Barione
Il barione è una particella subatomica non elementare costituita da un numero dispari (almeno 3) di quark di valenza.[1] In quanto composti da quark i barioni appartengono alla famiglia degli adroni e prendono parte all'interazione forte. Avendo spin semintero sono fermioni.
Il termine barione fu proposto da Abraham Pais[2] e deriva dal greco βαρύς (barýs), che significa "pesante",[3] trattandosi di particelle con massa maggiore rispetto a quelle fino ad allora conosciute. I barioni più noti sono il protone e il neutrone, entrambi formati da tre quark, che costituiscono la maggior parte della massa visibile nell'universo e compongono il nucleo di tutti gli atomi.
Un censimento dei barioni dell'universo indica che il 10% può essere trovato dentro le galassie, dal 50 al 60% nel mezzo circumgalattico,[4] e il restante 30 o 40% nel mezzo intergalattico tiepido-caldo (WHIM).[5]
Acquisizioni più recenti
[modifica | modifica wikitesto]In data 22 dicembre 2006 sono stati scoperti due nuovi barioni, chiamati "Sigma-secondarie-b". Uno dei nuovi barioni scoperti dall'esperimento è formato da due quark up e da uno bottom, l'altro da due quark down e da un bottom. Le due nuove particelle subatomiche sono state individuate da un gruppo di ricerca americano coordinato da Petar Maksimovic della Scuola di arti e Scienze Krieger.
Per un certo tempo si è ritenuto che alcuni esperimenti mostrassero l'esistenza di pentaquark, barioni "esotici" costituiti da quattro quark e un antiquark[6][7] (vedi paragr. successivo).
Nel 2014, nell'ambito dell'esperimento LHCb al LHC, sono state scoperte le due particelle di natura barionica Xi_b'-, Xi_b*-[8][9]
Aspetti generali
[modifica | modifica wikitesto]Essendo fermioni, i barioni sono descritti dalla statistica di Fermi-Dirac, che si applica a tutte le particelle che obbediscono al principio di esclusione di Pauli.
I quark hanno numero barionico B = 1/3 mentre per gli antiquark B = −1/3. Il termine barione solitamente si riferisce ai "triquark", ovvero quei barioni composti da tre quark (B = 1/3 + 1/3 + 1/3 = 1). Ogni barione ha un'antiparticella formata dagli antiquark corrispondenti; per esempio, un protone è costituito di due quark up e un quark down, mentre l'antiprotone, è costituito di due antiquark up e un antiquark down.
Sono stati proposti barioni esotici, come il pentaquark, formato da quattro quark e un antiquark (B = 1/3 + 1/3 + 1/3 + 1/3 − 1/3 = 1),[6][7] ma la loro esistenza non è generalmente accettata. In particolare, nel 2006[10] e nel 2008[11] la comunità dei fisici delle particelle si esprimeva in modo predominante contro la loro esistenza. Tuttavia nel luglio 2015 l'esperimento LHCb osservò due risonanze compatibili con stati di pentaquark nel decadimento Λ0b → J/ψK−p, con una significatività statistica combinata di 15 σ.[12][13]
In teoria, potrebbero esistere anche gli eptaquark (5 quark, 2 antiquark), i nonaquark (6 quark, 3 antiquark), ecc.
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Lista dei barioni
[modifica | modifica wikitesto]Queste liste espongono tutti i barioni noti e quelli previsti teoricamente con momento angolare totale J = 1/2 e nelle configurazioni di J = 3/2 con parità positiva.[14] Le antiparticelle non sono elencate nelle tabelle, tuttavia si possono ottenere semplicemente scambiando tutti i quark con antiquark (e gli antiquark con quark), e rendendo Q, B, S, C, B′ di segno opposto.
- I barioni composti da un tipo di quark (uuu, ddd, ...) possono esistere in configurazione J = 3⁄2, mentre J = 1⁄2 è proibito dal principio di esclusione di Pauli.
- I barioni composti da due tipi di quark (uud, uus, ...) possono esistere sia in configurazione J = 1⁄2 sia in J = 3⁄2.
- I barioni composti da tre tipi di quark (uds, udc, ...) possono esistere sia in configurazione J = 1⁄2 sia in J = 3⁄2. Per questi barioni sono possibili due configurazioni con J = 1⁄2.
I simboli utilizzati sono: I (isospin), J (operatore momento angolare totale), P (parità), u (quark up), d (quark down), s (quark strange), c (quark charm), b (quark bottom), Q (carica), B (numero barionico), S (stranezza), C (charm), B′ (bottomness).
Le particelle con il simbolo † accanto al nome sono previste dal modello standard ma non ancora osservate. I valori segnati in rosso non sono ancora stati stabiliti tramite gli esperimenti, ma sono previsti dal modello a quark e sono coerenti con le misure.[15][16][17]
JP = barioni 1/2+
[modifica | modifica wikitesto]Nome della particella | Simbolo | Quark contenuti |
Massa a riposo (MeV/c2) | I | JP | Q (e) | S | C | B' | vita media (s) | Comunemente decade in |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
nucleone/protone[18] | p / p+ / N+ | uud | 938,272 029 ± 0,000080 [a] | 1/2 | 1/2+ | +1 | 0 | 0 | 0 | Stabile | Inosservati |
nucleone/neutrone[19] | n / n⁰ / N⁰ | udd | 939,565 360±0,000 081 [a] | 1/2 | 1/2+ | 0 | 0 | 0 | 0 | 8,857 ± 0,008×102 [c] | p+ + e⁻ + |
Lambda[20] | Λ⁰ | uds | 1115,683 ± 0,006 | 0 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | 0 | 2,631 ± 0,020×10−10 | p+ + π⁻ o |
Lambda charmed[21] | Λ+c | udc | 2286,46 ± 0,14 | 0 | 1/2+ | +1 | 0 | +1 | 0 | 2,00 ± 0,06×10−13 | Vedi modi di decadimento di Λ+c |
Lambda bottom[22] | Λ⁰b | udb | 5620,2 ± 1,6 | 0 | 1/2+ | 0 | 0 | 0 | −1 | 1,409 +0,055×10−12 1,409−0,054×10−12 |
Vedi modi di decadimento di Λ⁰b |
Sigma[23] | Σ+ | uus | 1189,37 ± 0,07 | 1 | 1/2+ | +1 | −1 | 0 | 0 | 8,018 ± 0,026×10−11 | p+ + π⁰ o n⁰ + π+ |
Sigma[24] | Σ⁰ | uds | 1192,642 ± 0,024 | 1 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | 0 | 7,4 ± 0,7×10−20 | Λ⁰ + γ |
Sigma[25] | Σ⁻ | dds | 1197,449 ± 0,030 | 1 | 1/2+ | −1 | −1 | 0 | 0 | 1,479 ±0,011×10−10 | n⁰ + π⁻ |
Sigma charmed[26] | Σ++c(2455) | uuc | 2454,02 ± 0,18 | 1 | 1/2+ | +2 | 0 | +1 | 0 | 3,0 ± 0,4×10−22 [d] | Λ+c + π+ |
Sigma charmed[26] | Σ+c(2455) | udc | 2452,9 ± 0,4 | 1 | 1/2+ | +1 | 0 | +1 | 0 | >1,4×10−22 [d] | Λ+c + π⁰ |
Sigma charmed[26] | Σ⁰c(2455) | ddc | 2453,76 ± 0,18 | 1 | 1/2+ | 0 | 0 | +1 | 0 | 3,0 ± 0,5×10−22 [d] | Λ+c + π⁻ |
Sigma bottom[27] | Σ+b(? [e]) | uub | 5807,8 ± 2,7 | 1 | 1/2+ | +1 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Λ⁰b + π+ |
Sigma bottom † | Σ⁰b(? [e]) | udb | Sconosciuta | 1 | 1/2+ | 0 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Sigma bottom[27] | Σ⁻b(? [e]) | ddb | 5815,2 ± 2,0 | 1 | 1/2+ | −1 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Λ⁰b + π⁻ |
Xi[28] | Ξ⁰ | uss | 1314,86 ± 0,20 | 1/2 | 1/2+ | 0 | −2 | 0 | 0 | 2,90 ± 0,09×10−10 | Λ⁰ + π⁰ |
Xi[29] | Ξ⁻ | dss | 1321,71 ± 0,07 | 1/2 | 1/2+ | −1 | −2 | 0 | 0 | 1,639 ± 0,015×10−10 | Λ⁰ + π⁻ |
Xi charmed[30] | Ξ+c | usc | 2467,9 ± 0,4 | 1/2 | 1/2+ | +1 | −1 | +1 | 0 | 4,42 ± 0,26×10−13 | Vedi modi di decadimento di Ξ+c |
