Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Hypnero KLIMKIEWICZ

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 14

Cultura sincretica

dell’Hypnerotomachia Poliphili
di Francesco Colonna
Anna KLIM KIEWICZ 1
Università Jagellonica di Cracovia
anna.klimkiewicz@uj.edu.pl

Recibido: 03/06/2014
Revisado: 01/09/2014
Aceptado: 03/10/2014

RIASSUNTO
Le tendenze letterarie del Rinascimento italiano che mirarono a fondare una cultura
sincretica comprendente tradizioni in comune tra diverse attività umane si manifestarono in
modo particolare nell’Hypnerotomachia Poliphili. L’opera di Francesco Colonna crea una
visione filosofico-artistica universale in cui si incontrano diverse filosofie e diverse culture:
vi si uniscono mondi antichi e presenti, il cristiano non esiste senza il grec o, il latino senza
l’ebraico e l’arabo e tutte le culture si influenzano a vicenda. L’argomento è ricollegabile
alla ricerca della lingua universale dell’umanità, oggetto di studio degli intellettuali del
secolo XV, tesi a conciliare le tradizioni antica, quella biblica e quella orientale. Il presente
articolo si concentra su aspetti letterari e culturali dell’opera in quanto testimone dei rapporti
fra la cultura occidentale e la civiltà orientale, e in particolare sul primo testo arabo
pubblicato a stampa nel mondo.

Parole chiave: Hypnerotomachia Poliphili, sogno filosofico, cultura sincretica, lingua


universale dell’umanità

The Syncretic Culture in Hypnerotomachia Poliphili


by Francesco Colonna
ABSTRACT
The certainty that values common to different civilizations, nations and religions exist
stands at the base of the syncretic literary and philosophical streams of Italy of the 15 th
century. The concepts contained in the Hypnerotomachia match with the vision of culture
_____________

1
Uniwersytet Jagielloński w Krakowie, Wydział Filologiczny, Instytut Filologii
Romańskiej, ulica Reymonta 4, P-30-059 Kraków, Polska.

Cuadernos de Filología Italiana 181 ISSN: 1133-9527


2014,vol.21, 181-194 http://dx.doi.org/10.5209/rev_CFIT.2014.v21.47463
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

where two different worlds coexis t and complete each other: the world of antiquity and the
contemporary world, the Christian and the non -Christian world. The certainty that the
Christian world may not exist without the Greek culture, the world of Latin -based culture
without the Hebrew and the Arab culture, is related to the search for the universal language
of humanity which is the subject of the era’s philosophers’ and writers’ research. Their goal
was to merge the ancient, biblical and oriental tradition. This article focuses on the ques tion
of the Arab inscriptions present in the Hypnerotomachia; they are also the first printed text
in Arabic.

Keywords: Hypnerotomachia Poliphili, philosophical dream, syncretic culture, universal


language of humanity

Il presente articolo si propone di ricordare le tendenze letterarie del


Rinascimento italiano che mirarono a fondare una cultura sincretica comprendente
tradizioni comuni a diverse attività umane. La conciliazione di elementi letterari,
filosofici o religiosi eterogenei appartenenti a culture diverse ed una sincretistica
integrazione (Pettazzoni 1934: 24 ss.) di diverse esperienze culturali ed intellettuali,
che è caratteristica dell’area mediterranea e mediorientale, risale all’antichità. Tali
tendenze, riprese da filosofi e letterati quattrocenteschi, si manifestarono nell’opera
di Francesco Colonna che gli studiosi del Rinascimento all’unanimità ritengono il
più bel libro fra quelli mai realizzati e, sicuramente, il più celebre dell’epoca.
Pubblicata a Venezia nel 1499, nell’officina di Aldo Manuzio, la Hypnerotomachia
Poliphili appartiene agli incunaboli più rari e più preziosi: ornata da splendide
incisioni di un artista ignoto, contiene il testo disposto in una forma grafica raffinata
e si distingue per un’armoniosa ripartizione di silografie e di lettere stampate con
caratteri eleganti, incisi dallo stesso Francesco Griffo2 . È l’opera più originale ed
eteronomica del secondo Quattrocento. Il libro scritto da un umanista di grande
sapienza e di prodigiosa memoria crea una visione filosofico-artistica universale
_____________

2
L’edizione di Aldo Manuzio il Vecchio del 1499 porta il titolo La battaglia d’amore in
sogno di Polifilo dove si mostra che tutte le cose umane altro non sono che sogno e dove,
nel contempo, si ricordano molte cose degne in verità di essere conosciute . È il volume in-
folio di 234 carte che contiene 172 silografie, numero di incisioni molto alto, specie per
l’officina di Aldo. Accanto alla versione italiana esisteva anche la versione latina originale,
che tuttavia non fu mai ritrovata.
La seconda edizione dell’opera, pubblicata sempre a Venezia «in casa de’ figliuoli di
Aldo» nel 1545, ha il titolo La hypnerotomachia di Poliphilo. Cioè pugna d’amore in sogno.
Dov’egli mostra che tutte le cose humane non sono altro che sogno.
I volumi di riferimento per il presente articolo sono: 1. Colonna (2004) per la
riproduzione del testo aldino del 1499; 2. Colonna (2004) per la traduzione italiana.

182 Cuadernos de Filología Italiana


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

che diventa testimonianza dell’eredità di una cultura che aveva cambiato l’Europa:
vi si mescolano mondi antichi e presenti, il cristiano non esiste senza il greco, il
latino senza l’ebraico e l’arabo e tutte le culture si influenzano a vicenda.
Non è un libro da leggere tutto d’un fiato: «[…] per non correre il serio rischio
di perdersi, non e possibile seguire di volta in volta più di un filone interpretativo»
(Grossato 2009); è un testo che va studiato brano per brano, ma chi segue
attentamente la sua trama e la sua forma si immerge nel mondo dell’Italia
umanistica, erede della cultura pagana e di quella medievale. Il romanzo,
paragonato ad: «[…] un’immane e labirintica cava di pietra, o uno scavo
archeologico incompiuto, dal quale si possono ricavare, quasi senza fine,
innumerevoli spunti e materiali di analisi e riflessione» (Grossato 2009: 228), è un
itinerario allegorico-onirico che Polifilo compie per ricongiungersi con la sua amata
Polia. Si tratta del viaggio che tradizionalmente allude al motivo dell’iniziazione e
alla trasformazione del protagonista che dall’oscurità iniziale – simboleggiata dalla
selva in cui smarrisce – passa alla conoscenza. Il significato dell’Hypnerotomachia
è cospicuo per diversi motivi: dalla scelta della lingua “criptografica”
all’invenzione degli spazi e dei personaggi ispirati dalla tradizione medievale, ma
anche da immagini di matrice classica. Per riflettere sul mondo, sull’uomo e sul
senso dell’essere vi si crea un complesso sistema filosofico che coerentemente lega
il sapere del medioevo e dell’umanesimo. Il testo è importante per gli studi
sull’epoca perché contiene la piena parabola dei suoi tempi: parla dell’unione della
letteratura e magia, cultura e sapienza. Le idee veicolate nell’opera sono complesse,
ma la difficoltà della materia viene attenuata da una chiara spiegazione ed
esposizione graduale dei contenuti, e la loro comprensione è facilitata dalle
illustrazioni e dai disegni-simboli che appaiono agli occhi del lettore. Così, sia la
struttura del testo che i suoi meccanismi narrativi “appartengono” al medioevo (il
loro carattere medievale serve per la maggiore chiarezza della trasmissione dei
contenuti), invece la rappresentazione dei problemi filosofici, simboleggiati dagli
spazi in cui si muove il protagonista e dagli oggetti che incontra, è di natura
umanistico-rinascimentale. Alle idee delle correnti filosofiche, ai contenuti ermetici,
cabalistici e pitagorici dell’Hypnerotomachia rimandano anche le incrostazioni
linguistiche straniere che costituiscono una specie di chiave ipertestuale, e l’opera
intera può essere interpretata come un criptografo creato dall’autore-Polifilo
(Kretzulesco-Quaranta 1996: 180 seg.).
Nel Quattro- e nel Cinquecento l’interesse verso l’Oriente nell’Occidente è un
fenomeno di carattere generale: i ritrovamenti romani e greci sono esempi da
prendere a modello per i soggetti delle storie e per i monumenti, lo sono anche i
geroglifici egizi, riportati in primo piano dopo la scoperta di Horapollone3 . Con gli
_____________

3
Un manoscritto degli Hieroglyphica di Orapollo fu portato a Firenze nel 1422 dal
mercante Cristoforo Buondelmoti. Nel Quattrocento circolavano numerose versioni latine
manoscritte di questo trattato sui geroglifici egiziani e la prima edizione del testo greco fu

Cuadernos de Filología Italiana 183


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

Hieroglyphica si parla del significato di signa arcani e nella scrittura dell’antico


Egitto si vede una trasmissione della scienza esoterica, della: «[…] potenza dei
simboli “non detti” che solo gli dei possono intendere» (Giamblico: II, 11, 96–97).
La lingua e la scrittura araba si pongono fra i fondamenti della cultura umanistica e
acquistano un posto accanto alla lingua latina e greca: è una conquista filologica
degli intellettuali del xv secolo che ampliano i loro studi e indirizzano le ricerche
verso il mondo e le tradizioni orientali. Il fenomeno assume un’importanza
particolare quando Giovanni Pico della Mirandola esprime il progetto di una
conciliazione degli scritti testamentari contrastanti, ma collazionabili, e Marsilo
Ficino propone un confronto dottrinale fra le religioni giudaica, cristiana e
musulmana4 .
Il testo dell’Hypnerotomachia è ricollegabile a quella particolare forma di
espressione letteraria che si concentra sul sogno filosofico, una spettacolare
proiezione di una realtà in un’altra che serve per conoscere e analizzare ciò che
diventa l’universale mondo della saggezza. Se diamo uno sguardo allo stesso titolo
che, poi, semina immagini correlate nel romanzo, vediamo che esso unisce i termini
greci: hypno (in sogno); eroto (d’amore); machia (lotta) e Poliae philos
(dell’amante di Polia), tutto sommato, Hypnerotomachia Poliphili significa:
Battaglia d’amore in sogno di Polifilo e lo stesso Sogno di Polifilo ne diventa, con
il tempo, un titolo equivalente 5 . Un tema principale, dunque, di quest’opera
allegorico-amorosa che nasce nell’atmosfera veneta della fine del Quattrocento è il
sogno, motivo già presente nel genere allegorico-fantastico medievale che nel
Veneto (regione in largo contatto con la Toscana) trova imitatori di spirito
umanistico (Branca 1942: 287). La tradizione culturale e scientifica
dell’umanesimo, tramandata dagli auctores latini dell’antichità e del Medioevo, vi
si proietta in un umanistico racconto delle visioni che evocano epoche diverse, ma
fuse in una cultura unica e, lo stesso sognare il mondo è un tema letterario di origine
orientale (Grossato 2009: 228-230). Sia la storia narrata che la lingua del testo (che
è una lingua volutamente difficile) vi si presentano come un sistema di allusioni
incessanti a opere antiche e medievali, tra cui di grande interesse sono i richiami al
_____________

stampata a Venezia da Aldo Manuzio nel 1505. Il testo italiano con il testo greco a fronte si
trovano raccolti a cura di Mario Andrea Rigoni e Elena Zanco ; il volume di riferimento è
Orapollo (2009).
4
Il De christiana religione di Marsilio Ficino fu pubblicato in volgare a Firenze nel
1474, e successivamente, nel 1476, in latino; poi, nel 1482 venne stampata la Theologia
Platonica de immortalitate animarum. Sulla medesima linea di riflessione insisteva ancora il
De ente et uno di Giovanni Pico della Mirandola dell’anno 1491 con l’idea di ricostruire i
tratti essenziali di una filosofia universale, che guidi alla concordia fra diverse correnti di
pensiero sorte sin dall’antichità che, accomunate dalla sapienza e dall'aspirazione al divino,
culminano nel messaggio cristiano della Rivelazione.
5
Si veda la nota 3 del presente articolo.

184 Cuadernos de Filología Italiana


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

Boccaccio6 . E qui, a nostro avviso, osserviamo che in Giovanni Boccaccio, che è lo


scrittore verso cui spesso guarda l’autore dell’Hypnerotomachia Poliphili, già
nell’Elegia di Madonna Fiammetta si fa più volte menzione della stessa onirica
«battaglia d’amore» (Boccaccio 1994: cap. VI). Nell’Amorosa Visione, come
nell’Hypnerotomachia Poliphili, c’è un sogno, che è un viaggio allegorico verso la
mèta desiderata, ripreso dal francese Roman de la Rose. C’è un sogno che conduce
il protagonista da una spiaggia deserta ad un castello allegorico con due porte delle
quali una promette, secondo quanto vi è scritto, Gloria, Ricchezza e Amore. Qui,
tutta la riflessione viene svolta nel sogno e tutto il testo è ricollegabile a quella
particolare forma di espressione letteraria 7 . Il Boccaccio ha prestato
all’Hypnerotomachia in gran parte il disegno e la parte formale, tuttavia le idee e il
fine che si propone il libro di Colonna sono diversi. Nell’Hypnerotomachia il sogno
è un processo iniziatico che non si sviluppa in un motivo stabile e isolabile, ma
costituisce lo sfondo sine qua non dell’intero racconto. La storia dell’amore di
Polifilo con Polia diventa una metafora universale del percorso che deve compiere
l’uomo per capire se stesso e trovare l’unione con il divino e con il mistero. Un
ruolo particolare in tale narrazione è svolto dalla scenografia fantastico-realistica e
dai luoghi che accompagnano le fasi del percorso e della metamorfosi del
protagonista. Ad ogni scena, ad ogni passo Polifilo incontra un oggetto dotato di
significato misterioso: tra gli animali, o le immagini di essi, si trovano un cavallo,
un elefante, un drago, tra elementi architettonici come: porte, logge, colonnati; ogni
oggetto, ogni spazio, ogni personaggio incontrato sono portatori di valori occulti e il
loro senso va decifrato e riletto. I luoghi architettonici e gli elementi dominanti
della realtà rappresentata prendono le forme di edifici e di altri oggetti che, con il
loro aspetto, richiamano l’antico mondo egizio e greco-romano, ma anche il mondo
dell’Italia quattrocentesca.
Citiamo un esempio. Polifilo arriva al palazzo della Ragione e della Volontà che
appartiene a Eleuterillide e si definisce palazzo cosmologico, perché sulle pareti
della sala regia sono rappresentati i pianeti dell’universo. L’intera idea costruttiva
del palazzo e le sue valenze astrali derivano, prima di tutto, da quella del Sole, la
cui effige si trova dipinta a inchiostro sopra il trono della Regina. Polifilo, quando
incontra la Regina e la vede distesa sul gradino inferiore del trono, descrive
dettagliatamente la corona con la figura del Sole sopra le ali di un’aquila:
_____________

6
Gli echi assai precisi dell’opera boccacciana, largamente compresa, erano presenti –
come dimostrava lo studio di Antonio Medin (1905) – in ambiti diversi della cultura veneta
del quindicesimo secolo.
7
Anche nell’Elegia di Madonna Fiammetta: «E così dolendomi e voltandomi e
rivoltandomi per lo letto, quasi tutta la notte passai senza potere alcuno sonno pigliare, il
quale, se forse pure entrava nel tristo petto, sì debole in quello dimorava, che ogni piccolo
mutamento l'avrebbe rotto; e come che egli ancora fievole fosse, senza fiere battaglie nelle
sue dimostrazioni alla mia mente non dimorava con meco» (Boccaccio 1994: cap. VI).

