Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OMT5500 (discussione | contributi)
Riga 393: Riga 393:


In [[Windows 98]] si parla di un bug relativo a SE, che avviene dopo 49,7 giorni. Che cosa succede dopo questo periodo? Intendo dire: quali sono gli effetti di questo bug? --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 18:28, 17 mar 2018 (CET)
In [[Windows 98]] si parla di un bug relativo a SE, che avviene dopo 49,7 giorni. Che cosa succede dopo questo periodo? Intendo dire: quali sono gli effetti di questo bug? --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 18:28, 17 mar 2018 (CET)
:[https://www.cnet.com/news/windows-may-crash-after-49-7-days/ Ecco qua]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 18:39, 17 mar 2018 (CET)

Versione delle 19:40, 17 mar 2018

Disambiguazione – "WP:O" rimanda qui. Se stai cercando le linee guida sulle pagine orfane, vedi Wikipedia:Pagina orfana.

L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Bomba inesplosa

Poco fa alla radio ho sentito la notizia del ritrovamento a Londra di una bomba inesplosa con gli artificieri al lavoro per farla brillare. Perdonate la grandissima ignoranza in materia, ma perché farla brillare? È meno pericoloso che smontarla? --2001:B07:6442:8903:AC9E:64CB:405A:A971 (msg) 10:08, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Be' una bomba inesplosa, tipicamente della seconda guerra mondiale, non puoi sapere in che condizione è all'interno. E potrebbe esplodere cercando di smontarla. Inoltre potrebbe essere deformata / arrugginita per cui è proprio impossibile smontarla. --Postcrosser (msg) 12:19, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Decisamente sì: se sbagli qualcosa nelle operazioni di "smotaggio", finisci ridotto in coriandoli....
Se non ci sono particolari ragioni per preservare intatto il luogo del ritrovamento, la soluzione più sicura per gli stessi artificieri incaricati dell'operazione è sempre il brillamento. --Franz van Lanzee (msg) 12:21, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
L'importante è non sottovalutare l'entità dell'esplosione (ogni riferimento a fatti realmente accaduti a un paio di chilometri da casa mia è puramente casuale :-P ). -- Rojelio (dimmi tutto) 12:12, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

Distretti sismici

Qualcuno sa se esistono realmente i distretti sismici? La voce distretto sismico non cita alcuna fonte, mentre la lista distretti sismici italiani, oltre a non citare fonti, si limita a un elenco molto sospetto (possibile che esiste un distretto sismico chiamato genericamente "Nord Italia"? e possibile che invece non esiste il distretto "Vulture" nonostante che l'area sia stata l'epicentro del disastroso terremoto del Vulture del 1851?). Mi sembra che sul sito INGV di distretti sismici non si parli affatto, mentre su Google ne trovo solo qualche accenno nei siti amatoriali senza che si trovino mappe che indichino i confini dei vari distretti. Però il template:Terremoto prevede un parametro per il distretto sismico. Come devo orientarmi? --3knolls (msg) 11:14, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

Per esistere, esistono eccome. O per lo meno sono esistiti. Non trovo in effetti traccia di alcun elenco, ma fino a grosso modo metà 2015 il sito dell'INGV era solito riportare gli eventi sismici associandoli a un distretto sismico (motivo per cui tale informazione si può trovare nelle notizie riportate da testate, forum e blog fino a quella data), e i nomi che giravano, a campione, erano proprio quelli riportati dalla nostra voce. Poi vedo che, a giugno 2015, qualcuno notava come dal sito fosse stata rimossa l'indicazione del distretto sismico, sostituita da una più generica indicazione della provincia.
Vedo usati i nomi della suddivisione in distretti sismici anche in date più recenti, ma ignoro se si tratti di una legacy (è stata dismessa ufficialmente, ma la gente del settore continua a usarla informalmente per abitudine) o se sussista ancora ma l'elenco sia conservato «in fondo a un casellario chiuso a chiave che si trova in un gabinetto inservibile sulla cui porta è stato affisso il cartello Attenti al leopardo.» (cit.) -- Rojelio (dimmi tutto) 20:38, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
Su questo sito è possibile trovare un elenco dei distretti dismici divisi per regione (bisogna selezionare la regione dal menù a tendina). Però una volta visualizzato l'elenco dei distretti di una regione se si clicca su "vedi" si viene in realtà sempre indirizzati verso una mappa, immagino dell'INGV, con gli ultimi terremoti registrati in Italia --Postcrosser (msg) 20:58, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
La pagina è sempre dello stesso sito, ma sono disposto a scommettere un paio di birre che si basa su dati scaricati dal servizio dell'INGV. I link "vedi" puntano a pagine con indirizzo "/nav/TerremotiMap_It.asp?id_distretto=<codice numerico del distretto>", che suppongo visualizzassero come promesso i singoli distretti quando l'INGV li associava agli eventi sismici. Ora che non lo fanno più, tutti quegli indirizzi sono redirect permanenti (codice HTTP 301) a terremoti_mappa.asp, pagina unica per la visualizzazione degli eventi più recenti, che i distretti proprio non sa cosa siano. -- Rojelio (dimmi tutto) 21:33, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

Acquisti su internet

Salve! Forse mi potete aiutare, vorrei acquistare un mobile su internet (per il costo inferiore) ma mi è parso di capire che i corrieri consegnano la merce sotto casa e non aiutano a portarla dentro, sapete se è così? Grazie


--91.252.114.246 (msg) 11:34, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Dipende da dove compri : i corrieri di solito consegnano al livello strada. Quando compri prodotti di grandi dimensioni, come elettrodomestici o mobili, e questi ti vengono consegnati direttamente dallo spedizioniere del negozio o del mobilificio, talvolta puoi scegliere l'opzione della consegna al piano, che però in genere costa di più. Per essere sicuro ti consiglierei di telefonare al negozio da cui vuoi comprare il mobile per chiedere se è possibile anche la consegna al piano. --Postcrosser (msg) 11:43, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Iscrizione in latino

Buonasera, oggi ho visto la pergamena di abilitazione professionale del ministero (quella rilasciata a medici, veterinari, ingegneri..) e in alto reca l’iscrizione “Volvi certavi et vici nunc juvat ire per altum” (Sono tornato, ho combattuto e ho vinto: adesso bisogna andare oltre). Vorrei sapere chi è l’autore di questa frase. Ho provato a cercare Wikipedia Locuzioni Latine, ma non la riporta. Qualche studioso mi sa dire di più di questa frase? Grazie.

--80.181.166.78 (msg) 21:02, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Tiro a indovinare: forse è un'altra versione della frase di Cesare "Veni, vidi, vici". --Daniele Pugliesi (msg) 04:13, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Marca di detersivo

Ricordo lo spot televisivo dei primissimi anni 80 di una marca di detersivo in cui la attrice dopo aver tirato fuori la biancheria dalla lavatrice diceva: “Addio biancheria, benvenuta grigieria!” Di quale detersivo si tratta e di quale anno è questo spot? --151.49.86.100 (msg) 21:13, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Nuovo Sole Bianco (1987) -- Rojelio (dimmi tutto) 21:18, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ma grazieeeeeeee!!!!!!!!!!!!! Beh tutto sommato lo ricordavo abbastanza bene! Grazie davvero!!! --151.49.86.100 (msg) 21:22, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Che lettera è?

