La lettura del Rapporto del Wissenschaftsrat tedesco offre l’occasione per un confronto tra la fo... more La lettura del Rapporto del Wissenschaftsrat tedesco offre l’occasione per un confronto tra la formazione giuridica in Germania ed in Italia e per un ripensamento dell’organizzazione degli studi giuridici ed insieme delle prospettive di ricerca. La necessita di un colloquio profondo tra discipline teorico-fondative e discipline di diritto positivo, ribadita nel Rapporto, si conferma indirizzo metodico ed operativo imprescindibile nell’attuale fase di intensa trasformazione dell’universo giuridico.
La lettura del Rapporto del Wissenschaftsrat tedesco offre l’occasione per un confronto tra la fo... more La lettura del Rapporto del Wissenschaftsrat tedesco offre l’occasione per un confronto tra la formazione giuridica in Germania ed in Italia e per un ripensamento dell’organizzazione degli studi giuridici ed insieme delle prospettive di ricerca. La necessita di un colloquio profondo tra discipline teorico-fondative e discipline di diritto positivo, ribadita nel Rapporto, si conferma indirizzo metodico ed operativo imprescindibile nell’attuale fase di intensa trasformazione dell’universo giuridico.
Mescolare le carte e la storia Come si studiano le istituzioni. Saggi per Guido Melis, 2023
Come si studia la storia delle istituzioni? Quali sono i suoi nessi con le «altre» storie e disci... more Come si studia la storia delle istituzioni? Quali sono i suoi nessi con le «altre» storie e discipline? Con questo volume si intende rispondere a queste domande, ripercorrendo idealmente l'itinerario di ricerca assai ricco e originale di Guido Melis, che a lungo ha insegnato Storia dell'amministrazione pubblica e Storia delle istituzioni politiche alla Sapienza Università di Roma. In tutti questi anni Melis si è occupato di molteplici temi riguardanti la storia dello Stato contemporaneo: la Presidenza della Repubblica, il governo e l'amministrazione, nonché il Parlamento, la storia del fascismo e del linguaggio delle istituzioni, le biografie di parlamentari e di funzionari dell'amministrazione. Tutti argomenti affrontati con un metodo innovativo, soprattutto nell'uso delle fonti archivistiche e dei nuovi strumenti audiovisivi. Nel rendergli omaggio, i diversi saggi forniscono sia un quadro aggiornato dei recenti studi storicoistituzionali sia uno sguardo sulle discipline (come la storia del diritto e delle dottrine politiche, il diritto amministrativo, la linguistica, la scienza dell'amministrazione, la storia economica, l'archivistica) con le quali si è sviluppato un dialogo naturale e proficuo, al quale lo studioso si è dedicato in tutto il suo percorso scientifico.
INDICE
Introduzione, di Antonella Meniconi, Francesco Soddu, Giovanna Tosatti
PARTE PRIMA: La storia delle istituzioni: uno studioso, un possibile percorso di ricerca
La storiografia delle istituzioni: un bilancio, di Sabino Cassese
Come eravamo, di Luigi Berlinguer
Una questione di metodo, di Mario Caravale
Guido Melis e gli Archivi, di Marina Giannetto
PARTE SECONDA: Gli studi sulla storia delle istituzioni in Italia: temi e prospettive
Le istituzioni dell’età moderna e contemporanea, di Marco Meriggi
La storia del Parlamento, di Francesco Soddu
La storia dell’amministrazione, di Giovanna Tosatti
La storia delle istituzioni giudiziarie, di Antonella Meniconi
Le istituzioni del welfare tra fascismo e Repubblica, di Michela Minesso
Le istituzioni del e nel fascismo: una chiave di lettura, di Leonardo Pompeo D’Alessandro
A proposito di statistica, di Dora Marucco
Appunti sull’approccio prosopografico alla storia delle istituzioni contemporanee, di Fernando Venturini
PARTE TERZA: La storia delle istituzioni: il cantiere delle ricerche
Snodi di storia costituzionale: modelli, transplant, intrecci, di Francesco Bonini
Studiare le istituzioni europee, di Sandro Guerrieri
Gli studi di storia delle istituzioni in Francia, di Francesco Di Donato
Le istituzioni nella costituzione del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca, di Angela De Benedictis
Intorno ad Alberto Beneduce e i suoi enti. Accostamenti, ritorni, sconfinamenti, di Giovanni Farese
«Non si deve mai giuocare il tempo». La variante di Eva fra melancolia e sentimento politico nel Risorgimento italiano, di Pasquale Beneduce
Le istituzioni amministrative nel mondo del digitale, di Alessandro Natalini
Archivi di ieri, di oggi e di domani. Rileggendo gli scritti archivistici di Guido Melis, di Stefano Vitali
PARTE QUARTA: La storia delle istituzioni: identità e contaminazioni
Storia giuridica e storia istituzionale: una contaminazione positiva!, di Mario Ascheri
Storia del diritto e storia delle istituzioni: una necessaria convergenza, di Bernardo Sordi
Storia delle dottrine politiche e storia delle istituzioni: due discipline sorelle?, di Luca Scuccimarra
La storia del sistema amministrativo italiano e del suo diritto, di Marcello Clarich
Gli studi sui linguaggi istituzionali, di Michele Cortelazzo
Storia delle istituzioni e storia economica: un dialogo ineludibile, di Daniela Felisini
A proposito di mescolare: le istituzioni e l’eredità culturale, di Madel Crasta
Indice dei nomi
Gli autori e le autrici
ANTONELLA MENICONI insegna Storia delle istituzioni politiche nella Sapienza-Università di Roma. Vicedirettrice della rivista «Le Carte e la Storia», presidente della Società per gli studi di storia delle istituzioni, con il Mulino ha pubblicato «La maschia avvocatura. Istituzioni e professione forense in epoca fascista» (2006), «Storia della magistratura italiana» (2013) e ha curato «L'epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica» (con G. Neppi Modona, 2022).
FRANCESCO SODDU insegna Storia della pubblica amministrazione e Storia delle istituzioni politiche nell'Università di Sassari. Ha pubblicato numerosi studi sul Parlamento italiano e inglese, tra cui «Il Parlamento di Giolitti. Camera e Senato nella XXII legislatura (1904-1909)» (UNIDATA, 1999) e «In Parlamento. Deputati e senatori nell'età della Destra» (Edes, 2005), occupandosi, altresì, della storia delle istituzioni politiche sarde e dell'intervento speciale dello Stato al Sud.
GIOVANNA TOSATTI ha insegnato Storia dell'amministrazione pubblica e Storia delle istituzioni europee nell'Università della Tuscia. Con il Mulino ha pubblicato «Storia del Ministero dell'Interno. Dall'Unità alla regionalizzazione» (2009) e ha curato, assieme a Guido Melis, «Il potere opaco. I gabinetti ministeriali nella storia d'Italia» (2020) e «Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia» (2021).
Uploads
Papers by Bernardo Sordi
INDICE
Introduzione, di Antonella Meniconi, Francesco Soddu, Giovanna Tosatti
PARTE PRIMA: La storia delle istituzioni: uno studioso, un possibile percorso di ricerca
La storiografia delle istituzioni: un bilancio, di Sabino Cassese
Come eravamo, di Luigi Berlinguer
Una questione di metodo, di Mario Caravale
Guido Melis e gli Archivi, di Marina Giannetto
PARTE SECONDA: Gli studi sulla storia delle istituzioni in Italia: temi e prospettive
Le istituzioni dell’età moderna e contemporanea, di Marco Meriggi
La storia del Parlamento, di Francesco Soddu
La storia dell’amministrazione, di Giovanna Tosatti
La storia delle istituzioni giudiziarie, di Antonella Meniconi
Le istituzioni del welfare tra fascismo e Repubblica, di Michela Minesso
Le istituzioni del e nel fascismo: una chiave di lettura, di Leonardo Pompeo D’Alessandro
A proposito di statistica, di Dora Marucco
Appunti sull’approccio prosopografico alla storia delle istituzioni contemporanee, di Fernando Venturini
PARTE TERZA: La storia delle istituzioni: il cantiere delle ricerche
Snodi di storia costituzionale: modelli, transplant, intrecci, di Francesco Bonini
Studiare le istituzioni europee, di Sandro Guerrieri
Gli studi di storia delle istituzioni in Francia, di Francesco Di Donato
Le istituzioni nella costituzione del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca, di Angela De Benedictis
Intorno ad Alberto Beneduce e i suoi enti. Accostamenti, ritorni, sconfinamenti, di Giovanni Farese
«Non si deve mai giuocare il tempo». La variante di Eva fra melancolia e sentimento politico nel Risorgimento italiano, di Pasquale Beneduce
Le istituzioni amministrative nel mondo del digitale, di Alessandro Natalini
Archivi di ieri, di oggi e di domani. Rileggendo gli scritti archivistici di Guido Melis, di Stefano Vitali
PARTE QUARTA: La storia delle istituzioni: identità e contaminazioni
Storia giuridica e storia istituzionale: una contaminazione positiva!, di Mario Ascheri
Storia del diritto e storia delle istituzioni: una necessaria convergenza, di Bernardo Sordi
Storia delle dottrine politiche e storia delle istituzioni: due discipline sorelle?, di Luca Scuccimarra
La storia del sistema amministrativo italiano e del suo diritto, di Marcello Clarich
Gli studi sui linguaggi istituzionali, di Michele Cortelazzo
Storia delle istituzioni e storia economica: un dialogo ineludibile, di Daniela Felisini
A proposito di mescolare: le istituzioni e l’eredità culturale, di Madel Crasta
Indice dei nomi
Gli autori e le autrici
ANTONELLA MENICONI insegna Storia delle istituzioni politiche nella Sapienza-Università di Roma. Vicedirettrice della rivista «Le Carte e la Storia», presidente della Società per gli studi di storia delle istituzioni, con il Mulino ha pubblicato «La maschia avvocatura. Istituzioni e professione forense in epoca fascista» (2006), «Storia della magistratura italiana» (2013) e ha curato «L'epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica» (con G. Neppi Modona, 2022).
FRANCESCO SODDU insegna Storia della pubblica amministrazione e Storia delle istituzioni politiche nell'Università di Sassari. Ha pubblicato numerosi studi sul Parlamento italiano e inglese, tra cui «Il Parlamento di Giolitti. Camera e Senato nella XXII legislatura (1904-1909)» (UNIDATA, 1999) e «In Parlamento. Deputati e senatori nell'età della Destra» (Edes, 2005), occupandosi, altresì, della storia delle istituzioni politiche sarde e dell'intervento speciale dello Stato al Sud.
GIOVANNA TOSATTI ha insegnato Storia dell'amministrazione pubblica e Storia delle istituzioni europee nell'Università della Tuscia. Con il Mulino ha pubblicato «Storia del Ministero dell'Interno. Dall'Unità alla regionalizzazione» (2009) e ha curato, assieme a Guido Melis, «Il potere opaco. I gabinetti ministeriali nella storia d'Italia» (2020) e «Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia» (2021).