Associate Professor of Economic Law PhD in Public Economic Law (Sapienza Univ. Rome) Scientific Coordinator of Babel - Blockchains and Artificial intelligence for Business, Economics and Law European Law Institute Individual Fellow Docente di Diritto della banca e del mercato finanziario - Professor of Economic Law Phone: +390552759648 Address: Via delle Pandette, 9
50127 FIRENZE
(ITALY)
The increase in the number of disputes before courts and regulatory authorities requires legal sc... more The increase in the number of disputes before courts and regulatory authorities requires legal scholars to finally question the legal nature of cryptoassets. The few legislative frameworks already in force show the limits of a state-based regulation addressed both to captivate the FinTech industry through the 'intangible asset' of legal certainty and to avoid stifling the development of distributed ledger technology (DLT) and blockchains. However, these aims can conflict with regulatory capital market objectives, especially with market integrity and investor protection. 'Exchange platforms' and initial coin offerings can cause fraud and scams. Currently, these concepts affect 'only' private and commercial law, but what will happen when public law dimension is also affected? It is likely that the wait to find out will not be long if we consider the emergence of securities tokenization. Thus, the time has come to decide whether to clarify the legal boundaries between cryptoassets and fiat money, securities and commodities or to use this new technology to have more efficient and less costly financial markets by removing the legal border between crypto space and the physical world. Considering this aspect, the involvement of international organizations should be encouraged.
Filippo Zatti and Rosa Giovanna Barresi, Routledge , 2024
This book delves into the intricacies of digital assets. With the increasing reliance on crypto a... more This book delves into the intricacies of digital assets. With the increasing reliance on crypto and the potential adoption of digital currencies by central banks, our monetary system is at a critical point. The importance of taking the next step has become even more stringent, as evidenced by this systematic scientific reconstruction. Divided into five concentric parts, the book starts with a historical, technical, and financial introduction to digital assets. It then explores the changing role of central banking and monetary economics in the upcoming era. Finally, it focuses on the broad legal issues arising from the new digital landscape, not shying away from exploring forward-thinking solutions and policies for the future. With the contributions of prominent international experts in the field, this collection supplies a transdisciplinary analysis based on the belief that complex phenomena can only be handled by complex solutions. This groundbreaking work aims to be more than just an academic treatise; it is a must-read for students, scholars, financial professionals, and all those who want to understand the emerging digital currency reality that many have yet to fully recognise.
L’art. 47 della Carta costituzionale contiene in sé un nucleo idoneo a resistere al processo econ... more L’art. 47 della Carta costituzionale contiene in sé un nucleo idoneo a resistere al processo economico, finanziario ed istituzionale in atto? È il quesito che si pone Mariangela Atripaldi all’esito dei suoi studi dedicati al tema del “risparmio popolare” e che, con la sua partecipazione, viene qui raccolto da studiosi di discipline economiche, aziendali e giuridiche. I recenti accadimenti che hanno interessato, direttamente e indirettamente, il risparmio popolare, dall’esperienza delle crisi bancarie all’introduzione nell’ordinamento nazionale della regola del ‘bail-in’, segnalano che il risparmio configurato dalla disposizione costituzionale vive di una propria “dualità istituzionale” oscillante tra le due esigenze, egualmente rilevanti, della giustizia distributiva e di quella contrattuale. Esigenze che, come Alberto Bertolino osservava a pochi anni dall’approvazione della Costituzione, erano suggerite non soltanto dall’esperienza, già allora ben presente, «di svalutazioni monetarie, di giuochi borsistici e di deficienze del sistema bancario» che avevano ridotto e, talvolta, polverizzato i risparmi, ma anche dalla consapevolezza dell’indefettibile ruolo che il risparmio viene ad assumere nella realizzazione di una compiuta democrazia politica che, per definirsi tale, non può che essere inevitabilmente anche economica e sociale.
L’assetto della vigilanza finanziaria è legato alla declinazione della sovranità? È il quesito ch... more L’assetto della vigilanza finanziaria è legato alla declinazione della sovranità? È il quesito che l’Autore si pone all'esito delle rapide trasformazioni che la vigilanza del mercato mobiliare ha conosciuto, sull'onda della crisi finanziaria, sia a livello dell’Unione europea sia a livello nazionale. L’idea è che il dibattito sulla vigilanza del mercato mobiliare debba andare oltre il ristretto ambito dei fallimenti della regolazione e del mercato per estendersi a quello dello studio della configurazione della sovranità finanziaria.
The rapid advancement of digitization and decentralization is heralding a new era in social and e... more The rapid advancement of digitization and decentralization is heralding a new era in social and economic organization. As nation-states grapple with the impact of (post-)globalization and technological innovation, increasing attention is being paid to blockchain technology’s potential to enable the emergence of new governance structures, such as decentralized autonomous organizations (DAOs) and network states. This chapter analyses whether DAOs could provide a viable framework for addressing the needs of future societies while maintaining fundamental principles such as democratic processes and the rule of law.
Il rapporto tra ordinamento sportivo e ordinamento giuridico statuale è tema di rinnovato interes... more Il rapporto tra ordinamento sportivo e ordinamento giuridico statuale è tema di rinnovato interesse in dottrina in ragione dei recenti avvenimenti che hanno interessato il mondo dello sport a livello nazionale (legge anti-doping e Olimpiadi invernali di Torino, vicenda di «calciopoli», ecc.) ed internazionale, specialmente europeo (caso Charleroi, caso Federazione calcio ellenica, caso Meca-Medina, ecc.). Tali avvenimenti evidenziano il maggior dinamismo delle istituzioni contemporanee, anche per effetto del rilievo assunto dall'economia di mercato, e, conscguentemente, i limiti derivanti da un'interpretazione dell'ordinamento sportivo alla luce della sola teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici secondo la concezione formulata da Santi Romano. Nel nuovo contesto, un'analisi basata sull'esame del solo diritto positivo è parzialmente rivelatrice di quale sia il reale grado di autonomia dell'ordinamento sportivo rispetto a quello giuridico statuale. Diventa, quindi, rilevante concentrare l'analisi su quegli organismi dell'ordinamento sportivo, quali sono i Comitati olimpici e le Federazioni sportive, internazionali e nazionali, al fine di coglierne i tratti distintivi e caratterizzanti in relazione all'esercizio di quelle funzioni, nomopoietica e giurisdizionale, che esse svolgono in ragione delle velleità di chiusura dell'ordinamento sportivo rispetto a quello statuale. Ne emerge un quadro di relazioni in cui sembra prendere forma un modello a rete di produzione del diritto condizionato dai mutevoli rapporti di forza degli attori istituzionali presenti sulla scena giuridica: la lex sportiva.
Diritto del mercato assicurativo e finanziario, 2024
The rise of distributed ledger technology (DLT) has led to the creation
of new digital currencies... more The rise of distributed ledger technology (DLT) has led to the creation of new digital currencies and the representation of singularity in the digital realm. Digital currencies have begun to take on structural forms and are sometimes treated as essential infrastructure. The decision to establish a public or non-public digital currency has sparked further innovation in response to the impact on the financial system and credit system. This analysis explores the potential impact of a specific application of DLT on bank deposits, known as deposit tokens, on the governance of the financial system. We examine the implications for depositors and financial risk management, considering scenarios such as bank runs and the expansion of anti-money laundering regulations.
This paper examines the proposals for regulating the digital euro, establishing a connection betw... more This paper examines the proposals for regulating the digital euro, establishing a connection between its legal standing and physical euro cash, and requiring payment services providers to offer digital euro services regardless of their location. It raises questions about the fundamental implications of treating the digital euro as legal tender. However, labelling the digital euro as a legal tender raises uncertainties about its core nature and purpose. The analysis challenges the notion that the digital euro is merely a digital version of physical cash, emphasising the evolving roles of central bank digital currencies and their legal and policy ramifications. With the digitalisation of the economy in mind, it examines how the involvement of payment services providers in distributing the digital euro could impact individual and economic rights. It underscores the importance of a balanced approach in regulating the digital euro, which should consider security measures, privacy, and data protection while fostering competition. The paper aims to provide policymakers with insights into the design and regulation of the digital euro, underlining the necessity of clarifying its legal standing and reconsidering its classification as legal tender. It stresses the importance of thoroughly examining the conceptual foundations of the digital euro to ensure its successful implementation and regulation.
