Italo-colombiani
Italo-colombiani | ||||
---|---|---|---|---|
Luogo d'origine | Italia | |||
Popolazione | 35.000 cittadini italiani <2.000.000 Oriundi e discendenti, fin dell'epoca coloniale (2016)[1] | |||
Lingua | Spagnolo, Italiano | |||
Religione | Cattolicesimo | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
Un italo-colombiano è una persona nata in Colombia con antenati italiani, o un italiano ivi residente da molti anni.
Origini dell'emigrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo coloniale
[modifica | modifica wikitesto]L'enorme immigrazione italiana nelle Americhe ha influenzato anche la Colombia.[4] La presenza degli italiani nella Colombia è iniziata dal momento dell'arrivo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci. Il nome "Colombia", datole da Francisco de Miranda, deriva dal nome dell'italiano che scoprì l'America.[5]
Martino Galeano è stato uno dei più importanti "conquistadores" del territorio attuale della Colombia (Nuovo Regno di Granada). Come capitano di fanteria, guidò la campagna militare nell'esplorazione e la conquista del territorio in emissione Pedro Fernández de Lugo, che sbarcò a Santa Marta, in Colombia nel 1535. In seguito fondò la città di Velez, a Santander,[6] essendo assessore della stessa e cofondatore dell’attuale capitale della Colombia: Bogotà.
Nel XVIII secolo, sulla nave Santa Rosa, l'artigliere navale Giovanni Andrea Botero[7] viaggiò dal porto di Cadice alla città di Cartagena de Indias, nel gennaio 1716, al servizio della corona spagnola. Botero[8][9] nacque nella Repubblica di Genova e a causa di una malattia dovette chiedere il permesso, non essendo spagnolo, per soggiornare nel territorio del Vicereame della Nuova Granada. Si trasferì all'interno del paese e si stabilì nel comune di Rionegro, Valle de San Nicolás, Antioquia, dove si dedicò all'agricoltura e all'estrazione dell'oro, fondando lì questa famiglia in Colombia.[10][11]
Colombia indipendente
[modifica | modifica wikitesto]Pochissimi italiani sono arrivati in Colombia prima dei moti indipendentisti capeggiati da Simón Bolívar, tuttavia alcune centinaia di monaci venuti dall'Italia principalmente come sacerdoti e missionari erano presenti nel Paese ed hanno lasciato il loro segno in molte linee della società coloniale.[12] Anche se pochi, questi primi italiani erano presenti in quasi tutti i livelli più elevati della società colombiana: nel 1812 Juan Dionisio Gamba, figlio di un mercante di Genova, fu presidente della Colombia.[13]
XIX secolo e inizio XX secolo
[modifica | modifica wikitesto]A metà del XIX secolo molti italiani arrivati dal Sud Italia (soprattutto dalla provincia di Salerno, e dalle aree della Basilicata e della Calabria), giunsero sulla costa nord della Colombia: Barranquilla è stato il primo centro interessato da questa migrazione di massa.[14]
Una delle prime mappe complete della Colombia, adottata ancora oggi con alcune modifiche, è stato redatto prima da un altro italiano, Agostino Codazzi, giunto a Bogotà nel 1849. Il colonnello Codazzi propose anche l'istituzione di una colonia agricola di italiani, sul modello di quanto fatto con la Colonia Tovar nel Venezuela, ma un fattore lo impedì.[15]
Nel 1885 le relazioni diplomatiche per alcuni anni tra l'Italia e la Colombia furono interrotte. Quando un ricco uomo d'affari italiano nel Cauca colombiano di nome Ernesto Cerruti è stato posto contro l'oligarchia e la chiesa favorendo un partito liberale e locale massone. Le autorità di Bogota confiscarono le sue proprietà e l'hanno imprigionato. Questo ha causato un blocco del porto colombiano dalla Marina Militare Italiana e l'emigrazione dall'Italia è stata parzialmente chiusa fino al 1899.[16]
