Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Amiga 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Commodore Amiga 2000
computer
L'Amiga 2000
Tipopersonal computer
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ProduttoreCommodore International
Presentazione8 gennaio 1987
Inizio venditafebbraio 1987
Fine vendita1993
CPUMotorola 68000 a 7,09[1] o 7,16[2] MHz
FPUnon presente
MMUnon presente
ROM256 o 512 KiB
RAM di serie1 MiB
UI di input gestite di serietastiera alfanumerica
mouse a due tasti
UI di output gestite di seriedisplay video
Drive incorporati1 FDD da 3,5" DS/DD[3]
Vani drive generici2 da 3,5" e 1 da 5,25"
Vani drive customnon presenti
Periferiche di serietastiera alfanumerica e
mouse a due tasti
SO di serieAmigaOS 1.2 o 1.3 o 2.04

Il Commodore Amiga 2000 (comune abbreviazione: Amiga 2000) è un personal computer della Commodore International basato sulla piattaforma informatica Amiga. È stato presentato (assieme all'Amiga 500) l'8 gennaio 1987 al Winter Consumer Electronics Show (8–11 gennaio 1987Las Vegas Convention CenterLas Vegas, Nevada, USA) e commercializzato dal febbraio 1987 al 1993.

L'Amiga 2000 è una evoluzione dell'Amiga 1000 con cui mantiene compatibilità software. Evoluzione dell'Amiga 2000 è l'Amiga 3000, commercializzato da Commodore International a partire dal giugno 1990. Sebbene l'Amiga 3000 nasca per soppiantare l'Amiga 2000, l'Amiga 2000 continuò ad essere commercializzato anche dopo la fine della commercializzazione dell'Amiga 3000, quando la sua evoluzione (l'Amiga 4000) era in commercio già da un anno.

In quanto differenti solo per schede d'espansione installate e/o drive installati e/o software in dotazione, più che veri e propri nuovi modelli, sono varianti dell'Amiga 2000 i seguenti computer di Commodore International: Amiga 2000HD, Amiga 2500, Amiga 2500/30, Amiga 2500UX e Amiga 1500.

Sono state commercializzate due diverse versioni di Amiga 2000: una destinata ai Paesi utilizzanti lo standard televisivo PAL, l'altra destinata ai Paesi utilizzanti lo standard televisivo NTSC.

L'Amiga 2000 si presenta in case desktop con due periferiche in dotazione: una tastiera alfanumerica con tastierino numerico e un mouse a due tasti. Il display video, necessario per l'utilizzo dell'Amiga 2000, deve essere reperito a parte collegando all'Amiga 2000 un monitor o un televisore.[4] Di serie l'Amiga 2000 ha 1 MiB di RAM e 1 floppy disk drive da 3,5" DS/DD.[3]

I miglioramenti rispetto all'Amiga 1000 riguardano soprattutto l'espandibilità attraverso l'implementazione di 9 slot per generiche schede d'espansione (5 slot Zorro II e 4 slot ISA), 1 slot per schede video e 1 slot per schede CPU (similmente a quanto fece dieci anni dopo, nel 1997, l'Intel con l'implementazione dello Slot 1).

In particolare lo slot per schede CPU permise di aggiornare l'Amiga 2000 con ogni nuovo microprocessore della famiglia Motorola 68k commercializzato in seguito. Mentre per gli slot ISA furono prodotte schede d'espansione che erano una completa scheda madre per personal computer IBM compatibile e che, una volta installate sull'Amiga 2000, permettevano di avere due personal computer in uno: un Amiga e un IBM compatibile. Il sistema operativo AmigaOS, grazie al multitasking preemptive e all'interfaccia grafica WIMP di cui era dotato fin dalla sua prima versione 1.0 del 1985, gestiva l'IBM compatibile come una qualsiasi altra applicazione Amiga: in una finestra dell'interfaccia grafica WIMP e in contemporanea ad altre applicazioni.

Tali caratteristiche resero l'Amiga 2000 uno dei personal computer più longevi di tutti i tempi, fu commercializzato infatti per sei anni, dal 1987 al 1993, in un periodo di grande attività ed espansione del mercato che vedeva superato un personal computer dopo soli pochi mesi dalla sua introduzione.

L'Amiga 2000 fu molto usato per creare effetti grafici nel mondo della TV con speciali schede di espansione e appositi software.

Durante i sei anni di commercializzazione dell'Amiga 2000, la scheda madre ha subito varie revisioni e una riprogettazione. La prima revisione di scheda madre a essere commercializzata, progettata da un team di ingegneri della filiale tedesca di Commodore International, è stata infatti in seguito riprogettata dal team di ingegneri statunitense. La principale differenza tra il progetto tedesco e quello statunitense, visibile anche esteriormente, è l'assenza nel primo dell'uscita video nel formato video composito.

In conseguenza a tale riprogettazione è nata la distinzione Amiga 2000 "modello A" (dotata di scheda madre tedesca) e Amiga 2000 "modello B" (dotata di scheda madre statunitense). Distinzione diffusa solo a livello tecnico, assolutamente non pubblicizzata a livello commerciale.

Le due schede madri sono facilmente distinguibili dalla serigrafia posta su di esse: "AMIGA 2000" nella scheda madre tedesca e "AMIGA B2000-CR"[5] nella scheda madre statunitense.

La tabella seguente riporta tutte le revisioni della scheda madre dell'Amiga 2000 commercializzate evidenziandone le principali differenze.

Scheda madre Chipset di serie[6] RAM ROM
di serie
Kickstart
di serie
denominazione revisione Chip RAM di serie Chip RAM
massima[7]
Fast RAM di serie
AMIGA 2000 4 OCS (Agnus, Denise e Paula) 512 KiB 512 KiB 0 256 KiB 1.2
AMIGA B2000-CR 4.1 OCS (Fat Agnus, Denise e Paula) 512 KiB 512 KiB 512 KiB 256 KiB 1.2
4.2 OCS (Fat Agnus, Denise e Paula) 512 KiB 512 KiB 512 KiB 256 KiB 1.2
4.3 OCS (Fat Agnus, Denise e Paula) 512 KiB 512 KiB 512 KiB 256 KiB 1.2
4.4 OCS (Fat Agnus, Denise e Paula) 512 KiB 512 KiB 512 KiB 256 KiB 1.2
4.5 OCS (Fat Agnus, Denise e Paula) 512 KiB 512 KiB 512 KiB 256 KiB 1.3
6 OCS (Fat Agnus, Denise e Paula) 1 MiB 1 MiB 0 256 KiB 1.3
6.1 OCS (Fat Agnus, Denise e Paula) 1 MiB 1 MiB 0 256 KiB 1.3
6.2 OCS (Fat Agnus, Denise e Paula) 1 MiB 1 MiB 0 256 KiB 1.3
6.3 ECS (Fat Agnus, Super Denise e Paula) 1 MiB 1 MiB 0 512 KiB 2.04
6.4 ECS (Fat Agnus, Super Denise e Paula) 1 MiB 1 MiB 0 512 KiB 2.04
6.5 ECS (Fat Agnus, Super Denise e Paula) 1 MiB 1 MiB 0 512 KiB 2.04

A differenza di tutte le altre revisioni della scheda madre dell'Amiga 2000 che hanno di serie 1 MiB di RAM, la revisione 4 ha di serie solo 512 KiB di RAM, configurati come Chip RAM. Anche gli Amiga 2000 dotati della revisione 4 della scheda madre, come tutti gli Amiga 2000, sono stati comunque commercializzati con minimo 1 MiB di RAM. Negli Amiga 2000 dotati di scheda madre revisione 4 i rimanenti 512 KiB di RAM, configurati come Fast RAM, sono infatti disponibili attraverso una scheda d'espansione inserita nello slot CPU. Ciò comporta però l'impossibilità di utilizzare i 512 KiB di Fast RAM presenti su tale scheda d'espansione in caso si desideri installare una scheda CPU nello slot CPU (la scheda d'espansione con i 512 KiB di Fast RAM deve ovviamente essere rimossa se si vuole installare una scheda CPU nello slot CPU). Sulla scheda madre revisione 4, come su tutte le altre revisioni, non sono presenti zoccoli vuoti destinati all'installazione di ulteriore RAM.

La revisione 4 della scheda madre dell'Amiga 2000 si differenzia poi da tutte le altre revisioni anche per la presenza del chip Agnus invece che del chip Fat Agnus.

La principale differenza delle revisioni 6.x della scheda madre dell'Amiga 2000 rispetto alle revisioni 4.x, è la presenza di serie di 1 MiB di Chip RAM (le revisioni 4.x hanno invece di serie 512 KiB di Chip RAM). È invece uguale alla revisione 4 per il fatto di non avere Fast RAM installata sulla scheda madre. La scheda madre non presenta zoccoli vuoti destinati all'installazione di ulteriore RAM.

La revisione 6 della scheda madre dell'Amiga 2000 è inoltre affetta da due bug; il primo bug può generare dei crash durante la fase di avvio del computer; il secondo bug può generare dei problemi con alcune schede d'espansione.

Revisione 6.1

[modifica | modifica wikitesto]

La revisione 6.1 della scheda madre dell'Amiga 2000 risolve il bug della revisione 6 che può generare dei crash durante la fase di avvio del computer.

Revisione 6.2

[modifica | modifica wikitesto]

La revisione 6.2 della scheda madre dell'Amiga 2000 risolve il bug della revisione 6 che può generare dei problemi con alcune schede d'espansione.

