Giovanni Omiccioli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Omiccioli
La barca, 1969
collezione privata

Giovanni Omiccioli (Roma, 25 febbraio 1901Roma, 1º marzo 1975[1]) è stato un pittore italiano, uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana, artista fra i più popolari ed amati, specialmente dalla "gente della strada" tradizionalmente appartenente al territorio romano a causa anche delle sue dinamiche rappresentazioni di "partite di calcio", è diventato il simbolico pittore di Via Margutta[2].

Dopo l'adesione alla Scuola Romana, nel 1928, si legò soprattutto a Mafai e ad Antonietta Raphaël, collaborando spesso anche con Scipione e Raffaele Frumenti. La sua attività pittorica iniziò nel 1934; pochi anni dopo, nel 1937, presenterà tre opere alla IV Mostra del Sindacato Fascista di Belle arti. Dello stesso anno è la sua prima personale alla Galleria Apollo di Roma.

Frequentò l'Osteria Fratelli Menghi, noto punto di ritrovo per pittori, registi, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni '40 e '70 e fu attivo anche sul piano politico e, con Mario Mafai, Guttuso ed Afro realizzò la prima testata de L'Unità nel 1945, subito dopo la Liberazione. Nello stesso anno partecipò alla I Mostra dell'Arte contro le barbarie, promossa dal quotidiano comunista alla Galleria di Roma e presentata in catalogo da Antonello Trombadori, con un'opera di forte impegno politico (La fucilazione di Bruno Buozzi).[3]

Vincitore di un'edizione del Premio Marzotto con Il Pastore con la capretta, Omiccioli è stato presente nelle più importanti rassegne: di particolare rilievo l'invito con un'antologica all'Ermitage di Leningrado, la personale alla Galleria d'Arte La Medusa di Napoli; durante gli anni cinquanta partecipa a collettive a Pittsburg, Boston, Tokyo, espone alla mostra itinerante nei paesi scandinavi organizzata dall'Art Club, alle Quadriennali romane del 1955, 1959 e poi del 1966, alle Biennali veneziane del 1952, 1954, 1956. Presenta nel 1959 un dipinto su faesite, Cristo crocifisso, alla VIII Biennale d'Arte Sacra a Bologna. Durante gli anni sessanta espone a tre edizioni della Rassegna di Arti figurative di Roma e del Lazio (1961, 1963, 1965) e alla VI Biennale di Roma del 1968[4].

Nel 1960 fu invitato alla “11ª edizione del premio Avezzano-rassegna nazionale delle Arti Figurative” ad Avezzano (AQ), insieme a R. Brindisi, S. Cavallo, G. Ceracchini, V. Ciardo, E. Fantuzzi, C. Levi, M. Rosa, G. Strachota, F. Trombadori, A. Vangelli ed altri[5].

Nel 1963-64 espone alla mostra Peintures italiennes d'aujourd'hui, organizzata in Medio oriente e in Nordafrica[6].

  1. ^ È morto Omiccioli pittore di paesaggi Archiviolastampa.it
  2. ^ Scheda dell'artista Archiviato il 4 settembre 2011 in Internet Archive., su Appuntiallostadio.com.Consultato 26/05/2011
  3. ^ Nota biografica Archiviato il 4 settembre 2011 in Internet Archive., su Appuntiallostadio.com, Consultato 26/05/2011
  4. ^ F. Ceriotto, Omiccioli, 1971, p. 43
  5. ^ Lucci s.d., pp. 199-202.
  6. ^ Peintures italiennes d'aujourd'hui, su quadriennalediroma.org. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  • S. Favre, Civiltà Arte Sport, Città di Castello, 1969, p. 477
  • F. Ceriotto, Omiccioli, Verona, 1971, ripr. p. 43
  • G. Pellegrini, Omiccioli, cat. mostra, Roma, 1977, ripr. in copertina e pp. 55–56
  • C. Giacomozzi, Omiccioli, cat. mostra, Roma, 1986, ripr. n.24, p. 32
  • Lucci M. G. (a cura di), Vicende e storia critica del Premio Avezzano, 1949-2001, Promo Italia, Avezzano, s.d., pp. 199-202, SBN IT\ICCU\TER\0018573..
  • Girace P., Artisti contemporanei, Napoli, Ed. E.D.A.R.T., 1970, p. 364, SBN IT\ICCU\NAP\0057927.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79403506 · ISNI (EN0000 0000 8159 6256 · SBN CFIV012646 · BAV 495/186036 · Europeana agent/base/128424 · ULAN (EN500098404 · LCCN (ENn50002624 · GND (DE118912887