Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

COM (clade)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
COM
Malpighia glabra
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Ordini

Il clade COM è un raggruppamento monofiletico di angiosperme, introdotto dalla classificazione APG, che comprende gli ordini Celastrales, Oxalidales e Malpighiales; il nome del clade è un acronimo composto dalle iniziali dei tre ordini costituenti.[1]

Una delle principali sinapomorfie di questo raggruppamento, che comprende specie all'apparenza molto eterogenee, è rappresentata dalla morfologia dell'ovulo che si caratterizza per la presenza di una nucella assottigliata e di un endotelio interposto tra i tegumenti e la nocella. Altro carattere condiviso è il seme dotato di arillo, un involucro carnoso esterno al seme, derivato dall'espansione del funicolo. Vi sono poi alcune caratteristiche che sono comuni nei Malpighiales, ma meno comuni negli altri due ordini, che sono la tendenza alla polistemonia (15 o più stami per fiore) e la tendenza alla policarpellia (più di 5 carpelli disposti a spirale).[2]

La gran parte delle specie di questo raggruppamento si riproduce per impollinazione entomogama; solo in rari casi è stato documentato un meccanismo di impollinazione anemogama.[2]

L'esatta collocazione filogenetica del clade COM all'interno del clade Rosidi è tuttora una delle questioni irrisolte nella classificazione delle angiosperme: nelle versioni precedenti della classificazione APG (2003[3], 2009[4]) il raggruppamento era incluso nel clade dei fabidi (o eurosidi I), mentre gli studi filogenetici più recenti forniscono risultati contraddittori che almeno in parte suggerirebbero l'appartenenza al clade dei malvidi (o eurosidi II). Ibridazioni ancestrali tra i due cladi potrebbero almeno in parte spiegare queste ambiguità nell'assegnazione.[5] Inoltre diverse caratteristiche della struttura florale (considerate come potenziali sinapomorfie) deporrebbero a favore della attribuzione ai malvidi più che ai fabidi.[2] La classificazione APG IV rispecchia questa incertezza considerando come plausibili entrambe le possibilità.[1]

Il clade COM comprende i seguenti ordini e famiglie:[1]

  1. ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c (EN) Endress, P. K. & M. L. Matthews, First steps toward a floral structural characterization of the major rosid subclades, in Pl. Syst. Evol., vol. 260, 2006, pp. 223–251, DOI:10.1007/s00606-006-0444-7.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 141, 2003, pp. 399–436, DOI:10.1046/j.1095-8339.2003.t01-1-00158.x.
  4. ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  5. ^ (EN) Sun M., Soltis D.E., Soltis P.S., Zhu X., Burleigh J.G. and Chen Z., Deep phylogenetic incongruence in the angiosperm clade Rosidae, in Mol Phylogenet Evol, vol. 83, 2015, pp. 156-66, DOI:10.1016/j.ympev.2014.11.003.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica