Enyo latipennis
Enyo latipennis | |
---|---|
Maschio | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Sphingidae |
Sottofamiglia | Macroglossinae |
Tribù | Dilophonotini |
Sottotribù | Dilophonotina |
Genere | Enyo |
Specie | E. latipennis |
Nomenclatura binomiale | |
Enyo latipennis (Rotschild & Jordan, 1903) | |
Sinonimi | |
Epistor latipennis |
Enyo latipennis (Rotschild & Jordan, 1903) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, endemico della Giamaica.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Adulto
[modifica | modifica wikitesto]Appare molto simile nella forma a E. lugubris lugubris ma rispetto a questa, l'ala anteriore si mostra più ampia (particolare da cui deriva il nome scientifico)[1]; inoltre qui la concavità tra Rs4 ed M3 risulta meno pronunciata, e l'apice è meno prominente. Anche il disegno della pagina superiore dell'ala anteriore ricorda da vicino quello di E. lugubris lugubris, ma la linea mediana marroncina risulta più distinta dal resto della campitura; nella pagina inferiore, l'area triangolare subapicale è più piccola e sbiadita rispetto alla specie congenere. È visibile anche qui una piccola macchia scura e irregolare, bordata di bianco, nell'area discale. Le similitudini morfologiche tra le due specie sono talmente accentuate che alcuni autori come il D'Abrera considerano questo taxon una sottospecie di Enyo lugubris.[2][3][4]
L'ala posteriore ha una colorazione più uniforme su ambo le pagine, con tonalità che vanno dal marroncino pallido al color cioccolato nella zona del tornus.[3]
Le antenne sono uncinate alle estremità.[2][3]
Anche in questa specie è visibile, all'estremità addominale, una sorta di "ventaglio" caudale.[4]
Il genitale maschile è simile a quello di E. lugubris lugubris, ma il processo della valva appare più breve.[3]
Larva
[modifica | modifica wikitesto]Il bruco risulta verde chiaro, con un capo largo e appiattito, relativamente piccolo rispetto alle dimensioni del corpo. L'impressione che deve dare questa larva ad un eventuale predatore è quella di una fogliolina verde. Il processo caudale (cosiddetto "cornetto") si riduce via via che il bruco prosegue il proprio processo di sviluppo.[4]
Pupa
[modifica | modifica wikitesto]Le crisalidi appaiono scure e lucide, con un cremaster sviluppato e appuntito; si rinvengono entro bozzoli posti a scarsa profondità nel sottobosco.[4]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale.[4]
Periodo di volo
[modifica | modifica wikitesto]La specie è trivoltina, con adulti campionabili da maggio a giugno, da agosto a settembre e da dicembre a gennaio.[4]
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Gli adulti suggono il nettare di fiori di varie specie.[4]
I bruchi si alimentano su foglie di membri della famiglia Vitaceae Juss., nom. cons., tra cui Vitis tiliifolia Humb. & Bonpl. ex Schult.[4]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale di questa specie è limitato alla sola Giamaica (locus typicus), per la quale rappresenta un endemismo.[1][2][3][4]
L'habitat è rappresentato da foreste tropicali e sub-tropicali.[4]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sottospecie
[modifica | modifica wikitesto]Al momento non sono riconosciute sottospecie.[3][4]
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]È stato descritto un solo sinonimo:[3][5]
- Epistor latipennis Rothschild & Jordan, 1903 - Novit. zool.. 9 (suppl.): 404 (Sinonimo omotipico, basionimo)[1][3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Rothschild & Jordan, A revision of the Lepidopterous family Sphingidae Novit. Zool. 9 (Suppl.) : 1-813 815-972, pl. 1-67, 1903.
- ^ a b c Bernard D'Abrera, Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History), 1ª ed., Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom, E.W. Classey Ltd., 1986, pp. 104-106, ISBN 0860960226.
