Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Aiuto:Disambiguazione

Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbreviazioni
WP:DISAMBIGUA

Disambiguare, cioè fare una disambiguazione[1][2], significa risolvere i problemi di ambiguità tra voci o redirect dedicati a soggetti con nomi omografi, cioè scritti allo stesso modo[3], oppure con titoli considerati ambigui[4]. Tali ambiguità possono creare quelli che tecnicamente si definiscono problemi di connettività, ovvero il creare confusione nella ricerca di una voce. Per esempio, se un lettore cerca "mercurio", a cosa si riferisce? Al pianeta, all'elemento chimico o alla divinità? Si possono infatti avere più significati, corrispondenti a più voci, che vengono distinti attraverso un disambiguante posto tra parentesi, come suggerito da Wikipedia:Titolo della voce. Si avranno perciò:

I significati che presentano lo stesso nome ambiguo vengono raccolti in speciali liste di voci, dette "pagine di disambiguazione". Ogni pagina di disambiguazione è identificata dal template {{disambigua}}.

Tipi di disambiguazione

Vi sono due modi di risolvere un caso di ambiguità. Scegliere l'uno o l'altro dipende da un'analisi della rilevanza dei diversi significati del nome ambiguo, in modo da decidere se ne esista o meno uno nettamente prevalente.

  1. Tra i vari significati del nome ambiguo NON ne esiste uno nettamente prevalente. È il caso di Mercurio: alla pagina di disambiguazione viene assegnato il titolo "Mercurio", senza alcuna specificazione. Chi dunque digita "mercurio" nella casella di ricerca viene indirizzato ad una pagina (la pagina di disambiguazione) contenente un elenco di voci che hanno in comune il titolo ambiguo. Gli altri significati ambigui vengono differenziati inserendo nel titolo un elemento disambiguante tra parentesi.
  2. Tra i vari significati del nome ambiguo ne esiste uno nettamente prevalente. È il caso di Asia: il significato di "continente della Terra" è certamente prevalente rispetto ad altri significati (il gruppo musicale, la ninfa, l'antica provincia romana ecc.). A tale significato prevalente viene quindi assegnato il titolo originariamente ambiguo. Chi digita "asia" verrà condotto immediatamente alla voce sul continente e in testa ad essa si troveranno dei rinvii ad altri significati.
  • Il rinvio ad altri significati è operato attraverso il template {{nota disambigua}}. In generale, la nota disambigua rinvia alla pagina di disambiguazione, che ha il formato "NomeAmbiguo (disambigua)" (nel caso di "asia" è quindi Asia (disambigua)). Se gli altri significati omonimi sono uno o al massimo due, è possibile predisporre una o due note disambigua che colleghino direttamente alle voci interessate. In questo caso non viene predisposta alcuna pagina di disambiguazione.

Per i casi dubbi, bisogna considerare che l'individuazione di un significato nettamente prevalente è l'eccezione, non la regola. Se il termine ambiguo è specialistico o ha poca diffusione tra il grande pubblico, sarà tendenzialmente preferibile avere una pagina di disambiguazione paritaria (il titolo senza disambiguante andrà cioè alla pagina di disambiguazione), il che mette peraltro al riparo da wikilink errati.

Schematizzando:

  • Nessun significato nettamente prevalente:
Pagina Titolo
Disambigua Voce
Omonime Voce (disambiguante1), Voce (disambiguante2), ...[5]
  • Un significato nettamente prevalente:
Pagina Titolo
Principale Voce
Omonime Voce (disambiguante1), Voce (disambiguante2), ...[5]
Disambigua Voce (disambigua)

Per la sistemazione ottimale di titoli ambigui si tenga conto che:

  • la modifica di un titolo si ottiene tramite il comando "Sposta", visibile soltanto agli utenti registrati;
  • lo strumento "Puntano qui" è utile per correggere i wikilink che puntano alla pagina di disambiguazione: essi vanno infatti reindirizzati alle pagine specifiche.

Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi

La specificazione del titolo deve avvenire mettendo una porzione di testo chiarificatore tra parentesi. Sono considerati fuori standard tutti gli altri tipi di disambiguazione: con virgole, preposizioni e altri caratteri. Può essere usato il trattino, ma solo nel caso di disambiguanti tra parentesi che presentino anno di nascita e morte (vedi sotto).

Nel decidere cosa inserire fra parentesi nel titolo della pagina è necessario scegliere una parola che identifichi univocamente il significato della voce, se possibile secondo il "soggetto" (come per Triangolo (costellazione) o Triangolo (strumento musicale)) o per lo meno coerentemente al "contesto" di pertinenza (come per Triangolo (enigmistica)). L'aggiunta tra parentesi deve comunque essere sintetica, specifica e tale da dare un'idea immediata dell'argomento, ma soprattutto non ambigua; dovendo scegliere, per esempio, il titolo più adatto per indicare il mercurio come elemento chimico, la forma "Mercurio (elemento)" risulterà ambigua (in quanto il termine "elemento" è esso stesso ambiguo), mentre il titolo "Mercurio (chimica)", che disambigua secondo il contesto, risulta non necessario, in quanto, in questo caso, è possibile disambiguare per soggetto: si sceglierà dunque Mercurio (elemento chimico). Per facilitare la ricerca, è possibile predisporre dei redirect con disambiguante tra parentesi, come nel caso di Galapagos (giornalista), che rinvia a Roberto Tesi.

In caso di omonimia fra persone, invece, si indica solitamente la professione o attività principale. Se ciò non è sufficiente a superare l'ambiguità, è possibile indicare l'anno di nascita; se anche l'anno di nascita non risolve l'ambiguità, si indicano l'anno di nascita e quello di morte, separati da un trattino senza spazi (vedi Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie#Disambiguazione).

In tutti i casi è sempre bene seguire le convenzioni di nomenclatura già utilizzate in Wikipedia e definite dai wikipediani per omogeneizzare i titoli delle pagine.

Un elenco (aggiornabile) di disambiguanti usati (ma non per forza standard) è contenuto in Wikipedia:Elenchi generati offline/Lista disambiguanti.

Disambiguazione preventiva

Le parentesi nei titoli di voci si utilizzano solo quando c'è una concreta necessità di disambiguazione, ovvero quando esistono, o certamente esisteranno, voci omonime di pari o maggiore importanza.

Se le altre voci ambigue non esistono ancora su it.wiki, è conveniente utilizzare già da subito i disambiguanti corretti, per evitare di effettuare diversi spostamenti e correzioni di wikilink in futuro, quando verranno create. Tuttavia, almeno alcune delle altre voci devono essere prima identificate e predisposte tramite una pagina di disambiguazione.

Schematizzando:

  1. se non si è a conoscenza dell'esistenza di altri significati enciclopedici ambigui, il titolo della voce non va disambiguato;
  2. se si è a conoscenza dell'esistenza di altri significati enciclopedici ambigui e la voce che si vuole creare non avrebbe un significato nettamente prevalente rispetto a quelle, allora il suo titolo andrà disambiguato e andrà creata una pagina di disambiguazione che elenchi i possibili significati enciclopedici omonimi.

Non si deve invece disambiguare soltanto per una supposta uniformità con altri titoli simili che sono disambiguati. Così, ad esempio, Lodi TIBB è il nome di una stazione della metropolitana di Milano. Non è necessario spostarla a Lodi TIBB (metropolitana di Milano) solo perché la quasi totalità delle voci sulle stazioni della metro di Milano ha questo disambiguante. Ciò dipende dal fatto che, per lo più, i nomi delle stazioni sono ambigui ("Lodi TIBB", però, non è ambiguo).

Pagina di disambiguazione

La pagina di disambiguazione (in gergo wikipediano, "disambigua") non è una voce, è una pagina di servizio, volutamente semplificata nel formato. Pertanto, onde evitare discussioni e confusioni con le voci, occorre attenersi riguardo ai contenuti a quanto previsto da questa pagina, senza ulteriori aggiunte. Ad esempio, per quanto gradevoli o utili, non sono ammesse immagini o altri file multimediali (bandiere nazionali, stemmi, gonfaloni, mappe, fotografie ecc.) né note o collegamenti esterni.[6]

Titolo

Nel caso sia stato individuato un significato nettamente prevalente, il titolo della pagina di disambiguazione sarà nella forma "X (disambigua)" (come per Voltaire (disambigua)). Se non si ravvisa un significato nettamente prevalente, il titolo sarà nella forma semplice (come per Accento): in quest'ultimo caso si parla di "disambigua paritaria".

Il titolo deve essere in minuscolo (a parte la prima lettera, resa automaticamente maiuscola dal software), anche se si tratta di acronimi (per esempio, Bbc), salvo nei casi in cui le regole ortografiche richiedano diversamente, ad esempio Mario Rossi o The Adventures of Superman. Per maggiori dettagli, vedi #Sigle e acronimi.

Contenuti minimi

In testa alla pagina deve essere presente il template {{disambigua}}, in modo da far apparire il seguente avviso:

logo A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta.