Cuadernos de Filología Italiana 185


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

Vi c’era una bellissima figura di giovane dai folti capelli biondi, con gran parte del p etto
coperto di panno sottile, sopra le ali distese di un’aquila che, il capo levato, lo fissava
contemplandolo. La figura era aureolata da un diadema azzurro ornato di sette raggi,
mentre ai piedi di aquila, da una parte e dall’altra si vedeva un ramo verdeggiante di
immortale alloro. Simboli che erano rappresentati su ciascun lato. In tutte le corone vidi
un dipinto simile, ognuna immagine propria al suo pianeta, conteneva la favola su
divinità con il dato pianeta legati. (Colonna 1499: f. Vverso; f VI recto; Colonna 2004: 120)

L’aquila che fissa lo sguardo verso il sole è un topos della letteratura antica e
medievale, da Aristotele a Dante 8 , e proprio per la sua familiarità con le più alte
sfere del cielo e la sua confidenza col bagliore diretto del sole, diventa naturale
attributo eliaco. E sotto la raffigurazione del Sole, che fa pensare all’egizio Amon-
Ra rappresentato con caratteristiche greco-latine e attributi cristiani, avviene la
metamorfosi psicofisica di Polifilo. Si tratterà della purificazione dei sensi condotti
dalla Ragione e dalla Volontà: i sensi mondati vengono purificati dalla conoscenza
della caducità e del ciclo vita-morte, e sono sottomessi progressivamente al piacere
più nobile dell’intelletto.
Il testo dell’Hypnerotomachia è volto a trasmettere le idee che rimandano a
correnti filosofiche diverse; per intenderne il significato occorre seguire le
descrizioni e osservare le silografie strettamente legate alla storia raccontata e
rintracciare le incrostazioni linguistiche straniere inserite nel testo volgare che si
mescola con il latino, il greco e con dei termini vernacolari, ebraici ed arabi; vi
appare anche la scrittura geroglifica egiziana. L’accenno ai segni geroglifici e ai
termini arabi presenti nella narrazione di Polifilo costituisce il primo punto che ci
incoraggia a parlare dell’Hypnerotomachia in quanto testimone della
complementarità di pensiero occidentale e orientale.
La tradizione culturale e scientifica dell’Oriente, tramandata dagli auctores latini
antichi e medievali, vi si proietta in un umanistico racconto delle visioni che
evocano il passato e il presente fusi in una cultura unica, visioni che si rileggono
alla luce della coscienza. I richiami e le allusioni al mondo arabo attingono da
ricche fonti del sapere e dell’arte e svelano diversi aspetti letterari, filosofici e
culturali. Tra le presenze orientali ivi raccolte si notano le epigrafi arabe inserite nel
testo o presentate in silografie. Una traccia araba è quindi costituita da segni che,
come abbiamo detto, sono una specie di chiave interpretativa dei contenuti e dei
messaggi nascosti nell’ipertesto.
Le iscrizioni arabe che cita il testo di Polifilo sono tre: la prima è riportata sul
foglio [b II verso], la seconda sul foglio [b VII recto], e la terza sul foglio [h VIII
recto]. La prima delle epigrafi non è illustrata, le altre due sono accompagnate dalle
rispettive silografie. Le iscrizioni silografate hanno un’estrema importanza non
tanto per lo stesso libro, ma per la storia della lingua araba, in quanto costituiscono
il primo testo arabo pubblicato a stampa nel mondo (Piemontese 1999: 207). Il libro
_____________

8
Aristotele: Historia animalium: 620a; Dante Alighieri: Divina Commedia,Paradiso:I, 47-48.

186 Cuadernos de Filología Italiana


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

non cita epigrafi arabe a sé stanti, tutte si presentano accompagnate da un’altra


