Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
La ricerca dottorale svolta presso l'Università Ca' Foscari di Venezia si è focalizzata sulla ricezione dell'Illuminismo scozzese nella penisola italiana, privilegiando in particolare lo studio della circolazione... more
La ricerca dottorale svolta presso l'Università Ca' Foscari di Venezia si è focalizzata sulla ricezione dell'Illuminismo scozzese nella penisola italiana, privilegiando in particolare lo studio della circolazione delle opere dello storico William Robertson, indagata attraverso il punto di osservazione delle traduzioni pubblicate tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX. L'intenzione è stata quella di affrontare, da una prospettiva essenzialmente storiografica, uno studio sulle traduzioni, verificando alcune delle proposte interpretative che provengono dalla “cultural history of translation” e coniugando ad esse un esame più direttamente connesso alla storia del libro. Un'analisi di edizioni intese tanto nel contenuto, con tagli, integrazioni, correzioni o manipolazioni, quanto negli elementi paratestuali, con una particolare attenzione per la ricostruzione delle vicende editoriali e per l'approfondimento delle strategie e del ruolo di traduttori ed editori nel suggerire un testo e nel proporlo in una determinata veste al lettore italiano.
By trying to combine different approaches (cultural history of translations, book history, material bibliography), this paper will focus on the role that translations had in the Italian circulation of William Robertson’s Histories during... more
By trying to combine different approaches (cultural history of translations, book history, material bibliography), this paper will focus on the role that translations had in the Italian circulation of William Robertson’s Histories during the second half of the 18th century. I will examine some paradigmatic examples, by paying attention to both textual and paratextual adaptations elaborated by the publishers and translators in order to attract readers’ attention (lexical omissions or additions, manipulations of sentences, insertion of prefaces, cartographic materials, notes, tables of contents).
This paper aims to reflect about the identity of the History of Ancient Greece's author, in order to clarify a misunderstanding that today still exists among scholars. During the Nineteenth-Century this History, written by the Scottish... more
This paper aims to reflect about the identity of the History of Ancient Greece's author, in order to clarify a misunderstanding that today still exists among scholars. During the Nineteenth-Century this History, written by the Scottish Keeper of Record William Robertson, was translated into Italian, with a good success, and it was attributed to the famous historian William Robertson, one of the most important exponents of the Scottish Enlightenment. Through the reconstruction of some significant moments in the process of reception and adaptation of the text, I will describe the genesis of the incorrect attribution, focusing the attention on the role that translators and printers had to create, consciously or not, the conditions for the consolidation of misunderstanding.
LE RIVISTE ERUDITE COME LUOGO DI COMUNICAZIONE DEI SAPERI UN MODELLO PER IL DIALOGO INTERCULTURALE? PROSPETTIVE STORICHE, LETTERARIE E LINGUISTICHE Università degli studi di Verona, 8-9 ottobre 2020 Nei giorni 8-9 ottobre 2020, nell'Aula... more
LE RIVISTE ERUDITE COME LUOGO DI COMUNICAZIONE DEI SAPERI
UN MODELLO PER IL DIALOGO INTERCULTURALE?
PROSPETTIVE STORICHE, LETTERARIE E LINGUISTICHE
Università degli studi di Verona, 8-9 ottobre 2020

Nei giorni 8-9 ottobre 2020, nell'Aula SMT 3 del Polo universitario Santa Marta, si terrà il Convegno dedicato alle Riviste erudite come luogo di comunicazione dei saperi. Il Convegno è organizzato dall'Universität Augsburg, dalla Deutscher Akademischer Austauschdienst,
dal Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento e dall'Università di Verona, con il patrocinio della Società italiana di Studi sul XVIII Secolo.
Il Convegno può essere seguito sulla piattaforma Zoom:
https://univr.zoom.us/j/83192284465
Meeting ID:ÂÂÂ 831 9228 4465
Il link è valido per tutte le sessioni di giovedì e venerdì.
Partecipano: David Banks, Paolo Bartesaghi, Carlo Bazzani, Giulia Cantarutti, Alessia Castagnino, Chiara Conterno, Fabio Forner, Eric Francalanza, Claudio Grimaldi, Gerda Haßler, Robert Lukenda, Rotraud von Kulessa, Michele Marchesi, Franz Meier, Raphael Merida, Michele Ortore, Flavia Palma, David Reitsam, Ricciarda Ricorda, Sabine Schwarze, Arnaldo Soldani, Corrado Viola, Enrico Zucchi.