Nel mese di novembre 1887, per commemorare l'indipendenza di Cartagena, è stata interpretata al Teatro Bogotà, una canzone fervente con testi di Rafael Núñez che è stata successivamente adottata dalla legge 1920 come "L'inno della Repubblica di Colombia": il suo fascino e la melodia sono venuti da qualcuno che fu arrivato come primo tenore in una compagnia d'opera, il musicista italiano Oreste Sindici.[17]
Alcuni importanti edifici furono progettati e costruiti dagli italiani nel XIX secolo, come il famoso Teatro Colón nella capitale. Questo è uno dei teatri più rappresentativi della Colombia, con architettura neoclassica: fu costruito dall'architetto italiano Pietro Cantini e fondato nel 1892. Ha più di 2.400 metri quadrati (26.000 piedi quadrati) con una capacità di 900 persone. Questo famoso architetto italiano contribuì anche alla costruzione del Campidoglio Nazionale di Bogotà.[18]
Lo scultore Cesare Sighinolfi si recò a Bogotà, in Colombia, nel 1880, invitato dal suo mentore Pietro Cantini per aiutare a decorare il Teatro Cristobal Colón. Fece monumenti a Cristoforo Colombo e Isabella la Cattolica (1906).[19] A Bogotà, Cesare Sighinolfi successe ad Alberto Urdaneta, come direttore della "Scuola di Belle Arti di Bogotà", insegnando insieme a Luigi Ramelli e Pietro Cantini. Nel 1896, sempre a Bogotà, completò un ritratto di Rafael Reyes.[20]
Nel 1908 -secondo la relazione del diplomatico Agnoli al Commissario italiano per l'Emigrazione- gli italiani in Colombia erano quasi mille: 400 a Barranquilla, 120 a Bogotà, meno di 100 a Cartagena e Bucaramanga, mentre a Cúcuta e in altre città minori vivevano circa poche decine. La maggior parte degli italiani proveniva dal Veneto e dalla Toscana; le sue attività principali erano il commercio, i ristoranti e gli alberghi, ma 30 italiani possedevano vaste terre e coltivavano con successo le loro fattorie.[21]
Seconda guerra mondiale e il presente
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la "Seconda Guerra Mondiale" l'emigrazione italiana fu diretta principalmente a Bogotà, Cali e Medellín.
Gli immigrati italiani in Colombia contano con scuole italiane a Bogotà ("Leonardo da Vinci" e "Alessandro Volta"),[22] a Medellín ("Leonardo da Vinci") e a Barranquilla ("Galileo Galilei").[23]
Inoltre, ci sono alcune istituzioni promosse dal governo italiano, come la Sociedad Dante Alighieri, l'Instituto de Cultura italiana e la Casa de Italia, a Bogotà.
Nelle città colombiane sopra indicate sono arrivati immigrati dalle regioni italiane, nelle seguenti proporzioni:
Regioni | % |
---|---|
Campania | 26,6 |
Calabria | 15,2 |
Toscana | 13,2 |
Lombardia | 7,7 |
Friuli-Venezia Giulia | 5,2 |
Trentino-Alto Adige | 5,3 |
Abruzzo | 5,8 |
Emilia-Romagna | 4,3 |
Veneto | 4,1 |
Basilicata | 3,8 |
Sicilia | 3,2 |
Piemonte | 2,8 |
Puglia | 2,5 |
Marche | 1,8 |
Molise | 1,8 |
Lazio | 1,1 |
Umbria | 0,8 |
Liguria | 0,7 |
Sardegna | 0,4 |
Valle d'Aosta | 0,0 |
Lingua e cultura
[modifica | modifica wikitesto]Gli immigrati italiani si sono integrati facilmente nella società colombiana. Oggi la grande maggioranza dei loro discendenti parlano soltanto lo spagnolo, la lingua nazionale della Colombia.[24] Circa il 24% degli oriundi comunque parla (o capisce un po') l'italiano nel 2008: circa 35.000 italo-colombiani.
Gli immigrati italiani e i loro discendenti in Colombia hanno accesso a enti privati che promuovono i legami tra l'Italia e la Colombia, nonché la conservazione della cultura e della lingua italiana nel paese sudamericano.[25]
Cucina
[modifica | modifica wikitesto]Gli italiani hanno portato in Colombia nuove ricette e tipi di cibo, ma hanno anche contribuito allo sviluppo della cucina colombiana. Spaghetti, lasagne e pizza sono alcuni dei cibi preferiti in Colombia oggi, grazie a loro.[26]
Come in molti altri paesi, la cucina italiana è molto apprezzata nella maggior parte del territorio colombiano, con ottimi ristoranti nelle principali città e località turistiche.[27]
Notabili italo-colombiani
[modifica | modifica wikitesto]La Colombia è un paese molto vario, non solo etnicamente, ma anche culturalmente e socialmente.[28]
Molti colombiani si sono distinti a livello nazionale e internazionale nei campi dell'arte, dello spettacolo, dello sport, della religione, della politica, tra gli altri. Alcuni di loro sono discendenti di italiani, i cui antenati sono arrivati nel territorio sudamericano ora chiamato Colombia, o pochi secoli fa (in epoca coloniale) o solo pochi decenni fa.
Arte e Intrattenimento
[modifica | modifica wikitesto]Uno dei colombiani più importanti è l'artista Fernando Botero, nato nella città di Medellín nel 1932, diventando il pittore, disegnatore e scultore più riconosciuto dell'America Latina e, secondo alcuni esperti d'arte, l'artista plastico vivente più importante del mondo.[29] Il suo stile figurativo, molto particolare per i suoi grandi volumi, è pienamente identificato in tutto il mondo. I suoi dipinti e sculture sono esposti nei musei e nelle strade delle principali città del mondo. In Colombia, spicca il Museo Botero, situato a Bogotà e la Plaza Botero, con alcune sue sculture, nel centro di Medellín.[30]
Allo stesso modo, attrici come María Cecilia Botero,[32] Raquel Ércole[33] e Andrea Nocetti, hanno trionfato nelle arti dello spettacolo in diversi periodi della storia della televisione, del cinema e del teatro in Colombia, così come oltre i suoi confini. Botero ed Ércole sono riconosciute come alcune delle più grandi attrici del paese, mentre Nocetti non solo ha recitato in televisione, ma è anche una modella rinomata ed è stata una reginetta di bellezza nazionale (Miss Colombia) nel 2000.[34]. Un altro famoso presentatore televisivo, Marcelo Cezán (vero nome Édgar Alfredo Gómez Menicagli), è figlio di un immigrato italiano, è anche cittadino italiano.[35]
Nel campo della musica, l'artista più grande in Colombia è Shakira, nata nella città costiera di Barranquilla, che ha origini italiane dalla sua famiglia materna, oltre alle sue ben note origini libanesi.[36] Il cantautore Rodolfo Aicardi, anch'egli originario della regione dei Caraibi colombiani, era conosciuto e apprezzato da diverse generazioni di colombiani nel XX secolo per le sue composizioni di musica tropicale, inclusi ritmi come cumbia e merengue.[37] Sono inoltre presenti diversi autori di origini italiane come Hector Abad Faciolince, autore del romanzo La nostra storia .
Religione
[modifica | modifica wikitesto]Nel campo della religione, la Colombia ha avuto diverse personalità di spicco, note per il loro lavoro al servizio della Chiesa cattolica e delle comunità bisognose, sia a livello nazionale che internazionale.