Revisione 6.3

[modifica | modifica wikitesto]

Le principali differenze della revisione 6.3 e successive della scheda madre dell'Amiga 2000 rispetto alle precedenti, sono la presenza del chipset ECS invece che dell'OCS e la presenza del Kickstart 2.04 invece che del Kickstart 1.2 o 1.3.

Specifiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
  • CPU: Motorola 68000 a 7,09[1] o 7,16[2] MHz.
  • Chipset: prima OCS (prima con Agnus in grado di indirizzare fino a 512 KiB di Chip RAM, poi con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 512 KiB di Chip RAM, infine con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 1 MiB di Chip RAM), in seguito ECS (con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 1 MiB di Chip RAM).
  • ROM: 256 KiB (con Kickstart 1.2 o 1.3) o 512 KiB (con Kickstart 2.04) contenenti il Kickstart.
  • RAM: 1 MiB configurati come 512 KiB di Chip RAM (RAM accessibile sia alla CPU che al chipset) e 512 KiB di Fast RAM (RAM accessibile solo alla CPU), negli Amiga 2000 con Agnus o Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 512 KiB di Chip RAM, oppure come 1 MiB di Chip RAM e 0 B di Fast RAM negli Amiga 2000 con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 1 MiB di Chip RAM.
  • Grafica: 320 × 256 progressiva o 320 × 512 interlacciata a 50 Hz con 32 colori visualizzabili contemporaneamente da una palette di 4096, 640 × 256 progressiva o 640 × 512 interlacciata a 50 Hz con 16 colori visualizzabili contemporaneamente da una palette di 4096.
  • Suono: stereofonia a due canali (sinistro e destro) generata da 4 voci (2 voci per il canale stereo sinistro e 2 voci per il canale stereo destro) PCM con risoluzione 8 bit/28 kHz (ampiezza dei campioni/frequenza dei campioni).
  • Drive di serie: 1 floppy disk drive da 3,5" DS/DD[3] (alloggiato nel case del computer) in grado di memorizzare sul floppy disk fino a 880 KiB formattando con file system Amiga.
  • Vani per drive generici: 2 da 3,5" (di cui 1 occupato dal floppy disk drive) e 1 da 5,25" (tutti e tre accessibili esternamente).
  • Connessioni esterne: 1 connettore DB-25 maschio per interfaccia seriale RS-232, 1 connettore DB-25 femmina per interfaccia parallela Centronics, 1 connettore DB-23 femmina per floppy disk drive esterni, 1 connettore DB-23 maschio per interfaccia video,[8] 1 connettore RCA per uscita video monocromatica nel formato video composito (non presente negli Amiga 2000 modello A), 1 connettore RCA per uscita audio monofonica o del canale stereo sinistro, 1 connettore RCA per uscita audio del canale stereo destro, 2 connettori DE-9 maschi per mouse, joystick, tavoletta grafica, ecc., 1 connettore DIN femmina a cinque contatti per la tastiera.
  • Sistema operativo di serie: prima AmigaOS 1.2, in seguito AmigaOS 1.3, infine AmigaOS 2.04 (sistema operativo dotato, fin dalla prima versione 1.0 del 1985, di multitasking preemptive e doppia shell: una con interfaccia a riga di comando e una con interfaccia grafica WIMP a colori).
  • Periferiche di serie: tastiera alfanumerica con tastierino numerico, mouse a due tasti.

Accessori Commodore

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito sono elencati gli accessori Commodore commercializzati per l'Amiga 2000.

Monitor video

[modifica | modifica wikitesto]
  • Amiga 1080: monitor video da 14" a colori e monofonico.
    (display CRT con fosfori a persistenza normale e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi video NTSC)
  • Commodore 1081: monitor video da 14" a colori e stereofonico.
    (display CRT con fosfori a persistenza normale e dot pitch di 0,42 mm; visualizza solo i modi video PAL)
  • Commodore 1084: monitor video da 14" a colori e monofonico.
    (display CRT con fosfori a lunga persistenza[9] e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi video NTSC o solo i modi video PAL)[10]
  • Commodore 1084S: monitor video da 14" a colori e stereofonico.
    (display CRT con fosfori a lunga persistenza[9] e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi video NTSC o solo i modi video PAL)[11]
  • Commodore 2080: monitor video da 14" a colori e monofonico.
    (display CRT con fosfori a lunghissima persistenza[12] e dot pitch di 0,39 mm; visualizza solo i modi video NTSC o solo i modi video PAL)[13]
  • Commodore A2024: monitor video da 15" monocromatico.
    (display CRT con fosfori a lunghissima persistenza;[12] visualizza solo i modi video NTSC, PAL e A2024)[14]
  • Commodore 1950: monitor video da 14" a colori.
    (display CRT con fosfori a persistenza normale e dot pitch di 0,31 mm; visualizza tutti i modi video dell'Amiga 2000)[15]
  • Commodore 1960: monitor video da 14" a colori.
    (display CRT con fosfori a persistenza normale e dot pitch di 0,28 mm; visualizza tutti i modi video dell'Amiga 2000)[15]

Monitor audio

[modifica | modifica wikitesto]

Unità di memoria a disco

[modifica | modifica wikitesto]
  • Commodore A2010: floppy disk drive interno da 3,5" DS/DD.
  • Commodore A2020: floppy disk drive interno da 5,25" SS/DD.
  • Commodore A1011: floppy disk drive esterno da 3,5" DS/DD.

