Trodena nel parco naturale
Trodena nel parco naturale comune | |
---|---|
(IT) Trodena nel parco naturale (DE) Truden im Naturpark | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Bolzano |
Amministrazione | |
Sindaco | Michael Epp (SVP) dal 10-5-2015 (2º mandato dal 22-9-2020) |
Lingue ufficiali | Italiano, Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°19′18.52″N 11°20′59.35″E |
Altitudine | 1 127 m s.l.m. |
Superficie | 20,56 km² |
Abitanti | 1 060[1] (31-12-2020) |
Densità | 51,56 ab./km² |
Frazioni | Fontanefredde (Kaltenbrunn), Molini di Trodena (Mühlen), San Lugano |
Comuni confinanti | Aldino, Anterivo, Capriana (TN), Montagna sulla Strada del Vino, Ville di Fiemme (TN) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39040 |
Prefisso | 0471 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021102 |
Cod. catastale | L444 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 4 172 GG[3] |
Nome abitanti | (IT) trodenesi (DE) Trudener |
Patrono | san Blasio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Trodena nel parco naturale nella provincia autonoma di Bolzano | |
Sito istituzionale | |
Tròdena nel parco naturale (Truden im Naturpark in tedesco) è un comune italiano di 1 060 abitanti[1] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il paese montano si estende in una conca nella parte superiore di Val dei Molini (Mühlental), ed è circondato dal cocuzzolo del Cucul (Hochwand, 1563 m) e dalla cima Kalmegg (Kalmegg). Sul suo territorio passa l'omonimo torrente.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo è attestato come Trodene nel 1111 e come Truden nel 1286. Sembra derivi dal tipo "trodo", cioè "sentiero" ("trozo" sta appunto per "sentiero" nel dialetto fiemazzo, con analogie con il ladino "troi"): per Trodena sarebbero infatti passate le più antiche vie di collegamento tra Val di Fiemme e Bassa Atesina.[4][5]
Dal 4 marzo 2008 il comune è stato ridenominato Trodena nel parco naturale (Truden im Naturpark) in riferimento al Parco naturale Monte Corno (Naturpark Trudner Horn).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le origini del paese sono documentabili al 1112, quando i signori di Enn di Montagna insediarono popolazioni di lingua tedesca.
Intorno al 1600, la popolazione della valle veniva chiamata teitsch, ovvero tedesca, dal cronista Marx Sittich von Wolkenstein.[6] Il paese è raggiungibile da una nuova strada che si stacca da quella principale della val di Fiemme presso Fontanefredde (Kaltenbrunn), o dalla meno agevole via che si diparte da Montagna toccando Gleno e Casignano (Gschnon).
Trodena è parte integrante della Magnifica Comunità di Fiemme, pur non essendo geograficamente compresa in questa vallata, e già nel 1362 è chiamata nei documenti Trudena in Valle Flemis.[7]
Negli anni venti è stato unito a Trodena l'ex-comune San Lugano, di lingua italiana, già frazione del comune di Carano. Dal 1917 al 1963 il comune di Trodena era fornito di ben due stazioni ferroviarie: Fontanefredde (Kaltenbrunn) e San Lugano, sulla linea ferroviaria Ora-Predazzo.
Trodena gode di un buon livello di turismo, specialmente estivo, a cui può offrire la chiesa parrocchiale di origini romaniche del XV secolo, con un'antica statua della pietà. Nel paese si trova un antico tiglio di 600 anni e il nuovo Centro Visite del parco naturale Monte Corno.
Fino al 4 marzo 2008 la sua denominazione era Trodena/Truden, in seguito si è aggiunta la dizione "nel parco naturale - im Naturpark".[8]
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]«Fasciato d'argento e di rosso, alla mitra d'oro, attraversante il pastorale e il rastrello dello stesso, passati in decusse, accompagnta nei fianchi da due rami di palma di verde.»
Lo stemma riproduce gli attributi di san Biagio, patrono del comune, che secondo la tradizione fu martirizzato straziandone le carni con un pettine per la lana di ferro o con un rastrello. È stato concesso il 10 aprile 1930.[9]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Biagio, parrocchiale del paese. Venne edificata nel XVI secolo sulla base di una precedente cappella romanica e conserva al suo interno una pala raffigurante i Santi Biagio e Sebastiano, dipinta da Orazio Giovanelli nel 1621[10].
- Chiesa di San Lucano, chiesa parrocchiale nella frazione di San Lugano.
Altre architetture
[modifica | modifica wikitesto]«Rendere visibile ciò che è nascosto»
- Centro visite, inaugurato il 10 giugno 2000 e solitamente è aperto da marzo a novembre. L'elemento chiave del centro è un vecchio mulino del 1948, nello specifico un mulino elevatore, alto tre piani a funzionamento elettrico, che lo rende unico in Alto Adige.
Dietro all'edificio si trova un giardino di piante officinali, e uno stagno con rane, gerridi e libellule.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Ripartizione linguistica
[modifica | modifica wikitesto]La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[11] |
---|---|
68,43% | madrelingua tedesca |
29,82% | madrelingua italiana |
1,75% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[12]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2000 | 2015 | Edmund Lanziner | SVP | Sindaco | |
2015 | in carica | Michael Epp | SVP | Sindaco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 478s. ISBN 88-7014-634-0
- ^ Marx Sittich von Wolkenstein, Landesbeschreibung von Südtirol, verfasst um 1600 (Schlern-Schriften, 34), Innsbruck, Wagner, 1936, p. 296
- ^ Hannes Obermair, Bozen Süd - Bolzano Nord. Schriftlichkeit und urkundliche Überlieferung der Stadt Bozen bis 1500 - Scritturalità e documentazione archivistica della Città di Bolzano fino al 1500, vol. 1, Bolzano, Città di Bolzano, 2005, pp. 351-352 n. 716, ISBN 88-901870-0-X.
- ^ Bollettino ufficiale della regione Trentino-Alto Adige (PDF), su Regione.TAA.It, 4 marzo 2008. URL consultato il 21 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
- ^ (EN) Coat of arms (crest) of Truden, su ngw.nl. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ Guida d'Italia - Trentino-Alto Adige, Milano, Touring Club Italiano, 1976, p. 295.
- ^ Astat Censimento della popolazione 2021 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - dicembre 2023
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Franz Huter, Archivberichte aus Altrei und Truden, in Festschrift zu Ehren Oswald Redlichs (Veröffentlichungen des Tiroler Landesmuseums Ferdinandeum, 8), Innsbruck, Wagner, 1928, pp. 121–168.
- (DE) Raimund von Klebelsberg, Altrei-Truden. Beiträge zur Heimatkunde der zwei Südtiroler Gemeinden am Fleimser Höhenrande (Schlern-Schriften, 180), Innsbruck: Wagner, 1958.
- (DE) Helmut Rizzoli, Die meinhardinische Kleinmünzenpolitik im Lichte der Streufunde von St. Blasius in Truden, in «Tiroler Heimat», 59, 1995, pp. 55–65.
- (DE) Michael Pernter, Truden, Lana: Tappeiner, 2005. ISBN 88-7073-373-4 (online)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trodena nel parco naturale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.trodena.bz.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245399812 · GND (DE) 4495008-1 |
---|