Solo se è utile fornire qualche informazione generale, ad esempio notizie circa l'etimologia, può quindi seguire un breve incipit, che deve sempre riprendere al suo interno il nome della voce in grassetto. Ad esempio, in Advent:

«Advent in lingua inglese significa "avvento", "arrivo", "comparsa", "venuta".»

La stessa previsione vale anche in presenza di un significato base da cui derivano tutti gli altri significati ambigui.

Segue poi l'elenco puntato dei significati ambigui, che vanno presentati con la prima lettera maiuscola. L'elenco puntato (*) contiene tutti i link alle pagine disambiguate. Così, ad esempio, da:

* [[Mercurio (astronomia)]]
* [[Mercurio (elemento chimico)]]
* [[Mercurio (divinità)]]

si ottiene:

Come wikificare una pagina di disambiguazione

L'elenco precedente è il minimo indispensabile per aiutare il lettore a risolvere l'ambiguità. Per wikificare correttamente l'elenco, aggiungere una descrizione minimale che renda l'idea di ogni voce, con il seguente formato:

  • Mercurio – in astronomia, primo pianeta del sistema solare
  • Mercurio – in chimica, elemento della tavola periodica
  • Mercurio – divinità romana, messaggero degli dèi

Come si vede, il titolo va in grassetto, può presentare un piped link ed è separato dalla definizione da una lineetta enne; l'elenco puntato non presenta alla fine di ogni ricorrenza ambigua né punti e virgola né punti fermi.

Come inserire la lineetta enne
  • Apple Macintosh: Opt+-
  • altri sistemi Unix-like: Ctrl+ Maiusc+u+2013+ Invio (o Compose--.)
  • Microsoft Windows: Alt+0150, usando il tastierino numerico
  • dispositivi mobili: la pressione prolungata sul tasto - fa apparire un popup con le diverse lineette
  • Copiare e incollare il simbolo, ad esempio dalla pagina lineetta enne (–)
  • Usare l'entità HTML –

La sintassi del primo rigo, in questo esempio, dovrà dunque essere:

* '''[[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]''' – in astronomia, ecc.

Per segnalare una pagina di disambiguazione non wikificata, va usato il template {{W}}, con argomento "pagine di servizio". Le pagine così segnalate vengono raccolte nella Categoria:Wikificare - pagine di servizio.

Informazioni supplementari

In alcuni casi, il nome ambiguo può essere integrato da un contenuto tra parentesi (tipicamente, il titolo in lingua originale o denominazioni alternative). Ecco alcuni esempi:

In alcuni casi, la parte tra parentesi fa semplicemente parte del titolo della voce:

Indicazioni cronologiche, come l'anno di nascita ed eventualmente l'anno di morte, il floruit o eventuali alias sono molto utili nel caso di ricorrenze ambigue che si riferiscano a biografati; queste informazioni possono essere collocate tanto nella definizione quanto tra parentesi prima della lineetta enne:

  • Sargon II – re assiro dell'VIII secolo a.C.
  • Fozio (Fozio il Grande) – patriarca di Costantinopoli nel IX secolo
  • Gerone (Gero; 910-965) – margravio dell'imperatore Ottone I di Sassonia
  • Marcantonio IV Colonna (il Connestabilino; 1595-1611) – principe di Paliano
  • Paolo Rossi (1956-2020) – calciatore italiano, campione del mondo nel 1982
  • Hidetoshi Nakata (1977) – ex calciatore giapponese

Formato delle definizioni

Le definizioni devono tendere all'essenzialità, perché servono solo a far comprendere al lettore cosa troverà nelle voci cui si rinvia attraverso i wikilink: definizioni troppo lunghe riducono la fruibilità della pagina e non corrispondono allo scopo per cui è stata creata.

L'uso di altri wikilink nelle definizioni deve seguire il buon senso. Si consiglia di non abusarne: quando si orfanizza una disambigua attraverso la riparazione automatica offerta dal popup (con la funzione popupFixDabs), l'elenco che il popup fornisce può risultare ingolfato da troppi wikilink inutili, determinando un ostacolo per l'operazione, e così per altri strumenti o script semiautomatici. In particolare, è deprecato l'utilizzo nelle disambigue di wikilink per le date o i Paesi d'origine, particolarmente numerosi quando in elenco sono presenti biografie. Quando, invece, una ricorrenza ambigua non ha ancora una voce dedicata, dei link nella definizione possono aiutare ad ottenere almeno qualche informazione generica.

Cosa mettere nelle pagine di disambiguazione

Le tabelle che seguono riassumono schematicamente secondo quali criteri il titolo di una voce può risultare ambiguo rispetto a un altro e quindi inserito nella stessa pagina di disambiguazione.

In linea generale:

A seconda dei casi, una pagina di disambiguazione può ospitare anche titoli solo parzialmente omografi rispetto al titolo ambiguo. I principali casi che, pur non essendo perfettamente omografi, sono da ritenersi ambigui (e quindi da inserire nella stessa pagina di disambiguazione) sono descritti alla sezione Da mettere insieme. Nella sezione Da non mettere insieme sono invece elencati i casi che, per convenzione, non sono considerati ambigui l'uno rispetto all'altro. Tali criteri illustrano anche quando, con titoli solo parzialmente omografi, è opportuno predisporre una {{nota disambigua}}.

Nota: Nelle tabelle che seguono, i titoli delle pagine sono indicati senza le eventuali parentesi. Ad esempio con Mr. Hyde si intende Mr. Hyde (singolo).

✔ Da mettere insieme

Caso Esempi Note
Caratteri speciali o accentati [7]
Trascrizioni da altri alfabeti

e al contrario, si legga la nota

[8]
Maiuscole/minuscole [10]
Titoli con abbreviazioni

[11]

Titoli contenenti numeri con corrispondenti in sole lettere [12]
Segni di punteggiatura [13]
Persone per cognome [14]
Nomi che includono marchi o sigle che potrebbero essere omessi
Titoli generici senza sottotitolo [15]
Titoli senza il nome del franchise [16]
Titoli originali di opere
Redirect [17]

✘ Da NON mettere insieme

Caso Esempio Note
Semplici sinonimi o parole contenute
Traduzioni
Lettere diverse, anche se con pronuncia simile
Plurale/singolare [18][19]
Maschile/femminile
Articoli [19]
Persone per prenome [20]
Abbreviazioni a sé stanti o false abbreviazioni [11]
Numeri e titoli contenenti numeri senza corrispondenti in sole lettere [12]

? Casi particolari

Caso Esempio
Omografie non esatte

Oltre ai titoli esattamente omografi, si considerano ambigui anche i titoli che potrebbero essere cercati con altro nome omografo, come un redirect. La regola generale è sempre quella di inserire significati che sono noti e potrebbero essere cercati con quel nome. Ad esempio:

In generale non sono da considerare ambigui titoli che semplicemente si assomiglino o che contengano una parola o un concetto in comune. Ad esempio:

Spazi

La scelta se includere nella stessa disambigua significati che differiscono solo per degli spazi dipende da caso a caso, in particolare dalla lingua di riferimento.

In particolare, dove l'eliminazione dello spazio non cambia significativamente il senso della frase (es. la lingua inglese) è meglio unirle. Esempi:

Nei casi dove il significato potrebbe cambiare notevolmente l'unione non è invece raccomandata; generalmente avviene per lingue come il tedesco o l'italiano (ad es. "Ein Audi" ≠ Einaudi). In questi casi è opportuno comunque collegare le due disambigue separate tramite la sezione "Pagine correlate".

Diminutivi + cognome

Nel caso in cui alcune persone siano note con un diminutivo (es. Ed Wood), è da valutare caso per caso l'esigenza di nuove pagine di disambiguazione in aggiunta a quelle canoniche "Nome + Cognome".

In particolare, nel caso in cui tutti i significati "Soprannome + Cognome" corrispondano allo stesso "Nome + Cognome", si possono riportare all'interno della stessa pagina di disambiguazione.

Viceversa, ci possono essere dei casi in cui non ci sia perfetta corrispondenza e sia invece opportuno avere due disambigue separate:

Lettera turca "ı" In turco esistono le lettere i e ı, le quali possono essere confuse pur essendo lettere diverse. Per questo motivo, eventuali voci o pagine di disambiguazione che si distinguono tra di loro solo con quelle lettere vanno tenute separate (es. Distretto di Laçin e Distretto di Laçın, Akin e Akın), ma è opportuno collegarle tra di loro con delle note disambigue (per le voci) o con la sezione "Pagine correlate" (per le pagine di disambiguazione). Nel caso sia presente un solo significato con una lettera, è possibile inserirlo nella pagina di disambiguazione con l'altra lettera (es. Babı in Babi).

Cercare le voci da mettere in una disambigua

L'inserimento dei wikilink può essere facilitato con la parola chiave intitle, operatore di ricerca che estrae da Wikipedia le voci contenenti nel proprio titolo una singola parola o una sequenza di più parole. Ad esempio, digitando intitle:"Rossi"Ricerca nella barra del motore di ricerca di Wikipedia, si ottiene la seguente pagina speciale: non tutti i risultati possono stare nella pagina di disambiguazione Rossi, e devono quindi essere ulteriormente filtrati in base alle regole indicate. La ricerca include anche eventuali pagine di reindirizzamento a tali voci. Un altro sistema è quello di consultare la stessa disambigua, se esiste, in un'altra versione linguistica di Wikipedia, qualora se ne conosca la lingua.

Ordine delle voci e sezioni

L'ordine delle voci elencate deve essere finalizzato a facilitare la ricerca della voce giusta. Se le voci sono numerose, può essere opportuno raggrupparle in sezioni per argomento o tipologia, come ad esempio Geografia, Scienza, Architettura ecc., mentre le biografie verranno raccolte in una sezione Persone. Va comunque evitata l'eccessiva frammentazione e la proliferazione di microsezioni composte da uno o due punti.

All'interno delle sezioni (ma anche in loro mancanza) è bene seguire un criterio di ordinamento logico e di buon senso, che può essere l'importanza o la diffusione, quando evidenti, o un criterio alfabetico (per esempio per prenome[21]), cronologico, ecc. Talvolta può essere opportuno nidificare le occorrenze con un doppio asterisco. Ad esempio:

* Roma (1865) – classe di pirofregate corazzate della Regia Marina
** Roma (1865) – pirofregata corazzata appartenente a detta classe

che restituisce

  • Roma (1865) – classe di pirofregate corazzate della Regia Marina
    • Roma (1865) – pirofregata corazzata appartenente a detta classe

È comunque importante che l'ordine seguito non privilegi o discrimini; l'ordine seguito deve essere neutrale e non deve discriminare nazioni o realtà locali.

Se presente, l'incipit deve immediatamente seguire il Template:Disambigua in apertura, senza essere collocato in una particolare sezione.

I "collegamenti rossi" (per i quali vedi Aiuto:Wikilink rosso), cioè a voci non ancora esistenti, possono essere aggiunti per completezza di informazione e per cercare di regolamentare il lavoro futuro (in particolare quanto al titolo della voce), ma con prudenza, in particolare se non esiste ancora una convenzione specifica: c'è infatti il rischio che titoli troppo distanti dagli standard non vengano rintracciati e rimangano rossi, mentre, se esiste una voce dedicata a quell'argomento, magari con un diverso titolo, il lemma può essere presente in forma di redirect.

Sono possibili anche pagine di disambiguazione contenenti soltanto link rossi, mentre sono in genere deprecate ricorrenze ambigue prive di wikilink: ogni riga va dunque associata a una voce (o a un redirect), che esiste o che potrebbe esistere.

Sigle e acronimi

Per quanto riguarda sigle, acronimi, simboli chimici e altre combinazioni di lettere o abbreviazioni (solitamente di due o tre lettere), è possibile che essi risultino collocati in pagine di disambiguazione dove sono presenti anche significati che non sono abbreviazioni (ad es. "re" e "dio" sono combinazioni di lettere, ma anche sostantivi; "po" rinvia anche ad un idronimo). I titoli delle pagine di disambiguazione hanno la prima lettera maiuscola e le restanti minuscole (a meno che non sussistano altre considerazioni ortografiche, come per 4 Your Love o Mario Rossi): ciò resta vero a prescindere dal fatto che tutte le ricorrenze presenti siano sigle o meno. Ad esempio, tutti i diversi significati della combinazione AAA sono trattati nella pagina di disambiguazione Aaa, mentre i vari significati della combinazione PUB stanno in Pub (disambigua) (Pub è una normale voce di NS0)[22].

Come per tutte le pagine di disambiguazione, la presenza di sigle o combinazioni di lettere non comporta automaticamente la divisione dei diversi significati in sezioni. Se necessario, è possibile utilizzare sezioni come ==Sigle==, ==Codici== ecc.

Le pagine di disambiguazione con titoli di due o tre lettere vengono automaticamente inserite in Categoria:Combinazioni di 2 caratteri o Categoria:Combinazioni di 3 caratteri (anche se è presente la dicitura "(disambigua)", come in Pub (disambigua)).

È possibile prevedere redirect del tipo AAA (che punta a Aaa) o PUB (che punta a Pub (disambigua)).

Collezioni di sigle sono rintracciabili in questi siti:

Sezione Pagine correlate

Una pagina di disambiguazione può, in alcuni casi, contenere una sezione dal titolo Pagine correlate, che elenca altre pagine di disambiguazione che contengono a loro volta significati ambigui. Un caso tipico di correlazione è tra le grafie alternative (ad es. le pagine Blue Bird e Bluebird). Un altro esempio: San Leonardo è il nome di molte chiese enciclopediche, ma è preferibile collocare le voci relative a queste chiese in una pagina di disambiguazione Chiesa di San Leonardo piuttosto che ripetere l'elenco di chiese in entrambe le pagine; Chiesa di San Leonardo andrà però messa tra le pagine correlate di San Leonardo.

Una pagina di disambiguazione non può contenere un paragrafo "Voci correlate", come per le normali pagine. Se il titolo di una voce è confondibile con il titolo della disambigua, senza esserne omografo, e non rientra in una delle disambigue correlate, può essere inserito direttamente nella disambigua insieme alle altre voci.

Categorizzazione

Le pagine di disambiguazione (di tipo A e di tipo B) non sono da considerarsi normali voci dell'enciclopedia, ma pagine di "servizio" finalizzate a indirizzare il lettore alla voce cercata: pertanto non devono essere categorizzate in altre categorie che non siano quelle già automaticamente messe dai template. Inoltre, non devono contenere né template di navigazione né tanto meno collegamenti esterni.

Le pagine di disambiguazione dovrebbero contenere solamente interlink che rimandano a identiche pagine di disambiguazione di altre versioni linguistiche di Wikipedia. Non devono cioè rimandare a voci di contenuto specifico tra quelle elencate nella pagina di disambiguazione, ma alle pagine di disambiguazione relative allo stesso identico termine o sigla, non tradotto. Ad esempio la pagina di disambiguazione Napoli (disambigua) deve contenere interlink a pagine di disambiguazione come en:Napoli (disambiguation); non interlink a voci sulla città di Napoli (en:Naples in inglese), e neppure a en:Naples (disambiguation), che invece va collegata alla disambigua Naples.

Interprogetto

Se il titolo corrisponde a una parola presente nel Wikizionario, potrebbe essere utile inserire nella sezione == Altri progetti == il template {{interprogetto}}. La sintassi è la seguente:

{{Interprogetto|wikt=parola}}

Potrebbe essere inoltre necessario specificare l'etichetta. Collegamenti a tutti gli altri progetti non vanno inseriti; solo i lemmi del Wikizionario infatti, come le pagine di disambiguazione, descrivono i vari significati di una parola.

Redirect

In caso di più significati omonimi, è ammesso creare dei redirect disambiguati alla pagina di disambigua. Ad esempio:

[[Love (album)]]
[[Love (film)]]

sono redirect alla disambigua Love, in quanto esistono diversi album musicali e film con quel titolo.

Questi redirect indirizzano il lettore direttamente alla sezione più pertinente alla sua ricerca (album o film). Inoltre, la loro presenza previene il rischio che un contributore, trovando il titolo libero, crei una voce che esiste già. Ad esempio, se Love (film) fosse vuota, qualcuno la potrebbe occupare con il film Love del 1920, quando la voce relativa esiste già (Love (film 1920)). Ciò renderebbe necessaria un'unione, procedura faticosa e complessa.

Questo genere di redirect a pagine di disambiguazione vengono segnati con il template {{Redirect a pagine di disambiguazione}}.

Voci affini

Se il titolo ha un significato nettamente predominante e gli altri significati sono varianti dello stesso significato, è preferibile riepilogarli nella voce principale, inserendo i riferimenti delle altre pagine in elenchi in specifiche sottosezioni oppure, se conveniente, all'interno della sezione == Voci correlate ==. Per esempio, consideriamo la voce triangolo nel contesto matematico: potrebbero esistere altre voci affini, come triangolo equilatero oppure triangolo scaleno. Non si tratta però di ambiguità, ma di casi particolari di triangoli; l'elenco delle voci può essere aggiunto direttamente nella voce principale. Nell'esempio considerato:

== Voci correlate ==

Nota disambigua

Esistono due forme di note disambigua, entrambe generate con l'unico template {{Nota disambigua}}. In ogni caso:

  • la nota disambigua va posta sempre in cima alla pagina, anche prima di eventuali avvisi
  • le descrizioni devono essere minimali, quel tanto che basta a capire se è l'altro significato quello che interessa al lettore
  • la nota va posta sulla pagina dal titolo ambiguo, non sull'altra pagina già dotata di disambiguazione tra parentesi

1. Forma base

La forma base ha la seguente sintassi:

{{Nota disambigua|MOTIVO DELLA DISAMBIGUAZIONE|link alla voce alternativa}}

che produce il seguente avviso:

Disambiguazione – Se stai cercando MOTIVO DELLA DISAMBIGUAZIONE, vedi link alla voce alternativa.