Schede d'espansione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Versione dell'Amiga 2000 destinata ai Paesi utilizzanti lo standard televisivo PAL.
  2. ^ a b Versione dell'Amiga 2000 destinata ai Paesi utilizzanti lo standard televisivo NTSC.
  3. ^ a b c "DS/DD" è l'abbreviazione di "double sided/double density" (espressione inglese che significa "doppio lato/doppia densità") ed indica un formato di floppy disk a maggiore capienza rispetto al formato originale SS/SD (abbreviazione per "single sided/single density", espressione inglese che significa "singola faccia/singola densità"). Più specificatamente, rispetto al formato originale SS/SD, il formato DS/DD offra una capacità di memorizzazione quadrupla.
  4. ^ Anche un normale televisore è adatto in quanto varie modalità video dell'Amiga 2000 hanno un formato uguale a quello utilizzato nella televisione.
  5. ^ "CR" sta per "cost reduced", espressione inglese che significa "costo ridotto". La scheda madre statunitense infatti, non solo rappresenta una migliore ingegnerizzazione della scheda madre tedesca, ma ha anche permesso a Commodore International di risparmiare sui costi di produzione.
  6. ^ Tra parentesi sono indicati i tre principali chip che compongono il chipset.
  7. ^ Ovviamente non prendendo in considerazione la sostituzione di Agnus o Fat Agnus. È infatti possibile installare la versione di Fat Agnus in grado di gestire fino a 1 MiB o 2 MiB di Chip RAM su tutte le revisioni della scheda madre dell'Amiga 2000 fatta accezione per la revisione 4.
  8. ^ Normalmente è utilizzato per collegare l'Amiga 2000 al monitor o al televisore mediante video a componenti nel formato RGB, ma è utilizzabile anche per interfacciare all'Amiga 2000 altre tipologie di dispositivi video come ad esempio digitalizzatori video. In quest'ultimo caso di norma il connettore DB-23 maschio viene replicato nel dispositivo video in modo da permettere anche il collegamento dell'Amiga 2000 con il monitor o il televisore. L'interfaccia video implementata mediante tale connettore è molto simile a quella implementata mediante lo slot video interno.
  9. ^ a b I fosfori a lunga persistenza diminuiscono il fastidioso tremolio dei modi video a scansione interlacciata ma creano una leggera scia degli oggetti grafici in movimento (come ad esempio il puntatore del mouse).
  10. ^ La versione NTSC del Commodore 1084 è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo NTSC. La versione PAL del Commodore 1084 è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo PAL.
  11. ^ La versione NTSC del Commodore 1084S è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo NTSC. La versione PAL del Commodore 1084S è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo PAL.
  12. ^ a b I fosfori a lunghissima persistenza annullano il fastidioso tremolio dei modi video a scansione interlacciata ma creano una lunga scia degli oggetti grafici in movimento (come ad esempio il puntatore del mouse). Per tale motivo all'epoca normalmente si preferiva l'uso del Commodore A2320 in abbinamento ad un monitor video con display CRT dotato di fosfori a persistenza normale in quanto, in tal modo, non si aveva né il tremolio dell'intera immagine video né le scie degli oggetti grafici in movimento.
  13. ^ La versione NTSC del Commodore 2080 è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo NTSC. La versione PAL del Commodore 2080 è destinata ai Paesi che adottano lo standard televisivo PAL.
  14. ^ I modi video A2024 sono stati pensati per il desktop publishing.
  15. ^ a b Anche i nuovi modi video disponibili con l'ECS. Fanno eccezione i modi video A2024.
  16. ^ Necessari (se si vuole riprodurre l'audio generato dall'Amiga 2000) con Commodore A2024, Commodore 1950 e Commodore 1960.
  17. ^ a b Dipende dalla configurazione di vendita. E, anche dopo l'acquisto, si può aggiungere memoria fino a raggiungere i 4 MiB (in caso si siano acquistati 2 MiB).
  18. ^ Dipende della configurazione di vendita. E, anche dopo l'acquisto, si può aggiungere memoria fino a raggiungere gli 8 MiB (in caso si siano acquistati 2 o 4 MiB).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4191669-4
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica