Podarcis siculus sanctistephani
Lucertola di Santo Stefano | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Scincomorpha |
Famiglia | Lacertidae |
Sottofamiglia | Lacertinae |
Genere | Podarcis |
Specie | P. siculus |
Sottospecie | P. s. sanctistephani |
Nomenclatura trinomiale | |
Podarcis siculus sanctistephani (Mertens, 1926) | |
Sinonimi | |
Podarcis sicula sanctistephani |
La lucertola di Santo Stefano (Podarcis siculus sanctistephani (Mertens, 1926)) è una sottospecie estinta della lucertola campestre (Podarcis siculus),[1][2] che ha preso il nome dall'isola di Santo Stefano, una piccola isola vicina a Ventotene, nel mar Tirreno al largo della costa occidentale d'Italia, facente parte delle isole Pontine.
Era una sottospecie melanica, con segnature scure, colore di base leggermente o non scurito, e ventre blu o bluastro. La forma dell'ornamentazione ricordava più quella di Podarcis pityusensis che a quella della lucertola campestre continentale.[3]
La lucertola di Santo Stefano si estinse nel 1965, a causa dei gatti e dei serpenti che le cacciavano e da una malattia che uccise le lucertole rimaste.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Podarcis siculus, in The Reptile Database, Zoological Museum Hamburg. URL consultato l'11 novembre 2012.
- ^ Podarcis sicula, Subspecies, in Cyberlizard's home pages. URL consultato il 2 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008).
- ^ Mertens, R. (1926), Podarcis siculus sanctistephani, in "Zwei neue Inselrassen der Gattung Lacerta". Zoologischer Anzeiger, Leipzig, 68: 319-323.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Podarcis sicula sanctistephani The Extinction Website