Papers by Rita Ciccaglione
This essay is the result of two studies conducted in the Bassa Emiliana, where an earthquake occu... more This essay is the result of two studies conducted in the Bassa Emiliana, where an earthquake occurred in May 2012. Specific interlocutors are the members of the committee Sisma.12 and the storekeepers of Mirandola's old town. Considering the bottom-up practices observed and the international disaster management as complementary and interacting frames, these two ethnographies show the dual rhetoric of "opportunity" and the ways in which local people interact with it, accepting it but manipulating its meanings towards their aims and life expectations. If in the former case the notion of opportunity is declined into practices of "critical" resilience that aim to increase political participation, in the latter the meaning assumed reveals the incorporation of the "capitalism of disasters". These two cases disclose the interactive dynamics generated by local reactions to public intervention, considering the position of social actors towards management app...
Si propone un'analisi dello spazio del centro storico de L'Aquila, città colpita da sisma... more Si propone un'analisi dello spazio del centro storico de L'Aquila, città colpita da sisma il 6 aprile 2009, in relazione alle trasformazioni che la catastrofe e la sua gestione hanno comportato nella morfologia della città e alle pratiche dell'abitare. Nella vicenda del terremoto aquilano, esempio di capitalismo dei disastri in cui la catastrofe diviene legittimante per la proclamazione della crisi, il management dell'emergenza produce la creazione di nuove aree urbanizzate e la costituzione di una zona rossa per il centro storico, mo-mento distruttivo su cui costruire processi di neoliberalizzazione. Tuttavia, una creatività alternativa nasce per rivendicare il valore d'uso dello spazio del centro e il diritto alla città. Gli adolescenti dai 14 ai 19 anni mettono in atto forme di appropriazione dei luoghi che producono spazi di desiderio. Occupare temporaneamente le case da ricostruire, il writing sui muri dei palazzi servono a "sentirsi a casa tra i vicoli...
To cite this document:Marion Lucy Mitchell Benjamin Mackie Leanne M Aitken Loretta McKinnon , (20... more To cite this document:Marion Lucy Mitchell Benjamin Mackie Leanne M Aitken Loretta McKinnon , (2014),"Evaluation of an Australian nursingpartnership to improve disaster response capacity", Disaster Prevention and Management: An International Journal, Vol. 23Iss 5 pp. -Permanent link to this document:http://dx.doi.org/10.1108/DPM-04-2014-0069Downloaded on: 06 October 2014, At: 19:42 (PT)References: this document contains references to 0 other documents.To copy this document: permissions@emeraldinsight.comThe fulltext of this document has been downloaded 10 times since 2014*
Partecipazione e Conflitto, 2019
This essay is the result of two studies conducted in the Bassa Emiliana, where an earthquake occu... more This essay is the result of two studies conducted in the Bassa Emiliana, where an earthquake occurred in May 2012. Specific interlocutors are the members of the committee Sisma.12 and the storekeepers of Mirandola’s old town. Considering the bottom-up practices observed and the international disaster management as complementary and interacting frames, these two ethnographies show the dual rhetoric of “opportunity” and the ways in which local people interact with it, accepting it but manipulating its meanings towards their aims and life expectations. If in the former case the notion of opportunity is declined into practices of “critical” resilience that aim to increase political participation, in the latter the meaning assumed reveals the incorporation of the “capitalism of disasters”. These two cases disclose the interactive dynamics generated by local reactions to public intervention, considering the position of social actors towards management apparatus. Thus, the political commit...
Disaster Prevention and Management: An International Journal
Purpose The purpose of this paper is to analyze the relationships between neoliberal institutiona... more Purpose The purpose of this paper is to analyze the relationships between neoliberal institutional management of the 2009 L’Aquila earthquake and the local dwelling practices, which consequently originated in the new urban layout. Design/methodology/approach It presents itself as a post-catastrophe ethnography carried out from a specific approach, that is, the street ethnography that consists of collecting the practices and discourses of inhabitants, administrators, experts and commercial operators, which take place on or around the street. Findings Illustrating the stages from the declaration of the state of emergency to the expertise-proposed reconstruction models, it shows the differences between resilient strategies and policies of urban management and resistant dwelling practices that are analyzed progressively focusing on a particular social group: the teenagers of the alleys. Research limitations/implications Descending in the alleys means to take a micro-sight that ables to ...
Si propone un’analisi dello spazio del centro storico de L’Aquila, citta colpita da sisma il 6 ap... more Si propone un’analisi dello spazio del centro storico de L’Aquila, citta colpita da sisma il 6 aprile 2009, in relazione alle trasformazioni che la catastrofe e la sua gestione hanno comportato nella morfologia della citta e alle pratiche dell’abitare. Nella vicenda del terremoto aquilano, esempio di capitalismo dei disastri in cui la catastrofe diviene legittimante per la proclamazione della crisi, il management dell’emergenza produce la creazione di nuove aree urbanizzate e la costituzione di una zona rossa per il centro storico, momento distruttivo su cui costruire processi di neoliberalizzazione. Tuttavia, una creativita alternativa nasce per rivendicare il valore d’uso dello spazio del centro e il diritto alla citta. Gli adolescenti dai 14 ai 19 anni mettono in atto forme di appropriazione dei luoghi che producono spazi di desiderio. Occupare temporaneamente le case da ricostruire, il writing sui muri dei palazzi servono a “sentirsi a casa tra i vicoli” e il rap a riempirne il ...
I frutti puri impazziscono. Strumenti dell'antropologia e pratiche dell'etnografia al lavoro, Severi I., Tarabusi F. (a cura di), 2019
Partendo da una ricerca di lunga durata tesa a cogliere gli aspetti processuali di una catastrofe... more Partendo da una ricerca di lunga durata tesa a cogliere gli aspetti processuali di una catastrofe (Hoffman, Oliver-Smith 1999; Barrios 2017), si considera l’innovazione metodologica come frutto di improvvisazione e interazione situata con il campo, oltre che di conseguenti scelte di posizionamento dell’etnografo. Al pari dei nostri interlocutori, nella relazione con essi e nella nostra volontaria curvatura di esperienza (Piasere 2002) siamo noi stessi parte di un processo in cui la cultura gioca creativamente nel definire il nostro oggetto di ricerca e il modo in cui lo ricerchiamo (o cerchiamo di produrre senso intorno a esso). Metodi innovativi (e il presunto cambiamento che essi dovrebbero veicolare e favorire) non sono tanto e non solo il risultato di un’applicazione professionale dell’antropologia accademica, quanto piuttosto il processo stesso – in cui le nostre riflessioni e il nostro engagement performativo risultano inseparabili (Hallam, Ingold 2007). Seguire le vicende legate al terremoto aquilano del 2009, dalla fase emergenziale fino ai giorni nostri, ha significato un progressivo slittamento da una metodologia definibile “classica” a modalità di ricerca polimorfa come polifoniche sono le voci che si alzano da una catastrofe (Fortun 2001).
Disaster Prevention and Management: An international journal
Purpose – The purpose of this paper is to analyze the relationships between neoliberal institutio... more Purpose – The purpose of this paper is to analyze the relationships between neoliberal institutional management of the 2009 L’Aquila earthquake and the local dwelling practices, which consequently originated in the new urban layout.
Design/methodology/approach – It presents itself as a post-catastrophe ethnography carried out from a specific approach, that is, the street ethnography that consists of collecting the practices and discourses of
inhabitants, administrators, experts and commercial operators, which take place on or around the street.
Findings – Illustrating the stages from the declaration of the state of emergency to the expertise-proposed reconstruction models, it shows the differences between resilient strategies and policies of urban management and resistant dwelling practices that are analyzed progressively focusing on a particular social group: the
teenagers of the alleys.
Research limitations/implications – Descending in the alleys means to take a micro-sight that ables to identify present living paths.
Practical implications – Based on a long fieldwork, it bridges the gap between “theories” and practices, and it highlights those fields of action that despite being dominated by wide-ranging disaster management
and urban planning logics bring out the work of social life in reweaving its threads in contexts of crisis.
Social implications – Paying attention to a social portion that often escapes from ethnographic investigation, this study has the merit of dealing with teenagers in this kind of situation.
Originality/value – Indeed, this part of society and its creative “culture” receive the focus of a few studies, especially in case of catastrophes.
Illuminazioni. Rivista di Lingua, Letteratura e Comunicazione, Supplemento n°8, N°46, 2018
Partendo da una ricerca condotta nel post-sisma aquilano, intendo mostrare l’enorme potenzialità ... more Partendo da una ricerca condotta nel post-sisma aquilano, intendo mostrare l’enorme potenzialità del lavoro etnografico nel disarticolare le narrazioni pubbliche del disastro cogliendo i diversi ‘spazi epistemici’ che si producono intorno alle ‘comunità enunciative’ a cui la catastrofe dà vita.
A L’Aquila la narrazione del disastro corrisponde, nella sua fase iniziale, a una ‘cultura dell’emergenza’ che riduce la catastrofe a evento puntuale la cui gestione opera sugli impatti immediati. Se questa si trasforma progressivamente in una ‘cultura della resilienza’ che, sul piano istituzionale, fa della pianificazione urbana lo strumento dello sviluppo futuro, ben altre sono le pratiche che la ‘capacità negativa’ dei soggetti mette in moto.
L’etnografia della strada ha permesso quella discesa e distinzione dal ‘concetto di città’ alle ‘pratiche urbane’ nell’individuare un percorso parallelo che gli individui ‘inventano’ per ‘muoversi’ e ‘abitare’ il nuovo spazio post-sisma ridefinendo abitudini e mappe mentali. Inoltre, ricollocarsi nei vicoli della ‘zona rossa’ ha significato scoprire un mondo sommerso in cui un gruppo di adolescenti ha creato i propri spazi di desiderio, rivendicando ‘diritto alla città’.
L’advocacy anthropology riconosce ‘valore’ a questo mondo per dar voce a una voce sotterranea e al punto di vista di un particolare gruppo che alla ‘comunità enunciativa’ non partecipa attraverso discorsi sul futuro, ma tramite azioni nel presente. Le pratiche dell’abitare che questi adolescenti escogitano, aggirandosi tra e nelle case abbandonate a ritmo di rap e bombolette spray, sono la risposta creativa che scardina definitivamente le grandi rappresentazioni del terremoto aquilano.
Starting from a research in L’Aquila post-earthquake, I will show the huge potential of ethnography in disarticulating disaster public narratives, by seizing the different ‘epistemic spaces’ which arise on the catastrophe-originated ‘enunciative communities’.
In L’Aquila, at the beginning the narrative of disaster corresponds to a ‘culture of emergency’, which reduces catastrophe to an isolated event whose management works on immediate impacts. This one becomes gradually a ‘culture of resilience’, which makes urban planning as a tool for the future development on institutional level, but some practices that the ‘negative capacity’ of subjects can set in motion are very different.
Street ethnography allowed that descent and distinction from ‘the city concept’ to ‘urban practices’ in defining a parallel path which people ‘invent’ to ‘move’ and ‘dwell’ in the new post-earthquake space, by reshaping their habits and mental maps. Moreover, repositioning within ‘red zone’ alleys meant to discover a hidden world where some teenagers created their own spaces of desire claiming a ‘right to the city’.
Advocacy anthropology enshrines the ‘value’ of this world to give a voice to an underground voice and to a particular group which is part in ‘enunciative community’ not through speeches about the future, but actions in the present. Dwelling practices of these teenagers devise, consisting in sneaking around and into the abandoned houses to rap beat and spray cans, are the creative answer that definitely undermine the great depiction of L’Aquila earthquake.
Antropologia (Rivista fondata da Ugo Fabietti), 2017
Si propone un’analisi dello spazio del centro storico de L’Aquila, città colpita da sisma nel 200... more Si propone un’analisi dello spazio del centro storico de L’Aquila, città colpita da sisma nel 2009, in relazione alle trasformazioni che la catastrofe e il suo management hanno comportato nella morfologia della città e alle pratiche dell’abitare di una specifica fascia d’età, quella degli adolescenti dai 14 ai 19 anni.
