Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

21 Musiche Di Massa

Scarica in formato doc, pdf o txt
Scarica in formato doc, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Mario Baroni

MUSICHE DI MASSA

Non esiste ancora in lingua italiana un nome accettato da tutti per quelle musiche che qui chiamiamo “di massa”.
Una volta si parlava di “musica leggera”, alcuni la chiamano “musica moderna”, gli studiosi di questo fenomeno
la chiamano “popular music” (anche in italiano), qualcuno parla di “musiche giovanili”, e così via. Ognuno dei
termini ha le sue motivazioni che dipendono dai punti di vista di chi lo adotta, ma non esiste un punto di vista su
cui tutti siano d'accordo. Il termine “musiche di massa” non piace a molti perché contiene la parola “massa” che in
un certo periodo della nostra storia culturale ha avuto connotazioni negative. Io ritengo che questo pericolo stia
oggi scomparendo: tutti parlano di “mezzi di comunicazione di massa” senza ombra di disprezzo per nessuno. Il
termine sarà qui usato per indicare due cose: che si tratta di una musica a larghissima diffusione (è il significato
del termine inglese “popular”), e che questa musica ha nei principali mezzi di comunicazione di massa (disco,
radio, televisione) il suo più specifico canale di diffusione.
La storia delle musiche di massa è molto lunga: ha le sue radici in quello che viene definito “folklore urbano” e ha
avuto una sua conferma importante nelle musiche da ballo e nelle canzoni dell'Ottocento. Nel campo delle
musiche da ballo (dal valzer, alla polka, al tango al fox-trot, al boogie woogie, al twist, alla musica “disco” di
oggi), ha conosciuto una continuità senza soste. Nel campo della canzone, si è sviluppato con una varietà immensa
di modi e di generi. Praticamente ogni paese ha un suo proprio genere di canzoni: dall'Italia, alla Francia, dalla
Germania, alla Spagna, alla Grecia, dagli Stati Uniti, a tutti i paesi dell'America Latina, per non parlare di quelli
dell'Asia. E ora esiste un repertorio internazionale e globalizzato che sta interagendo con queste tradizioni. Tutte
queste produzioni hanno avuto, a partire dagli anni Venti del Novecento (cioè dalla invenzione del disco e della
radio), un canale di diffusione privilegiato nei mezzi tecnologici di massa.
Parlare dello statuto sociale e delle convenzioni d'uso di queste musiche richiederebbe un discorso enormemente
articolato e complesso. Qui mi limiterò a qualche osservazione di base a partire dall'idea che le musiche di massa
sono legate soprattutto alla storia della borghesia e della espansione universale dei suoi principi e dei suoi gusti:
dalla sua differenziazione, in campo musicale, dalle tradizioni del “popolo”, e da quelle dei ceti intellettuali. È
vero che le musiche di ampio consumo si sono formate nel tempo utilizzando sollecitazioni della tradizione
folklorica, così come stimoli provenienti dalla tradizione colta, ma è vero anche che gradualmente si sono
differenziate dall'una e dall'altra per molte ragioni. Cercherò di riassumerle nei seguenti quattro punti:
1. non si rivolgono a un pubblico che, come quello “popolare”, tende a conservare le proprie tradizioni;
tanto meno selezionano i propri fruitori esigendo competenze adeguate alla complessità del loro
messaggio. Al contrario, esse si sentono parte di un contesto sociale dinamico in continuo mutamento e in
continua espansione e tendono ad allargare al massimo l'ambito del proprio pubblico;
2. non assumono di norma funzioni rituali, né lanciano “messaggi” impegnativi: non escludono né una cosa
né l'altra, ma danno lo spazio maggiore alla funzione di intrattenere gli ascoltatori in modo gratificante;
3. la loro esistenza, al contrario di quella delle musiche di tradizione folklorica, richiede mezzi economici, e
