Batolite di Antioquia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Localizzazione del batolite di Antioquia nella zona centrale della Colombia.

Il batolite di Antioquia (in lingua spagnola: Batolito Antioqueño) è una formazione geologica costituita da un gruppo di plutoni situati nel Dipartimento di Antioquia, in Colombia.

I plutoni del batolite si estendono su di un'area di circa 7800 km²[1][2] con intrusione e raffreddamento avvenuto nel Cretacico superiore.[3] La maggior parte del batolite ha subito un processo di degradazione meteorica, che ha formato uno strato di 40 m di saprolite. In alcune zone la saprolite raggiunge uno spessore di 200 m. La meteorizzazione viene attribuita al clima caldo umido e alle condizioni di stabilità, con una percentuale minima di erosione. Dove la saprolite è erosa, affiorano dei monadnock (picchi di roccia isolati) come El Peñón de Guatapé. Questi monoliti sono costituiti da blocchi di roccia più dura che ha resistito ai processi di degradazione meteorica e erosione, con un minor grado di fratturazione.[4]

Localizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il batolite è situato nella Cordillera Centrale della Colombia, di cui occupa la parte assiale dell'estremità settentrionale.[2][5][6]

Ha una forma trapezoidale con uno sviluppo longitudinale in direzione nordovest- sudest.[2]

La denominazione del batolite di Antioquia è stata assegnata da Botero nel 1942, dopo che vari autori come Boussignault nel 1825, Ospina nel 1911, Scheibe nel 1933 e Posada nel 1936 avevano fatto riferimento alla sua esistenza.[1]

Un confronto tra le datazioni calcolate per il batolite mostra che esso si è formato durante un periodo prolungato di tempo compreso tra 97 e 58 milioni di anni fa, cioè tra il tardo Cenozoico e il Paleocene.[7] Per la componente principale dell'intrusione la stima più accurata è tra 71 ± 1.2 e 77 ± 1.7 milioni di anni fa, suggerendo un'intrusione avvenuta al passaggio tra Campaniano e Maastrichtiano.[8]

La composizione geologica del batolite di Antioquia è la seguente:[2][6]

Tipo di roccia %
Granodiorite 62
Tonalite 26
Quarzodiorite 4
Monzogranito 4
Quarzo-monzodiorite 2
Gabbro 1
Diorite 1
  1. ^ a b Albarracín et al., 2011, p.100
  2. ^ a b c d Ana Cristina Londoño, Geoformas asociadas al Batolito Antioqueño (PDF), in Geología Colombiana, nov 1998. URL consultato il 30 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ Ibañez et al., 2007
  4. ^ García & Hermelin, 2016, pp.139-154
  5. ^ Petrografía y Geografía del Batolito Antioqueño en un Sector del Municipio de Santa Rosa de Osos. (PDF), 2012. URL consultato il dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. ^ a b Consideraciones geocronoecológicas e isotópicas del Batolito Antioqueño. (PDF) [collegamento interrotto], in Rev Acad Colomb Cienc, marzo 2001. URL consultato il 2015 dic.
  7. ^ Jose Fernando Duque Trujillo, Camilo Bustamante, Luigi Solari, Álvaro Gómez-Mafla, Gloria Toro-Villegas e Susana Hoyos, Reviewing the Antioquia batholith and satellite bodies: a record of Late Cretaceous to Eocene syn - to post-collisional arc magmatism in the Central Cordillera of Colombia, in Andean Geology, vol. 46, n. 1, 2019, DOI:10.5027/andgeoV46n1-3120. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  8. ^ Albarracín et al., 2011, p.114
  • Harold A. Albarracín R., Álvaro Nivia G, Gabriel Salazar S., Janeth Sepúlveda O., Laura P. Sepúlveda L., Gabriel Rodríguez e Gilberto Zapata, Memoria Plancha 131 - Santa Rosa de Osos - 1:100,000 (PDF), INGEOMINAS, 2011, pp. 1–262. URL consultato il 1º giugno 2018.
  • Carolina García e Michel Hermelin, Landscapes and Landforms of Colombia - Inselbergs Near Medellín, Springer, 2016, pp. 1–219.
  • M. Ibañez Mejía, C.C.G. Tassinari e J.M. Jaramillo Mejía, U–Pb zircon ages of the "Antioquian Batholith": geochronological constraints of Late Cretaceous magmatism in the Central Andes of Colombia, 11th Colombian Geological Congress, extended abstracts (Vol. 11), 2007.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]