Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Chlamyphoridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chlamyphoridae

Clamidoforo troncato impagliato (Chlamyphorus truncatus) e un'illustrazione dello scheletro di Doedicurus clavicaudatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCingulata
FamigliaChlamyphoridae
Bonaparte, 1850
Sottofamiglie

Chlamyphoridae è una famiglia di mammiferi cingolati. Nonostante i gliptodonti siano tradizionalmente considerati cingolati a gruppi staminali al di fuori del gruppo che contiene gli armadilli moderni, vi era il dubbio che la famiglia esistente Dasypodidae potesse essere parafiletica sulla base di prove morfologiche.[1][2][3][4] Nel 2016, una ricerca basata sull'analisi del DNA mitocondriale dell'estinto Doedicurus, ha evidenziato le strette parentele tra i giganteschi gliptodonti (ormai estinti) e la maggior parte degli armadilli attuali; di conseguenza, tutti gli armadilli con l'eccezione del genere Dasypus sono stati riclassificati come appartenenti alla famiglia Chlamyphoridae, che comprende le sottofamiglie Chlamyphorinae, Euphractinae, Tolypeutinae e Glyptodontinae.[5][6] È possibile che anche gli estinti Pampatheriidae e altre forme come Proeutatus fossero rappresentanti di Chlamyphoridae.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito una tassonomia delle specie esistenti di armadilli di questa famiglia.

Famiglia Chlamyphoridae

Di seguito è riportato un cladogramma che segue le analisi di Delsuc et al. (2016):[5]


Chlamyphoridae
Euphractinae

Euphractus sexcinctus

Chaetophractus villosus

Zaedyus pichiy

Chaetophractus vellerosus

Glyptodontinae

Chlamyphorinae

Chlamyphorus truncatus

Calyptophractus retusus

Tolypeutinae

Priodontes maximus

Tolypeutes tricinctus

Tolypeutes matacus

Cabassous tatouay

Cabassous chacoensis

Cabassous centralis

Cabassous unicinctus

  1. ^ Simpson, G. G. (1945). The principles of classification and a classification of mammals. Bull. Amer. Museum Nat. History., 85.
  2. ^ P. P. Grassé, Ordre des édentés, in Traité de zoologie, vol. 17, n. 2, 1955, pp. 1182–1246.
  3. ^ Engelmann, G. F. (1985). The phylogeny of the Xenarthra. The evolution and ecology of armadillos, sloths, and vermilinguas. Smithsonian Institution Press, Washington, DC, 51-64.
  4. ^ Wible, J. R. (2006). 6 The Phylogeny of Living and Extinct Armadillos (Mammalia, Xenarthra, Cingulata): A Craniodental Analysis. Amniote Paleobiology: Perspectives on the Evolution of Mammals, Birds, and Reptiles, University of Chicago Press, Chicago, IL, 153-198.
  5. ^ a b F. Delsuc, G. C. Gibb, M. Kuch, G. Billet, L. Hautier, J. Southon, J.-M. Rouillard, J. C. Fernicola, S. F. Vizcaíno, R. D. E. MacPhee e H. N. Poinar, The phylogenetic affinities of the extinct glyptodonts, in Current Biology, vol. 26, n. 4, 22 febbraio 2016, pp. R155–R156, DOI:10.1016/j.cub.2016.01.039.
  6. ^ Gillian C. Gibb, Fabien L. Condamine, Melanie Kuch, Jacob Enk, Nadia Moraes-Barros, Mariella Superina, Hendrik N. Poinar e Frédéric Delsuc, Shotgun Mitogenomics Provides a Reference Phylogenetic Framework and Timescale for Living Xenarthrans, in Molecular Biology and Evolution, vol. 33, 2016, pp. 621–642, DOI:10.1093/molbev/msv250, PMC 4760074, PMID 26556496.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi