Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Le guerre persiane, prima di diventare materia per la retorica del IV secolo, furono ricco serbatoio di immagini paradigmatiche per tutto il V secolo, con cui misurarsi per analogia o per discontinuità sia all’indomani di quello scontro... more
Le guerre persiane, prima di diventare materia per la retorica del IV secolo, furono ricco serbatoio di immagini paradigmatiche per tutto il V secolo, con cui misurarsi per analogia o per discontinuità sia all’indomani di quello scontro epocale, come mostra il caso di Erodoto, sia nel corso del conflitto combattuto cinquant’anni più tardi fra Atene e Sparta, come appare chiaro leggendo i Cavalieri di Aristofane, in cui il recupero del personaggio di Temistocle può essere dovuto alle analogie avvertite dagli Ateniesi tra la vittoria di Salamina e la recente vittoria a Sfacteria.
Il riesame del racconto erodoteo relativo alle statue di Damia e Auxesia (V, 82-88), dee della fecondità di complessa identificazione, permette di approfondire alcuni aspetti delle tecniche compositive e della memoria delle Storie in... more
Il riesame del racconto erodoteo relativo alle statue di Damia e Auxesia (V, 82-88), dee della fecondità di complessa identificazione, permette di approfondire alcuni aspetti delle tecniche compositive e della memoria delle Storie in Pausania. Gli agalmata delle dee non sono centrali solo dal punto di vista politico, perché al centro di una contesa fra città greche, e religioso, perché dotati di potenza benefica per la terra che li ospita, ma anche dal punto di vista narrativo. È la loro posizione in ginocchio a determinare infatti lo sforzo interpretativo degli Egineti, che confezionano un racconto che era volto a spiegare questa singolare posizione e che esercitò un'influenza anche sulla versione proposta da Pausania della vicenda di Auge (VIII, 48,7).
Through a lexical analysis of some parts of Herodotus' Histories we can draw useful comparisons between historiography and other literary forms of the 5 th century b.C., especially drama. Th e presence and concentration of Dionysiac... more
Through a lexical analysis of some parts of Herodotus' Histories we can draw useful comparisons between historiography and other literary forms of the 5 th century b.C., especially drama. Th e presence and concentration of Dionysiac lexicon in the tragic tale of the Scythian king Skyles by Herodotus leads us to believe that Euripides learnt about this tale during his stay in Macedonia and that he was partially infl uenced by it when composing Th e Bacchae, especially in describing the complex fi gure of king Pentheus. A comparison can be drawn between king Skyles and king Pentheus. In the city of Olbia, on the Black Sea, king Skyles pays with his death the betrayal of his people's traditions, due to his philhellenism and his desire to be initiated to the cult of Dionysus. Unlike Skyles, Pentheus dies for having refused to accept the cult of Dionysus in Thebes.