Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Duchi di Brabante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Duca di Brabante
Stemma
Stemma
Stemma dei Duchi di Brabante, Principi del Belgio
ParìaNobiltà belga
Data di creazione1183 (prima creazione)
Creato daFederico Barbarossa
Primo detentoreEnrico I di Brabante
Attuale detentoreElisabetta del Belgio
Trasmissioneal primogenito
Titoli sussidiariPrincipe del Belgio
Trattamento d'onoreSua Altezza reale (de facto)

Duca di Brabante è il titolo utilizzato dagli eredi al trono del Belgio. L'attuale duchessa di Brabante, la principessa Elisabetta del Belgio, è la prima donna nel Belgio moderno a detenere il titolo per proprio diritto. Dal 1183 al 1794, il titolo indicava la sovranità sul Ducato di Brabante, stato appartenente al Sacro Romano Impero.

Il Ducato del Brabante fu istituito formalmente nel 1183-1184. Il titolo di Duca del Brabante fu creato dall'imperatore Federico Barbarossa, in favore di Enrico I di Brabante, figlio di Goffredo III di Lovanio, duca della Bassa Lotaringia. Il Ducato del Brabante fu un'elevazione feudale del già esistente titolo di Langravio del Brabante. A partire dal 1288, i Duchi del Brabante divennero anche Duchi di Limburgo.

Sebbene la contea corrispondente fosse abbastanza piccola (limitata al territorio tra i fiumi Dendre e Senne, situati ad ovest di Bruxelles) il suo nome venne applicato all'intero territorio sotto il controllo dei Duchi, a partire dal XIII secolo. Nel 1190, dopo la morte di Goffredo III, Enrico I di Brabante divenne anche Duca della Bassa Lotaringia, un titolo praticamente senza autorità territoriale. Secondo il protocollo, tutti i suoi successori vennero quindi chiamati Duchi del Brabante e della Bassa Lotaringia. Dopo la Battaglia di Worringen nel 1288, i Duchi del Brabante acquisirono anche il Ducato del Limburgo.

Nel 1356 Giovanna (figlia primogenita del duca Giovanni il Trionfante, appena morto senza eredi maschi), dovendo contendere la successione con la sorella minore Margherita, fu costretta a patteggiare l'appoggio di nobiltà, clero e città contro la concessione di una 'carta delle libertà' che prese il nome di Joyeuse Entrée, in quanto concessa in occasione del suo ingresso trionfale in Bruxelles.

Nel 1406, alla morte di Giovanna I, i Ducati di Lotaringia, Brabante e Limburgo, passarono agli eredi di Margherita, alla casa di Borgogna (la terza dinastia), e, nel 1430, furono ereditati da Filippo il Buono di Borgogna. Nel 1477 i titoli passarono agli Asburgo come dote di Maria di Borgogna. La successiva storia del Brabante è parte della storia dei Paesi Bassi (Diciassette Province).

La Guerra degli ottant'anni (1568 - 1648) portò le province settentrionali all'indipendenza dagli Asburgo. Dopo la pace di Vestfalia del 1648, l'indipendenza de jure delle Province Unite venne confermata e la parte settentrionale del Brabante, che era già sotto il controllo militare olandese, venne ceduta alle Province Unite come Staats-Brabant, un territorio governato federalmente (l'attuale Nord Brabante). La parte meridionale rimase in mano agli Asburgo come parte dei Paesi Bassi cattolici e venne trasferita al ramo austriaco della famiglia nel 1714. Durante l'occupazione francese dei Paesi Bassi meridionali, nel 1795, il Ducato del Brabante venne dissolto. Il territorio fu riorganizzato nei dipartimenti di Deux-Nèthes (l'attuale provincia di Anversa) e Dyle (la futura provincia del Brabante).

Il titolo di Duca di Brabante fu ripristinato nel 1840 come titolo onorifico per il principe ereditario del Regno del Belgio appena creato.

Predecessori dei Duchi del Brabante

[modifica | modifica wikitesto]

Conti di Lovanio e di Bruxelles

[modifica | modifica wikitesto]
Stemma dei conti di Lovanio

Questo feudo imperiale venne assegnato al conte Enrico III di Lovanio attorno al 1085/1086, più precisamente dopo la morte del conte palatino Ermanno II di Lotaringia (20 settembre 1085).

Duchi del Brabante

[modifica | modifica wikitesto]
Duchi di Brabante

Langravi del Brabante, conti di Lovanio e Bruxelles

[modifica | modifica wikitesto]

Nota: dopo Goffredo I, il titolo di conte di Bruxelles non comparve più nel protocollo diplomatico (ultima attestazione del 1138).

Duchi del Brabante e di Lorena

[modifica | modifica wikitesto]
Duchi di Brabante e di Limburgo

Duchi di Brabante, di Lorena e di Limburgo

[modifica | modifica wikitesto]
Duchi del Brabante della Casa di Borgogna

Dopo la morte di Venceslao, ella designò come sua erede la nipote (la figlia di sua sorella, Margherita), Margherita di Male (1350 † 1405), contessa delle Flandre e il di lei marito, Filippo l'Ardito (1342 † 1404), duca di Borgogna. Alla loro morte, rispettivamente nel 1405 e nel 1404, il loro diritto passò al loro secondo figlio, Antonio, conte di Rethel.

Il Brabante fu incorporato nei Paesi Bassi spagnoli, a seguito della guerra degli ottant'anni la parte settentrionale sarebbe finita sotto il controllo della Repubblica delle Sette Province Unite (corrispondente ai moderni Paesi Bassi), mentre la parte centro-meridionale, rimasta inizialmente sotto il controllo spagnolo, sarebbe poi confluita nei Paesi Bassi austriaci, corrispondenti pressapoco al moderno Belgio.

Ripristino del titolo nella tradizione contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

Casato di Sassonia-Coburgo e Gotha

[modifica | modifica wikitesto]
Stemma di Elisabetta del Belgio, duchessa di Brabante

A partire dalla proclamazione del Regno del Belgio, il titolo di Duca di Brabante spetta al figlio del Re, principe ereditario:

  • 1840-1865: Leopoldo (1835-1909), principe ereditario del Belgio, principe di Sassonia-Coburgo e Gotha, duca di Sassonia e duca di Brabante. Leopoldo II, re dei Belgi (1865-1909), re del Congo (1885-1909); figlio del re Leopoldo I
  • 1865-1869: Leopoldo (1859-1869), principe ereditario del Belgio, principe di Sassonia-Coburgo e Gotha, duca di Sassonia, conte di Hainaut (1859-1865), poi duca di Brabante (1865-1869); figlio del re Leopoldo II
  • 1910-1934: Leopoldo (1901-1983), principe del Belgio, poi principe ereditario e duca di Brabante (1910-1934). Leopoldo III, re dei Belgi (1934-1951); figlio del re Alberto I
  • 1934-1951: Baldovino (1930-1993), principe del Belgio e conte di Hainaut (1930-1934), poi principe ereditario e duca di Brabante (1934-1951). Baldovino I, re dei Belgi (1951-1993); figlio del re Leopoldo III
  • 1993-2013: Filippo (1960), principe del Belgio, poi principe ereditario e duca di Brabante (1993-2013). Filippo, re dei Belgi (2013-in carica); figlio del re Alberto II
  • 2013-in carica: Elisabetta (2001), principessa del Belgio, poi principessa ereditaria e duchessa di Brabante (2013-in carica); figlia del re Filippo

In contrasto con il titolo di re Filippo, Re dei Belgi, la principessa della corona, la principessa Elisabetta è chiamata Principessa del Belgio, e non Principessa dei Belgi, un titolo che non esiste. Ella è anche Duchessa di Brabante, il titolo tradizionale dell'erede al trono del Belgio. Questo titolo precede il titolo Principe(ssa) del Belgio.

L'articolo 1, alinea 2, del Decreto Reale del 16 dicembre 1840 dice, poiché emendamento del 2001: «Il titolo di Duca di Brabante o di Duchessa di Brabante sarà investito, in futuro, dal Principe o la Principessa, figlio o figlia maggiore del Re, e, se manca, dal Principe o dalla Principessa, figlio o figlia maggiore del figlio o della figlia maggiore del Re».[1]

Casato di Borbone di Spagna

[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo Duca di Brabante è uno dei titoli della corona spagnola.

  1. ^ Text in French of the 2001 amendment: « Le titre de Duc de Brabant ou de Duchesse de Brabant sera toujours porté, à l'avenir, par le Prince ou la Princesse, fils aîné ou fille aînée du Roi, et, à défaut, par le Prince ou la Princesse, fils aîné ou fille aînée du fils aîné de la fille aînée du Roi. »

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Charters of the Duchy of Brabant, su ballyhoo.be. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2006).
  • Counts of Louvain: genealogical note (Caution: some information provided by this link could be historiographically obsolete).