Comitato scientifico: Fabio Forner, Franz Meier, Sabine Schwarze, Corrado Viola
Research Interests:
Pendant la deuxième moitié du XVIIIème siècle, aussi la péninsule italienne participe à ce que les historiens du livre ont appelé 'la révolution de la lecture'. Grâce aux progrès des systèmes d'éducation et à la multiplication des... more
Pendant la deuxième moitié du XVIIIème siècle, aussi la péninsule italienne participe à ce que les historiens du livre ont appelé 'la révolution de la lecture'. Grâce aux progrès des systèmes d'éducation et à la multiplication des occasions de lecture, il y avait une croissance significative du nombre des lecteurs et une diversification de leurs intérêts. Ce nouveau public – qui ne se composait pas uniquement de personnes cultivées, mais aussi de lecteurs qu'on pourrait définir « ordinaires » – tournait son attention vers livres de tous genres, y compris les ouvrages scientifiques français et anglais. Ces livres intéressaient nombreux lecteurs, soit qu'ils avoient un fort intérêt professionnel, soit qu'ils soient poussés par une pure curiosité pour la médecine, l'agronomie ou pour la description d'expériences ou d'instruments scientifiques. Bien évidemment, la traduction était le véhicule privilégié de la circulation de ces livres parmi une vaste partie de cet auditoire et leur production devint, au même temps, une affaire lucrative pour les éditeurs et un outil pour les politiques des gouvernements et des académies, visant à la modernisation des savoirs et des compétences professionnelles des sujets.
Research Interests:
During the second half of the eighteenth century, the Republic of Venice was experiencing a profound economic and institutional crisis. Men of letters and administrators began to have an increased awareness of the necessity to reform the... more
During the second half of the eighteenth century, the Republic of Venice was experiencing a profound economic and institutional crisis. Men of letters and administrators began to have an increased awareness of the necessity to reform the state, from an economic, social and cultural point of view. There was an urgent need to rethink the existing productive structures and to revitalize the declining sectors, also by encouraging the modernization of the competences of subjects with different social and cultural backgrounds. In a few years, new academies and scientific institutions were established and funded by the government, debates on agricultural theories and practices gained a prominent place in the journals, and periodicals and a good number of foreign scientific works were read, discussed and – very often – translated. A particular attention was paid, in fact, to the comparison with what was happening in the other different European countries and translations became one of the most important tools for the policies carried out to provide instruction and promote the spread of knowledge and the acquisitions of new skills. Works as the Éléments d'agriculture of Jean Bertrand, the Principles of Agricultures of Francis Home, or the Le parfait Bouvier de Jean Gustave Boutrolle were adapted and enriched with footnotes by agronomists, physicians and professors for the « l'intelligenza delle genti di campagna » (to make the text more comprehensible for country people "). Starting from the assumption that translation practices are the result of a cultural and intellectual – rather than linguistic – negotiation and that translators and publisher acted as authentic " cultural mediators, in this paper we will analyse a corpus of Italian translations, published in Venice and Vicenza during the