Paper parte dell'instant book su iniziativa dell'Associazione dei Docenti di Diri... more Paper parte dell'instant book su iniziativa dell'Associazione dei Docenti di Diritto dell'economia con 25 proposte per il post-pandemia da COVID- 19
The increase in the number of disputes before courts and regulatory authorities requires legal sc... more The increase in the number of disputes before courts and regulatory authorities requires legal scholars to finally question the legal nature of cryptoassets. The few legislative frameworks already in force show the limits of a state-based regulation addressed both to captivate the FinTech industry through the 'intangible asset' of legal certainty and to avoid stifling the development of distributed ledger technology (DLT) and blockchains. However, these aims can conflict with regulatory capital market objectives, especially with market integrity and investor protection. 'Exchange platforms' and initial coin offerings can cause fraud and scams. Currently, these concepts affect 'only' private and commercial law, but what will happen when public law dimension is also affected? It is likely that the wait to find out will not be long if we consider the emergence of securities tokenization. Thus, the time has come to decide whether to clarify the legal boundaries between cryptoassets and fiat money, securities and commodities or to use this new technology to have more efficient and less costly financial markets by removing the legal border between crypto space and the physical world. Considering this aspect, the involvement of international organizations should be encouraged.
Filippo Zatti and Rosa Giovanna Barresi, Routledge , 2024
This book delves into the intricacies of digital assets. With the increasing reliance on crypto a... more This book delves into the intricacies of digital assets. With the increasing reliance on crypto and the potential adoption of digital currencies by central banks, our monetary system is at a critical point. The importance of taking the next step has become even more stringent, as evidenced by this systematic scientific reconstruction. Divided into five concentric parts, the book starts with a historical, technical, and financial introduction to digital assets. It then explores the changing role of central banking and monetary economics in the upcoming era. Finally, it focuses on the broad legal issues arising from the new digital landscape, not shying away from exploring forward-thinking solutions and policies for the future. With the contributions of prominent international experts in the field, this collection supplies a transdisciplinary analysis based on the belief that complex phenomena can only be handled by complex solutions. This groundbreaking work aims to be more than just an academic treatise; it is a must-read for students, scholars, financial professionals, and all those who want to understand the emerging digital currency reality that many have yet to fully recognise.
L’art. 47 della Carta costituzionale contiene in sé un nucleo idoneo a resistere al processo econ... more L’art. 47 della Carta costituzionale contiene in sé un nucleo idoneo a resistere al processo economico, finanziario ed istituzionale in atto? È il quesito che si pone Mariangela Atripaldi all’esito dei suoi studi dedicati al tema del “risparmio popolare” e che, con la sua partecipazione, viene qui raccolto da studiosi di discipline economiche, aziendali e giuridiche. I recenti accadimenti che hanno interessato, direttamente e indirettamente, il risparmio popolare, dall’esperienza delle crisi bancarie all’introduzione nell’ordinamento nazionale della regola del ‘bail-in’, segnalano che il risparmio configurato dalla disposizione costituzionale vive di una propria “dualità istituzionale” oscillante tra le due esigenze, egualmente rilevanti, della giustizia distributiva e di quella contrattuale. Esigenze che, come Alberto Bertolino osservava a pochi anni dall’approvazione della Costituzione, erano suggerite non soltanto dall’esperienza, già allora ben presente, «di svalutazioni monetarie, di giuochi borsistici e di deficienze del sistema bancario» che avevano ridotto e, talvolta, polverizzato i risparmi, ma anche dalla consapevolezza dell’indefettibile ruolo che il risparmio viene ad assumere nella realizzazione di una compiuta democrazia politica che, per definirsi tale, non può che essere inevitabilmente anche economica e sociale.
L’assetto della vigilanza finanziaria è legato alla declinazione della sovranità? È il quesito ch... more L’assetto della vigilanza finanziaria è legato alla declinazione della sovranità? È il quesito che l’Autore si pone all'esito delle rapide trasformazioni che la vigilanza del mercato mobiliare ha conosciuto, sull'onda della crisi finanziaria, sia a livello dell’Unione europea sia a livello nazionale. L’idea è che il dibattito sulla vigilanza del mercato mobiliare debba andare oltre il ristretto ambito dei fallimenti della regolazione e del mercato per estendersi a quello dello studio della configurazione della sovranità finanziaria.
The rapid advancement of digitization and decentralization is heralding a new era in social and e... more The rapid advancement of digitization and decentralization is heralding a new era in social and economic organization. As nation-states grapple with the impact of (post-)globalization and technological innovation, increasing attention is being paid to blockchain technology’s potential to enable the emergence of new governance structures, such as decentralized autonomous organizations (DAOs) and network states. This chapter analyses whether DAOs could provide a viable framework for addressing the needs of future societies while maintaining fundamental principles such as democratic processes and the rule of law.
