Emirato di Abd el-Kader
Emirato di Abd el-Kader | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | arabo |
Lingue parlate | arabo maghrebino, berbero |
Capitale | Mascara |
Politica | |
Forma di Stato | Regno, confederazione tribale |
Nascita | 1832 con Abd el-Kader |
Fine | 23 dicembre 1847 con Abd el-Kader |
Causa | Conquista francese |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Algeria |
Territorio originale | Algeria |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano, Francia |
Esportazioni | cibo |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Reggenza di Algeri |
Succeduto da | Algeria francese |
Il Emirato di Abd el-Kader[1], o più raramente Stato kaderiano, fu un regno indipendente formatosi nella parte centrale ed occidentale dell'Algeria durante la Conquista francese dell'Algeria. Qualificato dagli storiografi come il primo "stato algerino moderno"[2], si servì in gran parte dell'amministrazione del regime dei dey di Algeri. Venne retto dall'emiro Abd el-Kader (1832 - 1847) e le sue capitali furono in successione Mascara, Tagdemt, la Smala itinerante, e poi Deïra, in Marocco, durante il governo in esilio.
Il 23 dicembre 1847 l'emiro Abd el-Kader si arrese al generale Christophe Louis Léon Juchault de Lamoricière, ponendo così fine all'esistenza del suo dominio che entrò a far parte dell'Algeria francese.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Governo
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema di governo presentava numerose analogie col precedente regime dei dey di Algeri, anche se esso si basò su una dottrina amministrativa maggiormente propendente a basi egualitarie[3]. L'emiro era il capo supremo dello Stato e governava tramite un proprio diwan (consiglio dei ministri). Era assistito da un majlis, un consiglio consultivo composto da sei collaboratori tra cui spiccavano saggi prescelti dall'emiro, oulemas ed i califfi rappresentanti delle province, e presieduto da un qâdî al qudât[4]. L'Algeria sottoposta all'emiro era suddivisa in otto califfati a loro volta divisi in aghalik che raggruppavano più caïdati. Questo sistema articolato permetteva ad Adb el-Kader di mantenere la propria influenza locale e sui diversi capi tribù[5] .
Le istituzioni
[modifica | modifica wikitesto]Abd el-Kader organizzò il suo Stato su tre poli fondamentali che si presentavano nel contempo moderni ed efficaci alla corretta amministrazione dello Stato stesso: la giustizia, l'organizzazione finanziaria, l'insegnamento e l'esercito.
La giustizia era amministrata sulla base dei principi della legge islamica e si serviva del cadi, giudice, notaio e tutore della legge. Il cadi era competente sul giudizio in tutti i campi da quello personale alla proprietà. Il suo mandato era di un anno ed era rinnovabile come pure era revocabile da ciascun califfo per fatti gravi giustificati.[6].
Per le questioni di interesse nazionale (collaborazionismo coi francesi, rivolte, rifiuto dell'unità, rifiuto di pagare i tributi, complotti, ecc.) esisteva la figura specifica del hokm.
L'emiro Abd el-Kader portò un certo interesse per la cultura locale. Nello Stato incoraggiò la crescita di scuole anche nelle aree rurali dove si insegnava il Corano, l'aritmetica, la lettura e la scrittura. Questi insegnamenti erano gratuiti ed il più delle volte si tenevano presso le moschee dove pure si insegnava già storia, retorica e teologia. Gli insegnanti venivano pagati regolarmente dallo Stato. Abd el-Kader incoraggiò la conservazione dei manoscritti e dei libri giungendo a radunare una cospicua biblioteca di gran valore.
Sotto l'aspetto finanziario, lo Stato di Abd el-Kader dovette sopportare frequenti spese per il mantenimento dell'esercito e per la sua organizzazione e per questo necessitò di un sistema di tassazione accurato che però risultava così ripartito nelle sue riscossioni:
- l'achour, una decima sui raccolti;
- la zakat, sugli armenti (1% sui montoni, 1/30 sui bovini e 1/40 sui cammelli);
- la ma'ouna o mu'awana[4], una contribuzione in argento decisa dall'emiro in caso di urgenza per il mantenimento dell'esercito, ripartita equamente tra i califfati;
Le imposte venivano raccolte dai caid poi riversate agli agha e poi ai califfi.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Émirat d'Algérie et les dirigeants de la Résistance Populaire (AR) (référence alternative de qualité souhaitée)
- ^ (FR) Le Nouvel Afrique Asie, Société d'éditions Afrasial, 1º gennaio 2000. URL consultato il 4 settembre 2016.
- ^ (FR) Koulakssis Ahmed e Meynier Gilbert, L'emir Khaled: premier zaʼîm? : identité algérienne et colonialisme français, L'Harmattan, 1º gennaio 1987, ISBN 978-2-85802-859-7. URL consultato il 4 settembre 2016.
- ^ a b (FR) Koulakssis Ahmed e Meynier Gilbert, L'emir Khaled: premier zaʼîm? : identité algérienne et colonialisme français, L'Harmattan, 1º gennaio 1987, p. 34, ISBN 978-2-85802-859-7. URL consultato il 4 settembre 2016.
- ^ Kaddache 2000, p. 598.
- ^ Kaddache 2000, p. 600.
- ^ Kaddache 2000, p. 601.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Abd el-Kader, chef de guerre (1832-1847), par Jacques Frémeaux, dans: Revue historique des armées, n.250 (2008), pp. 100–107 [1]
- Algérie: le passé, l'Algérie française, la révolution, 1954-1958, par Jacques Simon - Éditions L'Harmattan, 2007 Analyse de l’État d'Abd el Kader pp. 45-48
- Abd el Kader, sa vie politique et militaire, par Alexandre Bellemare Hachette 1863 Organisation de son État, par Abd el Kader lui-même pp. 221-241
- Histoire d'el Hadj Abd el Kader (1848), par El Hossin ben Ali ben Ali Taleb cousin de l'émir, dans - Revue Africaine - 1876 pp. 419–455 (Récit autobiographique par un cavalier d'Abd el Kader, 1832 à 1844)
- (FR) Mahfoud Kaddache, L’Algérie des Algériens, de la Préhistoire à 1954, EDIF, 2000.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Emirato di Abd el-Kader