Amedeo Quondam
Amedeo Quondam (Penna in Teverina, 31 agosto 1943 – Roma, 29 marzo 2024[1]) è stato uno storico della letteratura, italianista e saggista italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Laureato in Lettere all'allora Università di Roma con Walter Binni nel 1966, ne fu assistente alla cattedra fino al 1976. Insegnò all'Università di Cagliari dal 1976 al 1978 e poi all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove fu in servizio dal novembre 1978 fino all'ottobre 2013, dirigendo il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dal 1996 al 2002 e dal 2005 al 2008, e concludendo la sua carriera con la nomina a professore emerito.[2][3]
Membro dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI)[4], di cui fu anche uno dei fondatori nel 1996, ne divenne poi Segretario nazionale nel 2002; nel 2005 fu eletto Presidente, con riconferma nel 2008.
Fece parte del comitato di direzione scientifica del Dizionario biografico degli italiani[5] e contribuì alla costituzione del Ci-BIT, Centro interuniversitario Biblioteca Italiana telematica.[6]
Rivolse la sua attenzione in modo particolare alla letteratura italiana del Cinquecento. Pubblicò numerosi saggi e scrisse 18 curatele, tra edizioni di opere e volumi miscellanei, per i tipi Bulzoni (collana Centro Studi Europa delle Corti - Biblioteca del Cinquecento).[7]
Nel 2016 gli venne conferito il premio Viareggio alla carriera "per i suoi fondativi studi sulla cultura di corte e la sua forma del vivere quale radice dell'identità italiana e modello primario di civilizzazione europea".[8]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Filosofia della luce e luminosi nelle egloghe del Gravina: documenti per un capitolo della cultura filosofica di fine Seicento, Guida, 1970.
- La parola nel labirinto. Società e scrittura del Manierismo a Napoli, Laterza, 1975.
- Questo povero cortegiano. Castiglione, il libro, la storia, Bulzoni, 2000.
- Cavallo e cavaliere. L'armatura come seconda pelle del gentiluomo moderno, Roma, Donzelli, 2003.
- Petrarca, l'italiano dimenticato, Rizzoli, 2004 (finalista al premio Viareggio per la saggistica).
- Tre inglesi, l'Italia, il Rinascimento. Sondaggi sulla tradizione di un rapporto culturale e affettivo, Liguori, 2006.
- Tutti i colori del nero. Moda e cultura del gentiluomo nel Rinascimento, Colla Editore, 2007.
- La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007.
- Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Il Mulino, 2010 (finalista al premio Viareggio per la saggistica).
- Risorgimento a memoria. Le poesie degli italiani, Donzelli, 2011.
- Rinascimento e classicismi. Forme e metamorfosi della cultura d'antico regime, Il Mulino, 2013.
- De Sanctis e la storia, Viella, 2018.
- Il letterato e il pittore. Per una storia dell'amicizia tra Castiglione e Raffaello, Viella, 2021.
- Una guerra perduta: il libro letterario del Rinascimento e la censura della Chiesa, Roma, Bulzoni, 2022, ISBN 978-88-6897-257-8.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Paolo Di Stefano, Addio a Quondam: La morale della letteratura, in Corriere della Sera, 30 marzo 2024.
- ^ Copia archiviata, su lettere.uniroma1.it. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022).
- ^ Amedeo Quondam, su www.italianisti.it. URL consultato il 4 agosto 2023.
- ^ italianisti.it, https://www.italianisti.it/associazione/consiglio-direttivo .
- ^ treccani.it, https://www.treccani.it/biografico/index.html .
- ^ bibliotecaitaliana.it, http://www.bibliotecaitaliana.it/progetto .
- ^ Bulzoni Editore. Catalogo febbraio 2017 (PDF), su bulzoni.it, pp. 67, 68, 76-80.
- ^ "Premio Viareggio, ecco tutti i finalisti - Riconoscimento internazionale a Lampedusa, premio alla carriera a Quondam", articolo sul Corriere della Sera, ed. fiorentina, del 23 giugno 2016
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Quondam, Amedeo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Opere di Amedeo Quondam, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 276912485 · ISNI (EN) 0000 0003 8460 8429 · SBN CFIV098605 · BAV 495/127839 · LCCN (EN) n80050252 · GND (DE) 119508206 · BNE (ES) XX948897 (data) · BNF (FR) cb120217481 (data) · J9U (EN, HE) 987007311861305171 · CONOR.SI (SL) 45114211 |
---|
- Storici della letteratura italiani
- Italianisti italiani
- Saggisti italiani del XX secolo
- Saggisti italiani del XXI secolo
- Nati nel 1943
- Morti nel 2024
- Nati il 31 agosto
- Morti il 29 marzo
- Morti a Roma
- Studenti della Sapienza - Università di Roma
- Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Professori dell'Università degli Studi di Cagliari