Il rapporto tra ordinamento sportivo e ordinamento giuridico statuale è tema di rinnovato interes... more Il rapporto tra ordinamento sportivo e ordinamento giuridico statuale è tema di rinnovato interesse in dottrina in ragione dei recenti avvenimenti che hanno interessato il mondo dello sport a livello nazionale (legge anti-doping e Olimpiadi invernali di Torino, vicenda di «calciopoli», ecc.) ed internazionale, specialmente europeo (caso Charleroi, caso Federazione calcio ellenica, caso Meca-Medina, ecc.). Tali avvenimenti evidenziano il maggior dinamismo delle istituzioni contemporanee, anche per effetto del rilievo assunto dall'economia di mercato, e, conscguentemente, i limiti derivanti da un'interpretazione dell'ordinamento sportivo alla luce della sola teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici secondo la concezione formulata da Santi Romano. Nel nuovo contesto, un'analisi basata sull'esame del solo diritto positivo è parzialmente rivelatrice di quale sia il reale grado di autonomia dell'ordinamento sportivo rispetto a quello giuridico statuale. Diventa, quindi, rilevante concentrare l'analisi su quegli organismi dell'ordinamento sportivo, quali sono i Comitati olimpici e le Federazioni sportive, internazionali e nazionali, al fine di coglierne i tratti distintivi e caratterizzanti in relazione all'esercizio di quelle funzioni, nomopoietica e giurisdizionale, che esse svolgono in ragione delle velleità di chiusura dell'ordinamento sportivo rispetto a quello statuale. Ne emerge un quadro di relazioni in cui sembra prendere forma un modello a rete di produzione del diritto condizionato dai mutevoli rapporti di forza degli attori istituzionali presenti sulla scena giuridica: la lex sportiva.
Diritto del mercato assicurativo e finanziario, 2024
The rise of distributed ledger technology (DLT) has led to the creation
of new digital currencies... more The rise of distributed ledger technology (DLT) has led to the creation of new digital currencies and the representation of singularity in the digital realm. Digital currencies have begun to take on structural forms and are sometimes treated as essential infrastructure. The decision to establish a public or non-public digital currency has sparked further innovation in response to the impact on the financial system and credit system. This analysis explores the potential impact of a specific application of DLT on bank deposits, known as deposit tokens, on the governance of the financial system. We examine the implications for depositors and financial risk management, considering scenarios such as bank runs and the expansion of anti-money laundering regulations.
This paper examines the proposals for regulating the digital euro, establishing a connection betw... more This paper examines the proposals for regulating the digital euro, establishing a connection between its legal standing and physical euro cash, and requiring payment services providers to offer digital euro services regardless of their location. It raises questions about the fundamental implications of treating the digital euro as legal tender. However, labelling the digital euro as a legal tender raises uncertainties about its core nature and purpose. The analysis challenges the notion that the digital euro is merely a digital version of physical cash, emphasising the evolving roles of central bank digital currencies and their legal and policy ramifications. With the digitalisation of the economy in mind, it examines how the involvement of payment services providers in distributing the digital euro could impact individual and economic rights. It underscores the importance of a balanced approach in regulating the digital euro, which should consider security measures, privacy, and data protection while fostering competition. The paper aims to provide policymakers with insights into the design and regulation of the digital euro, underlining the necessity of clarifying its legal standing and reconsidering its classification as legal tender. It stresses the importance of thoroughly examining the conceptual foundations of the digital euro to ensure its successful implementation and regulation.
