Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Geno Pampaloni. L'arte Della Sintesi Critica.

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 27

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.

53 Pagina 1

Geno Pampaloni:
la leggerezza e lincisivit nella critica

A cura di Rocco Bellantone, Carmen Maffione, Sara Vetturelli Oblique Studio

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 2

Geno Pampaloni: la leggerezza e lincisivit nella critica A cura di Rocco Bellantone, Carmen Maffione, Sara Vetturelli. Impaginazione di Rita Feleppa. In copertina: Geno Pampaloni con Eugenio Montale. Elba, 1960. Oblique Studio, novembre 2010

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 3

Introduzione

Lufficio del critico giornaliero quello di stare in trincea: poco tempo per leggere, poco per riflettere, ancor meno per scrivere, nessuna bibliografia o comunque non relativa al libro che arriva sul tavolo del recensore quando non ancora in libreria: al massimo qualche riscontro pubblicato sui giornali da parte di colleghi pi veloci o pi cinici1. Tra pile di libri, ritagli di quotidiani e riviste, a meditare su come esprimere un giudizio serio, sincero, di valore. Il suo mestiere di critico giornaliero Geno Pampaloni lo ha svolto cos, consapevole della sua straordinaria formazione letteraria che gli ha sempre permesso di unire alla qualit dellanalisi critica quella rapidit di scrittura che i ritmi di un quotidiano richiedono. Ad aiutarlo in questo difficile compito la capacit di tratteggiare profili di opere o di autori sempre mirati e preganti. questo il segreto di Pampaloni: andare dritto allessenza. Il compito del lettore di professione, diceva, chiarirsi e chiarire di che si tratta. Il suo giudizio sui libri era inequivocabile: prima di ogni cosa un s o un no perentorio sul valore dellopera. Dopo, soltanto dopo, sarebbero venuti i ricami. Cronista puntuale e metodico, dagli inizi degli anni Trenta fino alla fine dei suoi giorni, ha parlato di libri partendo dalle storie degli uomini che li hanno scritti: quelli a lui contemporanei, e dunque Alvaro, Brancati, Cecchi, Landolfi, Moravia, Noventa, Pavese, Svevo, Vittorini, Pasolini, Orwell, e quelli che della seconda met del Novecento sono stati i modelli di riferimento, come DAnnunzio, Pirandello, Verga, Nievo, Leopardi, Manzoni. Non molti gli scritti finora dedicati al critico Pampaloni e alla sua vasta produzione Fedele alla critica (2000), Il critico giornaliero. Scritti militanti di letteratura 1948-1993 (2001), Una valigia leggera (2008), Gli anni dellamicizia. Immagini e figure del secondo Novecento (1991) ai quali si aggiunge ora questo breve saggio, nel tentativo di restituire limmagine, pi vivida possibile, di un intellettuale sempre fedele allalto compito che egli stesso aveva attribuito alla critica letteraria, e di un critico che, per la forza della sua scrittura e la potenza delle sue analisi, ha reso estremamente labile il confine tra critica e letteratura.

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 4

Firenze, 1992 Geno Pampaloni nel suo studio in via della Cernaia

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 5

La vita

Geno Pampaloni nasce a Roma il 25 novembre del 1918 da genitori toscani. Il padre Agenore originario di Colle Val dElsa, in provincia di Siena, mentre la madre Assunta Guerri di Anghiari, un paesino vicino a Arezzo. Vive a Grosseto dal 1924 al 1939. Dopo il conseguimento della maturit classica studia Lettere a Firenze e a Pisa alla Normale, dove si laurea nel 1943 con una tesi su Gabriele DAnnunzio. Partecipa alla guerra da ufficiale dellesercito prestando servizio dal luglio del 1939 al novembre del 1944, quando a seguito dellarmistizio entra a far parte del Corpo italiano di liberazione. Il periodo fascista rappresenta un crocevia fondamentale per la sua formazione. Da giovanissimo ammaliato dalla figura di Mussolini, ma ben presto si rende conto della vera natura del regime. In Una valigia leggera, Pampaloni ricorda la brutalit della dittatura nei confronti di un gruppo di oppositori politici in un sabato fascista: Appena libero corsi a cambiarmi e uscii a cercare gli amici, quelli pi anziani di me, antifascisti, ai quali devo con riconoscenza se negli anni seguenti la mia educazione politica si fatta nel segno della pazienza e dellaffetto e non dellodio2.

Pampaloni, gi da ragazzo, ha una passione: la scrittura. La coltiva dai tempi di Grosseto, fino a farne il proprio mestiere, o per meglio dire labito della propria vita. Tra un giornale e laltro, tra riviste e case editrici, nellestate del 1945 si trasferisce a Milano prima, a Ivrea poi chiamato nel 1948 da Adriano Olivetti a dirigere la Biblioteca della fabbrica. Cosa, negli anni Cinquanta, abbia rappresentato la cittadina piemontese per i giovani intellettuali italiani lo spiega bene Renzo Zorzi nel saggio dedicato a Pampaloni: un polo industriale e culturale, sviluppatosi grazie alle straordinarie doti manageriali di un ingegnere illuminato, con la vocazione dellindustriale quanto del politico. Olivetti fonda nel 1948 il Movimento Comunit, nel tentativo, rivelatosi poi utopico, di armonizzare sviluppo industriale e difesa dei diritti umani in un contesto di democrazia partecipativa. E cos Ivrea si trasforma in polo di aggregazione per molti intellettuali attratti dalla politica progressista di Olivetti. Erano in molti a vedere, chi nella fabbrica chi nel Movimento, anche una valida possibilit di impiego. Pampaloni diviene in breve tempo uno dei pi stretti collaboratori dellingegnere torinese: per

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 6

Oblique Studio

il futuro critico, naturalmente portato a pensare che nessuna attivit teorica e meditativa potesse sussistere senza applicazione pratica, non difficile condividere gli ideali olivettiani e sostenere quel giovane ambizioso convinto del primato della cultura. In pochi anni Pampaloni diventa capo del Centro culturale Olivetti e dei Servizi culturali, si occupa attivamente del Movimento Comunit fino a ricoprire la carica di segretario generale, scrive sulla rivista Comunit e ne diventa direttore. punto di giuntura e di mediazione attiva tra la cultura protestante, anglosassone, tecnologica, urbanistica, ecumenico-conciliare di Olivetti, e la tradizione pi umanistica e storicista dellintellettuale italiano. Non solo: Pampaloni diviene portavoce delle intuizioni e delle folgorazioni dellingegnere, le trasforma in un linguaggio appropriato e incisivo, d loro equilibrio. Gli anni vissuti al fianco di Olivetti sono intensi. Pampaloni stesso a confessarlo in unintervista rilasciata a Grazia Cherchi su