second half of the eighteenth-century. We will paid a particular attention to the strategies paratextual adaptation (e.g. insertion of introductions, prologues, additional chapters or illustrations) aimed at transforming and reshaping the original text in order to make it more comprehensible and intelligible to a wider public, composed not only by leaned people. As we will try to demonstrate, translations are a useful lens through which analysing the process of dissemination and reception of European scientific culture in the Republic of Venice.
Il secondo Workshop Internazionale di storia applicata intende consolidare un percorso, iniziato nel 2014, e discutere al di fuori dell'ambito accademico il modello di didattica e di ricerca fortemente interdisciplinare portato avanti... more
Il secondo Workshop Internazionale di storia applicata intende consolidare un percorso, iniziato nel 2014, e discutere al di fuori dell'ambito accademico il modello di didattica e di ricerca fortemente interdisciplinare portato avanti negli ultimi 25 anni da parte di un gruppo di docenti e ricercatori che hanno animato il Seminario Permanente di Storia Locale dell'Università di Genova.
L'incontro è organizzato con la cura scientifica di ricercatori e docenti dell'Università del Piemonte Orientale e dell'Università di Genova, con la collaborazione e il sostegno dell'associazione locale Fondo Storico “Alberto Fiore”.
Il tema della caratterizzazione del patrimonio rurale e montano è al centro dell'attenzione, così come l'aspetto interdisciplinare, che intende mettere a confronto i metodi della ricerca storica, archeologica, geografica ed ambientale con gli orientamenti attuali delle politiche di conservazione e di sfruttamento economico delle risorse ambientali. Gli interlocutori sono dunque sia le istituzioni preposte alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio rurale e ambientale locale, che gli stakeholders e più in generale i soggetti locali e le persone interessate e coinvolte in queste operazioni.
Una attenzione specifica sarà dedicata alla storia del bosco, alle discussioni intorno al suo valore economico, culturale e ecologico-ambientale, che si incrociano con le dinamiche della sua gestione passata, presente e futura.
L'incontro sarà organizzato in diversi momenti.
Una prima parte sarà dedicata ai metodi e alle prospettive della storia locale, e si discuteranno percorsi di ricerca  originate dall'incrocio di metodi e fonti eterogenee (documentarie e di terreno).
Una seconda parte sarà dedicata alla discussione di un volume che ha inteso ricostruire la “biografia di un paesaggio”, realizzato in occasione del recupero e della valorizzazione di una proprietà agricola.
Un terzo momento sarà dedicato ad una tavola rotonda, in cui si discuterà il rapporto tra la storia locale e la storia ambientale.
La mattina del sabato sarà invece esplicitamente incentrata sul tema del bosco e delle risorse forestali, e metterà a confronto le prospettive di analisi degli storici con gli obbiettivi, i metodi ed i linguaggi odierni della gestione e della valorizzazione, a partire da riflessioni che riguardano specificamente i casi del Piemonte e della Liguria.
Una escursione concluderà la 2 giorni, con la finalità di misurare sul terreno le prospettive applicative emerse nel corso dello Workshop.
La giornata di sabato sarà dedicata alla memoria del Dott. Orazio Sappa, già Presidente dell’Accademia dell’Agricoltura di Torino e membro dell’Accademia dei Georgofili, attivo promotore di ricerche ed iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio forestale ed agro-alimentare ligure e piemontese.


PROGRAMMA DEI LAVORI


25 Settembre, ore 14.30-19.30: Ormea, Scuola Forestale


ore 14.30: Registrazione dei partecipanti  / Participant registration

ore 14.45: Presentazione del Workshop  / Introductory presentation to the workshop
Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale) - Alessia Castagnino (Università della Repubblica di San Marino)


ore 15.00-16.45
I. Storia locale, Storia ambientale, patrimonio boschivo: fonti e metodi di analisi / Local History, Environmental History and Woodlands: sources and methods
presiede: Osvaldo Raggio (Università degli Studi di Genova)

Roberta Cevasco (Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo)
Geografia ed ecologia storica dei paesaggi del cerro nell'Appennino ligure: un approccio microanalitico

Jean Paul Métailié (Parigi - Tolosa)
Storia delle formazioni boschive e fonti antracologiche

Anna Maria Stagno (Università dei Paesi Baschi)
Per una archeologia dei diritti sulle risorse: il caso del bosco

Claudio Lorenzini Università di Udine)
I boschi: il nodo dei consumi in antico regime

Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale) e Giulia Beltrametti (Archivio di Stato di Torino)
Un bosco non è un bosco: conflitti sulle risorse e diritti di proprietà

Claudia Vaccarezza (Seminario Permanenti di Storia Locale, Genova)
Il diario Gagliardo (1888-1899): per una storia delle “pratiche individuali” sul patrimonio boschivo

Chiara Molinari (Lund University)
Fonti palinologiche per la ricostruzione storica di una pratica agricola basata sull'ontano (Alnus incana) nell'Appenino ligure



Discussione / Discussion



17.00-17.15 coffee break


ore 17.15-19.30

II. Paesaggi, valorizzazione e storia (non) applicata / Landscapes, Development and (non) Applied History
Discussione intorno al volume Biografia di un paesaggio rurale. Storia e archeologia ambientale per la riqualificazione di Case Lovara (promontorio del Mesco – La Spezia), a cura di Valentina Pescini e Nicola Gabellieri.
Interventi di Luca Giana e Carlo Bertelli.
Partecipano alla presentazione, insieme con i curatori, Massimo Quaini, Carlo Montanari, Valentina Ruzzin, Alessandro Panetta, Valentina Moneta, autori e collaboratori del volume.


III. Tavola rotonda - Patrimonio ambientale e storia applicata: dalla Storia Ambientale alla Storia dell'ambiente  / Round Table – Environmental Heritage and Applied History: From the Environmental History to the History of environmental resources
La tavola rotonda prevede una serie di brevi interventi che permetteranno di introdurre le principali tematiche della storia ambientale oggi, ed a seguire un dibattito aperto con i partecipanti al Workshop.
Apriranno la discussione Alice Ingold (L'Environmental History e la storiografia internazionale), Mauro Ambrosoli (Boschi e modernizzazione dello stato), Diego Moreno (La storia ambientale e la storia delle risorse ambientali) e Pablo Dominguez (Storia dell'Ambiente e politiche ambientali per lo sviluppo: il caso di un villaggio in Alto Atlante, Marocco).
La tavola rotonda è promossa grazie ad un progetto di Ateneo dell'Università di Genova.




26 Settembre, ore 9.30-13.30: Ormea, Scuola Forestale

IV. Per una storia applicata del patrimonio boschivo: conoscenza storica e prospettive di gestione in Piemonte e Liguria / Towards an Applied History of Woodlands: Historical Knowledge and Management in Piedmont and Liguria
presiede Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale)

Un ricordo di Orazio Sappa, a cura di Alessia Castagnino.

Beatrice Palmero (Università del Piemonte Orientale)
Bosco e pascolo. Gli usi delle terre alte del Tanarello tra XV e XVIII secolo

Furio Ciciliot (Società Savonese di Storia Patria)
Alberi e boschi nel Progetto “Toponomastica Storica”

Simona Greco  (Corpo Forestale dello Stato)
Una foresta di carte: gli archivi del Corpo Forestale dello Stato

Mauro Ambrosoli e Claudio Lorenzini
Pratiche agricole ed heritage: nuovi agricoltori sulle terre degli antenati


ore 11.00 – 11.30 coffe break


Daniela Risso (ASBUC Andonno)
Un altro modo di gestire il bosco: l'esperienza collettiva di Andonno

Michele Odenato e Gianni Mao (esperti in pianificazione territoriale e forestale)
titolo da definire

Ugo Baldini (Caire Urbanistica)
Borghi autentici nel mondo che cambia?



Discussione / Discussion

Conclusioni  / Conclusions:
Prospettive applicative per la storia ambientale / Applied prospects for the Environmental history
Alessia Castagnino - Vittorio Tigrino


ore 13.30 buffet aperto ai partecipanti / buffet for participants


V. Sul terreno: interpretazioni del patrimonio / In the Field: Interpretations of Heritage
ore 15.30 – 17.30
Alla ricerca delle connessioni locali: attori, prodotti e paesaggi / Towards the research of local connections: actors, products and landscapes.
Escursione lungo il territorio comunale discorrendo di paesaggio, produzioni, storia e saperi locali (a cura dell'associazione Fondo Storico “Alberto Fiore”)

La passeggiata si svolgerà lungo uno dei tratti della “Balconata di Ormea”, percorso che si snoda attraverso alcune delle frazioni e borgate del comune di Ormea, lungo sentieri ricchi di testimonianze artistiche, architettoniche e naturalistiche, espressione delle produzioni locali storiche.




Comitato scientifico: Vittorio Tigrino, Alessia Castagnino, Diego Moreno


La partecipazione all'evento è gratuita
Per informazioni: tigrino@unipmn.it - alecastagnino@hotmail.com
La ricerca dottorale svolta presso l'Università Ca' Foscari di Venezia si è focalizzata sulla ricezione dell'Illuminismo scozzese nella penisola italiana, privilegiando in particolare lo studio della circolazione delle opere dello storico... more
La ricerca dottorale svolta presso l'Università Ca' Foscari di Venezia si è focalizzata sulla ricezione dell'Illuminismo scozzese nella penisola italiana, privilegiando in particolare lo studio della circolazione delle opere dello storico William Robertson, indagata attraverso il punto di osservazione delle traduzioni pubblicate tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX. L'intenzione è stata quella di affrontare, da una prospettiva essenzialmente storiografica, uno studio sulle traduzioni, verificando alcune delle proposte interpretative che provengono dalla “cultural history of translation” e coniugando ad esse un esame più direttamente connesso alla storia del libro. Un'analisi di edizioni intese tanto nel contenuto, con tagli, integrazioni, correzioni o manipolazioni, quanto negli elementi paratestuali, con una particolare attenzione per la ricostruzione delle vicende editoriali e per l'approfondimento delle strategie e del ruolo di traduttori ed editori nel suggerire un testo e nel proporlo in una determinata veste al lettore italiano.
Research Interests:
Résumé Les rapports entre le Grand-duché de Toscane et la Grande-Bretagne au XVIIIe siècle ont toujours été un sujet très étudie pas seulement chez les historiens, mais aussi chez les historiens de la littérature, les historiens de l'art... more
Résumé
Les rapports entre le Grand-duché de Toscane et la Grande-Bretagne au XVIIIe siècle ont toujours été un sujet très étudie pas seulement chez les historiens, mais aussi chez les historiens de la littérature, les historiens de l'art ou de la langue, qui ont essayé de reconstruire la multiplicité des développements de ces rapports sur le plan diplomatique, politique, culturel et linguistique. Dans cette perspective, une attention spécifique a été dédiée au Grand Tour, aux biographies des voyageurs et à leurs liens avec les cercles intellectuels, académiques et maçonniques italiens, mais il n'y a pas encore eu une analyse approfondie et systématique du rôle de médiation culturelle joué par des figures particulières et clé, celles des maîtres de langue. Notre contribution se concentrera sur deux de ces maîtres, les abbés toscans Antonio Pillori e Pietro Crocchi, en les prenant comme exemple pour réfléchir en général sur ces médiateurs.
Lo studio delle traduzioni, intese come risultati di un'attività complessa e mai scontata di negoziazione culturale, ha assunto negli ultimi decenni un ruolo di primo piano anche nell'ambito della storia culturale e della storia... more
Lo studio delle traduzioni, intese come risultati di un'attività complessa e mai scontata di negoziazione culturale, ha assunto negli ultimi decenni un ruolo di primo piano anche nell'ambito della storia culturale e della storia intellettuale, dal momento che sono state riconosciute le loro potenzialità come fonti per la ridefinizione di alcuni percorsi della ricezione e del consumo intellettuale dei testi nell'Europa dei Lumi. Per comprenderne la valenza, diventa allora necessaria una ricostruzione tanto dei processi stessi di adattamento testuale e paratestuale, quanto dell’azione svolta dai cosiddetti “vettori sociali” che le realizzano. Tali vettori sono espressione della fitta trama di reti – accademiche, intellettuali, massoniche od editoriali – che, in misura diversa, possono di volta in volta aver determinato l'ideazione di progetti e l'adozione di precisi criteri di esecuzione. Partendo da tali presupposti, il presente contributo intende offrire una riflessione generale sul ruolo dei traduttori, rivolgendo l’attenzione alla produzione del sacerdote senese Pietro Crocchi, vero e proprio mediatore tra il contesto toscano e quello britannico nella seconda metà del XVIII secolo.
Questo breve saggio nasce da una serie di appunti, letture e documenti raccolti du- rante questi anni di ricerca su un’area del territorio sardo ricompresa tra il Campi- dano centrale e le colline della Marmilla. Una parte fondamentale... more
Questo breve saggio nasce da una serie di appunti, letture e documenti raccolti du- rante questi anni di ricerca su un’area del territorio sardo ricompresa tra il Campi- dano centrale e le colline della Marmilla. Una parte fondamentale della ricerca si è concentrata sull’evoluzione degli assetti fondiari, sulla costruzione dei patrimoni aristocratici e borghesi, sulla produzione storica del paesaggio agrario. Lo studio di un distretto territoriale comporta, per forza di cose, un’indagine di lungo periodo che interessa anche gli aspetti istituzionali e politici. In questo saggio si propone la ricostruzione dinastica dei feudi di Villamar, Gesturi e Sanluri, appartenuti prima alla famiglia Dedoni poi a quella Aymerich-Castelvì, in rapporto ai principali eventi della storia sarda sotto il dominio della corona spagnola e sabauda.
“Le Spectacle de la Nature”. The dissemination of knowledge on natural phenomena in early eighteenth-century Italy From the late seventeenth century, Europe witnessed the beginnings of an important change in the paradigms of... more
“Le Spectacle de la Nature”.
The dissemination of knowledge on natural phenomena in early eighteenth-century Italy

From the late seventeenth century, Europe witnessed the beginnings of an important change in the paradigms of interpretation of natural phenomena. If, on one hand, scientists established innovative methods of inquiry and developed new scientific theories, on the other hand, they started thinking about ways to transmit this knowledge to a wider audience, composed not only of specialists, but also of “general” readers. This essay aims to reflect on one of the many trajectories along which similar discussions in eighteenth-century Italy developed, namely that relating to the reception of the Spectacle the la Nature (Paris, 1732-1750), a real bestseller written by the French abbé Nöel-Antoine Pluche. Drawing on theoretical and methodological approaches adopted in the Social and Cultural History of Translations, I will focus on the most relevant Italian versions of this work. I will examine both the motivations behind the editorial projects, and the strategies of textual and paratextual adaptation, seeking to understand the role played by publishers and translators in the process of circulation and re-elaboration of Pluche’s ideas on the divulgation of natural science knowledge.
L'opera nasce dall'incontro di giovani ricercatori che nei loro studi hanno un denominatore comune, l'area del Mediterraneo. Si è cercato di rappresentare le interrelazioni tra le differenti aree che compongono questo unicum. Il volume si... more
L'opera nasce dall'incontro di giovani ricercatori che nei loro studi hanno un denominatore comune, l'area del Mediterraneo. Si è cercato di rappresentare le interrelazioni tra le differenti aree che compongono questo unicum. Il volume si propone di analizzare in particolare le relazioni culturali, la trasmissione delle idee, gli scambi, in alcuni casi gli scontri, e in generale le transizioni che nel Mare Nostrum trovano pieno compimento. Partendo dall'età moderna, per poi approdare alla contemporaneità, si offre uno spaccato storico sociale che aiuta meglio a comprendere le interconnessioni, i percorsi che interessano il caleidoscopio mediterraneo. Nove capitoli per esplorare storie vissute, intrecci e reti che portano dal Marocco alla Turchia, passando per la penisola italiana, alla ricerca di ciò che rende unico il Mediterraneo, l'essere un sistema composito ma nello stesso tempo uniforme.
Research Interests: