Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

La Nutrizione

Scarica in formato ppt, pdf o txt
Scarica in formato ppt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 13

LA NUTRTIZIONE

PERCHE’ DOBBIAMO
NUTRIRCI ?

PERCHE’ ANCHE NOI, COME TUTTI


GLI ESSERI VIVENTI ABBIAMO
BISOGNO DI NUTRIMENTO E DI
ENERGIA. QUESTI SI TROVANO
NEGLI ALIMENTI IN QUANTITA’
DIVERSE.
I PRINCIPI NUTRITIVI
• ACQUA
INORGANICI
• SALI MINERALI
• VITAMINE
• LIPIDI
• CARBOIDRATI ORGANICI
• PROTEINE
L’UOMO E’ FORMATO DA 65% DA
ACQUA, 18% DA PROTEINE, 9% DA
LIPIDI, 5% DA CARBOIDRATI E 3% DA
VITAMINE E SALI.
STORIA DELLA NUTRIZIONE
NELL’ANTICHITA’, QUANDO L’UOMO NON
CONOSCEVA QUASI NULLA, SI NUTRIVA DI
QUELLO CHE LO CIRCONDAVA (FRUTTA,
ANIMALI CACCIATI E UCCISI…). POI, CON LA
SCOPERTA DELL’AGRICOLTURA E DELL’
ALLEVAMENTO, SI E’AMPLIATO IL
REPERTORIO DI CIBO IN MODO CHE OGNI
CIVILTA’ AVESSE AVUTO IL SUO PRINCIPALE
ALIMENTO, MAGARI L’UNICO CHE RIUSCIVA
AD AVERE. CON LA SCOPERTA
DELL’AMERICA, SI ESPORTARONO MOLTI
NUOVI INGREDIENTI. OGGI, CON LA
GLOBALIZZAZIONE POSSIAMO MANGIARE
PRODOTTI DI OGNI CULTURA
L’ACQUA
L’acqua e’ un importantissimo
principio nutritivo, in quanto svolge
tutte le funzioni del corpo,
principalmente quella bioregolatrice.
Grazie ad essa le sostanze si possono
spostare, la temperatura corporea si
puo’ regolare (sudore).
Visto che il nostro organismo ha
bisogno di circa 2 litri di acqua al
giorno dobbiamo berne molta.
SALI MINERALI
Sono delle sostanze inorganiche solide e liquide che
svolgono principalmente la funzione bioregolatrice.
I principali sono:
-Calcio
-Fosforo
-Ferro
-Sodio
-Potassio
-Magnesio
VITAMINE
Sono delle sostanze che svolgono la funzione regolatrice e
sono, pur se in piccolissime quantità, indispensabili alla
vita.
PROTEINE

Sono delle sostanze che rappresentano i


“mattoni” del nostro corpo, quindi svolgono la
funzione plastica (o, appunto, costruttiva). Sono
formate da idrogeno, carbonio, ossigeno, azoto,
zolfo mescolati in particelle chiamate
amminoacidi. Esistono svariate combinazioni di
amminoacidi, quindi tantissimi tipi di proteine
(come la cheratina, il collagene l’albumina…)
LIPIDI
I lipidi, o grassi, sono un composto organico che svolge la
funzione energetica del nostro corpo. Si dividono in tre
categorie:
Grassi saturi (burro, strutto, lardo) di origine animale.
Grassi insaturi (olio, margarina) di origine vegetale
Fosfolipidi
CARBOIDRATI
Sono un composto del carbonio formato,
oltre che da esso, da idrogeno e ossigeno.
Svolgono la funzione energetica del nostro
corpo.
Si dividono in
Monosaccaridi: formati da 5 o 6 atomi di
idrogeno (fruttosio, glucosio).
Disaccaridi: formati da due monosaccaridi
(lattosio)
Polisaccaridi: formati da più monosaccaridi
(amido, cellulosa)
FABBISOGNO CALORICO
IL FABBISOGNO CALORICO O QUANTITATIVO E’ LA
QUANTITA DI CALORIE CHE OGNI GIORNO UN
ORGANISMO DEVE IMMETTERE NEL PROPRIO CORPO
A SECONDA DELLE ATTIVITA’ CHE SVOLGE, DEL
SUO PESO, DELLA SUA ALTEZZA E DELLA SUA ETA’.
QUESTO FABBISOGNO DEVE ESSERE DIVISO IN
ALMENO 5 PASTI GIORNALIERI (COLAZIONE,
SPUNTINO, PRANZO, SPUNTINO, CENA).
I SETTE GRUPPI ALIMENTARI
I GRUPPI ALIMENTARI SONO DEGLI INSIEMI CHE
CONTENGONO CIBI SIMILI TRA DI LORO (CHE
CONTENGONO GLI STESSI PRINCIPI NUTRITIVI).
NE POSSIAMO DISTINGUERE SETTE:
1 : CARNE, PESCE, UOVA
2 : LATTE, YOGURT, FORMAGGIO
3 : CEREALI, PATATE
4 : LEGUMI
5 : GRASSI
6 : FRUTTA E VERDURA
7 : FRUTTA
PIRAMIDE ALIMENTARE
LA PIRAMIDE ALIMENTARE E’ UNA RAPPRESENTAZIONE
GRAFICA DELLE SOSTANZE CHE DOBBIAMO IMMETTERE
NEL NOSTRO CORPO CHE INDICA ANCHE LA QUANTITA’
DI ESSE (FABBISOGNO QUALITATIVO). LA PIRAMIDE SI
DIVIDE IN QUATTRO PIANI CHE, IN ORDINE,
RAPPRESENTANO COSA DOBBIAMO MANGIARE DI PIU’ E
DI MENO :
- SOSTANZE DA ASSUMERE QUOTIDIANAMENTE : PANE,
PASTA E DERIVATI (PATATE)
- SOSTANZE DA ASSUMERE QUOTIDIANAMENTE :
FRUTTA E VERDURA
- CARNE E PESCE
- DOLCIUMI

Potrebbero piacerti anche