Diritto Privato Programma Del Primo Semestre
Diritto Privato Programma Del Primo Semestre
Diritto Privato Programma Del Primo Semestre
Diritto Privato
PRIMO SEMESTRE 2020
○ Il D
iritto nasce a seguito di una n
ecessità c onnaturata ai rapporti tra gli uomini, “ubi
homo, ibi societas, ibi legis”.
○ il diritto si s ostanzia in una serie di regole: le norme giuridiche, idonee ad:
1) organizzare la vita sociale;
2) prevenire le liti, garantendo la pax;
3) dirimere le liti, grazie all’intervento del magistrato.La Norma Giuridica si può
analizzare su tre diversi livelli:
1) Formulazione: Le norme giuridiche sono g enerali e
a
stratte;
- Generali perché si rivolgono a tutti i consociati.
- Astratte perché si presentano come una f attispecie astratta. ( Il legislatore
immagina delle ipotesi astratte, individuando i caratteri comuni e ricorrenti di una
serie di eventi probabili e conflittuali, che si tramutano in comportamenti concreti).
Si crea quindi una distinzione tra la F attispecie astratta, che risulta sempre uguale a se
stessa (Es. la compravendita) e la f attispecie concreta, che è sempre diversa di volta in
volta (Tizio che vende un bene a Caio).
Il Diritto è una conquista dell’uomo. Il grado di civilizzazione di un popolo nella storia può
essere giudicato innanzitutto dal suo sistema giuridico. Storicamente le norme sono nate
per garantire la pace sociale, tale garanzia può realizzarsi con:
- Principio di autorità: f orza per far rispettare le leggi; il diritto veniva ridotto quindi
all’insieme di regole che si riusciva a far rispettare formalmente a prescindere dalla
spontanea adesione;
- Principio del consenso: i consociati consentono ai rappresentanti di fare le leggi
delegando. Queste leggi sono accompagnate dalle Sanzioni, che rappresentano la
“forza della legge, che ha bisogno di “forza”, non tanto nel momento in cui prende
vita, ma quando una volta fatto, deve essere da tutti rispettata. Nel principio del
consenso quindi la “forza” del diritto non entra in gioco per far rispettare una certa
norma, ma quando tale norma non viene rispettata;
La S
anzione è ciò che le norme prevedono e che colpisce chi non le rispetta. La Sanzione
Giuridica è prevista astrattamente ed imposta concretamente.
Ciò che distingue le norme Giuridiche e non, è proprio la S anzione Giuridica, c he può
comunque coincidere con le Sanzioni religiose e morali. Normalmente però la Sanzione Giuridica
è imposta mediante strumenti coercitivi in danno di colui che la viola, le Sanzioni religiose e
morali solitamente invece incidono solo sul piano delle relazioni.
Il Diritto, la religione e la morale entrano spesso in contatto, soprattutto per quanto riguarda il
contenuto delle norme, talvolta trovandosi in accorda, talvolta in disaccordo.
(N.B.) la Certezza del Diritto è “Meta Tendenziale”, non sempre riesce perché la norma, anche la più
chiara, va I nterpretata. Talvolta le norme sono suscettibili ad e siti interpretativi discordanti.
L'Importanza del momento interpretativo sta nel fatto che la c ertezza del Diritto diventa così fruibile
non solo a legislatore che “fa” la legge (astratta) ma anche al giudice che la applica ( concretamente).
L’unità del sistema è quindi data non dalle singole norme, ma dal fatto che ognuna di esse, anche se
provenienti da organi diversi, debbano sempre basarsi su dei “principi fondamentali”, che non
possono essere modificati, a meno che non venga modificato l’intero sistema.
Questa pratica è garantita nei sistemi più moderni dall’esistenza di un sistema gerarchico.
di supplenza prevede lui una regola. (ART 1182 codice civile). (Vi deve essere quindi
una lacuna cui la legge sopperisce intervenendo a disciplinare ciò che i privati hanno
lasciato privo di regolamentazione). Le norme dispositive s ono norme tramite
le quali il legislatore pone immediatamente una regola, ma essa può non essere
utilizzata dai privati, i quali potranno porne una differente. ( ART. 957 codice civile).
Nel Diritto privato quindi, tranne in rare eccezioni, spetta al privato stesso la decisione di
invocare l’applicazione della sanzione prevista dalla norma tutelando i propri diritti. (Es.
un soggetto stipula un contratto sotto l’effetto di droga, questo contratto viola una norma
inderogabile, ma sta al contraente decidere di mantenere in vita il contratto o meno).
1) Fonti di Produzione: è il procedimento con il quale il diritto viene in vita: (Es. Art
70… della Cost. [mi dicono come nasce la legge]). Questo è un profilo sempre uguale
a se stesso, statico;
2) Fonti di Cognizione: è il risultato del procedimento, il contenuto dell’insieme delle
leggi che sono state approvate.
L’attuale scala gerarchica delle Fonti risale al periodo successivo alla caduta del Fascismo,
con l’abrogazione delle norme corporative e l’introduzione della Costituzione ( 1948), delle
Leggi Regionali e delle Norme Comunitarie ( dopo il trattato di Roma 1957). La
concezione gerarchica risulta inoltre una novità rispetto al precedente ordinamento
monarchico che affiancava alle Leggi ordinarie lo Statuto Albertino.
La GIurisprudenza :
❏ La “sentenza” emessa non è vincolante al di fuori del caso concreto , quindi delle parti che
non sono il lite. (A differenza dell’Inghilterra, dove le sentenze valgono per tutti). Le
sentenze non vincolano in Italia, ma è importante conoscerne l’evoluzione.
Ordinamenti di Civil Law: da una fattispecie astratta s i trae la regola da applicare per
fattispecie concrete.
Le decisioni della Corte non sono vincolanti, finiscono per esserlo di fatto. Perché se un
giudice decide una controversia in modo difforme, la Corte quando la sentenza sarà
portata alla sua competenza, la riformerà per applicare il proprio p
recedente.
Il C
ontenuto d elle sentenze:
1) mero accertamento;
2) costitutive;
3) di condanna;
4) inibitorie;
1) accerta una realtà esistente, dichiara una realtà che già esiste. Es. ”Usucapione” (acquisti
della proprietà attraverso il possesso duraturo “anche in malafede”);
3) che contiene “l’ordine “ del giudice, nei confronti di un privato di tenere un certo
comportamento (per Es. un comportamento positivo “pagare” i danni);
- Diritto Positivo è
il diritto vigente oggi in Italia;
La Dottrina:
Come i dottori della legge intendono che vada interpretata la fonte del diritto, spesso
commentando le sentenze dei giudici;
il Legislatore crea la norma, il giudice la interpreta e la applica, la d
ottrina studia l a legge e
le sentenze.
Principio pluralista:
Si possono ravvisare una pluralità di ordinamenti giuridici all’interno di uno Stato, e con
quale forza?
Una teoria sviluppatasi all’inizio del secolo scorso ipotizzava questa possibilità per
soddisfare le esigenze date dalla coesistenza del nostro Stato: l’ordinamento statuale e
quello della Chiesa Cattolica, vigente nelle singole coscienze dei fedeli, ma disconosciuto a
livello statuale.
Nello stesso periodo Santi Romano sosteneva che il principio Pluralista si verificasse nel
regolare i rapporti tra l’ordinamento statuale e ordinamento internazionale, la cui esistenza
come sistema giuridico autonomo si andava contemporaneamente sviluppando.
Il principio fu successivamente applicato in maniera più estesa per tutte quelle associazioni
che all’interno del nostro ordinamento sono riconosciute e godono di autonomia (vedasi la
famiglia, le corporazioni, le associazioni e in maniera paradossale addirittura le associazioni
a delinquere). Portando all’estremo il concetto c’è addirittura chi sostiene che si parli di
pluralità ogniqualvolta due cittadini stipulino un contratto.
L’unico ordinamento che può disporre però della “forza della Sanzione” è quello statuale,
esistono infatti altre sanzioni (Es. quella canonica), che non hanno però la forza coattiva
statuale, si basano (così come le norme che le prevedono) su una spontanea adesione dei
consociati.
La vera importanza del principio pluralista è stata quella di favorire il decentramento dei
poteri mediante strumenti come r invio e r icezione. Ed è per questo che ad esempio l’Art.
10 e 7 Cost. fanno sì che le norme di diritto internazionale diventino parte integrante del
- Ogni comportamento ha un suo tempo affinché diventi uso ed entri nelle dinamiche
della società. (In Inghilterra invece esiste una legge del XII secolo che stabilisce un
determinato periodo di tempo affinché un comportamento diventi un uso);
Gli Usi si ricercano nelle raccolte scritte che si trovano presso le Camere di Commercio.
Questi manoscritti servono a provare l’esistenza dell’Uso f ino a prova contraria, hanno
quindi un valore di prova (perché il fatto che un uso sia scritto non è determinante per la
sua esistenza, perché per sua natura l’uso non è scritto);
(NB. Il diritto non è una scienza esatta, contano le opinioni più convincenti, persuasive,
dominanti;)
I Regolamenti:
I Regolamenti sono atti normativi che si qualificano come f onti secondarie;
- Sono emanati dal Governo e da altri enti autorizzati (Es. garante della privacy,
garante Antitrust);
- Non possono contraddire la legge, se lo fanno ci si rivolge al T.A.R. (Tribunale
Amministrativo Regionale), che dopo gli accertamenti necessari li annullano; è
ammesso però che possano porre norme integrative.
- Spesso il Parlamento indica attraverso una legge i principi generali e delega al
governo ad emanare regolamenti d elegati.
- I Regolamenti più importanti sono quelli in campo economico e quelli comunali
sull’edilizia;
- Non sono soggetti al controllo di costituzionalità, ma a quello giurisdizionale
Fonti Primarie:
La Legge: provvedimento normativo per eccellenza, emanate dal Parlamento, le
due camere approvano un testo prima che diventi legge;
- Leggi Regionali e Leggi Nazionali: tra di loro non opera il c
riterio gerarchico, opera
invece il c
riterio della competenza;
Ci sono anche atti che hanno lo stesso valore delle leggi, anche se non lo sono: a tti
equiparati alla legge dello stato (Es. Decreto legge e Decreto legislativo, che a differenza
però delle leggi ordinarie sono emanati dal parlamento)
Leggi Regionali:
- Spetta alle regioni la potestà legislativa per ogni materia non espressamente
riservata allo Stato. Tra le materie di competenza esclusiva dello Stato vi è
l’ordinamento civile, a causa di una necessità di unità e uguaglianza
dell’ordinamento. Governo e Regioni, qualora ritenessero che una legge
regionale/dello Stato e ccedesse nelle materie di competenza, possono promuovere
la questione di Costituzionalità alla Corte entro 60 giorni dalla pubblicazione della
legge in questione.
Decreto legge:
- È un atto equiparato alla legge, emanato dal governo in casi s traordinari e urgenti,
dopo l’approvazione del Decreto Legge da parte del Governo,esso entra subito in
vigore ma, entro un periodo di tempo determinato dalla Costituzione (60 giorni) il
Parlamento è chiamato a c onvertire in Legge il Decreto Legge. Se entro quel
periodo il Decreto non viene convertito in Legge, esso perde di efficacia. Il
Parlamento può convertire il Decreto con modificazioni;
Decreto legislativo:
- È un atto emanato dal governo come il Decreto Legge, ma a differenza del
precedente viene emanato a seguito di una “delega” del Parlamento. In un primo
momento è il Parlamento ad essere protagonista facendo una “ legge-delega”,in cui
sono espressi in maniera determinata e circoscritta: la materia, i principi, i criteri e il
tempo, a seguito dei quali il governo emana il Decreto Legislativo;
- Il termine ultimo entro il quale il governo deve emanare il decreto è solitamente
espresso nella legge-delega
- Il fine del Decreto Legislativo è di velocizzare l'iter legislativo (Es. nel 2012 è stata
emanata una legge- delega che rivedeva la “filiazione”, il Decreto è stato emanato
dal Governo nel 2013):
- La legge-delega contiene i principi direttivi che il Governo dovrà rispettare statuendo
con il Decreto Legislativo, le regole di dettaglio;
D.P.C.M:
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha un valore sottordinato rispetto
alla legge;
- Nel periodo del Covid-19 i D.P.C.M sono stati autorizzati a rientrare tra le fonti
primarie, alcuni sono stati c onvertiti i n legge (Es. “Cura Italia”);
- Se utilizzato in situazioni non emergenziali diventa uno “strumento secondario”;
Codice Civile:
- ha il rango di fonte primaria;
- è la legge fondamentale che regola i rapporti tra privati;
- è formato da 6 libri
1) Persona e famiglia;
Prima del primo libro troviamo le disposizioni preliminari al C.C. ( pre-leggi). Dopo il sesto
libro troviamo le d
isposizioni di attuazione e transitorie al C.C. I l Codice è affiancato da
delle leggi di varia materia dette l eggi speciali, alcune di esse disciplinano però istituti
talmente importanti nel diritto privato che costituiscono esse stesse una legislazione
generale sia pure limitata ad una materia.
- (N.B. nel Codice, al posto di legge, troviamo scritto Regio Decreto, questo perché il
C.C. fu emanato nel 1942, ma i Regi decreti ancora in vigore sono equiparati alla
Legge dello Stato) ;
- I Libri del C.C. sono divisi in sezioni e le sez. in c api, “l’unità di misura” del C.C. è
l’articolo, il C.C. ne contiene 3000 (anche se l’ultimo è il 2969, ma questo perchè ci
sono i “bis, tris, quater”);
- Gli articoli più lunghi sono divisi in c
ommi;
Il nostro C.C. ha le sue radici culturali nel C odice Napoleonico (1804); ma prima del C.C. del
1942, in Italia vi era un altro C.C. (1865, il primo dell’Italia Unita, chiamato “Liberale”);
Le norme internazionali:
Norme giuridiche consistenti in:
1) Trattati internazionali: sono accordi tra Stati che vincolano come fossero
dei contratti. I Trattati non vincolano in maniera diretta perché non sono
immediatamente applicabili. I trattati internazionali si attuano attraverso le
leggi di ratifica del trattato internazionale;
2) Consuetudini internazionali: c omportamenti ripetuti nel tempo e ritenuti
giuridicamente d overosi. Ci sono 2 differenze con gli Usi/Consuetudini:
a) Gli Usi/Cons. sono fonti terziarie, queste sono fonti interposte;
b) Gli Usi/Cons. si realizzano tra privati, queste si realizzano tra gli Stati,
culturalmente vicini;
10
1) Regolamenti Europei: le fonti europee più importanti (da non confondere con i
Regolamenti dell’esecutivo), sono norme giuridiche i mmediatamente efficaci negli
Stati membri; se un Regolamento risulta incompatibile con una legge nazionale,
suddetta legge (anche solo una parte) deve essere interpretata alla luce del
Regolamento.
Il sistema del diritto UE e quello del diritto interno sono di fatto a utonomi e d
istinti,
coordinati secondo una ripartizione delle materie definite dal Tratto. Per questo motivo
non è corretto inserire i R egolamenti tra le fonti del diritto nazionali, perché si è in
presenza di d ue ordinamenti distinti. I n questo particolare caso si determina una
limitazione della sovranità nazionale (ammessa dall’Art. 19 e 117 Cost.). Il legislatore
abdica alla funzione legislativa, in favore dell’ordinamento sovranazionale U.E.
4) Corte di giustizia: è composta da giudici dei vari stati membri U.E. Interpreta ed
applica il T
rattato e gli a
ccordi misti (contenenti materie di competenza in parte
comunitaria, in parte degli stati membri). Controlla e interpreta la validità degli atti
U.E. (quindi anche dei Regolamenti). Ad essa si possono rivolgere i giudici nazionali
(ma anche la Corte Cost.) in via pregiudiziale, se una norma del Trattato è dubbia.
La Costituzione:
È la legge fondamentale dello Stato, è rigida, ma aperta ad altre fonti ( per Es. quelle
Internazionali) è un corpus organico composto da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie
e finali, che si occupano di:
11
- Diritti fondamentali;
- Libertà;
- Organizzazione della Rep.
- delle Regioni;
- della Giustizia Costituzionale; (come modificarla attraverso il procedimento di
revisione costituzionale);
Si delinea quindi un ordinamento basato sui principi dello Stato di diritto (il legislatore è
soggetto alla legge, i cittadini sono tutelati attraverso un insieme di norme di principio
miranti a garantire le libertà fondamentali);
Un tempo si distinguevano le norme c.d. p rogrammatiche ( che venivano considerate
come semplici affermazioni di principi) da quelle p recettive. O
ggi grazie alla Corte Cost.
questa distinzione è venuta meno e le norme che esprimono principi sono direttamente
vincolanti nella valutazione della costituzionalità delle leggi;
Se una legge è contraria alla Costituzione, viene dichiarata i ncostituzionale d alla Corte
Costituzionale;
Le Leggi Costituzionali:
Hanno lo stesso valore della Costituzione e vengono emanate dal Parlamento (come le
leggi ordinarie) mediante un p
rocedimento aggravato:
- Sono necessarie due successive deliberazione delle due Camere ad intervallo non
inferiore a tre mesi, con maggioranza assoluta o dei ⅔ dei componenti di ciascuna
Camera nella seconda votazione (per evitare eventualmente il R
eferendum).
L’interpretazione:
L’operazione di interpretazione è necessaria al fine di superare tre inevitabili carenze delle norme:
a) ambiguità di significato;
b) invecchiamento;
c) lacunosità;
12
del legislatore. (Es. art 844 C.C., si vanno a studiare le intenzioni del legislatore, ma
oggi l’intenzione del legislatore non è più la ratio costituzionale, ecco che allora il
fondamento della norma è cambiato). Oggi l’intenzione del legislatore non si può più
intendere come storica volontà soggettiva di chi ha fatto la norma, ma come ratio
che si ricava dal sistema giuridico.L’intenzione del legislatore quindi conta, ma non è
determinante.
(L’intenzione del legislatore originario si ricava dai l avori preparatori, dei resoconti
parlamentari che raccontano la gestazione di una norma.)
Comunanza di Ratio: corrispondenza di interessi tra caso regolato dalla norma e caso
concreto privo di una norma apposita;
*La legge eccezionale è quella che fa eccezione ad un principio generale (Es. divieti di
concorrenza nei monopoli), essendo una legge prevista per un caso eccezionale, non posso
applicare il principio analogico.
* Le norme penali sono quelle che prevedono reati, cioè fatti puniti dalla legge penale. Non
si applica il criterio analogico basandosi un po’ sulla teoria di Cesare Beccaria (nullum
crimen sine lege), perché verrebbe meno la Certezza del diritto, non possono essere
applicate analogicamente per il principio di legalità previsto dall’Art. 25 della Costituzione.
13
Non compete al giudice l’interpretazione che non sia di un testo legislativo (verba legis), ma
del sentire comune, del tessuto socio-economico, e dei valori di una società giuridica. La
c.d. scienza sociale non ha alcuna rilevanza giuridica. Ne guadagna la prevedibilità degli
esiti processuali e il principio di Certezza del diritto.
Diritto e tempo:
Vacatio:
L’inizio dell'obbligatorietà delle leggi (con applicazione del principio ignorantia legis non
excusat) è fissato dall’Art. 10 delle preleggi e dall’Art. 10 Cost. al quindicesimo giorno
successivo alla pubblicazione in G.U. Questo periodo di tempo è chiamato vacatio. Ci sono
però delle eccezioni come ad esempio le leggi di conversione dei decreti del Governo che
non necessitano di questo periodo a meno di modificazioni.
Può inoltre verificarsi che la decorrenza degli effetti di una legge entrata in vigore dopo i 15
giorni, non sia immediata, come solitamente accade gli aspetti economici di una legge.
14
(Es. 1 Tizio e Caia si sposano nel 2010, nel 2015 viene approvata una legge che determina
che per sposarsi ci voglia una condizione x che Tizio e Caia non hanno, ma la legge nel loro
matrimonio non si applica)
(Es.2 Tizio e Caia si sposano nel 2010, nel 2015 viene approvata una legge che prevede che
nel matrimonio si debba fare la comunione dei beni, che prima non era prevista, stavolta la
legge riguarda il rapporto, quindi il matrimonio resta in atto, ma la legge si applica (ma
non retroattivamente)
(Es.3 Tizio va in banca nel 2010 e chiede una somma di denaro in prestito, la banca lo
concede con interessi al 7% annui. Quando stipulano il contratto per legge gli interessi fino
all’8% sono consentiti. Nel 2015 cambia la legge, gli interessi non possono superare il 5%.
La legge si applica (ma non retroattivamente);
L’Art. 11 delle preleggi del C.C. stabilisce che: “la legge dispone per il futuro; essa n
on ha
effetto retroattivo”:
- Per il futuro: perché basandosi sui principi di Beccaria il diritto deve essere certo e
prevedibile; la pena deve essere conosciuta prima di tenere un dato
comportamento da parte del cittadino. Principio di C ertezza del Diritto.
Il concetto di efficacia retroattiva della legge può così sintetizzarsi: è retroattiva quella
legge che si a pplica ad atti compiuti nel passato o a e
ffetti già passati di questi atti; n
on è
retroattiva quella legge che si applica ad effetti ancora da prodursi di atti anche compiuti
nel passato.
Il Principio è che la legge non può avere questa efficacia retroattiva perché deve
riguardare il futuro. Può essere però approvata una legge ordinaria (fonte primaria)
retroattiva, sulla base del c
riterio cronologico.
Art.25 C
ost. dice che la Legge penale n
on può e
ssere retroattiva. Non può quindi esistere
una legge penale che si dichiara retroattiva per il p rincipio gerarchico, che la dichiara
incostituzionale.
Es. nel 2010 viene approvata una legge incomprensibile, così nel 2015 il Parlamento
emana la Legge di interpretazione autentica: u na legge con la quale il legislatore
interpreta una sua precedente legge poco chiara. Secondo la Giurisprudenza, questa legge
15
èn
aturalmente retroattiva, perché si limita ad interpretare, non pone nulla di nuovo. Va
quindi applicata dalla data della legge interpretata.
La Corte Cost. nel 2012 disse che l’interpretazione autentica può essere retroattiva, solo se
ragionevole, cioè se vi sono motivi preminenti che giustifichino questa retroattività.
Abrogazione: i l vigore di una legge cessa nei casi previsti dall’Art. 15 preleggi, che sostiene
che le leggi sono abrogate da leggi p osteriori, o per espressa indicazione del legislatore, o
per incompatibilità con la nuova disposizione. Perché la nuova legge regola l’intera materia
già regolata dalla legge precedente.
L’abrogazione opera dal momento dell’entrata in vigore della nuova legge, la norma
abrogata cessa quindi di avere vigore sul futuro, ma disciplina ancora i fatti passati (Es.
caso del matrimonio del 2010).
Può succedere che una legge abroghi una legge abrogatrice, assumendo per relationem, il
contenuto della legge precedentemente abrogata.
Per quanto riguarda le leggi dichiarate incostituzionali, non può parlarsi di abrogazione, né
di annullamento, quanto di inapplicabilità della legge stessa.
Non si parla di abrogazione nemmeno attraverso la c.d. d esuetudine (ovvero quella
consuetudine formatasi nel senso dell’inosservanza di una data regola).
Il Bene:
Il bene può consistere in varie utilità che possono identificarsi in una cosa materiale, ma
anche non materiale. Il bene quindi può essere un oggetto materiale o un insieme di
oggetti che si qualificano come una cosa materiale (Es. una casa), ma anche un'entità non
materiale come una melodia suscettibile ad esempio di sfruttamento economico.
Bene può anche essere un comportamento positivo ( c.d. f acere) come ad esempio la
prestazione di un professionista, o un c omportamento omissivo (obbligo di non facere).
In ultimo il bene può qualificarsi come la q ualità della persona (Es. interesse a tutelare la
propria immagine).
16
Tutto ciò posto, definiamo una S ituazione giuridica soggettiva, essa è il r isultato della
valutazione discrezionale posta in essere dall’ordinamento giuridico fra i vari interessi,
ritenendoli meritevoli di tutela; possono essere:
Diritto Soggettivo:
La più intensa situazione giuridica attiva, rappresenta la m assima sintesi tra forza e
libertà: il soggetto è in grado di far valere e realizzare l’interesse tutelato dalla norma,
liberamente (libertà) ma una volta fatto a pieno ( forza). La tutela è accordata
tendenzialmente senza limiti, salvo l’abuso, il rispetto del principio di solidarietà, il rispetto
della buona fede. I limiti della tutela del diritto soggettivo non trovano espressamente un
codificazione ma la loro esistenza è testimoniata ad esempio dall’Art.2 Cost in cui ai diritti
inviolabili dell’uomo si affianca il d overe di solidarietà ( anche economica), che può
interpretarsi come il limite di ogni S.G.S.. Per quanto riguarda l’abuso esso si realizza
concretamente quando il titolare del diritto soggettivo sceglie di realizzare il
suo interesse nella modalità che comporta un sacrificio sproporzionato per l’altra parte.
Esistono poi dei limiti posti dalla legge come ad esempio le modalità di esercizio
dell’usufrutto , limitato è anche il diritto potestativo quando esso è sindacabile dal giudice;
Concretamente il diritto soggettivo può manifestarsi in comportamenti che costituiscono le
facoltà, che non sono quindi S.G.S. ma uno dei modi attraverso i quali esse si esercitano;
I diritti soggettivi sono assoluti, relativi e potestativi:
1) Assoluto:
- Valevole erga omnes;
- Esprimono una relazione tra un soggetto ed una cosa (res);
- Prescinde dalla collaborazione fra soggetti, infatti la sit. passiva di riferimento
è il dovere d
i astensione;
17
-
- Si tratta di una situazione f inale perché l’interesse del soggetto si realizza
autonomamente, nel rapporto con il bene.
Tra i diritti assoluti i più importanti sono sicuramente i d iritti reali, essi si distinguono a
seconda che abbiano come oggetto una cosa propria o altrui, e in questo secondo caso si
distinguono ulteriormente.
- Diritti reali di g
odimento (proprietà,
uso,usufrutto,abitazione,enfiteusi,servitù previali); se il diritto reale di
godimento si esercita su cosa altrui lo si fa in garanzia dell’adenpienza ad un’
obbligazione.
- Diritti reali di garanzia (pegno, ipoteca); in cui il debitore consegni un bene
mobile (pegno), o iscriva un’ipoteca su un bene immobile al creditore, il quale
potrà disporre la vendita per risarcire il proprio credito, in caso di
inadempimento del debitore;
Abbiamo poi i Diritti della personalità, che si affiancano a quelli di godimento e vengono
definiti diritti sui beni immateriali, essi hanno un profilo che non è esclusivamente
patrimoniale ma hanno importanza anche in campo economico, (Es. sfruttamento del
prodotto di cui può disporre il titolare del diritto d’autore).
Sia i diritti reali di godimento e garanzia, sia i diritti della personalità sono diritti assoluti
perché valevoli e rga omnes, con conseguente d overe di astensione a carico dell’intera
collettività.
2) Relativo:
Un interesse a conseguire un bene che nella vita non si ha. ( Es. compravendita);
- Es. il Diritto di Credito che modifica la realtà; la sua realizzazione comporta una
modifica della realtà materiale, spesso anche patrimoniale (a differenza differenza
del diritto potestativo). Tale modificazione può essere facilmente ravvisabile, io
debitore trasferisco una somma di denaro al creditore. In questo caso siamo
nell’ambito di una modificazione patrimoniale, facilmente comprensibile. Ma si
attua ugualmente una m odificazione della realtà giuridica quando si esercita il
diritto ad esigere una certa prestazione dietro corrispettivo.
Il diritto relativo determina per sua natura la necessità di una c ooperazione fra centri di
interesse c he ha come presupposto il c onsenso. Si lega ad una situazione passiva
chiamata o bbligo, che non è altro che un dovere di cooperazione, non più generico ma
specifico. S enza l’adempimento dell’obbligo non è concepibile la realizzazione del diritto
poiché esso ha come presupposto la cooperazione tra le parti. Inoltre il diritto relativo di
credito ha contenuto p ositivo ( sia le pretese del creditore che gli obblighi del debitore
presuppongono un comportamento positivo, mai un generico dovere di astensione) e
18
limitato (le pretese del creditore e gli obblighi del debitore si estinguono, con l’estinguersi
dell’obbligazione) .
3) Potestativo:
Talvolta la modificazione però non è reale, ma è ideale, sul piano giuridico. Il diritto
potestativo è un diritto soggettivo in cui:
- si arriva ad una modificazione ideale, solo sul piano giuridico non materiale;
- non impone una cooperazione tra consociati, ma è sufficiente la sola
manifestazione volontà del titolare a procedere a tale modificazione;
- il soggetto passivo è comunque sempre individuato poiché si assiste ad una
modificazione patrimoniale i n virtù del conseguimento di un bene che non si ha
da parte del titolare di diritto;
- la situazione passiva di riferimento è la s oggezione, in cui il soggetto passivo si trova
in una posizione di totale irrilevanza, non deve fare nulla per permettere la
realizzazione del diritto e non può fare nulla per impedirla;
- I diritti potestativi possono realizzarsi o mediante il comportamento del titolare o
mediante la sentenza di un giudice (che è di mero accertamento).Nel secondo caso
si parla di diritto consistente nel potere di a
vanzare la domanda giudiziale.
In sintesi il diritto potestativo si può definire come il diritto di intervenire in una situazione
giuridica altrui, modificandola.
Circolarità dei diritti: I diritti assoluti e diritti relativi sono quindi due categorie distinte e
separate. Ma non si può dire lo stesso degli interessi da cui scaturiscono, che sono invece
fortemente collegati tra loro. Dall’interesse a conseguire un bene che non si ha nasce poi
l’interesse a conservare il bene, una volta conseguito.
Inoltre è altrettanto vero che dal mancato rispetto dell’obbligo di astensione dei diritti
assoluti, nasce la facoltà del titolare del diritto leso di richiedere il risarcimento del danno,
che si configura come una sorta di credito. Ecco che allora possiamo dire che i l diritto di
credito è mero strumento di tutela del diritto assoluto.
Si tratta di una categoria di diritti che partecipa di situazioni che hanno caratteri sia del
diritto r elativo sia di quello assoluto. Esiste infatti da un lato la presenza di un diritto di
credito e una situazione attiva (tipici del relativo) ma anche nei confronti del titolare del
bene un interesse a goderne (tipico dell’assoluto).
19
L’esempio che meglio si presta è quello del l ocatario, che da un lato è legato ad un obbligo
nei confronti del proprietario dell’immobile, che è quello di versare il canone di locazione.
D’altro canto però egli è tutelato nel godere dell’immobile e rga omnes ( proprietario
compreso, che non può infatti riappropriarsi del bene violentemente). La tutela assoluta
affidata al locatario è dimostrata dal fatto che egli non ha bisogno nell’agire nei confronti di
terzi, dell’autorizzazione del proprietario.
5) Onere:
Situazione in cui il soggetto deve tenere un comportamento, che va a vantaggio di se
stesso, non di un altro soggetto. Per Gazzoni è una situazione attiva, perché va a proprio
vantaggio, nonostante non sia ravvisabile alcun risvolto passivo dell’onere, perché la
mancata osservanza di esso non comporta nessun obbligo risarcitorio di alcun tipo.
● (Es. l’onere della prova in giudizio, per cui il titolare di un diritto leso è interessato
nel provare l'esistenza di tale diritto e di tale lesione, se vuol far valere la sua
pretesa in giudizio, in quanto un diritto n on provato equivale ad un diritto
inesistente).
● (Es. l’onere della trascrizione immobiliare: in Italia è possibile la doppia alienazione
di un bene, per evitarlo si deve trascrivere la transazione presso la Conservatoria dei
registri immobiliari);
6) Aspettativa:
7) P
otesta:
20
Situazione in cui non vi è coincidenza tra chi esercita un diritto e il titolare dell’interesse
sotteso a tale esercizio. Si tratta dunque di un potere v incolato (Es. la potestà dei genitori
sui figlio che è un potere-dovere); la fonte può essere:
- La legge, come nel caso della potestà genitoriale, si crea allora un o bbligo nei
confronti del titolare dell’esercizio del potere, al fine di realizzare altrui interessi;
- La volontà delle parti, come nel caso della rappresentanza, si parla allora di l ibertà
di esercitare il potere, a cui si aggiunge il d
overe di realizzare, l’altrui interesse;
8) Lo Status:
Non è una S.G.S., ma una posizione che assume un soggetto nei confronti di altri in
un’associazione. Due sono dunque i caratteri dello Status:
1) Elemento materiale: la posizione del soggetto nella collettività;
2) Elemento formale: la tutela accordata dall’Ordinamento;
(Es: Status del Socio nella S.P.A, Es. l’associato in una società). Allo status si accompagnano
una serie di S.G.S. attive o passive che da esso derivano, la perdita dello s tatus comporta
anche la perdita delle S.G.S. Lo s tatus non è pertanto un insieme di diritti e doveri, quanto
una situazione che riceve protezione dall’Ordinamento.
Per ricevere la tutela giuridica la collettività di cui si fa parte, in virtù della quale si acquista
lo status, deve essere riconosciuta dall’ Ordinamento (le sue regole interne devono quindi
essere dalla legge poste/riconosciute);
21
Altri due esempi di s tatus presenti nell’ordinamento sono quello di erede e consumatore.
Nel primo infatti il rapporto di causa-effetto che decorre tra l’accettazione della qualità di
erede e l’acquisto del diritto di impossessamento dei beni ereditari, è assimilabile al
rapporto tra s tatus e nascita di altre S.G. consequenziali ad esso. In entrambi i casi il venir
meno del presupposto di s tatus fa venir meno le conseguenti S.G.
Per consumatore si intende in negativo quella persona fisica che non agisce per scopi di
impresa o di professione. Lo s tatus del consumatore trova un’ampia tutela all’interno
dell’Ordinamento.
9) L’Interesse legittimo:
Interesse del privato che si realizza mediante l’esercizio di un potere pubblico, il quale
potere pubblico realizza in via d
iretta l’interesse pubblico e in via i ndiretta l’interesse del
privato, il giudice competente è il T.A.R. Vanno distinti due tipi di interessi legittimi:
1) I.L. Oppositivo: è i nteresse a conservare un bene che già si ha, la tutela è quindi
finalizzata a rimuovere un provvedimento pubblico, che danneggia il privato; (Es.
espropriazione illegittima per pubblica utilità);
2) I.L. Pretensivo: è i nteresse a conseguire un bene che non si ha, la tutela è
finalizzata all’ottenimento di un pubblico provvedimento a favore del privato;
10) G
li interessi diffusi: I nteressi privi sia di un oggettivo bene suscettibile di
appropriazione individuale, sia di una titolarità esclusiva di un soggetto o un ente, per
questo quindi sono definiti d
iffusi (Es. l’interesse ambientale, o dei consumatori);
11) L
’interesse Collettivo: fa capo ad una collettività ben individuata e organizzata (Es. gli
appartenenti all’ordine professionale degli Avvocati).
22
12) I l Possesso: è il potere di fatto sulla cosa, che si manifesta agli altri e presuppone una
relazione tra soggetto e cosa. Il proprietario di un bene è tutelato sia come titolare del
diritto reale di godimento, sia come possessore. Il ladro è solo possessore, poiché si
comporta con i beni altrui come fossero propri. In ogni caso lo spoglio violento del
possesso è tutelato dal diritto, anche se a farlo sia il proprietario della cosa. La tutela del
possesso è però provvisoria perché scade al momento della restituzione della cosa o
all’esito del processo possessorio.
Dall'esercizio del possesso per un certo periodo di tempo nasce un diritto reale di
usucapione,che si può far valere anche nei confronti del proprietario incurante di quel
bene. Il possesso è possibile anche in caso di d etenzione.
La tutela possessoria è così incisiva che il proprietario spogliato di un bene, dovrebbe
preferire agire sul possesso più che sulla proprietà per riacquistare in primo luogo la
disponibilità del bene con meno impegno probatorio.
23
siano illeciti (che sono atti e non fatti anche nel caso della c olpa, che non presuppone la
volontà di arrecare un danno, ma l’imperizia e la negligenza). (Per quanto riguarda gli atti
leciti, essi presuppongono oltre a volontà e consapevolezza anche c apacità di agire n el
caso specifico degli a tti negoziali)
● Uno stesso atto a seconda del contesto può rientrare nella categoria degli atti
negoziali e
non negoziali.
24
Il Contratto: è un accordo tra due o più parti, al fine di costituire, regolare, estinguere tra
di esse un rapporto giuridico a carattere p atrimoniale. La caratteristica che differenzia
infatti il contratto dagli altri atti negoziali è proprio la patrimonialità. Il Contratto è
utilizzato come uno strumento di tutela degli interessi delle parti che lo stipulano, che
probabilmente hanno interessi confliggenti tra loro, e che trovano attraverso il contratto un
rapporto giuridico che realizza per ciascuno lo scopo previsto.
I contratti sono classificati da Dottrina e Giurisprudenza, in c ontratti reali e contratti
consensuali (conclusione) e c ontratti ad effetti reali e contratti ad effetti obbligatori
(effetti).
Dal punto di vista della conclusione il contratto consensuale, si conclude con l’accordo tra
le parti, attraverso una forma ben precisa prevista dall’Ordinamento giuridico.
Ci sono casi in cui la Legge però pretende che oltre al raggiungimento dell’accordo, anche la
dazione d el bene oggetto del contratto. Fino a che non avverrà il momento della consegna,
il contratto non potrà produrre effetti. Sono questi i c.d. contratti reali.
Dal punto di viste degli effetti invece i c ontratti ad effetti reali danno vita al trasferimento
di una cosa determinata, o la costituzione o il trasferimento d i un diritto reale, ma anche
la cessione di un d
iritto di credito o
personale di godimento.
L’unica ipotesi che resta fuori da questa classificazione è quella di un contratto che da vita
ad un rapporto obbligatorio, i contratti ad effetto obbligatorio appunto. Si pensi in questo
caso ad esempio al c.d. c ontratto preliminare che o bbliga le parti a concludere il
successivo c ontratto definitivo.
25
Il Negozio Giuridico unilaterale: L ’art.1324 estende a questi atti negoziali la disciplina del
contratto, lì dove è possibile applicarla. Non è logicamente applicabile ad esempio l'insieme
di norme che presuppongono la struttura bilaterale.
Ci si pone il dubbio, sulla possibilità di ammettere dei negozi unilaterali atipici, perché nel
caso degli omologhi contratti, il Legislatore ammette che alcuni di essi possano non essere
previsti dalla legge, e quindi sottrarsi al suo controllo, perché il presupposto di fondo è il
comune accordo delle parti in causa. Non si può dire lo stesso a riguardo dei n egozi
unilaterali atipici, poiché essi sono frutto della volontà di un soggetto, ma possono avere
effetti anche su terzi. Ecco che allora parte della dottrina non ne riconosce la validità, altra
parte ne fissa il limite negli e ffetti nei confronti di terzi che devono essere
necessariamente di incremento patrimoniale e devono essere comunque r ifiutabili.
- atto collettivo: più soggetti, con medesimi interessi, costituiscono un unico atto, ma
le volontà restano distinte;
- atto complesso: pluralità di volontà, imputabili ad un unico interesse, che quindi si
fondono in un atto unico, può essere u guale e
i neguale.
- atto collegiale: a tto riferibile ad un soggetto diverso da quelli che l’anno posto in
essere, l’interesse è ovviamente quello facente capo al soggetto rimasto estraneo.
Si basa sulla m
aggioranza dei consensi.
26
L’ordinamento tende alla certezza del diritto, ecco perché la p ubblicità degli atti giuridici
trova una grande importanza al suo interno. La pubblicità delle leggi è garantita dalla loro
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per gli atti del diritto civile invece l'ordinamento
predispone un complesso sistema per incentivare la pubblicazione degli atti (notai e
cancellieri ad esempio svolgono questa funzione), per i privati infatti, non sussiste l’obbligo
di pubblicazione, quanto l’onere, il cui adempimento è però funzionale alla piena
realizzazione dell’interesse perseguito. (Ad Es. la chiamata all’eredità di un n on nato, non
potrà mai realizzarsi se non viene reso pubblico l’atto di nascita dell’erede).
Gli atti di diritto privato, sono resi pubblici attraverso l’iscrizione all’interno del registro dello
Stato civile, dove sono vigenti, fino a prova contraria, o correzione.
CI sono anche dei casi in cui la resa pubblicità dell’atto sia r ichiesta per la costituzione
dell’atto stesso ( Es. il riconoscimento della personalità giuridica per le Società di capitali,
che è subordinata all’iscrizione nell’apposito registro).
Le prove: Di un atto è possibile che sia richiesto di dare la prova ai terzi che ne siano
rimasti esclusi. I sistemi di pubblicità s olo in rari casi infatti hanno valenza costitutiva, ea
esempio per vendere un immobile non è sufficiente che risulti pubblicamente un atto di
acquisto, ma bisogna p rovare di esserne i proprietari.
Esistono inoltre delle situazioni in cui gli atti giuridici, non sono predisposti alla creazione di
Situazioni giuridiche soggettive tre due soggetti, ma hanno la funzione di accertare una
S.G.S esistente, attraverso il c.d. negozio di accertamento, che in questo caso non
“dispone”, ma semplicemente risolve una situazione di incertezza, accertando limiti, effetti
di una precedente situazione (Es. interpretazione autentica di un contratto). Esso ha
efficacia solo tra le parti, poiché come detto elimina una situazione di incertezza tra di esse.
L’onere della prova è posto dall’art. 2697 pone l’onere della prova a carico di chi agisce o
del convenuto il quale eccepisca l’irrilevanza di tali fatti, non riconosca quindi la pretesa
dell’attore. Nel processo civile, vige solitamente il c.d. p rincipio dispositivo, in cui hanno
rilevanza soltanto le prove fornite dalle parti in giudizio, solo in determinati casi particolari
vige il principio c.d. i nquisitorio, (utilizzato nel processo penale) secondo il quale le prove
possono essere prodotte anche dall’attività giudiziaria del P.M.
Sono stati elaborati dei criteri di classificazione delle prove: che le distinguono in p rove
precostituite, p rove semplici, ma soprattutto le c.d. prove critiche (o presuntive), che
permettono al giudice a partire da fatti noti, di provare l’esistenza di fatti non strettamente
provati. Le prove presuntive si dividono a loro volta in a ssolute o r elative a seconda che
ammettano o meno l’esistenza di una prova contraria,e a cui si aggiungono le presunzioni
semplici.
Per quanto riguarda le prove precostituite, la più importante è sicuramente la p rova
documentale (con ovvia distinzione tra n atura pubblica o di scrittura privata dell’atto).
L'atto pubblico è quello redatto da un notaio o da un ufficiale pubblico autorizzato, esso ha
pieno valore di prova, f ino ad eventuale querela di falso. La scrittura privata invece è un
documento scritto, redatto anche da terzi (avvocato) a cui le parti appongono la f irma, ha
valore di prova(di prova atipica se proveniente da terzi) se colui che l’ha prodotta ne
27
riconosce la sottoscrizione, e sempre fino ad eventuale querela di falso. In questo caso non
è ammessa la prova per tesi ( se non per alcune eccezioni).
La c onfessione, è la dichiarazione che fa una parte della verità dei fatti ad essa sfavorevoli e
favorevoli all'altra parte, che può essere r esa soltanto in giudizio. La confessione ha pieno
valore di prova, anche se i fatti esposti non siano frutto di una conoscenza diretta da parte
del soggetto interessato. Può essere r evocata con una domanda giudiziale o un’iniziativa
negoziale, o addirittura annullata, se determinata da errore di fatto o violenza.
Giuridicamente la confessione è un a tto giuridico in senso stretto che ha ad oggetto fatti
oggettivi e non valutazioni giuridiche.
Il giuramento è di due specie: decisorio, quando deferisce all'altra parte per fargli
prendere la decisione finale o parziale sulla causa; s uppletorio q uello deferito d’ufficio dal
giudice ad una delle due parti. Gli effetti del giuramento sono estremi, vertendo esso su
fatti decisivi, se ci si sottrae dunque si soccombe. Se sia stato dichiarato il falso, si può
arrivare ad una revocazione della sentenza e al risarcimento dei danni.
Gli individui:
I destinatari delle norme giuridiche, dalle quali derivano le situazioni giuridiche soggettive,
sono i s oggetti ( sia come persona fisica che come persona giuridica, cioè gli enti).
Nell’ambito della persona fisica, i suoi interessi sono di tipo patrimoniale (suscettibili di una
valutazione economica) e i c.d. interessi esistenziali.
L’Art.1 comma 1 C.C. disciplina la cosiddetta c apacità giuridica generale, che si acquista
dal momento della nascita, che coincide con l’inizio dell’attività respiratoria. Consiste
nell’idoneità del soggetto ad essere titolare di situazioni giuridiche soggettive, ovvero
l’idoneità di essere soggetto del diritto. Possiamo dire quindi che un soggetto diventa tale
nel momento in cui acquista la capacità giuridica, che è una q ualità astratta a priori di
carattere generale, che coincide con la soggettività.
Secondo l’Art. 22 Cost.: nessuno può essere privato per motivi politici della capacità
giuridica, la cittadinanza e del nome. Vediamo quindi come la Costituzione mette in primo
28
Il concepito: colui che si trova nel grembo materno, ma non ancora nato, è titolare di
diritti? Secondo l’Art., comma 2 C.C. i diritti che la legge riconosce al concepito, sono
subordinati al momento della nascita; sulla natura giuridica del concepito sono sorte in
dottrina tre diverse visioni:
Ci sono casi in cui la legge tratta il Concepito come un soggetto, ad esempio l’Art.1, comma
1 della Legge 40 del 2004, in cui viene specificato che vengono tutelati gli interessi di tutti i
soggetti coinvolti nella pratica della fecondazione assistita.
Inoltre la legge riconosce al Concepito alcuni diritti personali/non patrimoniale: avere dei
genitori (Art.30/31 Cost. dai quali si può indirettamente ricavare il diritto del Concepito ad
avere dei genitori, la Giurisprudenza a partire da questo diritto ha riconosciuto il diritto al
29
risarcimento del danno, al soggetto nato orfano di padre, per uccisione da parte di un
terzo), diritto alla vita e alla salute.
Gli riconosce talvolta però anche alcuni diritti patrimoniali: ad esempio l’Art 784 C.C. che
disciplina la donazione che può essere fatta al Concepito, e l’Art 462 comme 1 C.C. che
disciplina le “Successioni mortis causa”. I diritti patrimoniali riconosciuti al concepito sono
in realtà riconosciuti tali diritto, ma vi è una situazione di attesa in attesa della nascita, con
una tutela conservativa di un patrimonio, in attesa del suo titolare
Il Diritto alla vita, è un diritto del Concepito, che però va bilanciato con il diritto alla vita e
alla salute della madre, che a volte prevale, perché si trova già ad esistenza. Prima il codice
penale vietava l’aborto, ma la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale questo
articolo (564 del Codice Penale) controbilanciandolo con il Diritto alla Salute. Secondo la
L’78/194 è possibile entro novanta giorni dal concepimento intraprendere l’interruzione
volontaria della gravidanza dimostrando che vi sia un serio pericolo di natura psicofisica.
Dopo i 3 mesi l’interruzione volontaria è consentita a condizioni molto più rigide. Il serio
pericolo alla salute fisica non è però di facile accertamento, si corre il rischio che si sfoci nel
puro interesse egoistico della madre. Di fatto quindi l’aborto entro i tre mesi è
sostanzialmente libero ed insindacabile. Altrettanto insindacabile è il diritto della madre a
non abortire, se l’aborto è in grado di mettere in crisi la sua coscienza
Il Diritto alla Salute, del Concepito, è riconosciuto dall’Art.32 Cost., che non è però di
titolarità del concepito, ma del nato. Il nato può ad esempio chiedere il risarcimento dei
danni per un danno ricevuto durante la gestazione uterina.
I Diritti patrimoniali del Concepito. Ad esempio Art.784 C.C. sostiene che sia possibile
effettuare delle donazioni al soggetto non ancora concepito, purché sia figlio di una
persona vivente al momento della nascita. L’Art. 462 C.C. che concerne il testamento,e
prevede che possano ricevere da testamento i figli di una persona vivente al momento
della morte del testatore, anche se non ancora concepito.
Si discute se il concepito abbia o meno diritto a nascere in salute e non orfano, ma anche in
questo caso la tutela è accordata all’atto della nascita, sarebbe infatti impensabile
costringere la madre a mantenere un determinato stile di vita durante la gravidanza. Si
sostiene però che il nato potrebbe però agire per il risarcimento dei danni non
patrimoniali, sulla base del riconoscimento al concepito di alcuni diritti fondamentali (al
nome, alla salute, all’onore, ai rapporti familiari);
Morte, scomparsa, assenza e morte presunta: la capacità giuridica così come si acquista
al momento della nascita, cessa al momento della morte. Anche se è pur vero che la
volontà del defunto rileva in materia successoria, ma ciò a cui l'ordinamento garantisce una
tutela è il vincolo patrimoniale disposto dal defunto in vita, e sarà il vincolo ad essere
attuale nella qualifica della disciplina giuridica del patrimonio. Allo stesso modo il diritto
all'onore e il diritto d’autore, cessano con la morte del soggetto e vengono in essere
semmai per gli eredi del deceduto. L’ordinamento fa coincidere la morte di una persona
30
con la fine di tutte le sue funzioni cerebrali (Art. 1 L’93/578), ciò vale anche ai fini del
trapianto degli organi. Non è impossibile invece che manchi proprio l’accadimento storico
della morte, in quel caso il nostro ordinamento dà il via ad una serie di procedimenti volti
soprattutto per disciplinare gli aspetti patrimoniali;
Se una persona Scompare senza dare più alcuna notizia di sé. Si comincia con il nominare
lo scomparso, ad iniziativa degli interessati: P.M, legittimari, curatori. La scomparsa è una
mera situazione di fatto, che legittima l’intervento del giudice in funzione conservativa del
patrimonio di un individuo, e le pretese che hanno su di esso i terzi, che altrimenti
resterebbero bloccate. Passati due anni dall’ultima notizia sull’individuo, gli interessati,
possono domandare al di dichiararne l’ A ssenza; l’assenza è una s ituazione di diritto
caratterizzata da alcuni elementi essenziali ( la scomparsa da almeno un biennio e la
dichiarazione di un giudice, quindi una s ituazione innovativa r ispetto alla precedente
realtà giuridica. L’assenza dà il via all'apertura del testamento, tutti i legittimari sono
chiamati al possesso provvisorio dei beni dell’assente, essi possono amministrarli a proprio
piacimento e incassarne gli utili ma non possono alienarli se non in casi di estrema
necessità.
Trascorsi 10 anni dall’ultima notizia dello scomparso, pur in mancanza della dichiarazione
di assenza, il tribunale può (non deve) dichiararne la morte presunta, che produce gli stessi
effetti sia sul piano patrimoniale che su quello personale della morte naturale. I tempi della
dichiarazione di assenza/morte presunta dello scomparso possono variare a seconda che
la scomparsa sia avvenuta in circostanze particolari, quali ad esempio la guerra.
Se il morto presunto ritorna, egli ha la possibilità di ritornare in possesso dei suoi beni e di
raccogliere il prezzo di quelli alienati. Il matrimonio del coniuge superstite con un terzo è
nullo in caso di ritorno del presunto morto, ma è altresì nullo se si dimostra che il presunto
morto sia effettivamente morto, in una data successiva al matrimonio.
31
La capacità di agire:
Secondo l’Art.2 comma 1 C.C. la maggiore età è fissata al compimento del 18esimo anno.
Con la maggiore età si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per cui la legge non
prevede un’età diversa.
Si acquista quindi la capacità di compiere n egozi giuridici ( atto in cui il soggetto dispone
nei propri interessi), idonei a modificare le situazioni giuridiche di cui è titolare, la c.d.
capacità di agire generale.
La maggiore età è una presunzione della legge che individua in quel momento, l’acquisto di
una maturità tale da comprendere, soppesare e tutelare i propri interessi, tuttavia
potrebbe accadere che tale capacità sia ritenuta sufficientemente acquisita prima del
18esimo anno di età, ma anche che che essa si perda o si attenui, dopo il raggiungimento
della maggiore età.
Il minore, non ha capacità di agire generale, ma può compiere degli atti giuridici, che
sono riconosciuti dalla legge (Es. contratto di lavoro), ovvero atti n on negoziali, che non
incidono sugli interessi del soggetto. Ha inoltre la capacità di riconoscere un figlio, d i
compiere tutti quegli atti relativi alle o pere d’ingegno e in ultima il minore può compiere,
ovviamente gli atti m inuti della v ita quotidiana. Per tutti gli altri atti il minore è
considerato incapace e sostituito dai genitori che esercitano la r esponsabilità genitoriale
(Riforma sulla filiazione del 2012), che è quella complessa situazione giuridica composta da
diritti, doveri,poteri e facoltà che vanno esercitate nell’interesse del figlio. I genitori sono
legali rappresentanti del minore, ne amministrano e gestiscono il patrimonio, ad essi spetta
l’usufrutto dei beni, ma per compiere atti di straordinaria amministrazione sul patrimonio
del figlio è necessaria l’autorizzazione giudiziale. In caso di conflitto di interessi tra genitori
e figli, il giudice cautelare nomina ai figli un curatore speciale per quegli atti. La R.G. è
esercitata pari merito da entrambi i genitori, se essi sono morti, il giudice nomina un t utore
che ne assume le veci, a garanzia del minore inoltre la legge prevede in questo caso la
nomina anche di un p rotutore, che agisce in caso di conflitto di interessi tra tutore e
minore. Inoltre la rappresentanza trova un limite nei c.d atti personalissimi per i quali non
32
I l M
inore Emancipato, quindi:
1) Ordinaria Amministrazione: li compie da s olo;
2) Straordinaria Amministrazione: li compie il minore emancipato con il
consenso del curatore e autorizzazione del giudice; (*La regola vale anche
per l’inabilitato).
L’inabilitazione: S i viene inabilitati nei casi previsti dalla legge, in cui il soggetto non è in
grado di gestire la propria capacità di agire. Le cause dell’inabilitazione possono essere:
- Prodigalità;
- Consumo abituale di sostanze alcoliche e stupefacenti;
- Sordomutismo e/o cecità, dalla nascita o dalla primissima infanzia;
- Se risulta che il soggetto è del tutto incapace di provvedere ai propri interessi;
L’inabilità diventa tale a seguito di una sentenza del giudice che nomina un curatore.
L’inabilitazione equipara il soggetto alla condizione del m
inore emancipato.
33
Negli anni 80, un professore, Paolo Cendon, elaborò una nuova figura: l’amministrazione
di sostegno. La figura, frutto della dottrina, fu accolta dal legislatore con la legge 04/6.
● L’A.d.s. può essere attivata anche se le difficoltà di gestire i propri interessi sono solo
parziali;
● L’Amministratore di sostegno non viene nominato con sentenza, ma con decreto ( i
giudici infatti fanno: sentenze, ordinanze e decreti); di solito il decreto viene
adottato per provvedimenti più veloci e agili;
● “L’A.d.s. vuole essere un abito su misura, al posto dell’interdizione che sembra
essere una camicia di forza”;
● Ha un c ontenuto elastico: il giudice può calibrare il contenuto del provvedimento
sulla base delle esigenze concrete; nel decreto si può allora trovare:
a) ciò che l’Ads può fare;
b) ciò che nel particolare può fare da solo in beneficiario,
c) ciò che può fare il beneficiario, ma solo insieme all’A.d.s;
34
Gli atti compiuti dall’amministratore in violazione di legge in eccesso, rispetto all’oggetto del
Decreto di nomina, nonché quelli compiuti dal beneficiario in violazione di legge e del
decreto, sono annullabili in 5 anni, con inizio della decorrenza nel giorno in cui è cessata
l’amministrazione. Nel caso dell’Ads il beneficiario subisce “volontariamente” una
limitazione della capacità di agire, di cui egli disporrebbe,, direttamente se l’ads è da lui
richiesta, o indirettamente se richiesta dai legittimari senza la sua opposizione. L’art 1 della
legge 04/6 sostiene che il Codice mira a tutelare la persona con la minor limitazione
possibile della capacità di agire. Inoltre ad esempio, a differenza dell’interdetto e
dell’inabilitato, che sono i ncapaci di agire, eccezion fatta per gli atti autorizzati dal giudice,
il sostenuto è capace di agire, ad eccezion fatta degli atti per cui è s ostituito o a
ssistito
dall’amministratore. L 'amministratore risulta quindi essere un curatore di interessi,
prevalentemente ad ambito patrimoniale.
1) gli atti unilaterali s i possono annullare dando prova del g rave pregiudizio del suo
autore;
2) i c
ontratti s i possono annullare per la m
alafede di chi ne ha approfittato; affinché ci
sia malafede, bisogna provare che l’altra parte del contratto avesse ben capito che il
soggetto era incapace, anche se alla malafede si equipara la c olpa grave, si punisce
cioè la controparte (che ne ha approfittato) o “perché lo sa, o perché lo doveva
sapere”;
Gli enti:
I Soggetti del diritto sono gli e
nti e le persone fisiche, gli enti, un tempo di esclusiva
origine pubblicistica, ora anche privati, hanno al pari delle persone fisiche c apacità
35
giuridica e capacità di agire, p onendosi sullo stesso piano delle persone fisiche, in quanto
soggetti di diritto.
Essi trovano fondamento sia nella Costituzione, ai sensi degli Art. 18/19, sia nel C.C., in cui il
legislatore ha definito illecite tutte le associazioni segrete e/o a carattere militare.
Gli enti si dividono in enti pubblici e privati. Le università ad esempio sono tutte enti
pubblici (statali o non statali) poiché aperte al p ubblico e svolgenti una pubblica funzione.
Quindi se di solito l’appellativo pubblico si fa risalire alla provenienza, in ambiti delicati
come l’istruzione si fa risalire alle funzioni;
Un criterio distintivo per gli enti è quindi la f inalità perseguita, che può essere raggiunta
anche mediante un vincolo di destinazione ad un patrimonio.
Esistono infatti, enti a scopo di lucro ed enti no-profit: gli enti con scopo di lucro
svolgono attività economica al fine di ripartire gli utili tra consociati, mentre gli enti
no-profit anche quando svolgono attività economica, usano il ricavato per il
perseguimento del loro scopo ideale, che può essere anche egoistico ( purché sia
oggettivamente apprezzabile, circolo sportivo/culturale);
Gli enti in Italia, sono quindi tutti essenzialmente tipici, poiché di norma i privati non
possono associarsi sulla base di un contratto atipico. La legge disciplina degli aspetti
formali, poiché vi è una s ostanziale neutralità rispetto all’attività svolta, di cui il
legislatore si occupa ponendo soltanto alcune norme destinate ad un corretto svolgimento
dell’iniziativa, a tutela degli interessati e dei terzi.
36
[Differenza tra ente e organo: l’ente è il tutto (Regione Sicilia), l’organo è la parte
(Presidente della Regione)];
Alcuni diritti della personalità non possono essere riconosciuti logicamente all’ente (Es.
diritto alla vita, alla salute), altri potrebbero ma non sono a pieno riconducibili al mondo dei
valori dei diritti della personalità.
Il Terzo settore: g li enti del terzo settore acquistano la personalità giuridica mediante
l’iscrizione al Registro unico nazionale. Essi sono disciplinati dagli Art. 5-8 C.C.e rientrano
nella categoria di e nti non a scopo di lucro, con la particolare caratteristica di perseguire
delle f inalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale (disciplinate appunto da Art.5).
Rientrano in questa categoria quindi le organizzazioni di volontariato, le imprese e
cooperative sociali e le associazioni di promozione sociale.
Tra questi, una speciale disciplina è prevista per le associazioni riconosciute e non
riconosciute e per le fondazioni, il cui statuto preveda un organo assembleare. I c ontrolli
37
sulle fondazioni sono esercitati dall’Ufficio del Registro del Terzo settore. L'iscrizione nel
medesimo Registro attribuisce la personalità giuridica alle fondazioni e, se lo richiedano,
alle associazioni. I dipendenti degli enti sono retribuiti in base ai contratti collettivi, ma la
differenza retributiva tra di loro non può superare il rapporto di uno a otto . Peraltro gli
enti possono avvalersi, iscrivendoli in appositi registri, di volontari non occasionali e non
retribuiti in alcun modo, con diritto al solo rimborso delle spese documentate, e alle
assicurazioni contro le malattie e gli infortuni. Il p atrimonio, raccolto anche mediante
fundraising, è d
estinato allo scopo e, se del caso, ad uno specifico affare ove l'ente eserciti
la propria attività, principale o prevalente, in forma di impresa commerciale, iscritta nel
registro delle imprese. Va formato il bilancio, se l'attivo è superiore a 1 milione di euro, e
devono essere tenuti l ibri sociali e scritture contabili. Il finanziamento degli enti è
favorito da un fondo per i progetti, dalle convenzioni con enti pubblici, dall’accesso al
credito agevolato , dall'emissione di titoli di solidarietà e da altre forme di finanza sociale,
oltre ad un regime fiscale di favore e alle agevolazioni d e minimis.
1.) associazioni: i nsieme di persone che si uniscono per un fine comune, che è uno
scopo ideale mai lucrativo, possono essere riconosciute o non riconosciute;
2.) fondazioni: patrimonio gestito da una o più persone vincolato ad uno scopo anche
qui ideale. Nella fondazione però prevale l’aspetto patrimoniale rispetto
all’associazione in cui prevale invece la componente personale della vita associativa.
3.) comitato: i nsieme di persone riunite per uno scopo comune normalmente di
natura contingente.
38
39
I comitati: Se lo scopo che uno o più individui vogliono perseguire è limitato nel tempo, si
conclude cioè con una singola iniziativa, o se comunque questi soggetti non vogliano
destinare allo scopo il proprio patrimonio, danno vita ad un comitato, sulla base di un
accordo negoziale.
Il comitato agisce mediante una raccolta fondi alla costituzione di un patrimonio, che come
quello delle fondazioni è limitato ab origine.
La differenza tra comitato e associazioni/fondazioni si fa risalire alla chiusura soggettiva
dell’ente, a differenza della struttura associativa che si basa su un contratto plurilaterale
aperto. IL comitato nasce da un accordo tra i p romotori, è compito dell’assemblea dei
promotori organizzare la raccolta fondi e la destinazione del patrimonio.
Rispondono delle obbligazioni del comitato non riconosciuto , personalmente e
solidalmente i suoi componenti.
- Protezione Costituzionale: oltre all’Art.2, altri articoli e altre norme tutelano questi
diritti, all’incirca i primi 20 Art. Cost. (dove vengono tutelate le libertà fondamentali),
ma anche Art.32 Cost. (diritto alla Salute).
- Protezione penale: i diritti della personalità sono protetti dalla legge penale (Es.
reato di omicidio che protegge il diritto alla vita, ma anche il reato di diffamazione
40
che protegge il diritto alla reputazione, reato di ingiuria che protegge il diritto
all’onore)
- Protezione Civile: forma di tutela dei diritti della personalità predisposta del Diritto
Civile; è legata agli art. 5 e seguenti del C.C. che contemplano alcuni diritti della
personalità (Es. il diritto al nome, all’immagine) o il DLGS 196/2003 insieme al c.d.
Regolamento Europeo GDPR/2016 che prevedono il diritto alla privacy.
In diritto Civile questi diritti vengono protetti attraverso degli strumenti di tutela civile:
● Azione civile inibitoria: azione giudiziale con la quale si chiede al giudice di vietare
ad un soggetto di protrarre un comportamento dannoso. Riguarda gli illeciti
permanenti e che si protraggono nel tempo. Se non rispetto l’azione inibitoria entro
nell’ambito penale;
● Azione risarcitoria: azione con la quale si richiede il risarcimento del danno: che
può essere patrimoniale ( perdita economica), o non patrimoniale (sofferenza
morale o fisica);
● Rettifica della notizia errata;
● Sequestro di materiali illeciti;
● Pubblicazione della Sentenza di Condanna;
41
3. Diritto al nome: ( esserne privati costituisce la c.d. “morte civile”) Secondo l’Art. 22
Costituzione e gli Art.6 e seguenti C.C. (che dispongono del prenome, il cognome e
addirittura lo pseudonimo); il nome non deve essere r idicolo ( anche in relazione al
cognome) v ergognoso, e deve essere dato i n relazione al sesso. I l nome va inteso
con un’accezione più ampia del dato anagrafico, ma ad esso viene accordata una
vasta tutela che attraverso il nome può ricollegarsi anche al gruppo familiare, alle
tradizioni e alla reputazione sociale.
4. Diritto all’immagine: d iritto a disporre in maniera esclusiva del proprio “ritratto”.
Esso è presieduto dall’’Art. 10 C.C. ma anche dagli Art. 98 della Legge sul diritto
d’Autore che disciplinano le regole sul diritto all’immagine, la cui prima è senza
dubbio il consenso (si può disporre dell’altrui immagine solo col consenso, ma con
eccezioni come il rilievo pubblico del personaggio);
5. Diritto riservatezza: diritto a mantenere il riserbo sulla propria vita privata e
familiare, alla propria sfera del pudore. DLGS 196/2003, superato dal GDPR 2016
che ha uniformato la materia a livello europeo. La riservatezza contiene al suo
interno il diritto al trattamento dei dati, che si dividono in d ati comuni e dati
sensibili ( i più importanti, Es. dati sulla salute);
6. Diritto all’identità personale: ( Diritto ad essere se stesso) diritto ad essere
riconosciuti con le proprie convinzioni e i propri tratti caratteriali distintivi. esso è
tutelato sostanzialmente dall’Art.2 Cost.;
7. Diritto all’onore e diritto alla reputazione: n el primo caso si tratta del diritto a
vedere rispettata la propria dignità nella percezione che ognuno singolarmente ne
ha, violato dal reato di ingiuria. Il diritto alla reputazione è il diritto a vedere
rispettata la propria dignità nella percezione che hanno i terzi, è violato dal reato di
diffamazione;
8. Diritto all oblio: (diritto di essere dimenticati) se ne parla in maniera più evidente a
partire dagli anni 90. Si tratta per lo più di un’attualizzazione dell’identità personale;
Storicamente la tutela dei diritti della personalità si può dividere in due fasi:
1. Prima dei conflitti dei conflitti mondiali, fino cioè ai primi anni 40: la fase della
“violazione” dei diritti della personalità. Mancava una consapevolezza sociale e
anche giuridica;
2. Post conflitti mondiali: fase del fiorire” dei diritti della personalità, in cui hanno
ricevuto ampio riconoscimento. Soprattutto a partire dagli anni 50, quando viene
firmata la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (48) e in Europa fioriscono
le Carte Costituzionali e viene fondata la C EDU (Convenzione Europea dei diritti
42
I diritti della personalità mettono in crisi la distinzione tra Sogg e Ogg del diritto nell
Dottrina classica;
Prescrizione e Decadenza:
Incidenza del fattore tempo sulle S.G.S.
- Es. 1 Tizio deve a Caio 100$, Caio non li può pretendere per sempre, ma solo entro
un dato periodo di tempo; Il diritto ha bisogno di c ertezza.
- Es. 2 Tizio è chiamato come erede da Caio, che è morto, ha un tempo per accettare;
in questo caso gli altri coeredi hanno una necessità nel chiudere il rapporto.
- Es. 3 Il Diritto alla Salute, e tutti gli altri diritti fondamentali e inviolabili non sono
scalfiti dal tempo: diventano diritti i mprescrittibili;
43
La Prescrizione decorre dal momento in cui il diritto può essere fatto valere.
*[Usucapione e Prescrizione sono due facce della stessa medaglia, tanto che nel C.C. del
1865 l’Usucapione veniva chiamata Prescrizione acquisitiva, e si opponeva alla Prescrizione
di oggi, che veniva chiamata Prescrizione Estintiva. La proprietà non si estingue per
prescrizione, l’usucapione opera su un piano diverso, l’usucapione infatti postula
l’intervento di un terzo, onde la proprietà non si perde perché il titolare non l’ha esercitata,
ma un terzo si è intromesse a godere del bene. L’Usucapione è possibile perché il diritto
premia i Diligenti e castiga i Negligenti].
Id
iritti reali minori ad esempio hanno una prescrizione di 20 anni.
La legge prevede anche prescrizioni denominate p resuntive, caratterizzate dal fatto che,
trascorso un dato periodo, , il diritto si presume estinto per intervenuto pagamento.
Trattasi, dunque, non di una vera prescrizione, ma solo di una presunzione c.d. i uris tantum
di estinzione, che ammette cioè la prova contraria.
44
La Decadenza:
La decadenza (Art.2964...69 C.C.) è l’estinzione della S.G.S dovuta al decorso oggettivo del
tempo, durante il quale il soggetto non ha compiuto un atto preteso dalla legge o dalle
parti. L’ esigenza di base è sempre la meta tendenziale della c ertezza e
la pretesa di evitare
di protrarre nel tempo date situazioni, al fine di evitare l’incertezza.
Tanto prescrizione, quanto decadenza estinguono la forza del diritto, la differenza si fa
risalire a:
- Termine oggettivo (di per sé se non fai quello che la legge pretende si perde il
diritto).
- Possibilità di una d ecadenza convenzionale ( cioè prevista dalle parti per accordo).
- La D isciplina, regole della Decadenza in parte uguali, ma in parte d iverse a quelle
della Prescrizione (Es. la decadenza può essere Rilevata d’ufficio, la prescrizione
deve sempre essere fatta valere dalla parte interessata);
- La decadenza non può essere s ospesa o interrotta ;
- La decadenza è stabilita dalla legge in materia sottratta alle parti, e permette di
fissare dei termini convenzionali di decadenza purché essi non rendano
eccessivamente difficoltoso l’esercizio del diritto di una delle due parti.
- La decadenza riguarda sia diritti sia atti conservativi strumentali all’esercizio del
diritto.
Diritto di famiglia:
45
Art.29 Cost, comma 1: La Repubblica tutela la f amiglia, come s ocietà naturale f ondata sul
matrimonio;
Questa disposizione ha dato e dà ancora vita ad un dibattito molto acceso in dottrina e
giurisprudenza:
1) L’orientamento più t radizionalista e r igoroso sostiene che non c’è famiglia se non
c’è matrimonio;
2) Un altro orientamento richiamando i valori della Costituente, asserisce che l’art.29,
comma 1 contenga un o ssimoro, in quanto società naturale (rapporto socialmente
diffuso, che nel 48 era il matrimonio, oggi non lo è più), contrapposta a “fondata sul
matrimonio”;
3) Un altro ancora, sempre rigorista. La famiglia è solo quella fondata sul matrimonio,
gli altri tipi di convivenza (more uxorio e unioni civili) trovano riconoscimento
nell’Art.2 della Costituzione (quando parla della tutela delle “formazione sociale”);
Il Matrimonio:
Dobbiamo per prima cosa distinguere il:
● Matrimonio civile: interamente regolato dal Codice Civile, sia per quanto riguarda
l’atto che a riguardo degli effetti;
● Matrimonio concordatario: regolato dal Diritto Canonico per quel che riguarda
l’atto, e dal C.C. per quanto riguarda gli effetti; la forma della celebrazione è quindi
diversa, così come lo sono i presupposti necessari, e i criteri di invalidità;
● Matrimonio acattolico: s i tratta di un matrimonio celebrato dinanzi ad un ufficiale
ministro di un culto acattolico, ammesso nello Stato. La disciplina sia dell’atto che
degli effetti è quella del m atrimonio civile, con la differenza che la cerimonia è
tenuta dal ministro del culto acattolico, cittadino italiano, e la cui nomina deve
46
essere stata approvata da parte degli organi competenti del culto, del Ministro degli
Interni e autorizzata dall’U.S.C:
Il Matrimonio Civile:
La legge disciplina attentamente il complesso procedimento della celebrazione delle nozze,
ma non ne definisce il contenuto. Qual è il contenuto del matrimonio civile?
La definizione viene rimessa quindi alla volontà delle parti, ma la Giurisprudenza sostiene
che il requisito minimo sia la “communio omnis vitae”, che presuppone due diverse realtà,
una soggettiva dell’affectio e una oggettiva: una comune organizzazione di “mensa”. Il
diritto Civile si limita a regolare gli aspetti “esterni” del matrimonio, come la forma dell'atto
e i suoi effetti tipizzati, non quelli “interni” dei sentimenti.
“Il matrimonio è come un’ isola lambita dal mare, che la lambisce ma non può definirla.”
47
2) Promessa non solenne (79-80 C.C.): quella che si scambiano i soggetti interessati in
maniera non formale, questa promessa secondo l’Art. 79 non obbliga a contrarre
matrimonio, ma uno dei due promittenti può richiedere, entro un anno dal giorno
della promessa, la restituzione dei doni (ci si chiede se nel concetto di donni
rientrino anche lettere e fotografie, secondo la Giur. no) f atti in virtù della
promessa, in caso di mancato adempimento i ngiustificato ( se il rifiuto è
giustificato ad Es. per infedeltà non è richiesto il risarcimento) della promessa.
Giustificato motivo è ogni fatto non pretestuoso che se fosse stato conosciuto prima della
promessa avrebbe indotto l’altra parte a non formularla.
1. Per parte della Dottrina sostiene che il matrimonio sia un N .G. perché è l’atto
autonomo per eccellenza;
2. Per Gazzoni ad esempio invece è un A .G.S.S p erché gli effetti sono tutti
eterodeterminati, inoltre l’atto del matrimonio è una fattispecie c omplessa perché
si fondono due elementi: la volontà dei d ue nubendi ( che costituisce ovviamente il
centro motore del matrimonio, anche se è una volontà vincolata alla pronuncia del
Sì e che quindi caratterizza soltanto l’avverarsi dell’atto, non il suo determinarsi), e la
partecipazione dell’ufficiale dello Stato Civile che è indispensabile come
co-elemento della fattispecie;
3. Il matrimonio è un atto puro, non ammette né c ondizione, né termine;
- I Requisiti:
1. Può sposarsi il maggiorenne; p uò sposarsi il minore ultrasedicenne
autorizzato dal tribunale per i minorenni, che lo autorizza a certe
condizioni (la maturità psicofisica, la gravità delle ragioni addotte); N.b. le
ragioni gravi possono essere: l’imminente nascita di un figlio da due soggetti,
uno maggiorenne e uno minorenne. le ragioni non gravi invece possono
essere ad esempio: “la fuitina”. Le ragioni inoltre sono unicamente quelle
addotte dal minore, non trova infatti giustificazione il fatto che un giudice
48
49
Ci sono dei casi particolari in cui è ammesso il matrimonio “per procura”, quando
uno dei due coniugi è un militare in missione in territorio estero, in quel caso egli,
previa l’autorizzazione del giudice, può nominare con atto pubblico o con forme
speciali previste per i militari, un n
uncius (non un procuratore, poiché non ha alcun
interesse, e nemmeno facoltà di alcun tipo se non la pronuncia del fatidico sì) la
celebrazione dovrà avvenire nei 180 giorni successivi alla nomina, che può essere
revocata fino all’ultimo istante. I vizi della procura si riflettono sulla validità del
matrimonio.
Con la celebrazione si acquista lo s tatus di coniuge, che è una conseguenza dell’atto
matrimoniale, ma nel contesto probatorio si inserisce la possibilità che i coniugi
possano vantare il c.d. possesso di status, quel complesso di fatti e di situazioni, da
cui secondo la prassi si può desumere e presumere l’esistenza del titolo
corrispondente,
Le Cause di nullità:
il matrimonio è nullo in caso di:
- Il matrimonio in mancanza di stato libero; la b
igamia è perseguita dal nostro
ordinamento.
50
Le Cause di annullamento:
il matrimonio è annullabile in caso di:
- Il matrimonio del minore infrasedicenne o del minore ultrasedicenne ma non
autorizzato. La legittimazione è relativa ( spessa solo a certi soggetti: coniuge,
genitori, Pm,minorenne non oltre un anno dalla maggiore età, Art. 117 comma 2. In
questo ultimo caso se passa un anno e il soggetto diventato maggiorenne non
ricorre al giudice chiedendo l’annullamento, egli non avrà più il potere di farlo., il
matrimonio si sana).
- Il matrimonio contratto dall’infermo mentale. Legittimato all’azione in questo caso
sono: t utore e PM. In caso di revoca dell’interdizione, è legittimato anche l’ex
interdetto purché non vi sia stata coabitazione per un anno (Art. 199 comma 2 C.C.)
- Il matrimonio a seguito di un mancato rispetto dei divieti dispensabili di parentela.
In questo caso la legittimazione all’azione spetta ai coniugi, al PM e a chi abbia un
interesse legittimo ed attuale;
Vi sono però dei particolari casi in cui, anche in presenza di alcuni presupposti che
renderebbero possibile l’annullamento, la legge individua però alcuni fatti che rendono
“improponibile l’azione”. Si parla ad esempio del caso in cui vi sia stata procreazione o
anche semplicemente concepimento, accompagnata dall accertata volontà del minore, che
sono elementi sufficienti per mantenere in vita il vincolo matrimoniale.