Panorama nel maggio 1989: I dodici anni con Adriano Olivetti sono stati decisivi nella mia vita. Ho fatto molte esperienze, tra cui quella del potere: un letterato di mala lingua diceva che Olivetti Spa non significava in realt Societ per Azioni, ma Se Pampaloni Acconsente. Era peraltro un potere propositivo, senza cinismo e con molta fiducia umana. Il rapporto con la Olivetti, nonostante le promettenti premesse, si conclude per amaramente alla fine del 1958. Il Movimento Comunit esce pesantemente sconfitto dalle elezioni politiche: il pionieristico progetto olivettiano di superare gli steccati ideologici del capitalismo e del socialismo, abbattendo la partitocrazia dominante in Italia e configurando lindustria secondo una concezione nuova, vale a dire come istituzione capace di guardare oltre il mero profitto, considerato dalla societ pura utopia. Con la fine della collaborazione con Olivetti, che morir solo due anni pi tardi, termina anche limpegno politico di

La sala di lettura della Biblioteca Olivetti, anni Sessanta

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 7

Geno Pampaloni: la leggerezza e lincisivit della critica

Comunit, 31, giugno 1955

Pampaloni che da ora in avanti si occuper esclusivamente di letteratura. Gi dopo la guerra Pampaloni aveva ripreso lattivit giornalistica iniziata negli anni in cui viveva a Grosseto. La prima testata con cui collabora Il Telegrafo diretto da Giovanni Ansaldo. Nel 1945 si trasferisce a Milano dove lavora come redattore per Italia Libera, quotidiano del Partito dAzione diretto da Aldo Garosci e Leo Valiani. Chiuso il giornale per lo scioglimento del partito, insegna per due anni, dal 1946 al 1948, presso una scuola di avviamento professionale a Borgosesia, in provincia di Vercelli. Nel 1947 inaugura la sua attivit di critico letterario collaborando con la rivista fiorentina Il Ponte, diretta da Piero Calamandrei, e con Belfagor, guidata da Luigi Russo. Sono gli anni della flessibilit, dei traslochi, degli spostamenti. Pampaloni non ha problemi a fare la parte del camaleonte. La tranquillit di Grosseto un lontano ricordo. Nel 1953 inizia a dirigere lenciclopedia AZ P anorama con Giovanni Enriques e Edoardo Macorini; dal 1955 al 1957 il critico letterario dellEspresso; successivamente tiene la rubrica di libri su Epoca e cura alcuni programmi culturali della Rai, creando la rubrica, in onda sul secondo canale, Conversazioni con i poeti. Nel giugno del 1962 viene chiamato a Firenze a dirigere la casa editrice Vallecchi accogliendovi, tra gli
7

altri, Tommaso Landolfi, Ignazio Silone, Anna Maria Ortese, Angelo Fiore e Ernesto Calducci. Di fronte a una critica letteraria che in questi anni entra in contatto con la sociologia, la linguistica e la semiologia, Pampaloni continua a servirsi di uno strumento di superiore artigianato, apparentemente dmod, come il giudizio di valore: un s o un no, perentori nella sostanza quanto spesso affabili nella forma, che stabiliscano lesistenza estetica delloggetto di interesse3. Dedica pagine importanti allavanguardia, e dunque a Sanguineti e a Arbasino, cos come nel 1962 non si fanno attendere gli interventi del critico nel dibattito sul rapporto tra letteratura e industria inaugurato da Vittorini sul Menab. Nel 1967 arriva la chiamata del Corriere della Sera. Qui Pampaloni passa in rassegna centinaia di libri, trovando per ognuno di essi le parole giuste e un giudizio capace sempre di essere unico, speciale. Sempre con lo stesso spirito Pampaloni fedele alla critica, alla sua critica, quella fatta di calma, metodo e con qualche matita e dei fogli su cui annotare impressioni, commenti, particolari:
Il mio indispensabile e fidato strumento di lavoro la matita (morbida, numero 1). Ne ho una buona scorta e almeno due nella borsa per quando leggo in treno. Segno a margine i brani, le frasi, le parole, le notizie, gli stilemi che mi sembrano di qualche rilievo. Quei segni sono il mio filo di Arianna. Trascrivo infatti su

La rivista Il Ponte

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 8

Oblique Studio

un foglietto le pi importanti tra le cose annotate, con accanto il numero della pagina. Mi trovo cos ad aver letto in pratica due volte il testo. E ho a disposizione la traccia per il riassunto, il giudizio, le citazioni (le quali sono a mio parere elemento fondamentale per una recensione onesta)4.

(cos sintitolava un fulminante corsivo di prima pagina, senza firma, ma inconfondibilmente montanelliano).

Con linizio della collaborazione al Corriere della Sera, lopera di ricognitore e recensore si fa dunque sempre pi ampia, strutturandosi sulla misura-tipo delle due colonne di quotidiano. Pampaloni vigile su tutte le novit, interviene commentando quelli che ritiene fenomeni letterari, a prescindere dal nome e dal potere di chi li ha pubblicati. La cerchia dei suoi scrittori cresce di anno in anno: Moravia tra tutti, ma anche Brancati, Montale, Pratolini, Fortini, Soldati, Parise, Bertolucci, Caproni, Cassola, Fenoglio, Bassani, Gadda, Luzi, Pasolini, Morante, Landolfi, Sereni, Volponi, Calvino. Nel 1974 una nuova stagione nella carriera del critico si apre con lingresso di Pampaloni al Giornale. Cosa abbia rappresentato nel panorama giornalistico italiano questa testata lo spiega Nello Ajello in un articolo pubblicato su Repubblica il 23 luglio 2001, il giorno successivo alla scomparsa di Montanelli:
Pi che un antiCorriere della Sera, era un antigiornalismo italiano degli anni Settanta. Si opponeva, cio, alle tendenze radicaleggianti che da alcuni anni aveva assunto la stampa nel nostro paese. Guido Piovene vi figurava come presidente della societ dei redattori. Nel ruolo di condirettore vi lavor per lunghi anni Enzo Bettiza. Quel quotidiano dava voce a collaboratori illustri, tutti dimpronta liberaldemocratica, da Rosario Romeo a Renzo De Felice, da Geno Pampaloni a Nicola Abbagnano, da Sergio Ricossa a Vittorio Mathieu, da Renato Mieli a Nicola Matteucci. Ostentava la sua natura controcorrente

Dal 1974 al 1993, in ventanni, Pampaloni si ritaglia allinterno della redazione del Giornale un personalissimo ruolo di primo piano sulla Terza pagina, quella dedicata alla cultura che Montanelli, a differenza di molti altri a quei tempi, decide di mantenere e valorizzare. Lappuntamento domenicale con la prosa pampaloniana diventa cos un classico per i lettori. Celebri sono anche i suoi commenti pubblicati nel riquadro Puntasecca. Lo spazio concessogli dal quotidiano diventa un salotto in cui Pampaloni discute di uomini e di libri, ma non solo: nei suoi articoli c un paese intero, ci sono bellezze e problemi, fatti, dibattiti, paesaggi. Sono per quelli anche anni di grandi scomparse: se ne vanno Gadda, Calvino, Moravia, Montale, Pasolini, Landolfi, Silone. Ma Pampaloni trasforma questi fatti dolorosi in formidabili occasioni di recupero e di rivisitazione. Ne vengono fuori dei mirabili ritratti, riprese dal valore inestimabile. Le sorti del Giornale cambiano per inesorabilmente nel 1993 quando Berlusconi decide il suo esordio in politica. Scender in campo nel 1994 con un nuovo partito: Forza Italia. Per la campagna elettorale occorre il sostegno dei media, e dunque anche del Giornale. Nel firmare il contratto nel 1978 Indro Montanelli era stato categorico: Sia chiaro, tu sei il proprietario e io sono il padrone, perch se cos non fosse io me ne andr. La vocazione del servitore proprio non ce lho5. Ma le elezioni incombono, la sfida deve essere vinta. Montanelli se ne va seguito da quaranta tra giornalisti, redattori e collaboratori: tra questi anche Geno Pampaloni. La nuova avventura alla Voce: sfida fallita sebbene

Dalla lettura impariamo molto, impariamo soprattutto a sapere, o a sospettare, chi siamo.

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 9

Geno Pampaloni: la leggerezza e lincisivit della critica

significato solo in relazione al grado di autenticit che si stati in grado di imprimere alla propria esistenza.
Ogni tanto penso a che cosa mi piacerebbe portarmi al di l (se un aldil ci sar). Qualche volto di donna, qualche paesaggio (Bocca dOmbrone; le Dolomiti rosate della val Badia; la spalliera nevosa delle Alpi vista dal Colle dei Cappuccini, a Torino, al di l dei meandri dei fiumi che scorrono nel fondovalle; il ponte di legno di Lucerna; il mare azzurro da cui emergono gli scogli di Ile Rousse, in Corsica; le tre finestre verdi della casa della Liliana, a Grosseto; la pianura che va verso il mare, interrotta dalla linea scura dalla pineta, nella luce quieta dacquamarina, che mi sembrava infinita, vista dalle Mura, ancora a Grosseto; il ciuffo di cipressi attorno alla Pieve di Baroncelli in cima alla poggiata verde e marrone, la mattina quando spalanco la finestra; laltissimo ponte di Berna su non so che fiume; il ponte sul Golo, ancora in Corsica, mentre guardo la sabbia attorno a me bollire sotto i colpi di una ostinata mitragliatrice tedesca; il mare viola di Rodi nella lontana crociera, viaggio premio perch ero bravo a scuola, sessantanni fa; la fantasia dei Berberi a cavallo, lanno dopo, in unaltra crociera premio; la neve scintillante della Marmolada, e quella, a Cogne, del massiccio Gran Paradiso; la Serra dritta, gli alberi, le chiese, evocati da Guido Gozzano). E i versi: Vergine madre, figlia del tuo figlio; e vidi il tremolar della marina; la pioggia infernale etterna, maledetta, fredda e greve; Rilke tradotto da Giaime Pintor (Devessere autunno, / l dove donne innamorate / sanno di noi); il delizioso Marino Moretti (Piove. mercoled. Sono a Cesena); il dolcissimo Attilio Bertolucci (Come pesa la neve su questi rami / come pesano gli anni sulle spalle che ami Gli anni della giovinezza sono anni lontani); e ancora Rilke: Presto la sera verr / svanendo il ricordo di anni lontani. / Presto la sera verr. / Ma quanta luce raccolta, / ora, nel cerchio breve delle tue mani. E lo straziante Noventa: E a un de tosi chandar via, / volgendo i oci di nuovo al porto, / e a un de tosi chandar via / ghe dar il cor. Una valigia leggera, ma preziosa. E San Pietro, che ha un cuore doro, mi aiuter ad asciugarmi le ultime lacrime (In Purgatorio non si piange)7. 9

Biblioteca Olivetti, anni Sessanta

il primo numero abbia venduto quattrocentomila copie. Gi nellaprile del 1995 il giornale sciolto, Montanelli torna al Corriere della Sera passando gli ultimi anni di vita nella sua Stanza. Pampaloni, per tutti gli anni Novanta, continua a scrivere, collaborando con La Stampa e con La Nazione, su cui esce una sua prosa rievocativa il 20 febbraio del 1999, il giorno dopo i festeggiamenti per i suoi ottantanni tenutisi a Palazzo Vecchio a Firenze: Leggere stata sempre per me una grande passione, che mi ha compensato dei viaggi che non avevo il danaro per fare. Ho quindi letto molto; potrei dire che i libri sono stati la mia balia, dal cui petto mi sono abbondantemente nutrito6. Geno Pampaloni muore il 17 gennaio 2001. Dai suoi ultimi scritti si evince una saggezza e una consapevolezza della vecchiaia che gli fanno attendere la morte come fosse una semplice, ultima partenza per la quale bisogna alleggerire la valigia, lasciandovi solo lessenziale. Le lunghe meditazioni sullinafferrabilit della felicit e sulla fugacit del tempo, agevolate dalla fede cattolica che, pur nei suoi mutamenti, lo accompagna da sempre, vengono mitigate dalla consapevolezza che leffettiva durata della vita acquista

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 10

Geno Pampaloni

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 11

Un giudizio di valore

Se Pampaloni avesse deciso di raccogliere il suo mezzo secolo di critica letteraria in volumi, oggi ne avremmo scaffali pieni. I suoi scritti rimangono invece tuttora disseminati su una moltitudine di giornali e riviste assecondando cos la volont del loro autore, cavaliere inesistente8 della critica italiana: Ascrivo a mio merito lavere sempre rinunciato allidea di raccogliere gli articoli; i quali hanno la funzione, e in certi casi, (o mi illudo) il valore, di cronaca vagliata da una lunga e appassionata esperienza9. Il fatto che non abbia raccolto in modo organizzato i suoi scritti non ha nulla a che vedere con la poca stima nutrita dal critico verso s stesso o verso la sua produzione: il vero motivo di questa scelta nella concezione che Pampaloni ebbe della letteratura come avvenimento, come occasione. Il suo metodo critico, Pampaloni lo eredita dalla scuola di Cecchi, Pancrazi, Falqui e dal capostipite Sainte-Beuve. Il critico Pampaloni prima di ogni cosa un lettore vorace, e gli scrittori che ama, che hanno iniziato la loro carriera negli anni Trenta, li segue per tutta la vita, incoraggiandoli, facendo luce sulle perplessit che suscitarono, indicandone gli eccessi, senza aver paura di affermare, dinanzi a unopera deludente,

che il meglio fosse gi stato dato. Pluralismo e duttilit costituiscono il paradigma della critica libera di Pampaloni, che si muove oltre schemi e preconcetti, tendenze o dogmi, che apprezza scrittori antitetici e che ha stima anche di quelli che, pur non essendo maestri riconosciuti, nellimpegno dedicato alla propria opera sono in qualche modo riusciti a fronteggiare lacquiescenza dei tempi. In secondo luogo, Pampaloni spesso stato legato da un forte sentimento di amicizia agli scrittori di cui ha scelto di occuparsi, una sorta di solidariet, una fratellanza che pu nascere solo tra contemporanei, soprattutto se appartenenti a quella generazione che ha rifiutato il fascismo insieme a qualsiasi idea di violenza e sopruso. Tale sensibilit , almeno in parte, frutto di un profondo sentimento religioso, che talvolta ha costituito motivo di contrasto con la laicit di molti dei giornali (in particolare Lespresso) con cui Pampaloni ha collaborato e che lascia tracce rilevanti anche in molti ritratti di scrittori disegnati dal critico. Nei suoi saggi, infatti, Pampaloni non manca quasi mai di indagare il sentimento religioso di ogni autore nel tentativo di intuire quale sia la relazione da questi intrattenuta con

