Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Classe Marshal Ney (monitore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Classe Marshal Ney
La HMS Marshal Ney con i cannoni rivolti a dritta
Descrizione generale
TipoMonitore
Numero unità2
In servizio con Royal Navy
CostruttoriPalmers Shipbuilding and Iron Company
VaroGiugno - Agosto 1915
CompletamentoAgosto - Novembre 1915
Destino finale2 unità demolite tra il 1946 e il 1957
Caratteristiche generali
DislocamentoStandard: 6670 t

Pieno carico:6900 t

Lunghezza108 m
Larghezza27 m
Pescaggio3,18 m
PropulsioneMotori Diesel (MAN sulla Ney, Vickers sulla Soult) (1120 kW)

2 eliche

VelocitàDi progetto: 9 kn

Massima reale: 6 nodi

Equipaggio187
Armamento
Armamento
CorazzaturaTorretta: 330 mm

Barbetta: 203 mm
Cintura corazzata: 102 mm

voci di classi di navi da battaglia presenti su Wikipedia

La classe Marshal Ney fu una coppia di monitori costruiti per la Royal Navy durante la prima guerra mondiale.

Progetto e sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]
La HMS Marshal Ney in navigazione durante le prove in mare nel 1915.

Il bisogno di monitori capaci di bombardare le posizioni nemiche dalla Manica divenne chiaro solo all'inizio della guerra e furono quindi progettati con fretta. Il progetto dei monitori fu assegnato dal Director of Naval Construction (DNC), Eustace Tennyson d'Eyncourt, all'assistente costruttore Charles S. Lillicrap (che divenne lui stesso in seguito DNC). Al momento della creazione della classe Marshal Ney erano già stati ordinati altri 33 monitori di tutte le sorte. La riprogettazione degli incrociatori da battaglia Renown e Repulse significò avere a disposizione due moderne torrette da 381 mm. Il primo lord del mare Lord Fisher e Winston Churchill, primo lord dell'Ammiragliato, decisero che questi cannoni dovessero essere usati per due monitori, inizialmente chiamati M 13 e M 14 ma poi rinominati come i due generali delle guerre napoleoniche e marescialli dell'Impero Nicolas Jean de Dieu Soult e Michel Ney.

Come apparato propulsivo i due monitori ricevettero motori diesel, che erano una novità, dato che la maggior parte delle navi da guerra dell'epoca era mossa dalla potenza del vapore. L'uso di questi motori significò che le navi non necessitavano di spazio per le caldaie, rendendo possibile un'immersione assai ridotta. Non erano necessari neanche grandi fumaioli, portando ad una riduzione delle sovrastrutture. I motori diesel utilizzati erano stati progettati per navi cargo molto più piccole e quindi si dimostrarono particolarmente lenti e inaffidabili.

La torretta era posizionata su una barbetta formata da piastre piatte individuali, per ridurre i tempi di costruzione. I cannoni da 102 mm erano disposti lungo le fiancate come protezione dal naviglio minore. I cannoni da 76 mm erano stati pensati per l'uso antiaereo.

Nome Da Costruttore Varo Completamento Servizio Destino finale
Marshal Soult Maresciallo dell'Impero Nicolas Jean-de-Dieu Soult Palmers, Newcastle Giugno 1915 Agosto 1915 Servì nella Squadra Monitori di Dover e dopo la guerra divenne una nave scuola per artiglieri. All'inizio della seconda guerra mondiale rientrò in servizio attivo ma la sua torretta fu rimossa e utilizzata per il nuovo monitore Abercrombie. Divenne poi una nave comando logistico. Radiata e demolita nel 1946.
Marshal Ney Maresciallo dell'Impero Michel Ney Agosto 1915 Novembre 1915 Dopo le prove in mare, la torretta fu rimossa e spostata sulla Erebus e l'unità fu riarmata con cannoni da 152 e 102 mm. Svolse un ruolo di guardia fino alla fine della guerra. Fu in seguito utilizzata come nave magazzino e ribattezzata Alaunia II. Demolita nel 1957.
  • Dittmar, F. J. & Colledge, J. J. (1972). British Warships 1914-1919. Londra: Ian Allan. ISBN 0-7110-0380-7
  • Gray, Randal (1985). Conway's All the World's Fighting Ships, 1906–1921. Londra: Conway Maritime Press. ISBN 0-85177-245-5
  • Bacon, Reginald (1919). The Dover Patrol 1915-1917. I e II. New York: George H. Doran Co.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina