How should we conceive of the relationship between finite subjectivity and reflection? And what i... more How should we conceive of the relationship between finite subjectivity and reflection? And what implications does this have for the phenomenological method? This article addresses these questions by reconstructing the main pillars of Patočka’s theory of the subject. I present three of Patočka’s key arguments related to finitude, consciousness, and the world (the primacy of the sum, the reduction to immanence, and temporality); then, after every argument, I outline their implications for Patočka’s philosophy. In particular, I highlight how Patočka’s thought implies a repositioning of the subject in the world to which it ontologically belongs and a reassessment of the meaning of reflection. These theoretical assumptions open phenomenology to a different understanding of the subject than it had previously possessed and promote rich analysis of the movements of existence. The most important implication of Patočka’s theory of finite subjectivity, however, concerns the concept of the world, which bear a significance that extends beyond its critical position vis-à-vis transcendental subjectivity.
Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy, 2024
The movement has great signifcance for all philosophical problems, both metaphysical and epistemo... more The movement has great signifcance for all philosophical problems, both metaphysical and epistemological. In the frst part of this article I would like to show how Patočka takes up some theoretical knots of this problem in four essays on Aristotle. These texts explain movement as a fundamental ontological factor. They therefore link it to ontology. In the second part, however, I will use a contribution by Chiurazzi to show that the same theme was in fact also present in the ancient thought of Plato, who was criticised by Aristotle. In the conclusion, I will try to summarise some common ideas about movement, all of which confrm the centrality of a dynamic ontology, and show the richness of the consequences of this approach. One of the most important results is that the basis of movement coincides with what makes life itself possible. In this way, dynamis becomes the very basis of reality itself.
Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici, 2021
This article addresses Patočka's early phenomenology of life and world. It begins with an introdu... more This article addresses Patočka's early phenomenology of life and world. It begins with an introduction that situates Patočka's reflections on the meaning of the world against the background of Husserl's phenomenology. Next, it analyzes a rarely studied manuscript, The inwardness and the world, written during an often overlooked period of his thought: the 1940s. The originality of Patočka's thinking in this period emerges through answering a series of questions about the text: How does the Czech philosopher describe the world? What is reality from the perspective of the manuscript? How does Patočka present experience? Finally, the paper concludes by highlighting the implications of Patočka's turn away from the relationship between world and subjectivity in this text. His reflections on the naturalness of the world in relation to human and non-human life suggest that, even before Merleau-Ponty, Henry and Levinas-and perhaps more faithfully than Husserl-Patočka was working to revise the concept of transcendental phenomenology.
This article aims at presenting one of the main themes that characterize
Jan Patočka’s philosophy... more This article aims at presenting one of the main themes that characterize Jan Patočka’s philosophy: the appearing as such. Specifically, this paper focuses on three questions: what (was) appears? How (wie) the world appears? What is the hidden reason (Grund) that grounds appearing, but that remains hidden? The Czech philosopher introduces a conception of phenomenality according to which appearance can only be conceived through an a priori structure. This conception leads to a formal transcendentalism of appearing, on the basis of which appearing can only be thought, but not shown. The formal character of Patočka’s approach, however, follows his speculative method. Nevertheless, this speculative method is problematic: on the one hand, the structure of appearing is only accountable for its own laws (and not for what appears); on the other hand, Patočka states that the phenomenal sphere has also a practical and vital function. I will explain how he approaches this issue, and I will present both his analyses and the problems he runs into. Although Patocka seems to hold more than he can prove (e.g. he neglects to define appearing in terms of experiencing), he offers valid suggestions concerning how we can think of major – and ongoing – phenomenological debates anew.
This paper presents how the philosophical key concept of givenness is reinterpreted in Patočka's ... more This paper presents how the philosophical key concept of givenness is reinterpreted in Patočka's reflection. Starting from the Husserlian idea, according to which things are given in the pure immanence of consciousness, Patočka criticized this "subjectivist" orientation because it doesn’t adequately develop the appearing in the phenomenal field. The second section analyzes three main methodical shifts concerning: the nature and the role of the subject, its relationship with the transcendence, the self-giving of the world as a whole. The third section compares Patočka's reflection and two cross-references to similar undertaking in the history of phenomenology. The theme of givenness brings us back in the end to the biggest problem within which philosophy has always worked: world manifestation. Patočka tried to clarify this issue through two metaphors (the mirror and the painting), but he also highlighted as it concerns the way in which man interprets his existence.