Xi charmed[31] | Ξ⁰c | dsc | 2471,0 ± 0,4 | 1/2 | 1/2+ | 0 | −1 | +1 | 0 | 1,12 +0,13×10−13 1,12 −0,10×10−13 |
Vedi modi di decadimento di Ξ⁰c |
Xi charmed primo[32] | Ξ′+c | usc | 2575,7 ± 3,1 | 1/2 | 1/2+ | +1 | −1 | +1 | 0 | Sconosciuta | Ξ+c + γ (osservati) |
Xi charmed primo[33] | Ξ′⁰c | dsc | 2578,0 ± 2,9 | 1/2 | 1/2}+ | +1 | −1 | +1 | 0 | Sconosciuta | Ξ⁰c + γ (osservati) |
Xi doppio charmed [f] | Ξ++cc | ucc | 3621,40 ± 0,72 ± 0,27 ± 0,14 | 1/2 | 1/2+ | +2 | 0 | +2 | 0 | Sconosciuta | Λ+c + K⁻ + π+ + π+ |
Xi doppio charmed [f][34] | Ξ+cc | dcc | 3518,9 ± 0,9 [f] | 1/2 | 1/2+ | +1 | 0 | +2 | 0 | < 3,3×10−14 [f] | Λ+c + K⁻ + π+ [f] o |
Xi bottom[35] (o Cascata B) |
Ξ⁰b | usb | Sconosciuta | 1/2 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | −1 | 1,42 + 0,28 ×10−12 1,42 −0,24 ×10−12 [g] |
Vedi modi di decadimento di Ξ⁰b |
Xi bottom[35] (o Cascata B) |
Ξ⁻b | dsb | 5792,4 ± 3,0 | 1/2 | 1/2+ | −1 | −1 | 0 | −1 | 1,42 + 0,28 ×10−12 1,42 −0,24 ×10−12 [g] |
Vedi modi di decadimento di Ξ⁻b (furono osservati anche Ξ⁻ + J/ψ) |
Xi bottom primo† | Ξ′⁰b | usb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom primo † | Ξ′⁻b | dsb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi doppio bottom † | Ξ⁰bb | ubb | Sconosciuta | 1/2 | 1/2+ | 0 | 0 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi doppio bottom † | Ξ⁻bb | dbb | Sconosciuta | 1/2 | 1/2+ | −1 | 0 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed † | Ξ+cb | ucb | Sconosciuti | 1/2 | 1/2+ | +1 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed † | Ξ⁰cb | dcb | Sconosciuta | 1/2 | 1/2+ | 0 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed primo† | Ξ′+cb | ucb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | +1 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed primo† | Ξ′⁰cb | dcb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | +1 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega charmed[36] | Ω⁰c | ssc | 2697,5 ± 2,6 | 0 | 1/2+ | 0 | −2 | +1 | 0 | 6,9 ± 1,2×10−14 | Vedi modi di decadimento di Ω⁰c |
Omega bottom[37] | Ω⁻b | ssb | 6165 ± 23 | 0 | 1/2+ | −1 | −2 | 0 | −1 | 1,13 + 0,55 ×10−12 1,13 −0,42 ×10−12 |
(Ω⁻ + J/ψ osservati) |
Omega doppio charmed † | Ω+cc | scc | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | +1 | −1 | +2 | 0 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega bottom charmed † | Ω⁰cb | scb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | 0 | −1 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega bottom charmed primo† | Ω′⁰cb | scb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | 0 | −1 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega doppio bottom † | Ω⁻bb | sbb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | −1 | −1 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega doppio bottom charmed † | Ω+ccb | ccb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | +1 | 0 | +2 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega doppio bottom charmed † | Ω⁰cbb | cbb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | 0 | 0 | +1 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
† Particella non ancora osservata.
[a] Le masse del protone e del neutrone sono conosciute con migliore precisione in unità atomiche (u) che in MeV/c², a causa del valore relativamente poco conosciuto della carica elementare. Nell'unità di massa atomica, la massa del protone è 1,007 276 466 88(13) u mentre quella del neutrone è 1,008 664 915 60(55) u.
[b] Almeno 1035 anni. Vedi decadimento del protone.
[c] Per i neutroni liberi; nella maggior parte dei nuclei, i neutroni sono stabili.
[d] Il PDG riferisce la larghezza di risonanza (Γ). Qui invece viene data la conversione τ = ħ/Γ.
[e] I valori specifici del nome non sono stati ancora decisi, ma potrebbero essere vicini a Σb(5810).
[f] Esistono alcune controversie riguardo a questi dati.[34]
[g] Questa è in realtà una misura della vita media dei barioni B che decadono in un getto (jet) contenente una stessa coppia di segni Ξ∓l∓. Probabilmente la miscela (mix) è principalmente Ξb con qualche Λb.
JP = barioni 3/2 +
[modifica | modifica wikitesto]Nome della particella | Simbolo | Quark contenuti |
Massa a riposo (MeV/c2) | I | JP | Q (e) | S | C | B' | vita media (s) | Comunemente decade in |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Delta[38] | Δ++ (1232) | uuu | 1232 ± 1 | 3/2 | 3/2+ | +2 | 0 | 0 | 0 | 5,58 ± 0,09×10−24 [h] | p+ + π+ |
Delta[38] | Δ+(1232) | uud | 1232 ± 1 | 3/2 | 3/2+ | +1 | 0 | 0 | 0 | 5,58 ± 0,09×10−24[h] | π+ + n0 o π0 + p |
Delta[38] | Δ⁰ (1232) | udd | 1232 ± 1 | 3/2 | 3/2+ | 0 | 0 | 0 | 0 | 5,58 ± 0,09×10−24[h] | π⁰ + n⁰ o π⁻ + p+ |
Delta[38] | Δ⁻(1232) | ddd | 1232 ± 1 | 3/2 | 3/2+ | −1 | 0 | 0 | 0 | 5,58 ± 0,09×10−24 [h] | π⁻ + n⁰ |
Sigma[39] | Σ∗+(1385) | uus | 1382,8 ± 0,4 | 1 | 3/2+ | +1 | −1 | 0 | 0 | 1,84 ± 0,04×10−23 [h] | Λ⁰ + π+ o Σ+ + π⁰ o Σ⁰ + π+ |
Sigma[39] | Σ∗0(1385) | uds | 1383,7 ± 1,0 | 1 | 3/2+ | 0 | −1 | 0 | 0 | 1,8±0,3×10−23[h] | Λ⁰ + π⁰ o Σ+ + π⁻ o Σ⁰ + π⁰ |
Sigma[39] | Σ∗⁻(1385) | dds | 1387,2 ± 0,5 | 1 | 3/2+ | −1 | −1 | 0 | 0 | 1,67 ± 0,09×10−23 [h] | Λ⁰ + π⁻ o Σ⁰ + π⁻ o Σ⁻ + π⁰ |
Sigma charmed[40] | Σ∗++c(2520) | uuc | 2518,4 ± 0,6 | 1 | 3/2 + | +2 | 0 | +1 | 0 | 4,4 ± 0,6×10−23 [h] | Λ+c + π+ |
Sigma charmed[40] | Σ∗+c(2520) | udc | 2517,5 ± 2,3 | 1 | 3/2 + | +1 | 0 | +1 | 0 | > 3,9×10−23 [h] | Λ+c + π⁰ |
Sigma charmed[40] | Σ∗⁰c(2520) | ddc | 2518,0 ± 0,5 | 1 | 3/2 + | 0 | 0 | +1 | 0 | 4,1 ± 0,5×10−23 [h] | Λ+c + π⁻ |
Sigma bottom[41] | Σ∗+b | uub | 5829,0 ± 3,4 | 1 | 3/2 + | +1 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Λ⁰b + π+ |
Sigma bottom † | Σ∗⁰b | udb | Sconosciuta | 1 | 3/2 + | 0 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Sigma bottom[41] | Σ∗⁻b | ddb | 5836,4 ± 2,8 | 1 | 3/2 + | −1 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Λ⁰b + π⁻ |
Xi[42] | Ξ∗0(1530) | uss | 1531,80 ± 0,32 | 1/2 | 3/2+ | 0 | −2 | 0 | 0 | 7,2 ± 0,4×10−23 [h] | Ξ⁰ + π⁰ o Ξ⁻ + π+ |
Xi[42] | Ξ∗⁻(1530) | dss | 1535,0 ± 0,6 | 1/2 | 3/2+ | −1 | −2 | 0 | 0 | 6,7 +1,1 ×10−23 6,7 −1,2 ×10−23 [h] |
