58 Apollonio Rodio Argonautiche
58 Apollonio Rodio Argonautiche
58 Apollonio Rodio Argonautiche
Argonautiche
Le Argonautiche: gli antefatti
Il poema narra in 4 libri il mito degli Argonauti: Giasone e i suoi compagni a bordo della
nave Argo si recano in Colchide per riportare in Grecia il vello d’oro.
Omero
Apollonio Rodio Argonautiche
Digressioni ed erudizione
La doctrina di Apollonio è testimoniata, oltre che dalla fitta rete di
richiami a Omero e alla tradizione letteraria antecedente in generale,
anche dal suo desiderio di dispiegare una massiccia erudizione
mitologico-antiquaria ed etno-antropologica attraverso numerose
digressioni.
Gli excursus più frequenti sono gli aitia, narrazioni di antefatti mitici
che spiegano le origini della toponomastica, di usi, riti e
testimonianze architettoniche contemporanee al poeta.
La presenza degli aitia determina così tre livelli temporali
all’interno del poema: il tempo remoto del
mito, il tempo della storia, il tempo del poeta.
Numerose le digressioni etnografiche
all’insegna del gusto dello strano e del
singolare.