Le langage fournit un modèle de la relation entre l'homme et le monde. Le physicalisme sous forme... more Le langage fournit un modèle de la relation entre l'homme et le monde. Le physicalisme sous forme linguistique et le positivisme logique considèrent le monde comme une somme d'objets et comme la totalité des faits. Pour la phénoménologie, cependant, le monde n'est pas un étant, mais un complexe de relations, la totalité donnée à l'avance dans chaque apparition. Même le langage doit être expliqué à partir de la totalité qui se donne. Le langage est toujours une référence constante qui indique un phénomène, mais ne dit pas la chose. Par conséquent, une parfaite adéquation entre le langage et la réalité ne peut jamais se produire. Patočka expose une théorie dans laquelle le langage est considéré comme un phénomène originaire : ses racines sont dans l'affectivité, dans la corporéité et dans la praxis. En remettant en cause l'approche sensualiste des sensations, le philosophe montre que, en fin de compte, le langage repose sur la liberté.
In this article, I aim to show how Patočka's work since the 1960 s has reconceptualized the theor... more In this article, I aim to show how Patočka's work since the 1960 s has reconceptualized the theory of intentionality. Never abandoning the referential character of the intentional relation, the Bohemian philosopher situates intentionality in its original matrix: the world. This change has the effect of moving the cause of appearing from consciousness to the world, framing it as what appears and what makes appear. Intentionality is not only connected to transcendental consciousness; intentions also must be interpreted as lines of force (Kraftlinien) inside the field of appearing. Patočka moreover locates the origin of all intentional theory in the Aristotelian theory of the soul. Patočka thus wants, on the one hand, to overcome the substantialist argument that considers consciousness a permanent presence and, on the other, to move beyond an idealistic conception of consciousness. Movement is the category that allows us to express these aspects of intentionality. Inserting motion into being is a privilege unique to the soul.
Lo scopo di questo contributo è di offrire uno sguardo d'insieme sulla letteratura secondaria, na... more Lo scopo di questo contributo è di offrire uno sguardo d'insieme sulla letteratura secondaria, nazionale e internazionale, e sulle iniziative giornalistiche dedicate a Charta 77. Questo articolo apre solo alcune finestre esemplificative – tra le numerosissime che in questi quarant'anni si sono moltiplicate 1 – utili per capire come è stato visto e recepito il movimento legato a Charta 77. Sarebbe stato interessante seguire alcune domande guida fissate prima di iniziare la ricerca come, ad esempio: quali riflessioni etiche ne sono sorte? Quale ruolo la Charta ha avuto sull'idea di Europa? Quale è stato l'impatto sul diritto internazionale e sulla filosofia politica? Quali problemi teoretici sono connessi? Quali effetti politici ha prodotto? Tuttavia abbiamo preferito non fissare in anticipo degli obiettivi di ricerca per due ragioni: in primo luogo perché ciascuna di queste questioni sarebbe bastata a sviluppare una ricerca a sé; in secondo luogo per non presupporre quello che non eravamo sicuri di poter trovare nelle fonti prima ancora di esaminarle. Perciò, l'ordine che abbiamo seguito è stato questo: esaminare in primo luogo gli articoli su Charta 77 apparsi sui quotidiani, poi gli articoli sulle riviste, e infine i libri e i saggi contenuti in alcune tra le più significative pubblicazioni, dal 1977 fino a oggi. Ciascuna di questi tre sezioni è stata divisa in due parti: la prima si riferisce alla letteratura apparsa in Italia, la seconda alla letteratura apparsa sul piano internazionale. Abbiamo cercato di restituire, nel modo più lineare e chiaro possibile, quanto un lettore trova se analizza pazientemente queste fonti. Quanto alla bibliografia, è volutamente più ampia di quella utilizzata in queste pagine per indicare l'esistenza di altri contributi sul tema meno noti, ma non meno utili per l'approfondimento. I testi di Jan Patočka 2 sulla Charta non sono stati qui esaminati perché sono oggetto di studio già di altri contributi del presente volume. In conclusione, il metodo che abbiamo seguito è stato anzitutto quello di lasciar parlare le fonti così come sono, non di usarle per sviluppare da esse analisi che ne rielaborassero il contenuto. Non abbiamo cercato nemmeno di " dire tutto " sul tema – anche in riferimento al contesto storico-filosofico e politico in cui è nata la Charta – consapevoli che queste domande trovano ottime integrazioni negli altri contributi della presente raccolta ai quali fin d'ora rinviamo.
The article focuses on Patočka early phenomenological thought developed around the concept of the... more The article focuses on Patočka early phenomenological thought developed around the concept of the natural world. More precisely, the aim of the article is to explore Patočka recently published manuscript studies and fragments, dating from the first half of the 1940s, in which Patočka attempts to establish a deeper living correlation between man and world based on a certain metaphysical conception of nature which is not, as for Husserl, just one of the horizons which experiencing creates around itself, nor it is just a basis on which the harmony of experiencing and its evironment must develop, but in which nature also includes an aspect which is closed and alien to subjectivity. In this way, the article shows that Patočka makes a step beyond of Husserl’s and Heidegger’s schemes of a correlation of life and world, understanding and being. The article thus shows that Patočka early writings throw a certain amount of light on his later phenomenological work that had been most notably developed from 1960s onward.
Morcelliana (coll. Fenomenologie, n. 14), Brescia , 2023
Nell’anno accademico 1969-1970 – due anni prima di essere privato della
libera docenza dal regime... more Nell’anno accademico 1969-1970 – due anni prima di essere privato della libera docenza dal regime politico – Patočka tenne all’università Carlo di Praga le lezioni qui pubblicate e per la prima volta tradotte in italiano. Esse raccolgono le sue riflessioni più mature sull’esistenza umana e sulla fenomenologia, elaborate attraverso un intenso confronto con il pensiero di Husserl – in gioventù il filosofo ceco fu tra gli studenti a lui più vicini – e con quello di Heidegger – di cui ebbe modo di ascoltare le lezioni. Col- legando il pensiero sistematico con la prospettiva storica, Patočka rivisi- ta i nuclei teorici della fenomenologia sviluppando una critica delle sue fondamenta, che non ne indica la fine, ma suggerisce piuttosto un nuovo inizio non solo di questa scuola filosofica ma anche della stessa filosofia
Tra il 1950 e il 1976, malgrado le prove e i contrattempi, Patočka ha ripreso spesso la sua medit... more Tra il 1950 e il 1976, malgrado le prove e i contrattempi, Patočka ha ripreso spesso la sua meditazione sul mondo nel quale viviamo e dal quale la scienza ci allontana nello momento stesso in cui ne scopre l’oggettività. I dieci saggi qui raccolti permettono di seguire l’itinerario di pensiero che ha portato il filosofo ceco a porre la questione di una fenomenologia trans-soggettiva e a ripensare, in questa prospettiva, il concetto aristotelico di movimento. Lungo il percorso appare evidente che dal 1910 Husserl liberava il significato fondamentale del “problema” di un mondo naturale; tuttavia, soltanto una fenomenologia che porta a compimento ciò che la Kehre heideggeriana inaugura, ha qualche possibilità di reperire le giustificazioni di un quotidiano in cui mito, lavoro e scienza trovano senso in queste grandi manifestazioni della libertà con l’altro che sono il sacrificio e la cosiddetta vita normale.
Il volume presenta la traduzione di un manoscritto che risale agli anni Quaranta del Novecento. Q... more Il volume presenta la traduzione di un manoscritto che risale agli anni Quaranta del Novecento. Queste pagine appartenevano a un progetto più grande, rimasto incompiuto, attraverso il quale Patočka cercava di elaborare una filosofia dell’uomo e dell’interno in senso trascendentale. L’obiettivo critico del testo è il biologismo scientifico del tempo. Da un lato vi si possono riconoscere motivi derivanti dall’idealismo tedesco, dall’altro emerge un approccio fenomenologico nuovo. Esso, quindi, riflette i primi tentativi del filosofo ceco di riformulare in maniera originale il rapporto tra la soggettività e il mondo. Questo progetto mirava a sviluppare una teoria fenomenologica della soggettività che avrebbe dovuto precedere un’interpretazione filosofica della vita organica non-umana, e muoversi in direzione di una filosofia della vitalità. Con il concetto di interno, a cui lavora nei manoscritti degli anni 1939-1945, Patočka intendeva sostituire il concetto di soggetto, rinunciando da un lato alla soggettività trascendentale husserliana, e dall’altro lato al Dasein heideggeriano.
Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si c... more Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si colle-ga alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? Cosa diventa il soggetto, destinatario dell'apparire, se è un momento del manife-starsi del mondo? Il metodo husserliano ha seguito l'analisi della coscienza intenzionale; Patočka, invece, ha parlato di una desoggettivazione dell'apparire e si è mosso a un livello più originario per tentare di cogliere l'emergenza del fenomenale. Il mondo naturale pre-teorico diventa, in questo modo, soltanto una via allo svelamento di una condizione più originaria: la concezione fenomeno-logico-trascendentale del mondo. Riformulando il concetto di mondo come totalità, alcuni concetti, come quelli di epoché e di apparizione, subiscono una torsione. Il filosofo ceco ha spinto la rifles-sione filosofica più avanti ed occupa un posto originale all'interno del movimento fenomenologico, come lo dimostrano anche numerose pubblicazioni internazionali nel contesto non più soltanto europeo. Lo spazio aperto tra il senso profondo delle formulazioni di Husserl e il loro ripensamento ci insegna ad apprezzare i risultati dell'indagine fenomenologica nel loro giusto valore, non come verità assolute ma come tappe di un percorso; e insieme è di stimolo a proseguire queste aperture per lo più ancora inesplorate nelle loro conseguenze. Marco Barcaro si è laureato presso l'Università degli Studi di Padova con una tesi sul problema del senso della storia nel confronto tra il pensiero di Patočka e le altre filosofie della storia nel Novecento. Ha poi conseguito il dot-torato presso la medesima università spostando il campo d'indagine sullo specifico contributo fenomenologico dato dal filosofo ceco agli sviluppi della riflessione post-husserliana.
How should we conceive of the relationship between finite subjectivity and reflection? And what i... more How should we conceive of the relationship between finite subjectivity and reflection? And what implications does this have for the phenomenological method? This article addresses these questions by reconstructing the main pillars of Patočka’s theory of the subject. I present three of Patočka’s key arguments related to finitude, consciousness, and the world (the primacy of the sum, the reduction to immanence, and temporality); then, after every argument, I outline their implications for Patočka’s philosophy. In particular, I highlight how Patočka’s thought implies a repositioning of the subject in the world to which it ontologically belongs and a reassessment of the meaning of reflection. These theoretical assumptions open phenomenology to a different understanding of the subject than it had previously possessed and promote rich analysis of the movements of existence. The most important implication of Patočka’s theory of finite subjectivity, however, concerns the concept of the world, which bear a significance that extends beyond its critical position vis-à-vis transcendental subjectivity.
Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy, 2024
The movement has great signifcance for all philosophical problems, both metaphysical and epistemo... more The movement has great signifcance for all philosophical problems, both metaphysical and epistemological. In the frst part of this article I would like to show how Patočka takes up some theoretical knots of this problem in four essays on Aristotle. These texts explain movement as a fundamental ontological factor. They therefore link it to ontology. In the second part, however, I will use a contribution by Chiurazzi to show that the same theme was in fact also present in the ancient thought of Plato, who was criticised by Aristotle. In the conclusion, I will try to summarise some common ideas about movement, all of which confrm the centrality of a dynamic ontology, and show the richness of the consequences of this approach. One of the most important results is that the basis of movement coincides with what makes life itself possible. In this way, dynamis becomes the very basis of reality itself.
Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici, 2021
This article addresses Patočka's early phenomenology of life and world. It begins with an introdu... more This article addresses Patočka's early phenomenology of life and world. It begins with an introduction that situates Patočka's reflections on the meaning of the world against the background of Husserl's phenomenology. Next, it analyzes a rarely studied manuscript, The inwardness and the world, written during an often overlooked period of his thought: the 1940s. The originality of Patočka's thinking in this period emerges through answering a series of questions about the text: How does the Czech philosopher describe the world? What is reality from the perspective of the manuscript? How does Patočka present experience? Finally, the paper concludes by highlighting the implications of Patočka's turn away from the relationship between world and subjectivity in this text. His reflections on the naturalness of the world in relation to human and non-human life suggest that, even before Merleau-Ponty, Henry and Levinas-and perhaps more faithfully than Husserl-Patočka was working to revise the concept of transcendental phenomenology.
This article aims at presenting one of the main themes that characterize
Jan Patočka’s philosophy... more This article aims at presenting one of the main themes that characterize Jan Patočka’s philosophy: the appearing as such. Specifically, this paper focuses on three questions: what (was) appears? How (wie) the world appears? What is the hidden reason (Grund) that grounds appearing, but that remains hidden? The Czech philosopher introduces a conception of phenomenality according to which appearance can only be conceived through an a priori structure. This conception leads to a formal transcendentalism of appearing, on the basis of which appearing can only be thought, but not shown. The formal character of Patočka’s approach, however, follows his speculative method. Nevertheless, this speculative method is problematic: on the one hand, the structure of appearing is only accountable for its own laws (and not for what appears); on the other hand, Patočka states that the phenomenal sphere has also a practical and vital function. I will explain how he approaches this issue, and I will present both his analyses and the problems he runs into. Although Patocka seems to hold more than he can prove (e.g. he neglects to define appearing in terms of experiencing), he offers valid suggestions concerning how we can think of major – and ongoing – phenomenological debates anew.
This paper presents how the philosophical key concept of givenness is reinterpreted in Patočka's ... more This paper presents how the philosophical key concept of givenness is reinterpreted in Patočka's reflection. Starting from the Husserlian idea, according to which things are given in the pure immanence of consciousness, Patočka criticized this "subjectivist" orientation because it doesn’t adequately develop the appearing in the phenomenal field. The second section analyzes three main methodical shifts concerning: the nature and the role of the subject, its relationship with the transcendence, the self-giving of the world as a whole. The third section compares Patočka's reflection and two cross-references to similar undertaking in the history of phenomenology. The theme of givenness brings us back in the end to the biggest problem within which philosophy has always worked: world manifestation. Patočka tried to clarify this issue through two metaphors (the mirror and the painting), but he also highlighted as it concerns the way in which man interprets his existence.
Le langage fournit un modèle de la relation entre l'homme et le monde. Le physicalisme sous forme... more Le langage fournit un modèle de la relation entre l'homme et le monde. Le physicalisme sous forme linguistique et le positivisme logique considèrent le monde comme une somme d'objets et comme la totalité des faits. Pour la phénoménologie, cependant, le monde n'est pas un étant, mais un complexe de relations, la totalité donnée à l'avance dans chaque apparition. Même le langage doit être expliqué à partir de la totalité qui se donne. Le langage est toujours une référence constante qui indique un phénomène, mais ne dit pas la chose. Par conséquent, une parfaite adéquation entre le langage et la réalité ne peut jamais se produire. Patočka expose une théorie dans laquelle le langage est considéré comme un phénomène originaire : ses racines sont dans l'affectivité, dans la corporéité et dans la praxis. En remettant en cause l'approche sensualiste des sensations, le philosophe montre que, en fin de compte, le langage repose sur la liberté.
In this article, I aim to show how Patočka's work since the 1960 s has reconceptualized the theor... more In this article, I aim to show how Patočka's work since the 1960 s has reconceptualized the theory of intentionality. Never abandoning the referential character of the intentional relation, the Bohemian philosopher situates intentionality in its original matrix: the world. This change has the effect of moving the cause of appearing from consciousness to the world, framing it as what appears and what makes appear. Intentionality is not only connected to transcendental consciousness; intentions also must be interpreted as lines of force (Kraftlinien) inside the field of appearing. Patočka moreover locates the origin of all intentional theory in the Aristotelian theory of the soul. Patočka thus wants, on the one hand, to overcome the substantialist argument that considers consciousness a permanent presence and, on the other, to move beyond an idealistic conception of consciousness. Movement is the category that allows us to express these aspects of intentionality. Inserting motion into being is a privilege unique to the soul.
