Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Hyla perrini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Raganella padana
Hyla perrini
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaHylidae
SottofamigliaHylinae
GenereHyla
SpecieH. perrini
Nomenclatura binomiale
Hyla perrini
Dufresnes, Mazepa, Rodrigues, Brelsford, Litvinchuk, Sermier, Lavanchy, Betto-Colliard, Blaser, Borzée, Cavoto, Fabre, Ghali, Grossen, Horn, Leuenberger, Phillips, Saunders, Savary, Maddalena, Stöck, Dubey, Canestrelli, and Jeffries, 2018
Areale

La raganella padana (Hyla perrini (Dufresnes et al., 2018)) è un anfibio della famiglia Hylidae, diffuso in Italia settentrionale, Svizzera e Slovenia.[2][3]

È una raganella di dimensioni medio-piccole, che raggiunge una lunghezza di 4–5 cm.[4]

È molto simile a Hyla arborea e Hyla intermedia: la colorazione delle parti superiori è spesso di colore verde brillante con un evidente striscia laterale di colore nero o marrone che dall'occhio raggiunge le zampe posteriori, a differenza delle altre specie la striatura di Hyla perrini è visibile solo ai lati, e non di fronte. Le parti inferiori sono generalmente bianco-giallastre. I maschi, come in tutte le specie di raganella presentano un sacco vocale sotto la gola. Le dita sono dotate di ventose che permettono all'animale di arrampicarsi sugli alberi.[senza fonte]

Accoppiamento

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

La raganella padana è una specie esclusivamente insettivora.[senza fonte]

Si nutre principalmente di insetti ditteri (mosche, zanzare o moscerini), lepidotteri (farfalle e falene) e ragni.[4]

Nel periodo primaverile-estivo gli adulti di questa specie si recano in prossimità di pozze d’acqua, laghi, canali e fiumi dove si accoppiano. Queste raganelle sono legate all’acqua principalmente durante il periodo riproduttivo.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L’areale di questa specie è ristretto all'Italia settentrionale, prevalentemente in Pianura Padana, alla Svizzera (Canton Ticino) e alla Slovenia occidentale.[3] Essendo stata scoperta solo nel 2018 la sua distribuzione geografica non è ancora del tutto definita.

Il suo habitat ideale è in prossimità di arbusti, cespugli o canneti. Predilige aree pianeggianti o collinari piuttosto umide.[4]

Raganella padana

Fino a pochi anni fa questa raganella veniva considerata una sottospecie di Hyla intermedia. Nel 2018 venne riconosciuta come specie a sé stante.[2]

Altre specie di raganelle presenti in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia, oltre alla raganella padana, sono presenti anche le seguenti specie appartenenti al genere Hyla:

  1. ^ (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group 2020, Hyla perrini, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Dufresnes C., G.O. Mazepa, N. Rodrigues, A. Brelsford, S.N. Litvinchuk, R. Sermier, G. Lavanchy, C. Betto-Colliard, O. Blaser, A. Borzée, E. Cavoto, G. Fabre, K. Ghali, C. Grossen, A. Horn, J. Leuenberger, B.C. Phillips, P.A. Saunders, R. Savary, T. Maddalena, M. Stöck, S. Dubey, D. Canestrelli, and D.L. Jeffries, Genomic evidence for cryptic speciation in tree frogs from the Apennine Peninsula, with description of Hyla perrini sp. nov., in Frontiers in Ecology and Evolution, vol. 6, n. 144, 2018, pp. 1–18.
  3. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Hyla perrini, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato l'8/5/2020.
  4. ^ a b c Raganella padana (Hyla perrini) - Astolinto°, su astolinto.it. URL consultato il 27 agosto 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Anfibi