Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

L'Atletica Leggera

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 15

L’Atletica Leggera

Dal «Νενικήκαμεν!» di Filippide al «finalmente corro per me!» di Mennea


Le origini
L'atletica leggera trova le sue origini nell'antica
Grecia: i poemi omerici, la statuaria, Pindaro e la
pittura vascolare testimoniano la profonda
passione sportiva degli antichi greci e l'onore in
cui tenevano gli atleti.

Già nell'Iliade si descrivono prove che


anticipano gare che sono ancora tipiche
nell’‘‘atletica moderna’’: una corsa a piedi e due
prove di lancio, il disco e il giavellotto.
I luoghi dell’atletica
Corse
Tutti i tipi di corsa (ostacoli, piana, su strada, campestre e
trial). Fa parte di questa categoria anche la complessa
disciplina della marcia.
Corsa su pista: velocità

Outdoor Indoor
100 metri 200 metri 60 metri 200 metri

400 metri 400 metri


Corsa su pista: fondo e mezzofondo

Mezzofondo Fondo
800 metri 1500 metri 5000 metri
3000 metri 10 000 metri
Corsa su pista: siepi e ostacoli

100 mt hs 110 mt hs
3000 metri st
400 metri hs
Corsa su strada: maratona e ½ maratona

La Maratona si disputa
su un tracciato di 42 195
metri.

La Mezza Maratona si
disputa su un tracciato
di 21 097 metri.
Corsa su pista a squadre: staffetta

Il trionfo della squadra italiana alle Olimpiadi di Tokyo 2020


Marcia su strada

Distanze
20 km 35 km
50 km
Il trionfo di Stano alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nei 50km marcia.
Concorsi
Fanno parte di questa categoria tutti i lanci ed i salti, sia in
elevazione (e.g. in alto), sia in estensione (e.g. in lungo).
Lanci e getti
Salti in elevazione
Salti in estensione
Fine
Presentazione a cura di Fortuna Flavio e Pierangeli Giorgia

Potrebbero piacerti anche