Lo scopo di questo contributo è di offrire uno sguardo d'insieme sulla letteratura secondaria, na... more Lo scopo di questo contributo è di offrire uno sguardo d'insieme sulla letteratura secondaria, nazionale e internazionale, e sulle iniziative giornalistiche dedicate a Charta 77. Questo articolo apre solo alcune finestre esemplificative – tra le numerosissime che in questi quarant'anni si sono moltiplicate 1 – utili per capire come è stato visto e recepito il movimento legato a Charta 77. Sarebbe stato interessante seguire alcune domande guida fissate prima di iniziare la ricerca come, ad esempio: quali riflessioni etiche ne sono sorte? Quale ruolo la Charta ha avuto sull'idea di Europa? Quale è stato l'impatto sul diritto internazionale e sulla filosofia politica? Quali problemi teoretici sono connessi? Quali effetti politici ha prodotto? Tuttavia abbiamo preferito non fissare in anticipo degli obiettivi di ricerca per due ragioni: in primo luogo perché ciascuna di queste questioni sarebbe bastata a sviluppare una ricerca a sé; in secondo luogo per non presupporre quello che non eravamo sicuri di poter trovare nelle fonti prima ancora di esaminarle. Perciò, l'ordine che abbiamo seguito è stato questo: esaminare in primo luogo gli articoli su Charta 77 apparsi sui quotidiani, poi gli articoli sulle riviste, e infine i libri e i saggi contenuti in alcune tra le più significative pubblicazioni, dal 1977 fino a oggi. Ciascuna di questi tre sezioni è stata divisa in due parti: la prima si riferisce alla letteratura apparsa in Italia, la seconda alla letteratura apparsa sul piano internazionale. Abbiamo cercato di restituire, nel modo più lineare e chiaro possibile, quanto un lettore trova se analizza pazientemente queste fonti. Quanto alla bibliografia, è volutamente più ampia di quella utilizzata in queste pagine per indicare l'esistenza di altri contributi sul tema meno noti, ma non meno utili per l'approfondimento. I testi di Jan Patočka 2 sulla Charta non sono stati qui esaminati perché sono oggetto di studio già di altri contributi del presente volume. In conclusione, il metodo che abbiamo seguito è stato anzitutto quello di lasciar parlare le fonti così come sono, non di usarle per sviluppare da esse analisi che ne rielaborassero il contenuto. Non abbiamo cercato nemmeno di " dire tutto " sul tema – anche in riferimento al contesto storico-filosofico e politico in cui è nata la Charta – consapevoli che queste domande trovano ottime integrazioni negli altri contributi della presente raccolta ai quali fin d'ora rinviamo.
The article focuses on Patočka early phenomenological thought developed around the concept of the... more The article focuses on Patočka early phenomenological thought developed around the concept of the natural world. More precisely, the aim of the article is to explore Patočka recently published manuscript studies and fragments, dating from the first half of the 1940s, in which Patočka attempts to establish a deeper living correlation between man and world based on a certain metaphysical conception of nature which is not, as for Husserl, just one of the horizons which experiencing creates around itself, nor it is just a basis on which the harmony of experiencing and its evironment must develop, but in which nature also includes an aspect which is closed and alien to subjectivity. In this way, the article shows that Patočka makes a step beyond of Husserl’s and Heidegger’s schemes of a correlation of life and world, understanding and being. The article thus shows that Patočka early writings throw a certain amount of light on his later phenomenological work that had been most notably developed from 1960s onward.
Morcelliana (coll. Fenomenologie, n. 14), Brescia , 2023
Nell’anno accademico 1969-1970 – due anni prima di essere privato della
libera docenza dal regime... more Nell’anno accademico 1969-1970 – due anni prima di essere privato della libera docenza dal regime politico – Patočka tenne all’università Carlo di Praga le lezioni qui pubblicate e per la prima volta tradotte in italiano. Esse raccolgono le sue riflessioni più mature sull’esistenza umana e sulla fenomenologia, elaborate attraverso un intenso confronto con il pensiero di Husserl – in gioventù il filosofo ceco fu tra gli studenti a lui più vicini – e con quello di Heidegger – di cui ebbe modo di ascoltare le lezioni. Col- legando il pensiero sistematico con la prospettiva storica, Patočka rivisi- ta i nuclei teorici della fenomenologia sviluppando una critica delle sue fondamenta, che non ne indica la fine, ma suggerisce piuttosto un nuovo inizio non solo di questa scuola filosofica ma anche della stessa filosofia
Tra il 1950 e il 1976, malgrado le prove e i contrattempi, Patočka ha ripreso spesso la sua medit... more Tra il 1950 e il 1976, malgrado le prove e i contrattempi, Patočka ha ripreso spesso la sua meditazione sul mondo nel quale viviamo e dal quale la scienza ci allontana nello momento stesso in cui ne scopre l’oggettività. I dieci saggi qui raccolti permettono di seguire l’itinerario di pensiero che ha portato il filosofo ceco a porre la questione di una fenomenologia trans-soggettiva e a ripensare, in questa prospettiva, il concetto aristotelico di movimento. Lungo il percorso appare evidente che dal 1910 Husserl liberava il significato fondamentale del “problema” di un mondo naturale; tuttavia, soltanto una fenomenologia che porta a compimento ciò che la Kehre heideggeriana inaugura, ha qualche possibilità di reperire le giustificazioni di un quotidiano in cui mito, lavoro e scienza trovano senso in queste grandi manifestazioni della libertà con l’altro che sono il sacrificio e la cosiddetta vita normale.
Il volume presenta la traduzione di un manoscritto che risale agli anni Quaranta del Novecento. Q... more Il volume presenta la traduzione di un manoscritto che risale agli anni Quaranta del Novecento. Queste pagine appartenevano a un progetto più grande, rimasto incompiuto, attraverso il quale Patočka cercava di elaborare una filosofia dell’uomo e dell’interno in senso trascendentale. L’obiettivo critico del testo è il biologismo scientifico del tempo. Da un lato vi si possono riconoscere motivi derivanti dall’idealismo tedesco, dall’altro emerge un approccio fenomenologico nuovo. Esso, quindi, riflette i primi tentativi del filosofo ceco di riformulare in maniera originale il rapporto tra la soggettività e il mondo. Questo progetto mirava a sviluppare una teoria fenomenologica della soggettività che avrebbe dovuto precedere un’interpretazione filosofica della vita organica non-umana, e muoversi in direzione di una filosofia della vitalità. Con il concetto di interno, a cui lavora nei manoscritti degli anni 1939-1945, Patočka intendeva sostituire il concetto di soggetto, rinunciando da un lato alla soggettività trascendentale husserliana, e dall’altro lato al Dasein heideggeriano.
Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si c... more Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si colle-ga alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? Cosa diventa il soggetto, destinatario dell'apparire, se è un momento del manife-starsi del mondo? Il metodo husserliano ha seguito l'analisi della coscienza intenzionale; Patočka, invece, ha parlato di una desoggettivazione dell'apparire e si è mosso a un livello più originario per tentare di cogliere l'emergenza del fenomenale. Il mondo naturale pre-teorico diventa, in questo modo, soltanto una via allo svelamento di una condizione più originaria: la concezione fenomeno-logico-trascendentale del mondo. Riformulando il concetto di mondo come totalità, alcuni concetti, come quelli di epoché e di apparizione, subiscono una torsione. Il filosofo ceco ha spinto la rifles-sione filosofica più avanti ed occupa un posto originale all'interno del movimento fenomenologico, come lo dimostrano anche numerose pubblicazioni internazionali nel contesto non più soltanto europeo. Lo spazio aperto tra il senso profondo delle formulazioni di Husserl e il loro ripensamento ci insegna ad apprezzare i risultati dell'indagine fenomenologica nel loro giusto valore, non come verità assolute ma come tappe di un percorso; e insieme è di stimolo a proseguire queste aperture per lo più ancora inesplorate nelle loro conseguenze. Marco Barcaro si è laureato presso l'Università degli Studi di Padova con una tesi sul problema del senso della storia nel confronto tra il pensiero di Patočka e le altre filosofie della storia nel Novecento. Ha poi conseguito il dot-torato presso la medesima università spostando il campo d'indagine sullo specifico contributo fenomenologico dato dal filosofo ceco agli sviluppi della riflessione post-husserliana.
Uploads
Papers by Marco Barcaro
Jan Patočka’s philosophy: the appearing as such. Specifically, this paper focuses on three questions: what (was) appears? How (wie) the world appears? What is the hidden reason (Grund) that grounds appearing, but that remains hidden? The Czech philosopher introduces a conception of phenomenality according to which appearance can only be conceived through an a priori structure. This conception leads to a formal transcendentalism of appearing, on the basis of which appearing can only be thought, but not shown. The formal character of Patočka’s approach, however, follows his speculative method. Nevertheless, this speculative method is problematic: on the one hand, the structure of appearing is only accountable for its own laws (and not for what appears); on the other hand, Patočka states that the phenomenal sphere
has also a practical and vital function. I will explain how he approaches this issue, and I will present both his analyses and the problems he runs into. Although Patocka seems to hold more than he can prove (e.g. he neglects to define appearing in terms of experiencing), he offers valid suggestions concerning how we can think of major – and ongoing – phenomenological debates anew.
Other by Marco Barcaro
Books by Marco Barcaro
libera docenza dal regime politico – Patočka tenne all’università Carlo di
Praga le lezioni qui pubblicate e per la prima volta tradotte in italiano.
Esse raccolgono le sue riflessioni più mature sull’esistenza umana e sulla
fenomenologia, elaborate attraverso un intenso confronto con il pensiero
di Husserl – in gioventù il filosofo ceco fu tra gli studenti a lui più vicini –
e con quello di Heidegger – di cui ebbe modo di ascoltare le lezioni. Col-
legando il pensiero sistematico con la prospettiva storica, Patočka rivisi-
ta i nuclei teorici della fenomenologia sviluppando una critica delle sue
fondamenta, che non ne indica la fine, ma suggerisce piuttosto un nuovo
inizio non solo di questa scuola filosofica ma anche della stessa filosofia
Drafts by Marco Barcaro
Book Reviews by Marco Barcaro
Jan Patočka’s philosophy: the appearing as such. Specifically, this paper focuses on three questions: what (was) appears? How (wie) the world appears? What is the hidden reason (Grund) that grounds appearing, but that remains hidden? The Czech philosopher introduces a conception of phenomenality according to which appearance can only be conceived through an a priori structure. This conception leads to a formal transcendentalism of appearing, on the basis of which appearing can only be thought, but not shown. The formal character of Patočka’s approach, however, follows his speculative method. Nevertheless, this speculative method is problematic: on the one hand, the structure of appearing is only accountable for its own laws (and not for what appears); on the other hand, Patočka states that the phenomenal sphere
has also a practical and vital function. I will explain how he approaches this issue, and I will present both his analyses and the problems he runs into. Although Patocka seems to hold more than he can prove (e.g. he neglects to define appearing in terms of experiencing), he offers valid suggestions concerning how we can think of major – and ongoing – phenomenological debates anew.
libera docenza dal regime politico – Patočka tenne all’università Carlo di
Praga le lezioni qui pubblicate e per la prima volta tradotte in italiano.
Esse raccolgono le sue riflessioni più mature sull’esistenza umana e sulla
fenomenologia, elaborate attraverso un intenso confronto con il pensiero
di Husserl – in gioventù il filosofo ceco fu tra gli studenti a lui più vicini –
e con quello di Heidegger – di cui ebbe modo di ascoltare le lezioni. Col-
legando il pensiero sistematico con la prospettiva storica, Patočka rivisi-
ta i nuclei teorici della fenomenologia sviluppando una critica delle sue
fondamenta, che non ne indica la fine, ma suggerisce piuttosto un nuovo
inizio non solo di questa scuola filosofica ma anche della stessa filosofia