Ξ⁰ + π⁻ o Ξ⁻ + π⁰ |
Xi charmed[43] | Ξ∗+c(2645) | usc | 2646.6 ± 1,4 | 1/2 | 3/2 + | +1 | −1 | +1 | 0 | 2,1×10−22 [h] | Ξ+c + π⁰ (osservati) |
Xi charmed[43] | Ξ∗0c(2645) | dsc | 2646,1 ± 1,2 | 1/2 | 3/2 + | 0 | −1 | +1 | 0 | > 1,2×10−22 [h] | Ξ+c + π⁻ (osservati) |
Xi doppio charmed † | Ξ∗++cc | ucc | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | +2 | 0 | +2 | 0 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi doppio charmed† | Ξ∗+cc | dcc | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | +1 | 0 | +2 | 0 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom[44] | Ξ∗0b | usb | 5945.0 ± 2.8 | 1/2 | 3/2 + | 0 | −1 | 0 | −1 | Sconosciuta | Ξ⁻b + π+ o Ξ+b + π- |
Xi bottom † | Ξ∗⁻b | dsb | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | −1 | −1 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi doppio bottom † | Ξ∗0bb | ubb | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | 0 | 0 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi doppio bottom † | Ξ∗⁻bb | dbb | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | −1 | 0 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed † | Ξ∗+cb | ucb | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | +1 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed † | Ξ∗0cb | dcb | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | 0 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega[45] | Ω⁻ | sss | 1672,45 ± 0,29 | 0 | 3/2+ | −1 | −3 | 0 | 0 | 8,21 ± 0,11×10−11 [h] | Λ⁰ + K⁻ o Ξ⁰ + π⁻ o Ξ⁻ + π⁰ |
Omega charmed[46] | Ω∗0c(2770) | ssc | 2768,3 ± 1,5 | 0 | 3/2 + | 0 | −2 | +1 | 0 | Sconosciuta | Ω⁰c + γ |
Omega bottom † | Ω∗⁻b | ssb | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | −1 | −2 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega doppio charmed † | Ω∗+cc | scc | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | +1 | −1 | +2 | 0 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega bottom charmed † | Ω∗0cb | scb | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | 0 | −1 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega doppio bottom † | Ω∗⁻bb | sbb | Sconosciuta | 0 | 3 + | −1 | −1 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega triplo charmed † | Ω++ccc | ccc | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | +2 | 0 | +3 | 0 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Barione omega doppio charmed † | Ω∗+ccb | ccb | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | +1 | 0 | +2 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Barione omega doppio bottom charmed† | Ω∗0cbb | cbb | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | 0 | 0 | +1 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega triplo bottom † | Ω⁻bbb | bbb | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | −1 | 0 | 0 | −3 | Sconosciuta | Sconosciuti |
† Particella non ancora osservata.