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 12

Oblique Studio

la fede al di l che si professi ateo o meno e in quale modo questa emerga nelle diverse opere, se sotto forma di ribellione, dissacrazione, paura per un minaccioso mondo ultraterreno come fu per Pasolini o, al contrario, attraverso un sentimento di sereno ottimismo, come in Mario Soldati10. Ognuno di questi ritratti ha in s un giudizio inequivocabile e approfondito, non di rado espresso in prima persona, in modo pacato ma sempre deciso. Un metodo che del resto utilizzava anche Croce nel suo modo di fare critica, ma che in Pancrazi, e quindi nel suo allievo Pampaloni, trova una differenza importante: se il giudizio di Croce poco importava fosse positivo o negativo piombava come una ghigliottina sulla testa degli autori, con altrettanta rapidit li abbandonava per focalizzarsi esclusivamente sulle loro opere. Pampaloni, al contrario, si concentra

per giorno: non esercitare il suo magistero dallalto di una cattedra universitaria, ma dalle pi umili pagine dei giornali, instaurando con gli scrittori un rapporto da persona a persona, da lettore a scrittore, tramite solo un libro e quel libro e passando attraverso i labirinti letterari contemporanei senza smarrirsi, senza concedere molto di s, parlando e pensando sempre in prima persona: scrivendo sempre di uomini, mai di tendenze; ritratti, mai di teorie; giudicando di poesia e darte, raramente di poetiche, di estetica mai o quasi13. La tensione intellettuale che ha sempre conservato Pampaloni libero da qualsiasi preordinato schema teorico-filosofico trova comunque la sua ragione pi profonda in un conflittuale rapporto dal critico intrattenuto con la Storia. uno storicismo del trauma, come lo definisce Marino Biondi, quello che impedisce a Pampaloni, dopo

Con le dovute eccezioni, non molte, sento negli scrittori giovani la mancanza di una qualit fondamentale della mia idea di letteratura: il disinteresse.
sullautore come uomo e sul mondo che lo circonda per arrivare a comprendere, ma in un secondo momento, la vera natura, le ragioni dei suoi scritti. Giuseppe Leonelli coglie questa caratteristica tecnica di analisi letteraria quando definisce Pampaloni un critico-scrittore11. Secondo Leonelli farebbero parte della categoria quei critici autori di pagine capaci di conservare un valore letterario indipendente dai giudizi che vi si formulano12. Per questa tipologia di critico, la lettura di unopera non mai pretesto per la formulazione di sterili teorie o categorizzazioni ma piuttosto lopportunit di vivere il testo: questa partecipazione, anche emotiva, al libro che ne permette uneffettiva conoscenza da parte del critico il quale, scrivendone, si servir di una prosa essa stessa vitale, artistica. Una critica autentica una critica immediata. Questo significa, per Pampaloni, essere critico giorno
12

la terribile esperienza del fascismo e della guerra, di percepire la Storia come una razionale concatenazione di fatti dominati da un ordinato principio di causalit, facendogliene cogliere piuttosto, e con notevole sensibilit, le discontinuit, le incongruenze, la violenza. Da qui la forte volont di rimanere ancorato al quotidiano; da qui un interesse speciale per quegli scrittori che, come lui e tutti in modo diverso, hanno rinunciato a una visione storicistica degli eventi maturando per la Storia solo un sentimento di forte disagio. Ecco allora il silenzio di Carlo Bernari, lutopia di Vittorini, lo spiritualismo degli ermetici, gli sberleffi di Landolfi e la ruvidezza di Piovene. E poi Bassani che, rinunciando a qualsiasi ruolo attivo per assumersi il pi umile compito di testimone della Storia e delle sue atrocit, ricorda il suo mondo ormai distrutto dal regime quello della Ferrara ebraica , sempre

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 13

Geno Pampaloni: la leggerezza e lincisivit della critica

Geno Pampaloni

tormentato dal dubbio che a nulla sia servito il dolore di un intero popolo. E Cassola, che da un lato idealizza il fascismo fino a trasformarlo in un movimento partecipato e condiviso, mentre dallaltro avverte una sensazione di incompatibilit esistenziale con la Storia, compresa quella della Resistenza. Ma Pampaloni non si ferma ai contemporanei: in una meritoria operazione di riscoperta e rivalutazione, il critico rintraccia anche in due capolavori della letteratura italiana dellOttocento i segni profondi di una totale sfiducia della Storia. I due testi in questione, che dunque solo apparentemente, sostiene Pampaloni, possono essere considerati romanzi storici, sono niente di meno che I promessi sposi e Il Gattopardo. Ma per Pampaloni, il mito della controstoria per eccellenza rappresentato da Pavese, lautore sul quale ha scritto di pi e con pi fervore, e lunico a cui abbia dedicato un libro: Trentanni con Cesare Pavese 14, volume che si articola come semplice raccolta di saggi. Per ognuno dei motivi ispiratori e dei temi che caratterizzano le opere
13

dello scrittore, il critico formula delle definizioni essenziali e illuminanti. A proposito dellautobiografismo pavesiano scrive:
Nella sua pagina, anche la pi perfetta stilisticamente, senti sempre unombra segreta di confessione, una sospesa richiesta di solidariet, che struggente, che si appella direttamente ai momenti pi veri e segreti della nostra giovinezza. Se c un narratore impuro, questi il Pavese, e proprio nel senso di una ricchezza sentimentale accorata, impetuosa, quasi indifesa, che si libera sempre anche al di l dellesercizio critico pi maturo, e ci coinvolge nel cerchio stesso della nostra esistenza.

Oppure trattando del lirismo che invade le opere dello scrittore:


Tutte le definizioni di realista lirico o simili che sono state tentate per il Pavese sono destinate a rimanere parziali. chiaro che la sua poesia nasce in una dimensione culturale di tipo esistenziale, che tuttavia il residuo, il sedimento, il risultato contrastato, fatale, di

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.53 Pagina 14

Oblique Studio

una ricerca sulla realt condotta con tuttaltri strumenti. Il suo lirismo sorge da una disposizione disperata verso la vita, come estremo, inalienabile mezzo di conoscenza, e di partecipazione, come una risposta senza pi appello, sul margine ultimo e deserto lasciato alluomo per vivere e credere nella vita.

lantica voce dei valori che ci trascendono. E non certo questa la ragione minore della sua modernit, questo incalzante fervore operativo che risuona pi forte del suicidio.