- ^ a b c d e f g h CATE Creating a Taxonomic e-Science, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
- ^ a b c d e f g h i j k Silkmoths, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
- ^ Funet, su ftp.ipv6.funet.fi. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Boisduval, 1870 - Considerations sur des Lépidoptères envoyés du Guatemala à M. de l'Orza Considérations Lépid. Guatemala: 100pp
- Boisduval, [1875] - Histoire Naturelle des Insectes. Species Général des Lépidoptéres Hétérocéres. Tome Premier. Sphingides, Sésiides, Castnides Hist. nat. Ins., Spec. gén. Lépid. Hétérocères, 1 : 1-568, pl. 1-11
- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- Cramer, [1777] - Uitlandsche Kapellen (Papillons exotiques) Uitl. Kapellen 2 (9-16): 1-152, pl. 97-192 (1777)
- Cramer, [1779]; Cramer, [1780] - Uitlandsche Kapellen (Papillons exotiques) Uitl. Kapellen 3 (17-21): 1-104, pl. 193-252 (1779) (22): 105-128, pl. 253-264 ([1780]) (23-24): 129-176, pl. 265-288 (1780)
- Druce in Godman & Salvin, 1881; Godman & Salvin, 1881 - Biologia Centrali-Americana; or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. Lepidoptera. Heterocera Biol. centr.-amer., Lep. Heterocera 1: 1-490 3: pl. 1-101
- Hübner, [1819] - Verzeichniss bekannter Schmettlinge, 1816-[1826] Verz. bek. Schmett. (1): [1-3], 4-16 (1816) (2): 17-32 (1819) (3): 33-48 (1819) (4): 49-64 (1819) (5): 65-80 (1819) (6): 81-96 (1819) (7): 97-112 (1819) (8): 113-128 (1819) (9): 129-144 (1819) (10): 145-160 (1819) (11): 161-176 (1819) (12): 177-192 (1820) (13): 193-208 (1820) (14): 209-224 (1821) (15): 225-240 (1821) (16): 241-256 (1821) (17): 257-272 (1823) (18): 273-288 (1823) (19): 289-304 (1823) (20): 305-320 (1825) (21): 321-336 (1825) (22): 337-352 (1825) (23-27): 353-431 ([1825])
- Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World; An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 pp.; Comstock Publishing Associates - Ithaca; ISBN 978-0-8014-3734-2
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- Landman Wijbren, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7
- Lewis, H.L., 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
- Linnaeus, 1758 - Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Clases, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I. 10th Edition Syst. Nat. (Edn 10) 1 : 1-338 339-824
- Linnaeus, 1771 - Mantissa Plantarum altera Generum editionis Vi & Specierum editionis II Mantissa Plant. 2: -,[iv], 142-510, + Regni Animalis Appendix 511-552
- Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
- Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
- Rothschild & Jordan, 1903 - A revision of the Lepidopterous family Sphingidae Novit. Zool. 9 (Suppl.) : 1-813 815-972, pl. 1-67
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Tuttle James P., 2007 - The Hawkmoths of North America, A Natural History Study of the Sphingidae of the United States and Canada. The Wedge Entomological Research Foundation, Washington DC; ISBN 978-0-9796633-0-7.
- Walker, 1856 - List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 8: 1-271
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enyo latipennis
- Wikispecies contiene informazioni su Enyo latipennis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) CATE Creating a Taxonomic eScience, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
- (EN) Funet.fi, su ftp.ipv6.funet.fi. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- (EN) ITIS Catalogue of Life 2011 [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org. URL consultato il 19 giugno 2011.
- (EN) Lepidoptera Barcode of Life, su lepbarcoding.org. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- (EN) National History Museum URL consultato 1l 19 giugno 2011 [collegamento interrotto], su nhm.ac.uk.
- (EN) Silkmoths, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
- (EN) Tree of Life Web Project, su tolweb.org. URL consultato il 19 giugno 2011.