Forse il chierico più importante appartenente al gruppo italo-colombiano è Mario Revollo Bravo, nato nella città di Genova, Italia, figlio di genitori bogotani. Revollo Bravo fu portato in Colombia quando i suoi genitori tornarono in quel paese, compiendovi una notevole carriera ecclesiastica, iniziando come sacerdote fino a quando, molti anni dopo, papa Giovanni Paolo II lo nominò Cardinale sacerdote e poi Cardinale di San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio).[38]
Anche padre Saverio De Nicoló è stato una figura molto importante, non solo per il suo lavoro di sacerdote, ma anche per le sue opere a favore dei bambini più vulnerabili del territorio colombiano. Padre Saverio ha ricevuto numerosi riconoscimenti da organizzazioni come l'UNICEF, per il suo lavoro in alcune delle principali città della Colombia, per la riabilitazione e l'educazione dei bambini senza fissa dimora. De Nicoló ha anche ricevuto l'Ordine di Boyacá, che è la più alta onorificenza che un cittadino nazionale o straniero (civile o militare) può ricevere dal governo colombiano.[39]
Politica
[modifica | modifica wikitesto]La Colombia è governata da leader di varie regioni del paese e di origini diverse. Tra i politici colombiani di origine italiana c'è Armando Benedetti, noto giornalista e politico, membro per più periodi del congresso colombiano, che nel periodo 2010-2011 è stato eletto Presidente del Senato della Repubblica.[41]
Anche l'economista e politico Gustavo Petro ha origini italiane. Il suo bisnonno, il signor Francesco Petro, emigrò dall'Italia meridionale nel dipartimento di Córdoba, nel nord della Colombia, intorno all'anno 1870. Petro ha sviluppato una vasta carriera politica in questo paese sudamericano, ricoprendo le cariche di Consigliere di Zipaquirá, Deputato alla Camera dei rappresentanti della Colombia, Sindaco di Bogotà, Senatore della Repubblica[42] e, il 19 giugno 2022, è stato eletto da voto popolare come Presidente della Repubblica di Colombia per il periodo 2022-2026.[43]
Durante l'assalto al Palazzo di Giustizia di Bogotà, in Colombia, orchestrato dal gruppo M-19 di cui faceva parte Gustavo Petro,[44] tre dei magistrati assassinati erano di origine italiana: Alfonso Patiño Roselli, Fabio Calderón Botero ed Eduardo Gnecco.[45][46]
Un altro magistrato di spicco italo-colombiano, ancora in vita, è Pedro Lafont Pianetta.[47]
Uno degli autori intellettuali dell'omicidio del politico Luis Carlos Galan Sarmiento, insieme a Pablo Escobar,[48] fu Alberto Santofimio Botero,[49] di origine italiana, così come tutte le altre persone che portano questo cognome in Colombia.
Il leader del gruppo paramilitare AUC, Salvatore Mancuso Gómez, è figlio di un immigrato italiano.[50] Anche Darío Laíno Scopetta, condannato a 32 anni di carcere per legami con lo stesso gruppo paramilitare della costa caraibica colombiana,[51] ha antenati italiani.[52]
Sport
[modifica | modifica wikitesto]In campo sportivo si sono distinti personalità come il calciatore e telecronista sportivo Norberto Peluffo, appassionato di calcio fin dall'infanzia e ampiamente riconosciuto per la sua carriera sportiva;[53] così come i calciatori e fratelli Francisco Cassiani[54] e Geovanis Cassiani, che furono calciatori della nazionale colombiana negli anni '90 e di alcuni club del campionato di calcio colombiano.[55] Francisco ha giocato anche in squadre di calcio professionistiche in Argentina, Cile e Perù. Più recentemente, Nicolás Benedetti, un giocatore nato a Cali, ha giocato con successo in alcune squadre di calcio colombiane e messicane.[56]
La Colombia è anche una potenza mondiale in diverse discipline ciclistiche.
Tra i migliori ciclisti della storia nazionale c'è Santiago Botero, che ha ottenuto più vittorie di tappa alla Vuelta a España, al Tour de France e alla Vuelta a Colombia, oltre a titoli e medaglie d'oro in diverse gare professionistiche, sia nazionali che internazionali.[57]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Convenzioni Inps estere, Fedi sollecita Nuova Zelanda ma anche Cile e Filippine, su ilmondo.tv. URL consultato il 10 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018).
- ^ Massimiliano Castellari y Marco Mellone (2011): La ciudadanía italiana y los descendientes de ciudadanos italianos emigrados en Colombia. La eliminación de una injusticia social. Estudios Socio-Jurídicos, vol. 13, núm. 2, pp.107-139 (véase página 114). ISSN 0124-0579.