O, ancora, quando si sofferma sullo sperimentalismo della sua prosa:


Via via che si approfondisce la conoscenza del suo laboriosissimo operare, venivano meglio in chiaro gli aspetti di un Pavese sperimentatore, pragmatico, contestativo in varie direzioni, insofferente di ogni definitiva acquisizione, letterato sempre intellettualmente avvertito del controllo dei propri mezzi espressivi, dimentico, nel fare, della tragedia del vivere. La trama delle sue contraddizioni appariva un tessuto sempre vitale, uno spazio di ricerca ove trovavano collocazione positiva il pessimismo e la fede, la scrupolosa tenacia artigianale e il tacito giuramento alla poesia, la passione del nuovo nel mondo che si trasforma e

Senza contare altri numerosi aspetti dello stile pavesiano dal critico puntualmente analizzati, come la profondit del ritmo, del linguaggio o il sentimento del paesaggio. Pagine altrettanto fondamentali Pampaloni dedica a quel realista utopico che Moravia, cui spetta il merito di aver sciacquato via dallimmagine dello scrittore italiano moderno ogni traccia di misticismo (religioso o pagano) a buon mercato, e la facile aristocrazia della letteratura15. Il critico ne divide la produzione in tre fasi, senza peraltro nascondere la sua spiccata preferenza per la prima: quella che va da Gli indifferenti a Agostino, in cui Moravia scava nel torbido, nel marciume con puntigliosit notarile, stringendo spietatamente i suoi personaggi nella morsa del determinismo. Pampaloni

Geno Pampaloni e Ignazio Silone

14

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 15

Geno Pampaloni: la leggerezza e lincisivit della critica

segue passo passo litinerario dello scrittore attraverso le sue numerose trasformazioni: da narratore della borghesia a narratore popolaresco quando non dialettale e neorealista fino allideologo degli ultimi romanzi. Bastano poche parole tratte dal saggio contenuto nella Letteratura di Cecchi e Sapegno per capire lacutezza dellanalisi pampaloniana:
Il suo stile ha il privilegio del doppio registro. greve e insieme limpido. Si posa dapprima sulle cose con faticosa pedanteria, e poi ne scioglie i grovigli, ne chiarisce la struttura con una essenzialit intellettuale che di per s eleganza. La sua satira plumbea, a zero di umorismo; e tuttavia al fondo della sua pagina c un respiro liberatorio, il suo grottesco limaccioso il corrispettivo moralistico dellallegria. Dalla famiglia letteraria laica cui appartiene, deve qualcosa allo Svevo, anche se dello Svevo gli manca linvenzione, lestro minuzioso, lilare angoscia di fronte al mistero e alla morte; e viene semmai a riaccostarsi sempre di pi al Pirandello, altro grandioso realista di astrazioni, e, come lui, rovesciato il naturalismo di partenza, per met giustiziere e per met idolatra del suo tempo. Ma sarebbe un errore misurare il Moravia sui parametri del Novecento italiano. Le sue origini risalgono al di l del naturalismo di stampo positivistico da cui escono i suoi immediati predecessori, e si riallacciano al grande realismo dei classici. E i suoi esiti stanno in un sofferto confronto, antidecadente, con i motivi europei della crisi borghese. Libro dopo libro, in lui la ragione assume sempre pi le vesti dellambiguit storica, ne recita la parte, si compenetra nei soggetti che quella le offre. Ma recita a memoria, e ritrova battute di un altro, pi antico copione16.

stesso anno ne intraprese una seconda stesura, che poi lasci in tronco. Lopera viene ad affiancarsi ai saggi di riflessione estetica pubblicati in quegli anni su Solaria (ora nei Viaggi la morte); e segna lo spartiacque tra due periodi dellesperienza e della vita intellettuale dello scrittore, tra gli interessi filosofici e matematici da un lato e la vocazione letteraria dallaltro. (Pochi anni dopo, nel 1932, il Gadda abbandoner definitivamente la professione di ingegnere per dedicarsi del tutto allo scrivere di fantasia). Una delle impressioni pi vive, alla prima lettura di questo Gadda filosofo, infatti il premere continuo, lurgere dello scrittore alle spalle del filosofo; leccitazione e lintemperanza della fantasia che interviene a proposito e a sproposito a intromettere materia realistica, figurativa, bizzosamente autobiografica, nel vivo della dimostrazione scientifica. In questo Gadda filosofoingegnere che teorizza sulla scienza c gi in trasparenza, con la sua collera e la sua disperata petulanza, il De Madrigal di Eros e Priapo. Cogliamo qui la prosa gaddiana nel suo profondo insorgere, nel suo momento liberatorio, se libert il rapporto tra il pensiero e il destino. Certe pagine sono destinate a entrare nellideale antologia gaddiana17.

O Silone:
Nellultima intervista che Ignazio Silone pot concedere un mese fa nella clinica di Ginevra ove era ricoverato, c una cosa bellissima che, in questora di commozione, mi riporta viva, reale, la sua figura schiva e severa. Alla domanda: Hai nostalgia del tuo Abruzzo, della tua Marsica?, lo scrittore risponde, con la poca voce che gli era rimasta: Il mio Abruzzo pu essere in ogni luogo. Qui c tutto Silone, il suo andare oltre gli schemi e i luoghi comuni, che pure favorivano la sua attualit di scrittore che si identifica con la propria regione. C la sua idea alta della letteratura, la sua spiritualit tanto pi profonda quanto pi discreta. Mi torna alla memoria unaltra pagina di confessioni: quando, percorrendo i luoghi cristiani, le solitarie colline della Galilea, lo sorprese, come una tentazione o come la rivelazione di un proprio segreto, la somiglianza tra quel paesaggio millenario e fatale e lAbruzzo dei suoi poveri cristiani. E ancora: la celebre battuta di Ed egli si nascose, quando il perseguitato politico e il randagio si scambiano, 15

Se questi sono gli autori prediletti dal critico, celebri rimangono tuttavia pure i ritratti di altri scrittori italiani, maestri indiscussi del Novecento. Come Gadda:
Il tempestoso mondo gaddiano, lacre e fervido inferno della sua solitudine, illuminato con violenza dal prezioso inedito filosofico-scientifico Meditazione milanese, pubblicato con esemplare scrupolo da Gian Carlo Roscioni. Carlo Emilio Gadda scrisse la Meditazione milanese nella primavera del 1928; nellestate dello

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 16

Oblique Studio

pressa poco, queste parole: Tu dove vai?, non lo so. Allora andiamo dalla stessa parte. Il paesaggio di Silone, la sua patria ideale, era un paesaggio dellanima, il paese delluomo. Scrittore scambiato per neorealista, ricondotto dalla critica, e non senza motivi credibili, nella tradizione del romanzo regionalista caro al naturalismo, la forza di Silone era invece soprattutto nellaccento spirituale, nellistintiva comunione, di timbro religioso, degli uomini liberi, nello spazio sconfinato, universale, che si apre a chi pensi alla creatura umana come a una figura di resistenza18.

Sono pagine dai margini netti, recise e dure, quali a me non capitato di leggerne molte di uguali. Sul finire di questo diario di guerra (un diario di guerra antimilitarista, com stato detto) il crollo degli ideali, il dilagare della menzogna, il disprezzo della lealt e della fratellanza, il tristo trionfo della paura, dellodio, della prigione hanno una piega amara che va al di l della cronaca che fa toccare con estrema semplicit il fondo del problema: le ragioni tragiche e ultime a cui affidato il nostro s o il nostro no23.

Meno familiarit, invece, Pampaloni ha avuto con la letteratura europea o americana: In altri tempi su Epoca e sullEspresso mi occupavo anche di stranieri, per i quali tuttavia occorre uninformazione pi ramificata e faticosa. E poi conosco meglio e amo di pi la lingua italiana19. C per uneccezione, e notevole: George Orwell. Quello tra Pampaloni e lautore inglese daltronde un rapporto particolare di cui Ritratto sentimentale di George Orwell20 lascia ampia testimonianza. In questo scritto il critico, fedele al suo metodo, indaga anzitutto luomo, il politico militante, il giramondo e solo dopo lo scrittore:
Orwell un uomo che cresciuto a poco a poco e si chiarito sempre meglio nel suo destino di vigile resistente, in nome della libert guardia notturna, maestro privato in quartieri operai, vagabondo, giornalista politico semi-clandestino. Poi venne la sua ora di politico militante, and volontario nella Guerra di Spagna, milit nel Poum, visse le tragiche giornate di Barcellona e il conflitto tra anarchici e comunisti che ruppe il fronte della sinistra europea; infine la ferita in guerra, la meditazione, il raccoglimento, la sua vera stagione di scrittore, la morte21.

Ma nel momento in cui parla di 1984 che sembra di vederlo Pampaloni, seduto l con quel capolavoro tra le mani, a stringere i pugni per quanto condivide il senso profondo di quelle parole: [] a conti fatti, lultima cosa da salvare, lestrema cittadella, la libert24. Poco oltre il passo pi significativo dello scritto, in cui il critico riesce a far emergere tutta la forza

Sappiamo sempre pi cose, ma sempre meno decisive, radicate, cariche di destino.

distopica di questopera: Questo il senso di 1984. Che non , come potrebbe apparire, e come stato ironizzato, un romanzo davvenire, sul tipo di Verne o di Wells; sibbene un romanzo del presente, un libro politico, una attualissima, quotidiana denuncia25. Ma a Pampaloni non basta ancora. Serve un paragone, un confronto, per chiarire e per chiarirsi. E lo spunto buono proprio l, in una chiacchierata amichevole di qualche giorno prima:
Un coltissimo amico di Ivrea laltro giorno si meravigliava che Aldous Huxley avesse dimostrato tanta ammirazione per 1984, lui che aveva scritto tanti anni prima e con tanto pi vivo talento di narratore, Brave New World, dove quel mondo gi intuito e risolto in arte. Ma fu facile dimostrargli come nel libro di Huxley, proprio perch cos lampeggiante di intelligenza, ci fosse ancora un margine di giuoco, 16

Subito evidente lattrazione di Pampaloni per lautore, per questuomo di terza forza, ma privo assolutamente di quella che oggi la pratica costante e direi la tematica della terza forza, il compromesso22. Dovendo giudicare lOrwell scrittore Pampaloni prende spunto da Omaggio alla Catalogna:

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 17

Geno Pampaloni: la leggerezza e lincisivit della critica

di azzardo, di romanzo davvenire: mentre nel libro di Orwell quel margine scomparso, roso inesorabilmente dalla storia di questi anni; e non rimane che il cupo presente, la spietata presenza della dannazione e della tragedia. Mentre nel libro di Huxley si parla veramente di un altro mondo, di unaltra civilt, in 1984 il nostro mondo che agonizza davanti a noi26.

manifesta al lettore, non si pu prescindere allora dal presentarne le prove tangibili.


Una recensione priva di una pur sommaria testimonianza e verifica del mondo stilistico, etico, tematico che rivive in un libro, una recensione che si rinserri nel Minosse delle condanne o nel coro angelico delle lodi, oggettivamente iniqua. Il mio lettore non posso considerarlo soltanto un consumatore []; devo considerarlo una persona libera e consapevole, cui metto a disposizione la mia esperienza perch ne tragga le conclusioni che crede. Il mio primo dovere professionale (e umano) di capire, fin dove posso, ci che leggo e, ancora fin dove posso, di far capire quello che ho capito: ci che lautore intendeva dire, e la misura e i modi in cui riuscito a esprimerlo. La moralit del recensore una medaglia a due facce; da un lato la chiarezza della sua interpretazione, dallaltro la libert lasciata al lettore di condividerla, o correggerla, o respingerla. Questa , del resto, anche una elementare forma di rispetto per gli autori, anchessi persone, i quali, con poche deplorevoli eccezioni, cercano con fatica di mettere nello scrivere il meglio di s28.

A recensione quasi finita, rimangono da smussare le angolature. E Pampaloni lo fa, con cura, con mestiere, rispettoso nei confronti dellautore e del lettore. Cos conclude larticolo, lasciando di Orwell un magnifico ritratto:
I suoi connazionali non lo amano perch irregolare, i comunisti lo odiano e anche da morto ne parlano come di uno spione; i socialisti hanno parecchie riserve da fare e comunque non lo sentono come uno di loro, perch non marxista ma liberale. Gli anarchici lo ammirano e gli vogliono bene, ma come scrive il Richards, pensano che non fosse un anarchico vero e proprio ma un umanista, cio a dire presso a poco un illuso. I cattolici gli rimproverano la mancanza di Dio e le punte anticlericali, i laici il suo riserbo costante e il sentimento dellapocalisse. A me pare che Orwell sia scrittore da ricordare a lungo, e che nella parabola della sua vita abbia toccato molti punti di verit27.

Da questi estratti traspare con chiarezza la convinzione di Pampaloni che solo unassidua frequentazione dellopera consenta al critico di formulare un giudizio valido e responsabile. Pampaloni stesso racconta come la sua lentezza nel concludere una recensione non riguardi i tempi della scrittura effettiva, ma la lunga convivenza con il libro in esame, la precisa cura con cui solito prendere appunti, ricopiare estratti significativi, prepararsi al saggio che verr ben sapendo di dover fornire al lettore esempi concreti per far s che possa anche lui immergersi realmente nellopera. In un articolo molto significativo qual Pavana per il Critico Defunto, pubblicato sul Giornale nel 1987, Pampaloni spiega perch i suoi saggi abbondino di citazioni: se la letteratura concreto agire e un libro lavvenimento che il critico-testimone
17

Nonostante con il passare degli anni nuove teorie ermeneutiche si impongano, Pampaloni continua a credere dunque nellartigianalit della critica e a servirsi di quello che solito chiamare giudizio di valore, ossia un s o un no netti che anticipano linsieme di citazioni, riflessioni e osservazioni che seguiranno subito dopo nella recensione. E a chi lo accusa di influenzare in questo modo la libera interpretazione di unopera, egli risponde con le parole di Gianfranco Contini secondi cui la critica il critico, che per quanto questultimo possa illudersi di analizzare in modo oggettivo la storia della letteratura, in realt sta solo percorrendo un tratto della propria storia, della propria autobiografia. Cos, se il critico acritico resta, com ovvio, una chimera e se qualsiasi sentenza immancabilmente influenzata dal gusto personale, la maniera pi onesta che il critico ha per rivolgersi al lettore sta proprio nellassumersi la responsabilit di un giudizio inequivocabile, dettato dalla soggettivit dellio e dal coraggio di una critica onesta e concreta.