Si considera la vicenda del terremoto aquilano in quanto esempio di capitalismo dei disastri in cui la catastrofe diviene legittimante per la proclamazione della crisi. Qui, il management dell’emergenza produce un effetto combinato stabilendo la creazione di nuove aree urbanizzate e la costituzione di una zona rossa per il centro storico.
La gestione del disastro utilizza la crisi dello spazio abitato come momento distruttivo su cui costruire degli evidenti processi di neoliberalizzazione. Tuttavia, una forma di creatività alternativa nasce nella zona rossa a rivendicare il valore d’uso dello spazio del centro e il diritto alla città. Gli adolescenti mettono in atto particolari forme di appropriazione dei luoghi che nell’illegalità producono spazi di desiderio. Violare il divieto d’uso dello spazio pubblico, occupare temporaneamente le case da ricostruire, il writing sui muri dei palazzi serve a “sentirsi a casa tra i vicoli” e il rap a narrare questa relazione con la città.
Antropologia pubblica, 2015
Questo contributo nasce dal connubio di due ricerche svolte nella Bassa emiliana, colpita da sism... more Questo contributo nasce dal connubio di due ricerche svolte nella Bassa emiliana, colpita da sisma nel maggio 2012. Interlocutori specifici sono i membri del comitato Sisma.12 e i commercianti del centro storico mirandolese.
Considerando le pratiche dal basso osservate e il modello internazionale di gestione delle catastrofi come cornici interpretative complementari e interagenti, le etnografie mostrano l’ambivalenza della retorica dell’“occasione” e i modi con cui i soggetti locali interagiscono con essa, adottandola ma manipolandone i significati rispetto alle proprie intenzionalità e prospettive di vita. Se nel primo caso, l’occasione è declinata come attivazione di pratiche di resilienza “critica” miranti all’aumento della partecipazione politica, nel secondo l’accezione assunta rivela un’incorporazione del capitalismo dei disastri.
I due casi svelano le dinamiche di interazione che si producono nelle reazioni locali all’intervento pubblico, considerando il posizionamento degli attori rispetto ai dispositivi gestionali. L’impegno politico e il ruolo pubblico che l’antropologo assume in contesti disastrati deve, infatti, chiarire i processi di politicizzazione di tali situazioni evidenziando scelte e decisioni derivanti e determinanti le pratiche contestuali.
La diversità di visioni e azioni che ne scaturisce indica all’antropologo diverse possibilità di posizionamento rispetto agli attori, alla complessità del contesto e in termini applicativi. Nella prima ricerca, si adotta una prassi militante come metodologia prevalente; nella seconda è pensata una forma di “consulenza” per le pratiche dal basso. Entrambe auspicano che l’incontro etnografico coinvolga i soggetti in un gioco di riflessività reciproca poiché essa può costituire la chiave di un impegno intrinsecamente “politico” nell’esercizio della disciplina.
Il terremoto muove tante idee, 2014
Sismografie. F. Carnelli, O. Paris, F. Tommasi (a cura di), 2012
Conference Presentations & Seminars by Rita Ciccaglione
This work analyses the social life of the historical centre of L'Aquila after the transformations... more This work analyses the social life of the historical centre of L'Aquila after the transformations that the 2009 earthquake and the emergency management entailed in the city's living practices. The management of the emergency produces a combined effect, establishing the creation of new urban areas and the institution of a "red zone" in the historic centre. It follows a proliferation of new, single-purpose centralities, both residential and commercial, which generate a new morphology of the city, giving rise to new mobility and consumption practices. Furthermore, today's historic centre is a gentrified space characterized by the specific regime of consumption of the nightlife, strictly connected to the current condition of degrade, neglect and lack of control.
Starting from a material culture analysis, we consider the urban space as a non-human subject and we examine it through the qualitative method of the street ethnography. The aim is to grasp the practical and representative relations that this space has with its residents.
While disaster management uses the crisis of the inhabited spaces as a destructive moment on which to build neoliberalization processes, an alternative form of creativity is born in the "red zone". Teenagers enact specific forms of appropriation of that space, as it becomes a place of desire due to its illegality. Violating the ban to use the public space, occupying temporarily the houses to be rebuilt, writing on the walls of buildings helps to "feel at home in the narrow streets", while rap helps to narrate this relationship with the city.
Nel considerare la vita sociale del centro storico aquilano a partire dal terremoto, questo marke... more Nel considerare la vita sociale del centro storico aquilano a partire dal terremoto, questo marker event segna la sua parziale distruzione. La gestione dell’emergenza ne determina la chiusura in quanto “zona rossa” attraverso una sorveglianza militarizzata dei suoi confini che si protrae per anni dopo il sisma, compromettendo l’esperienza quotidiana dei luoghi come strategia di domesticazione dello spazio. L’interdizione normativa di questa porzione dello spazio urbano produce una trasformazione delle pratiche dell’abitare in relazione all’innescarsi di una serie di processi di neoliberalizzazione.
In particolare, il centro storico si connota in quanto spazio per uno specifico regime di consumo essendo quasi totalmente dedicato al leisure e all’intrattenimento serale e notturno. Questo desiderio di spazio per la movida, da sempre esistito a L’Aquila nella sua vocazione di città universitaria, assume una forma specifica nel post-sisma combinandosi in maniera esplosiva alla condizione di degrado, abbandono e mancanza di controllo che vige nei vicoli della “zona rossa”.
Il centro storico si trasforma assai facilmente da “terra di nessuno” a “paese dei balocchi” nella diffusione di un clima di insicurezza e di una retorica dell’ordine rispetto a comportamenti sregolati. Protagonisti del blaming comune sono gli adolescenti, etichettati come dediti a un eccessivo consumo di sostanze alteranti e criminalizzati attraverso l’attribuzione di atti di vandalismo.
I giovanissimi, però, mettono in atto particolari forme di appropriazione dello spazio che nell’illegalità producono spazi di desiderio. Violare la zona rossa, occupare temporaneamente le case da ricostruire, il writing sui muri dei palazzi serve a “sentirsi a casa tra i vicoli”, a conoscere uno spazio mai conosciuto prima. Essi manifestano una capacità di reinterpretare il degrado dell’ambiente circostante e di creare un proprio ordine in un mondo disordinato e irriconoscibile poiché distrutto.
La vicenda del terremoto che nel 2009 colpisce L’Aquila è un tipico esempio di capitalismo dei di... more La vicenda del terremoto che nel 2009 colpisce L’Aquila è un tipico esempio di capitalismo dei disastri in cui la catastrofe diviene legittimante per la proclamazione della crisi e dello stato di emergenza. In questa cornice “d’eccezione”, la gestione dell’emergenza da parte del Dipartimento di Protezione civile produce un effetto combinato nello stabilire la creazione di nuove aree urbanizzate (Progetti C.A.S.E. e M.A. P.) e la costituzione di una “zona rossa” per il centro storico. Di conseguenza, l’attuale assetto urbano si caratterizza per il proliferare di nuove centralità monofunzionali, residenziali e commerciali, che hanno generato una nuova morfologia della città dando luogo a nuove pratiche di mobilità e consumo e provocando un esproprio del “diritto alla città” nelle pratiche dell’abitare.
Tuttavia, al cambiamento delle modalità di fruizione dello spazio non corrisponde, nelle rappresentazioni degli abitanti, un nuovo modello urbano: per gli Aquilani permane una visione centripeta e centro-centrica della città nel suo nucleo storico.
In questo particolare contesto, sono gli adolescenti che per primi decidono di “riprendersi” la città e “abitare” il centro. Nell’attraversare uno specifico momento della propria struttura di vita in cui le scelte da compiere sono indirizzate alla costruzione della propria identità, questa generazione elabora specifiche relazioni tra sé e i luoghi producendo una conoscenza situata e un agire situato.
Gli adolescenti aquilani post-sisma si oppongono ai nuovi regimi di consumo dello spazio urbano violando la zona rossa, vivendo i vicoli, entrando e occupando temporaneamente le case abbandonate. Queste pratiche non si pongono in diretto contrasto al divieto d’uso stabilito dall’alto; ma, piuttosto, sommano le narrazioni degli adulti che rivendicano la centralità del centro, in una relazione tra generazioni, e un dissenso esplicito nelle modalità di vivere la città nelle relazioni tra pari. I vicoli e le case diventano un rifugio dove l’illegalità è scelta quasi obbligatoriamente e reinterpretata in contrapposizione al giudizio dei “benpensanti borghesi” e alle pratiche di “fighetti” e “risvoltini” che frequentano centri commerciali e discoteche.
L’equiparazione che la zona rossa crea tra spazio pubblico e proprietà privata, insieme al degrado e all’abbandono, trasforma il centro storico in una “terra di nessuno”, dove il mancato controllo delle forze dell’ordine e del vicinato permette ai ragazzi di elaborare delle pratiche di appropriazione di tale spazio. Essi esplorano, scavalcano, aprono porte, scoprono e cercano di orientarsi in un groviglio di vicoli che non ricordano, non riconoscono o non hanno mai conosciuto. Essi “giocano” e vivono il brivido del proibito in cerca di un proprio spazio colonizzando le case e attribuendo loro un nome. Il writing diventa forma di espressione di tale possesso, innanzitutto forma d’uso di questi spazi; la musica rap e attivamente il freestyle, la colonna sonora della loro esperienza; l’hip hop, fonte d’identità nelle relazioni tra pari e con la città.
A partire dalla descrizione etnografica di un incontro informativo che l’Ingv organizza presso un... more A partire dalla descrizione etnografica di un incontro informativo che l’Ingv organizza presso una tendopoli della Bassa padana nell’emergenza post-sisma del 2012, si propone di individuare e comprendere i meccanismi che compongono la relazione tra conoscenza scientifica, comunicazione del rischio e bisogno sociale di sicurezza.
Nella necessità di costruire un quadro interpretativo dell’evento catastrofico la popolazione colpita costruisce scenari narrativi combinanti una retorica naturalistica e una rischio-centrica. Essi ben dimostrano come il discorso scientifico sia contemporaneamente chiamato in causa e rigettato per motivare quella dissonanza cognitiva che esso stesso produce tra conoscenza ed esperienza nel senso comune.
L’attribuzione di colpa verso l’azione umana sulla natura nel progetto di creare un deposito di gas sotterraneo, l’aumento della percezione del rischio che si traduce nell’affermazione “Questa ora è zona sismica!”, le accuse allo Stato di strumentalizzazione delle misurazioni si intrecciano con i tentativi degli esperti di spiegare la complessità dei modelli di rilevamento dei dati e con la presentazione della non prevedibilità tecnologica in relazione all’ineluttabilità dell’evento.
Nella comunicazione del rischio è, dunque, osservabile un’organizzazione della sicurezza collettiva basata su un’alleanza tra potere e tecnologie e oscillante tra un’epistemologia della conoscenza limitata e una pedagogia di ciò che è sconosciuto. Si costruiscono dei modelli di responsabilità che da un lato espropriano simbolicamente l’evento, dall’altro riversano sull’individuo la consapevolezza dell’informazione, l’adattamento a essa e la resilienza.
Un’analisi attenta alla vita sociale di discorsi e pratiche illuminerà i contesti di produzione e circolazione dei significati, le modalità di consumo dell’informazione e delle categorizzazioni a cui essa dà vita e l’ambivalenza, conflittualità e complementarità di tali categorie utilizzate in senso analitico.
Uploads
Papers by Rita Ciccaglione
Design/methodology/approach – It presents itself as a post-catastrophe ethnography carried out from a specific approach, that is, the street ethnography that consists of collecting the practices and discourses of
inhabitants, administrators, experts and commercial operators, which take place on or around the street.
Findings – Illustrating the stages from the declaration of the state of emergency to the expertise-proposed reconstruction models, it shows the differences between resilient strategies and policies of urban management and resistant dwelling practices that are analyzed progressively focusing on a particular social group: the
teenagers of the alleys.
Research limitations/implications – Descending in the alleys means to take a micro-sight that ables to identify present living paths.
Practical implications – Based on a long fieldwork, it bridges the gap between “theories” and practices, and it highlights those fields of action that despite being dominated by wide-ranging disaster management
and urban planning logics bring out the work of social life in reweaving its threads in contexts of crisis.
Social implications – Paying attention to a social portion that often escapes from ethnographic investigation, this study has the merit of dealing with teenagers in this kind of situation.
Originality/value – Indeed, this part of society and its creative “culture” receive the focus of a few studies, especially in case of catastrophes.
A L’Aquila la narrazione del disastro corrisponde, nella sua fase iniziale, a una ‘cultura dell’emergenza’ che riduce la catastrofe a evento puntuale la cui gestione opera sugli impatti immediati. Se questa si trasforma progressivamente in una ‘cultura della resilienza’ che, sul piano istituzionale, fa della pianificazione urbana lo strumento dello sviluppo futuro, ben altre sono le pratiche che la ‘capacità negativa’ dei soggetti mette in moto.
L’etnografia della strada ha permesso quella discesa e distinzione dal ‘concetto di città’ alle ‘pratiche urbane’ nell’individuare un percorso parallelo che gli individui ‘inventano’ per ‘muoversi’ e ‘abitare’ il nuovo spazio post-sisma ridefinendo abitudini e mappe mentali. Inoltre, ricollocarsi nei vicoli della ‘zona rossa’ ha significato scoprire un mondo sommerso in cui un gruppo di adolescenti ha creato i propri spazi di desiderio, rivendicando ‘diritto alla città’.
L’advocacy anthropology riconosce ‘valore’ a questo mondo per dar voce a una voce sotterranea e al punto di vista di un particolare gruppo che alla ‘comunità enunciativa’ non partecipa attraverso discorsi sul futuro, ma tramite azioni nel presente. Le pratiche dell’abitare che questi adolescenti escogitano, aggirandosi tra e nelle case abbandonate a ritmo di rap e bombolette spray, sono la risposta creativa che scardina definitivamente le grandi rappresentazioni del terremoto aquilano.
Starting from a research in L’Aquila post-earthquake, I will show the huge potential of ethnography in disarticulating disaster public narratives, by seizing the different ‘epistemic spaces’ which arise on the catastrophe-originated ‘enunciative communities’.
In L’Aquila, at the beginning the narrative of disaster corresponds to a ‘culture of emergency’, which reduces catastrophe to an isolated event whose management works on immediate impacts. This one becomes gradually a ‘culture of resilience’, which makes urban planning as a tool for the future development on institutional level, but some practices that the ‘negative capacity’ of subjects can set in motion are very different.
Street ethnography allowed that descent and distinction from ‘the city concept’ to ‘urban practices’ in defining a parallel path which people ‘invent’ to ‘move’ and ‘dwell’ in the new post-earthquake space, by reshaping their habits and mental maps. Moreover, repositioning within ‘red zone’ alleys meant to discover a hidden world where some teenagers created their own spaces of desire claiming a ‘right to the city’.
Advocacy anthropology enshrines the ‘value’ of this world to give a voice to an underground voice and to a particular group which is part in ‘enunciative community’ not through speeches about the future, but actions in the present. Dwelling practices of these teenagers devise, consisting in sneaking around and into the abandoned houses to rap beat and spray cans, are the creative answer that definitely undermine the great depiction of L’Aquila earthquake.
Si considera la vicenda del terremoto aquilano in quanto esempio di capitalismo dei disastri in cui la catastrofe diviene legittimante per la proclamazione della crisi. Qui, il management dell’emergenza produce un effetto combinato stabilendo la creazione di nuove aree urbanizzate e la costituzione di una zona rossa per il centro storico.
La gestione del disastro utilizza la crisi dello spazio abitato come momento distruttivo su cui costruire degli evidenti processi di neoliberalizzazione. Tuttavia, una forma di creatività alternativa nasce nella zona rossa a rivendicare il valore d’uso dello spazio del centro e il diritto alla città. Gli adolescenti mettono in atto particolari forme di appropriazione dei luoghi che nell’illegalità producono spazi di desiderio. Violare il divieto d’uso dello spazio pubblico, occupare temporaneamente le case da ricostruire, il writing sui muri dei palazzi serve a “sentirsi a casa tra i vicoli” e il rap a narrare questa relazione con la città.
Considerando le pratiche dal basso osservate e il modello internazionale di gestione delle catastrofi come cornici interpretative complementari e interagenti, le etnografie mostrano l’ambivalenza della retorica dell’“occasione” e i modi con cui i soggetti locali interagiscono con essa, adottandola ma manipolandone i significati rispetto alle proprie intenzionalità e prospettive di vita. Se nel primo caso, l’occasione è declinata come attivazione di pratiche di resilienza “critica” miranti all’aumento della partecipazione politica, nel secondo l’accezione assunta rivela un’incorporazione del capitalismo dei disastri.
I due casi svelano le dinamiche di interazione che si producono nelle reazioni locali all’intervento pubblico, considerando il posizionamento degli attori rispetto ai dispositivi gestionali. L’impegno politico e il ruolo pubblico che l’antropologo assume in contesti disastrati deve, infatti, chiarire i processi di politicizzazione di tali situazioni evidenziando scelte e decisioni derivanti e determinanti le pratiche contestuali.
La diversità di visioni e azioni che ne scaturisce indica all’antropologo diverse possibilità di posizionamento rispetto agli attori, alla complessità del contesto e in termini applicativi. Nella prima ricerca, si adotta una prassi militante come metodologia prevalente; nella seconda è pensata una forma di “consulenza” per le pratiche dal basso. Entrambe auspicano che l’incontro etnografico coinvolga i soggetti in un gioco di riflessività reciproca poiché essa può costituire la chiave di un impegno intrinsecamente “politico” nell’esercizio della disciplina.