- ^ Delfina Licata (a cura di), Rapporto Italiani nel Mondo 2019 (PDF), Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, 2019, pp. 24-25.
- ^ Silvia Martini, Fabrizio Cecchet (a cura di), Emigrazione - Speranza di andate e ritorni (PDF), Autorità Portuale di Genova, 2005, ISBN 88-901246-2-8. URL consultato il 28 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2012).
- ^ (ES) Los Italianos, su semana.com, Publicaciones Semana S.A. URL consultato il 28 giugno 2022.
- ^ (ES) Pasado, Presente y Futuro, su velez-santander.gov.co, Governo della Repubblica di Colombia, 2022. URL consultato il 28 giugno 2022.
- ^ Giacomo Botero, La storia di Andrea Botero, in Bene: L'origine Di Tutti, collana La Saga Botero, traduzione di Leopoldo Bottero, Prima, Sabaneta, Colombia, Litografía Solingraf S.A.S., 2020 [Settembre 2020], pp. 259-262, ISBN 978-958-49-0072-2.
- ^ Cognomi Italiani - Iniziale B - Botero - Origine del Cognome, su cognomix.it, Nomix S.R.L., Niella Tanaro, Italia, 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.
- ^ Ettore Rossoni, Origine E Storia Dei Cognomi Italiani (PDF), 2013, p. 381. URL consultato il 28 giugno 2022.
- ^ (ES) Flavio Álvarez Ángel, Apellidos regionales de Colombia (PDF), a cura di Luis Álvaro Gallo Martínez, vol. 1, Bogotà Colombia, Accademia colombiana di genealogia, 12 ottobre 2018, p. 33. URL consultato il 29 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2022).
- ^ (ES) Miguel Osorio Montoya, Un viaje a la raíz más remota de su propio apellido, su elcolombiano.com, El Colombiano S.A.S., 17 maggio 2021. URL consultato il 29 giugno 2022.
- ^ (ES) Giusseppe D'Angelo, Italianismos en Hispanoamérica y particularmente en Colombia (PDF), in Centro Virtual Cervantes, XXIV, n. 3, Bogotà, Colombia, Istituto Colombo-Italiano, 1969. URL consultato il 29 giugno 2022.
- ^ (ES) Juan Dionisio Gamba, su buscabiografias.com, Buscabiografias. URL consultato il 29 giugno 2022.
- ^ (ES) Vittorio Cappelli, Entre “Macondo” y Barranquilla. Los italianos en la Colombia caribeña. De finales del Siglo XIX hasta la Segunda Guerra Mundial (PDF), in Memoria & Sociedad, vol. 10, n. 20, 15 aprile 2006. URL consultato il 29 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
- ^ (ES) Tomás Fernández e Elena Tamaro, Biografía de Agustín Codazzi, su Biografías y Vidas - La enciclopedia biográfica en línea - www.biografiasyvidas.com, Biografías y Vidas, 2004. URL consultato il 29 giugno 2022.
- ^ (ES) Massimiliano Castellari e Marco Mellone, La emigración italiana en Suramérica y específicamente en Colombia, su V-Lex - www.vlex.com.co, VLex, 2 luglio 2011, pp. 107-139. URL consultato il 29 giugno 2022.
- ^ (EN) Colombian National Anthem, music, lyrics and video, su Colombia-SA - www.colombia-sa.com/simbolos/himno-in.html, Colombia-SA. URL consultato il 29 giugno 2022.
- ^ (ES) Pietro Cantini - Italia 1847-1929, su EPDLP - www.epdlp.com, EPDLP. URL consultato il 29 giugno 2022.
- ^ (ES) Carlos Castro Arias, MinCultura retiró esculturas de Isabel La Católica y Cristóbal Colón, su Caracol Radio - www.caracol.com.co, Caracol Radio, 11 giugno 2021. URL consultato il 2 luglio 2022.
