Books by Alfredo Di Giorgio
Il quadro generale di riferimento del volume riguarda l’analisi
delle soluzioni medievali ai cosi... more Il quadro generale di riferimento del volume riguarda l’analisi
delle soluzioni medievali ai cosiddetti insolubilia (definiti come
proposizioni autoreferenziali che discendono direttamente
dalla tradizione del paradosso del mentitore) e la commistione tra queste soluzioni e le teorie note come proprietates terminorum, che analizzano le proprietà dei termini (parole o espressioni) e le differenti funzioni (officia) che questi svolgono all’interno di una proposizione. Questa commistione risulta essere dal punto di vista storico–critico di notevole importanza dato che si approda ad una discussione originale ed indipendente sugli insolubilia esclusivamente all'interno di quella che è stata definita logica modernorum.
Conference Presentations by Alfredo Di Giorgio
What is a proof? What are the formal relations between proof and truth? What kind of paradoxes an... more What is a proof? What are the formal relations between proof and truth? What kind of paradoxes and possible errors do arise from an unsound use of such notions?
The First Lecce Workshop in Philosophy of Logic (Filog), named "Truth, Proof and Paradox", will try to provide possible answers to these questions. Filog aims at formulating an explication of the concepts of proof and truth, in the light of the recent philosophical and logical methodology, in order to evaluate their formal and material adequacy.
A special emphasis will be given to different varieties of semantic realism and antirealism in philosophy of logic and to their relations with the systems of formal pragmatics.
Papers by Alfredo Di Giorgio
Il volume intende presentare in una prospettiva organica la letteratura medievale sugli Insolubil... more Il volume intende presentare in una prospettiva organica la letteratura medievale sugli Insolubilia. Gli insolubili sono stati definiti come proposizioni autoreferenziali che hanno origine direttamente dalla tradizione del paradosso del mentitore. L’impostazione del presente lavoro vuole essere sia filologica che teorica in modo che da un lato si possano inserire le analisi speculative sugli Insolubilia in un contesto critico–storico più ampio che restituisca la peculiarità della trattazione medievale, e dall’altro, possa essere effettuata una analisi precisa dei tentativi di soluzione proposti anche attraverso gli strumenti della logica moderna (quando possibile e non fuorviante)
Studia Humana, 2017
The assertion candidate expresses a potential logical-linguistic object that can be asserted. It ... more The assertion candidate expresses a potential logical-linguistic object that can be asserted. It differs from both the act and the product of assertion; it needs not to be actually asserted and differs from the assertion made. We investigate the medieval origins of this notion, which are almost neglected in contemporary logic. Our historical analysis suggests an interpretation of the assertion candidate within the system of logic for pragmatics.
The assertion candidate expresses a potential logical-linguistic object that can be asserted. It ... more The assertion candidate expresses a potential logical-linguistic object that can be asserted. It differs from both the act and the product of assertion; it needs not to be actually asserted and differs from the assertion made. We investigate the medieval origins of this notion, which is almost neglected in contemporary logic. Our historical analysis suggests an interpretation of the assertion candidate within the system of logic for pragmatics.
E-books by Alfredo Di Giorgio
La teoria della 'demonstratio' nell'opera giovanile di Galileo Galilei, Jan 30, 2014
Lo scopo del saggio è preliminarmente quello di ripercorrere un importante dibattito storiografic... more Lo scopo del saggio è preliminarmente quello di ripercorrere un importante dibattito storiografico che si è svolto a partire dai primi anni settanta fino ai nostri giorni; un dibattito che ha coinvolto in qualche modo tutti gli studiosi che a vario titolo si sono occupati della nascita della scienza moderna ed in particolar modo dei rapporti tra questa ed il patrimonio di conoscenza della tradizione scolastica. Il protagonista di questa vicenda è Galileo Galilei ed in particolar modo i manoscritti (=MS) 27 e 46 che Antonio Favaro, curatore dell’ Edizione Nazionale delle Opere di Galileo, aveva in parte snobbato classificandoli come appunti di studio di un giovanissimo Galileo e pubblicandoli solo parzialmente con il nome di Juvenilia. Proprio negli anni settanta due importanti storici anglosassoni (A. C. Crombie e W. Wallace) dimostrarono in modo inconfutabile che in realtà il MS 27 ed il 46 (che prendono la loro numerazione dalla catalogazione della collezione Galileo della Biblioteca Nazionale di Firenze) non erano scritti giovanili ma bensì risultavano essere stati scritti nel periodo tra il 1589 ed il 1592 (anni in cui Galileo era lettore presso l’Università di Padova). I due manoscritti contengono rispettivamente, il MS 27 un corso di logica aristotelica ed il MS 46 dei commenti al De Coelo e al De Generatione et Corruptione di Aristotele. Da questa scoperta si sono susseguite una serie di ipotesi e congetture che vedevano da una parte gli irreprensibili sostenitori della discontinuità della nuova scienza con la tradizione scolastica, mentre dall'altra parte i sostenitori di una certa continuità od almeno di un certo debito che l’approccio rivoluzionario di Galileo avrebbe avuto con questa tradizione. La seconda parte del volume è invece incentrata sull'analisi del primo manoscritto (MS 27) e sul confronto tra le teorie contenute in questo e la metodologia galileana. Se infatti molto si è detto e scritto sul MS 46, meno si è detto sul MS 27 che invece contiene interessanti spunti, utili forse a comprendere meglio la posizione e l’importanza di questi due testi all'interno dell’opera di Galileo. Infine si offre una traduzione parziale in italiano con testo a fronte di alcuni brevissimi passi del MS 27 (mai tradotto in italiano).
Uploads
Books by Alfredo Di Giorgio
delle soluzioni medievali ai cosiddetti insolubilia (definiti come
proposizioni autoreferenziali che discendono direttamente
dalla tradizione del paradosso del mentitore) e la commistione tra queste soluzioni e le teorie note come proprietates terminorum, che analizzano le proprietà dei termini (parole o espressioni) e le differenti funzioni (officia) che questi svolgono all’interno di una proposizione. Questa commistione risulta essere dal punto di vista storico–critico di notevole importanza dato che si approda ad una discussione originale ed indipendente sugli insolubilia esclusivamente all'interno di quella che è stata definita logica modernorum.
Conference Presentations by Alfredo Di Giorgio
The First Lecce Workshop in Philosophy of Logic (Filog), named "Truth, Proof and Paradox", will try to provide possible answers to these questions. Filog aims at formulating an explication of the concepts of proof and truth, in the light of the recent philosophical and logical methodology, in order to evaluate their formal and material adequacy.
A special emphasis will be given to different varieties of semantic realism and antirealism in philosophy of logic and to their relations with the systems of formal pragmatics.
Papers by Alfredo Di Giorgio
E-books by Alfredo Di Giorgio
delle soluzioni medievali ai cosiddetti insolubilia (definiti come
proposizioni autoreferenziali che discendono direttamente
dalla tradizione del paradosso del mentitore) e la commistione tra queste soluzioni e le teorie note come proprietates terminorum, che analizzano le proprietà dei termini (parole o espressioni) e le differenti funzioni (officia) che questi svolgono all’interno di una proposizione. Questa commistione risulta essere dal punto di vista storico–critico di notevole importanza dato che si approda ad una discussione originale ed indipendente sugli insolubilia esclusivamente all'interno di quella che è stata definita logica modernorum.
The First Lecce Workshop in Philosophy of Logic (Filog), named "Truth, Proof and Paradox", will try to provide possible answers to these questions. Filog aims at formulating an explication of the concepts of proof and truth, in the light of the recent philosophical and logical methodology, in order to evaluate their formal and material adequacy.
A special emphasis will be given to different varieties of semantic realism and antirealism in philosophy of logic and to their relations with the systems of formal pragmatics.