Over the last decade, the juridical-philosophical notion of vulnerability has met with considerab... more Over the last decade, the juridical-philosophical notion of vulnerability has met with considerable success, both in terms of theoretical reflection and of concrete legal application. Much of this success is due to its critical-hermeneutical use, aimed not only at identifying and protecting individuals or groups particularly exposed and vulnerable, but also and above all, at adapting and directing the legislation concerning the protection of fundamental human rights. In this sense, the legal use of the notion of vulnerability is an integral part of the process of constitutionalization of the human person that characterizes the European legal systems since the second post-war period and which assumes, as its main purpose, the application of the protective mask of the law to the concrete individuals
Lo specchio di Eva. Per una riflessione sulla violenza di genere., 2024
Con la novella introdotta dalla L. 15 Febbraio 1996, n. 66, la materia della violenza sessuale, o... more Con la novella introdotta dalla L. 15 Febbraio 1996, n. 66, la materia della violenza sessuale, ora disciplinata dagli artt. 609-bis e seguenti c.p., è stata inquadrata non più nell’ambito dei delitti contro la moralità ed il buon costume ma, piuttosto, nell’ambito dei delitti contro la persona, ponendo in rilievo il carattere offensivo delle condotte punite nei confronti del bene giuridico della libertà sessuale. Una trasformazione resasi necessaria dalla necessità di porre al centro del discorso giuridico la tutela della persona umana nella sua individualità, effettività e concretezza, con particolare attenzione alla sfera della sessualità e della libera espressione di quest’ultima. Questo nostro contributo intende proporre una riflessione sul significato e sul valore giuridico di tale trasformazione, ponendolo in relazione con quel processo di «costituzionalizzazione della persona» che, come è stato detto, caratterizza la produzione legislativa e giurisprudenziale degli ultimi decenni.
In this essay the author devotes a philosophical reading of Castoriadis’s ideas of revolutionary ... more In this essay the author devotes a philosophical reading of Castoriadis’s ideas of revolutionary praxis and ontological creation. Crucially, a critical appraisal of Castoriadis’s notions of «imaginary», «institution» and «autonomy» are developped from the perspective of a phenomenology of alienness.
Bernhard Waldenfels devoted to Cornelius Castoriadis’ thought two important essays: Der Pri- mat ... more Bernhard Waldenfels devoted to Cornelius Castoriadis’ thought two important essays: Der Pri- mat der Einbildungskfraft (1989) and Revolutionäre Praxis und ontologische Kreation (2012). A close reading of these texts, which speak to an intense philosophical and personal engagement, allows one to ascertain the affinities and distances between the conceptual mainstays of their philosophies, namely ontological creation in Castoriadis and responsive phenomenology (as well as phenomenology of the alien) in Waldenfels.
Over the last decade, the juridical-philosophical notion of vulnerability has met with considerab... more Over the last decade, the juridical-philosophical notion of vulnerability has met with considerable success, both in terms of theoretical reflection and of concrete legal application. Much of this success is due to its critical-hermeneutical use, aimed not only at identifying and protecting individuals or groups particularly exposed and vulnerable, but also and above all, at adapting and directing the legislation concerning the protection of fundamental human rights. In this sense, the legal use of the notion of vulnerability is an integral part of the process of constitutionalization of the human person that characterizes the European legal systems since the second post-war period and which assumes, as its main purpose, the application of the protective mask of the law to the concrete individuals.
Jacques Maritain's Juridical-Philosophical thought can certainly be considered the most important... more Jacques Maritain's Juridical-Philosophical thought can certainly be considered the most important attempt to bring Human Rights back into the context of Christian Natural Law; an attempt at reconciliation carried out in the perspective of philosophical «realism» and which, as is well known, represented a real turning point within the Catholic world, which generally, at least up to of John XXXIII’s pontificate, was inclined to see Human Rights and Christian Natural Law in clear opposition to each other. The article aims to highlight the conceptual features of this juridical-philosophical perspective and tries to underline its main characteristics and its limits.
The article addresses the issue of the acknowledgment of human rights by the Catholic Church, tak... more The article addresses the issue of the acknowledgment of human rights by the Catholic Church, taking as a reference the philosophical-juridical reflection of Karol Woytiła, who eventually became Pope with the name of John Paul II and dedicated particular attention to the theme of human rights. The article deals with the juridical-philosophical notion of person that, in the writings of Woytiła as well as in the documents of his pontificate, was aimed at reconciling christian natural law with human rights. These two notions, had been assumed to be in substantial opposition, starting from the rebirth of Thomism in the XIX Century and, despite some previous ‘openness’, until the pontificate of John XXXIII. Focusing on the ‘complementarity’ between personalistic norm and natural law, the reflection of the future Saint John Paul II sheds light on the relationship between juridical-philosophical modernity and christian thought.
Senatus consultum ultimum e stato di eccezione Fenomeni in prospettiva A cura di Pierangelo Buongiorno Buongiorno Senatus consultum ultimum e stato di eccezione Acta Senatus, 2020
Nelle pagine del 2003 sullo stato d’eccezione, Giorgio Agamben pone più volte l’accento sulle tra... more Nelle pagine del 2003 sullo stato d’eccezione, Giorgio Agamben pone più volte l’accento sulle trasformazioni storiche che hanno contribuito a delinearne l’attuale valore giuridico-politico. A suo giudizio, infatti, nel mondo antico e medievale, il ricorso allo stato d’eccezione determinava una sospensione del diritto, mentre, nel mondo moderno, attraverso tale sospensione, prende piuttosto forma il tentativo di includere l’eccezione all’interno dello stesso ordine giuridico. Sulla scorta di questa impegnativa premessa concettuale, Agamben, riconsiderando il valore paradigmatico dell’istituto giusromanistico del iustitium, ricostruisce il senso e la portata storica della teologia politica del primo ’900.
Le riflessioni di Agamben sullo stato d’eccezione incontrano in più di un punto i temi affrontati e discussi nell’ambito dell’attuale dibattito sul processo di secolarizzazione: in questo breve intervento intendiamo mostrare come da tale incontro possano essere tratte, ancora oggi, interessanti considerazioni di carattere giuridico.
This essay is built upon Roberto Scevola’s recent reflections on the Nuremberg trials, in order t... more This essay is built upon Roberto Scevola’s recent reflections on the Nuremberg trials, in order to analyze any of the juridical and philosophical issue raised by them. Our purpose is twofold: on the one hand, we aim to highlight that the Nuremberg Trials represent a real watershed in the history of modern law, greatly contributing to the drafting of the 1948 Universal Declaration of Human Rights; on the other hand, we intend to clarify how the key aspect of this rift can be identified in a renewed attention to the relationship between positive law and ethical questions. Paradigmatic of this renewed attention is the so-called Radbruch’s formula, which aroused a vast theoretical and legal debate and achieved a great success in German as well as in the rulings of the European Court of Human Rights.
The essay addresses, on a legal philosophy perspective, the possible interweaving between the met... more The essay addresses, on a legal philosophy perspective, the possible interweaving between the metaphorical meaning and the working meaning of the notion of vulnerability , especially focussing on the critical-hermeneutic relevance, which it has taken over the last decade. Building upon Habermas's essays about legal reasoning and Life-world, this paper aims at highlighting a formulation of the category which combines both the transformations of society and the critical-hermeneutical requirements of the law. It finally shows that the notion of vulnerability plays a central role with regard to the specific modern law's value of individual autonomy.
Il punto di partenza della principale opera filosofica di Karol Wojtyła, Atto e persona (1969), è... more Il punto di partenza della principale opera filosofica di Karol Wojtyła, Atto e persona (1969), è rappresentato da un confronto tra le filosofie della coscienza e le filosofie dell’essere, vale a dire tra le filosofie d’impostazione idealistica e quelle d’impostazione metafisica e realistica. Tale distinzione è ricondotta alla duplicità dell’esperienza umana che, grazie alla caratteristica separazione dell’aspetto interiore da quello esteriore, è alla radice di tale potente scissione. Le filosofie idealistiche hanno diretto le loro ricerche sul piano della coscienza (seguendo il principio berkeleiano per il quale «esse est percepi»), mentre le filosofie realistiche si sono dedicate all’analisi delle strutture dell’essere (accordando fiducia al principio tomista per il quale «acta sequitur esse»).
Trasferendo tale confronto sul piano del rapporto tra esperienza esteriore ed esperienza interiore nell’ambito della vita personale, Wojtyła pone le basi per un’originale metafisica della persona che si caratterizza al tempo stesso come una ricerca fenomenologica, finalizzata a mostrare le strutture della vita personale. L’oggetto della ricerca risulta dunque essere tanto la struttura ontologica e personale dell’uomo, in quanto luogo dal quale poter derivare la sua attività soggettiva, quanto gli atti che nella loro realizzazione e concretizzazione rendono la struttura della persona manifesta e conoscibile sul piano oggettivo.
QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO , 2019
Queste pagine hanno l’obiettivo di presentare e discutere criticamente il volume sulla Rechtsethi... more Queste pagine hanno l’obiettivo di presentare e discutere criticamente il volume sulla Rechtsethik del filosofo tedesco Dietmar von der Pfordten . Nel lavoro è possibile individuare tre linee direttive: la prima conduce, attraverso una ricostruzione dei possibili rapporti tra diritto e morale, alla questione della giustificazione etica del diritto; la seconda, attraverso un’articolata quanto sistematica analisi del panorama giusfilosofico passato e contemporaneo, porta alla formulazione del metodo dell’individualismo normativo; la terza, infine, si rivolge agli aspetti materiali della giustizia sociale. Il filo conduttore di questa nostra presentazione è costituito dall’incontro di tali linee direttive con la riflessione più recente del filosofo sulla dignità umana, allo scopo di metterne in luce soprattutto i risvolti etico-politici: su questo piano sarà possibile instaurare un dialogo produttivo con la riflessione di Jürgen Habermas, che su più punti incrocia quella dell’autore.
Il presente articolo intende fornire una rilettura critica del celebre incontro del 2004 tra Jürg... more Il presente articolo intende fornire una rilettura critica del celebre incontro del 2004 tra Jürgen Habermas ed il cardinal Ratzinger. Si sofferma pertanto sull’evoluzione che il pensiero di entrambi ha subito nel corso del decennio, con particolare attenzione al tema della secolarizzazione, quale sfondo storico e concettuale di due differenti concezioni del diritto e della razionalità. La prima parte si sofferma sulle posizioni recentemente espresse da Habermas in merito alla verbalizzazione del sacro, chiamando in causa la sua analisi del processo di secolarizzazione, allo scopo di offrire una rilettura di quel processo di apprendimento complementare cui, già nel 2004, Habermas richiamava credenti e non per favorirne l’integrazione nel moderno stato di diritto. Verbalizzazione che sembra suggerire l’intento di slegare il vissuto religioso dall’eredità metafisica che l’accompagna, privandolo in tal modo di una connotazione simbolicamente essenziale. La seconda parte mette in luce il duplice volto della modernità e del processodi secolarizzazione nei discorsi pubblici di Benedetto XVI, sospesi tra legittimazione del moderno stato di diritto, richiami alla centralità ed universalità dei diritti dell’uomo, ed il costante rimando al diritto naturale, eredità di modelli giuridici pre-moderni. Ambiguità che sembra suggerire l’intento di legare il vissuto dell’uomo moderno alle sue radici metafisiche attraverso il richiamo simbolico al valore universale dei diritti dell’uomo. Attraverso tale esercizio di rilettura critica, il lavoro intende dunque mettere in luce la centralità della dimensione simbolica ed operativa del diritto.
I dialoghi dell'interpretazione. Studi in onore di Domenico Jervolino, 2014
Aptly described as “the last great philosophy book of the twentieth century”, Jan Patočka’s Heret... more Aptly described as “the last great philosophy book of the twentieth century”, Jan Patočka’s Heretical Essays in the Philosophy of History is an original interpretation of European history, effected through a deeply personal approach to the phenomenological method. By extending his reflections to the fields of politics and ethics, the Czech philosopher intends to shift the focus of the phenomenological method from a theoretical, intellectualistic dimension of life to a practical one. This paper aims to suggest how such an operation, independently of the author’s will, paradoxically exposes phenomenological philosophy to the risk of losing sight precisely of its main goal: the possibility of endowing ethical and practical life with the meaning that constitutes its foundation. By reviewing his writings, and comparing them with the reflections of Edmund Husserl, Patočka’s master and source of inspiration, I intend to show how the difficulty alluded to reveals itself especially in his account of European history and its evolution: it appears devoid of any teleological possibility, and therefore intimately exposed to the risk of meaninglessness.
Nessuno più di Edmund Husserl, tra i pensatori del XX secolo, ha inteso e saputo mostrare l’ident... more Nessuno più di Edmund Husserl, tra i pensatori del XX secolo, ha inteso e saputo mostrare l’identità culturale europea in una relazione così stretta tra il piano cronologico degli eventi storici e quello prettamente filosofico e scientifico della riflessione teoretica. Attraverso le forme concrete e dinamiche in cui ha saputo incarnarsi la spiritualità europea, emerge un telos che ne guida costantemente il corso, chiaro e manifesto nei momenti di splendore e rinascita, nascosto e ripiegato nei momenti di stagnazione e crisi.
Atti dell'Accademia di Scienze morali e politiche, 2007
When the First World War broke out, the philosopher Husserl, who was from Moravia, thought this w... more When the First World War broke out, the philosopher Husserl, who was from Moravia, thought this war could be the right chance for the German culture to be renewed. This seems to be confirmed by his lectures on Fichte’s Ideal of Humanity, held at the University of Freiburg in 1917 before military students who were at that time on leave. First of all, this paper shows how, after the German defeat, Husserl got the idea that the First World War was the real cause of both the cultural disaster and the barbarization of Europe. Secondly, it points out that Husserl’s further speculations, after he changed his mind about the outcomes of the war, were constantly connected to a comprehensive concept of culture, which should lead to a humanity renewed by means of a philosophical knowledge based on universally shared principles.
DIRITTI DI DIO E DIRITTI DELL'UOMO. PARADIGMI DELLA SECOLARIZZAZIONE, 2022
Secondo quali paradigmi interpretativi è possibile descrivere il legame tra la secolarizzazione e... more Secondo quali paradigmi interpretativi è possibile descrivere il legame tra la secolarizzazione e lo sviluppo, in età moderna, delle nozioni giuridico-filosofiche legate ai diritti dell’uomo? Che relazione è possibile individuare tra questi ultimi e il diritto naturale cristiano? Quale il loro rapporto con i «diritti di Dio»? Che valore assegnare ad essi nell’ambito degli ordinamenti giuridici contemporanei?
Attraverso un dialogo serrato con autori quali Charles Taylor, Augusto Del Noce, Ernst Wolfgang Böckenförde, Carl Schmitt, Jacques Maritain e Jürgen Habermas - che del processo di secolarizzazione si sono occupati secondo differenti prospettive teoriche e disciplinari - , l’autore cerca di fornire una risposta a tali interrogativi, mostrando come attraverso la codificazione dei diritti dell’uomo abbia di fatto preso forma una koinè giuridica in grado di incarnare la sensibilità dell’uomo moderno e di rispondere alle esigenze suscitate dagli immaginari che hanno contribuito alla sua formazione.