- ^ (EN) Escuela de Bellas Artes en Colombia, su International Center for the Arts of the Americas - www.icaa.mfah.org, MFAH ICAA, 1886. URL consultato il 2 luglio 2022.
- ^ Italia - Commissariato dell'emigrazione (a cura di), Emigrazione e colonie: raccolta di rapporti dei rr. agenti diplomatici e consolari, vol. 3, Tipografia nazionale di G. Bertero & C., 7 gennaio 2009 [1908], p. 363. URL consultato il 2 luglio 2022.
- ^ (ES) Camilo Torres Jiménez, Educación a la Italiana en Bogotà, su It.Bogota - www.bogota.italiani.it, Italiani.it SRL, 6 ottobre 2021. URL consultato il 2 luglio 2022.
- ^ Cooperazione culturale, su Ambasciata d'Italia a Bogotà - www.ambbogota.esteri.it, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. URL consultato il 2 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2021).
- ^ (ES) Giuseppe D'Angelo, Italianismos en Hispanoamérica y particularmente en Colombia (PDF), XXIV, Centro Virtual Cervantes, 1969. URL consultato il 2 luglio 2022.
- ^ (ES, IT) Associazione Italiani in Colombia, su Associazione Italiani in Colombia - www.assoitaliani-co.org/, AICO. URL consultato il 2 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2022).
- ^ (ES) Andrés Solarte, Italia - Colombia (Gastronomia Tipica), su Prezi - www.prezi.com, Prezi Inc., 27 ottobre 2015. URL consultato il 2 luglio 2022.
- ^ (ES) Oscar Escamilla, La familia une comida de Italia y Colombia [collegamento interrotto], su ANSA - Agencia Italiana de Noticias - www.ansabrasil.com.br, ANSA, 23 dicembre 2018. URL consultato il 2 luglio 2022.
- ^ (ES) Ariadna, Reconocer y celebrar la diversidad cultural de Colombia, la clave para la interculturalidad, su Colombia.CO - www.colombia.co, ProColombia. URL consultato l'11 luglio 2022.
- ^ Fernando Botero, il pittore colombiano di maggior successo, celebra 90 anni di pennellate voluminose, su Infobae - www.infobae.com/it/, Infobae, 18 aprile 2022. URL consultato l'11 luglio 2022.
- ^ Botero, Fernando, su Enciclopedia Treccani - www.treccani.it, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.. URL consultato l'11 luglio 2022.
- ^ (ES) Dixon Moya, Pietrasanta y la huella de Botero, su Giornale El Correo del Golfo, El Correo del Golfo, 18 aprile 2022. URL consultato il 19 maggio 2024.
- ^ Erica, Il regista di Encanto sfata una sottile teoria del fan dell’uovo di Pasqua di Moana, su Asiatica Film Mediale - www.asiaticafilmmediale.it, Asiatica Film Mediale, 29 giugno 2022. URL consultato l'11 luglio 2022.
- ^ (ES) Murió Raquel Ércole, una de las primeras actrices colombianas, su Periódico El Espectador - www.elespectador.com, Comunican S.A., 13 dicembre 2021. URL consultato l'11 luglio 2022.
- ^ (ES) Srta. Colombia 2000 - Andrea Nocetti Gómez, su Concurso Nacional de Belleza - www.srtacolombia.org, Concurso Nacional de Belleza. URL consultato l'11 luglio 2022.
- ^ infobae.com, https://www.infobae.com/america/colombia/2022/06/21/marcelo-cezan-recibio-la-nacionalidad-italiana-y-sorprendio-a-sus-seguidores-con-su-nombre-real/ .
- ^ Shakira, su Enciclopedia Treccani - www.treccani.it, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.. URL consultato l'11 luglio 2022.