Conference Presentations & Seminars by Rita Ciccaglione
Starting from a material culture analysis, we consider the urban space as a non-human subject and we examine it through the qualitative method of the street ethnography. The aim is to grasp the practical and representative relations that this space has with its residents.
While disaster management uses the crisis of the inhabited spaces as a destructive moment on which to build neoliberalization processes, an alternative form of creativity is born in the "red zone". Teenagers enact specific forms of appropriation of that space, as it becomes a place of desire due to its illegality. Violating the ban to use the public space, occupying temporarily the houses to be rebuilt, writing on the walls of buildings helps to "feel at home in the narrow streets", while rap helps to narrate this relationship with the city.
In particolare, il centro storico si connota in quanto spazio per uno specifico regime di consumo essendo quasi totalmente dedicato al leisure e all’intrattenimento serale e notturno. Questo desiderio di spazio per la movida, da sempre esistito a L’Aquila nella sua vocazione di città universitaria, assume una forma specifica nel post-sisma combinandosi in maniera esplosiva alla condizione di degrado, abbandono e mancanza di controllo che vige nei vicoli della “zona rossa”.
Il centro storico si trasforma assai facilmente da “terra di nessuno” a “paese dei balocchi” nella diffusione di un clima di insicurezza e di una retorica dell’ordine rispetto a comportamenti sregolati. Protagonisti del blaming comune sono gli adolescenti, etichettati come dediti a un eccessivo consumo di sostanze alteranti e criminalizzati attraverso l’attribuzione di atti di vandalismo.
I giovanissimi, però, mettono in atto particolari forme di appropriazione dello spazio che nell’illegalità producono spazi di desiderio. Violare la zona rossa, occupare temporaneamente le case da ricostruire, il writing sui muri dei palazzi serve a “sentirsi a casa tra i vicoli”, a conoscere uno spazio mai conosciuto prima. Essi manifestano una capacità di reinterpretare il degrado dell’ambiente circostante e di creare un proprio ordine in un mondo disordinato e irriconoscibile poiché distrutto.
Tuttavia, al cambiamento delle modalità di fruizione dello spazio non corrisponde, nelle rappresentazioni degli abitanti, un nuovo modello urbano: per gli Aquilani permane una visione centripeta e centro-centrica della città nel suo nucleo storico.
In questo particolare contesto, sono gli adolescenti che per primi decidono di “riprendersi” la città e “abitare” il centro. Nell’attraversare uno specifico momento della propria struttura di vita in cui le scelte da compiere sono indirizzate alla costruzione della propria identità, questa generazione elabora specifiche relazioni tra sé e i luoghi producendo una conoscenza situata e un agire situato.
Gli adolescenti aquilani post-sisma si oppongono ai nuovi regimi di consumo dello spazio urbano violando la zona rossa, vivendo i vicoli, entrando e occupando temporaneamente le case abbandonate. Queste pratiche non si pongono in diretto contrasto al divieto d’uso stabilito dall’alto; ma, piuttosto, sommano le narrazioni degli adulti che rivendicano la centralità del centro, in una relazione tra generazioni, e un dissenso esplicito nelle modalità di vivere la città nelle relazioni tra pari. I vicoli e le case diventano un rifugio dove l’illegalità è scelta quasi obbligatoriamente e reinterpretata in contrapposizione al giudizio dei “benpensanti borghesi” e alle pratiche di “fighetti” e “risvoltini” che frequentano centri commerciali e discoteche.
L’equiparazione che la zona rossa crea tra spazio pubblico e proprietà privata, insieme al degrado e all’abbandono, trasforma il centro storico in una “terra di nessuno”, dove il mancato controllo delle forze dell’ordine e del vicinato permette ai ragazzi di elaborare delle pratiche di appropriazione di tale spazio. Essi esplorano, scavalcano, aprono porte, scoprono e cercano di orientarsi in un groviglio di vicoli che non ricordano, non riconoscono o non hanno mai conosciuto. Essi “giocano” e vivono il brivido del proibito in cerca di un proprio spazio colonizzando le case e attribuendo loro un nome. Il writing diventa forma di espressione di tale possesso, innanzitutto forma d’uso di questi spazi; la musica rap e attivamente il freestyle, la colonna sonora della loro esperienza; l’hip hop, fonte d’identità nelle relazioni tra pari e con la città.
Nella necessità di costruire un quadro interpretativo dell’evento catastrofico la popolazione colpita costruisce scenari narrativi combinanti una retorica naturalistica e una rischio-centrica. Essi ben dimostrano come il discorso scientifico sia contemporaneamente chiamato in causa e rigettato per motivare quella dissonanza cognitiva che esso stesso produce tra conoscenza ed esperienza nel senso comune.
L’attribuzione di colpa verso l’azione umana sulla natura nel progetto di creare un deposito di gas sotterraneo, l’aumento della percezione del rischio che si traduce nell’affermazione “Questa ora è zona sismica!”, le accuse allo Stato di strumentalizzazione delle misurazioni si intrecciano con i tentativi degli esperti di spiegare la complessità dei modelli di rilevamento dei dati e con la presentazione della non prevedibilità tecnologica in relazione all’ineluttabilità dell’evento.
Nella comunicazione del rischio è, dunque, osservabile un’organizzazione della sicurezza collettiva basata su un’alleanza tra potere e tecnologie e oscillante tra un’epistemologia della conoscenza limitata e una pedagogia di ciò che è sconosciuto. Si costruiscono dei modelli di responsabilità che da un lato espropriano simbolicamente l’evento, dall’altro riversano sull’individuo la consapevolezza dell’informazione, l’adattamento a essa e la resilienza.
Un’analisi attenta alla vita sociale di discorsi e pratiche illuminerà i contesti di produzione e circolazione dei significati, le modalità di consumo dell’informazione e delle categorizzazioni a cui essa dà vita e l’ambivalenza, conflittualità e complementarità di tali categorie utilizzate in senso analitico.
Design/methodology/approach – It presents itself as a post-catastrophe ethnography carried out from a specific approach, that is, the street ethnography that consists of collecting the practices and discourses of
inhabitants, administrators, experts and commercial operators, which take place on or around the street.
Findings – Illustrating the stages from the declaration of the state of emergency to the expertise-proposed reconstruction models, it shows the differences between resilient strategies and policies of urban management and resistant dwelling practices that are analyzed progressively focusing on a particular social group: the
teenagers of the alleys.
Research limitations/implications – Descending in the alleys means to take a micro-sight that ables to identify present living paths.
Practical implications – Based on a long fieldwork, it bridges the gap between “theories” and practices, and it highlights those fields of action that despite being dominated by wide-ranging disaster management
and urban planning logics bring out the work of social life in reweaving its threads in contexts of crisis.
Social implications – Paying attention to a social portion that often escapes from ethnographic investigation, this study has the merit of dealing with teenagers in this kind of situation.
Originality/value – Indeed, this part of society and its creative “culture” receive the focus of a few studies, especially in case of catastrophes.
A L’Aquila la narrazione del disastro corrisponde, nella sua fase iniziale, a una ‘cultura dell’emergenza’ che riduce la catastrofe a evento puntuale la cui gestione opera sugli impatti immediati. Se questa si trasforma progressivamente in una ‘cultura della resilienza’ che, sul piano istituzionale, fa della pianificazione urbana lo strumento dello sviluppo futuro, ben altre sono le pratiche che la ‘capacità negativa’ dei soggetti mette in moto.
L’etnografia della strada ha permesso quella discesa e distinzione dal ‘concetto di città’ alle ‘pratiche urbane’ nell’individuare un percorso parallelo che gli individui ‘inventano’ per ‘muoversi’ e ‘abitare’ il nuovo spazio post-sisma ridefinendo abitudini e mappe mentali. Inoltre, ricollocarsi nei vicoli della ‘zona rossa’ ha significato scoprire un mondo sommerso in cui un gruppo di adolescenti ha creato i propri spazi di desiderio, rivendicando ‘diritto alla città’.
L’advocacy anthropology riconosce ‘valore’ a questo mondo per dar voce a una voce sotterranea e al punto di vista di un particolare gruppo che alla ‘comunità enunciativa’ non partecipa attraverso discorsi sul futuro, ma tramite azioni nel presente. Le pratiche dell’abitare che questi adolescenti escogitano, aggirandosi tra e nelle case abbandonate a ritmo di rap e bombolette spray, sono la risposta creativa che scardina definitivamente le grandi rappresentazioni del terremoto aquilano.
Starting from a research in L’Aquila post-earthquake, I will show the huge potential of ethnography in disarticulating disaster public narratives, by seizing the different ‘epistemic spaces’ which arise on the catastrophe-originated ‘enunciative communities’.
In L’Aquila, at the beginning the narrative of disaster corresponds to a ‘culture of emergency’, which reduces catastrophe to an isolated event whose management works on immediate impacts. This one becomes gradually a ‘culture of resilience’, which makes urban planning as a tool for the future development on institutional level, but some practices that the ‘negative capacity’ of subjects can set in motion are very different.
Street ethnography allowed that descent and distinction from ‘the city concept’ to ‘urban practices’ in defining a parallel path which people ‘invent’ to ‘move’ and ‘dwell’ in the new post-earthquake space, by reshaping their habits and mental maps. Moreover, repositioning within ‘red zone’ alleys meant to discover a hidden world where some teenagers created their own spaces of desire claiming a ‘right to the city’.
Advocacy anthropology enshrines the ‘value’ of this world to give a voice to an underground voice and to a particular group which is part in ‘enunciative community’ not through speeches about the future, but actions in the present. Dwelling practices of these teenagers devise, consisting in sneaking around and into the abandoned houses to rap beat and spray cans, are the creative answer that definitely undermine the great depiction of L’Aquila earthquake.
Si considera la vicenda del terremoto aquilano in quanto esempio di capitalismo dei disastri in cui la catastrofe diviene legittimante per la proclamazione della crisi. Qui, il management dell’emergenza produce un effetto combinato stabilendo la creazione di nuove aree urbanizzate e la costituzione di una zona rossa per il centro storico.
La gestione del disastro utilizza la crisi dello spazio abitato come momento distruttivo su cui costruire degli evidenti processi di neoliberalizzazione. Tuttavia, una forma di creatività alternativa nasce nella zona rossa a rivendicare il valore d’uso dello spazio del centro e il diritto alla città. Gli adolescenti mettono in atto particolari forme di appropriazione dei luoghi che nell’illegalità producono spazi di desiderio. Violare il divieto d’uso dello spazio pubblico, occupare temporaneamente le case da ricostruire, il writing sui muri dei palazzi serve a “sentirsi a casa tra i vicoli” e il rap a narrare questa relazione con la città.
Considerando le pratiche dal basso osservate e il modello internazionale di gestione delle catastrofi come cornici interpretative complementari e interagenti, le etnografie mostrano l’ambivalenza della retorica dell’“occasione” e i modi con cui i soggetti locali interagiscono con essa, adottandola ma manipolandone i significati rispetto alle proprie intenzionalità e prospettive di vita. Se nel primo caso, l’occasione è declinata come attivazione di pratiche di resilienza “critica” miranti all’aumento della partecipazione politica, nel secondo l’accezione assunta rivela un’incorporazione del capitalismo dei disastri.
I due casi svelano le dinamiche di interazione che si producono nelle reazioni locali all’intervento pubblico, considerando il posizionamento degli attori rispetto ai dispositivi gestionali. L’impegno politico e il ruolo pubblico che l’antropologo assume in contesti disastrati deve, infatti, chiarire i processi di politicizzazione di tali situazioni evidenziando scelte e decisioni derivanti e determinanti le pratiche contestuali.
La diversità di visioni e azioni che ne scaturisce indica all’antropologo diverse possibilità di posizionamento rispetto agli attori, alla complessità del contesto e in termini applicativi. Nella prima ricerca, si adotta una prassi militante come metodologia prevalente; nella seconda è pensata una forma di “consulenza” per le pratiche dal basso. Entrambe auspicano che l’incontro etnografico coinvolga i soggetti in un gioco di riflessività reciproca poiché essa può costituire la chiave di un impegno intrinsecamente “politico” nell’esercizio della disciplina.
Starting from a material culture analysis, we consider the urban space as a non-human subject and we examine it through the qualitative method of the street ethnography. The aim is to grasp the practical and representative relations that this space has with its residents.
While disaster management uses the crisis of the inhabited spaces as a destructive moment on which to build neoliberalization processes, an alternative form of creativity is born in the "red zone". Teenagers enact specific forms of appropriation of that space, as it becomes a place of desire due to its illegality. Violating the ban to use the public space, occupying temporarily the houses to be rebuilt, writing on the walls of buildings helps to "feel at home in the narrow streets", while rap helps to narrate this relationship with the city.
In particolare, il centro storico si connota in quanto spazio per uno specifico regime di consumo essendo quasi totalmente dedicato al leisure e all’intrattenimento serale e notturno. Questo desiderio di spazio per la movida, da sempre esistito a L’Aquila nella sua vocazione di città universitaria, assume una forma specifica nel post-sisma combinandosi in maniera esplosiva alla condizione di degrado, abbandono e mancanza di controllo che vige nei vicoli della “zona rossa”.
Il centro storico si trasforma assai facilmente da “terra di nessuno” a “paese dei balocchi” nella diffusione di un clima di insicurezza e di una retorica dell’ordine rispetto a comportamenti sregolati. Protagonisti del blaming comune sono gli adolescenti, etichettati come dediti a un eccessivo consumo di sostanze alteranti e criminalizzati attraverso l’attribuzione di atti di vandalismo.
I giovanissimi, però, mettono in atto particolari forme di appropriazione dello spazio che nell’illegalità producono spazi di desiderio. Violare la zona rossa, occupare temporaneamente le case da ricostruire, il writing sui muri dei palazzi serve a “sentirsi a casa tra i vicoli”, a conoscere uno spazio mai conosciuto prima. Essi manifestano una capacità di reinterpretare il degrado dell’ambiente circostante e di creare un proprio ordine in un mondo disordinato e irriconoscibile poiché distrutto.
Tuttavia, al cambiamento delle modalità di fruizione dello spazio non corrisponde, nelle rappresentazioni degli abitanti, un nuovo modello urbano: per gli Aquilani permane una visione centripeta e centro-centrica della città nel suo nucleo storico.
In questo particolare contesto, sono gli adolescenti che per primi decidono di “riprendersi” la città e “abitare” il centro. Nell’attraversare uno specifico momento della propria struttura di vita in cui le scelte da compiere sono indirizzate alla costruzione della propria identità, questa generazione elabora specifiche relazioni tra sé e i luoghi producendo una conoscenza situata e un agire situato.
Gli adolescenti aquilani post-sisma si oppongono ai nuovi regimi di consumo dello spazio urbano violando la zona rossa, vivendo i vicoli, entrando e occupando temporaneamente le case abbandonate. Queste pratiche non si pongono in diretto contrasto al divieto d’uso stabilito dall’alto; ma, piuttosto, sommano le narrazioni degli adulti che rivendicano la centralità del centro, in una relazione tra generazioni, e un dissenso esplicito nelle modalità di vivere la città nelle relazioni tra pari. I vicoli e le case diventano un rifugio dove l’illegalità è scelta quasi obbligatoriamente e reinterpretata in contrapposizione al giudizio dei “benpensanti borghesi” e alle pratiche di “fighetti” e “risvoltini” che frequentano centri commerciali e discoteche.
L’equiparazione che la zona rossa crea tra spazio pubblico e proprietà privata, insieme al degrado e all’abbandono, trasforma il centro storico in una “terra di nessuno”, dove il mancato controllo delle forze dell’ordine e del vicinato permette ai ragazzi di elaborare delle pratiche di appropriazione di tale spazio. Essi esplorano, scavalcano, aprono porte, scoprono e cercano di orientarsi in un groviglio di vicoli che non ricordano, non riconoscono o non hanno mai conosciuto. Essi “giocano” e vivono il brivido del proibito in cerca di un proprio spazio colonizzando le case e attribuendo loro un nome. Il writing diventa forma di espressione di tale possesso, innanzitutto forma d’uso di questi spazi; la musica rap e attivamente il freestyle, la colonna sonora della loro esperienza; l’hip hop, fonte d’identità nelle relazioni tra pari e con la città.
Nella necessità di costruire un quadro interpretativo dell’evento catastrofico la popolazione colpita costruisce scenari narrativi combinanti una retorica naturalistica e una rischio-centrica. Essi ben dimostrano come il discorso scientifico sia contemporaneamente chiamato in causa e rigettato per motivare quella dissonanza cognitiva che esso stesso produce tra conoscenza ed esperienza nel senso comune.
L’attribuzione di colpa verso l’azione umana sulla natura nel progetto di creare un deposito di gas sotterraneo, l’aumento della percezione del rischio che si traduce nell’affermazione “Questa ora è zona sismica!”, le accuse allo Stato di strumentalizzazione delle misurazioni si intrecciano con i tentativi degli esperti di spiegare la complessità dei modelli di rilevamento dei dati e con la presentazione della non prevedibilità tecnologica in relazione all’ineluttabilità dell’evento.
Nella comunicazione del rischio è, dunque, osservabile un’organizzazione della sicurezza collettiva basata su un’alleanza tra potere e tecnologie e oscillante tra un’epistemologia della conoscenza limitata e una pedagogia di ciò che è sconosciuto. Si costruiscono dei modelli di responsabilità che da un lato espropriano simbolicamente l’evento, dall’altro riversano sull’individuo la consapevolezza dell’informazione, l’adattamento a essa e la resilienza.
Un’analisi attenta alla vita sociale di discorsi e pratiche illuminerà i contesti di produzione e circolazione dei significati, le modalità di consumo dell’informazione e delle categorizzazioni a cui essa dà vita e l’ambivalenza, conflittualità e complementarità di tali categorie utilizzate in senso analitico.