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 18

Roma, 1953 Ignazio Silone, Geno Pampaloni

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 19

Una critica fedele a s stessa

Lesperienza al Giornale di Indro Montanelli vede Pampaloni, collaboratore dal 1974 al 1993, trasformare radicalmente la pagina culturale del quotidiano. Fino a quel momento, e ancora per tutti gli anni Settanta, la cosiddetta Terza pagina si trova realmente a pagina tre: una facciata dedicata interamente alla letteratura, allarte ma anche alle scoperte scientifiche o alle curiosit, a tutto ci, insomma, che non sia cronaca, politica o spettacolo. Con larrivo di Pampaloni nasce il Giornale dei Libri, una rubrica domenicale pubblicata nella quarta pagina del quotidiano dedicata esclusivamente al mondo dei libri. Ma il cambiamento sostanziale avviene una decina di anni dopo, quando un inserto domenicale dal titolo Lettere e Arti ben quattro pagine a interrompere la cronaca di Milano amplia notevolmente lo spazio destinato alla cultura. Lorganizzazione interna dellinserto rispetta nella maggior parte dei numeri il seguente ordine: la prima pagina, aperta sempre da un articolo di Pampaloni, guarda alla cosiddetta letteratura alta, alla filosofia, ai ritratti dautore, agli scrittori di un certo calibro, cui si affianca, nella quarta pagina, linteresse per la letteratura popolare con

recensioni a volte talmente brevi da assumere la forma di consigli per gli acquisti di opere di qualit non certo infima ma comunque destinate a una larga fascia di pubblico. Il secondo e il terzo foglio vengono invece solitamente dedicati allarte. A firmare i pezzi sono i maggiori critici letterari, poeti, storici dellarte, filosofi, architetti ed economisti, molti dei quali gi presenze assidue della Terza pagina del Giornale: tra gli altri, Carlo Laurenzi, Sergio Ricossa, Giorgio Zampa, Marco Vallora, Giorgio Soavi, Elena Pontiggia, Adriano Antolini, Stefano Zecchi, Luciano Satta, Nicola Abbagnano, Giulia Massari. La modernit estetica e contenutistica delle pagine dirette da Pampaloni lampante. Lettere e Arti, inoltre, un inserto staccabile (non segue la numerazione di pagina del giornale), qualcosa a s stante dunque, pratico da conservare e collezionare. Degna di menzione la disposizione degli articoli in box: una scelta grafica ormai consolidata nei giornali di oggi ma del tutto nuova per lepoca. Trovano spazio in questi riquadri rubriche di grande interesse come Fuori la lingua, a cura di Cesare Marchi: uno specchio delle nuove abitudini linguistiche, registrazione e analisi degli errori

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 20

Oblique Studio

comuni o dei nuovi errori subentrati nellitaliano contemporaneo, poi sostituita negli anni Novanta da Matita rossa e blu sugli scrittori di Luciano Satta, incentrata per esclusivamente sul linguaggio letterario. Altri box, come Collane, Schede, In uscita e Tascabili, vengono col tempo dedicati agli sviluppi del mondo editoriale e quindi alla nascita di nuove collane, alle diverse strategie di marketing, al ruolo degli uffici stampa che proprio in quegli anni vedono crescere esponenzialmente il loro potere nel determinare il successo o linsuccesso di un libro , allo scontro tra libri e televisioni, antagonisti nel contendersi il ruolo di canale privilegiato alla comunicazione culturale. A queste rubriche si aggiungono trafiletti, anche di sole quindici righe, dedicati ai libri in uscita, alle edizioni economiche, ristampe, dizionari, raccolte. Intanto la Terza pagina resiste ancora: dalla fine degli anni Settanta la sua funzione verr affidata alla prima pagina disponibile dopo i fatti di cronaca pi rilevanti e sar destinata prevalentemente a eventi istituzionali, incontri e interviste con personaggi illustri e con accademici, anniversari, grandi biografie, premi letterari, lutti, grandi imprese architettoniche, progetti per la valorizzazione del territorio. Proprio su Lettere e Arti compare a un certo punto lappuntamento con la Classifica dei libri pi venduti: significativa spia dei grandi cambiamenti che in quegli anni stavano attraversando il

mercato editoriale e che finirono per coinvolgere in maniera diretta anche il mestiere del critico letterario. La critica non pu infatti prescindere dalla metamorfosi prepotente del mercato: se la letteratura e larte non sono pi prerogativa di unlite intellettuale anche il critico sar costretto a rivolgere la sua attenzione e i suoi consigli a un pi vasto pubblico, alla massa di lettori che compra, spende, permette alleditoria di crescere e, cos facendo, influenza in modo decisivo la produzione letteraria. Il rischio allora quello che a uscire vincente da questo nuovo stato di cose sia una critica non pi disinteressata e troppo debole per resistere alle pressioni dei sempre pi agguerriti uffici stampa. Avverte distintamente il pericolo Pampaloni nel desolato compianto a quella che lui chiama la Defunta Signora Terza Pagina:
La recensione non serve pi niente; non muove di un millimetro il livello delle vendite, non appaga quel lettore che vorrebbe sapere se il libro di cui si parla vale il prezzo di copertina; e infine non rientra nella critica scientifica, essendo il recensore un praticone e le sue chiacchiere sottoposte alle ferree misure del rigaggio []. Sono del tutto indifferente al ritorno commerciale di una mia recensione; e piuttosto seccato allorch qualche frase, abilmente estrapolata, figura nei riquadri pubblicitari. [] in

Ivrea, 1855 Geno Pampaloni, Adriano Olivetti e Ignazio Weiss

20

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 21

Geno Pampaloni: la leggerezza e lincisivit della critica

Il recensore esiste in funzione di un lettore libero, esigente e paziente. Pu darsi che codesto tipo di lettore sia in estinzione; estinto che sia, finir allora insieme con lui anche la figura del recensore.
un mondo che, non senza ragioni, diffida sempre pi dallautorit, si pretende invece dal recensore di imporre al lettore un perentorio s o un perentorio no. Non ci sto. Il mio sforzo, al contrario, di mettere il lettore in grado di farsi egli stesso un proprio giudizio29.

Quel giudizio di valore, netto, inequivocabile che Pampaloni, con fedelt estrema alla religione delle lettere, non ha mai risparmiato a nessun autore, rischia ora di essere strumentalizzato per fini meramente commerciali. Negli ultimi anni della sua attivit di critico, Pampaloni amareggiato dal sentimento di noia e di generalizzata indolenza che sembra aver investito la letteratura. Venuto meno lo spirito di collaborazione tra critica giornalistica e ricerca artistico-letteraria, i critici hanno rinunciato alla propria libert intellettuale, allopportunit e al dovere di un giudizio responsabile nei confronti dei testi e degli autori, mentre gli scrittori, a loro volta, si sono ridotti a essere pubblicitari di s stessi. Sembra che lunico diversivo di una critica letteraria ormai asservita alla logica del profitto sia la stesura di stroncature a effetto volte a ridimensionare o revocare in dubbio la validit della produzione letteraria di precedenti generazioni. Reagendo fermamente alla crisi che ha colpito la critica negli anni che gi si preparano alla mercificazione incontrollata dellarte, Pampaloni riesce, sulle pagine del Giornale, a bilanciare con notevole abilit la necessit di adattarsi agli sconvolgimenti del presente e la sete sempre viva di letteratura, dal critico alimentata sia segnalando nuovi scrittori sia non mancando di
21

riproporre grandi autori del primo e secondo Novecento ormai quasi dimenticati. Non stupisce dunque che a un articolo su Tondelli ne segua uno su Soldati, che a Rugarli e Cisco seguano Rebora, Vittorini e Cline; n mai le nuove leve vengono prese in considerazione senza porle in dialogo con i loro predecessori. Nella concezione di Pampaloni, letteratura del passato e del presente si mescolano dando vita a un quadro sempre variegato. Allo stesso modo, il critico mostra di non avere pregiudizi sul successo di un autore rifiutando lo snobismo di molti suoi colleghi che sono soliti associare, con colpevole superficialit, fama e popolarit a una letteratura scadente:
Si deve quindi consentire con chi rivendica la validit di scrittori non premiati dal successo secondo il merito. []. Ma cerchiamo di non esagerare. La vitalit di uno scrittore non si pu misurare esclusivamente dalla tiratura o dalla frequenza delle ristampe; [] va invece valutata in una prospettiva pi articolata, in ci che di lui presente, e in che modo, nella coscienza dei contemporanei30.

Pampaloni si dimostra critico libero e indipendente fino alla fine della sua carriera, non lasciando mai che il suo giudizio venga influenzato neanche quando la contestazione sessantottina aborr Manzoni, o quando Vittorini e Pavese furono improvvisamente declassati dalla critica n tantomeno disposto a disgiungere, nellesercizio critico, la purezza delle intenzioni dallimpurit del lettore eclettico, incontentabile, spinto da curiosit, fatalmente attratto dalle divergenze.

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 22

Pistoia, 1984 Premio Il Ceppo

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 23

Autoscatto

Le parole conclusive di questo saggio non possono essere affidate ad altri che a Pampaloni stesso. A lui, giustamente, il privilegio di un ultimo, indelebile autoscatto.
Sono sulla breccia, con qualche pausa dovuta al prevalere di altri lavori, sicch non del tutto infondata la mia autodefinizione di critico-testimone. Ascrivo a mio merito lavere sempre rinunciato allidea di raccogliere gli articoli, i quali hanno la funzione, e in certi casi, (o mi illudo) il valore, di cronaca vagliata da una lunga esperienza. Cos pure non rimpiango di non aver dedicato il mio tempo a saggi sui classici (con leccezione del commento a I promessi sposi) che sarebbero stati sommersi dalla profluvie degli studi accademici, alcuni dei quali per me inarrivabili. Ho coltivato il mio orticello, tra noie, saturazioni, ma anche divertimento. Del resto, il Novecento letterario un secolo ricco. Quando avevo ventanni, si presentavano alla ribalta Moravia, Alvaro, Gadda, Landolfi, Piovene, Brancati, Pavese, Vittorini, Bilenchi, Buzzati, Comisso, Luzi, Gatto, Sereni, Penna, Batocchi e non solo loro. Scenario, credo, per molto tempo irripetibile. Non vedo attorno ingegni altrettanto svettanti. Con le dovute eccezioni, non molte, sento negli scrittori giovani la mancanza di una qualit fondamentale della mia idea di letteratura: il disinteresse31.

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 24

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 25

Note

1 2 3 4 5 6 7 8

Marino Biondi, Fedele alla critica. Geno Pampaloni e la letteratura contemporanea, Polistampa, Firenze 2000, p. XVII. Geno Pampaloni, Una valigia leggera, Nino Aragno Editore, Torino 2007, p. 15. Marino Biondi, op. cit., p. XIV. Dallintervista rilasciata da Geno Pampaloni a Panorama nel maggio 1989. Tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Indro_Montanelli. Marino Biondi, op. cit., p. XIII. Geno Pampaloni, op. cit., p. 15. Renzo Zorzi, Geno Pampaloni. La critica come servizio, in Gli anni dellamicizia. Immagini e figure del secondo Novecento, Neri Pozza Editore, Vicenza 1991, p. 198. Geno Pampaloni, op. cit., p. 187. Quello di Pampaloni con la religione cattolica tuttavia un rapporto che cambia nel tempo: se infatti il legame con la parola evangelica emerge fortissimo negli anni giovanili, nellet adulta il desiderio di fede sembra trasformarsi in un cristianesimo di tipo etico che ha ormai perso quella speranza nella resurrezione delle singole anime per trasformarsi piuttosto in una profonda empatia in grado di legare i singoli alla totalit del genere umano.

9 10

11

Giuseppe Leonelli, Pampaloni critico-scrittore, in Geno Pampaloni, Il critico giornaliero. Scritti militanti di letteratura 1948-1993, Bollati Boringhieri, Torino 2001, p. XIII. Ibidem. Ivi, p. XIV. Geno Pampaloni, Trentanni con Cesare Pavese. Diario contro diario, Rusconi, Milano 1981. Geno Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Emilio Cecchi, Natalino Sapegno, Storia della letteratura italiana, Il Novecento, Garzanti, Milano 1987, p. 759. Ibidem. Da un articolo di Pampaloni comparso sul Giornale il primo agosto 1974. Da un articolo di Pampaloni comparso sul Giornale il 24 agosto 1978. Panorama, maggio 1989. Il Ponte, VII, 5, 1951.

12 13 14 15

16 17 18 19 20

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 26

21

Citato da Geno Pampaloni, in Il critico giornaliero. Scritti militanti di letteratura 1948-1993, Bollati Boringhieri, Torino 2001, pp. 70-71. Ibidem. Ivi, pp. 71-72. Ivi, p. 73. Ivi, p. 73. Ivi, p. 73. Ivi, p. 76. Geno Pampaloni, Pavana per il Critico Defunto, il Giornale, 11 giugno 1987. Ibidem. Geno Pampaloni, Letteratura a saliscendi, il Giornale, primo marzo 1986. la Repubblica, 17 luglio 1991.

22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

pampaloni_nov10:Layout 1 03/12/2010 12.54 Pagina 27

Bibliografia

Opere di Geno Pampaloni Adriano Olivetti: unidea di democrazia, Edizioni di Comunit, Milano 1980. Trentanni con Cesare Pavese. Diario contro diario, Rusconi, Milano 1981. Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Emilio Cecchi, Natalino Sapegno, Storia della letteratura italiana, Il Novecento, Garzanti, Milano 1987. Fedele alle amicizie, Garzanti, Milano 1992. I giorni in fuga, Garzanti, Milano 1994. Il critico giornaliero. Scritti militanti di letteratura 1948-1993, Bollati Boringhieri, Torino 2001. Una valigia leggera, Nino Aragno Editore, Torino 2007. Monografie e studi Renzo Zorzi, Geno Pampaloni. La critica come servizio, in Gli anni dellamicizia. Immagini e figure del secondo Novecento, Neri Pozza Editore, Vicenza 1991. Anna Maria Biscardi, Colloqui amichevoli con Geno Pampaloni, Edizioni Polistampa, Firenze 1996. Marino Biondi, Fedele alla critica. Geno Pampaloni e la letteratura contemporanea, Edizioni Polistampa, Firenze 2000. Giuseppe Leonelli, Pampaloni critico-scrittore, in Geno Pampaloni, Il critico giornaliero. Scritti militanti di letteratura 1948-1993, Bollati Boringhieri, Torino 2001.

Potrebbero piacerti anche