Szaloncukor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Szaloncukor
Origini
Altri nomi(SK) salónka
Luogo d'origineUngheria (bandiera) Ungheria
DiffusioneUngheria, Slovacchia
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalicioccolato
Alcuni szaloncukrok nei loro involucri colorati
Szaloncukrok usati come decorazione per l'albero di Natale

I szaloncukrok (sing.: szaloncukor, pron.: /'sɒloŋtsukor/, letteralmente: "confetto/caramella/zuccherini da salotto"[1][2][3]) sono dei dolcetti solitamente ricoperti di cioccolato[1][2][4] e con ripieno a base di marzapane o ciliegie al cognac o cocco o mandorle o frutta o altro[1][4], tipici del periodo natalizio in Ungheria, dove - grazie ai loro involucri colorati[1][2] - sono usati anche come decorazioni per l'albero di Natale[1][2]. Oltre che in Ungheria, sono diffusi anche in Slovacchia, dove sono noti come i salónky (sing.: salónka).[5]

Il termine szaloncukor deriva del tedesco Salonzucker.[2]

Le origini del szaloncukor sono incerte[2]: si pensa che la ricetta abbia avuto origine in Francia nel XIV secolo[2].

I szaloncukrok iniziarono a diventare popolari in Ungheria nel XIX secolo, grazie a pasticceri quali Gerbeaud e Stühmer.[2] Si calcola che all'epoca esistessero ben 17 diverse ricette per la preparazione di questi dolcetti, secondo quanto riportava un libro di cucina del 1891.[2]

Sempre nel XIX secolo, si diffuse la tradizione di decorare gli alberi di Natale con i szaloncukrok.[1][2]Inizialmente, questa tradizione si diffuse presso le famiglie più agiate[2] e a tale circostanza si deve anche il nome del dolcetto[2], che - come detto - significa "confetto da salotto".

Risale invece soltanto agli anni sessanta del XX secolo la copertura al cioccolato fondente.[3]

Gli ingredienti principali per preparare i szaloncukrok sono[6]:

  • 50 dg zucchero
  • un cucchiaio di acqua
  • cioccolato o cacao

Il ripieno degli szaloncucrok può contenere il seguente ingrediente[2]:

  • Gelatina (variante chiamata: zselés szaloncukor[2])
  • Marzapane
  • Ciliegia al cognac
  • Cocco
  • Mandorle
  • Castagne
  • Fragole
  • yoghurt
  • cannella
  • tiramisù

Produzione e consumo

[modifica | modifica wikitesto]

Si calcola che ogni anno vengano vendute in Ungheria 6.500 tonnellate di szaloncukrok.[3]

  1. ^ a b c d e f Traditional Christmas Candy in Hungary: Szaloncukor su Budapest Christmas
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n Szaloncukor, the Hungarian Christmas Candy Archiviato il 31 dicembre 2014 in Internet Archive. su Visit Budapest
  3. ^ a b c Hungary Haunted By Szaloncukor, The Ghost Of Christmas Past Archiviato il 23 gennaio 2015 in Internet Archive. su Chew.hu
  4. ^ a b cfr. Bowler, Gerry, "Dizionario universale del Natale" ["The World Encyclopedia of Christmas"], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 340
  5. ^ Petráčková, Věra - Klaus, Jiří, Slovník cudzích slov (akademický), Slovenské pedagogické nakladateľstvo, Bratislava, 2005
  6. ^ Szaloncukor házilag su Mindmegette

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]