Quindi, il parametro MOTIVO DELLA DISAMBIGUAZIONE può essere generalmente sostituito da:

  • Se la nota rinvia a una pagina di disambiguazione, basta non inserire nulla e apparirà automaticamente "altri significati"; esempi di applicazione: Europa, Angelo.
  • Se la nota rinvia a un'altra voce, una breve descrizione della voce cui punta la nota disambigua; esempi di applicazione: "il fondatore dell'Opus Dei" in Balaguer, per rinviare a Josemaría Escrivá de Balaguer; "il dialogo di Platone" in Politico, per rimandare a Politico (dialogo).

2. Disambiguazione del redirect

A volte può essere utile apporre una nota disambigua su una pagina non perché abbia un titolo passibile di confusione, ma perché un'altra pagina, che rimanda (tramite redirect) alla pagina in questione, può avere più significati. In questo caso il template si usa con tre parametri:

{{Nota disambigua|MOTIVO DELLA DISAMBIGUAZIONE|link alla voce alternativa|titolo del redirect}}

che produce il seguente avviso:

Disambiguazione – "titolo del redirect" rimanda qui. Se stai cercando MOTIVO DELLA DISAMBIGUAZIONE, vedi link alla voce alternativa.

Esempi di applicazione: Benito Mussolini, Scultura.

Per più redirect alternativi usa più note oppure vedi il manuale del template.

Poiché le pagine di disambiguazione non trattano di un argomento enciclopedico, ma servono solo a indirizzare la ricerca, esse devono rimanere orfane, cioè senza wikilink in entrata. È bene accompagnare alla creazione di una pagina di disambiguazione la sua "orfanizzazione", cioè la correzione di tutti i wikilink che puntano ad essa.

Può aiutare l'installazione di popup (in particolare la funzione popupFixDabs). Sono invece appropriati i wikilink alle pagine di disambiguazione opportunamente utilizzati nel {{Nota disambigua}}.

Prima di creare la pagina di disambiguazione dal titolo Mercurio, cliccare su "puntano qui" (nel menù strumenti) per individuare tutte le pagine che contengono un collegamento al termine non disambiguato e correggete i collegamenti inserendo il titolo specifico. Ad esempio:

[[mercurio]] dovrà essere trasformato in [[mercurio (astronomia)|mercurio]]

Nel caso il lavoro sia molto oneroso e seriale, è possibile richiedere l'intervento di un bot.

Nota: Si può anche inserire l'abbreviazione [[mercurio (astronomia)|]]; il software di Wikipedia provvederà a nascondere il testo tra parentesi (vedi pipe trick).

Rivelatore di ambiguità

È possibile impostare tra le proprie preferenze un rivelatore di ambiguità (nella sezione "Accessori", abilitare il "Rivelatore di disambigue"). Evidenzia in giallo i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Tuttavia il rivelatore non evidenzia i wikilink che puntano ai redirect delle disambigue (cosa che si fa abilitando il generico "Rivelatore di redirect").