Paper parte dell'instant book su iniziativa dell'Associazione dei Docenti di Diri... more Paper parte dell'instant book su iniziativa dell'Associazione dei Docenti di Diritto dell'economia con 25 proposte per il post-pandemia da COVID- 19
«Il proliferare di compiti, funzioni, poteri affidati alla BCE suscita questioni che non possono ... more «Il proliferare di compiti, funzioni, poteri affidati alla BCE suscita questioni che non possono essere più sbrigativamente liquidate, a differenza di quanto avvenuto in passato, come infondate o legate a schemi istituzionali desueti». Non si tratta più di ampliare poteri convenzionalmente attribuiti dal Trattato, quanto di creare nuove modalità di controllo sulle Banche centrali e, in fondo, sulle politiche di bilancio degli Stati nazionali. A parte i rilevanti profili attinenti alla democraticità di un organo tecnico che vincola assemblee parlamentari nazionali, anche solo dal punto di vista dei rapporti giuridici tra BCE ed organi amministrativi nazionali, le questioni appaiono complesse e non risolvibili con i tradizionali criteri giuridici. Cosicché «la funzione di controllo svolta dalla BCE risulta ambigua da declinare, sotto il profilo giuridico, per l’interessare soggetti giuridici che si dovrebbero trovare in una posizione di reciproca indipendenza nell’esercizio delle rispettive funzioni». Si tratta di un trasferimento di funzioni ad un organo tecnico senza una reale opzione federale degli Stati che compongono l’Unione. È prova che si tratti di una via sdrucciolevole la preoccupazione espressa dalle Corti costituzionali nazionali e dalla dottrina costituzionalistica.
The digital transformation of money has raised concerns about how it affects sovereignty. The ris... more The digital transformation of money has raised concerns about how it affects sovereignty. The rise of cryptocurrencies and the possibility of global payment systems based on stablecoins and digital currencies issued by central banks require a re-evaluation of the effects of these changes on the concept of money as a public good and legal tender. The analysis will start focusing on this experience and its implications to shift to the case where a cryptocurrency is used as a central bank currency. Then an attempt will be made to frame the distinctive features of a digital currency issued by a central bank.
Si tratta di una riflessione iniziale sull’evoluzione dell’ordinamento bancario italiano collegat... more Si tratta di una riflessione iniziale sull’evoluzione dell’ordinamento bancario italiano collegata a tre momenti, a mio parere, suggestivi delle ‘rotture’ avvenute nella sovranità nazionale a favore della dimensione europea della sovranità.
L’idea di organizzare una giornata di studi sul risparmio «popolare» nasce dalla lettura di un li... more L’idea di organizzare una giornata di studi sul risparmio «popolare» nasce dalla lettura di un libro di Mariangela Atripaldi. Il volume, dal titolo La tutela del risparmio popolare nell’ordinamento nazionale. Dinamiche attuative dell’art. 47, II comma, Cost., affronta un argomento, quello della tutela e del favor del risparmio popolare, storicamente trascurato dalla dottrina giuridica. Nel suo lavoro Mariangela Atripaldi muove da una ricognizione dello ‘strumentario’ giuridico individuato nel tempo dall’ordinamento per tutelare e favorire l’accesso del risparmio popolare verso la proprietà dell’abitazione, la proprietà diretta coltivatrice e il diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese. L’analisi condotta dall’Autrice suscita una serie di possibili riflessioni su quella che è stata, è e, soprattutto, potrà essere in futuro l’effettività dell’art. 47 Cost., primo e secondo comma, nel contesto economico, politico e sociale che si sta consolidando. Per usare le sue stesse parole, l’Autrice si chiede se l’art. 47 Cost. «contenga in sé un nucleo idoneo a resistere al processo economico, finanziario ed istituzionale in atto» (cit., pp. 198-199). Processo in cui, come sottolinea inequivocabilmente Paolo Grossi, “il potere economico (…) si è dato una efficiente organizzazione a livello globale, autonoma dagli ordinamenti statuali e internazionale e prescindente dall’ausilio e dalla tutela degli Stati” (Ritorno al diritto, Roma, 2015, p. 49). La risposta al quesito che Mariangela Atripaldi pone alla conclusione del suo libro, dunque, appare ora più che mai imprescindibile non solo per riconsiderare le ragioni ontologiche della presenza, nell’ordinamento costituzionale, di una norma dedicata specificamente alla tutela del risparmio in tutte le sue forme e al favor del risparmio popolare ma anche in conseguenza degli eventi di stretta attualità che hanno coinvolto quei ‘portatori’ di risparmio largamente inquadrabili nel risparmio popolare delineato dalla Carta. L’auspicio, quindi, è quello di avviare una rinnovata riflessione su un tema di particolare rilievo per l’ordinamento economico e finanziario del Paese allo scopo di identificare e, se possibile, superare i limiti attuativi di quelle norme che il legislatore nazionale, dovendo necessariamente tener conto dei mutamenti indotti de facto dal sistema finanziario e di quelli dettati dalla legislazione europea, ha posto a presidio della difesa del risparmio popolare.
