Weber
Weber
Weber
capitalismo moderno
Chi era Max Weber?
- Un sociologo tedesco (1864-1920),
considerato uno dei fondatori della
sociologia (con Durkheim, Simmel,
Marx).
- Ha scritto L’etica protestante e lo
spirito del capitalismo (1904-06),
Economia e Società (1922).
Max Weber
• Per comprendere lo sviluppo del Capitalismo Moderno, perché questa
particolare forma di organizzazione sociale si è sviluppata originariamente in
Occidente, non ci si può limitare a prendere in esame la dotazione di risorse
naturali o il capitale disponibile, trattando come invariante l’attitudine
imprenditoriale, ovvero la capacità dei soggetti di creare nuove risorse.
• Per Weber l’attività imprenditoriale non è una costante, ma una variabile che
dipende dal contesto istituzionale in cui i soggetti sono inseriti.
• Interesse fondamentale di Weber era guardare al complesso di condizioni
culturali e istituzionali (NON economiche) legate alle origini del Capitalismo
occidentale.
• Un aspetto rilevante di Weber fu mostrare la relazione tra istituzioni
economiche e le più allargate istituzioni sociali e in particolare religiose
(L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-06)
Weber (1864-1920): Lo spirito capitalistico
Orientamento economico tradizionale Spirito del capitalismo
Profitto non giustificato dal punto di vista etico, ma Profitto non solo è tollerato ma sollecitato sul piano
tollerato. La ricerca avviene con gli estranei alla etico.
comunità, stranieri;
Acquisività nel commercio, nella guerra, nella Ricerca del profitto basata sul calcolo razionale del
pirateria («capitalismo d’avventura») ma non nella rendimento del capitale, nella sfera della produzione;
sfera della produzione governata da routine
tradizionali
Max Weber (1864-1920): l’origine dello «spirito
capitalistico»
• Come si formano gli orientamenti culturali favorevoli alla
crescita imprenditoriale?
Influenza della religione protestante sulla diffusione di
un’etica economica che alimenta «lo spirito del capitalismo»
(Etica protestante e lo spirito del capitalismo 1904-05; Le sette
protestanti e lo spirito capitalistico, 1906)
Ruolo delle città. Attraverso quali meccanismi culturali ed
istituzionali il contesto urbano favorisce lo sviluppo di una
imprenditorialità capitalistica (Storia economica)
Weber (1864-1920): Le origini del capitalismo e l’etica economica protestante