Buonasera a tutti! Qualcuno riesce a indicarmi che lettera è quella che compare in questo libro, a p. 153, alla riga sopra a quella evidenziata, cioè alla fine della parola "gorazd"? Non riesco a trovarla in en:List of Latin-script letters. --Syrio posso aiutare? 22:08, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

ъ --151.49.86.100 (msg) 22:15, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ah, grazie! Cirillico, nonostante sia inclusa in una parola in caratteri latini? --Syrio posso aiutare? 22:59, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
È proto-slavo, che si scrive convenzionalmente utilizzando una base di alfabeto latino con l'aggiunta di altri segni, tra cui ъ (qui l'intero alfabeto).--Antenor81 (msg) 23:59, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Buono a sapersi, grazie! :) --Syrio posso aiutare? 12:49, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

Carpi

salve vorrei chiedere se potete ampliare la pagina su Carpi visto che io ci ho fatto una ricerca ma non ho trovato molto --Edoardo bergonzino (msg) 15:29, 16 feb 2018 (CET)edoardo bergonzino[rispondi]

Ciao, questa è la voce su Carpi. in particolare che cosa stavi cercando? --Lepido (msg) 16:51, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

Compositore misterioso

Buonasera a tutti! Qualcuno riesce a identificare il compositore (o presumo che lo sia, almeno) il cui quadro sta appeso tra quelli di Bach e Schubert al minuto 15:20 di questo video? Ho tentato con una ricerca immagini inversa su google ma non mi esce nulla. --Syrio posso aiutare? 20:50, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

E' Antonín Dvořák--79.18.37.207 (msg) 21:34, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie! :D --Syrio posso aiutare? 22:33, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

Alla ricerca di un altro spot televisivo

Intanto rinnovo i ringraziamenti a Rojelio per la rapidissima risposta per lo spot Nuovo Sole Bianco. Ho un altro spot televisivo che mi è ritornato alla mente: lo spot forse della Motta accompagnato da una canzoncina ritmica che all’inizio dice: “Nella vetrina delle bontà, un dolce sogno c’è...”. Purtroppo il resto delle parole non lo ricordo... mi aiutate a ritrovarlo? --151.49.86.100 (msg) 22:04, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

Rojelio sa tutto. Se non risponde significa che è impegnato a salvare il mondo. --Captivo (msg) 01:32, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Lol. No, più banalmente questo non lo trovo. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 12:53, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Foto di Goran Pandev

Scusatemi ma non capisco dove si trovi Pandev in questa foto. In un autobus? Nella cabina di pilotaggio di un aereo? In automobile? --151.49.86.100 (msg) 22:58, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Decisamente in aereo, c'è una "life vest" sotto il suo pollice e sul pannello di controllo c'è un orizzonte artificiale. --M&A (msg) 11:46, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Hotspot e tethering

Buonasera! Ho un problema uso la connessione internet del mio smartphone per collegarmi a internet dal computer portatile, ma da un po' di tempo non funziona più, sul computer compare la dicitura "nessun accesso a internet" e ovviamente non visualizza le pagine. Però, ho provato il tethering usb che invece stranamente funziona (ma è meno pratico). Che si può fare? ho provato a modificare la configurazione dell'hotspot sul cellulare in svariati modi ma niente

--91.253.251.66 (msg) 16:49, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Traduzione di una frase

Sommo oracolo, sto traducendo una voce da en.wiki (questa qui) ma c'è una frase di cui non capisco il significato. Che accidenti vuol dire che un gioco stands tall as one of the very best examples of licence mash-up ever seen in a video game? La cosa che mi lascia perplesso è il concetto di licence mash-up ("mescolamento di licenze"? "Miscuglio di patenti"?? È una supercazzola!). Ringrazio in anticipo chiunque sarà in grado di aiutarmi. --Mandalorian Messaggi 13:24, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Secondo me il concetto è "uno dei migliori mash-up (incontri, merscolamenti, contaminazioni) di marchi (intesi come il "marchio" di Alien con il "marchio" di Predator) mai visti in un videogioco". Mi pare fili, no? --M&A (msg) 13:48, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Certo, adesso sì. Avevo più o meno intuito il concetto ma non avevo idea di come renderlo in italiano in maniera comprensibile. A questo punto si potrebbe dire che è "uno dei migliori crossover mai visti in un videogame", perché di fatto si tratta di questo. Grazie infinite!--Mandalorian Messaggi 14:00, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non sono tanto d'accordo, diciamo ho almeno ho un dubbio user:Mandalorian. Capcom non dovrebbe essere proprietario dè dei diritti su Alien nè su Predator. Forse per questo è stato usato il termine licence. Un crossover è in genere organizzato dal o dai titolari dei diritti (casa televisiva o editore). Forse si voleva sottolineare il coraggio, per il costo sopportato, dell'operazione commerciale fatta da Capcom--Pierpao.lo (listening) 17:38, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
La Capcom non aveva i diritti di nessuno dei due franchise all'epoca ma credo che si possa comunque parlare di crossover in quanto si tratta di due personaggi appartenenti a universi narrativi differenti che in questo caso si sono "uniti"; se l'articolo voleva enfatizzare la trovata commerciale o semplicemente la "mescolanza" di personaggi di franchise diversi secondo me influisce poco sulla resa in italiano, anche perché non saprei in che altro modo tradurre la frase altrimenti. Resto apertissimo ad eventuali alternative, non voglio usare il termine "crossover" a tutti i costi, mi basta che si capisca in italiano e "mescolanza di licenze" non è una buona resa.--Mandalorian Messaggi 18:01, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Io tradurrei un classico che, a nostro parere, si erge come uno dei migliori esempi di incroci tra marchi mai visti in un videogioco.--Sakretsu (炸裂) 18:50, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
oppure se si vuole lasciare crossover e salvare capre e cavoli un classico che, a nostro parere, si erge come uno dei migliori esempi di crossover mai visti in un videogioco, in questo caso tra due universi diversi e prodotto da un terzo licenziatario. Che sarebbe "license mash-up". Ma è una citazione no :)?--Pierpao.lo (listening) 19:05, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Una traduzione meno letterale potrebbe dire "miglior incrocio tra universi immaginari differenti mai visto in un videogioco". Dipende se l'enfasi la si vuole mettere sul fatto che due personaggi appartenenti a "mondi narrativi" diversi si sono incontrati, o se la si vuole mettere sul fatto che i due personaggi appartengono a detentori di copyright diversi da quello che li ha fatti incrociare nel videogioco. --Franz van Lanzee (msg) 19:14, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
IMHO le virgolette impongono sempre una traduzione il più fedele possibile all'originale. D'altronde se vogliamo esprimere il concetto a parole diverse, basta rimuoverle.--Sakretsu (炸裂) 19:34, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Credo che la traduzione di Sakretsu sia la più fedele. Grazie mille a tutti! --Mandalorian Messaggi 19:44, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Traduzione di una frase/bis

Visto che i traduttori sono stati appena chiamati a raccolta, mi associo nel chiedere un favore :-): esiste, a vostro giudizio, una modo anche solo decente di tradurre il concetto di "brand ambassador"? Ho trovato "portavoce della marca" ma il contesto a cui mi devo riferire (uno scacchista "brand ambassador" della sua Federazione Nazionale per non vedenti) lo rende inapplicabile. Grazie in anticipo! --Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:54, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

In effetti brand ambassador di solito è usato in ambito commerciale... e usare un termine che in realtà ha un significato un po' diverso ma che è entrato nel linguaggio comune italiano come testimonial? Puoi postare la frase o lo spessone in cui si trova il termine? --Postcrosser (msg) 15:40, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il portavoce è quello che parla a nome dell'azienda, in genere dell'uffico stampa o delle PR. L'ambassador è una specie di testimonial solo che non è detto che sia famoso, a differenza del testimonial. Comuqnue è usato anche in Italia perchè non esiste un termine equivalente. Ambasciatore del Brand o ambasciatore del marchio si avvicinano.--Pierpao.lo (listening) 15:59, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
(conf) Richiesta legittima :-) che provvedo ad eseguire. Testimonial...Buona idea per "rientrare" nel linguaggio italiano comune ma, non so, mi fa pensare più alle pubblicità delle creme per il viso :-) e una federazione nazionale sportiva per non vedenti non la possiamo considerare un brand--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 16:02, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Direi che promoter sia più adatto.--Sakretsu (炸裂) 17:25, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Per le non profit in Italia si usa di solito "testimonial" [1] [2] [3]. --M&A (msg) 15:26, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti! Non riesce a piacermi, ma "testimonial" mi pare abbia le fonti migliori :-).--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:52, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Si può fare il cuoco senza alcun diploma nel campo della cucina?

non ho intenzione di lavorare nel campo della cucina la mia è solo curiosità. Ricordo che qualche anno fa durante un viaggio su un pullman di linea in cui ero seduto davanti l'autista stava parlando con un altro uomo sempre seduto davanti, dicendo che durante il periodo estivo che non guidava pullman andava a fare il cuoco in un ristorante. Ieri stavo leggendo la pagina di Wikipedia su Gabriele Rubini, meglio noto come chef Rubio, e vedo che mentre faceva il rugbista a Roma per far quadrare i conti ha lavorato come cuoco in un ristorante.

