Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Crescenzago

Coordinate: 45°30′34″N 9°14′51″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Crescenzago
Naviglio della Martesana
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 2
Altitudine129 m s.l.m.
Nome abitanticrescenzaghesi
PatronoSanta Maria Assunta in Cielo
Mappa di localizzazione: Milano
Crescenzago
Crescenzago
Crescenzago (Milano)

Crescenzago (Carscenzagh[1][2][3] o Crescenzagh in dialetto locale, IPA: [kreʃẽˈtsɑːk][4]) è un quartiere di Milano, posto nella periferia nord-orientale della città, appartenente al Municipio 2. Fu comune autonomo fino al 1923, anno in cui venne annesso a Milano[5].

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il quartiere è delimitato dal fiume Lambro. Nell'area si trovano ampie zone verdi, fra cui il parco Lambro, la Pista Ciclabile Martesana ed il Bosco di Crescenzago.

Origine del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del quartiere deriva dal latino Crescentii ager, ovvero campo di Crescenzio. Tuttavia, il suffisso "-ago" trae molto probabilmente origine da quello celtico "-akos", con quale si indicava un'area costituente una proprietà terriera[6].

Casa Berra nell'omonima via fin dal 1400

La zona di Crescenzago è abitata sin dalla preistoria: lo testimoniano dei reperti ritrovati nel 1869 nell'attuale area di Quartiere Adriano risalenti all'età del bronzo (circa 3000 a.C.) i quali, probabilmente, rappresentano antiche tombe in terracotta e di forma tronco-conica contenenti alcuni oggetti (coltelli spezzati e spilloni per capelli) e le ceneri dei defunti[7].

In età romana il borgo rappresentava un importante punto di passaggio per coloro che entravano o uscivano dall'antica Mediolanum; per tale motivo Crescenzago veniva citato in numerosi documenti: tra questi, la testimonianza più significativa riguarda quella di un anonimo pellegrino che nel 333 d.C. scrisse un racconto del suo viaggio da Burdigala a Gerusalemme chiamato Itinerarium Burdigalense, in cui citava, tra i vari luoghi visitati, le città di Cimilianum (oggi Cimiano) e Crescentiacum.

Decreto di annessione del comune di Crescenzago a Milano, 1923

A partire dal XII secolo il paese si sviluppò intorno alla chiesa di Santa Maria Rossa, una chiesa in stile romanico del 1140, sita nell'attuale via Berra, un tempo sede di un trittico del Bergognone, in seguito trasferito presso il Museo Diocesano di Milano. Nella medesima via, di fronte alla chiesa si erge un palazzo, detto Casa Berra, risalente al 1400 e un tempo fiancheggiato da un giardino barocco, oggi andato perso. Crescenzago costituì per molto tempo la strada di ingresso alla città per chi proveniva da Venezia. La prima esperienza di unione con Milano risale al 1808 in conseguenza di un decreto di Napoleone, con cui vennero annessi alla città altri 36 comuni allo scopo di aumentare le entrate comunali derivanti dalle tasse[8], ma il provvedimento fu annullato nel 1816 dagli austriaci, che riconobbero nuovamente l'autonomia amministrativa di Crescenzago. Il processo di annessione definitivo, verificatosi sotto l'amministrazione Caldara, venne avviato nel 1917 e comprese l'inglobamento di venticinque comuni e frazioni in totale[9] portò Crescenzago, comune autonomo, ad essere annesso a Milano nel 1923 insieme ad altri dieci comuni.[10]

Il quartiere, caratterizzato dalla presenza di numerose cascine, si trova lungo il Naviglio della Martesana, dove nel Settecento vennero costruite varie residenze di villeggiatura per i milanesi benestanti: un classico esempio sono le ville De Ponti (risalente al XIX secolo, e con una filanda all'interno del giardino), Lecchi (secolo XVIII), Brasca, Pallavicini, Petrovic (XIX secolo).
All'epoca quest'area, conosciuta come Riviera di Milano, era considerata di qualità, con i terreni coltivati a cereali e gelsi. La zona è infatti descritta come un importante luogo di vacanza in una guida turistica del XIX secolo:

«[...] usciti dalla sontuosa barriera di Porta Orientale ci inoltriamo sull’ampio stradone che va diritto a Crescenzago (Crescentii Ager ), ed ivi troviamo sulla sinistra il Naviglio della Martesana, che verso Milano discende, sull’opposta sponda del quale sorgono varj begli edifici e giardini ai quali il frequente cammino e la vicinanza della città raddoppia il pregio»

A sole poche centinaia di metri si ritrova il paesaggio composto da palazzi e industrie tipicamente metropolitane.

Negli anni 1930, la località Lazzaretto di Crescenzago ospitò fiorenti fabbriche e lavanderie.[11]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Ville della Riviera

[modifica | modifica wikitesto]
Villa Petrovic agli inizi del '900
Villa Pino
Villa in stile neoclassico e costruita dal generale napoleonico Domenico Pino[12].
Villa Petrovic
Villa settecentesca caratterizzata da una torretta in stile neogotico[13].
Villa Lecchi
Costruita dal matematico Giovanni Antonio Lecchi, ha ospitato la sua famiglia dalla costruzione (1750 circa) fino a che, nel XIX secolo non è stata acquistata dall'industriale tessile Enrico Mangili destinando l'immobile a fabbrica. La zona della villa viene così descritta dallo stesso Lecchi:

«Fa maraviglia il vedere le barche a decorrere quasi sul ciglio de’ colli, tirate da cavalli su per quelle altissime arginature e sostegni, i quali separano il canale dal fiume primario non navigabile in quel tratto. L’opera è delle più azzardate che si veggano in ogni altro paese o delle Fiandre o della Francia»

Villa De Ponti
Villa in stile Barocco, è una delle più antiche della riviera. Venne eretta come residenza di villeggiatura per la curia ambrosiana. A partire dal XVII secolo subì una serie di passaggi di proprietà che si concluse con l'acquisto da parte della famiglia De Ponti nel 1865[15].
Villa Albrighi
In stile neogotico, costruita verso la fine del '700 e acquistata dalla famiglia Albrighi nei primi del Novecento. È stata oggetto di restauro nel 2006.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[16]

A metà del Settecento fece registrare 270 abitanti in paese e 250 nella frazione di Cimiano, nel 1805 si contavano 681 residenti in tutto il comune. Al 1858 il borgo registrava una popolazione di 1 534 abitanti su una superficie di 538 ettari. La rivoluzione industriale comportò poi un rapido incremento demografico, passando dai 1753 residenti del 1871 ai 2881 del 1901, e dai 6553 del 1911 ai 7125 del 1921.

Dal 1923 il comune è stato accorpato a Milano: non sono quindi disponibili i dati demografici successivi al 1921.

Altre località

[modifica | modifica wikitesto]

Cascina Gobba

[modifica | modifica wikitesto]

Cascina Gobba (Cassina Goeubba in dialetto milanese) è un quartiere compreso all'interno di Crescenzago, che si sviluppa ad est di questo. Prende il nome dall'omonima cascina, che a sua volta potrebbe derivare il nome dalla curvatura caratterizzante il muro perimetrale di quest'ultima lungo la via Padova[17]. Altre ipotesi sul nome della cascina e della località vorrebbero che "gobba" sia legata a un dosso del terreno lungo via Padova, che fu poi spianato, oppure da un quadro che era affisso all'ingresso di un'osteria che raffigurava una persona ricurva[17]. L'ipotesi più probabile è che il nome sia legato a un contadino vissuto nel XVII secolo, Cristoforo De Magistris soprannominato "il Gobbo", che era l'affittuario della cascina[17].

Quartiere Adriano

[modifica | modifica wikitesto]

Il Quartiere Adriano (Quarter Adrian in dialetto milanese) è un quartiere compreso all'interno di Crescenzago, che si sviluppa a nord di questo.

Storicamente parte del comune di Crescenzago, il quartiere Adriano prende il nome dalla via che collega il centro di Crescenzago a Cassina de' Gatti.

È un quartiere che si è sviluppato a cavallo tra gli anni novanta e gli anni 2000; in particolare, una parte di questo quartiere (ossia quella a ovest di Via Adriano) si sviluppa sulle aree un tempo occupate dagli stabilimenti della Magneti Marelli[18][19].

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
Mappa che raffigura il territorio dell'antico paese

Il quartiere di Crescenzago è attraversato dalla Via Padova (precedentemente Via Milano,[20] e prima ancora strada Postale Veneta). Parallela alla Via Padova, a sud di questa, corre la Via Palmanova, un'importante strada radiale che è il tratto di penetrazione urbana della strada statale 11 Padana Superiore, che collega Milano (Piazzale Loreto) a Brescia e Venezia. L'attiguo quartiere di Cascina Gobba è servito da uno svincolo della tangenziale est di Milano.

