Fiorenzo Toso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fiorenzo Toso (Arenzano, 20 febbraio 1962Arenzano, 24 settembre 2022) è stato un linguista italiano.

Dopo essersi laureato in Lingue e letterature straniere a Genova nel 1988, conseguì l'abilitazione all'insegnamento universitario in Italienische Philologie presso la Universität des Saarlandes nel 2000 e il dottorato in filologia romanza e linguistica generale presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2001[1]. Dal 2007 al 2022 insegnò presso l'Università degli Studi di Sassari[2], prima come professore associato, poi come ordinario.[3]

Specialista dell'area linguistica ligure, collaborò per questo settore all'impresa del Lessico etimologico italiano diretto a Saarbrücken da Max Pfister e Wolfgang Schweickard, e su temi legati al genovese, e ai dialetti liguri aveva all'attivo numerose pubblicazioni, sia di dialettologia che di storia linguistica, letteratura ed edizioni di testi, su riviste scientifiche italiane e straniere. Fu inoltre autore di diverse monografie.

I suoi interessi riguardavano inoltre i fenomeni di contatto linguistico, con speciale riferimento alle isole linguistiche del bacino del Mediterraneo, al dialetto ligure coloniale e in particolare al dialetto tabarchino. Si occupò anche di ricerche etimologiche sul lessico italiano e di temi e problemi legati alle minoranze linguistiche in Italia e in Europa.[3]

Per le sue ricerche sul dialetto tabarchino fu insignito della cittadinanza onoraria dei comuni di Calasetta[4] e di Carloforte.[5]

Realizzò i testi per i documentari Un'atra Zenoa ghe fan. Un viaggio nelle comunità liguri d'oltremare (2004) e Xeneizes. La presenza linguistica ligure in America Latina (2005). Curò nel 2004 la mostra fotografica Un'atra Zenoa ghe fan, dedicata alle comunità linguistiche liguri del Mediterraneo. Fu curatore, insieme a Giustina Olgiati, della mostra bibliografica e documentaria Il genovese. Storia di una lingua, realizzata a partire dal settembre 2017 presso l'Archivio di Stato di Genova. Con Giorgio Marrapodi fu responsabile scientifico del festival annuale Kalenda Maia a Finale Ligure dedicato alle lingue romanze nei loro rapporti col genovese e le parlate liguri. Pubblicò tre libri di poesia, in dialetto genovese.

È morto all'età di 60 anni il 24 settembre 2022, stroncato in pochi mesi da un tumore al cervello[6][7].

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fiorenzo Toso, Vocabolario delle parlate liguri (curato con Giulia Petracco Sicardi e Patrizia Cavallaro), Consulta Ligure, Genova, 1985-1992 (4 voll.)
  • Fiorenzo Toso, Letteratura genovese e ligure. Profilo storico e antologia, Marietti, 1989 (5 voll.)
  • Fiorenzo Toso, Gli ispanismi nei dialetti liguri, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1993
  • Fiorenzo Toso, Storia linguistica della Liguria. Dalle origini al 1528, Le Mani, Recco, 1995
  • Fiorenzo Toso, La letteratura in genovese. Ottocento anni di storia, arte, cultura e lingua in Liguria, Le Mani, Recco, 1999-2001 (3 voll.)
  • Fiorenzo Toso, Il tabarchino. Strutture, evoluzione storica, aspetti sociolinguistici, in Il bilinguismo tra conservazione e minaccia. Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue a cura di A. Carli, FrancoAngeli, Milano, 2004 (pp. 21–232).
  • Fiorenzo Toso, Dizionario Etimologico Storico Tabarchino. Volume I, a-cüzò, Le Mani, Recco, 2004 e Centro Internazionale sul Plurilinguismo, Udine, 2004
  • Fiorenzo Toso, Le eteroglossie interne. Aspetti e problemi (curato insieme a Vincenzo Orioles), Numero tematico di “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata”, n.s. 34, 2005
  • Fiorenzo Toso, Lingue d'Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Baldini Castoldi Dalai Editore, Milano, 2006
  • Fiorenzo Toso, Liguria linguistica. Dialettologia, storia della lingua e letteratura nel Ponente. Saggi 1987-2005, Philobiblon, Ventimiglia, 2006
  • Fiorenzo Toso, Le minoranze linguistiche in Italia, collana Universale paperbacks, Bologna, Il mulino, 2008, ISBN 9788815126771, LCCN 2008356898.
  • Fiorenzo Toso, Linguistica di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e “isole” culturali nel Mediterraneo occidentale, Le Mani, Recco, e Centro Internazionale sul Plurilinguismo, Udine, 2008
  • Fiorenzo Toso, Circolazioni linguistiche e culturali nello spazio mediterraneo. Miscellanea di studi (curato insieme a Vincenzo Orioles), Le Mani, Recco, e Centro Internazionale sul Plurilinguismo, Udine, 2008
  • Fiorenzo Toso, La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali. Profilo storico e antologia, Le Mani, Recco, 2009
  • Fiorenzo Toso, La Sardegna che non parla sardo, CUEC, Cagliari, 2012
  • Fiorenzo Toso, Le parlate liguri della Provenza. Il dialetto figun tra storia e memoria, Philobiblon, Ventimiglia, 2014
  • Fiorenzo Toso, Parole e viaggio. Itinerari nel lessico italiano tra etimologia e storia, CUEC, Cagliari, 2015
  • Fiorenzo Toso, Piccolo dizionario etimologico ligure, Zona, Lavagna, 2015
  • Fiorenzo Toso, Il mondo grande. Rotte interlinguistiche e presenze comunitarie del genovese d'oltremare. Dal Mediterraneo al Mar Nero, dall'Atlantico al Pacifico, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2020
  • Gian Giacomo Cavalli, Ra cittara zeneize. Poesie scelte, a cura di Fiorenzo Toso, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2020[8]
  • E restan forme, Zona, Lavagna, 2015 (dal quale ha preso il nome la collana di poesia in genovese da lui diretta presso le Edizioni Zona);
  • Navegante, Zona, Genova, 2019.
  • Sorolla. Poema lirico, Philobiblon, Ventimiglia, 2022.

Dal francese e dallo spagnolo in italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Dall'italiano al genovese

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Curriculum Vitae di Fiorenzo Toso dal sito dell'Università della Valle d'Aosta (PDF), su univda.it.
  2. ^ TOSO Fiorenzo, su Università degli Studi di Sassari. URL consultato il 10 marzo 2022 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2021).
  3. ^ a b [1] Archiviato il 22 dicembre 2017 in Internet Archive. Intervista a Fiorenzo Toso
  4. ^ Bio-bibliografia sul sito dell'Académie des Langues Dialectales - Principauté de Monaco (in francese)
  5. ^ Al prof. Fiorenzo Toso la cittadinaza onoraria del Comune di Carloforte, su Polis SA Magazine, 23 settembre 2021. URL consultato il 10 marzo 2022.
  6. ^ Addio a Fiorenzo Toso, linguista genovese morto a 60 anni, su GenovaToday. URL consultato il 25 settembre 2022.
  7. ^ L'improvvisa scomparsa del prof. Fiorenzo Toso, su uniss.it.
  8. ^ A partire dal 1993 le opere si trovano periodicamente recensite nei diversi volumi della Bibliographie linguistique, pubblicazione annuale, Dortrecht, Kluwer Academic Publisher.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN61593574 · ISNI (EN0000 0001 2135 6979 · SBN CFIV013349 · LCCN (ENn91040949 · GND (DE131902776 · BNE (ESXX1175715 (data) · BNF (FRcb12201566b (data) · CONOR.SI (SL44767843