in qualche caso anche mezzi ingenti; tuttavia il reperimento delle risorse necessarie, non è protetto da
provvidenze pubbliche (come accade nel caso di tutti i “beni culturali”, ivi comprese le musiche di
tradizione colta). La sua sopravvivenza dipende dal mercato, cioè da imprese con obiettivi di profitto;
4. le musiche di massa non vengono concepite esclusivamente in funzione di una esecuzione dal vivo di
fronte al pubblico: le esecuzioni dal vivo esistono, ma il massimo sforzo è concentrato su oggetti come il
disco, da riprodurre e da moltiplicare tecnologicamente.
Nel loro impetuoso sviluppo, le musiche di massa hanno stanno trasformando sostanzialmente l'intera
organizzazione musicale della nostra società. Il loro particolare statuto rende oggi abbastanza semplice il loro
ascolto, poiché si tratta di generi musicali di solito ampiamente familiari, fin dall'infanzia, alla maggior parte degli
ascoltatori. Così l'ascoltatore medio non ha alcun bisogno di esplicitarne l'interpretazione e di spiegarla a se stesso
o agli altri. Poiché tuttavia il contesto in cui ci stiamo collocando è quello di un ampio panorama di generi
musicali fra loro diversi, anche le musiche di massa verranno considerate qui con gli stessi criteri con i quali
consideriamo gli altri tipi di musica: verranno anch'esse “oggettivate” e confrontate con gli altri generi musicali
oggi esistenti. E' all'interno di questa situazione che i quattro punti precedenti vanno collocati.
Il primo punto si riferisce all'allargamento del pubblico. Si può dire che per ogni comunicazione questa sia
un'esigenza naturale: tutte le musiche tendono a farsi ascoltare e ad allargare il numero dei propri ascoltatori. Ma
il problema nasce quando l'allargamento diventa un valore in sé. A questo punto ci si può chiedere quale sia o
quale debba essere il punto d'equilibrio ideale fra la qualità che una musica possiede (la sua capacità di stimolo
culturale, per i suoi ascoltatori) e il numero e il tipo di persone che questa musica tende a coinvolgere. I produttori
di spettacolo sanno bene quali sono gl'ingredienti “da cassetta” e, se li mescolano con dosaggi accorti, sono sicuri
del successo. Sanno anche che il numero di dischi venduti (o gl'incassi di un determinato film) impressionano il
pubblico e lo inducono all'acquisto. Il mercato tende sempre a far assumere agli acquirenti il punto di vista dei
produttori, ma per un acquirente non è affatto necessario prestarsi sempre al gioco. L'ascoltatore ha il diritto di
decidere qual è il suo personale criterio di equilibrio fra quantità e qualità.
Il secondo problema riguarda il rapporto fra la funzione di gratificazione e la funzione di “rivelazione” che ogni
musica (ogni forma d'arte o di spettacolo) possiede. E' importante sottolineare che uno spettacolo o una musica
nascono sempre da una mistura dei due elementi, e mettono in rilievo più l'uno o più l'altro a seconda dei casi.
Uno spettatore o un ascoltatore, a sua volta, può essere più orientato ad abbandonarsi al semplice piacere oppure a
chiedere a ciò che ascolta o vede, qualche cosa di più impegnativo e profondo. Anche in questo caso deve
scegliere un punto d'equilibrio fra le due prospettive diverse e deve saper motivare la propria scelta.
Il terzo punto tocca un altro problema cruciale. La produzione musicale è un sistema a due facce: da un lato è in
mano ai musicisti, d'altro lato è in mano all'organizzazione industriale. In linea di principio ciascuno dei due
protagonisti ha obiettivi e finalità diverse. Il musicista deve manifestare il suo mondo interiore, deve esaltare i
valori e i sentimenti che gli stanno a cuore, deve comunicarli nel modo più allettante e persuasivo, deve inventare
soluzioni musicali stimolanti, capaci di tener desta l'attenzione degli ascoltatori. Il produttore deve invece