lingua. Per questo pare significativa la scelta delle lingue delle iscrizioni che sono
citate in latino, in greco e in arabo la prima, in greco e in arabo la seconda, e in
greco, latino, ebreo ed arabo la terza.
La prima iscrizione [b II verso] è menzionata quando si narra di come Polifilo,
preso dal sonno, si trovi in una valle, chiusa da un edificio a forma di piramide con
un obelisco sopra. La costruzione unisce i due simboli della cultura orientale,
l’obelisco e la piramide, e il fatto di decorare tale simbolica struttura architettonica
con scritte in diverse lingue, messe l’una accanto all’altra, indica il legame tra
culture diverse, ma accomunate dall’arte, dal pensiero e dalla scrittura.
Seguendo le tracce “sincretiche” nel testo ci troviamo di fronte alla costruzione
che è testimone dell’antica cultura egizia. L’obelisco, insieme con le piramidi, non
ha eguali in ambito occidentale; è un tipo di simulacra Aegipti, istoriato da
geroglifici, ed è trasmettitore dei segni ieratici, della scrittura dei sacerdoti, alla
quale deve essere consegnata l’antica sapienza (Castelli 1979: 8). La funzione
dell’obelisco polifilesco non è tuttavia religiosa: l’oggetto, attraverso segni antichi,
nella lingua del passato e del presente, esprime dei concetti universali ed è una
tappa iniziatica nel percorso che aspetta chi vuole scoprire e determinare il proprio
posto nell’Universo. Nell’Hypnerotomachia l’obelisco e la piramide si uniscono in
una struttura singola e diventano un oggetto unico, simbolo dell’unione dei
significati che ognuna di dette costruzioni porta. Tale complesso e strano edificio
rappresenta la somma del sapere e dell’arte di un paese antichissimo, considerato
culla della conoscenza e terra di sapienti, che ora trasmette il suo messaggio alla
cultura occidentale quattrocentesca.
Della prima epigrafe incisa sull’obelisco non si ha nel testo una citazione
esplicita e diretta, sappiamo tuttavia che alla base della costruzione raffigurata è
impiombata una targa di bronzo che dice: «Sotto poscia della prona piana del
Obelisco, una tabella aenea era implumbata resupina, cum antiqua scriptura de
notule nostrate, de Graece et Arabe, per le quale pienamente io compresi, al summo
Sole quello dedicato» (Colonna 1499: b VIII recto). L’obelisco che incontra Polifilo
è quindi dedicato al Sole, similmente agli obelischi reali che simboleggiavano il dio
Ra, che si diceva fosse un raggio pietrificato dell’aten, il disco solare 9 .
Le altre due epigrafi arabe sono riportate in contesti testuali diversi, anche se la
prima di esse [b VII recto] rimane nell’ambito della stessa struttura figurativa
dell’obelisco. Come menzionato, questi tracciati arabi sono illustrati in silografie:
l’epigrafe [b VII recto] si trova incisa sulla figura dell’elefante, sulla fronte
dell’animale che fa parte della struttura piramidale, dove è posta una lamina con il
testo bilingue, in greco e in arabo. Le parole ivi incise, se rilette dal greco,
significano: “fatica e operosità”, e se rilette dall’arabo, significano: “fatica e
_____________

9
Qui è da notare la tradizione pliniana che parla di «obeliscos vocantes Solis sacratos.
Radiorum eius argumentum in effigie est» (Colonna 2004: 537).

Cuadernos de Filología Italiana 187


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

conoscenza” ossia “fatica e sapere”. L’iscrizione non è citata nello stesso testo del
libro, che riporta soltanto il senso dell’epigrafe: le medesime parole si leggono
direttamente solo quando si osserva la silografia [fig. 1] che illustra il testo 10 .

Fig. 1: Hypnerotomachia Poliphili: b VII recto.

Qui le lettere arabe sono disegnate da qualcuno che, con ogni probabilità, non
conosceva la lingua e aveva soltanto copiato i caratteri: «ta‘ab wa-ma‘rifa» (si
osservino in particolare le vocali lunghe del primo termine, scritto con errori di
ortografia)11 . Tuttavia i caratteri grafici sono chiari e ben leggibili: con virtuosismo
vi si espone la calligrafia che è l’arte islamica per eccellenza. La scelta dei due
idiomi e l’accostamento fra greco e arabo indica la complementarità del sapere
scientifico e filosofico comunicato attraverso le rispettive lingue e culture
(Piemontese 1999: 207). Si tratta di un possibile parallelismo tra pensiero
sapienziale occidentale e orientale originale, espresso attraverso l’idea umanistica di
conciliazione delle filosofie e delle visioni del mondo contrastanti, ma integrabili,
se inserite in un contesto nuovo che non sia riletto ed interpretato secondo rigide
_____________

10
Le illustrazioni riportate provengono dall’edizione dell’Hypnerotomachia del 1499
che si conserva a Venezia, nella Nuova Manica Lunga, Fondazione Cini, FOAN T ES 171.
11
Le osservazioni sulla terminologia araba sono state discusse con Elżbieta Górska,
arabista e professoressa dell’Università Jagellonica di Cracovia.

188 Cuadernos de Filología Italiana


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

norme dell’uno o dell’altro sistema filosofico-culturale. Il senso italiano


corrisponde al significato greco, ma non è esatto corrispettivo dell’arabo che si
legge come “fatica e conoscenza” o “opera e conosci”. Tuttavia, in entrambe le
versioni, dette parole indicano la stessa connessione virtus-labor e possono essere
intese come una variante del motto benedettino ora et labora e dell’idea Dantesca
di “virtude e conoscenza” (Piemontese 1999: 208). Per assicurarsi del significato
del motto Poliphilo deve aspettare fino al chiarimento da parte della ninfa Logistica,
guida che segue le regole della ragione, compendio del sapere cosmico ed
universale [h VI verso]. Così nel motto si indica un richiamo morale alla virtù della
fatica o dell’operosità che, contrapposta al vizio dell’ozio, conduce l’uomo alle più
nobili mete (Colonna 2004: 506 e seg.). Il concetto è ampliato dallo stesso Polifilo
che così lo intende: «[…] il sofrire più delle fiate è causa di nobilissimi effecti […]»
(Colonna 1499: r V verso). Un chiarimento successivo si ha nella seconda parte del
libro con il riferimento all’antica virtù ovidiana 12 che «[…] consiste nel saper
sopravvivere alle fatiche più ardue e crudeli, alle avverse sciagure, alle prove più
ingrate e, con ragionevole speranza, pronta e onesta moderazione, porre un freno e
mitigare il disordine dell’anima […]» (Colonna 1499: D V recto e D V verso;
Colonna 2004: 448).
L’ultima menzione nell’Hypnerotomachia sul significato della epigrafe greco-
araba allude al suo carattere etico-agonistico, quando Polifilo dichiara la forza della
virtù d’animo perché lo trattenga dalla morte per la bellezza di Polia:
Sacra Signora, se Polia, […] la cui inaudita bellezza facilmente corromperebbe anche gli
spiriti celesti, avesse attratto la mia ardente passione senza che io faticassi, mi
consumassi nelle amarezze del cuore e rischiassi di perdere l’amabile vita, ebbene, per
Giove immortale, senza fare quella parte avrei potuto anche abbandonarla facilmente.
(Colonna, 1499: D V recto; Colonna, 2004: 448)

La terza e ultima epigrafe plurilingue contenente parole arabe è presente nel


foglio [h VIII recto]. Il protagonista, proseguendo nel suo itinerario dell’anima, per
elevarsi alla libertà dell’intelletto e conoscere le verità immutabili arriva ad un
«bellissimo fiume» (Colonna 2004: 153) attraversato da un superbo ponte di pietra a
tre arcate, le cui estremità finivano su saldissimi sostegni alle rive e pilastri. Sopra
l’arcata mediana si trovano geroglifici scolpiti in rilievo che Polifilo non capisce,
ma che, come spiega Logistilla che continua ad accompagnare il protagonista: «[…]
fanno proprio a proposito di chi è sulla via delle tre porte e perciò sono
opportunatamente collocati ad ammonimento di chi passa […]» (Colonna 2004:153).
Passato il ponte, Polifilo giunge ad un luogo impervio e inaccessibile,
sormontato da una montagna «corrosa e scabra, piena di crepacci» nella quale erano

_____________

12
Nulla, nisi ardua, virtus (Ovidio, Ars Amatoria: 2, 537).

Cuadernos de Filología Italiana 189


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

scolpite tre porte con sopra tre epigrafi «di charactere Ionico, Romano, Hebraeo &
Arabo» (Colonna 1499: h VIII recto). La scena è così illustrata:

Fig. 2: Hypnerotomachia Poliphili: h VIII recto.

Le lingue ivi riportate sono le tre lingue sacre per eccellenza: l’ebraico, il greco e
il latino13 , cui se ne aggiunge una quarta: l’arabo. Il motivo di tale aggiunta, sarebbe
forse più profondo di un semplice: «[…] soddisfare e completare quella sorta di
enciclopedia linguistica che è il romanzo, dove non mancano geroglifici,
neologismi e lo stesso volgare […]» (Colonna 2004: 769). L’iscrizione della porta
collocata a destra dice: Cosmodoxia (Gloria del Mondo), quella a sinistra:
Theodoxia (Gloria di Dio) e la porta centrale è nominata: Erototrophos (Madre
d’Amore). Le parole dell’epigrafe delle singole iscrizioni sono disposte in righe e si
vedono l’una sopra l’altra in modo tale che alla base sta il testo latino, il testo greco
_____________

13
Di tali lingue sacre parla Isidoro di Siviglia nelle Etymologiae: IX, 1, 5.

190 Cuadernos de Filología Italiana


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

è sopra, l’ebraico sopra il greco e il testo arabo sta sopra tutti gli altri. Si formano
così due gruppi di testi: i primi due sono testi occidentali, gli altri due orientali, ma
tutti i quattro nel loro insieme sono l’immagine di una cultura sincretica che, pur
divisa, si rilegge come unica. I termini incisi in arabo sono situati in alto e
dominano per la grandezza dei caratteri così che «la versione araba è espansa sulla
vasta parete della montagna»; il fatto non deve significare tuttavia il «rango
linguistico predominante dell’arabo, definito nec est sub celo ydioma maius illo per
l’impareggiabile estensione coeva del suo uso in paesi di Asia, Africa ed Europa»
(Piemontese 1999: 210-211). La disposizione degli spazi grafici sulla silografia
potrebbe essere dovuta al carattere della stessa illustrazione: si tratterebbe di una
conformità del disegno delle lettere arabe al disegno dei crepacci della montagna su
cui sono incise, si noti anche che la calligrafia araba necessita più spazio rispetto
agli altri tracciati.
Nella lettura delle frasi si osserva una inversa distribuzione delle righe arabe
delle epigrafi, mentre i termini latini, greci ed ebraici rimangono allineati (Donati
1950: 143). Le frasi arabe sono collocate nel seguente modo: a destra, in linea con
Cosmodoxia e Gloria Mundi, si legge «maḥd Allāh», nel significato “gloria di Dio”,
a sinistra, in linea con Theodoxia e Gloria Dei si legge: «maḥd ad-dunyā» (Gloria
del Mondo), in mezzo, in linea con Erototrophos e Mater Amoris si legge: «umm
al-maḥabba» (Madre dell’Amore). La contraddizione dei termini arabi con quelli
greci e latini, può avere la seguente spiegazione: l’arabo è disposto in linea a partire
da destra e diretto verso sinistra così come il greco e il latino sono disposti da
sinistra verso destra. Si tratterebbe dunque di una corrispondenza lineare delle
espressioni e non di una corrispondenza verticale dei termini, nel senso della
disposizione dell’uno sopra l’altro. L’accostamento di diverse lingue rappresenta un
consenso universale fra le dottrine di diverse tradizioni, cristiana e musulmana: qui
si arriva ad un’espressione dell’identità, della stessa condizione umana in ambiti
spaziali e temporali lontani, dove l’importanza della giusta scelta è decisiva per la
sorte universale dell’uomo.
Il luogo in cui sono incisi i nomi è un locus horridus che prende la funzione del
bivio pitagorico espresso dalla lettera Y: rappresenta il transito, battaglia psichica e
iniziatica che l’uomo deve necessariamente passare per arrivare alla vita beata. Il
concetto si basa sul mito pagano e cristiano e fa parte dell’universale topos antico e
medievale che è in comune fra la cultura occidentale e orientale: le porte
emblematiche appaiono in un contesto etico-filosofico. Per tradizione, la parte
destra del bivio è eticamente superiore, ma orrida e difficoltà, e invita ad una vita di
virtù che porta alla beatitudine, la strada sinistra facilior, conduce invece a una vita
viziosa ed è simbolo della caducità del mondo. Qui si dovrebbe avere la scelta tra il
piacere e la virtù della tradizione che allude al mito di Ercole al bivio, il
protagonista invece passa la soglia della prima e della seconda porta estrema e,
sperimentato l’arduo percorso, ritorna per varcare la soglia della terza porta che sta
in mezzo. La tripartizione descritta nell’Hypnerotomachia ricalca la speculazione
classica di origine peripatetica, tuttavia l’episodio delle tre porte si allontana dalla
tradizione pitagorica. La scelta giusta non è conforme a quella ovvia, tradizionale,

Cuadernos de Filología Italiana 191


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

ma è rappresentata, come spiega Thelemia, guida della volontà e del desiderio, dalla
«porta mediana» (Colonna 1499: I II recto). Invece del suggerimento per l’una o per
l’altra via, come ovvio nel topos, viene quindi mostrata la terza via: quella mediana,
la stessa che nel bivio pitagorico apparteneva alla strada facilior. Alle vie estreme
della gloria terrena e quella divina si preferisce quindi la chiara scelta del trionfo
dell’Amore venereo: la via giusta porta a voluptas rappresentata da Venere
(Colonna 2004: 765 e 775). Qui, l’esito del percorso universale umano non è
univoco: con esso non viene confermato il valore dell’aristotelica mediocritas, via
di mezzo per evitare gli estremi, ma si indica l’importanza della Erototrophos,
epiteto di Mater Amoris che non è Mater Dei, ma Venere.
L’idea della complementarità di mondi e culture lontani è riconducibile alla
ricerca della lingua universale dell’umanità, oggetto di studio degli intellettuali del
XV secolo, tesi a conciliare le tradizioni antica, biblica ed orientale. Le tre porte
Polifilesche sono i tre accessi al sapere universale e, se si penetra nei loro tesori
celati e profondi, si svela il cielo delle verità, verità uniche e comuni a tutti. Le
esperienze realizzate in somnium filosofico parlano del destino dell’uomo,
proiettato nel processo della coscienza e inteso come ascesa dell’intelletto, solo che
nell’Hypnerotomachia Poliphili la verità e la divinità da contemplare si interpretano
nella Natura, nell’Arte, nell’Intelletto e nella Voluptas: categorie della cultura
umanistica e rinascimentale.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

AGAM BEN, Giorgio (1982): «Il sogno della lingua. Per una lettura del Polifilo»,
Lettere italiane 34/ 4, pp. 446-481.
ALIGHIERI, Dante (1984-1986 [1316 ca.]): La Divina Commedia, edizione a cura di
Daniele Mattalia, III voll., Milano, Rizzoli.
ARISTOTELE (1982 [IV a.C.]): Historia Animalium, Warszawa, PWN.
BOCCACCIO , Giovanni (1974): Amorosa visione, a cura di Vittore Branca, in
Giovanni Boccaccio, Tutte le opere, III voll., a cura di Vittore Branca, Milano,
Mondadori.
BOCCACCIO , Giovanni (1994): Elegia di madonna Fiammetta, a cura di Carlo Del
Corno, in Giovanni Boccaccio, Tutte le opere, vol. V, tomo II, a cura di Vittore
Branca, Milano, Mondadori.
BRANCA, Vittore (1942): «L’Amorosa visione’. Origini, significati, fortuna»,
Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa (Sezione di Lettere, Storia e
Filosofia), serie 2, vol. XI, fasc. 1.
CALVESI, Maurizio (1965): «Identificato l’autore del Polifilo», Europa letteraria
35, pp. 9-20.
CALVESI, Maurizio (1996): La Pugna d’amore in sogno, Roma, Lithos.
CARBONI, Stefano (2007): ‘Istanti visionari’. Venezia e l’islam, in Venezia e l’Islam
828-1797. Catalogo della Mostra, testi di Monica da Corta Fumei, Venezia,
Marsilio, pp. 4-5.

192 Cuadernos de Filología Italiana


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

CASTELLI, Paola (1979): I geroglifici e il mito dell’Egitto nel Rinascimento,


Firenze, Edam.
CIAVOLETTA , Massimo (1976): La malattia d’amore dall’Antichità al Medioevo,
Roma, Bulzoni.
COLONNA , Francesco (1499): Hypnerotomachia Poliphiliubi humana omnia nisi
somnium esse docet, Aldus Manutius, Venetia.
COLONNA , Francesco (2004 [1499]): Hypnerotomachia Poliphili, vol. I,
riproduzione dell’edizione aldina del 1499, a cura di Marco Ariani / Mino
Gabriele, Milano, Adelphi.
COLONNA , Francesco (2004): Hypnerotomachia Poliphili, vol. II, introduzione,
traduzione italiana e commento di Marco Ariani / Mino Gabriele, Milano,
Adelphi.
CUM ONT , Franz (19294 ): Les religions orientales dans le paganisme romain,
Librairie orientaliste P. Geuthner, Paris.
DONATI, Lamberto (1950): «Studio esegetico sul Polifilo», La bibliofilia 52, pp.
128-162.
DONATI, Lamberto (1975): «Polifilo a Roma: le rovine romane», La bibliofilia 77,
pp. 37-64.
FICINO, Marsilio (1475): De christiana religione, Firenze, presso Nicolò di
Lorenzo.
GIAM BLICO (1857 [250-330]): Jamblichi de mysteriis liber, ad fidem codicum manu
scriptorum recognovit Gustavus Parthey, Berlino, in Libreria Federici Nicolai.
GNOLI, Domenico (1899): «Il Sogno di Polifilo», Rivista d’Italia II 5/6, pp. 44-72.
GROSSATO , Alessandro (2009): «Del sogno iniziatico di Polifilo e di alcuni suoi
paralleli orientali», Quaderni di Studi Indo-Mediterranei II, numero speciale a
cura di Daniela Boccassini: Sogni e visioni nel mondo indo-mediterraneo.
Dreams and Visions in the Indo-Mediterranean World, pp. 227-247.
ISIDORI HISPALENSIS EPISCOPI (1911 [sec. V/VI]): Etymologiarumsive originum
libri viginti, Wallace Martin Lindsay edidit, Oxford, Clarendon Press.
KRETZULESCO -QUARANTA, Emanuela (19862 ): Les jardins du Songe : “Poliphile”
et la mystique de la Renaissance, Paris, Les belles lettres.
KRETZULESCO -QUARANTA, Emanuela (1996): «È Leon Battista Alberti il
misterioso autore della Hypnerotomachia Poliphili?», Politica Romana 3, pp.
178-187.
LEFAIVRE, Liane (1997): Hypnerotomachia Poliphili. Re-Cognizing the
Architectural Body in the Early Italian Renaissance, London, The M IT Press.
MEDIN, Antonio (1905): La Visione barbariga di Ventura da Malgrate. Poemetto
storico-allegorico della fine del secolo XV, Venezia, Officine Grafiche C.
Ferrari.
ORAPOLLO (20094 [1505]): Hieroglyphica – I geroglifici, traduzione italiana e
commento di Mario Andrea Rigoni / Elena Zanco:, Milano, Rizzoli.
P ETTAZZONI, Raffaele (1933): «Sincretismo e conversione nella storia delle
religioni», in Bulletin du Comité international des sciences historiques, pp. 25-31.

Cuadernos de Filología Italiana 193


2014, vol. 21, 181-194
Anna Klimkiewicz Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili …

P ICO DELLA MIRANDOLA , Giovanni (2004 [1492]): De ente et uno e scritti vari, a
cura di Eugenio Garin, Torino, Nino Aragno.
P IEM ONTESE, Michele Angelo (1999): Le iscrizioni arabe nella Poliphili
Hypnerotomachia, Charles Burnett / Anna Contadini (eds.), Islam and the
Italian Renaissance, London, The Warburg Institute, pp. 199-220.
P OZZI Giovanni / CASELLA Maria Teresa (1959): Francesco Colonna. Biografia e
opere, Padova, Antenore, voll. I-II.
RIGONI, Mario Andrea / ZANCO, Elena (20094 ): «Introduzione», in Orapollo,
Hieroglyphica – I geroglifici, traduzione italiana e commento di Mario Andrea
Rigoni / Elena Zanco, Milano, Rizzoli, pp. 5-62.

194 Cuadernos de Filología Italiana


2014, vol. 21, 181-194

Potrebbero piacerti anche