iliade e


Odissea si spieghino nel seguente modo (scegli due possibili teorie):
l’Iliade è l’opera giovanile di Omero e l’Odissea il poema della maturità
i due poemi sono stati scritti da due autori diversi vissuti tra IX e VIII
secolo a.C.
l’Iliade è stata scritta nel X secolo da un anonimo, l’Odissea da Omero
nell’ VIII secolo a.C.

Greci o Troiani? Cerchia i primi e sottolinea i secondi:


Achille – Andromaca – Agamennone – Ecuba – Elena – Enea – Ettore –
Menelao – Paride – priamo – Patroclo – Odisseo.

Odissea significa:
viaggio meraviglioso casa di Odisseo storia di Odisseo  moglie
di Odisseo.

Nel poema si racconta:


la caduta di Troia
la vita della moglie di odisseo
il viaggio di ritorno di Odisseo dopo la guerra di Troia

Chi sono i Proci?


Gli amici di Telemaco
I principi pretendenti di Penelope
I servi fedeli di Ulisse

⑪I temi presenti nel poema sono:


il desiderio di combattere
la nostalgia della patri e della famiglia
l’amore per l’avventura
l’esaltazione della forza bruta
l’esaltazione dell’intelligenza e del desiderio di conoscere

Scegli tra le diverse possibilità il completamento esatto:


a. L’Eneide ci aiuta a capire: b. L’autore dell’Eneide è:


la civiltà greca Omero
la civiltà latina Virgilio
la civiltà omerica Odisseo

L’Eneide di Virgilio si può definire:


un poema epico-celebrativo


un’autobiografia
La biografia di Augusto

⑭Che cosa mette in evidenza Virgilio nel suo poema? Indica due risposte.
Il ruolo dell’eroe troiano, figlio di una dea, come capostipite del popolo
romano.
Lo strettissimo legame tra l’Eneide e i poemi omerici.
I valori su cui si fonda la grandezza del popolo romano.
L’accoglienza dei popoli del Lazio.

Enea si caratterizza per:


desiderio di conoscenza
desiderio di distinguersi in combattimento
dedizione al proprio compito e alla propria missione.

Completa il testo seguente utilizzando i termini dati:


carolingio - Carlo magno - paladini – guerra – seguito –


guardia del corpo – palazzo – canzone di gesta - 1180

La Canzone di Orlando è la più antica…………………………….., appartiene al


ciclo………………………………………….La versione più antica dell’opera risale
al………………………………….circa. Si ispira alla figura
di……………………………..che visse dal 742 all’anno 814, e alle imprese dei
suoi…………………………………….., i cavalieri che componevano il
………………………………….dell’imperatore e che avevano il ruolo
di………………………………………………………….del sovrano. I paladini abitavano
nel…………………………………..del sovrano ed erano forti nell’arte della
……………………………………

⑰Il contenuto dei romanzi cavallereschi del ciclo bretone si ispira in buona
parte:
ad antiche leggende bretoni
alla vita di Carlo Magno
alla Reconquista

⑱Le vicende si sviluppano attorno ad un personaggio leggendario. Quale?


Un principe arabo.
Un mitico re britannico, Arthur, probabilmente vissuto nel VI secolo
dopo Cristo.
Uno dei paladini di Carlo Magno

Potrebbero piacerti anche