assicurarsi che il denaro che investe nell'impresa sia massimamente redditizio. In epoca di mecenatismo i nobili
che avevano al loro servizio gli artisti non investivano il loro denaro per trame profitti, ma per trame prestigio
culturale e politico. Più gli artisti erano considerati bravi più cresceva il prestigio dei loro committenti. L'alta
qualità artistica era vantaggiosa per entrambi. In epoca borghese, invece, l'equilibrio fra gl'interessi artistici del
musicista e gl'interessi economici dell'organizzatore può diventare precario. Il venditore sa benissimo che un buon
musicista gli serve per ottenere i favori del pubblico, e il musicista, a sua volta, sa benissimo che se non assume le
caratteristiche che il produttore gl'impone i suoi successi potrebbero venir meno. Anche qui interviene
necessariamente un criterio di equilibrio. Un ascoltatore accorto può chiedersi se deve credere a ciò che il
musicista sembra comunicargli o se invece le sue manifestazioni sono dettate dalle mode del momento e dalla
tendenza a compiacere i desideri del pubblico Se le sue invenzioni musicali sono dettate da una autentica e
originale vena creativa o sono frutto di calcolo. Anche questo è un problema d'interpretazione. L'interpretazione
può diventare oggi particolarmente sottile e difficile se si prende in considerazione il sistema produttivo delle
musiche di massa, e questo è il quarto punto da discutere. Una canzone registrata, di solito, è frutto di decisioni
molteplici e mediate: è frutto di decisioni dei tecnici oltre che dei musicisti, degli arrangiatori, oltre che degli
autori, dei manager oltre che dei cantanti e dell'apparato pubblicitario, oltre che di tutti gli altri aspetti produttivi.
E' un prodotto collettivo in cui le esigenze del musicista non sono sempre quelle dominanti. La pubblicità tende a
imporre i suoi diritti, che nell'intero processo hanno un peso primario. Ancora una volta si tratta di scegliere un
punto d'equilibrio: chi acquista un caffè o un paio di scarpe può essere indotto alla sua scelta da un cartellone o da
uno spot televisivo. Ma poi alla fine quel caffè se lo beve e quelle scarpe se le mette. Infine è questo che conta.
Per quanto riguarda il problema di dare un valore estetico alle musiche di massa, occorre tener conto di due
aspetti: anzitutto che se di valore estetico si deve parlare questo inevitabilmente si può riferire solo a un'opera o a
un evento singolo e non a un genere musicale (in ogni genere, come ben sappiamo, esistono esempi buoni e
cattivi); in secondo luogo che ogni giudizio di valore non è mai oggettivo anche perché è legato alle esigenze di
chi lo formula: “che cosa chiedo che la musica mi dia?” Certo, questo non significa affidare il valore estetico al
puro e semplice arbitrio individuale: esistono criteri di giudizio che a poco a poco, in tempi non brevi, si
confermano reciprocamente, si stratificano, e diventano parere comune e condiviso. Condiviso, beninteso, da
persone capaci di riflettere, di problematizzare, di discutere punti di vista diversi, di soppesarli e di valutarli con
sufficiente competenza. Questo è il livello culturale che si chiede a chi formula giudizi di valore estetico:
perlomeno fino a oggi, a questi tipi di persone è spettato il compito di formulare il patrimonio di giudizi su cui
tutta la nostra cultura musicale si basa. E non si vede perché non dovrebbero continuare a farlo. Le
raccomandazioni precedenti sulla necessità di accostarsi alle musiche di massa con adeguato spirito critico,
andavano proprio in questa direzione: erano un invito a prendere molto sul serio il compito non facile di
cominciare a operare selezioni fra gli esempi musicali scaturiti dalla cultura di massa; senza pregiudizi, senza
polemiche e senza facilonerie.

Potrebbero piacerti anche