Over the last decade, the juridical-philosophical notion of vulnerability has met with considerab... more Over the last decade, the juridical-philosophical notion of vulnerability has met with considerable success, both in terms of theoretical reflection and of concrete legal application. Much of this success is due to its critical-hermeneutical use, aimed not only at identifying and protecting individuals or groups particularly exposed and vulnerable, but also and above all, at adapting and directing the legislation concerning the protection of fundamental human rights. In this sense, the legal use of the notion of vulnerability is an integral part of the process of constitutionalization of the human person that characterizes the European legal systems since the second post-war period and which assumes, as its main purpose, the application of the protective mask of the law to the concrete individuals
Lo specchio di Eva. Per una riflessione sulla violenza di genere., 2024
Con la novella introdotta dalla L. 15 Febbraio 1996, n. 66, la materia della violenza sessuale, o... more Con la novella introdotta dalla L. 15 Febbraio 1996, n. 66, la materia della violenza sessuale, ora disciplinata dagli artt. 609-bis e seguenti c.p., è stata inquadrata non più nell’ambito dei delitti contro la moralità ed il buon costume ma, piuttosto, nell’ambito dei delitti contro la persona, ponendo in rilievo il carattere offensivo delle condotte punite nei confronti del bene giuridico della libertà sessuale. Una trasformazione resasi necessaria dalla necessità di porre al centro del discorso giuridico la tutela della persona umana nella sua individualità, effettività e concretezza, con particolare attenzione alla sfera della sessualità e della libera espressione di quest’ultima. Questo nostro contributo intende proporre una riflessione sul significato e sul valore giuridico di tale trasformazione, ponendolo in relazione con quel processo di «costituzionalizzazione della persona» che, come è stato detto, caratterizza la produzione legislativa e giurisprudenziale degli ultimi decenni.
In this essay the author devotes a philosophical reading of Castoriadis’s ideas of revolutionary ... more In this essay the author devotes a philosophical reading of Castoriadis’s ideas of revolutionary praxis and ontological creation. Crucially, a critical appraisal of Castoriadis’s notions of «imaginary», «institution» and «autonomy» are developped from the perspective of a phenomenology of alienness.
Bernhard Waldenfels devoted to Cornelius Castoriadis’ thought two important essays: Der Pri- mat ... more Bernhard Waldenfels devoted to Cornelius Castoriadis’ thought two important essays: Der Pri- mat der Einbildungskfraft (1989) and Revolutionäre Praxis und ontologische Kreation (2012). A close reading of these texts, which speak to an intense philosophical and personal engagement, allows one to ascertain the affinities and distances between the conceptual mainstays of their philosophies, namely ontological creation in Castoriadis and responsive phenomenology (as well as phenomenology of the alien) in Waldenfels.
Over the last decade, the juridical-philosophical notion of vulnerability has met with considerab... more Over the last decade, the juridical-philosophical notion of vulnerability has met with considerable success, both in terms of theoretical reflection and of concrete legal application. Much of this success is due to its critical-hermeneutical use, aimed not only at identifying and protecting individuals or groups particularly exposed and vulnerable, but also and above all, at adapting and directing the legislation concerning the protection of fundamental human rights. In this sense, the legal use of the notion of vulnerability is an integral part of the process of constitutionalization of the human person that characterizes the European legal systems since the second post-war period and which assumes, as its main purpose, the application of the protective mask of the law to the concrete individuals.
Jacques Maritain's Juridical-Philosophical thought can certainly be considered the most important... more Jacques Maritain's Juridical-Philosophical thought can certainly be considered the most important attempt to bring Human Rights back into the context of Christian Natural Law; an attempt at reconciliation carried out in the perspective of philosophical «realism» and which, as is well known, represented a real turning point within the Catholic world, which generally, at least up to of John XXXIII’s pontificate, was inclined to see Human Rights and Christian Natural Law in clear opposition to each other. The article aims to highlight the conceptual features of this juridical-philosophical perspective and tries to underline its main characteristics and its limits.
The article addresses the issue of the acknowledgment of human rights by the Catholic Church, tak... more The article addresses the issue of the acknowledgment of human rights by the Catholic Church, taking as a reference the philosophical-juridical reflection of Karol Woytiła, who eventually became Pope with the name of John Paul II and dedicated particular attention to the theme of human rights. The article deals with the juridical-philosophical notion of person that, in the writings of Woytiła as well as in the documents of his pontificate, was aimed at reconciling christian natural law with human rights. These two notions, had been assumed to be in substantial opposition, starting from the rebirth of Thomism in the XIX Century and, despite some previous ‘openness’, until the pontificate of John XXXIII. Focusing on the ‘complementarity’ between personalistic norm and natural law, the reflection of the future Saint John Paul II sheds light on the relationship between juridical-philosophical modernity and christian thought.
Senatus consultum ultimum e stato di eccezione Fenomeni in prospettiva A cura di Pierangelo Buongiorno Buongiorno Senatus consultum ultimum e stato di eccezione Acta Senatus, 2020
Nelle pagine del 2003 sullo stato d’eccezione, Giorgio Agamben pone più volte l’accento sulle tra... more Nelle pagine del 2003 sullo stato d’eccezione, Giorgio Agamben pone più volte l’accento sulle trasformazioni storiche che hanno contribuito a delinearne l’attuale valore giuridico-politico. A suo giudizio, infatti, nel mondo antico e medievale, il ricorso allo stato d’eccezione determinava una sospensione del diritto, mentre, nel mondo moderno, attraverso tale sospensione, prende piuttosto forma il tentativo di includere l’eccezione all’interno dello stesso ordine giuridico. Sulla scorta di questa impegnativa premessa concettuale, Agamben, riconsiderando il valore paradigmatico dell’istituto giusromanistico del iustitium, ricostruisce il senso e la portata storica della teologia politica del primo ’900.
Le riflessioni di Agamben sullo stato d’eccezione incontrano in più di un punto i temi affrontati e discussi nell’ambito dell’attuale dibattito sul processo di secolarizzazione: in questo breve intervento intendiamo mostrare come da tale incontro possano essere tratte, ancora oggi, interessanti considerazioni di carattere giuridico.
This essay is built upon Roberto Scevola’s recent reflections on the Nuremberg trials, in order t... more This essay is built upon Roberto Scevola’s recent reflections on the Nuremberg trials, in order to analyze any of the juridical and philosophical issue raised by them. Our purpose is twofold: on the one hand, we aim to highlight that the Nuremberg Trials represent a real watershed in the history of modern law, greatly contributing to the drafting of the 1948 Universal Declaration of Human Rights; on the other hand, we intend to clarify how the key aspect of this rift can be identified in a renewed attention to the relationship between positive law and ethical questions. Paradigmatic of this renewed attention is the so-called Radbruch’s formula, which aroused a vast theoretical and legal debate and achieved a great success in German as well as in the rulings of the European Court of Human Rights.
The essay addresses, on a legal philosophy perspective, the possible interweaving between the met... more The essay addresses, on a legal philosophy perspective, the possible interweaving between the metaphorical meaning and the working meaning of the notion of vulnerability , especially focussing on the critical-hermeneutic relevance, which it has taken over the last decade. Building upon Habermas's essays about legal reasoning and Life-world, this paper aims at highlighting a formulation of the category which combines both the transformations of society and the critical-hermeneutical requirements of the law. It finally shows that the notion of vulnerability plays a central role with regard to the specific modern law's value of individual autonomy.
Il punto di partenza della principale opera filosofica di Karol Wojtyła, Atto e persona (1969), è... more Il punto di partenza della principale opera filosofica di Karol Wojtyła, Atto e persona (1969), è rappresentato da un confronto tra le filosofie della coscienza e le filosofie dell’essere, vale a dire tra le filosofie d’impostazione idealistica e quelle d’impostazione metafisica e realistica. Tale distinzione è ricondotta alla duplicità dell’esperienza umana che, grazie alla caratteristica separazione dell’aspetto interiore da quello esteriore, è alla radice di tale potente scissione. Le filosofie idealistiche hanno diretto le loro ricerche sul piano della coscienza (seguendo il principio berkeleiano per il quale «esse est percepi»), mentre le filosofie realistiche si sono dedicate all’analisi delle strutture dell’essere (accordando fiducia al principio tomista per il quale «acta sequitur esse»).
Trasferendo tale confronto sul piano del rapporto tra esperienza esteriore ed esperienza interiore nell’ambito della vita personale, Wojtyła pone le basi per un’originale metafisica della persona che si caratterizza al tempo stesso come una ricerca fenomenologica, finalizzata a mostrare le strutture della vita personale. L’oggetto della ricerca risulta dunque essere tanto la struttura ontologica e personale dell’uomo, in quanto luogo dal quale poter derivare la sua attività soggettiva, quanto gli atti che nella loro realizzazione e concretizzazione rendono la struttura della persona manifesta e conoscibile sul piano oggettivo.
QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO , 2019
Queste pagine hanno l’obiettivo di presentare e discutere criticamente il volume sulla Rechtsethi... more Queste pagine hanno l’obiettivo di presentare e discutere criticamente il volume sulla Rechtsethik del filosofo tedesco Dietmar von der Pfordten . Nel lavoro è possibile individuare tre linee direttive: la prima conduce, attraverso una ricostruzione dei possibili rapporti tra diritto e morale, alla questione della giustificazione etica del diritto; la seconda, attraverso un’articolata quanto sistematica analisi del panorama giusfilosofico passato e contemporaneo, porta alla formulazione del metodo dell’individualismo normativo; la terza, infine, si rivolge agli aspetti materiali della giustizia sociale. Il filo conduttore di questa nostra presentazione è costituito dall’incontro di tali linee direttive con la riflessione più recente del filosofo sulla dignità umana, allo scopo di metterne in luce soprattutto i risvolti etico-politici: su questo piano sarà possibile instaurare un dialogo produttivo con la riflessione di Jürgen Habermas, che su più punti incrocia quella dell’autore.
Il presente articolo intende fornire una rilettura critica del celebre incontro del 2004 tra Jürg... more Il presente articolo intende fornire una rilettura critica del celebre incontro del 2004 tra Jürgen Habermas ed il cardinal Ratzinger. Si sofferma pertanto sull’evoluzione che il pensiero di entrambi ha subito nel corso del decennio, con particolare attenzione al tema della secolarizzazione, quale sfondo storico e concettuale di due differenti concezioni del diritto e della razionalità. La prima parte si sofferma sulle posizioni recentemente espresse da Habermas in merito alla verbalizzazione del sacro, chiamando in causa la sua analisi del processo di secolarizzazione, allo scopo di offrire una rilettura di quel processo di apprendimento complementare cui, già nel 2004, Habermas richiamava credenti e non per favorirne l’integrazione nel moderno stato di diritto. Verbalizzazione che sembra suggerire l’intento di slegare il vissuto religioso dall’eredità metafisica che l’accompagna, privandolo in tal modo di una connotazione simbolicamente essenziale. La seconda parte mette in luce il duplice volto della modernità e del processodi secolarizzazione nei discorsi pubblici di Benedetto XVI, sospesi tra legittimazione del moderno stato di diritto, richiami alla centralità ed universalità dei diritti dell’uomo, ed il costante rimando al diritto naturale, eredità di modelli giuridici pre-moderni. Ambiguità che sembra suggerire l’intento di legare il vissuto dell’uomo moderno alle sue radici metafisiche attraverso il richiamo simbolico al valore universale dei diritti dell’uomo. Attraverso tale esercizio di rilettura critica, il lavoro intende dunque mettere in luce la centralità della dimensione simbolica ed operativa del diritto.
I dialoghi dell'interpretazione. Studi in onore di Domenico Jervolino, 2014
Aptly described as “the last great philosophy book of the twentieth century”, Jan Patočka’s Heret... more Aptly described as “the last great philosophy book of the twentieth century”, Jan Patočka’s Heretical Essays in the Philosophy of History is an original interpretation of European history, effected through a deeply personal approach to the phenomenological method. By extending his reflections to the fields of politics and ethics, the Czech philosopher intends to shift the focus of the phenomenological method from a theoretical, intellectualistic dimension of life to a practical one. This paper aims to suggest how such an operation, independently of the author’s will, paradoxically exposes phenomenological philosophy to the risk of losing sight precisely of its main goal: the possibility of endowing ethical and practical life with the meaning that constitutes its foundation. By reviewing his writings, and comparing them with the reflections of Edmund Husserl, Patočka’s master and source of inspiration, I intend to show how the difficulty alluded to reveals itself especially in his account of European history and its evolution: it appears devoid of any teleological possibility, and therefore intimately exposed to the risk of meaninglessness.
Nessuno più di Edmund Husserl, tra i pensatori del XX secolo, ha inteso e saputo mostrare l’ident... more Nessuno più di Edmund Husserl, tra i pensatori del XX secolo, ha inteso e saputo mostrare l’identità culturale europea in una relazione così stretta tra il piano cronologico degli eventi storici e quello prettamente filosofico e scientifico della riflessione teoretica. Attraverso le forme concrete e dinamiche in cui ha saputo incarnarsi la spiritualità europea, emerge un telos che ne guida costantemente il corso, chiaro e manifesto nei momenti di splendore e rinascita, nascosto e ripiegato nei momenti di stagnazione e crisi.
Atti dell'Accademia di Scienze morali e politiche, 2007
When the First World War broke out, the philosopher Husserl, who was from Moravia, thought this w... more When the First World War broke out, the philosopher Husserl, who was from Moravia, thought this war could be the right chance for the German culture to be renewed. This seems to be confirmed by his lectures on Fichte’s Ideal of Humanity, held at the University of Freiburg in 1917 before military students who were at that time on leave. First of all, this paper shows how, after the German defeat, Husserl got the idea that the First World War was the real cause of both the cultural disaster and the barbarization of Europe. Secondly, it points out that Husserl’s further speculations, after he changed his mind about the outcomes of the war, were constantly connected to a comprehensive concept of culture, which should lead to a humanity renewed by means of a philosophical knowledge based on universally shared principles.
DIRITTI DI DIO E DIRITTI DELL'UOMO. PARADIGMI DELLA SECOLARIZZAZIONE, 2022
Secondo quali paradigmi interpretativi è possibile descrivere il legame tra la secolarizzazione e... more Secondo quali paradigmi interpretativi è possibile descrivere il legame tra la secolarizzazione e lo sviluppo, in età moderna, delle nozioni giuridico-filosofiche legate ai diritti dell’uomo? Che relazione è possibile individuare tra questi ultimi e il diritto naturale cristiano? Quale il loro rapporto con i «diritti di Dio»? Che valore assegnare ad essi nell’ambito degli ordinamenti giuridici contemporanei?
Attraverso un dialogo serrato con autori quali Charles Taylor, Augusto Del Noce, Ernst Wolfgang Böckenförde, Carl Schmitt, Jacques Maritain e Jürgen Habermas - che del processo di secolarizzazione si sono occupati secondo differenti prospettive teoriche e disciplinari - , l’autore cerca di fornire una risposta a tali interrogativi, mostrando come attraverso la codificazione dei diritti dell’uomo abbia di fatto preso forma una koinè giuridica in grado di incarnare la sensibilità dell’uomo moderno e di rispondere alle esigenze suscitate dagli immaginari che hanno contribuito alla sua formazione.
La maschera del diritto. Secolarizzazione e normatività, 2020
Quanto ha inciso il processo di secolarizzazione sulle istituzioni giuridiche del mondo moderno? ... more Quanto ha inciso il processo di secolarizzazione sulle istituzioni giuridiche del mondo moderno? Quanto ha contribuito a modificarne la dimensione normativa? È possibile, in un’epoca caratterizzata dalla «dissoluzione dei capisaldi della certezza», fornire una lettura non inquietante del dilemma enunciato dal giurista tedesco Ernst Wolfgang Böckenförde, secondo il quale «lo Stato liberale, secolarizzato, vive di presupposti che di per sé non può garantire»? Attraverso un dialogo serrato con le più recenti riflessioni di Jürgen Habermas sulla secolarizzazione e con le considerazioni di Robert Alexy relative alla dimensione discorsiva del diritto, l’autore cerca di fornire una risposta a tali interrogativi, individuando nelle pieghe del processo di «costituzionalizzazione della persona» l’ultima e più compiuta evoluzione di quella peculiare funzione protettiva che la modernità secolarizzata ha inteso assegnare alla maschera giuridica.
Le radici del tempo. Saggio sull'umanità europea nel pensiero di Edmund Husserl, 2011
Nessuno più di Edmund Husserl, tra i pensatori del XX secolo, ha inteso e saputo mostrare l’ident... more Nessuno più di Edmund Husserl, tra i pensatori del XX secolo, ha inteso e saputo mostrare l’identità culturale europea in una relazione così stretta tra il piano cronologico degli eventi storici e quello prettamente filosofico e scientifico della riflessione teoretica. Attraverso le forme concrete e dinamiche in cui ha saputo incarnarsi la spiritualità europea, emerge un telos che ne guida costantemente il corso, chiaro e manifesto nei momenti di splendore e rinascita, nascosto e ripiegato nei momenti di stagnazione e crisi. Dall’Atene del VI secolo a. C. fino ai drammatici giorni della Grande Guerra, esso vede la luce grazie agli sforzi del pensiero filosofico e religioso, di quello moderno come di quello antico, sempre teso alla costruzione di un’umanità educata ai principi della scienza e del sapere e rinnovata attraverso il costante sforzo etico del pensiero e della riflessione, ultimo ed unico baluardo di fronte alla crisi della nostra contemporaneità. Un’analisi del nostro tempo e delle sue radici condotta attraverso la lente rischiarante del metodo fenomenologico.
Uploads
Papers by Piero Marino
Questo nostro contributo intende proporre una riflessione sul significato e sul valore giuridico di tale trasformazione, ponendolo in relazione con quel processo di «costituzionalizzazione della persona» che, come è stato detto, caratterizza la produzione legislativa e giurisprudenziale degli ultimi decenni.
In this sense, the legal use of the notion of vulnerability is an integral part of the process of constitutionalization of the human person that characterizes the European legal systems since the second post-war period and which assumes, as its main purpose, the application of the protective mask of the law to the concrete individuals.
Le riflessioni di Agamben sullo stato d’eccezione incontrano in più di un punto i temi affrontati e discussi nell’ambito dell’attuale dibattito sul processo di secolarizzazione: in questo breve intervento intendiamo mostrare come da tale incontro possano essere tratte, ancora oggi, interessanti considerazioni di carattere giuridico.
Our purpose is twofold: on the one hand, we aim to highlight that the Nuremberg Trials represent a real watershed in the history of modern law, greatly contributing to the drafting of the 1948 Universal Declaration of Human Rights; on the other hand, we intend to clarify how the key aspect of this rift can be identified in a renewed attention to the relationship between positive law and ethical questions. Paradigmatic of this renewed attention is the so-called Radbruch’s formula, which aroused a vast theoretical and legal debate and achieved a great success in German as well as in the rulings of the European Court of Human Rights.
Trasferendo tale confronto sul piano del rapporto tra esperienza esteriore ed esperienza interiore nell’ambito della vita personale, Wojtyła pone le basi per un’originale metafisica della persona che si caratterizza al tempo stesso come una ricerca fenomenologica, finalizzata a mostrare le strutture della vita personale. L’oggetto della ricerca risulta dunque essere tanto la struttura ontologica e personale dell’uomo, in quanto luogo dal quale poter derivare la sua attività soggettiva, quanto gli atti che nella loro realizzazione e concretizzazione rendono la struttura della persona manifesta e conoscibile sul piano oggettivo.
Il filo conduttore di questa nostra presentazione è costituito dall’incontro di tali linee direttive con la riflessione più recente del filosofo sulla dignità umana, allo scopo di metterne in luce soprattutto i risvolti etico-politici: su questo piano sarà possibile instaurare un dialogo produttivo con la riflessione di Jürgen Habermas, che su più punti incrocia quella dell’autore.
La prima parte si sofferma sulle posizioni recentemente espresse da Habermas in merito alla verbalizzazione del sacro, chiamando in causa la sua analisi del processo di secolarizzazione, allo scopo di offrire una rilettura di quel processo di apprendimento complementare cui, già nel 2004, Habermas richiamava credenti e non per favorirne l’integrazione nel moderno stato di diritto. Verbalizzazione che sembra suggerire l’intento di slegare il vissuto religioso dall’eredità metafisica che l’accompagna, privandolo in tal modo di una connotazione simbolicamente essenziale.
La seconda parte mette in luce il duplice volto della modernità e del processodi secolarizzazione nei discorsi pubblici di Benedetto XVI, sospesi tra legittimazione del moderno stato di diritto, richiami alla centralità ed universalità dei diritti dell’uomo, ed il costante rimando al diritto naturale, eredità di modelli giuridici pre-moderni. Ambiguità che sembra suggerire l’intento di legare il vissuto dell’uomo moderno alle sue radici metafisiche attraverso il richiamo simbolico al valore universale dei diritti dell’uomo.
Attraverso tale esercizio di rilettura critica, il lavoro intende dunque mettere in luce la centralità della dimensione simbolica ed operativa del diritto.
First of all, this paper shows how, after the German defeat, Husserl got the idea that the First World War was the real cause of both the cultural disaster and the barbarization of Europe. Secondly, it points out that Husserl’s further speculations, after he changed his mind about the outcomes of the war, were constantly connected to a comprehensive concept of culture, which should lead to a humanity renewed by means of a philosophical knowledge based on universally shared principles.
Books by Piero Marino
Attraverso un dialogo serrato con autori quali Charles Taylor, Augusto Del Noce, Ernst Wolfgang Böckenförde, Carl Schmitt, Jacques Maritain e Jürgen Habermas - che del processo di secolarizzazione si sono occupati secondo differenti prospettive teoriche e disciplinari - , l’autore cerca di fornire una risposta a tali interrogativi, mostrando come attraverso la codificazione dei diritti dell’uomo abbia di fatto preso forma una koinè giuridica in grado di incarnare la sensibilità dell’uomo moderno e di rispondere alle esigenze suscitate dagli immaginari che hanno contribuito alla sua formazione.
Questo nostro contributo intende proporre una riflessione sul significato e sul valore giuridico di tale trasformazione, ponendolo in relazione con quel processo di «costituzionalizzazione della persona» che, come è stato detto, caratterizza la produzione legislativa e giurisprudenziale degli ultimi decenni.
In this sense, the legal use of the notion of vulnerability is an integral part of the process of constitutionalization of the human person that characterizes the European legal systems since the second post-war period and which assumes, as its main purpose, the application of the protective mask of the law to the concrete individuals.
Le riflessioni di Agamben sullo stato d’eccezione incontrano in più di un punto i temi affrontati e discussi nell’ambito dell’attuale dibattito sul processo di secolarizzazione: in questo breve intervento intendiamo mostrare come da tale incontro possano essere tratte, ancora oggi, interessanti considerazioni di carattere giuridico.
Our purpose is twofold: on the one hand, we aim to highlight that the Nuremberg Trials represent a real watershed in the history of modern law, greatly contributing to the drafting of the 1948 Universal Declaration of Human Rights; on the other hand, we intend to clarify how the key aspect of this rift can be identified in a renewed attention to the relationship between positive law and ethical questions. Paradigmatic of this renewed attention is the so-called Radbruch’s formula, which aroused a vast theoretical and legal debate and achieved a great success in German as well as in the rulings of the European Court of Human Rights.
Trasferendo tale confronto sul piano del rapporto tra esperienza esteriore ed esperienza interiore nell’ambito della vita personale, Wojtyła pone le basi per un’originale metafisica della persona che si caratterizza al tempo stesso come una ricerca fenomenologica, finalizzata a mostrare le strutture della vita personale. L’oggetto della ricerca risulta dunque essere tanto la struttura ontologica e personale dell’uomo, in quanto luogo dal quale poter derivare la sua attività soggettiva, quanto gli atti che nella loro realizzazione e concretizzazione rendono la struttura della persona manifesta e conoscibile sul piano oggettivo.
Il filo conduttore di questa nostra presentazione è costituito dall’incontro di tali linee direttive con la riflessione più recente del filosofo sulla dignità umana, allo scopo di metterne in luce soprattutto i risvolti etico-politici: su questo piano sarà possibile instaurare un dialogo produttivo con la riflessione di Jürgen Habermas, che su più punti incrocia quella dell’autore.
La prima parte si sofferma sulle posizioni recentemente espresse da Habermas in merito alla verbalizzazione del sacro, chiamando in causa la sua analisi del processo di secolarizzazione, allo scopo di offrire una rilettura di quel processo di apprendimento complementare cui, già nel 2004, Habermas richiamava credenti e non per favorirne l’integrazione nel moderno stato di diritto. Verbalizzazione che sembra suggerire l’intento di slegare il vissuto religioso dall’eredità metafisica che l’accompagna, privandolo in tal modo di una connotazione simbolicamente essenziale.
La seconda parte mette in luce il duplice volto della modernità e del processodi secolarizzazione nei discorsi pubblici di Benedetto XVI, sospesi tra legittimazione del moderno stato di diritto, richiami alla centralità ed universalità dei diritti dell’uomo, ed il costante rimando al diritto naturale, eredità di modelli giuridici pre-moderni. Ambiguità che sembra suggerire l’intento di legare il vissuto dell’uomo moderno alle sue radici metafisiche attraverso il richiamo simbolico al valore universale dei diritti dell’uomo.
Attraverso tale esercizio di rilettura critica, il lavoro intende dunque mettere in luce la centralità della dimensione simbolica ed operativa del diritto.
First of all, this paper shows how, after the German defeat, Husserl got the idea that the First World War was the real cause of both the cultural disaster and the barbarization of Europe. Secondly, it points out that Husserl’s further speculations, after he changed his mind about the outcomes of the war, were constantly connected to a comprehensive concept of culture, which should lead to a humanity renewed by means of a philosophical knowledge based on universally shared principles.
Attraverso un dialogo serrato con autori quali Charles Taylor, Augusto Del Noce, Ernst Wolfgang Böckenförde, Carl Schmitt, Jacques Maritain e Jürgen Habermas - che del processo di secolarizzazione si sono occupati secondo differenti prospettive teoriche e disciplinari - , l’autore cerca di fornire una risposta a tali interrogativi, mostrando come attraverso la codificazione dei diritti dell’uomo abbia di fatto preso forma una koinè giuridica in grado di incarnare la sensibilità dell’uomo moderno e di rispondere alle esigenze suscitate dagli immaginari che hanno contribuito alla sua formazione.
Attraverso un dialogo serrato con le più recenti riflessioni di Jürgen Habermas sulla secolarizzazione e con le considerazioni di Robert Alexy relative alla dimensione discorsiva del diritto, l’autore cerca di fornire una risposta a tali interrogativi, individuando nelle pieghe del processo di «costituzionalizzazione della persona» l’ultima e più compiuta evoluzione di quella peculiare funzione protettiva che la modernità secolarizzata ha inteso assegnare alla maschera giuridica.