Sanatoria per eccellenza del vincolo matrimoniale, è la c oabitazione, che fa decadere
l’azione, ma non rappresenta una sanatoria in senso stretto perché i vizi del matrimonio
sono di per sé tutti insuperabili.
La coabitazione non fa riferimento alla volontà dei due coniugi di vivere insieme (non a
caso si parla di coabitazione e non convivenza), ma ad un determinato fatto
oggettivamente rilevabile, facendo ricadere la decadenza dell’azione ad un fattore esterno
come “il vivere sotto lo stesso tetto”, a prescindere dalla c ommunio omnis vitae”.
La violenza morale è definita dalla materia contrattuale, si ha violenza morale quando c’è
minaccia di male ingiusto, sia per la persona che per i suoi beni. Per esserci violenza
51
morale, deve essere tale da fare impressione sopra una persona sensata . Si ha riguardo in
questa materia all’età, al sesso (che lascia perplessi…) e alla condizione personale. La
violenza morale nel matrimonio è causa di annullamento.
(Es. la minaccia di una ragazza sedotta ad un ragazzo, che sosteneva che si sarebbe
suicidata, se non si fossero sposati).
Errore sull’identità: cambio di persona, credevo di sposare tizio e invece ho sposato caio,
è una ipotesi residuale, l’Art. 111 C.C. ammette infatti la celebrazione del matrimonio per
esempio durante la guerra, in cui un soldato può celebrare matrimonio senza essere in
loco fisicamente, ma il matrimonio sarà celebrato “per procura”, e in questo caso potrebbe
capitare che il soggetto presente per procura del soldato, sposi la ragazza sbagliata.
Errore sulle qualità personali del coniuge: l a presenza in uno dei due coniugi di una
malattia fisica o psichica prima del matrimonio, di cui l’altro coniuge non è a conoscenza;
Un Es. potrebbe essere anche l’incapacità di avere figli (anomalia generandi) o anche di
intrattenere rapporti sessuali (anomalia coeundi). La malattia rileva però soltanto se è
presente prima della cerimonia e occultata all’altro coniuge; sono considerati errori anche
dichiarazioni sessuali come la “necrofilia” e la “transessualità”, ma anche l’imposizione di
rapporti sessuali contro natura. Secondo caso di errore sulle qualità personali attiene alla
pronuncia prima del matrimonio di una sentenza di condanna per delitto commesso
dall’altro coniuge che comporta una reclusione non inferiore a 5 anni. Ultima ipotesi è
quella di gravidanza causata da un terzo, purché vi sia stato il disconoscimento del figlio, in
questo caso si deve provare che il figlio non è del marito.
Il Matrimonio simulato si verifica quando uno dei due, o entrambi i coniugi si sposano
non per adempiere ai doveri matrimoniali ma per altri motivi come ad esempio potrebbe
essere l’ottenimento della cittadinanza; Se l’accordo è comune e nessuno dei due procede
ad agire non avviene nulla, ma se invece l’accordo non c’è il C.C. prevede all’Art. 129 che
questo matrimonio possa essere impugnato da entrambi gli sposi. Il secondo comma
disciplina però un tempo limite entro il quale può essere impugnato un matrimonio
52
simulato, stabilendo infatti che: “l’azione debba essere proposta al giudice entro un anno
dalla celebrazione del Matrimonio”, se i due sposi hanno convissuto l’azione non è
presentabile, per impossibilità di dare prova della simulazione matrimoniale.
La Fedeltà, il concetto ha subito una modificazione perché un tempo la fedeltà era intesa
come “servitù d’amore”, si parlava di uno i us in corpus del marito nei confronti della moglie
(che prima era punibile per reato di “infedeltà”, a causa del fatto che l’infedeltà generava
dubbi sulla paternità. L'infedeltà rilevava anche sotto il profilo pubblicistico), la concezione
era quindi simile a quella dei diritti reali.
Oggi questa concezione è mutata perché l’infedeltà riguarda e ntrambi i coniugi, inoltre
essa è intesa sia come e sclusività sessuale sia come r eciproca dedizione all’altro
coniuge (Es. è stata considerata infedele dalla Giurisprudenza una donna che pur non
avendo compiuto fisicamente un atto di infedeltà, ma lo ha compiuto in rete);
La Coabitazione: sostanzialmente significa vivere sotto lo stesso tetto, oggi però si deve
ammettere una deroga, la circostanza cioè che i due coniugi lavorino in città diverse molto
lontane, non rendendo più possibile la coabitazione in senso stretto, e va intesa quindi
come la v
olontà d
ei coniugi di costituire il nucleo familiare sotto uno stesso tetto;
53
● Art. 144: “moglie e marito devono accordarsi nel fissare, l’indirizzo della vita
familiare, e residenza della famiglia (la c.d. c
asa familiare)”. Si prendano quindi di
comune a ccordo decisioni esistenziali (fare o non fare figli, come educarli) e
patrimoniali ( acquistare una casa, andare in vacanza, comprare un’auto, N.B.
questo aspetto si lega al problema del regime patrimoniale della famiglia);
(L’Art.143 bis. sostiene che la moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito e lo
conserva anche nel periodo vedovile. Stesso discorso vale anche per i figli. Norma oggetto
di discussione perché mina l’eguaglianza tra i coniugi);
Il regime patrimoniale della famiglia: è il regime degli acquisti posti in essere tra i
coniugi dopo il matrimonio, possono essere posti in essere c ongiuntamente o
separatamente. Occorre però fare un'ulteriore distinzione:
54
Fondo patrimoniale:
Complesso di beni immobili, mobili registrati e titoli di credito, che sono destinati a
realizzare i bisogni della famiglia. Questi beni una volta costituiti nel fondo, hanno una sola
destinazione: i bisogni della famiglia ( mantenimento dei figli o dei membri della famiglia,
una casa di residenza); questo vincolo svolge una funzione s egregativa d i quei beni,
rispetto a tutti gli altri beni di cui è titolare il soggetto che lo costituisce. Si fa eccezione alla
regola di cui l’Art. 2740 sostiene che il debitore risponde delle obbligazioni assolute, con
tutti i suoi beni presenti e futuri. I beni del fondo patrimoniale non possono essere
aggrediti dal creditore personale.
La caratteristica del fondo patrimoniale è quindi che i beni che sono l'oggetto del fondo
sono vincolanti e n on pignorabili dai creditori personali del soggetto costituente, mentre
potranno essere pignorati dai creditori con riguardo ai debiti contratti in funzione
dell'attuazione del fondo. La costituzione del fondo si fa per atto internazionale vivos, ma si
può realizzare anche per testamento, ove si realizzerà un' attribuzione particolare. Il fondo
patrimoniale non è alienazione, salvo quando il fondo cessa, quando ad esempio i coniugi
si separano o divorziano ma anche in questo caso se ci si sono figli minori, il fondo dura
fino al raggiungimento della loro autonomia patrimoniale ed esistenziale.
55
c. Beni d
e residuo, che cadono in comunione al momento del suo scioglimento.
In caso di espropriazione per debiti personali di un coniuge di beni della comunione, essa si
scioglie ma l imitatamente allo stesso bene, con assegnazione all’altro coniuge della metà
della somma ricavata dalla vendita del bene.
A.) Beni che cadono in comunione immediata: Sono tutti gli acquisti che i coniugi pongono
in essere congiuntamente o separatamente, dopo la celebrazione del matrimonio,
destinati ai bisogni della famiglia e con prezzo pagato con i guadagni personali. Occorre
tuttavia distinguere:
1. Acquisti a t itolo originario, che cadono in comunione, sono ad Es. quelli fatti per
usucapione, o per accessione (un bene immobile "accede" su un altro bene
immobile), seguendo la regola della comunione della p roprietà superficiaria,
secondo parte della Dottrina. Secondo parte della Giurisprudenza (Cassazione)
invece si applica l a regola generale dell'accessione: il coniuge proprietario del fondo
resterà proprietario esclusivo anche della p roprietà superficiaria, ma se i soldi
utilizzati sono comuni, nasce l'obbligo da parte del coniuge proprietario di
ripristinare lo stato della comunione e x ante. Se si utilizzassero soldi comuni senza il
consenso dell'altro coniuge, si può chiedere il r isarcimento del danno.
2. Gli Acquisti a t itolo derivativo, che cadono in comunione sono quelli i nter vivos dei
diritti reali (Es. Proprietà).
3. Le A ziende, cadono in comunione se sono costituite dopo il matrimonio e gestite da
entrambi. Ma anche quelle costituite prima, ma gestite da entrambi, ma in questo
caso, solo per quanto riguarda gli utili e gli i ncrementi.
56
C.) Beni che cadono in comunione de residuo: che cadono in comunione quando essa si
scioglie (Art. 191 C.C), sono:
1. Proventi dell'attività separata (salvo la quota del reddito che deve essere destinata
alla contribuzione della famiglia), non consumati al momento dello scioglimento.
2. Frutti dei beni propri, percepiti ma non consumati al momento dello scioglimento.
3. I beni destinati all’esercizio d’impresa di un coniuge, costituita dopo il matrimonio,
e gli i ncrementi dell’impresa costituita prima, se sussistono al momento dello
scioglimento.
Gli atti di ordinaria amministrazione: le scelte ordinarie e quotidiane, per le quali la legge
è conforme alla regola "disgiunta", informale.
Gli atti di straordinaria amministrazione: i l C.C. è informato alla regola della scelta
congiunta, è necessario il consenso di entrambi i coniugi, a meno che uno dei due non sia
interdetto, a ssente (in questo caso però bisogna chiedere autorizzazione al giudice), o
abbia subito una sentenza di morte presunta, o si rifiuti ingiustificatamente all'atto
necessario (previa autorizzazione del giudice).
Se si pone in essere un atto straordinario senza il consenso. Se il bene è immobile o mobile
registrato l'atto è annullabile, se il bene è m obile scaturisce l'obbligo di ripristinare la
comunione e x ante.
Dal punto di vista della garanzia patrimoniale, i beni della comunione sono destinati a
sopperire ai bisogni della famiglia, ma non costituiscono un patrimonio a ltro rispetto a
quello personale dei due coniugi, cosicché i creditori potranno rivalersi su di esso anche se
l'obbligazione sia stata assunta da un coniuge solamente, al di fuori dell’interesse familiare.
Pertanto i beni della comunione rispondono direttamente per:
a. tutti i pesi ed oneri di carattere reale gravanti al momento dell’acquisto;
b. tutti i carichi dell’amministrazione;
57
c. delle spese per il mantenimento della famiglia, per l’istruzione e l'educazione dei
figli;
d. per ogni obbligazione contratta congiuntamente o separatamente dai coniugi per il
sostentamento della famiglia;
Quando i beni della comunione non sono sufficienti i creditori possono agire in via
sussidiaria sui beni personali,e/o professionali di ciascuno dei coniugi, ma solitamente per
la metà del credito. Al contrario i beni della comunione rispondono invece in via
sussidiaria rispetto ai beni personali (compresi i beni de residuo), fino al valore
corrispondente alla quota del coniuge obbligato per:
1. le obbligazioni contratte dopo il matrimonio da uno solo dei coniugi, per il
compimento di atti nell’interesse della famiglia, eccedenti l’ordinaria
amministrazione, o che necessitano comunque del consenso di entrambi i coniugi;
2. i debiti individuali di entrambi i coniugi, per obbligazioni contratte anche prima del
matrimonio;
3. obbligazioni derivanti da donazioni e s uccessione mortis causa c onseguite dal singolo
coniuge durante il matrimonio;
Quando si scioglie la comunione legale: nei casi previsti dall' Art. 191 C.C.
1. Dichiarazione di assenza o morte presunta di uno dei due coniugi.
2. Annullamento dell'atto matrimoniale.
3. Separazione giudiziale.
4. Divorzio.
5. Mutamento della Comunione patrimoniale, per mezzo di una convenzione
matrimoniale.
6. Fallimento di uno dei due coniugi.
Lo scioglimento comporta l’obbligo dei rimborsi e delle restituzioni previsto dall’art. 192,
ripartendo in parti uguali l’attivo con eventuale costituzione di usufrutto giudiziale, per i
beni della comunione de residuo, l’altro coniuge ha un diritto “di credito”, pari alla metà del
proprio valore. A seguito dello scioglimento della comunione legale si passa a quella
ordinaria e in questo caso, se il matrimonio è ancora in essere, i coniugi possono chiedere
la separazione.
In caso di riconciliazione, venendo meno la separazione, secondo la giurisprudenza si
ripristina automaticamente la comunione legale. In questo caso ai terzi aventi causa di
buona fede e a titolo oneroso, il ripristino della comunione sarebbe inopponibile;
La Separazione personale:
58
N.B. Una legge del 2015 prevede anche in assenza di figli l a separazione e il divorzio, senza
avvocati, da domandarsi in comune, in particolare:
1. Si fa la domanda di separazione all’U.S.C;
2. Nei 30 giorni successivi, si può cambiare idea, revocando la domanda;
3. Dopo 6 mesi di separazione, si ottiene automaticamente il divorzio;
La Separazione con addebito (151,2 C.C.): ( per colpa), uno dei due coniugi è responsabile
della intollerabilità, le cause potrebbero essere: abuso di alcolici, denigrazione,
maltrattamenti personali (anche da parte della suocera) e sessuali, assillanti richieste di
denaro, shopping compulsivo e isolamento personale, dare incarico ad un terzo di rapire il
coniuge; La distinzione tra separazione con e senza addebito ricade negli effetti,con
particolare riguardo in sede successoria e f issazione dell’assegno, non ha valenza per fini
risarcitori; L
'adulterio di per sé non è causa di addebito, ma lo diventa quando è causa
cosciente e volontaria della rottura dell’affectio. I noltre esso rileva prevalentemente come
violazione del credito sociale, più che della fedeltà sessuale (tant’è che può rilevare come
causa di addebito, l’adulterio apparente);
Effetti personali tra coniugi: Effetti patrimoniali tra coniugi: Effetti sui figli:
59
Si discute sulla permanenza La casa familiare, spetta al Ciascuno dei due genitori, deve
dell’obbligo di fedeltà; proprietario, non al coniuge provvedere al mantenimento dei
economicamente più debole se figli in via proporzionale, secondo
non vi sono figli ; una decisione del giudice, basata su
dati statistici provenienti dall’ ISTAT;
#Diritto successorio: Il coniuge separato senza addebito mantiene i diritti successori, in
caso di morte dell’altro coniuge; Se è con addebito, il coniuge perde la quota legittimaria
d’eredità e qualora avesse goduto degli alimenti, e versi ancora in stato di bisogno
60
acquisisce un assegno (a carico dell’eredità) per far fronte a questo stato di bisogno; la
pensione di reversibilità spetta al coniuge separato con addebito;
I coniugi hanno diritto in ogni tempo a chiedere la revisione dei provvedimenti del giudice,
inoltre in caso di grave inadempienza o di atti che rechino pregiudizio al minore, che
ostacolino il corretto svolgersi delle modalità di affidamento, il giudice può oltre alla
revisione applicare una sanzione pecuniaria;
Il Divorzio:
Si tratta di uno scioglimento del matrimonio e x nunc, i coniugi diventano quindi “ex
coniugi”. Il Divorzio si distingue dall’invalidità del matrimonio, il matrimonio nullo o
annullabile ha un difetto originario di fattispecie, invece il Divorzio scioglie un matrimonio
nato validamente, ma che va incontro ad una “patologia” durante la sua vita. L’invalidità
riguarda il matrimonio come a tto, il divorzio come rapporto.
Differenza tra divorzio e cessazione degli effetti civili del matrimonio (istituto che esiste in
virtù dell’esistenza del matrimonio concordatario, in cui non è ammesso il divorzio).
Quando si ha le cessazione degli effetti civili, il matrimonio concordatario perde efficacia
nei confronti dello Stato Italiano, ma rimane in vita per il Diritto canonico.
Quali sono le cause del divorzio? Si parla al riguardo del v enir meno della comunione
spirituale tra i coniugi, e la ricorrenza di un caso previsto dalla legge n.898/70. Sono:
- pene detentive;
- divorzio o annullamento ottenuto all’estero dall’altro coniuge straniero o
matrimonio da lui contratto parimenti all’estero;
- rato e non consumato; passaggio in giudicato sentenza rettificazione sesso, tranne
che non vogliano mantenerlo, onde unione civile de iure;
- separazione legale (12 mesi da comparizione al presidente se giudiziale; sei se
consensuale).
61
E. Assegno alimentare a carico dell’eredità: viene prelevata dall eredità dell’ex coniuge
deceduto, la somma necessaria all’assegno alimentare per l’ex coniuge ancora in
vita;
F. Percentuale di indennità di fine rapporto;
G. Casa familiare: si assegna sia nel caso di Separazione che di Divorzio, in entrambi
casi si applica l’Art. 337 sexies, che nel caso di Divorzio si accompagna con l’Art. 6
della Legge di Divorzio;
H. Effetti sui figli: si applicano gli Art. 337 bis-octies C.C. sia per la Separazione che del
Divorzio;
1. Si fa al tribunale tramite un ricorso, che è un atto personale dei coniugi (anche 1);
2. Ricorso presentato alla Cancelleria del Tribunale e notificato all’altro coniuge;
3. Il procedimento si sostanzia di due fasi:
a. la fase presidenziale, il presidente del tribunale convoca moglie e marito (in
breve tempo), tenta la r iconciliazione, se fallisce emette un'ordinanza con i
provvedimenti urgenti (Es. vivere separati, chi deve mantenere l’altro, con chi
devono stare i figli, a chi va la casa familiare;
b. fase di merito: si acquisiranno le prove per l’addebito, e per il mantenimento,
e dopo la fase istruttoria c’è la s entenza costitutiva ( collegiale);
62
La Riconciliazione:
I coniugi possono di comune accordo far cessare gli effetti della separazione, senza dover
ricorrere all'intervento del giudice. La riconciliazione può essere infatti frutto di un accordo
non formale, irrevocabile e non risolubile. La riconciliazione può però anche conseguire a
comportamenti che riguardino l'intero complesso dei rapporti coniugali, anche se non sarà
rilevante la ripresa della coabitazione, o il versamento di somme di denaro
periodicamente, se manca comunque l' affectio coniugalis oggettivamente rilevabile.
Il Matrimonio concordatario:
Il matrimonio civile e quello canonico sono diversi per quanto riguarda l’essenza stessa
dell’atto. La dottrina canonica sostiene infatti che fondamento dell’atto matrimoniale sia
“L’amore coniugale”, sotto il profilo formale la volontà degli sposi è sovrana, avendo il
celebrante mera funzione di testimone. Fattore che è sicuramente apprezzabile in termini
di serietà dell’atto nuziale, ma poiché il matrimonio ha una rilevanza anche sociale, la
certezza dello Status deve essere verificata al di là della volontà degli sposi stessi.
Da queste differenze risulta chiaro come anche il regime di invalidità sia diverso, ma ciò
crea il problema che un matrimonio valido per il diritto canonico ma invalido civilmente,
possa produrre ugualmente effetti civili. Bisogna quindi, fissare alcuni limiti alla pronuncia
di efficacia delle sentenze.
Per far perseguire effetti civili al matrimonio canonico devono inoltre essere osservate date
formalità:
1. Preventive pubblicazioni matrimoniali, che obbligheranno poi l’U.S.C. a trascrivere
l’atto una volta celebrato se eseguito correttamente.
2. Lettura da parte del celebrante, terminato il rito religioso, gli articoli del C.C.
3. Redazione dell’atto del matrimonio, in cui potranno essere aggiunte clausole
consentite dalla legge civile. (separazione legale dei beni).
4. Richiesta dell’U.S.C. per la trascrizione dell’atto nei registri dello stato civile;
5. Trascrizione entro 24 ore da parte dell’ U.S.C. che ne da notizia al parroco. ( con
l’eventualità della c.d trascrizione ritardata, che si verifica quando vi sono dei vizi
sanabili che impediscono la trascrizione immediata, con effetti che agiscono
retroattivamente, o la c.d. t rascrizione tardiva che si verifica quando la richiesta non
viene inoltrata tempestivamente dal parroco. In quel caso gli effetti saranno
retroattivi, ad eccezione dei diritti dei terzi).
63
L’art. 4 Protocollo ha opportunamente chiarito l’ambito entro il quale può operare il rinvio,
attesa la particolarità dell’ordinamento canonico:
a. Si dovrà tener conto che i richiami fatti da dette norme alla legge del luogo in cui si è
svolto il giudizio;
64
La Filiazione:
La filiazione è il legame che intercorre tra genitori e figli, è una definizione generica, si
potrebbe anche intendere come legame di sangue, è una definizione generica, si potrebbe
anche intendere come legame di sangue. Si tratta quindi di una definizione
onnicomprensiva;
Come si diventa giuridicamente figli? si deve distinguere tra a dozione e filiazione biologica;
L’Adozione: ( a
doptio imitatio naturae est) lo scopo dell’adozione era prevalentemente quello
di darsi una discendenza patrimoniale, ancora oggi qualcuno lo considera tale. L’adozione
presuppone i consensi dell’adottante e dell’adottando, che non due negozi di diritto
familiare, si tratta quindi di una f attispecie complessa insieme al decreto del giudice. Gli
effetti si producono dalla data del decreto e il consenso è revocabile fino all’ultimo.
L’adozione può essere revocata per indegnità dell’adottante, quando questi abbia tentato o
consumato l’omicidio dell’adottando, del coniuge o di discendenti o ascendenti, e punito
con pena non inferiore a tre anni. L’adozione di più persone, anche con atti diversi e
successivi nel tempo è a mmessa, mentre non è possibile essere adottato da più persone, a
meno che non si tratti di marito e moglie. Si distinguono in particolare:
65
Adozione di minorenni: deve obbligatoriamente basarsi sul principio del b est interest of
the child, il giudice deve quindi assicurarsi di tutelare nel miglior modo possibile l’interesse
del minore nel caso concreto dell’adozione; (N.B. l’adozione a estranei, rappresenta
l'estrema r atio, spesso prevale l’interesse del minore a crescere nella propria famiglia, ove
possibile). Il minore adottabile ultraquattordicenne deve prestare il suo consenso
all’adozione, l'ultra dodicenne h a diritto ad essere ascoltato. La differenza di età tra
adottante e adottando deve essere superiore a 18 anni e inferiore a 45, salvo in particolari
casi di grave pregiudizio del minore conseguente alla non adozione. Se i genitori del minore
risultano morti, e non vi sono parenti entro il quarto grado o i genitori naturali siano
sconosciuti, il tribunale dei minori procede alla dichiarazione, se no vi è opposizione dai
legittimari (parenti o presunti genitori), se essi risultano come tali la procedura si estingue,
altrimenti il tribunale procede con la fase successiva Una volta conclusa l’adottato acquista
ogni effetto sia personale che patrimoniale dello stato di figlio degli adottanti e ne prende il
cognome, cessa inoltre ogni vincolo e ogni rapporto con la famiglia di origine. Come si
adotta legittimamente?
1. Dichiarazione dello stato di adottabilità. V iene fatta dal giudice, per il minore che si
trova nello stato di a bbandono morale, materiale e n
aturale; ciò non significa che i
genitori debbano mancare del tutto (in quel caso i minori vengono dichiarati
adottabili d'ufficio), ma per esempio i genitori presenti possono essere considerati
non idonei a svolgere il r uolo genitoriale. C iò viene accertato dal tribunale dei
minori a seguito della richiesta del PM, degli istituti di assistenza o di qualsivoglia
privato. Il tribunale può anche sospendere la responsabilità genitoriale d ei genitori
del minore e . In parallelo allo stesso tempo una coppia desiderando adottare, deve
essere dichiarata i donea dal giudice, attraverso appunto la d ichiarazione di
idoneità all’ adozione.
2. Abbinamento tra coppia e minore: il minore viene posto in a ffidamento
preadottivo per un anno. Si tratta di un periodo di prova, se viene superato segue:
3. Dichiarazione di adozione: il giudice proclama f iglio della coppia, il minore, che
passa dallo status di adottando a quello di figlio.
Il minore, figlio adottivo, gode di una posizione del tutto equiparata a quella del figlio
naturale;
66
Adozione in casi particolari: i minori possono essere adottati anche a prescindere dalla
dichiarazione di adottabilità da alcuni particolari soggetti:
Quando il minore sia orfano e handicap o quando sia constatata l'impossibilità giuridica di
affidamento preadottivo, è consentita l’adozione anche in presenza di figli e anche da
parte di chi non è coniugato. Se l’adottante è coniugato e non separato l’adozione deve
essere fatta da entrambi.
Adozione internazionale: al giorno d’oggi è molto utilizzata per i minori stranieri, ha una
procedura molto complessa che si divide in due fasi:
1. Italiana (fase interna)
2. fase di contatto con l’ordinamento straniero.
In Africa è molto complicato, poiché non viene di norma contemplata l’adozione come la
intendiamo noi, ma esiste soltanto la c.d. K afala, una sorta di rapporto padrino-figlioccio;
Gli enti che si occupano di questa pratica sono due: la c ommissione per le adozioni
internazionali e gli enti per l’adozione internazionale. L’adozione internazionale garantisce
la sicurezza del bambino, poiché vengono effettuati molti controlli, a discapito della
lunghezza dei tempi d’attesa e la complessità delle procedure.
Per quanto riguarda la presunzione di paternità, si considera padre il marito della madre,
per quanto riguarda la regola della c.d. sicurezza sociale;
La presunzione di concepimento r iguarda il concepimento nel matrimonio.
Queste 2 presunzioni si legano e fanno sì che noi siamo considerati figli dei nostri padri, e
madri, anche se mater semper certa est.
Il figlio si riconosce come tale attraverso l’atto di nascita, in caso mancasse, si può farlo
anche attraverso il p ossesso di stato ( insieme di elementi indiziari di fatto, che fanno
presumere l’essere figlio); Il P.d.S. è formato da:
1. Nomen: i l presunto figlio porta il cognome del padre;
2. Fama: padre e figlio vengono riconosciuti come tali dalla società;
3. Tractatus: il presunto padre, tratta il presunto figlio, come tale;
Filiazione matrimoniale:
L’Art. 231 stabilisce presuntivamente che il marito è il padre del figlio nato/concepito
durante il matrimonio, che assume il suo cognome (salvo accordo dei coniugi). La
67
presunzione non opera trascorsi 300 giorni dal provvedimento con cui il giudice autorizza i
coniugi a vivere separati. La Filiazione si prova con l’atto di nascita iscritto nel R.S.C. e con
l’esistenza delle condizioni e x Art. 232. In mancanza di atto, è sufficiente il possesso
continuo di stato. In caso si mancanza di atto di nascita e possesso di Stato, si può ottenere
lo status di figlio, attraverso l’azione di reclamo. Essa è imprescrittibile e può essere
utilizzata non solo per l’ottenimento dello s tatus, ma anche per modificarlo perderlo. Si
pensi al figlio che intenda dimostrare di essere figlio nato fuori dal matrimonio, e non al
suo interno, perché figlio appunto di altri soggetti;
L’azione non può essere espressa q uando è presente l’atto di nascita e/o il possesso di
stato, a meno che non sussistano condizioni particolari.
Esiste inoltre la possibilità inversa, cioè di disconoscere un figlio, attraverso l’azione di
disconoscimento della paternità, che è imprescrittibile per il figlio, e trasmissibile mortis
causa, se il termine è ancora pendente agli ascendenti o ai discendenti del presunto padre
o figlio.
68
Il Meccanismo Successorio:
Esistono tre tipologie di successione:
1. legale: per legge;
2. necessaria: ( dei legittimari): ci deve essere sempre;
3. testamentaria: che si basa sul testamento;
La s uccessione legale serve a trovare comunque e ad ogni costo un erede, è legata quindi
alla prima ragion d’essere dell'horror vacui. Si applica quindi quando vi sono difficoltà a
rintracciare un erede, perché ad esempio manca il testamento o è parziale; Gli eredi per
legge sono: i figli, il coniuge, i parenti entro il sesto grado e lo Stato.
La successione necessaria serve a tutelare la famiglia ristretta, si lega quindi alla seconda
esigenza. Si concretizza a quell’insieme di regole volte ad assicurare ad ogni costo una
e cuius. I legittimari s ono i figli, il coniuge e
parte di eredità ad alcuni stretti congiunti del d
gli ascendenti in mancanza dei figli (risultano quindi esserci dei soggetti in comune tra
legittimari ed eredi legittimi); queste norme quindi si applicano nei casi in cui i soggetti
indicati siano l esi (hanno avuto meno del dovuto) o p retermessi ( dimenticato dal d e cuius
69
nel suo testamento) nella loro quota di riserva: ovvero quella parte minima del patrimonio
testamentario che spetta per legge a ciascun legittimario;
La successione testamentaria, si lega alla terza ragion d’essere di tutelare la volontà del
testatore, è quindi quell'insieme di regole volte a tutelare la volontà del testatore espressa
nel testamento. I
I due Soggetti del meccanismo successorio sono chi d ispone, il de cuius e chi r iceve. La
capacità di disporre riguarda solo le successioni testamentarie, la c apacità a succedere
mortis causa r iguarda tutte le persone fisiche, ma anche gli enti. Anche il concepito ha
capacità a succedere, ma per testamento può succedere anche il non concepito figlio di
una persona vivente al momento dell’apertura del testamento. L’apertura della successione
si ha nel momento in cui la chiamata successoria si verifica, ovvero nel momento e nel
luogo della morte del de cuius; Per testamento non può ricevere il notaio che lo compila;
non può ricevere il t utore dell’interdetto. Non possono ricevere gli interpreti .
Oggetto della successione possono essere: l’eredità e il legato; l’eredità è una chiamata in
universum ius, nell’universalità del patrimonio del d e cuius, è una chiamata a titolo
universale, l’erede diventa metaforicamente la “continuazione in vita del d e cuius
giuridicamente“. Il legato invece è un’attribuzione a titolo p articolare. Un d e cuius
dovrebbe esprimersi con l’espressione “lego a il mio bene”. Se il legatario rifiuta un bene,
questo va a profitto dell’Onerato.
(N.B. L’eredità è una delle due figure dell’universalità di diritto, l‘altra è l’azienda);
Non tutti i beni possono essere oggetti di successione, si tratta dei rapporti giuridici
intrasmissibili ( m
ortis causa):
Come avviene la vicenda successoria? Può avvenire per l egge (legittima o necessaria) per
testamento. Ci sono altri strumenti? Esiste il contratto di Successione? No, vige infatti il c.d.
di istituire i p
atti successori ( Art. 458 C.C.), se vengono fatti sono nulli (cioè privi di ogni
70
effetto); i patti successori sono quei patti che riguardano una successione non ancora
aperta, sono:
1. Istitutivi: patti con i quali taluno si vincola ad istituire altri come propri eredi;
2. Dispositivi: patti con i quali si dispone di una chiamata ereditaria proveniente da
terzi non ancora attuale
3. Rinunciativi: patti con i quali si rinuncia ad una chiamate ereditaria non ancora
attuale;
Fanno eccezione i contratti riguardanti gli articoli 768 bis- octies, che disciplinano un
patto successorio eccezionalmente ammesso: il p atto di famiglia;
La Diseredazione: è invece una c lausola t estamentaria, con cui il de cuius afferma la
volontà che un determinato soggetto non partecipi alla sua successione testamentaria,
soggetto che ne avrebbe diritto in ragione della successione legittima l egale);
Il legislatore nel 2013, con la riforma della filiazione, ha inserito una clausola tipica,
contenuta nell'Art. 448 bis C.C. con cui i figli sono nella possibilità di diseredare i genitori
che abbiano perso la r esponsabilità genitoriale;
L’Accettazione dell’Eredità:
71
Se il chiamato all’eredità muore senza aver accettata all’eredità, il diritto si trasmette agli
eredi del chiamato;
L’ordinamento ha previsto quindi un azione a tutela del creditore del defunto: l’actio
interrogatoria, con la quale si chiede al giudice che sia fissato un termine entro il quale se
il chiamato non accetta, il diritto ad accettare si perda (Decadenza del diritto);
L’atto dell’accettazione può essere impugnato per v iolenza o per dolo. Risulta invece
dubbio se sia impugnabile o meno l’accettazione per errore. Parte di Dottrina sostiene
che l’errore potrebbe essere sostanzialmente di carattere economico e quindi non
impugnabile, altri sostengono che si potrebbe cadere in errore sulle qualità della persona
fisica (non voglio accettare l’eredità giuridica di un mafioso), o si potrebbe cadere in errore
di diritto (pensavo di essere legatario, invece ero erede) e in questi casi potrebbe essere
rilevante. Il termine dell’impugnazione è prescrittibile in 5 anni;
72
Le Caratteristiche:
Quando si può rinunciare? Non sempre, non si può ad esempio rifiutare ad una
successione non ancora aperta, in virtù del divieto dei patti successori e rinunciativi, con i
quali si rinuncia ad una successione non ancora aperta.
Art.524. C.C., impugnazione della rinuncia da parte dei creditori: tutela, i creditori del
rinunziante, se qualcuno rinuncia ad un'eredità con d anno ai creditori, essi possono f arsi
autorizzare dal giudice per accettare al suo posto, allo scopo di tutelare il credito. La tutela
dei creditori si prescrive in 5 anni.
73
conflitto tra il vero erede e un usurpatore della qualità di erede professandosi tale senza
esserlo, o contro colui che possiede i beni ereditari senza giustificazione.
Azione di rivendica (non c'entra nulla con il diritto successorio) la c.d r ei vindicatio. L'azione
con la quale si rivendica cioè si chiede di accertare la proprietà di un bene che si ritiene
proprio e di ottenerne il godimento contro chi ne contesta la proprietà.
La Delazione ereditaria:
Delazione e vocazione ereditaria sono simili, hanno entrambe a che fare con la chiamata,
la d
elazione è l'offerta oggettiva dell'eredità, la v ocazione è la chiamata in senso
soggettivo. La delazione è quindi unica, la vocazione può invece essere di diverso tipo,
perché guarda alla fonte (vocazione per legge e per testamento). Nella maggior parte dei
casi coincidono temporaneamente, avvengono quindi nello stesso momento, l'apertura
della successione, ma è possibile che mentre la vocazione è sempre attuale, la delazione
concreta può essere rimandata nel tempo in un momento successivo e diverso alla morte
del de cuius (chiamata sottoposta a condizione sospensiva).
74
Se non opera nemmeno l’accrescimento: l’eredità si devolve agli eredi legittimi, mentre il
legato va a profitto dell’onerato (cioè l’erede).
Le Successioni Testamentarie:
(Art. 587 C.C.): “il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone per il tempo in
cui avrà cessato di vivere di tutte le proprie sostanze o di parte di esse”.
1. Atto: Esistono due teorie, una che sostiene che il testamento sia un a tto in senso
stretto (tra cui Gazzoni), l’altra sostiene che sia un n
egozio.
2. Revocabile: può essere privato di effetti dal de cuius fino al suo ultimo istante di
vita; è quindi l’atto revocabile per eccellenza, poiché si vuole tutelare la Libertà
testamentaria.
3. Tipicità: A) dal punto di vista del contenuto, che è disciplinato dall’Art. 587 C.C. che
sostiene che mediante il testamento si dispone delle proprie sostanze. Esiste però il
c.d. contenuto atipico del Testamento, come ad esempio il riconoscimento di un
figlio .
B) d al punto di vista delle forme: il Testamento è infatti un a tto formale, vanno cioè
rispettate delle forme previste dalla legge;
4. Unilateralità e Unipersonalità: deve cioè provenire da un solo soggetto, vietando
così il contratto successorio, ma il Testamento è anche U nipersonale, v ietando così il
testamento congiuntivo (cioè quello in cui Tizio e Caio dispongono con unico
75
testamento dei propri averi) o reciproco (in cui Tizio e Caio si eleggono
vicendevolmente eredi, nello stesso Testamento);
5. Atto non recettizio: un atto recettizio prende efficacia solo se portato a conoscenza
dell’altra parte. Il Testamento non essendo recettizio, il Testamento non ha bisogno
di essere portato a conoscenza di nessuno per essere efficace;
Le Forme testamentarie:
Si dividono in:
1. Testamenti ordinari: s ono a loro volta suddivisi in 3 tipologie:
2. Testamenti speciali: molto poco rilevati, perché vengono utilizzati in casi molto
particolari, come ad esempio Testamento a bordo di navi o aerei, in caso di guerra o
epidemia (Art. 609 C.C.) (hanno tra l’altro una validità temporale limitata);
76
La Volontà testamentaria:
Chi può fare testamento? In linea di massima tutti quanti, con queste precisazioni...
- Non può fare testamento: l’interdetto giudiziale, il minore, l’incapace naturale;
- Può farlo: il minore emancipato, l’inabilitato e il beneficiario di ADS, l’interdetto
legale;
Chi può ricevere da tesamento? in linea di massima tutti, ad eccezione di:
- Non può: il tutore, il protutore (durante il loro incarico), il notaio, i testimoni,
l'interprete;
Annullabilità del Testamento e Vizi del Consenso: (da approfondire sul manuale);
Elementi accidentali del Testamento: sono elementi accessori, che non devono esserci
necessariamente, ma se vi sono, lo condizionano, sono: C
ondizione, Termine, Modus;
La Revoca Testamentaria: atto con il quale si pone fine all’efficacia del testamento.Il
testamento può essere revocato fino all’ultimo istante di vita del testatore, le modalità di
revocare il testamento sono:
1. La revoca e spressa: Art. 680 C.C., può essere fatta soltanto con un nuovo
testamento, o con atto presenziato dal notaio alla presenza di due testimoni. Si
tratta di un atto formale;
2. La revoca t acita: Art. 682 C.C., il testamento posteriore che non revoca
espressamente i precedenti, ne annulla soltanto le attribuzioni che ne risultano
incompatibili. (in via implicita secondo il c. di c ompatibilità); essa è sempre riferibile
alla volontà del sogg;
3. La revoca p resunta: non c’è una positiva indagine sulla volontà del testatore, di
revocare la precedente attribuzione, la volontà di revocare è soltanto presuntiva, si
tratta quindi di casi previsti dalla legge:
- la cancellazione o distruzione parziale di testamento olografo; ( ammette
prova contr.)
- ritiro del testamento segreto, tranne che il testamento ora nelle mani del
testatore possa valere come testamento olografo;
- alienazione o trasferimento del bene legato, implicita volontà di revoca del
legato; (ammette prova contr.)
77
4. *La revocazione per s opravvenienza dei figli: Art. 687 C.C., revocazione di diritto,
non legata in generale alla volontà del de cuius;
La Nullità del Testamento: un caso emblematico è quello dei gravi vizi di forma (mancanza
di firma o grafia abituale, se mancanza di data, Annullabilità). L’Art. 590 C.C. disciplina la
conferma del testamento nullo, c he non proviene dal testatore, e non ha proprietà di far
diventare valido il testamento, che non lo è. Si tratta di un atto che proviene dal sogg, che
avrebbe interesse a far valere la nullità, ma per vari motivi vi rinuncia e quindi non può più
agire per la nullità.
L’esecutore testamentario: A rt.700… C.C. soggetto incaricato a far eseguire la volontà del
testatore (che lo nomina), ha un potere c onservativo sul patrimonio, può essere immesso
al godimento del possesso dei beni del patrimonio, ma per un periodo massimo di un anno
(rinnovabile per un altro ancora). Se non è espressamente citato nel testamento, il suo
lavoro è gratuito;
La Successione legittima:
Ogni individuo può disporre dei propri beni per il tempo in cui avrà cessato di vivere,
tuttavia se il defunto non ha disposto in tutto o in parte di questi beni, interviene la legge
per disporre di questi beni, prediligendo i congiunti più prossimi, prediligendo . La
successione legittima è detto anche a b intestato (senza testamento).
Sono quindi due i presupposti:
1. mancanza totale di testamento, interviene interamente il regime predisposto dalla
legge;
2. il testatore ha disposto di alcuni suoi beni, il regime predisposto dalla legge si
applica per i beni di cui non si fa menzione nel testamento;
78
Discendenti:
In seguito alla riforma della f iliazione, non sussiste più la divisione tra figli legittimi e
illegittimi, ma esiste soltanto lo S tatus di figlio unico, succedono tutti in parti uguali tra
loro, e se vi sono i figlio, non sono chiamati a succedere gli ascendenti e i collaterali. Se i
figli pre muoiono rispetto al d e cuius, a loro succedono per rappresentazione i discendenti
dei figli stessi, che escludono così dalla successione gli altri potenziali eredi legittimi, in
quanto si collocano nella successione nella medesima posizione del rappresentato (figlio
premorto).
Figli non riconosciuti: Art. 580 C.C: dispone che ai figli nati fuori dal matrimonio che non
siano riconoscibili (figli incestuosi) spetti l’assegno vitalizio pari all’ammontare della quota
di eredità alla quale avrebbero diritto se la filiazione fosse stata riconosciuta o dichiarata,
poiché però ormai anche i figli incestuosi possono agire per ottenere l'accertamento
giudiziale del rapporto di filiazione, l’Art. 580 si applica solo nelle ipotesi in cui il figlio
incestuoso non abbia chiesto tale accertamento, e preferisca agire per ottenere il solo
assegno di mantenimento.
Altri Collaterali:
Non discendono l'una dall’altra, ma hanno capostipite comune, possono succedere solo
quando non vi siano altri eredi possibili. La successione non ha luogo oltre il sesto grado.
79
1. Un legittimario è leso quando gli viene negata una parte della quota di riserva;
2. Un legittimario è pretermesso quando non è considerato in alcun modo dal de cuius;
Se viene leso o pretermesso il legittimario può opporsi per mezzo dell’azione di riduzione:
azione con la quale il legittimario tutela il proprio diritto a vedersi reintegrato nella sua
piena quota di riserva, agisce riducendo le disposizioni lesive della quota di legittima;
Le quote di riserva non esauriscono mai l’intero patrimonio del d e cuius, poiché si
accompagnano con la c.d. q uota disponibile, di cui si può disporre liberamente.
2. Azione di riduzione: si riducono per prima cosa le quote dei successori legittimi non
legittimari e le disposizioni testamentarie proporzionalmente, infine si riducono le
donazioni a cominciare dall’ultima; [si aggredisco per prime le disposizioni
testamentarie, perché sono loro verosimilmente ad aver cagionato la lesione,
essendo in ordine di tempo le ultime. Lo si fa proporzionalmente perché il
testamento ha efficacia lesiva contestuale in tutte le sue parti, sarebbe quindi
arbitrario ridurre una disposizione, piuttosto che un’altra. Allo stesso modo si
aggredisce l’ultima donazione perché si presume che l'ultima donazione sia stata
quella lesiva]
3. Azione di restituzione: per aggredire i beni al fine di reintegrare la quota di riserva,
ove suddetti beni siano ormai usciti dalla sfera giuridica del soggetto convenuto per
riduzione; (il terzo può far salvo l’acquisto);
(NB: si possono aggredire per riduzione tanto i lasciti testamentari quanto le donazioni);
2. Figli: a
d essi spetta una quota di riserva che vairs in base al numero dei figli e la
presenza o meno del coniuge, proprio perché variabile si parla di quota mobile;
3. Ascendenti: la riserva in loro favore opera, solo se il defunto non lascia figli, in quel
caso a loro spetta ⅓ , se vi è il coniuge si riduce ad ¼
Se vi sono legittimari al momento dell’apertura della successione, il patrimonio del de cuius
si divide in due parti:
80
1. parte disponibile: della quale il de cuius poteva disporre a proprio piacimento;
2. parte di riserva: per la quale il de cuius non poteva disporre a suo piacimento
perché di spettanza dei l egittimari; l a legittima è i ntangibile e il legittimario ha
diritto di ottenere la propria quota, senza che il testatore possa imporre alcun peso
o alcuna condizione. Si parla a tal proposito di p rincipio d
i intangibilità della
legittima,che può però subire alcune deroghe: la c.d cautela sociniana (Art.550
C.C.), il legato in s ostituzione di legittima (Art.551 C.C.): rappresenta un altro
temperamento al principio dell’intangibilità della quota di legittima. Talora i testatori
per evitare un frazionamento del patrimonio possono attribuire al legittimario un
legato di somma per un valore uguale o comunque superiore a valore della
legittima, a condizione che esso rinunci ad ogni altra pretesa sull’eredità, il
legittimario può rinunciare al legato e richiedere la sua quota di riserva, o accettare
il legato, perdendo ogni pretesa sulla sua quota di legittima; la norma non si applica
se il testatore ha attribuito al legatario un supplemento per raggiungere la sua
quota di legittima. Si acquista al momento della successione, automaticamente e
senza bisogno dell’accettazione, l’eventuale rinuncia va fatta per iscritto. Il lascito del
legato si ritiene in successione di legittima, solo se si evince volontà inequivocabile
del testatore, altrimenti si tratta di legato in conto di legittima. In tal caso il
testatore fa al legittimario un'attribuzione che deve essere calcolata ai fini della
legittima, ma non è alternativa ad essa, il legittimario dunque può ben chiedere un
supplemento, se i beni attribuitigli non raggiungono l’entità della legittima;
La riunione fittizia: per stabilire se il testatore abbia leso i diritti dei legittimari, occorre
calcolare l’entità del suo patrimonio, all’epoca dell’apertura della successione, la riunione è
dunque un’operazione contabile, mediante la quale si calcola il valore dei beni che
appartenevano al defunto al momento dell’apertura della successione;
81
L’Art. 720 C.C.: riguarda i beni immobili non comodamente divisibili, informandosi su una
disciplina che sostiene che il tutto spetta al maggior quotista, che deve dare conguagli agli
altri quotisti;
Per poter procedere alla divisione è necessario procedere preventivamente alla Collazione,
si tratta del conferimento di beni ricevuti in donazione da soggetti particolari: il coniuge, i
figli e i discendenti, salvo dispensa (il de cuius a
bbia dispensato da collazione). Per poter
procedere a Collazione è necessario per la C. Cassazione, un minimo di R elictum. Viene
eseguita con alcune modalità:
1. Beni mobili: imputa;
2. Denaro: Art. 751 C.C.
3. Beni immobili: imputare il valore, o “in natura”;
82