Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Ago di Sciora

Coordinate: 46°18′05.76″N 9°37′33.56″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ago di Sciora
L'Ago di Sciora al centro del gruppo delle Sciore.
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone  Grigioni
DistrettoRegione Maloja
Prominenza105 m
CatenaAlpi
Coordinate46°18′05.76″N 9°37′33.56″E
Data prima ascensione4 giugno 1893
Autore/i prima ascensioneA. von Rydzewski con C. Klucker ed E. Rey
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Ago di Sciora
Ago di Sciora
Mappa di localizzazione: Alpi
Ago di Sciora
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Centro-orientali
SezioneAlpi Retiche occidentali
SottosezioneAlpi del Bernina
SupergruppoMonti della Val Bregaglia
GruppoGruppo del Castello
SottogruppoCostiera Sciora-Cacciabella
CodiceII/A-15.III-B.3.d

L'Ago di Sciora (3205 m s.l.m.) è una montagna dei Monti della Val Bregaglia nelle Alpi Retiche occidentali. È la cima più caratteristica del gruppo di Sciora e una delle più eleganti della val Bregaglia.

La cima è formata da una guglia alta un centinaio di metri, che si eleva isolata sulla cresta del gruppo. È particolarmente bella se vista dalla val Bondasca (ovest), dove un marcatissimo spigolo scende per 750 metri dalla vetta alla base della parete.

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

La prima salita fu compiuta il 4 giugno 1893 dal russo Anton von Rydzewski con le guide Christian Klucker, engadinese di Fex, ed Emilio Rey, di Courmayeur. I tre salirono dal versante dell'Albigna e dalla parete sud della cuspide sommitale.

La via dei primi salitori è ancora considerata la via normale dal versante Albigna (passaggi di IV grado). È stata un'ascensione di moda per lungo tempo, ora è poco ripetuta[1].

Altre vie sono state tracciate su entrambi i versanti, come la difficile via Scarabelli, aperta nel 1974 sulla parete sud-est (300 m; VI A2), e lo spigolo ovest, percorso da Walter Risch, solo, nel 1923. Lo spigolo, ripreso e integrato da Hans Peter Kasper nel 1969, costituisce l'itinerario di salita più elegante alla vetta (diretta integrale: 750 m; VII).

  1. ^ Bonacossa, Rossi, 1977.
  • Aldo Bonacossa, Giovanni Rossi, Masino Bregaglia Disgrazia, Vol. I, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1977.
  • Ruedi Bachmann, Bündner Alpen Band 4 - Südliches Bergell-Disgrazia, Bern, Schweizer Alpen Club, 1992.
  • Gianluca Maspes, Giuseppe Miotti, Masino Bregaglia Disgrazia - Montagne per quattro stagioni (Guide dalle Guide), Sondrio, Arti Grafiche Ramponi, 1996.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]