Rapporto Italiani Nel Mondo 2023
Rapporto Italiani Nel Mondo 2023
Rapporto Italiani Nel Mondo 2023
Fondazione Migrantes
Via Aurelia, 796 - 00165 Roma
RAPPORTO ITALIANI
Tel. 06.6617901 - Fax 06.66179070
rapportoitalianinelmondo@migrantes.it
redazione@rapportoitalianinelmondo.it
Sintesi
SPECIALE
DIVERSAMENTE
PRESENTI
E RI-PRESENTI
Rapporto Italiani nel Mondo 2023
a cura di Delfina Licata
Commissione Scientifica
mons. Pierpaolo Felicolo (Direttore generale Fondazione Migrantes)
padre Gabriele Ferdinando Bentoglio
Elena Besozzi
Gianni Borsa
Matteo Bracciali
don Valentino Bulgarelli
Flavia Cristaldi
Emilio Franzina
Edith Pichler
Toni Ricciardi
Gaetano Sabatini
Massimo Vedovelli
Indice
Riflessioni conclusive
Il diritto di migrare, il diritto di restare, il diritto di ritornare.................................................................. 23
Lo State of the Global Workplace: 2023 Report di Gallup rileva che il 53% dei lavoratori a
livello mondiale ritiene che sia un buon momento per cambiare lavoro e circa la metà (il
51%) dichiara di avere intenzione di lasciare il lavoro considerando la ripresa del mondo
occupazionale dopo l’interruzione dovuta alla pandemia globale. In Europa le cose stan-
no diversamente: mentre danesi (69%), tedeschi (52%) e inglesi (40%) pensano che sia
un buon momento per cambiare lavoro, gli italiani si sentono come inchiodati al loro
destino professionale (18%), sono i lavoratori meno coinvolti, i più stressati (49%) e i
più tristi (27%), quelli che ritengono di non avere altra scelta lavorativa, sicuramente
i più rassegnati al loro destino.
La rassegnazione aumenta al diminuire delle fasce di età. In un’Italia sempre più
resiliente i giovani italiani sono quelli che, in Europa, soffrono di più. Tra i 18 e i 34 anni
quasi un ragazzo su due nel 2022 (4,8 milioni) ha almeno un segnale di deprivazione e
due sono le sfere esistenziali maggiormente in difficoltà: l’istruzione e il lavoro. Sempre
più vulnerabili, ben 1,7 milioni dei giovani italiani sono NEET (Not in Education,
Employment or Training) cioè non studiano né lavorano, né sono inseriti in qualche
percorso di formazione. Il confronto con l’Europa è impietoso: i lavoratori italiani gua-
dagnano circa 3.700 euro in meno della media dei colleghi europei e, in particolare, oltre
8 mila euro in meno della media dei tedeschi.
Il titolo di studio offre migliori opportunità di occupazione e reddito in particolar
modo per il Mezzogiorno e le donne: il tasso di occupazione dei laureati è di 30 punti
superiori rispetto a chi ha titoli inferiori nella classe di età 25-64 anni, differenza che
arriva a 35 punti nel Mezzogiorno, a 44 per le donne e a quasi 50 punti per le donne
nel Meridione.
Il Mezzogiorno d’Italia è una delle punte più avanzate di un fenomeno inedito, che
vede una riduzione strutturale del peso dei giovani a un livello mai sperimentato in pas-
sato. È un sintomo primario delle difficoltà che caratterizzano la condizione giovanile
in questi territori.
Dilatazione delle transizioni familiari, forte ritardo nella conquista dell’autonomia
dalla famiglia di origine, permanenza protratta a vivere con la famiglia di origine, pro-
lungamento dei percorsi di istruzione e formazione: sono solo alcuni degli elementi
chiave del ritardo e delle difficoltà che caratterizzano l’Italia tutta e meridionale in par-
ticolar modo. Il prolungamento fino alla soglia dei 40 anni, ad esempio, è un fenomeno
recente e tipico di praticamente tutte le regioni del Mezzogiorno, interessate comples-
4 RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023
sivamente da una tendenza incrementale molto spinta nell’ultimo decennio, con picchi
molto elevati soprattutto in Sardegna, Campania e Calabria È palese, dunque, che
ci si trovi di fronte a una nuova importante questione giovanile italiana (ma anche
europea) che tocca diversi piani: da quello identitario, a quello esistenziale, da quello
occupazionale a quello professionale, fino al protagonismo e alla partecipazione sociale.
Una questione per la quale tanto si parla, ma per la quale ancora troppo poco si fa. E i
giovani, i giovani adulti e, sempre di più, anche i giovanissimi bruciano i tempi e, stanchi
di attendere, trovano soluzioni e risposte in altri luoghi lontano da casa.
In Italia, i giovani e i giovani adulti, sempre più numerosi, non trovando margini di
partecipazione all’interno dei propri territori di appartenenza, vanno alla ricerca di spazi
di protagonismo altrove, di luoghi che rispondano alla loro fame di vita e di crescita
personale e professionale.
Nel 2022, i movimenti migratori interni (1 milione 484 mila) sono nuovamente
in crescita: +4% rispetto al 2021 e +10% rispetto al 2020. Si sta lentamente tornando
ai livelli prepandemici, ma ancora una volta a farne le spese è il Meridione d’Italia. Le
regioni del Nord risultano quelle più attrattive, soprattutto Emilia-Romagna, Friuli-
Venezia Giulia e Lombardiaa, ma la mobilità italiana è, nel suo insieme, qualcosa di
molto complesso. Essa, infatti, riguarda sia i movimenti che avvengono all’interno del
Paese tra regioni diverse, specialmente dal Sud verso il Nord, sia gli spostamenti dalle
aree urbane alle zone periferiche per vivere o per lavorare. Occorre, inoltre, considerare
anche le forme di pendolarismo intraregionale o tra regioni diverse e gli spostamenti
oltreconfine.
Il 44% delle partenze per espatrio, avvenute da gennaio a dicembre 2022, ha ri-
guardato giovani italiani tra i 18 e i 34 anni. Si rilevano, rispetto agli anni precedenti,
due punti percentuali in più in questa specifica classe di età che continua a crescere
nonostante in generale, ancora per quest’anno, si sia rilevata – per la sola motivazione
espatrio – un decremento delle partenze ufficiali – e quindi con iscrizione all’Anagrafe
degli Italiani Residenti all’Estero – dei nostri connazionali e delle nostre connazionali
oltre i confini italiani.
Il prolungarsi di tali decrementi (-2,1%, -1.767 iscrizioni per solo espatrio rispetto
al 2022) e il ritardo delle ripartenze in numeri paragonabili al periodo prepandemico
(sempre superiore alle 100 mila partenze per solo espatrio l’anno) spinge a pensare che,
probabilmente, ci ritroviamo in una nuova fase della mobilità italiana. Quest’ultima,
in realtà, ci ha abituati a cambiamenti repentini e continui che tengono conto del pe-
riodo storico e degli eventi, di qualsiasi tipo, che accadono. È come se l’epidemia di
Covid avesse reso i migranti italiani che partono oggi meno spavaldi, meno propensi al
rischio, ma con maggiore senso di responsabilità e una più intensa inquietudine ri-
spetto ad una scelta di vita che potrebbe essere definitiva – considerando le esperienze
di altri (parenti e amici) a loro vicini – e per questo ancora meno facile da prendere. È
RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 5
anche vero, però, che la ripresa postpandemia ha acceso speranze nella possibilità di una
trasformazione del nostro Paese, dell’avvento cioè di una serie di progetti e riforme mi-
rate a combattere e superare la maggior parte delle fragilità con le quali l’Italia lotta da
diverso tempo. Nello specifico, il riferimento è alla disoccupazione, allo spopolamento
dei territori, all’inverno demografico, all’assenza di politiche e incentivi per la genito-
rialità e le famiglie, ad una maggiore attenzione per le nuove generazioni e per la loro
formazione, alla loro valorizzazione e alla loro introduzione al mondo del lavoro, alla
loro partecipazione civile e sociale e al sostegno al mondo della ricerca.
Aumentano gli indecisi, coloro che sono in una sorta di limbo tra il qui e il là,
quelli che sono andati all’estero e vi lavorano anche, ma che continuano a tenere
fermo un piede anche in Italia non ottemperando all’obbligo di iscrizione all’Anagrafe
degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE). Aumentano i moderni clandestini, quelli che
non rispondono al diritto-dovere di spostare la residenza dall’Italia all’estero, quelli che
vivono tra due realtà prendendo da ciascuna quello che possono, di volta in volta giu-
stificati dal fatto che siano stati scarsamente considerati e valorizzati e che l’Italia non
abbia avuto cura di loro evitando che andassero a vivere lontano.
L’Italia fuori dei confini nazionali è costituita oggi da circa 6 milioni di cittadini e
cittadine. L’analisi dei numeri incrocia la storia del Rapporto Italiani nel Mondo della
Fondazione Migrantes la cui prima edizione risale a diciotto anni fa. Una presenza cre-
sciuta dal 2006 del +91%. Le italiane all’estero sono praticamente raddoppiate (99,3%),
i minori sono aumentati del +78,3% e gli over 65 anni del +109,8%. I nati all’estero sono
cresciuti, dal 2006, del +175%, le acquisizioni di cittadinanza del +144%, le partenze per
espatrio del +44,9%, i trasferimenti da altra AIRE del +70%.
1.000.000
0
9 mag. 2006
17 apr. 2007
3 apr. 2008
3 apr. 2009
8 apr. 2010
1 gen. 2011
1 gen. 2012
1 gen. 2013
1 gen. 2014
1 gen. 2015
1 gen. 2016
1 gen. 2017
1 gen. 2018
1 gen. 2019
1 gen. 2020
1 gen. 2021
1 gen. 2022
1 gen. 2023
Nell’anno del post Covid siamo sorpresi dal fatto che la partenza per i nostri connazio-
nali sia stata sottotono. Ciò però non cambia il fatto che l’Italia all’estero continui a cre-
scere, a ringiovanirsi e a sottolineare che il legame con la migrazione sia la caratteristica
portante di una storia nazionale che non ha mai smesso di scrivere pagine importanti
per la nostra esistenza di Stato e di popolo, soprattutto oggi alla presenza di una Italia
longeva, demograficamente sempre più in crisi ed estremamente fragile.
Se prima dell’avvento del Covid le iscrizioni all’AIRE in un anno arrivavano anche
a 260 mila e più del 50% erano per espatrio, il peso di questa tipologia sul totale delle
iscrizioni è andato scemando – dal 49,3% del 2021 su oltre 222 mila iscrizioni al 42,8%
del 2022 su oltre 195 mila iscrizioni. Nell’ultimo anno, su quasi 209 mila iscrizioni per
tutte le motivazioni, il 39,2% ha riguardato l’espatrio, motivo che, per la prima volta, è
stato superato dalla nascita all’estero da cittadini italiani (43,4%, quasi 91 mila iscrizioni).
Iscritti all’AIRE per solo espatrio. Serie storica. Valori assoluti. Anni 2014-2023.
140.000 124.076 128.583
120.000 109.528
101.297 128.193 130.936
100.000
107.529 82.014
80.000 94.126
83.781
60.000
40.000
20.000
0
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
Iscritti all’AIRE per solo espatrio per genere, classi di età, incidenza e variazione. Serie storica.
Valori assoluti e percentuali. Anni 2020-2023*.
