Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Mesomede di Creta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mesomede di Creta (in greco Μεσομήδης ὁ Κρής; Creta, I secolo – dopo il 138) è stato un poeta e compositore greco antico.

Mesomede era un liberto dell'imperatore Adriano, sul cui preferito Antinoo si dice che abbia scritto un panegirico, specificamente chiamato "Inno citaredico"[1]. Egli continuò ad operare nel Museo di Alessandria d'Egitto anche dopo la morte di Adriano (138); lì la Historia Augusta riporta che durante il regno di Antonino Pio (138–161) il suo stipendio statale fu ridotto[2]. L'imperatore Caracalla (212–217) onorò Mesomede con un cenotafio circa mezzo secolo anni dopo la sua morte.

Prima della scoperta dell'epitaffio di Sicilo alla fine del XIX secolo, gli inni di Mesomede erano l'unica musica scritta sopravvissuta del mondo antico[3]. Gli inni (Al Sole, a Nemesi e Calliope ed Apollo) furono pubblicati da Vincenzo Galilei nel suo Dialogo della musica antica e della moderna (Firenze, 1581), durante un periodo di intenso interesse sulla musica degli antichi greci.

Di Mesomede abbiamo, comunque, altre 10 poesieː un indovinello su una Sfinge[4] e un frammento in cui si descrive la fabbricazione del vetro[5]; otto componimenti in dialetto dorizzante[6], senza notazioni musicali ma con scolii metrici, che comprendono un inno alla Natura (εἰς την Φύσιν), uno a Iside, una preghiera al mare Adriatico, due descrizioni di un orologio solare, la descrizione di una spugna, due favole.

  1. ^ Suda, s.v., vol. III, p. 367, 8-14 ed. Adlerː «Mesomede, di Creta, poeta lirico, vissuto al tempo di Adriano, di cui fu liberto e amico intimo. Perciò scrisse in lode di Antinoo, che era il compagno di Adriano; [scrisse anche] varie altre canzoni. Quando Antonino (Caracalla) cercò il monumento di Silla e lo restaurò, eresse un cenotafio per Mesomede che aveva scritto nomoi citaredici; per quello [cioè Mesomede] perché stava imparando a suonare la cetra; per l'altro [cioè Silla] perché stimava la sua crudeltà.» (trad. A. D'Andria)
  2. ^ Antonino Pio, 7,3-7, 8.
  3. ^ Le note di un'ode di Pindaro presentate in un il libro di Athanasius Kircher sono ora considerate non autentiche.
  4. ^ Antologia Palatina, XIV, 63; cfr. O. Musso, La Sfinge di Mesomede alla luce di un mosaico del Monferrato, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", Bd. 120 (1998), pp. 35-38.
  5. ^ XVI, 323.
  6. ^ Nel codice vaticano Ottoboniano greco, 59.
  • G. Martellotti, Mesomede, Roma, Scuola di filologia classica dell'università di Roma, 1929.
  • O. Musso, La Sfinge di Mesomede alla luce di un mosaico del Monferrato, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", Bd. 120 (1998), pp. 35-38.
  • E. Heitsch, Die griechischen Dichterfragmente der römischen Kaiserzeit, Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1961, Band II, pp. 24-32 (edizione critica).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN89040910 · ISNI (EN0000 0000 6224 4116 · SBN CUBV166651 · BAV 495/25995 · CERL cnp00946979 · Europeana agent/base/156057 · LCCN (ENn82245065 · GND (DE118783467 · BNF (FRcb13897437z (data) · J9U (ENHE987007265348305171