La mia domanda è: si può lavorare come cuoco in un ristorante (ovviamente non si parla di super ristoranti stellati di chef importanti) senza aver nessun diploma o titolo di studio legato al mondo della cucina tipo alberghiero, o anche senza aver fatto un corso apposito? --80.180.50.210 (msg) 12:43, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Non ho pratica, ma leggendo in giro mi pare di capire che non sia in effetti necessario (nel senso di "richiesto dalla legge") alcun titolo di studio specifico (non annovero tra i "titolo di studio" l'attestato di frequenza di un "corso HACCP" di una manciata di ore). Poi ovviamente, come per tutti i lavori, avere una formazione specifica può aiutare a convincere il potenziale datore di lavoro a prenderti, ma quella è un'altra faccenda. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:27, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Il campo gravitazionale è una grandezza fisica vettoriale?

Salve, o Oracolo, ho bisogno del suo aiuto per quanto concerne un dubbio sortomi durante la stesura di un testo. Il campo gravitazionale è effettivamente una grandezza fisica vettoriale? Ho già letto la relativa voce, ma il dubbio rimane. Se per grandezza fisica vettoriale si intende una grandezza descritta mediante un vettore, può essere un campo di vettori esso stesso un vettore? Grazie a chiunque mi aiuterà.

Note: tra gli esempi nella voce grandezza vettoriale viene riportato anche il campo gravitazionale, ma ad essere sinceri la pagina non ispira molta fiducia. --93.62.4.207 (msg) 14:20, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Il campo gravitazionale è un campo vettoriale -> perchè associa ad ogni punto dello spazio un vettore. Credo che sia una grandezza vettoriale non perchè è un vettore ma perchè è descritto da vettori, che , credo, non equivale a dire che è un vettore. Le mie memorie sono vecchie solo un accenno, aspettiamo altri pareri.--Pierpao.lo (listening) 14:39, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
Intanto ti ringrazio per la disponibilità. Volevo porre la domanda nel bar tematico di Fisica, ma non credo ci siano gli estremi. Dopotutto i bar tematici non sono forum da quello che ricordo. --93.62.4.207 (msg) 14:49, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
Gli estremi ci sono, perché la discussione dell'argomento potrebbe portare a una modifica della voce Campo gravitazionale. Anzi, potresti aprire un thread in Discussione:Campo gravitazionale e poi linkarlo al bar tematico. --Horcrux九十二 15:05, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
Fatto! Vediamo come si evolve la cosa.--93.62.4.207 (msg) 15:22, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Rivendicazioni italiane nell'Antartide

Salve a tutti! Avrei una curiosità. Mi sono chiesto se l'Italia abbia mai avuto delle rivendicazioni territoriali in Antartide. Sia ufficiali che non ufficiali, come per esempio formulate da un personaggio storico importante (chessò, un D'Annunzio o un Mussolini) ma non necessariamente perseguite dallo stato. Questa domanda mi è venuta in mente pensando al territorio della Nuova Svevia, reclamato dal Reich nazista. Grazie! --2.34.183.183 (msg) 19:03, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Non mi risulta, e la stessa Farnesina non ne parla ([4]). Del resto una rivendicazione, formale o informale, mi pare poco probabile sia mai stata fatta per via del fatto che la partecipazione dell'Italia all'esplorazione dell'Antartide è storia piuttosto recente, e comunque successiva all'adozione del Trattato Antartico che come è noto ha congelato ogni rivendicazione sulla regione; al contrario della Germania che iniziò le esplorazioni già nel primo '900. --Franz van Lanzee (msg) 19:40, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

I moduli

Non so peché ma mi è sorto un dubbio casualmente leggendo una voce qui su it.wiki, e mi sono soffermato a pensare su una cosa che non avevo mai fatto caso. O magari sì, a suo tempo, ma ormai è passato così tanto tempo che non ricordo più.
Come da "titolo" il dubbio, caro oracolo, verte sui moduli e ha diverse sfumature a cui ho dato una risposta personale, ma vorrei una tua risposta rigorosa.
1) Se mi si dicesse |x|=x in generale è vera? Risponderei no, perché l'uguaglianza non è sempre verificata. Questo è ulteriormente testimoniato risolvendo quell'uguaglianza come equazione e da quel che ricordo dai moduli dovrebbe venire che per x>0 x=x e se x<0 -x=x ovvero il solo caso 0.
2) Se avessi (√x)^2=k (non ho sbagliato volevo proprio scrivere ^2 esterno) allora avrei x=k il dominio è x>0 dunque è sempre verificata con k>0 però mi chiedevo, in via teorica scrivere che (√x)^2 diventa =|x| è errato perché rischierei di accettare valori di x negativi e conseguente numero non reale. Però da una parte è anche giusto perché se scrivessi (√x)^2=|x| ho come dominio x>0 (argomento del radicale) quindi le x non assumono mai valori negativi. E' ridondante, lo so, ma non capisco perché nella mia ricerca leggo essere sbagliato (secondo me no, ma non capisco dove sbaglio nell'approccio). In altre parole dire che la funzione (√x)^2 non è uguale alla funzione |x|, ma in questo caso sì, per via della limitazione imposta dall'argomento del radicale sul dominio. --93.146.44.156 (msg) 22:36, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

|x|=x è falsa ovverosia è vera solo se x è positivo altrimenti |x|=-x. Il modulo è definito sui reali, la radice solo sui reali positivi. Non ci possono essere relazioni se non restringendo il dominio.--Pierpao.lo (listening) 10:14, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
1) Il problema è che "in generale" è un'espressione umana approssimativa, cui va dato il necessario rigore matematico.
"|x|=x", come intuisco sia già ben chiaro, in sé e per sé non è né vera né falsa: è un predicato, una funzione il cui valore di verità dipende dalla "variabile libera" x. Diventa una proposizione semplice con un valore di verità determinato se "vincoliamo" la variabile libera tramite quantificatore. Ad esempio (che è quello che avevate implicitamente in mente) ("per ogni x reale, il suo modulo è pari a sé stesso"). In questa lettura credo non vi possano essere dubbi che si tratti di una proposizione falsa: esiste almeno un valore (tutti i reali negativi) per cui l'uguaglianza non regge. Però dev'essere chiaro che il dominio su cui estendere quel "per ogni" l'ho deciso io a mio arbitrio: se mi girava diversamente e scrivevo ("per ogni x reale non-negativo") non facevo nulla di intrinsecamente sbagliato e ottenevo una proposizione vera. È per questo che "in generale" non vuol davvero dire nulla: quanto in generale? Su che dominio, di preciso? :-)
2) No, non accetteresti comunque valori negativi perché nell'effettuare la sostituzione "intermedia" (√x)^2=|x| il primo membro dell'uguaglianza continuerebbe a non esistere per quei valori, quindi continueresti ad essere costretto ad applicare la medesima restrizione del dominio a x>=0, e in quel dominio l'uguaglianza è perfettamente corretta. L'errore sarebbe effettuare la sostituzione perdendo per strada la restrizione del dominio: allora che finiresti per accettare erroneamente soluzioni negative.
Ad essere sbagliato, in senso più generale, è l'uso di quel procedimento come "metodo risolutivo": certo, se non si commettono errori strada facendo porta alla stessa soluzione, ma è più complesso del necessario e non "giustificato logicamente": non c'era alcun motivo di infilare lì quel modulo, è stata un'iniziativa nostra e abbiamo solo potuto constatare che per fortuna non faceva danno. È un po' come fare il giro della città per raggiungere il palazzo di fronte: a destinazione ci arrivi, ma bastava attraversare la strada. XD
Il fatto che il modulo sbuchi fuori nella risoluzione dell'uguaglianza, simile "visivamente" ma totalmente diversa matematicamente, (questa sì verificata per ogni x reale, positivo o negativo che sia) non significa che vada infilato dove non serve. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 11:41, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie per lq risposta sopra e sotto!
Mi chiedevo ora, risolvere l'equazione impostata in (1) invece in un certo senso equivale a cercare i valori in cui è verificata quella proposizione (cioè per quale "per ogni" funzionerà). --93.146.44.167 (msg) 23:00, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Beh, no, non lo è "in un certo senso": è proprio la definizione di "risolvere un'equazione". :-) Manca solo un dettaglio: stai cercando il massimo insieme per cui il "per ogni" funziona (ogni sotto-insieme delle soluzioni è a sua volta un insieme di sole soluzioni: tu vuoi l'unico e il solo che li contiene tutti). -- Rojelio (dimmi tutto) 01:44, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie per le spiegazioni chiare e precise. Buon we a tutti!--93.146.44.176 (msg) 20:32, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Panoramio

O oracolo, non odiarmi, ma già che sono qui volevo porti un'altra curiosità: usando google Earth ho visto che non riesco più a visualizzare foto di posti caricate da utenti tramite panoramio (earth stesso mi ha costretto a disattivarlo "passando al livello foto successivo"), però è una cosa successa solo in questa settimana, incuriosito ho cercato sulle tue pagine e in rete e vedo panoramio esser stato chiuso già nel 2016. Perché solo ora ne ho risentito degli effetti? Ne sai qualcosa?
Per ora, buonanotte :) --93.146.44.156 (msg) 22:43, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ad essere stato chiuso già da qualche tempo, era il servizio di Panoramio, ovvero la possibilità di caricare nuove foto o di manipolare quelle esistenti, ma gli account e le foto hanno continuato ad esistere: è stato messo a disposizione un lungo "periodo di grazia" durante il quale gli utenti hanno potuto "trasferire" le proprie foto dal proprio account Panoramio al proprio account Google, garantendone così la sopravvivenza e la visibilità su Maps/Earth senza soluzione di continuità. Ora è finito anche il periodo di grazia, e tutte le foto che sono rimaste "orfane" (detenute da account Panoramio e non da un account Google) sono state definitivamente rimosse e non compaiono più. -- Rojelio (dimmi tutto) 12:05, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

sto cercando informazioni su luigi de rivo deportato nel 1944 a torgau

--5.77.72.212 (msg) 21:07, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Inferno Divina Commedia

Il mio professore del liceo (anni fa) spiegandoci un verso dell’inferno ci fece notare che quella stessa frase, tradotta da Dante in volgare, la scrisse Virgilio in una sua opera. Solo che non mi ricordo quale fosse la frase, e così è un po’ poco per cercarla. Qualcuno ha idea di che cosa stia tentando di ricordare? Grazie.


--80.181.166.78 (msg) 21:58, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Latet anguis in herba / occulto come in erba l'angue? --Postcrosser (msg) 22:04, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Domanda sulla sicurezza informatica

Sono consapevole che qui non si dovrebbe fare pubblicità o simili, ma visto che molti ma molti utenti scrivono sulla loro pagina utente che consigliano Mozilla Firefox o Chrome, e soprattutto dopo questo intervento mi sta facendo un attimo pensare perché io si uso internet Explorer, ma dato che il fatto che esso "faccia il dito medio a ogni standard del World Wide Web Consortium", sia uno dei "browser meno sicuri del'universo conosciuto", abbia tanti bachi e sia "il peggiore sul supporto" sia condiviso da più persone, anche se non ho la più pallida idea dicosa vogliano dire tutte ste cose mi sembra di capire che come browser faccia effettivamente un pò pena. Perché effettivamente sarebbe meglio firefox o Chrome a Int.expl. tralasciando slogan e frasi fatte?--82.56.64.55 (msg) 10:46, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]


--82.56.64.55 (msg) 10:46, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Be', un motivo è che Internet explorer è piuttosto vecchio come browser : la versione attuale, la 11, risale ben al 2013. Da allora sono stati rilasciati diversi aggiornamenti, e continua ad essere aggiornato, ma il fatto che con l'ultima versione di windows Microsoft ha rilasciato un browser del tutto nuovo (Edge) invece di una nuova versione di IE suggerisce che IE non sia più al passo con gli standard attuali, pur continuando a funzionare. --Postcrosser (msg) 15:13, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Carissimo temerario! Onde evitare di ripetere altri "slogan e frasi fatte" :D avrei bisogno della tua esatta versione di Internet Exploder, per poterne elencare tutte le vulnerabilità attuali mai risolte e tutti gli standard mai adottati o adottati male e tutti i workaround che gli sviluppatori di siti web hanno dovuto adottare per dare supporto a quella specifica bestia nera, in paragone con i browser nel suo stesso anno :D Sperando che ci sia sufficientemente spazio sui server della Wikimedia Foundation per poter elencare tutti questi punti... asd. --Valerio Bozzolan (msg) 10:41, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Carissimo [@ Valerio Bozzolan], la mia versione di iexplorer è la 11. Però adesso l'elenco lo fai perché mi interessa. Non mi bollare come "temerario" non è colpa mia se non so nulla di sicurezza informatica, del resto mi sono specializzato in altro. Grazie--176.200.74.54 (msg) 13:17, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

Pennarello che sckrive biango

Sono quasi certo che questa frase sia stata detta da Abatantuono (e quasi altrettanto certo che sia stato all'interno di un film di Fantozzi). Qualcuno può confermare con riferimenti precisi? Perché quando uscì la canzone di Elio TVUMDB pensai proprio a questa scena, ma non riesco più a ricordare dove. Tra l'altro sarebbe anche uno dei riferimenti del titolo "L'album biango" sempre di Elio, cosa che non viene citata nella pagina di wikipedia (è stata la prima cosa che ho cercato), che avrei voluto integrare, ma non ho (ancora) fatto, non avendo il riferimento preciso. Grazie. --188.153.133.158 (msg) 14:34, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, ti posso confermare che la battuta non proviene dal film di Fantozzi, dove Abatantuono interpreta "il panettiere sotto casa". Per i conti mio zìu Antunèllo!! FIUUU!! :) Proviene sicuramente da un altro film uscito prima del 1996, anno in cui è uscito Eat the phikis, di Elio, contenente TVUMDB. Buona ricerca ;) --Marco Scorbati Dimmelo 22:41, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere --pupyfaki ^^ 21:53, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Quale canzone viene utilizzata nella sigla? --151.49.86.100 (msg) 21:33, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ciao. In questa pagina si danno risposte sul funzionamento di Wikipedia. Per domande di carattere generale puoi provare l' WP:ORACOLO o direttamente Google. --Lucas 21:51, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Spostato all'oracolo. pupyfaki ^^ 22:09, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Un mondo migliore di Vasco Rossi. --Franz van Lanzee (msg) 23:12, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Diventare Primo ministro britannico

Non sono un megalomane, non è che voglio diventarlo, ma vorrei solo sapere se esiste una possibilità che io, italiano nato in italia da genitori italiani, possa diventare un giorno primo ministro del Regno Unito. Per esempio negli USA non si può diventare presidente se non su suolo statunitense, ma non credo che lo stesso valga per l'UK. Se un giorno migrerò di là, diventassi cittadino britannico potrei diventarlo?