Variazione Variazione
2023 2022
2023-2022 2023-2020
Età
% %
Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale v.a. % v.a. %
totale totale
0-17 6.507 6.940 13.447 16,4 7.892 8.466 16.358 19,5 -2.911 -17,8 -13.110 -49,4
18-34 17.192 18.933 36.125 44 16.737 18.104 34.841 41,6 1.284 3,7 -17.457 -32,6
35-49 8.022 10.869 18.891 23 8.440 11.602 20.042 23,9 -1.151 -5,7 -12.368 -39,6
50-64 3.562 5.647 9.209 11,2 3.256 5.535 8.791 10,5 418 4,8 -4.001 -30,3
65-74 1.155 1.623 2.778 3,4 926 1.432 2.358 2,8 420 17,8 -1.397 -33,5
75-84 568 601 1.169 1,4 508 508 1.016 1,2 153 15,1 -445 -27,6
85+ 247 148 395 0,5 224 151 375 0,4 20 5,3 -144 -26,7
Totale 37.253 44.761 82.014 100 37.983 45.798 83.781 100 -1.767 -2,1 -48.922 -37,4
Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo. Elaborazione su dati AIRE.
dei desideri degli italiani in partenza per l’estero a favore del Portogallo, ma anche di
nuove destinazioni relativamente poco battute nel recente passato come i Paesi Bassi o
l’Austria.
La mobilità previdenziale
L’analisi della mobilità italiana da sempre, e per qualsiasi classe di età venga presa in
considerazione, svela tendenze sociali in nuce, in essere, o che ritornano a distanza di
tempo. Contemporaneamente, essa dà conto anche dei punti di forza e degli elementi
di debolezza e fragilità. Se la pandemia aveva azzerato la mobilità previdenziale, quella
cioè degli italiani e delle italiane dai 65 anni e oltre, nell’ultimo anno si intravede una
certa ripresa.
È dal 2012 che la Fondazione Migrantes, insieme all’INPS, monitora lo stato di
salute dei pensionati italiani che risiedono all’estero, che dall’estero rientrano in Italia o
che fanno parte dei recenti flussi in uscita dal nostro Paese. Una mobilità, quella pre-
videnziale, caratterizzata da incostanza, tanto che nel 2019 si registravano quasi 6 mila
partenze l’anno per poi scendere a più della metà durante il 2020 e il 2021. Nel 2023,
all’interno del generale decremento di partenze rispetto al 2022 (-2,1%), le iscrizioni
all’AIRE per la sola motivazione espatrio degli over 65 anni sono state 4.300 in totale.
Le variazioni registrate, rispetto al 2022, sono: +17,8% per chi ha 65-74 anni, +15,1%
per 75-84 anni e +5,3% per gli over ottantacinquenni.
Cosa spinge i nostri pensionati a lasciare l’Italia? Le motivazioni sono diverse –
ricerca di luoghi esotici più amati dal punto di vista culturale o climatico, necessità
di paesi con politiche di defiscalizzazione, desiderio di posti diffusamente sponso-
rizzati anche dalle agenzie nate proprio per accompagnare la Terza Età nel processo
migratorio – ma quella che, dall’incrocio dei dati, appare come la ragione più battuta è
che gli anziani vanno negli stessi luoghi dove si sono trasferiti figli e nipoti. Il desiderio
che spinge un uomo o una donna avanti nell’età, molte volte vedovo/a, a vivere un per-
corso migratorio oggi, mettersi in discussione e affrontare l’ignoto è, quindi, una sorta
di processo di ricongiungimento familiare moderno spesso portato avanti in modo non
ufficiale. I dati sono, infatti, assolutamente sottostimati in quanto soprattutto per chi si
trasferisce in Europa, non sempre si procede al cambiamento di residenza. Ciò accade
per diversi motivi: perché si spera che i figli tornino; perché ci si trasferisce a “tempo
determinato”, fino a che, cioè, i nipoti non sono indipendenti; e perché, trattandosi di
persone avanti negli anni, devono magari fare periodici controlli medici, cure, o più
semplicemente non vogliono abbandonare il medico curante e, in generale, l’assistenza
sanitaria italiana.
10 RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023
Queste e altre riflessioni sono contenute all’interno del testo Il valore del ritorno. In
Italia da pensionati dopo una vita in mobilità (il Mulino, in corso di stampa) nato dalla
collaborazione tra la Fondazione Migrantes e l’INPS. Nel testo viene ad essere svisce-
rato un altro tema strettamente collegato alle partenze di oggi, cioè quello dei possibili
rientri in Italia di italiani e italiane che, residenti all’estero, hanno raggiunto l’età pensio-
nabile. Il tema del rientro si lega all’analisi dei contesti territoriali dove, proprio la pre-
senza di migranti di ritorno e delle loro pensioni, genera ricchezza e permette ai territori
una vitalità che altrimenti oggi non avrebbero. È fondamentale oggi cercare di capire
come affrontare il fenomeno del ri-attirare anche i migranti previdenziali guardando
dov’è che questa migrazione oggi crea ricchezza. Ci sono, infatti, determinate sacche
del nostro territorio nazionale, le cosiddette aree interne, dove l’impatto delle pensioni
pagate in Italia a persone che hanno avuto esperienze all’estero è molto forte e incide
talmente tanto che questi territori riescono ad avere una sussistenza felice e dignito-
sa proprio grazie ai lavoratori anziani che hanno scelto di rientrare. Tale fenomeno è
stato definito nel volume di prossima uscita rimborso postumo.
Le pensioni pagate all’estero alle sole donne. Dettaglio vecchiaia e ai superstiti. Serie storica.
Valori assoluti. Anni 2018-2022.
20.000
0
2018 2019 2020 2021 2022
Nel 2021 le cancellazioni per l’estero di cittadini italiani sono state circa 94 mila, di
cui 42 mila donne (45,1%), mentre il numero delle iscrizioni anagrafiche dall’estero è
stato di quasi 75 mila individui, di cui 33 mila donne (44,2%).
In generale, gli emigrati hanno un’età mediana di 31 anni per gli uomini e 29 anni
per le donne, mentre l’età mediana degli italiani che rientrano è leggermente più alta, 35
anni per gli uomini e 32 per le donne.
Nello specifico, l’analisi della struttura per età dei flussi in uscita degli italiani mette
in evidenza che a espatriare sono in particolare i giovani (il 52% nella fascia di età 20-39
anni); consistente è, anche, il numero di minori che presumibilmente si spostano con la
famiglia (19% nella fascia 0-17 anni). Da segnalare anche la quota rilevante (23%) rap-
presentata dai 40-65enni, segnale, quest’ultimo, di una sempre maggiore propensione
e/o necessità ad emigrare all’estero per lavoro anche in età più matura.
Per quanto concerne il livello di istruzione, in prevalenza gli emigrati italiani han-
no un titolo di studio medio-alto (circa il 58% possiede almeno il diploma), con una
differenza di genere a favore degli uomini (il 55% contro il 45% delle donne).
RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 13
Le regioni per le quali è più consistente il flusso migratorio di italiani verso l’e-
stero sono la Lombardia (circa 19 mila, pari al 20% del totale delle cancellazioni), il
Veneto (poco più di 9 mila, 10%), la Sicilia (8 mila, 9%), e l’Emilia-Romagna (circa 7
mila, 8%). La quota più elevata di donne che espatria si registra in Valle d’Aosta e Friuli-
Venezia Giulia (49,1% e 48,3%), la più bassa in Puglia (41%). Le prime cinque province
di cancellazione per l’estero sono Milano, Roma, Torino, Napoli e Brescia le quali, nel
complesso, rappresentano oltre un quinto delle migrazioni in uscita.
Osservando i cittadini rientrati in Italia nel 2021, risulta che sono anch’essi preva-
lentemente uomini (55,8%); nel 47,5% dei casi hanno un titolo di studio mediamente
basso, nel 28,5% dei casi il diploma e nel restante 24% un alto livello di istruzione
(laurea e post-laurea). Il 24,1% dei rimpatriati ha oltre 50 anni, percentuale che sale al
25,6% se si considerano i soli uomini.
I rimpatri avvengono principalmente verso la Lombardia (14 mila pari al 19%
del totale delle iscrizioni), il Lazio (oltre 7 mila pari al 10%), la Sicilia (quasi 7 mila pari
al 9%) e il Veneto (quasi 6 mila pari all’8%). Le regioni per le quali è più elevata la per-
centuale di donne, rispetto agli uomini, che effettuano iscrizioni anagrafiche dall’estero
è il Trentino-Alto Adige (49%); la percentuale più bassa si registra, invece, in Sarde-
gna (41,4%). A livello provinciale, i rimpatri avvengono principalmente verso Milano,
Roma, Torino, Napoli e Palermo (per un totale del 24,3%).
Durante il decennio 2012-2021, il numero dei rimpatri dall’estero dei cittadini ita-
liani è più che raddoppiato passando dai 29 mila nel 2012 ai circa 75 mila nel 2021
(+154%). Una tendenza che, dopo una sostanziale stabilità nei primi quattro anni del
decennio, appare in continuo aumento. Tuttavia, il volume dei connazionali che rientra-
no in patria non è sufficiente a compensare la perdita di popolazione dovuta agli espatri
che, durante lo stesso periodo e fino all’anno della pandemia, sono aumentati in misura
considerevole, facendo registrare saldi migratori (differenza tra entrate e uscite) sempre
negativi, con una perdita massima di 77 mila italiani nel 2016 e una minima, di poco
più di 19 mila, nel 2021.
Nell’ultimo decennio, il numero complessivo di rientri in patria è stato pari a
443 mila. Due italiani su cinque rientrano da un paese dell’Unione Europea: in par-
ticolare, dalla Germania è partito circa il 12% del totale dei rimpatri, il 10% dal Regno
Unito, l’8% dalla Svizzera e il 5% dalla Francia. Consistenti risultano anche i rientri
dagli altri paesi europei (12%), provenienti in larga parte dalla Svizzera.
Per quanto riguarda i paesi di origine extra-europea, un rimpatriato su cinque
arriva dall’America Latina, area che tradizionalmente accoglie buona parte di conna-
zionali espatriati dai tempi della Grande Emigrazione del secolo scorso. Trattandosi
di comunità italiane di antico insediamento è plausibile che a rientrare in patria siano
le generazioni successive ai nostri antenati emigrati. Più in dettaglio, l’8% dei rimpatri
14 RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023
Dopo il blocco della mobilità internazionale imposto dalle prime fasi del Covid, il 2021
aveva rappresentato un anno di forte ri-accelerazione dei flussi di rientro in Italia. Il
2021 è stato l’anno nel quale si è manifestato l’impatto dell’introduzione delle nuove
agevolazioni fiscali per l’attrazione di capitale umano in Italia (DL 34/2019: Misure
urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi – Rientro
dei cervelli): il numero di rientri raddoppia, passando da una media di 2.000/3.000
all’anno ad oltre 6.500. Le agevolazioni potenziate, nel quantum e nella durata, e il focus
RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 15
provenienza degli ingressi in Italia. Le due aree mostrano un andamento opposto e spe-
culare. L’incidenza del Regno Unito è in discesa: nonostante due “balzi” culminati rispet-
tivamente nel 2018/19 – in corrispondenza della travagliata ratifica della Brexit – e nel
2021 – una volta concluso il periodo di transizione – è poi ripreso il calo a favore dell’area
UE, che nel 2023, in base ai nostri dati, ha sfondato la soglia del 50% dei rientri totali.
È interessante notare come stia proseguendo l’aumento relativo della quota dei
rientri nelle regioni meridionali, a scapito di quelle del Nord. Al Sud, seppure con
una certa variabilità, la regione che negli ultimi tre anni ha catturato la quota mag-
giore dei rientri è stata la Campania, seguita dalla Puglia e dalla Sicilia appaiate. Per
quanto concerne le regioni del Nord, il calo percentuale aggregato va contestualizzato.
L’incidenza relativa scende, ma in un contesto di numeri assoluti in crescita. La regione
Lombardia si conferma quella che attrae il maggior numero di lavoratori provenienti
dall’estero, con una percentuale stimata per il 2023 pari a circa il 42% dei soggetti rien-
trati. Il fenomeno è strettamente legato alla presenza di numerose aziende del settore
terziario soprattutto nell’area metropolitana di Milano dove sono concentrati anche
molti datori di lavoro internazionali. L’unica regione del Nord che vede crescere la sua
quota è il Trentino Alto-Adige: questa regione spicca per la qualità dei servizi messi a
disposizione con particolare riferimento per quelli di sostegno alle famiglie, che godono
di un miglior trattamento sanitario, sociale e lavorativo rispetto alla media nazionale,
come testimoniato da un indice di natalità territoriale superiore del 30% rispetto alla
media nazionale.
L’incremento dei rientri nelle regioni del Sud merita alcune considerazioni. A no-
stra memoria, non è facile ricordare altre misure di politica economica che siano state
in grado, a costo zero, di attrarre capitale umano qualificato nel Mezzogiorno. La leva
fiscale si conferma un fattore determinante, tramite il DL Crescita del 2019 che ha
previsto agevolazioni fiscali potenziate per i lavoratori che si trasferiscono nelle regioni
di Sicilia, Sardegna, Puglia, Campania, Calabria e Basilicata. Questa misura è stata poi
corroborata da un altro fattore, in quanto tali regioni sono diventate la meta preferita
anche da molti lavoratori che sfruttano la modalità di lavoro da remoto, potendo così
tornare a vivere nella regione d’origine. Stesso discorso per i lavoratori che, dato il limi-
tato sviluppo del settore terziario in queste regioni, hanno intrapreso attività lavorative
in proprio tramite l’apertura di una Partita IVA o la creazione di una attività di impresa.
Continua ad aumentare l’incidenza dei lavoratori autonomi e di chi rientra senza
occupazione. Rimane contenuta la percentuale di docenti, mentre dopo l’aumento regi-
strato durante la pandemia sembra essersi stabilizzata la quota dei ricercatori.
L’aumento della percentuale di persone non occupate tra i lavoratori rientrati è un
fenomeno assente in passato e decollato con il periodo Covid e poi consolidatosi. Ciò
ha una duplice spiegazione: da un lato riflette l’oggettiva difficoltà di trovare subito un
nuovo impiego, dall’altro cattura una fetta di soggetti che poi transitano nel lavoro au-
tonomo, dopo alcuni mesi necessari di preparazione.
RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 17
Per quanto concerne la docenza universitaria e il settore della ricerca, la quota per-
centuale dei rientri è stabile, in un contesto di crescita assoluta dei numeri dei rientri che
implica quindi un risultato complessivamente positivo.
Il feedback che Gruppo Controesodo ha ricevuto dalla sua Community evidenzia
però che per rendere il sistema accademico italiano davvero attrattivo per docenti e ri-
cercatori, italiani e non, residenti all’estero, ci sia ancora molta strada da fare. Alla scarsa
remunerazione media rispetto ad altri paesi – aspetto comune agli altri settori, compen-
sato dagli incentivi fiscali – si aggiungono, infatti, criticità del sistema di reclutamento
e avanzamento di carriera che spesso scoraggiano docenti e ricercatori dal proseguire la
loro carriera in Italia. Fra questi si citano: il sistema di reclutamento attuale, che rende
svantaggioso economicamente per gli atenei reclutare personale esterno, soprattutto per
le fasce più alte della docenza; il basso utilizzo del meccanismo di chiamata diretta
dall’estero; e la mancanza di un percorso chiaro di progressione di carriera verso la prima
fascia della docenza (professore ordinario) al maturare degli adeguati requisiti scientifi-
ci, come in altri Paesi UE.
A fine 2022, Gruppo Controesodo ha condotto un sondaggio fra i membri della pro-
pria Community. L’obiettivo era identificare aree di intervento per rendere la normativa
ancora più efficace. In soli 3 giorni hanno risposto 1100 persone: un campione rilevante
e qualificato.
Prima ancora di semplificazioni, minori vincoli, aumento degli stipendi, per
rendere ancora più incisive le politiche di attrazione del capitale umano bisogna po-
tenziarne gli aspetti legati alle famiglie con figli e al welfare familiare. Focalizzare la
normativa sul tema del radicamento, come è stato fatto nel 2019, ha consentito di ele-
vare il potenziale delle agevolazioni fiscali, introducendo un orizzonte di medio periodo
e attraendo così un numero maggiore di persone. Per passare ad un orizzonte di lungo
periodo andrebbe fatto ora un salto di qualità, incoraggiando le famiglie di chi rientra
o è rientrato dall’estero. Il supporto alla famiglia non solo contribuisce ulteriormente
al radicamento permanente, ma consente di porre un freno all’inverno demografico
che incombe sul Paese. Stimolare la natalità ha anche come effetto quello di creare un
enorme indotto da parte delle famiglie coinvolte, con ripercussioni positive per l’intero
Sistema Paese. Da non sottovalutare poi il potenziale di chi rientra dall’estero e vuole
contribuire attivamente ad investire nel Paese. Disegnando proposte mirate e in-
centivando tali forme di investimento si potrebbe innescare un altro circolo virtuoso
con benefici per tutti i cittadini e per tutti i territori italiani a cominciare dalle aree
interne, chiamate anche aree del margine.
18 RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023
Per la loro stessa natura, i fenomeni di restanza sono in genere – ma con delle eccezioni
– associati alle aree interne, che costituiscono una caratteristica spiccata del territorio
italiano: dei 301 mila chilometri quadrati della superficie dell’Italia, circa 177 mila sono
attualmente classificati come aree interne, pari a poco meno del 59% del totale. In esse
al 2020 risiedevano 13 milioni di persone, meno del 23% del totale dei residenti, con
RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 19
una densità di 75,7 abitanti per chilometro quadrato, assai bassa rispetto alla media
nazionale di 196 abitanti per chilometro quadrato. Se complessivamente nel primo ven-
tennio del secolo la popolazione italiana è cresciuta del 3,9%, nello stesso periodo le aree
interne hanno registrato una diminuzione dell’1,4%, con punte del -4,7% e del -9,1%
nei Comuni classificati come periferici e ultraperiferici. Più precisamente, in questo
periodo, i primi cento Comuni delle aree interne con il maggior calo di popolazione
hanno segnato una contrazione della popolazione di oltre il 40% e i due terzi di questi
Comuni si trovano nelle regioni meridionali, in particolare in Abruzzo (15%) e in Ca-
labria (26%).
In tale contesto, i fenomeni di restanza nelle aree interne, in particolare quelli che
riguardano la popolazione giovanile, assumono un valore che va molto al di là della di-
mensione individuale di una scelta esistenziale, ma vanno invece inquadrati all’interno
di un percorso condiviso di contrasto all’impoverimento sociale, economico, culturale e
antropologico, un vero e proprio atto di fiducia collettivo nelle potenzialità della propria
comunità di origine, nelle sue vocazioni produttive e nelle risorse da valorizzare in essa
presenti.
Alla base della restanza, infatti, sembra essere sempre presente la volontà dei
giovani di preservare un forte legame con le comunità di origine – a volte non di
origine diretta, ma di appartenenza dei genitori o dei nonni – e di declinare questo
legame come scelta di modalità di vita più consone alle proprie aspirazioni, anche
mediante la riscoperta di identità e tradizioni locali. Tale scelta, nonostante le diffi-
coltà pratiche che può configurare, si traduce nell’aspirazione ad impegnarsi per una
rinascita economica del territorio oggetto del fenomeno del ritorno, sia riprenden-
do attività tipiche dei contesti agropastorali, sia introducendo nuove attività come
quelle legate al turismo esperienziale, oggetto di particolare attenzione da parte
dell’imprenditoria giovanile. È dalla sapiente combinazione di queste vecchie e nuo-
ve attività produttive che si può generare la sostenibilità economica dei fenomeni di
restanza delle aree interne: valorizzando risorse e potenzialità assenti in altre aree del
territorio nazionale, i processi di restanza nelle zone interne divengono fonti di concrete
opportunità economiche.
Gli stessi immigrati, inseriti nelle nuove comunità di accoglienza, possono
diventare parte dei processi di restanza, cui forniscono un apporto fondamentale,
offrendo manodopera per rivitalizzare attività economiche tradizionali come l’agri-
coltura, l’allevamento o l’artigianato e recando idee e competenze per avviare nuove
attività imprenditoriali, ad esempio nel campo del turismo sostenibile, oltre a con-
tribuire alla crescita dei consumi locali. Non meno importante è l’apporto culturale
che i migranti possono dare nel processo di rivitalizzazione e rinascita delle comunità
interessate dai fenomeni di restanza. A certe condizioni, l’innesto di nuove tradizioni,
lingue e pratiche può promuovere il dialogo interculturale e rendere comunità, altri-
menti chiuse e distanti, più ricche, articolate e inclusive.
Affinché questo accada, tuttavia, è necessario che l’innesto delle popolazioni
straniere sia guidato da scelte politiche lungimiranti, garantendo l’accesso all’istru-
20 RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023
Nel Rapporto Italiani nel Mondo 2017, si scrisse per la prima volta del “diversamente
presenti” legandolo alla nuova mobilità e al fatto che i giovani e i giovani adulti italiani
pur lasciando, numerosi, i loro territori di origine spostando la loro residenza all’estero,
riuscissero a continuare a mantenere contatti e legami, grazie all’ausilio della nuova
tecnologia, con i luoghi di origine. In altre parole, nessuno mai partiva per sempre, ma
essi riuscivano a restare legati e collegati, nell’era delle connessioni plurime, ai terri-
tori di partenza e ai luoghi abitati durante la propria crescita – il comune di origine,
la città dove si è studiato o quella dove si è fatto l’Erasmus – creando legami e a volte
dipendenze al punto tale che non escono più dal proprio vissuto, ma si continuano
a coltivare e a frequentare nonostante la vita stessa porti in posti diversi, più o meno
lontani, più o meno simili.
Il Rapporto Italiani nel Mondo si occupa dei migranti spinti da necessità altre – ri-
spetto alle guerre, alle carestie, alle crisi climatiche, alle persecuzioni – del mondo con-
temporaneo dove le regole della globalizzazione economica hanno provocato penuria
e precarietà lavorativa e demografica e, al contempo, nuovi desideri esistenziali. Il desi-
derio di realizzazione; di trovare una soluzione alla precarietà suddetta; l’ambizione di
conoscere il mondo; di fare esperienze, umane e professionali, diverse; studiare, lavorare,
formarsi o specializzarsi in altri contesti culturali rispetto a quelli di origine; usufruire
delle vaste possibilità date dalla libera circolazione e dalla mobilità: sono queste le leve
che spingono numeri sempre più crescenti di giovani, giovani adulti italiani e, sempre
di più, anche giovanissimi, a sperimentare periodi – che poi diventano vere e proprie
stagioni di vita – fuori dei confini nazionali.
Il tempo dell’assenza dall’Italia diventa tempo di depauperamento dei contesti
di partenza a causa della mancata riuscita del vero processo migratorio che è fatto
di partenza, mantenimento di rapporto e sporadico, frequente o definitivo rientro.
Laddove, oggi, questi tre elementi sono caratterizzati da quella che Bauman chiama
“liquidità” intesa nel senso di non determinatezza, resta immodificabile la coesistenza
delle tre dimensioni anche quando il rientro non è definitivo. La riduzione del tempo e
dello spazio – grazie alla maggiore facilità, anche economica, degli spostamenti di una
volta – dà la possibilità di rientri più frequenti, di relazioni – affettive e lavorative – più
continue nonostante le distanze. Queste agevolazioni andrebbero utilizzate quali leve
RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 21
perché molti finiscono col chiamarlo il viaggio della vita: dopo averlo compiuto non si
è mai uguali a chi si era prima. Si tratta di un viaggio che trasforma, fa evolvere, rende
consapevoli di ricchezze già possedute o di mancanze da colmare, riporta all’essenza di
chi si è e di chi si vuole diventare col trascorrere del tempo.
Nel volume Scoprirsi italiani. Il turismo delle radici in Italia (Rubbettino, 2022) sono
contenuti i risultati di una ricerca pluridisciplinare curata dall’Osservatorio sulle radici
italiane (ORI) dell’Associazione AsSud e sostenuta dalla Direzione Generale Italiani
all’Estero del MAECI. Dalla ricerca, che ha coinvolto 10.185 persone provenienti da
80 diversi paesi in tutto il mondo con oltre 100.000 i dati raccolti, emerge il profilo del
viaggiatore/turista delle radici: un italo-discendente (in prevalenza di terza o quarta
generazione) altamente istruito, che ha sete di Italia, indipendentemente dall’avere o
meno la cittadinanza. Resta tendenzialmente nei luoghi d’origine per un periodo lungo,
è disposto a fare sacrifici economici per connettersi alle sue origini, e, oltre a voler incon-
trare la famiglia di origine e a conoscere i luoghi delle radici, è fortemente interessato
a fare corsi di lingua e cultura italiana, laboratori enogastronomici, o attività volte a far
conoscere gli antichi mestieri.
Nello Speciale 2023, attraverso venti diversi saggi sulle altrettante realtà regionali ita-
liane, diversi autori e autrici sono stati chiamati a descrivere quanto e come il tema del
ritorno fa parte e si manifesta oggi nella storia, nella quotidianità e nell’identità delle
singole esperienze territoriali. Si parla di esperienze del passato e di oggi, di personaggi
rientrati e di imperi ricostruiti, di ricchezze riportate in patria, di presenze e testimo-
nianze del legame con l’emigrazione (musei, monumenti, feste dell’emigrante, viaggi in
Italia di studio per giovani di generazioni altre o di piacere per anziani italiani residenti
all’estero).
Nel testo, però, si descrive anche di come il ritorno si possa manifestare non come
presenza fisica, ma come segni depositati nella quotidianità: innesti linguistici, nuove
tradizioni, usi e costumi, persino una pastorale diversa, più scientifica ed esperienziale
perché realizzata a seguito del rientro di missionari italiani scrupolosi e attenti all’uso
del dato obiettivo; uomini e donne, non per forza presbiteri, ma anche religiosi/e e laici/
laiche, che hanno sperimentato su di loro i rischi, le fragilità nonché le opportunità e le
risorse della migrazione.
Un ritorno, quindi, che si fa persona o segno, ma che in entrambi i casi testimo-
nia il legame indissolubile tra un Paese (l’Italia) e un popolo (gli italiani e le italiane
residenti in Italia e quelli residenti oltreconfine) con la migrazione (di ieri, di oggi
e di domani) e con il desiderio di cercare, contemporaneamente, di essere lì e qui,
partecipando e lasciandosi coinvolgere, diversamente presenti appunto, o di ritornare
fisicamente – e quindi essere ri-presenti – dando il proprio contributo per una nazio-
ne che dalla migrazione può uscire ancora una volta solo che migliorata e arricchita,
proprio come è stato con le rimesse nella fase della ricostruzione nel Dopoguerra.
RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 23
Riflessioni conclusive
Il diritto di migrare e il diritto di restare nella propria terra camminano insieme nella
storia contemporanea. Si tratta, in entrambi i casi, di diritti legati alla libertà, il valore
per eccellenza, quello per il quale gli uomini lottano da sempre, quello per cui ancora ci
si ritrova oggi in un mondo senza pace, ma ricco di conflitti armati. Una libertà che è
sempre più individuale e che si conquista con la forza lasciandone l’altro privo. La liber-
tà che non dovrebbe mai mancare in nessun individuo, ma che sembra invece mancare
sempre di più e con sempre più facilità in modo improvviso.
Gli stessi italiani nei loro processi di mobilità mai interrotti, sembrano sempre più
mossi dalla necessità e non dalla libertà di scegliere cosa fare, se partire o restare.
La libertà di partire non nega la libertà di restare o di ritornare nella propria patria.
Anzi, un percorso di accoglienza, tutela, promozione e integrazione dei migranti (e
rifugiati) – contrariamente ai respingimenti e alla grave limitazione della protezione
speciale – può significare la migliore premessa per iniziare un cammino di ritorno in un
paese a cui ridonare una storia di libertà e costruire sviluppo.
Il diritto a restare, il diritto a migrare, il diritto di ritornare sono tre facce dello
stesso dilemma esistenziale provato dal migrante. Il ritorno presuppone un territo-
rio e una comunità che siano rimaste ad aspettare, che ti riconoscano e che ti valoriz-
zino nel cambiamento che la migrazione ha necessariamente prodotto nella persona
migrante, nel suo status (di persona, lavoratore, genitore, membro di una coppia e di
una comunità) e nei suoi ruoli.
Fare della migrazione un diritto davvero libero è il compito che ci attende come
persone e come Chiesa e per far questo il nostro sguardo non deve essere autoreferen-
ziale. È l’Europa a giocare la partita più importante «Perché essa – ha affermato Papa
Francesco in Ungheria il 28 aprile scorso – grazie alla sua storia, rappresenta la memoria
dell’umanità ed è perciò chiamata a interpretare il ruolo che le corrisponde: quello di
unire i distanti, di accogliere al suo interno i popoli e di non lasciare nessuno per sem-
pre nemico. È dunque essenziale ritrovare l’anima europea: l’entusiasmo e il sogno dei
padri fondatori, statisti che hanno saputo guardare oltre il proprio tempo, oltre i confini
nazionali e i bisogni immediati, generando diplomazie capaci di ricucire l’unità, non di
allargare gli strappi».
24 RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023
CANADA 142.996
2,4% REGNO UNITO 457.859
7,7%
68.947 74.049
217.344 240.515
STATI UNITI D’AMERICA
307.260
5,2% IRLANDA 24.408
146.840 160.420
0,4%
11.670 12.738
PORTOGALLO
20.166
0,3%
8.526
MESSICO 21.676 11.640
0,4%
9.883 11.793
SPAGNA 233.886
3,9%
107.111 126.775
ECUADOR 20.241
0,3%
10.095 10.146
COLOMBIA 22.107
0,4%
11.021 11.086 VENEZUELA 107.169
1,8%
53.141 54.028
PERÙ 36.038
0,6% BRASILE 558.233
18.471 17.567 9,4%
277.703 280.530
URUGUAY 110.787
1,9%
CILE 66.035 57.364 53.423
1,1%
33.909 32.126
ARGENTINA 921.544
15,5%
479.587 441.957
RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 25
GERMANIA 822.243
Uruguay 1,9
SVIZZERA 639.251
10,8%
305.479 333.772
FRANCIA 464.438
7,8%
223.256 241.182
AUSTRALIA 157.646
2,7%
76.573 81.073
SUDAFRICA 33.371
0,6%
16.828 16.543
26 RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023
3.853 4.038
2,2%
0,1% 3,4%
10,3%
8,9%
PIEMONTE 347.302
5,9%
169.357 177.945
4,3%
2,8%
MARCHE 173.055
85.907 87.148
3,6% 2,9%
LIGURIA 168.005
82.440 85.565 0,8%
3,5%
TOSCANA 214.121 8,5%
1,6%
103.466 110.655
6,4%
9,2%
LAZIO 501.658 2,4%
2,2% 244.044 257.614
CAMPANIA 548.558
262.301
7,4%
286.257
SARDEGNA 129.800
CALABRIA
63.030 66.770 441.209
13,7% 212.861 228.348
SICILIA 815.439
385.738 429.701
RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 27
LOMBARDIA 610.952
292.156 318.796
TRENTINO ALTO ADIGE 128.350
60.475 67.875
FRIULI VENEZIA GIULIA 199.063
258.523 267.680
122.246 130.010
UMBRIA 46.099
22.084 24.015
ABRUZZO 206.070
100.307 105.763
Sicilia 13,7
Lombardia 10,3
Campania 9,2
Veneto 8,9
Lazio 8,5
Calabria 7,4
Puglia 6,4
MOLISE 95.598 Piemonte 5,9
Emilia-Romagna 4,3
46.966 48.632
Toscana 3,6
Abruzzo 3,5
Umbria 0,8
BASILICATA 141.518 Nord-Est Nord-Ovest
19,1%
Valle d'Aosta 0,1 18,7%
69.423 72.095
28 RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023
CANADA 956
1,2% REGNO UNITO 13.467
16,4%
411 545
6.402 7.065
IRLANDA 924
1,1%
438 486
PORTOGALLO 976
1,2%
408 568
SPAGNA 4.872
STATI UNITI D’AMERICA 3.711 5,9%
4,5% 2.244 2.628
1.707 2.004
ARGENTINA 2.244
2,7%
1.093 1.151
BRASILE 5.219
6,4%
2.542 2.677
RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 29
GERMANIA 11.302
Irlanda 1,1
FRANCIA 8.501
10,4%
4.089 4.412
AUSTRALIA 1.659
2,0%
720 939
30 RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023
121 138
3,4%
0,3% 2,5%
18,8%
11,4%
7,6% PIEMONTE 6.200
8,2% 2.791 3.409
1,6%
2,7%
TOSCANA 5.128
5,1%
2.364 2.764 0,7%
4,1%
6,8%
LAZIO 4.201 0,7%
2,2% 1.915 2.286
SARDEGNA 1.800
830 970 8,9% CALABRIA 3.298
1.446 1.852
SICILIA 7.259
3.277 3.982
RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 31
LOMBARDIA 15.454
7.085 8.369
TRENTINO ALTO ADIGE 2.827
1.365 1.462
991 1.055
VENETO 9.380
4.333 5.047
EMILIA ROMAGNA 6.765
3.116 3.649
UMBRIA 1.104
ABRUZZO 2.249
492 612 1.028 1.221
Lombardia 18,8
Veneto 11,4
MOLISE 603
Sicilia 8,9
Piemonte 7,6
Campania 6,8
Toscana 6,3
PUGLIA 3.382 Lazio 5,1
Puglia 4,1
1.424 1.958
Calabria 4,0
Marche 3,2
Isole
Abruzzo 11,0% Nord Ovest
BASILICATA 589
2,7
28,3%
Friuli-Venezia Giulia 2,5
Basilicata 0,7
Centro Nord Est
Valle d'Aosta 0,3 15,9% 25,6%
PER ORDINAZIONI E PRESENTAZIONI
Fondazione Migrantes
Via Aurelia, 796 - 00165 Roma
RAPPORTO ITALIANI
Tel. 06.6617901 - Fax 06.66179070
rapportoitalianinelmondo@migrantes.it
redazione@rapportoitalianinelmondo.it
Sintesi
SPECIALE
DIVERSAMENTE
PRESENTI
E RI-PRESENTI