[h] Il PDG riporta la larghezza di risonanza (Γ). Qui invece viene data la conversione τ = ħ/Γ.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ M. Gell-Mann, A schematic model of baryons and mesons, in Physics Letters, vol. 8, n. 3, 1964, pp. 214–215, Bibcode:1964PhL.....8..214G, DOI:10.1016/S0031-9163(64)92001-3.
- ^ Tadao Nakano e Kazuhiko Nishijima, Charge Independence for V-particles, in Progress of Theoretical Physics, vol. 10, n. 5, novembre 1953, pp. 581–582, Bibcode:1953PThPh..10..581N, DOI:10.1143/PTP.10.581.«The 'baryon' is the collective name for the members of the nucleon family. This name is due to Pais. See ref. (6).»
- ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su www.grecoantico.com. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ J. Michael Shull, The Baryon Census in a Multiphase Intergalactic Medium: 30% of the Baryons May Still be Missing, vol. 759, n. 1, The Astrophysical Journal, 2012, DOI:10.1088/0004-637X/759/1/23.
- ^ J.-P. Macquart, A census of baryons in the Universe from localized fast radio bursts, vol. 581, Nature, 2020, pp. 391–395, DOI:10.1038/s41586-020-2300-2.
- ^ a b H. Muir (2003)
- ^ a b K. Carter (2003)
- ^ <Due nuove particelle da Lhc | Wired Italia
- ^ https://arxiv.org/pdf/1411.4849v1.pdf
- ^ W.-M. Yao et al. (2006): Particle listings – Θ+
- ^ C. Amsler et al. (2008): Pentaquarks
- ^ LHCb, Observation of particles composed of five quarks, pentaquark-charmonium states, seen in Λ0b → J/ψpK− decays., su lhcb-public.web.cern.ch, CERN, 14 luglio 2015. URL consultato il 14 luglio 2015.
- ^ R. Aaij et al. (LHCb collaboration), Observation of J/ψp resonances consistent with pentaquark states in Λ0b→J/ψK−p decays, in Physical Review Letters, vol. 115, n. 7, 2015, pp. 072001, Bibcode:2015PhRvL.115g2001A, DOI:10.1103/PhysRevLett.115.072001, PMID 26317714, arXiv:1507.03414.
- ^ Griffiths, David J., Introduction to Elementary Particles, 2nd revised, WILEY-VCH, 2008, pp. 181–188, ISBN 978-3-527-40601-2.
- ^ (EN) C. Amsler et al. (2008): Particle summary tables – Baryons
- ^ J.G. Körner et al. (1994)
- ^ J. Beringer et al. (2012) and 2013 partial update for the 2014 edition: Particle summary tables – Baryons Archiviato il 12 marzo 2014 in Internet Archive.
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – p+
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – n⁰
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Λ
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Λ+c
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Λ⁰b
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ+
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ⁰
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ⁻}
- ^ a b c C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ++c(2455)
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ+b(? e)
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ⁰
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ⁻
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ+c
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ⁰c
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ′+c
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ′⁰c
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ+cc
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ⁰b
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ω⁰c
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ω⁻b
- ^ a b c d C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Δ (1232)(1232)
- ^ a b c C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ (1385)
- ^ a b c C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ∗c(2520)
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ∗b
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ (1530)
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ∗+c(2645)
- ^ The CMS Collaboration. (2012): Observation of an excited Ξb baryon)
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ω⁻
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ω0c(2770)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) C. Amsler (Particle Data Group), Review of Particle Physics, in Physics Letters B, vol. 667, n. 1, 2008, pp. 1–1340, DOI:10.1016/j.physletb.2008.07.018. and 2009 partial update for the 2010 edition.
- (EN) V.M. Abazov (DØ Collaboration), Observation of the doubly strange b baryon Ω⁻b (PDF), su www-d0.fnal.gov, 2008.
- (EN) K. Carter, The rise and fall of the pentaquark, su Symmetry Magazine, Fermilab/SLAC, 2006. URL consultato il 27 maggio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2007).
- (EN) W.-M. Yao et al. (Particle Data Group), Review of Particle Physics, in Journal of Physics G, vol. 33, 2006, pp. 1–1232, DOI:10.1088/0954-3899/33/1/001.
- (EN) H. Muir, Pentaquark discovery confounds sceptics, su New Scientist, 2003. URL consultato il 27 maggio 2008.
- (EN) J.G. Körner, M. Krämer, D. Pirjol, Heavy Baryons, in Progress in Particle and Nuclear Physics, vol. 33, 1994, pp. 787–868, DOI:10.1016/0146-6410(94)90053-1, 9406359.
- (EN) H. Garcilazo, J. Vijande; A. Valcarce, Faddeev study of heavy-baryon spectroscopy, in Journal of Physics G, vol. 34, n. 5, 2007, pp. 961–976, DOI:10.1088/0954-3899/34/5/014.
- (EN) S. Robbins, Physics Particle Overview – Baryons, su Journey Through the Galaxy, 2006. URL consultato il 20 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2008).
- (EN) D.M. Manley, Status of baryon spectroscopy, in Journal of Physics: Conference Series, vol. 5, 2005, pp. 230–237, DOI:10.1088/1742-6596/9/1/043.
- (EN) 1998 S.S.M. Wong, Introductory Nuclear Physics, 2ª ed., New York (NY), John Wiley & Sons, ISBN 0-471-23973-9.
- (EN) R. Shankar, Principles of Quantum Mechanics, 2ª ed., New York (NY), Plenum Press, 1994, ISBN 0-306-44790-8.
- (EN) E. Wigner, On the Consequences of the Symmetry of the Nuclear Hamiltonian on the Spectroscopy of Nuclei, in Physical Review, vol. 51, n. 2, 1937, pp. 106–119, DOI:10.1103/PhysRev.51.106.
- (EN) M. Gell-Mann, A Schematic of Baryons and Mesons, in Physics Letters, vol. 8, n. 3, 1964, pp. 214–215, DOI:10.1016/S0031-9163(64)92001-3.
- (DE) W. Heisenberg, Über den Bau der Atomkerne I, in Zeitschrift für Physik, vol. 77, 1932, pp. 1–11, DOI:10.1007/BF01342433.
- (DE) W. Heisenberg, Über den Bau der Atomkerne II, in Zeitschrift für Physik, vol. 78, 1932, pp. 156–164, DOI:10.1007/BF01337585.
- (DE) W. Heisenberg, Über den Bau der Atomkerne III, in Zeitschrift für Physik, vol. 80, 1932, pp. 587–596, DOI:10.1007/BF01335696.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Via dell'ottetto
- Lista dei mesoni
- Particella
- Cronologia della scoperta delle particelle
- Barioni mancanti
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «barione»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su barione
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) baryon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Particle Data Group – Review of Particle Physics (2008).
- (EN) Georgia State University – HyperPhysics
- The Review of Particle Physics, su pdg.lbl.gov.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 38181 · LCCN (EN) sh85012004 · GND (DE) 4144076-6 · BNF (FR) cb119796751 (data) · J9U (EN, HE) 987007282991905171 |
---|