Domanda allegata: una persona non britannica, per esempio un italiano, residente in UK può iscriversi al partito conservatore inglese (quello della May e che fu di Thatcher e Cameron)? --79.21.203.163 (msg) 15:14, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]

La Regina può dare l'incarico a chiunque ritenga opportuno, ma per lunga e consolidata tradizione il ruolo viene assegnato al leader di maggioranza della Camera dei comuni, rendendo di fatto i requisiti di eleggibilità per la carica di primo ministro equivalenti a quelli di eleggibilità a membro del parlamento, che includono avere l'opportuna cittadinanza (peraltro non solo britannica: sono eleggibili i cittadini del Commonwealth e dell'Irlanda) al momento dell'elezione, ma non necessariamente alla nascita. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:19, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
Secondo questo articolo, il Paritito conservatore britannico richiede la residenza nel Regno Unito, ma non la cittadinanza. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:38, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]

Sfarfallio dell'immagine?

Secondo voi esistono tonalità di colore che fanno impazzire il processore del computer, provocando un fastidioso sfarfallio che si vede quando si consulta una pagina web? Per esempio, proprio ora lo sfarfallio, da me, si ripresenta in maniera costante nel background stilistico del sito Metal Storm, ma a volte si presenta anche quando il monitor visualizza una particolare sfumatura di grigio seppia, come per esempio questa copertina di un album. Capita anche a voi o il mio computer ha un difetto?--Gybo 95 (msg) 01:25, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Mi hai incuriosito e ho dato un'occhiata al link. Nessun sfarfallio. I casi sono 2: o hai gli occhi stanchi o devi cambiare computer. --CoolJazz5 (msg) 04:54, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
E' probabile che sia il monitor impostato male, dovresti controllare anche il menu della scheda video e vedere a che risoluzione e hertz sia impostata. Meglio settare tutto alla risoluzione nativa del pannello e a 60Hz minimo, ovviamente dipende anche dal monitor, se è molto vecchio è probabile che sia ora di cambiarlo.--79.55.118.136 (msg) 15:26, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
A me è capitato alcune volte e il colpevole era il cavo DVI. Inserendolo meglio lato computer o lato monitor il problema è scomparso, alcune volte ho dovuto sostituire il cavo. --Lepido (msg) 16:11, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ora legale-solare

Mi sono sempre chiesto perché l'ora legale entri in vigore a fine marzo (cioè inizio primavera) mentre quella solare a fine ottobre (metà autunno): non dovrebbe essere a fine settembre (inizio autunno), visto che è equivalente/opposto a marzo ?


--87.3.63.129 (msg) 17:31, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Hai provato a leggere la storia (tutt'altro che lineare) delle date di applicazione dell'ora legale in Italia? Tali date sono state stabilite nel 2010 con una legge che recepiva una direttiva europea di alcuni anni prima, anche se in pratica erano già utilizzate. --Postcrosser (msg) 18:01, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Forza di gravità su una Terra cubica

Ho letto un articolo in cui si descrive come sarebbe vivere su una Terra cubica, dove i vertici sarebbero montagne e gli spigoli praticamente catene montuose, ma viene detta una cosa che mi convince poco: cioè che avvicinandosi ai vertici si camminerebbe sbilenchi perché la gravità non sarebbe più perpendicolare al piano ma sempre rivolta verso il centro del cubo. Ora, ipotizzando una densità omogenea sull'intero "pianeta", trovo strano che un filo a piombo in prossimità del vertice punti verso il centro del cubo senza che sua traiettoria non sia minimamente influenzata dall'ingombrante massa di una montagna siffatta. Insomma, come cambierebbe il campo gravitazione in una tale Terra?

--93.39.9.23 (msg) 22:36, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Il filo a piombo, dovunque si trovi, non può che puntare verso il centro di massa del cubo. E dov'è il centro di massa di un cubo omogeneo? --Sesquipedale (non parlar male) 23:19, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
Perché deve puntare per forza verso il centro di massa? Quello che è facile vedere (in base a considerazioni sulle simmetrie della distribuzione della massa) è che la forza di gravità è diretta verso il centro del cubo quando ci si trova al centro di una faccia, al centro di uno spigolo oppure in un vertice. Questo, dato che la forza di gravità varia con continuità da un punto all’altro, è sufficiente per dire che essa non può, negli altri punti, essere diretta perpendicolarmente alle facce del cubo (che è in sostanza quello che vuole evidenziare l’articolo). Che in qualunque punto della superficie la forza di gravità sia diretta verso il centro del cubo non si può derivare, mi sembra, da nessun ragionamento elementare. Il fatto che la forza di gravità "tiri da una parte" e porti a "camminare sbilenchi", comunque, non mi pare un'esperienza così strana: è quello che ci succede ogni volta che camminiamo su un piano inclinato... --93.36.167.230 (msg) 00:56, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

:::La gravità non punta da nessuna parte è un campo di forze, la risultante è una forza che spinge verso il centro. E proprio perchè la risultante punta sempre al centro accade quello che dici tu "che essa non può, negli altri punti, essere diretta perpendicolarmente alle facce del cubo". Un piano è poi "inclinato" quando non è perpendicolare alla forza risultante, quindi in un cubo per assurdo ci sarebbero solo 6 punti non inclinati, quelli al cetro delle faccie, muoversi da quei punti in qualsiasi direzione signficherebbe muoversi su un piano in salita che si inclina sempre di più via via che ci sia allontana dal centro. Al contrario di quello che succede sulla terra che se ci muovessimo lungo la curvatura la sentiremmo piana ovverosia non sentiremmo ne la salita ne la discesa, li ci muoveremmo su un piano ma lo sentiremmo in salita perchè via via che ci allontanassimo dal centro la componente che ci spinge giù sarebbe sempre più forte.--Pierpao.lo (listening) 10:54, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

Approfitto per chiarire una questione che spesso affiora nelle domande (e risposte) che riguardano la forza di gravità (quest'ultima sembra essere molto di moda negli ultimi tempi).
La forza di gravità generata in un dato punto da una distribuzione di masse nello spazio, in generale, non punta verso il centro di massa della distribuzione in questione. Lo fa se la distribuzione ha simmetria sferica (non è necessario che sia omogenea, basta che sia simmetrica per rotazioni attorno ad un qualunque asse passante per il centro di massa); altrimenti può benissimo avere una direzione diversa.
Per convincersene, ecco un primo argomento che non necessita di alcun calcolo matematico: se fosse vero che la forza di gravità punta sempre verso il centro di massa del sistema di masse che lo genera, tutti noi, in ogni momento, saremmo attirati... verso il centro di massa dell'Universo! Siccome però è prudente non dare l'impressione che qui si ragioni a buonsenso, ecco qualche esempio concreto.
Un modo semplice ed efficace di visualizzare l'andamento del campo gravitazionale generato da un sistema di masse puntiformi è questo: si calcola il potenziale, sommando semplicemente i potenziali che corrispondono ciascuno a una massa puntiforme. Il potenziale generato da una massa puntiforme è proporzionale all'inverso della distanza dalla massa in questione (sommare i potenziali, che sono funzioni scalari, è notevolmente più semplice che sommare i vettori forza). Ora si disegnano le curve equipotenziali, ossia le curve di livello del potenziale (nel piano sono curve; se considerassimo un problema tridimensionale, dovremmo disegnare le superfici equipotenziali).
La forza di gravità, in ciascun punto, è sempre perpendicolare alla curva (o superficie) equipotenziale che passa per quel punto. In questo modo possiamo facilmente "leggere" la direzione della forza (Warning: attenzione a non confondere le curve equipotenziali con le linee di forza, che invece sono tangenti alla forza in ciascun punto!)
Prendiamo ad esempio due masse puntiformi uguali: le curve equipotenziali, in un piano che contiene le due masse, sono disposte come vedete qui a fianco.
Qui si vede benissimo che il campo gravitazionale, in un punto generico, non è diretto verso il centro di massa del sistema: lo sarebbe solo se tutte le curve equipotenziali fossero circonferenze concentriche.
Se vogliamo capire che cosa succederebbe con una distribuzione omogenea di massa all'interno di un quadrato (il che ci può dare un'idea di che cosa succede con un cubo nello spazio tridimensionale), possiamo disegnare le curve equipotenziali per quattro masse uguali disposte ai vertici del quadrato, che è una grossolana approssimazione (non ho disegnato quelle che passano all'interno del reticolo).
Ecco un'approssimazione migliore, con un reticolo quadrato di 100 masse puntiformi uguali. Come si vede, camminando lungo il perimetro del reticolo la forza di gravità non è perpendicolare al lato del quadrato, ma non è nemmeno così "sghemba" come sarebbe se puntasse verso il centro del quadrato. Beninteso, allontanandosi dal bordo del reticolo le curve equipotenziali tendono a diventare circonferenze, e il campo di gravità tende a diventare radiale (a distanze grandi rispetto al lato del quadrato).
Per ottenere esattamente le curve equipotenziali di una distribuzione omogenea di masse bisogna fare un integrale invece di una somma, ma per ora mi accontenterei di questo... --93.36.167.230 (msg) 19:28, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Quindi la mia intuizione non era così errata, anzi camminare su una Terra quadrata sarebbe un po' come camminare su una Terra piatta, con l'opportuna intensità del campo di forza gravitazionale. --93.37.23.99 (msg) 21:11, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Sarebbe interessante sapere che cosa sta scritto nell'articolo menzionato nella domanda iniziale. Per il resto, anche camminare su una Terra pressoché sferica è praticamente indistinguibile dal "camminare su una Terra piatta": non è camminando che si capisce che la Terra non è piatta... Attenzione, però, che tutto il discorso che stiamo facendo riguarda solo la direzione della forza di gravità, non la sua intensità. L'intensità della forza si può stimare, nei disegni qui sopra, dalla "densità" delle linee equipotenziali: più sono ravvicinate fra loro, più è intenso il campo di forze. Camminando sul bordo del reticolo dell'ultima figura, ad esempio, si osserverebbe che la forza peso cresce sensibilmente quando ci si avvicina a un vertice del quadrato (più o meno come ha scritto Pierpao.lo qui sopra). Questa sì che è una differenza significativa, perché nella nostra esperienza quotidiana, invece, la forza peso è costante in intensità (la fatica, quando camminiamo in salita, è in relazione al cambiamento del potenziale gravitazionale, non della forza peso). --93.36.167.230 (msg) 21:21, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

Indirizzi IP di Wikimedia foundation

Gentile Oracolo una domanda informatica sul progetto che ti ospita. Stavo un po leggendo alcune pagine di servizio di wikipedia, in quella sul fare causa a wikipedia ho trovato una cosa che mi ha incuriosito, in questa sezione: Wikipedia:Fare causa a Wikipedia#Wikipedia e Wikimedia Italia, due soggetti indipendenti, cito testualmente: "[...]Wikimedia Italia[...]non è in alcun modo responsabile dei contenuti, nemmeno quelli in lingua italiana, che restano ospitati sui server della Wikimedia Foundation, negli Stati Uniti."

Quindi i server della Wikimedia foundation si trovano negli USA. Infatti nella seguente altra pagina: Wikipedia:Server sono elencati titti i serever di Wikimedia foundation, e tutti hanno indirizzi IP statunitense.

Però ho voluto fare una prova: nel prompt dei comandi ho scritto " ping it.wikipedia.org " per poter vedere l'indirizzo IP del server che ospita Wikipedia in italiano. Salta fuori che il server ha indirizzo IP 91.198.174.192, che risulta essere olandese (si veda [5]).

Pingando il sito di wikipedia in inglese, ovvero en.wikipedia.org, salta fuori lo stesso indirizzo IP. Ma quindi i server della Wikimedia foundation si trovano negli Stati Uniti o nei Paesi Bassi? --79.20.104.80 (msg) 09:48, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

La situazione attuale è descritta qui. --93.36.167.230 (msg) 09:56, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

La voce è tutta in inglese, non so cosa c'è scritto. Il dubbio mi resta--79.20.104.80 (msg) 10:58, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

Hanno tre server negli stati uniti e "uno" in realtà diviso in due strutture nei paesi bassi--Pierpao.lo (listening) 11:02, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

Computer portatile

Salve Oracolo, ho un problema con il mio portatile, si scarica improvvisamente e si spegne, senza preavvisare, da specificare però che sembra scaricarsi a velocità normale, non rapidamente, poco fa mi è successo, ho guardato l'ultima volta la carica ed era al 29 %, ma dopo non molto si è spento.

--91.252.32.159 (msg) 17:13, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

La batteria è una delle parti più delicate di un computer portatile. Molto probabilmente il tuo problema è la batteria che non funziona più bene. --Postcrosser (msg) 18:32, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Dovresti svolgere anzitutto una "ricalibrazione" della batteria, che viene fatta attraverso software apposito. In un computer ho visto ad esempio che nel BIOS c'era già inclusa questa procedura, l'ho svolta ed è tornato tutto a posto. Puoi trovare molte informazioni utili su come fare qui. Se anche dopo la ricalibrazione, continuano i problemi oppure se viene ricalibrata ma dura poco comunque, probabilmente devi comprare una batteria nuova. In questo caso, ti consiglio di guardare su ebay, dove si trovano molte batterie economiche (originali o compatibili).
Per il futuro, stai attento a non fare surriscaldare troppo il computer, ad esempio poggiandolo su superfici piane anziché tessuti (che non lasciano passare l'aria sotto il pc), rialzandolo e soprattutto pulire circa una volta all'anno la polvere che si accumula all'interno del computer vicino e sopra la ventola (su quest'ultimo punto, o leggi qualche guida e lo fai per benino per non danneggiare il pc o se non vuoi rischiare puoi chiedere ad un centro riparazioni). --Daniele Pugliesi (msg) 04:02, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Le equazioni irrazionali sono equazioni algebriche?

Buonasera Oracolo, ho bisogno del tuo intervento per capire una cosa semplice. Ritengo che sia utile e necessario fornire un po' di contesto. Sto scrivendo delle note didattiche per dei ragazzi delle scuole superiori cui do ripetizioni di Matematica e mentre ero intento nella stesura, mi è sorto un dubbio: le equazioni irrazionali sono equazioni algebriche? Memore della definizione fornitami all'università di equazione algebrica (=equazione i cui membri sono polinomi o tutt'al più frazioni algebriche), risposi di no a me stesso, ma leggendo la voce sulle equazioni irrazionali, sono stato immediatamente smentito.

Leggo dunque la definizione di equazione algebrica che fornisce wikipedia in lingua italiana ed è diversa dalla mia. Pongo allora l'attenzione sull'omonima voce in lingua inglese e sembra proprio che non ci sia univocità. Non che questo mi scandalizzi a dire il vero: in Matematica, le definizioni variano sia in base al contesto sia in base al livello del fruitore del contenuto.

A questo punto chiedo: qual è la definizione più diffusa e accettata in ambito accademico di equazione algebrica? Grazie.--2001:B07:6454:B7C:7C61:BD46:496C:A43A (msg) 19:00, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

Lazio-Juve, fuorigioco?

Andate al minuto 3.00/3.01 di https:// youtu. be/G0I0CcuCq04 (togliete gli spazi). Quei due giocatori della Juve non sono in fuorigioco? Come mai il guardalinee non ha segnalato? --151.49.86.100 (msg) 07:58, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]

Leggi la voce Fuorigioco (calcio): essere in posizione di fuorigioco non costituisce di per sé un'infrazione, lo diventa solo se il giocatore in fuorigioco partecipa attivamente all'azione. --Sesquipedale (non parlar male) 09:49, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]

Rimozione di residui di alluminio (sigh) da pareti acquario

Sommo Oracolo, mi ritrovo costretto a porre qui la mia domanda perché non so più dove sbattere la testa. Tempo fa riadattai un vecchio acquario per trasformarlo in una specie di serra artigianale per la coltivazione di alcune varietà di peperoncino. Avevo rivestito il fondo e le pareti con carta stagnola in modo che la luce del neon si diffondesse meglio e arrivasse bene a tutte le foglie per aumentare al massimo l'efficienza dell'illuminazione. La cosa è andata avanti parecchio ed essendo tutto chiuso l'acqua che davo alle piante evaporava, restando però dentro la serra-acquario, il che ha in qualche modo "intaccato" i fogli di alluminio. Io pensavo che fosse inerte dato che la stagnola si usa per avvolgere alimenti, ma evidentemente un contatto prolungato con l'umidità elevata ha provocato un'ossidazione che ha reso la stagnola fragile e opaca; ciò non sarebbe un problema se non fosse che quando l'ho tolta ho scoperto con orrore che in alcuni punti era "incollata" al vetro e rimuovendo i fogli essi si strappavano lasciando diversi brandelli attaccati alle pareti, insieme a un bel po' di aloni biancastri che al tatto sono un po' in rilievo, come incrostazioni. Siccome voglio ripristinare l'acquario e usarlo per lo scopo per cui è progettato sto tentando di ripulirlo ma non sto ottenendo i risultati sperati. Ho usato del normale aceto con una spugna abrasiva ma le incrostazioni bianche non vengono via, mentre i pezzi di stagnola incollati a forza di abradere vengono via pian piano anche se bisogna usare molta forza e perseveranza. Potreste consigliarmi qualche metodo per pulire bene i vetri?


--Mandalorian Messaggi 18:52, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]

Questo è un bel problema. Il bianco che vedi è allumina, ovvero ossido di alluminio, che è un composto chimico molto resistente e che resiste agli acidi e alle basi, anche forti. Sostanzialmente non puoi far nulla di pratico per pulire i vetri, l'unico modo con cui puoi togliere gli aloni bianchi è smerigliare il vetro, rovinandolo.

Beh, in linea teorica si potrebbe togliere l'allumina, o utilizzando un potente riducente in modo da farlo tornare alluminio metallico oppure tentando (ma quest'ultima potrebbe non funzionare) di farlo reagire con un acido molto concentrato ad alte temperature, per permettere la reazione di scambio. Però entrambi questi metodi sono pericolosi e dubito tu sia legalmente autorizzato a comprare determinati reagenti.

Quindi si, purtroppo non puoi fare nulla senza perlomeno rovinare il vetro. Ti posso anche dire che se intendi utilizzarlo di nuovo come acquario, l'allumina non causerà danni ai pesci perchè non è solubile (o meglio, ha una solubilità talmente bassa che se riempirai la vasca nell'acqua ce ne sarà una quantità ridicola). Spero di esserti stato utile.--87.5.165.184 (msg) 15:03, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

Quoziente di rappresentanza in un sistema elettorale (Wikiversità)

Bentrovati, vi segnalo questa patata bollente su Wikiversità. Visto che la domanda è pervenuta stanotte, presumo che l'IP si riferisca al sistema vigente in Italia.

--pegasovagante (la mi dica) 08:08, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Arbitro e VAR

Quante volte l'arbitro può utilizzare la VAR nel corso di una partita? --93.32.64.189 (msg) 11:58, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Non mi risulta vi sia un limite numerico. È però limitato a 4 casi di utilizzo, solo per le decisioni più importanti, suppongo proprio per evitare che il ricorso al VAR introduca ripetute lunghe interruzioni del gioco. -- Rojelio (dimmi tutto) 12:14, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Isles of Ebony

Caro Oracolo avrei bisogno delle tue conoscenze geografiche.

Nella canzone di Enya "Orinoco Flow" vengono citati diverse località, tra cui queste Isles of Ebony. Per google non esistono, per la Wikipedia in italiano nella pagina sulla canzone si dice che parla delle Isole d'Ebano in Inghilterra, delle quali non esiste alcuna pagina e non si sa niente, mentre sulla Wikipedia in inglese nella equivalente voce si parla di Ebony, nel Kent, il quale non si affaccia sul mare e non vedo isole nei paraggi. Quindi queste Isles of Ebony dove sarebbero, a patto che esistano (in effetti nel testo parla dell'isola di Avalon che è immaginaria, però solo quella località non è reale in tutta la canzone). Grazie --176.200.97.109 (msg) 15:53, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]

Nella voce en:Ebony, Kent si legge: "Ebony was formerly an island surrounded by marsh and the tidal waters of the river Rother" ("Ebony era precedentemente un'isola circondata dalla palude e dalle acque di marea del fiume Rother"). --Franz van Lanzee (msg) 17:58, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]

Velocità e grandezze vettoriali

cb La discussione proviene dalla pagina Discussione:Campo_gravitazionale#(ri-taglio tecnico) .
– Il cambusiere X-Dark (msg)

Credo che il problema si sia generato a causa mia e della mia domanda poco chiara. Per quanto concerne la velocità di un corpo, sono d'accordo con te, è una grandezza vettoriale. Io però faccio una distinzione di fondo - sbagliando sicuramente, ecco perché chiedo scusa sin da subito per le sciocchezze che scriverò. Per quanto mi riguarda, la legge che descrive una grandezza fisica non è essa stessa la grandezza fisica: la velocità di un corpo è una grandezza vettoriale, ma la legge della velocità non lo è. Dal punto di vista puramente matematico, è come se si stesse confondendo il concetto di funzione con la valutazione della stessa in un punto. Altro esempio: in moltissimi affermano che il gradiente di una funzione è un vettore, per me invece è una funzione vettoriale detta anche campo gradiente, che puntualmente è un "vettore". Sta di fatto che il mio approccio appesantisce notevolmente il linguaggio rendendo più difficile la comprensione.--93.62.4.207 (msg) 11:11, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

In attesa del salvifico intervento di Rojelio, mi permetto di insistere sul fatto che ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua. Primo, non capisco cosa si intenda con "legge della velocità". Esiste la legge oraria, esiste la definizione di velocità . Una definizione è una definizione. Una legge, come il secondo principio della dinamica, è una equazione che lega grandezze diverse, come l'accelerazione di un corpo e la forza. Né una legge, né un principio, né una definizione, né una equazione sono grandezze, vettoriali o scalari poco importa. Le grandezze fisiche definite che entrano nelle equazioni invece sì. Certo, è ovvio, panta rei, la velocità di un punto materiale non è costante nel tempo, la velocità di una palla che rotola non è la stessa per tutti i punti della palla. Il discorso non cambia, la velocità è una grandezza vettoriale non perché sia costante, eterna ed imperitura, ma solo perché punto a punto e in ogni istante è un vettore, che posso scomporre o sommare con altri vettori (oppure che si trasforma in un certo modo al cambiamento del sistema di riferimento). Insomma, spero che nessuno proponga di specificare dappertutto alla parola "velocità" il tempo e il punto esatto a cui si riferisce, come ad esempio La maggior velocità raggiunta dal centro di massa di una sedia da ufficio (sedia con le rotelle) è di 78 km/h senza propulsione. Raggiunta dallo statunitense Grag Cullivan il 18 ottobre 2005 alle 11:50 e 29 secondi e 3 millisecondi. Potremmo anche parlare di fibrati tangenti e cotangenti, ma tutto dipende dal contesto e in questo contesto sarebbe inutile. Il formalismo matematico non è in grado di aiutare in nessun modo a chiarire una frase senza senso come quella che riporta il record di velocità ottenuto dall'uomo su una sedia da ufficio con le rotelle. X-Dark (msg) 11:46, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Don Francesco Placereani

Mi sembra che don Placereani nei primi anni settanta del secolo scorso insegnasse al Liceo Scientifico G. Marinelli di Udine. E' vero?

--2.40.120.148 (msg) 11:54, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]

Potrebbe essere. In questo documento c'è effettivamente un Placereani Francesco che ha insegnato storia e filosofia a quel liceo. Non religione, però, e accanto al suo nome non è riportato il titolo "don". Che sia un'omonimia? --Lepido (msg) 12:16, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]

Opposizione di segni

Se è vera la seguente "proporzione" (Ariete : Bilancia = Cancro : Capricorno) devo dedurne che la primavera è opposta (in senso astrologico) all'autunno, e medesimo ragionamento vale per l'estate con l'inverno. Ora mi chiedo se sia una cosa voluta, oppure dipenda da altri fattori (notare che il metodo vale anche con i segni fissi e mobili). --79.23.69.196 (msg) 13:37, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]

Non ho capito bene la domanda. Hai presente che l'astrologia è fuffa, vero? --Syrio posso aiutare? 13:42, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
Lo studio matematico delle stagioni è di pertinenza dell'astronomia e della meteorologia: leggi questa voce. --Pracchia 78 (scrivimi) 14:26, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
(sì, ma non ha nulla a che vedere coi segni zodiacali). --Syrio posso aiutare? 14:33, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]

Fuffa o meno che sia, la domanda non è sull'astrologia in sé; semmai su un suo aspetto. Se guardate, noterete che per i segni da 1 (Ariete) a 6 (Vergine) l'opposto si trova aggiungendo 6; per quelli da 7 (Bilancia) a 12 (Pesci) va sottratto 6. In ogni caso, la domanda è: per quale motivo i segni primaverili stanno opposti a quelli autunnali (e di conseguenza, quelli estivi sono opposti a quelli invernali) ? --79.23.69.196 (msg) 19:45, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
Non è che prima si somma e poi si sottrae. Si somma sempre, ma in aritmetica modulare. --Vito (msg) 20:20, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
Non sono sicuro di aver capito la domanda, ma leggendola mi sorge il dubbio che nasca da un'incomprensione del rapporto fra segni zodiacali e moto apparente del Sole lungo l'eclittica. Se è così, la risposta si trova in questa voce. --93.36.167.230 (msg) 12:53, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Eh, è come in un orologio. Sul fatto che i segni siano posizionati in quei precisi periodi dell'anno, questo dipende dall'astronomia, nel senso che lo zodiaco "ruota" durante il corso dell'anno, e quindi il sole avrà, di volta in volta, una costellazione diversa alle sue spalle. Quindi il capricorno è un segno invernale perché il 1° gennaio il sole sta nel capricorno (o meglio, ci stava 2100 anni fa, ora il 1° gennaio il sole sta nel sagittario, anche se gli astrologi fanno finta di niente, vedi Precessione_degli_equinozi#Spostamento_delle_costellazioni_zodiacali). --Syrio posso aiutare? 12:57, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Autori più presenti al Festival di Sanremo

Salve Oracolo, nella voce Maurizio Fabrizio si dice che costui è il quinto autore più presente al Festival di Sanremo con 34 canzoni. Quali sono i primi quattro?


--5.95.252.163 (msg) 15:18, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]

Alberi genealogici diversi

Ci sono voci che devono contenere alberi genealogici ma metà di questi sono ad albero (come quello in Jeanne Calment) mentre l’altra metà sono a tabella (come quello in Federico IX di Danimarca). Come mai questa differenza? Si può rendere la struttura uguale per tutte le voci? --2001:B07:6442:8903:D515:A07B:4830:3055 (msg) 12:41, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

E perché mai si dovrebbe rendere la struttura uguale per tutte le voci? Per i sovrani interessa solo indicare gli ascendenti (fino ai trisavoli); in altri casi di singoli individui o famiglie può essere significativo rappresentare una parte dell'intero albero genalogico. --93.36.167.230 (msg) 12:49, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Lancia k coupe 2,4 jtd maggiora spa

volevo chiedere se si poteva aggiornare la descrizione senza fonte sulla lancia k coupe 2,4 jtd dato che questo prototipo e di mia proprieta e corrisponde a quel modello da voi descritto. --Roberto sepa (msg) 12:57, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Se ha una fonte è la aggiunge certamente.--Pierpao.lo (listening) 13:39, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Google Libri

Uso spesso Google Libri. Fino ad ora mi bastava scrivere quello che mi interessava sulla normale pagina di Google, cliccare il pulsantino "Altro" e selezionare nella tendina che si apriva qualcosa tipo "Libri". Il fatto è che da qualche tempo questo ultimo passaggio non mi è più possibile. Il pulsante "Altro" è sempre presente ma non funziona del tutto. Ora, il servizio Google Libri funziona ugualmente e continuo ad usarlo accedendovi in altra maniera, però questa modalità di accesso è stata apparentemente preclusa. Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie!


--93.71.167.97 (msg) 21:47, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Tracklist senza pause

Volevo fare una domanda tecnica: esiste un termine specifico per indicare le registrazioni che fanno sì che i brani scorrano come un blocco di canzoni unico, senza pause? Per spiegarmi meglio, mi riferisco allo stesso giochetto tecnico usato in album come Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band.--Gybo 95 (msg) 12:10, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]

Una tracklist senza souluzione di continuità. Si può realizzare anche ricorrendo al fade out fade in. --CoolJazz5 (msg) 12:43, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
Crossfading.--79.13.9.62 (msg) 14:12, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ciao, mi pare si utilizzi il termine "disc at once" riferito al software per masterizzare, dove in alternativa al "track at once" riduci o elimini (portando a 0 secondi) le pause tra una traccia e l'altra. --Marco Scorbati Dimmelo 14:02, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]

Condizionare una data ?

È corretto dire che - tramite il processo indotto dall'anno bisestile - una data ne "condizioni" un'altra ? Cerco di spiegarmi con un esempio: il 1º febbraio 1976 fu una domenica, e per effetto del bisestile, anche il 1º agosto lo fu. In 3 casi su 4 (anni comuni) ciò non avviene, in quanto il primo febbraio corrisponde al 2 agosto (sono esattamente 6 mesi, basta vedere un qualsiasi calendario per notare che cadono nel medesimo giorno della settimana). Più in generale, il ragionamento può estendersi a qualsiasi coppia di date, purché tra loro intercorra un bisestile. Qualcuno sa dirmi se, pertanto, il termine "condizionare" è corretto ?


--79.32.69.48 (msg) 16:32, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]

Direi proprio di no, non c'è un rapporto causa-effetto. --Vito (msg) 16:34, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]

Bug in Windows 98 SE

In Windows 98 si parla di un bug relativo a SE, che avviene dopo 49,7 giorni. Che cosa succede dopo questo periodo? Intendo dire: quali sono gli effetti di questo bug? --Marcello Gianola (msg) 18:28, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ecco qua. --Pracchia 78 (scrivimi) 18:39, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]