- ^ (ES) José Ricardo Báez González, Los Hermanos Aicardi, un homenaje al rey de la música de diciembre en Colombia, su Anadolu Agency - www.aa.com.tr., Anadolu Agency, 16 dicembre 2019. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ Marco Mancini, 25 anni fa la morte del Cardinale colombiano Mario Revollo Bravo, su ACI Stampa - www.acistampa.com, ACI Stampa, 3 novembre 2020. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ Nelson Osorio, Saverio De Nicolo 'Sacerdote. Messaggero Della Speranza E Della Solidarieta', su Ambasciata d'Italia Bogotà - www.ambbogota.esteri.it, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, 20 ottobre 2020. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ (ES) Shakira descendiente de italianos, españoles y libaneses, su My Heritage - blog.myheritage.es, MyHeritage Ltd., 23 giugno 2010. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ (ES) Armando Alberto Benedetti Villaneda, su Congreso Visible - www.congresovisible.uniandes.edu.co, Università delle Ande - Facoltà di Scienze Sociali, 2021. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ Alessandro Follis, Colombia, il progressista Gustavo Petro è il nuovo presidente, su Euractiv Italia - www.euractiv.it, Euractiv Media Network BV, 20 giugno 2022. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ Juan Luis Cebrián, La Colombia di Petro, su Giornale la Repubblica - www.repubblica.it, GEDI Gruppo Editoriale S.p.A, 27 giugno 2022. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ La storia del gruppo rivoluzionario armato di cui fece parte Gustavo Petro, su Il Post - www.ilpost.it, 22 giugno 2022. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- ^ (ES) Toma y Retoma del Palacio de Justicia, su Consejo de Estado de Colombia - www.consejodeestado.gov.co, Consejo de Estado, 2021. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- ^ (ES) Listado de víctimas, lugar de fallecimiento y lugar de levantamiento de cadáveres (PDF), su Consejo de Estado de Colombia - www.consejodeestado.gov.co, Consejo de Estado, 2021. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- ^ (ES) Pedro Rafael Lafont Pianetta- Perfil Profesional, su Centro de Arbitraje y Conciliación - Cámara de Comercio de Bogotá - www.centroarbitrajeconciliacion.com, Cámara de Comercio de Bogotá. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- ^ La coca impone la legge del terrore, su La Repubblica - https://ricerca.repubblica.it/, Divisione Stampa Nazionale — GEDI Gruppo Editoriale S.p.A, 20 agosto 1989. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- ^ (ES) Santofimio terminará de pagar pena por magnicidio de Galán en libertad, su Giornale El Tiempo - www.eltiempo.com, El Tiempo Casa Editorial, 25 marzo 2020. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- ^ Con l'espulsione in Italia, il narcos Mancuso sfugge alla giustizia colombiana, su La via libera - https://lavialibera.it/, La Via Libera srl, 31 agosto 2020. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- ^ (ES) Narcoparamilitar condenado Darío Laíno Scopetta es denunciado por corrupción judicial, su Infobae - www.infobae.com, Infobae, 29 dicembre 2022. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- ^ (ES) Colombia: Darío Scopetta, el paramilitar blindado, su Cosecha roja - www.cosecharoja.org, 23 aprile 2012. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- ^ Norberto Peluffo, su BeSoccer - it.besoccer.com, BeSoccer, 2022. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ (ES) Rosember Anaya, Yo iba armado a los entrenamientos”: Francisco Cassiani Gómez, su Giornale El Heraldo - www.elheraldo.co, El Heraldo S.A., 4 febbraio 2018. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ (ES) Los 30 datos de la Selección Colombia que deslumbró hace 30 años en Italia 90, su Giornale El País - www.elpais.com.co., El País S.A., 9 giugno 2020. URL consultato l'11 luglio 2022.
- ^ Nicolás Benedetti, su SofaScore - www.sofascore.com/it, SofaScore, 2022. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ Davide Bernasconi, Santiago Botero: il colombiano che andava forte a crono, su Barcalcio - www.barcalcio.net, Barcalcio. URL consultato il 12 luglio 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Barranquilla, la bella perla dei Caraibi barranquilla-la-bella-perla-dei-caraibi-colombiani colombiani, su emilianoromagnolinelmondo.regione.emilia-romagna.it.
- Influenze italiane sulla lingua colombiana (PDF), su cvc.cervantes.es.