Nel quartiere sono presenti due stazioni della linea M2 della metropolitana di Milano, Crescenzago e Cascina Gobba: quest'ultima stazione è nodo di interscambio con la metropolitana leggera (MeLA) da e per l'Ospedale San Raffaele.

Varie linee di autobus, gestite da ATM, collegano Crescenzago ai quartieri limitrofi ed al centro di Milano. In passato, Crescenzago era interessato al passaggio della linea tranviaria Milano-Vimercate, soppressa negli anni ottanta e delle linee celeri dell'Adda, sostituite negli anni ottanta della metropolitana.

La prima patente di guida della provincia di Milano conferita ad una donna venne assegnata a Giuseppina De Ponti, personalità crescenzaghese e figlia dell'industriale locale Domenico De Ponti, nel 1909[21].

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, Raccolta di dialetti italiani con illustrazioni etnologiche, Firenze, Tipografia Tofani, 1864.
  2. ^ Camillo Cima, Poesie meneghine, Milano, L'uomo di Pietra, 1888.
  3. ^ Ezio Meroni, Vita de paisàn, Cinisello Balsamo, Cooperativa Circolo Familiare "Ordine e Concordia", 2000.
  4. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it.
  5. ^ Giangiacomo Schiavi, Le annessioni dei Comuni hanno fatto Grande Milano, in Corriere della Sera, 1º febbraio 2021.
  6. ^ Cesare Cantù, Illustrazione del Lombardo-Veneto, I, Milano, Corona e Caimi Ed., 1858, p. 457.
  7. ^ Pompeo Castelfranco, Tombe della Cattabrega presso Crescenzago (provincia di Milano), 12ª ed., Milano, Tip. L. Battei, 1886, pp. 57-63.
  8. ^ Decreto-legge 9 febbraio 1808, n. , in materia di "Composizione del circondario esterno del comune di Milano"
  9. ^ Sindaci di Milano, su storiadimilano.it. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  10. ^ R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini - Wikisource, su it.wikisource.org. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  11. ^ a b Pifferi, foto 97, disascalia.
  12. ^ AA.VV., Ville dei navigli lombardi, Milano, Ed. Sisar, 1967.
  13. ^ Fernando Ornaghi, Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (2ª parte), su vecchiamilano.wordpress.com, 29 novembre 2012.
  14. ^ Antonio Lecchi, Trattato de' canali navigabili, Milano, Stamperia Giuseppe Marelli, 1776.
  15. ^ Villa de Ponti, su La Gobba, 2011.
  16. ^ Lombardia Beni Culturali -;  URL consultato in data 20-05-2014.
  17. ^ a b c Un nome un po' strano, su lagobba.it. URL consultato il 29 aprile 2021.
  18. ^ Milano | Crescenzago - Quartiere Adriano parte 1: tra passato e futuro, su Urbanfile Blog, 14 dicembre 2016. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  19. ^ Milano | Crescenzago - Quartiere Adriano Parte 2: anni Novanta e tralicci, su Urbanfile Blog, 21 dicembre 2016. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  20. ^ La denominazione dovette essere ovviamente cambiata al momento dell'annessione al capoluogo meneghino.
  21. ^ Giuseppina De Ponti, la prima donna patentata del Milanese, su lagobba.it.
  • Antonio Lecchi, Trattato de' canali navigabili, Milano, Stamperia Giuseppe Marelli, 1776.
  • Cesare Cantù, Illustrazione del Lombardo-Veneto, Milano, Corona e Caimi Ed., 1858.
  • Pompeo Castelfranco, Tombe della Cattabrega presso Crescenzago (provincia di Milano), 12ª ed., Milano, Tip. L. Battei, 1886, pp. 57-63.
  • AA.VV., Ville dei navigli lombardi, Milano, Ed. Sisar, 1967.
  • Enzo Pifferi, Laura Tettamanzi e Emilio Magni, da milano lungo i navigli, Como, Editrice E.P.I., 1987.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Corpo Musicale di Crescenzago, su corpomusicaledicrescenzago.com. URL consultato il 23 novembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2011).
  • Crescenzago, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano