Fotobiologia
La fotobiologia è lo studio scientifico dell'interazione della luce sugli organismi viventi. Tale disciplina comprende studi di fotosintesi, processi visuali, ritmi circadiani, bioluminescenza e effetti delle radiazioni ultraviolette.
Ricerche
[modifica | modifica wikitesto]Le ricerche effettuate negli ultimi anni hanno confermato l'importanza della luce come regolatore dell'equilibro dell'organismo degli esseri viventi, sia da un punto di vista psicologico sia da quello fisiologico.[1]
Difatti la luce naturale o artificiale ha il potere di regolare non solamente l'umore e i processi cognitivi, ma anche la temperatura del corpo e i livelli ormonali.
Le caratteristiche della luce che vengono studiate per effettuare test e ottimizzazioni negli ambienti di lavoro e di studio, sono in particolar modo il grado di illuminazione, la cromaticità, la staticità e il calore della luce.
L'incidenza della luce sull'umore è attestata da molti studi effettuati nei Paesi nordici per valutare la sindrome depressiva indotta da carenza di luce, che è caratterizzata da depressione invernale e euforia estiva.[2]
Inoltre è possibile alterare i ritmi circadiani dell'uomo e quindi i ritmi naturali che si susseguono all'interno di una giornata piena (24 ore) e che scandiscono le nostre funzioni fisiologiche.
Una dei parametri in gioco è la temperatura del corpo che abitualmente e con una certa regolarità raggiunge durante il pomeriggio il suo massimale e durante la notte il suo valore minimo. Altri parametri alterabili con i nuovi cicli sonno-veglia dell'organismo sono la melatonina, che entra in circolazione di notte, il cortisolo che invece di notte si abbassa al minimo.
I processi cognitivi influenzabile dalla luce sono la memoria a breve termine, l'attenzione, il ragionamento, la reazione, la creatività.
Le ricerche effettuate hanno accertato la presenza di una migliore prestazione lavorativa complessiva e di una migliore risposta fisiologica e psicologica dei soggetti esaminati, quando l'illuminazione è ad un livello alto e dinamico, ossia con un andamento variabile.[1]
Nel campo della fotobiologia ambientale si parlerà di fotosintesi e delle sue applicazioni tecnologiche (fotosintesi artificiale, produzione di biomassa), degli effetti positivi della radiazione ultravioletta-B per quanto riguarda la protezione e la crescita delle piante, della fotoecologia degli ambienti marini e lacustri.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b "Luce artificiale e lavoro notturno", di Piera Scuri, su "Le Scienze", n.319, marzo 1995
- ^ "Carboidrati e depressione", di Richard J.Wurtman e Judith J.Wurtman, pubbl. su "Le Scienze", num.247, marzo 1989
- ^ Redazione Web, A Pisa il Convegno internazionale della Società Europea di Fotobiologia, su unipi.it. URL consultato il 27 maggio 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- A.Meluzzi, T.Margiotta, G.Francesetti, "La luce come terapia", ed. Mediche italiane, Pavia, 1990.
- N.E. Rosenthal, "Seasonal Affective Disorder and Phototeraphy", pubbl. su "Annals of the New York Academy of Sciences", 453, 1985.
- G.C.Brainard, P.J.French "Bright Light Suppresses Melatonin and Improves Cognitive Performance during Nighttime Hours in Humans", pubbl. su 22nd Annual Meeting of Society for Neuroscience", Anaheim, Ca, 25-30, ottobre 1992.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) IUPAC Gold Book, "photobiology", su goldbook.iupac.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 33218 · LCCN (EN) sh85101138 · GND (DE) 4174474-3 · BNF (FR) cb12100722v (data) · J9U (EN, HE) 987007543641805171 · NDL (EN, JA) 00566687 |
---|