Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Compito Storia

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

In che modo Mussolini ha plasmato la politica italiana e come ha consolidato il proprio potere durante il

periodo fascista (abile dialettico, la propaganda, riferimento al modo in cui arriva in politica e occupa il ruolo
in politica) mezzi di comunicazione per consolidare il suo potere e diffondere l’ideologia fascista (istituto
luce, indrottinamento, abilità che ebbe)

Tema
Il primo conflitto mondiale, generatore del movimento dei Fasci di Combattimento,
fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 aveva prodotto, con una
formidabile accelerazione dell’industrializzazione, profondi mutamenti sociali, la
nascita di nuove ideologie e di nuove forze politiche, ma anche le prime forme di una
cultura di massa, con la creazione o lo sviluppo e crescita anche sul piano dello
status sociale, di nuove figure sociali: redattori editoriali, giornalisti, traduttori,
conferenzieri, organizzatori culturali, galleristi, urbanisti. Tutto ciò rappresentò un
radicale mutamento della natura stessa del lavoro intellettuale, e una trasformazione
del ruolo degli intellettuali. Il fascismo quindi diventa una vera e propria religione per
il popolo italiano. I fasci di combattimento non volevano nient’altro che mettere in
fuga coloro che si erano opposti alla guerra. Quest’odio usato dai fasci fu l’ arma
vincente di Mussolini, il quale dopo, per cancellare le violenze commesse dalle
camicie nere, cercò di creare un intera vetrina di cultura attraverso articoli, libri, e
intere collane editoriali. Il governo mussoliniano, non ancora divenuto regime
totalitario, cercò l’incontro con il mondo della cultura, che più che sul piano
ideologico avvenne su un terreno pratico, in relazione proprio al mutamento del
ruolo degli intellettuali: ossia la loro trasformazione in figure di salariati dello Stato,
di funzionari di enti, addetti a imprese piccole medie e grandi, nelle quali l’adesione
di principio al fascismo, ossia la vicinanza sul piano ideologico, era, nella gran parte
dei casi un dato secondario: contavano le opportunità che il regime offriva loro.
Mussolini chiedeva agli uomini di cultura il contributo che ciascuno era in grado di
fornire alla macchina del consenso. In cambio il regime avrebbe offerto oltre al
riconoscimento ideale, tangibili segni del nuovo interesse dello Stato per i “lavoratori
della mente”: occasioni di lavoro, istituzioni per organizzare le diverse categorie,
commesse pubbliche per gli architetti e gli urbanisti, possibilità di pubblicare (anche
in sedi prestigiose, come l’Enciclopedia Italiana, diretta da Gentile), per gli studiosi,
nuovi luoghi espositivi per gli artisti, e iniziative di ogni tipo e rilievo, per tutti. Ogni
categoria, rapidamente, venne “inquadrata” non nei ranghi del partito, ma nelle
nuove strutture sindacali delle categorie intellettuali.
Accanto a una “cultura nel fascismo”, ossia al suo interno, e oltre alle diverse culture
del fascismo, si cominciava a delineare il disegno di una “cultura fascista”, anzi,
“integralmente fascista”, come si leggeva sovente sulla stampa di regime, anche se
poi, nessuno sapeva dire esattamente quali fossero precisamente i tratti della cultura
fascista. Il regime mussoliniano favorì la nascita o la rinascita di istituzioni adibite alla
comunicazione e all’intrattenimento di massa, e non trascurò l’arte, benché senza
che mai Mussolini cadesse nella trappola dell’arte di regime, a differenza della Russia
di Stalin e della Germania di Hitler. Ed ecco istituzioni quali l’Istituto Luce, l’Eiar,
l’Opera Nazionale Dopolavoro, i Littoriali. Tutto ciò contribuì alla standardizzazione
del lavoro culturale, mentre creava o perfezionava nuove professioni intellettuali,
alle quali le strutture sindacali fungevano da sponda, svolgendo il ruolo di centri di
collocamento di “manodopera intellettuale”. Artisti intellettuali erano solo un mezzo
per selezionare aderenti. All’epoca la categoria che riusciva ad influenzare di più
erano i professori universitari, i quali era importantissimo l adesione al fascismo
poiché dipendenti statali.
Nella seconda metà degli anni 30, non si parlò più di una “cultura fascista”, ma ci fu
un forte indurimento ovvero plasmare i giovani sottoforma di un “italiano di
Mussolini”. Questi giovani cercavano degli spazi di espressione per questo I Littoriali
ebbero successo per tali ragioni, ma furono anche, almeno in parte, un cavallo di
Troia per il regime, perché la socializzazione spontanea non sempre sortiva fini
omogenei Tale questione portava però i giovani con la camicia nera a porsi degli
interrogativi.
Bisogna anche però ricordare gli intellettuali che per essere in disparte e vivere una
vita tranquilla decisero di seguire una cultura fascista.

Potrebbero piacerti anche