Uploads
Videos by Filippo Zatti
Drafts by Filippo Zatti
Books by Filippo Zatti
Divided into five concentric parts, the book starts with a historical, technical, and financial introduction to digital assets. It then explores the changing role of central banking and monetary economics in the upcoming era. Finally, it focuses on the broad legal issues arising from the new digital landscape, not shying away from exploring forward-thinking solutions and policies for the future.
With the contributions of prominent international experts in the field, this collection supplies a transdisciplinary analysis based on the belief that complex phenomena can only be handled by complex solutions. This groundbreaking work aims to be more than just an academic treatise; it is a must-read for students, scholars, financial professionals, and all those who want to understand the emerging digital currency reality that many have yet to fully recognise.
Papers by Filippo Zatti
of new digital currencies and the representation of singularity in the digital
realm. Digital currencies have begun to take on structural forms and are sometimes treated as essential infrastructure. The decision to establish a public or non-public digital currency has sparked further innovation in response to the impact on the financial system and credit system. This analysis explores the potential impact of a specific application of DLT on bank deposits, known as deposit tokens, on the governance of the financial system. We examine the implications for depositors and financial risk management, considering scenarios such as bank runs and the expansion of anti-money laundering regulations.
Divided into five concentric parts, the book starts with a historical, technical, and financial introduction to digital assets. It then explores the changing role of central banking and monetary economics in the upcoming era. Finally, it focuses on the broad legal issues arising from the new digital landscape, not shying away from exploring forward-thinking solutions and policies for the future.
With the contributions of prominent international experts in the field, this collection supplies a transdisciplinary analysis based on the belief that complex phenomena can only be handled by complex solutions. This groundbreaking work aims to be more than just an academic treatise; it is a must-read for students, scholars, financial professionals, and all those who want to understand the emerging digital currency reality that many have yet to fully recognise.
of new digital currencies and the representation of singularity in the digital
realm. Digital currencies have begun to take on structural forms and are sometimes treated as essential infrastructure. The decision to establish a public or non-public digital currency has sparked further innovation in response to the impact on the financial system and credit system. This analysis explores the potential impact of a specific application of DLT on bank deposits, known as deposit tokens, on the governance of the financial system. We examine the implications for depositors and financial risk management, considering scenarios such as bank runs and the expansion of anti-money laundering regulations.
Nel suo lavoro Mariangela Atripaldi muove da una ricognizione dello ‘strumentario’ giuridico individuato nel tempo dall’ordinamento per tutelare e favorire l’accesso del risparmio popolare verso la proprietà dell’abitazione, la proprietà diretta coltivatrice e il diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese. L’analisi condotta dall’Autrice suscita una serie di possibili riflessioni su quella che è stata, è e, soprattutto, potrà essere in futuro l’effettività dell’art. 47 Cost., primo e secondo comma, nel contesto economico, politico e sociale che si sta consolidando. Per usare le sue stesse parole, l’Autrice si chiede se l’art. 47 Cost. «contenga in sé un nucleo idoneo a resistere al processo economico, finanziario ed istituzionale in atto» (cit., pp. 198-199). Processo in cui, come sottolinea inequivocabilmente Paolo Grossi, “il potere economico (…) si è dato una efficiente organizzazione a livello globale, autonoma dagli ordinamenti statuali e internazionale e prescindente dall’ausilio e dalla tutela degli Stati” (Ritorno al diritto, Roma, 2015, p. 49).
La risposta al quesito che Mariangela Atripaldi pone alla conclusione del suo libro, dunque, appare ora più che mai imprescindibile non solo per riconsiderare le ragioni ontologiche della presenza, nell’ordinamento costituzionale, di una norma dedicata specificamente alla tutela del risparmio in tutte le sue forme e al favor del risparmio popolare ma anche in conseguenza degli eventi di stretta attualità che hanno coinvolto quei ‘portatori’ di risparmio largamente inquadrabili nel risparmio popolare delineato dalla Carta.
L’auspicio, quindi, è quello di avviare una rinnovata riflessione su un tema di particolare rilievo per l’ordinamento economico e finanziario del Paese allo scopo di identificare e, se possibile, superare i limiti attuativi di quelle norme che il legislatore nazionale, dovendo necessariamente tener conto dei mutamenti indotti de facto dal sistema finanziario e di quelli dettati dalla legislazione europea, ha posto a presidio della difesa del risparmio popolare.