Note

  1. ^ Disambiguazione, in linguistica, su treccani.it. URL consultato il 10 maggio 2017.
  2. ^ Disambiguare, in linguistica, su treccani.it. URL consultato il 10 maggio 2017.
  3. ^ Lemmi omografi ma non omofoni sono ad esempio Cecina (cittadina in provincia di Livorno, il cui nome si pronuncia con l'accento sulla e), Cecina (farinata di ceci tipica della Toscana, il cui nome si pronuncia con l'accento sulla i) e Cecina (insaccato tipico della Spagna e del Sudamerica, dove il nome si pronuncia rispettivamente [θe'θina] e [se'sina]). Essendo Wikipedia un testo scritto, parole solo omografe sono sufficientemente ambigue da necessitare di disambiguazione, mentre parole solo omofone risultano scritte in modo diverso e non importa che suonino allo stesso modo.
  4. ^ Sono considerati ambigui per esempio il singolare e il plurale dello stesso termine, vedere lo schema per altri esempi.
  5. ^ a b Le parole tra parentesi vanno sempre scritte interamente in minuscolo. Saranno però rispettate le maiuscole dei nomi propri.
  6. ^ In caso di link a voci non ancora esistenti su Wikipedia in italiano, nell'intenzione di chiarire meglio agli altri utenti l'enciclopedicità della voce stessa, è possibile allegare alla descrizione della voce una fonte terza e autorevole sotto forma di testo nascosto. Vedi discussione.
  7. ^ L'ambiguità è asimmetrica: ad esempio, i termini Patù e Patu vanno inseriti nella stessa disambigua Patu, perché chi scrive "Patu" nella casella di ricerca potrebbe voler trovare Patù, mentre il contrario è improbabile.
  8. ^ Se esiste una italianizzazione attestata con ragionevole certezza di un termine straniero, come per esempio Krishna, è opportuno che il termine italiano sia usato come titolo della disambigua. Al contrario, se non esiste un uso specifico, come per esempio nel caso di Natal'ja Sokolova (nota come Natalya, Natalja, Natalia), allora è opportuno usare il titolo non italianizzato Natal'ja Sokolova.
  9. ^ Il titolo delle disambigue deve essere sempre in minuscolo anche quando contengono solo acronimi e sigle, purché sia permesso dalle norme grammaticali delle lingue italiana o straniere. Vedi discussione.
  10. ^ Notare che titoli che differiscono solo per iniziali maiuscole o minuscole vanno disambiguati, in quanto queste non sono sufficienti a distinguere chiaramente i due termini. Un esempio è rappresentato da Macchina elettrica (il macchinario) e Macchina Elettrica (la costellazione), in cui quest'ultima va disambiguata a "Macchina Elettrica (costellazione)" mentre "Macchina Elettrica" deve essere un redirect al titolo con l'iniziale minuscola. Titoli che invece differiscono per maiuscole o minuscole diverse da iniziali non vanno disambiguati. Un esempio è MOSE che è l'unico/prevalente significato tutto maiuscolo di Mose; per gestire l'ambiguità è sufficiente una {{Nota disambigua}}.
  11. ^ a b Nel caso di titoli con almeno un'abbreviazione e un termine non abbreviato si usa come titolo della disambigua la versione con l'abbreviazione estesa per esempio Mr. Hyde in Mister Hyde, a meno che tutti i significati in questione non siano abbreviati, per es. Dr. Feelgood. Invece le abbreviazioni a sé stanti non sono omografe: ci sono quindi disambigue distinte per Dottore e Dr (che va in Dr)
  12. ^ a b Per i titoli contenenti numeri con titoli di voci similari in sole lettere si usa come titolo della disambigua il titolo in lettere (es. "Ventimila leghe sotto i mari"). Per i casi in cui tutti i significati in questione siano in cifre (es. 20 in 20) o non esista una voce con il corrispondente in sole lettere (es. #1 in 1) si usa il titolo con le cifre.
  13. ^ Inclusi trattini, punti, apostrofi e virgole all'interno delle parole (ad esempio Ba'th in Bath).
  14. ^ Quando le persone per un dato cognome sono un numero elevato, viene creata automaticamente una pagina contenente tutte le persone con quel cognome. in questo caso è sufficiente inserire il template {{vedi anche}} che rimandi a quella pagina, per evitare di avere liste troppo lunghe che appesantirebbero la pagina di disambiguazione.
  15. ^ Non vanno inserite tutte le opere della serie (ad esempio Shrek 2 nella disambigua Shrek), ma solo quelle che si possono chiamare con quella formula esatta.
  16. ^ Va usato comunque il buonsenso: casi come Batman - Il ritorno o Rambo 2 - La vendetta non vanno elencati in Il ritorno o La vendetta, in quanto non sono noti solo con quel nome.
  17. ^ Inserire il redirect e non la voce di destinazione tramite piped link (es. "[[Galapagos (giornalista)|Galapagos]]" e non "[[Roberto Tesi|Galapagos]]")
  18. ^ È comunque opportuno inserire nella disambigua al plurale un rimando al significato al singolare, ad es. "Secchi – plurale di secchio"
  19. ^ a b Collegare le due disambigue tramite la sezione "Pagine correlate". Eccezione di non isolamento: Nel caso in cui non ci fossero abbastanza significati per creare due pagine di disambiguazione, le voci isolate si possono mettere insieme, per poi separarle appena aumenteranno di numero (vedi ad es. Suggestione (disambigua) che contiene anche "La suggestione" o Dik dik (disambigua)).
  20. ^ In una pagina di disambiguazione come Romano vanno soltanto: Elenchi di tutte le persone con un certo prenome vanno fatti soltanto nelle voci sui nomi (esempio: Romano (nome)).
  21. ^ Ci si ricordi, però, che titoli di voci biografiche sono considerati ambigui secondo il cognome, non secondo il nome.
  22. ^ In passato era stato istituito il Progetto:Acronimi, che ha curato la creazione di speciali pagine di disambiguazione, con un approccio scientifico-tassonomico. Poiché, inizialmente, le combinazioni di due o tre lettere venivano raccolte in pagine con il titolo tutto maiuscolo, esistono moltissime pagine che non rispettano lo standard presente. Esse vanno preferibilmente spostate a mano (cioè senza usare bot).

Pagine correlate

  Progetto Connettività: collabora a Wikipedia sull'argomento connettività